Parte, Cap.
1 1, I | Anima s'apre al Cielo coll'Oratione, a guisa di una Conchiglia,
2 1, II | esercitare la bella Virtù dell'Oratione per noi, affin di ottenerci,
3 1, IV | e colla face della sua Oratione rintuzzò le gole fumanti
4 1, IV | Virtù, per Dama d'honore l'Oratione, e per Isposo il Giglio
5 1, V | Sagrestia, mercè, che nell'Oratione, non so, se più facilmente
6 1, V | della Vita: Si curvò nell'Oratione, per imbroccare, teso qual
7 1, VII | non si prevalse, che dell'Oratione ardentissima a questo provido
8 1, IX | Perseverò la pioggia coll'Oratione; ma già stanche di pregar
9 1, XI | Hora d'incenso, perché l'Oratione dell'Agonizante Messia ascese
10 1, XII | Si stanchiamo subito nell'Oratione, e siamo infaticabili nella
11 1, XIII | reciterete, per Tredici volte l'Oratione Domenicale, e la Salutatione
12 1, XIII | sempre sovrasti? Dov'è la tua Oratione, se altro non mediti, che
13 2, 4 | fatto immobile Statua nell’Oratione, per disimpetrir tanti cuori
14 2, 11 | sdegno, ma singhiozzante nell’Oratione. Hebbe un Genio di latte;
15 2, 12 | l’Astinenza è Larva. L’Oratione è Sogno, la Modestia è Fantasima,
16 2, 13 | Augustissima: gustalo nell’Oratione fervente: Sentilo nella
17 3, CCLXXXVI| Pronuncia prima di morire questa~Oratione.~ ~O Domine Iesu Christe,
|