Parte, Cap.
1 1, IV | velo al Sole Divino, & in contrasegno di ciò ancora spruzza raggi
2 1, IV | solitudini del diserto per contrasegno, ch'era cessato il diluvio
3 1, IV | l'anima sua per Dio, in contrasegno, che a gara degli altri
4 1, V | Benedittione dolci divennero, in contrasegno, che la Croce di un Giusto
5 1, V | brillava nell'occhio, per contrasegno, che sempre si rallegrava
6 1, IX | volgersi in dietro per contrasegno di Salvaguardia: siché mostrando
7 1, IX | sua positura di prima, in contrasegno, ch'era finito il cimento
8 1, X | Divotione improvisi, per contrasegno, che FRANCESCO, il quale
9 1, X | evangelizante in Torino, gran contrasegno di quell'indole religiosa,
10 1, X | FRANCESCO, GIACINTO, in contrasegno, che la gran Christina di
11 1, XIII| secodo il vostro intento, in contrasegno delle due Virtudi, Fede,
12 1, XIII| il solo timor di Dio è contrasegno d'esser ben nato. Vuol raccontare
13 1, XIII| ogn'uno, felice Prole. In contrasegno, che il Santo ancora nel
14 2, 4 | vostri piedi piagati son pur contrasegno, che voi camminaste sulle
15 2, 10 | da’ Magi a’ auoi piedi in contrasegno, che volea calpestarlo.
16 2, 11 | Economica. Non v’ha maggior contrasegno, che uno sappia imbrigliar
17 2, 11 | nel procedere; & il primo contrasegno della Nobiltà è la Dolcezza
|