'l-alarc | albeg-assev | assic-canch | cande-comes | comin-cresc | cribr-dispi | dispo-fabbr | fabol-g | gabbi-imban | imbar-innes | innoc-ligio | ligur-monta | monte-pales | palis-prati | pream-rabbe | rabbi-ripar | riper-scola | scole-somme | sommi-suppl | suppo-tumid | tumul-zunig
Parte, Cap.
1 | 'l
2 | 102
3 | 105
4 | 130
5 | 139
6 | 142
7 | 146
8 | 148
9 1, VIII | Vivaio. Ciò seguì nell'Anno 1597 in Milasso a rinovellar
10 1, XI | uno di questi Giorni, nel 1610 L'Altare del Santo convertito
11 1, VI | Arcivescovo di Palermo, che nel 1611 fu scopo de' giusti risentimenti
12 1, VI | Melchiorre Coniglio, che nel 1615 molestando antipaticamente
13 1, IX | dell'Indie Occidentali nel 1628, e parea, che là, dove solevano
14 | 163
15 1, IX | livore del Vesuvio vorace nel 1631, e mira col cenere in faccia
16 1, IX | ammorbata Città di Malaga nel 1637 il Contagio sì fiero, che
17 1, IX | terremoti, che scossero l'Anno 1638 con terror così tetro le
18 1, VI | libera FRANCESCO in Lecce nel 1648 dall'invasione ondeggiante
19 1, VII | appunto del Santo, l'anno 1667 il vezzosissimo Marchesino
20 xix | Conventu Octavo Kalendas Iunias 1668.~Fr. Balthassar Strycher
21 v | Anastasia.~Milano il 4 Giugno 1681.~ ~ ~
22 | 170
23 | 172
24 Notab, D | Nono Pontefice Regnante 178. delli tre fratelli Rospigliosi
25 Notab, S | Clemente IX. Pontefice. 180~Spagnola Nattione pijssima.
26 Notab, D | Savoia Duchessa di Parma 183. Delli Estensi 189. del
27 Notab, P | Bormes. 93~Piacenza lodata. 184~Pietà delli Genovesi. 149~
28 Notab, L | di Modena, e suo Elogio. 190~Legge divina ha per polo
29 Notab, C | peccatore non ben pentito. 193~Costato del Crocifisso fonte
30 Notab, M | 100~Milano, e suo elogio. 197~Minimi, e loro principio
31 Notab, C | Cardinal Litta, e suo Elogio. 198~Cardinal Geronimo Grimaldi,
32 | 20
33 Notab, V | una gravissima malatia. 201~Vittoria gran Duchessa di
34 Notab, D | Crocifissi degli Altari 202. dell’astinenza del Santo
35 Notab, C | riflessi sopra di esso. 203~Cuore del Principe Mauritio
36 Notab, M | di Savoia, e suo elogio. 204~Medici Principi di Toscana
37 Notab, C | 5. imagine dell’humiltà 205. dell’Amor verso Dio 323.
38 Notab, A | la prole dal Santo. 125. 210~S. Antonio Abbate, e sua
39 Notab, T | Tomba del Santo prodigiosa. 213~Tori fierissimi addomesticati
40 Notab, S | Sardegna divotissima del Santo. 215~Savona elogiata. 161~S.
41 Notab, M | Maiorica divotissima del Santo. 216~Malaga liberata dalla peste
42 Notab, D | come divotissimo del Santo. 218~Duchi Elettori di Baviera
43 Notab, C | vivente di Aragona Elogiato 219. Partialissimo del Santo,
44 Notab, F | Fiandra divotissima del Santo. 221~Fico multiplicato mirabilmente
45 Notab, A | Valentinese, e suo Elogio. 228~Austriaci elogiati. 223~
46 Notab, D | Elettori di Baviera lodati. 229~Durazzo famiglia lodata.
47 | 23
48 Notab, E | gloriosa del Santo in Cielo. 245~Estasi del Santo ancor da
49 Notab, R | sopra il numero tredicesimo 247. sopra un dente spezzato
50 Notab, G | contaminare il numero di Tredici. 248~S. Giuseppe Sposo della
51 Notab, C | chiedere, poi le temporali. 257~Croce Asilo de’ peccatori
52 Notab, I | 40~Interessati discritti. 260~Italia tutta obligata al
53 Notab, P | buon’opera morale di essi. 261~Protettione del Santo sopra
54 | 27
55 Notab, P | Principato del Verbo Divino. 271~Principe di Condè Padre
56 Notab, C | descritta sotto simbolo di Mare. 285~Corte discaccia la Povertà.
57 Notab, C | Sacramentali quai debban essere 293~Conti di Vaudemonte hanno
58 Notab, P | Eucharistica quanta debba essere. 296~ ~
59 Notab, M | che non si arricchiscano 298. quali brama, che siano
60 Notab, D | dell’humiltà del Santo 306. dell’austerezza della vita
61 Notab, I | Invettiva contro la superbia. 308~ ~
62 Notab, A | sincera de’ suoi falli. 310~Avvocato in Amiens ricupera
63 Notab, F | come un modello del humiltà 311. sua gran Carità, amore
64 Notab, H | del Crocifisso abbozzata. 314~Humili esaltati loro proprietà.~ ~
65 Notab, D | mortificatione del Crocifisso 316. del Zodiaco mistico trascorso
66 Notab, A | mortificatione del Santo 317. Sopra l’amor verso Dio
67 Notab, S | della sua mortificatione 322. del suo amor verso Dio
68 Notab, F | verso Dio, & il prossimo 324. sua gran divotione verso
69 Notab, C | tanti maravigliosi miracoli. 326~S. Carlo Borromeo assistito
70 Notab, S | amar Dio tutto proposito 327. ad amar il Crocifisso 341.
71 Notab, S | del suo amor verso Dio 330. verso il Crocifisso 341.
72 Notab, Z | da Christo solo humanato. 332~ ~Il fine della tavola~ ~ ~
73 Notab, A | Dio 329. Verso il Prossimo 337. La di lui Passione 346.
74 Notab, Z | la salute del prossimo. 338~Zodiaco mistico trascorso
75 | 34
76 Notab, G | case di Avorio, e come. 342~Gloria beante non si ottien
77 Notab, E | verso di essa del Santo 349. come ricevuta dal Santo.
78 | 35
79 Notab, E | come ricevuta dal Santo. 351~Eugenio di Savoia Conte
80 Notab, A | Ricevendo l’Eucharistico pane 354. Interponendo intercessora
81 Notab, S | Sacramento Eucharistico 355. della sua divotione verso
82 Notab, M | Altare 348. verso la Vergine 358. sopra la patienza di Christo
83 Notab, D | attributi della Vergine 361. dell’ubbidienza di Christo
84 Notab, A | intercessora la Vergine 362. In pentirsi di non havergli
85 Notab, S | divotione verso la Vergine 363. per merito della sua perfetta
86 Notab, A | di sovrastare detestata 368~S. Ambrogio lodato 42~Amiens
87 Notab, R | ubbedir alli indegni quanta. 370~Rito di praticar la divotione
88 Notab, S | negar la propria volontà. 371~Superbia detestata. 419~
89 Notab, A | di non havergli ubbidito 372. Di non essere stato casto
90 Notab, I | purissima descritta dal Santo. 377~Inghilterra infelice Heretica
91 Notab, A | Di non essere stato casto 382. Di non havere imitata la
92 Notab, S | della sua celibe castità 383. della sua povertà severa
93 Notab, P | Christo 385. del Santo. 388~Preghiere debbono esser
94 Notab, M | suol dire alla buona. pag. 391~Misericordia Divina si abbelisce
95 Notab, A | havere imitata la povertà sua 395. Sopra la mansuetudine di
96 Notab, S | della sua povertà severa 396. accioché ci impetri da
97 Notab, D | inegualità de’ Superbi 405. della patienza di Christo
98 Notab, A | la mansuetudine di esso 407. Su i di lui patimenti 419.
99 Notab, S | impetri da Dio la mansuetudine 408. la patienza 420. la perseveranza
100 Notab, H | Santo 97. loro proprietà. 413~Horoscopo dell’anima qual
101 Notab, C | che si pratica in essa. 418~Cortigiano descritto, e
102 Notab, S | mansuetudine 408. la patienza 420. la perseveranza nel bene
103 Notab, M | la perseveranza di esso. 423~Meloni imputrediti resi
104 Notab, D | di Christo 422 del Santo. 425~Divoti del Santo in Amiens
105 Notab, M | Villamediana intorno a’ suoi amori. 429~Multitudine d’huomini più
106 Notab, P | diversi simboli d’animali. 431~Peccato origine delli humani
107 Notab, A | e perseveranza nel bene. 434~S. Agata, e suo Encomio.
108 Notab, S | con la salute dell’anima. 436~ ~
109 Notab, V | trecento quaternari. pag. 445~Vita quaresimale quanto
110 | 52
111 | 54
112 | 77
113 | 8
114 | 81
115 | 91
116 | ab
117 2, 2 | bello, s’Io ti rimiro mi abbagli, perché la tua continua
118 1, X | non si può discernere nell'abbagliamento, che vibra la di lui grandezza
119 1, XI | mentre le concepisco, mi abbagliano; onde convienmi venerarle
120 1, V | purpuree: e n'esce illibato ad abbagliar Chi lo mira attonito prorompere
121 1, IV | occhiuta, che non lasciò mai abbagliarsi dai trasparenti bagliori
122 2, 11 | del braccio li disperde abbagliati, più che percossi.~Sceglie
123 2, 4 | questo Santo Archimede, che l’abbagliò collo Specchio del Crocifisso,
124 1, XIII | impinguate dalla crapula, & abbalordite dalla Gastrimargia. Che
125 1, VII | lo Calvario, e per Gesù abbandonando Apollo, divenne Tromba del
126 2, 10 | mira. Ogn’un è solito ad abbandonare il Povero, perché questi
127 1, IV | favorevoli a' Peccatori abbandonati, che non si salvano, se
128 x | consolationi, il ferito balsami, l'abbandonato assistenza, il [xv] curioso
129 1, IV | e non paventar, che ti abbandonino le assistenze sovrane.~Non
130 1, XII | difende? Un Napello, che si abbarbichi fra le Antore medicinali,
131 1, XI | guanciate, che innostrano: di abbassamenti, che sublimano: di canne,
132 1, V | oppressione de' Sudditi afflitti l'abbassamento de' Principi infastositi.~
133 2, 1 | che sempre vi alzaste coll’abbassarvi. È sterile di Merito la
134 2, 1 | le Stelle, nel Calvario abbassato sopra una Croce in mezzo
135 2, 5 | CROCIFISSO.~ ~A’ vostri piedi, si abbata, o dolcissimo mio svenato,
136 1, X | Sacrificio dell'altare, abbattendo con gli Angioli l'ale della
137 1, V | ogni parte assaliscono; abbattendosi anche con esso que' fiumi,
138 2, 12 | Armossi perfido il Mondo ad abbatterlo con sovrassalti maligni:
139 x | lodarmi, bensì mi glorio di abbattermi con una seria protesta a
140 2, 12 | quando m’incontrarono mi~abbatterono: Protestando qui,~Ch’Io
141 1, X | ingegni col guardo rintuzzato abbatton l'ale per venerarla prostrati.
142 1, IV | riverente silentio, colla penna~abbattuta, riconcentrato~gli adoro.~ ~
143 2, 8 | sommessione, dalla fievolezza abbatuto, diè più volte del petto
144 Notab, M | 391~Misericordia Divina si abbelisce alla conversione de’ peccatori.
145 1, XIII | consumato il tuo Genio in abbellire l'anima tua quanto tempo
146 1, X | Presenze, e non contente di abbellirlo co' loro Doni, l'ornarono
147 2, 5 | spinose frutti di Gloria. Abbevera questa tua bocca tanto attuffita
148 1, V | sorgenti, humori vivaci ad abbeverare le secche labbra de' Popoli
149 2, 6 | Calvario, che voleste ancora abbeverarla col medesimo nell’Altare.
150 2, 3 | Amore mietè la Mirra per abbeverarlo nel suo deliquio: L’Amore
151 2, 5 | li tuoi appetiti, tanto abbeverast’i tuoi gusti; senza mai
152 1, X | e d'ogni altro, che si abbeveri al sagro Caistro è l'Eccellentissimo,
153 1, V | l'intrapresa Carriera: Si abbeverò di lagrime, per essere,
154 1, I | colmo della Miseria. Ella si abbiglia, come di Perle, di lagrime, &
155 2, 9 | vi adorna, e fu sempre l’abbiglio vostro interiore. Fate,
156 v | V. S. ILL.MA in porto, & abbonacci tutte le turbolenze, che
157 1, V | della Miracolosa sua lingua, abbondanti profluvij di lagrime, convertendo
158 2, 7 | Misericordie, potete lasciar di abbondarmele col mezo di essa, che, non
159 2, 9 | sperar, che le vostre Gratie abbondassero sopra i miei Voti; Ma voi
160 1, VI | Semplici, di tanti rimedi abbondate a' vostri adoratori fedeli.
161 3, CCLXXXI | vivo Fonte,~Che sempre ti abbondò di Gratie pronte;~Né mai
162 Notab, C | Palazzo di Vienna. 225~Croce abborita da’ delicati. 254~Crocifisso,
163 Notab, H | 44~Hipocriti discritti abboritti dal Santo 97. loro proprietà.
164 3, CCLXIV | prima~estremamente quella~abboriva.~ ~A Luigi Francesco; oh
165 2, 1 | non mi rendessero il più abborribile, perché il più tristo. Deh
166 1, XIII | dente, che fu solito ad abborrir la dolcezza amareggiato
167 1, X | perché del candor amiche abborrirebbero forse la tetrichezza del
168 2, 9 | è un puro Ermellino, che abborrisce le sordidezze dell’Appetito.
169 Notab, D | Christo 385. della povertà abborrita dal Mondo 385. della mansuetudine
170 2, 11 | di Credito, e pure sono abborriti, come Nembrotti, come Neroni,
171 1, XII | superstitioso in sagro, di abborrito in accolto; e perciò dedicato
172 3, Int | tanta Trepidatione, ponno abbozzare i Viaggi di un Pianeta,
173 1, VI | fu scancellata quella, abbozzatali già dalla Morte sul viso.
174 1, XI | sospiri, il pose cogli abbracci alle strette, il colpì co'
175 2, 10 | affetto mortale: quaggiù abbracciando povero Crocifisso, per goderlo
176 1, XI | imitatore in Terra. I Martiri l'abbracciarono nell'incontrarlo, perché
177 1, X | fervente, non può a meno di abbracciarsi a FRANCESCO, che sempre
178 1, X | ultimo Serto de' Fasti Liguri abbreviati, per coronare FRANCESCO
179 1, IV | e palpitose al sintomico abbronzamento d'una Terzana addoppiata,
180 1, V | piraustica di scherzare, ma senz'abbronzarsi, alle fiamme intorno non
181 2, 9 | che non isplendono, per abbronzarti l’ale, e per annerirti lo
182 2, 3 | perché gli cinse il cuore abbronzato un’ardentissima Carità.
183 Notab, D | morte del Santo 99. dell’abbrucciamento del corpo suo co’ Crocifissi
184 3, CCXCVI | dagli Heretici~non potè mai abbrucciarsi, che co’~Crocifissi divelti
185 3, XLI | Porta nella Tonaca, senza abbruciarla,~i carboni accesi per l’
186 1, V | fuoco in FRANCESCO, non abbruciato si estrasse, profilato con
187 3, CCXXXIII | l’argentea sua scaglia, abbrustolato~Torna a guizzar’il Pesce,
188 1, XIII | refrigerato l'ardore, e trovandoti abbrustolito in un letto, cerchi che
189 2, 4 | a darti la Vita.~Ma non abbusò già FRANCESCO di un tanto
190 3, CCLXXXIII | appreste~A lui, che mortal cibo abhorre, e fugge.~ ~
191 2, 1 | la terra come un Serpente abiettissimo, e pure fu sempre un’Aquila
192 1, IV | sua Salma, lo Stretto d'Abila, e di Calpe, vi portò seco
193 1, IV | che imita Dio anche nell'abito candido interiormente, e
194 1, X | ritirare sovente il Gallo, & abolì col contrario effetto l'
195 2, 12 | incontrastabile Patienza abollate il Demerito della mia colpabile
196 Notab, M | mantello con due compagni 76. abonacciato dal Santo. pag. 91~Maria
197 Notab, C | 43~Chiostri de’ Regolari abondan de’ Santi. 47~Christo Signor
198 1, IV | efimera per l'incostanza, non abortiva per l'inconsideratione,
199 2, 12 | praticasti il sustine, e l’abstine. Sostenesti; e la Patienza
200 | ac
201 1, IV | Scrittura, il fidissimo Acate del Crocifisso, il difenditor
202 x | luogo FRANCESCO ha i suoi Acati, ma se non gl'involo qui
203 1, X | mano. Dalla di lui famosa Accademia uscirono i Porporati più
204 1, X | penna innestata all'ale dell'Accademica Fama ha fatto per tutto
205 3, CCXXIX | frequentemente~in tutta la sua~Vita accader~al Santo.~ ~Vola Francesco,
206 1, VIII | mantenne accesa senz'olio, come accadette in Palermo; bastando soverchiamente
207 1, VII | prossimo dell'Età canuta, accalorato da' fomenti divoti dell'
208 1, IV | campeggiarono valorosi, & hora si accampano fortunati, accoppiar si
209 1, X | cinto, e lacerandone la tela accanite, gli lambiron la pelle mansuefatte
210 2, 12 | sostenerla. Ti tormentò, e l’accarezzasti: ti afflisse, e la conservasti,
211 2, 12 | giunse a toccar’il Cielo. Accatastò non meno delle maraviglie
212 1, VI | questo Mondo Nemico, mi acceleraste la dipartenza, mentr'Io
213 2, 9 | dal Cielo in Terra, per accender l’Anime di Amor Celeste,
214 3, CCLXXIX | CCLXXIX.~All’accendersi una Candela Benedet-~ta
215 2, 9 | ti restò, che le Spine ad accenderti l’eterno incendio, a trafiggerti
216 1, X | fiammeggianti a FRANCESCO accendete il cuore. Voi, ne' quali
217 1, V | che tanti affetti mondani accendeva. ~Trasanderò volentieri,
218 1, XIII | splendere nel loro Simbolo. Accendi pur tu le tre Potenze dell'
219 2, 3 | Amore. Ah Santissimo Amore, accendimi, ardimi impolverarmi, pria
220 1, VIII | Sputo in Cosenza, (come accennai di sopra) un Bambo svisato; &
221 1, X | FRANCESCO, e tanto basta per accennarlo vittorioso, & uno de' baloardi
222 1, X | trisagio ad un gran Ternario, accenno qui la riveritissima rimembranza
223 1, IX | dando le spalle al mare accennò, che si opponeva, qual argine,
224 1, X | immatura, onde fu tanto accerba la perdita lasciò al Convento
225 3, CCLXXXII | suoi~Religiosi renitenti ad~accertar’il Voto~della Vita~Quaresimale.~ ~
226 2, 4 | pupille, che scintillando accesero così vane; & a guisa di
227 3, CLXXIV | separando le~rubate da quello, accetta solo~le colte dall’Esibitore~
228 1, XIII | non metto in dubbio, che accetteresti più che il secondo, il primo.
229 1, XIII | il Demonio. Duro più dell'acciaio fosti alle percosse de'
230 1, X | alle mie fiocche voci un accidente prodigioso, ma non insolito
231 1, I | havesse tanti occhi, che acciecano questo Lascivo, che porta
232 2, 10 | veder il tuo Creatore, se ti acciecò l’Interesse, col gittarti
233 1, IV | Sole, per lo cui raggio acciecossi al mondo fulgidissima sluminata,
234 2, 10 | con torvo sostegno, e con accigliate occhiaie la mira. Ogn’un
235 1, XIII | son Orche voraci, Tritoni accigliati, Glauchi tempestosi, Balene
236 2, 12 | appresso la Corte tutta, si accigne a soffocar questo Semplice
237 1, VI | per cinque giorni, già s'accigneva a cambio del letto col cataletto:
238 1, V | perseguitarlo astiosamente accignevasi.~Il Medico Regio mal vedeva,
239 3, CLXX | Informe volto a disegnar s’accinge:~Ad Imagine sua, qual Dio,
240 1, VI | ardori, che già stavano accinti a ridurgl'in cenere, nell'
241 1, XII | contaminato. Il Verbo Eterno accinto a morir'in carne il purgò
242 2, 12 | aspettarmi alla Penitenza, accioch’Io possa ottener col patire
243 1, X | Non tralignante da esso si acclama l'ingegnosissimo, il compitissimo
244 1, V | di questo Minimo Massimo, acclamandolo Santo prima, che ascenda
245 v | sovviene a' Penuriosi l'acclamano per ambidestra. Lo diranno
246 1, IX | piacevole pria, che la Statua acclamata fosse introdotta nel Duomo.
247 1, V | alloggiato. Indi sopra il Colle acclivemente vicino, detto Monte Sano,
248 Notab, I | sorte 4. prontissimo ad accogliere il peccatore 4. sua particolar
249 2, 5 | sempre le braccia aperte ad accoglierti penitente; le schioderà
250 1, XIII | nel tuo cuor'indiviso tu l'accogliessi. Di Creatore si fe' Redentore,
251 1, X | ombra della sua Protettione accoglieva i Regni, non che i Filosofi,
252 1, II | Benignissimi Protettori ti accolgono! Se sei insidiato, oh quanti
253 1, X | ingenua risplende.~Mi si accolora lo Stile; e pure mi appresso
254 1, XI | Anima Celibe. Gli Anacoreti accolsero il gran Solitario tutti
255 Notab, M | primo ingresso in Genova accolti dal Principe Doria 153.
256 1, XII | e le Gratie non mai si accompagnano; & il Peccato è un argine,
257 2, 9 | Cielo, & ubbidienti per accompagnar sull’Altare la Vittima,
258 1, VI | obbligata Divotione; Et ad accompagnare le numerose votive Imagini
259 2, 13 | Angioli, quelle Virtù che l’accompagnarono sempre Mortale, dalla Perseveranza
260 1, IV | pianto; e di colomba, perché accompagnata da' gemiti, e di fenice,
261 2, 13 | odo, che voi armoneggiando accompagnate l’Anima bella di FRANCESCO
262 1, V | de' Principi infastositi.~Accompagniamolo verso Roma, dall'Ubbidienza
263 1, VI | ufficiosa assistenza di chi accompagnollo, mentre si sente ristabiliti
264 1, IV | si accampano fortunati, accoppiar si debbono le due celesti
265 1, X | di affetti fioriti, per accoppiare a' frutti dell'intercessione
266 1, VII | tanta Gloria risplende, accoppiato alla gran Principessa Adelaide,
267 1, X | Chiesa.~Io passerò, affin di accorciar il cammino, ancorché molte
268 1, IX | fermarsi su questa Relatione accorciata, affine di gustar nelle
269 3, LVIII | col Canto~Francesco, che s’accorda a lor col Pianto;~E di Basso,
270 2, 13 | La sola Perseveranza può accordar questo contraposto; e voi
271 2, 12 | belle ci adornano del nostro accordogliato Confitto le Pene atroci,
272 1, VI | dar frutti di Penitenza.~Accorra dal Principio (un de' Colli
273 1, IV | soli, voi Fedeli divoti accorrete. Voi peccatori contriti
274 1, IV | luminose campagne del Cielo. Accorri al gran Patriarca de' Patriarchi
275 1, V | pane una gran moltitudine accorsa ad ossequiarlo? E non lusingò
276 3, LXXIII | Tenero Cavriolo a l’Antro accorso~Fu da Francesco accolto,
277 1, XII | che star sotto il Basto, accosciarsi sotto il Bastone; onde dietro
278 2, 1 | multiplica Chiunque ad essa si accosta. Si annichilò con tutti,
279 2, 5 | i tuoi gusti; senza mai accostar la bocca degnamente al Pane
280 Notab, P | descritta. 264~Purità nel accostarsi alla Communione Eucharistica
281 1, XIII | questa sola condittione puoi accostarti a porger Suppliche a Dio, &
282 1, XIII | immerse nelle delitie, non vi accostate a Dio, perché tanto gli
283 2, 8 | primo Principio, mi sono accostato al Demonio, che tanto ha
284 2, 10 | tante voi ne bevesti mi accosto, adorato FRANCESCO, e mentre
285 1, V | estatico rubamento da Dio, accostumossi a lasciarsi rapire dalla
286 2, 9 | Hidra di tanti capi, che si accovaccia nella palude del Senso,
287 2, 12 | lusso. Nelle Corti tu forse accovacciata ti annidi, ma senza frutto,
288 3, CXCII | Giovenchi feroci al giogo uniti:~Accozza il colli dolcemente uniti:~
289 1, V | dimestici al Giogo. A questi accozzerò il Demonio, quel gran Bue,
290 1, X | esaltatione della Chiesa, l'accredita un Serafino. Tal si è dimostrato
291 2, 1 | que’ disprezzi, che così vi accreditaro con Dio. Tanto confido in
292 1, X | quelle dell'Anima, che lo accreditarono per Divino. Cagliari, Capo
293 1, X | Parma col suo deliquio, accrescendo a questi due fiumi lagrimata
294 1, X | mordacissima febre già stava per accrescere collo spirito suo spirante
295 1, V | piede per fecondargli, & accrescerli co' tuoi purissimi non incespati,
296 1, X | non minor di quello, che accumula giornalmente per le sue
297 2, 13 | Cameli; per l’avaritia in accumular, e custodir i Tesori Dragoni;
298 1, XIII | Semplice. Se trattasti di accumulare più contanti nell'Arca,
299 x | ritoccata ogni linea con accuratezza guardinga; e se non mi è
300 2, 13 | Testimonio, che senza risposta mi accusa. Voi che siete il Giudice,
301 2, 1 | faccia di tutto il Mondo accuso i miei falli, assai maggiori
302 1, V | percuotendosi il petto si accusò Peccatore, e pure fu del
303 3, CXLVIII | attende,~Per mieter vite acerbe, egre, e spiranti:~La discaccia
304 3, CLIV | lingua avviluppata il nodo acerbo,~Col proferir Gesù, Francesco
305 1, II | Hanno tutti libero a lui l'acesso, perché portano, Camerieri
306 3, CXLIX | con l’Olio effuso il Mar s’acheti.~ ~
307 1, IV | Hercole delle Lettere Sacre, l'Achile de' Dottori Cattolici, l'
308 1, X | assennato Guerriero superò gli Achilli colla bravura, il Milciadi
309 2, 4 | dall’Astinenza: Nel Segno di Acquario, quando convertì l’acqua
310 1, X | adorato, discaccia i morbi, & acquista il respiro a' cuori soffocati
311 1, XIII | suae detrimentum patiatur? Acquistar' tutto il Mondo, e far gitto
312 2, 13 | Eterno; da cui vi supplico ad acquistarmi~quel lume, che senza pericolo~
313 2, 1 | l’Autore della Natura può acquistarne, quanta ne riparte il medesimo,
314 2, 10 | te stesso; e quanto più acquistasti di Capitale, tanto meno
315 1, IX | Corte del Rege Hibèro haveva acquistatosi il Sopranome di Pico de
316 1, XII | notte laborantes; per far acquisto del Paradiso: Pesca di Perle,
317 1, VI | cuore, da quell'Inchiostro acquistò la sua candidezza col credito
318 2, 13 | respiro de’ suoi momenti acquistogli un Trionfo d’Immensità.~
319 3, CLVI | Esempio raro,~Sgombra l’acre prurìto, il puzzo amaro;~
320 1, VI | ulcerata il Fegato dall'Acredine, quando già stava per ugnerla
321 x | fiorito descrittioni, l'acrimonioso invettive, il mistico documenti,
322 1, XII | Politica si governa, e con aculeati pungoli si difende? Un Napello,
323 1, X | Gabinetto mellifica con l'acume della sua vena melodiosa,
324 1, XII | Granchi retrogradi, & Histrici acuminosi.~Christo corresse singolarmente
325 2, 4 | vi portò i Pungoli nell’acutezza de’ suoi penetranti Ricordi:
326 2, 9 | saran sempre tanti chiodi acutissimi per configgerti sulla Ruota
327 1, V | carica di Tiare, e di Mitre, adagiandosi Passaggiero, sentissi rinvigorire
328 1, I | Eternità: è l'Olmo, su cui si adagiano le Anime Viti: è lo Scudo,
329 2, 5 | Eternità, perché non mai ti adagiasti colla consideratione sopra
330 1, XII | onde dietro l'impulso all'Adagio Spagnuolo: Boricos de Formentèra,
331 3, LXV | Elmo di Tempra al Vitio adamantina;~Senza Cimier però, senza
332 1, V | ma non fragile, perché Adamantino di tempra, come per la temperanza
333 3, CCLIX | Ori, il vostro peso~Mal s’addata a Francesco: Ei fra le Spine~
334 1, IV | Primavera. Rosa a cui si addattano meglio con ispirituale allusione
335 1, V | quella Palestra Solinga si addestrò a combattere in campo aperto
336 1, X | tutte le circostanze può addimandarsi un'Amazone valorosa.~Comparisca
337 1, X | di Toledo, Prelato, che addimesticò la Moderatione nella sua
338 x | benedittioni, per viver felice. Addio, & a rivedersi.~ ~*~ ~ ~ ~
339 1, IV | dispensar'una destra, che additando in terra l'Agnel di Dio
340 2, 7 | FRANCESCO, ch’Egli non gli additasse, in rifugio, la gran Madre
341 1, XIII | apparisti nell'esteriore addobata. Oh te felice, se tanto
342 2, 1 | Sovrano, tutti si prostrano addolorati, & alla di lui humiliatione
343 Notab, T | prodigiosa. 213~Tori fierissimi addomesticati dal Santo. 80~Travagli copellano
344 1, V | denominata si può dir, c'habbia addoppiat'i lumi; e per esser fondata
345 1, IV | abbronzamento d'una Terzana addoppiata, la mia rinvigorita salute,
346 x | valendosi degli altrui solchi, & addossandosi l'altrui aratro, vogliono
347 1, X | in più rilevanti maneggi addossati ad essa, ed a tante volte
348 2, 11 | Christo, di cui FRANCESCO per addottione è Fratello, di FRANCESCO
349 1, XIII | tanti altri, ch'Io qui non adduco con questi, più, che a corregere
350 1, VI | quelle prove, che qua non addùco, nella Vita di lui, dentro
351 1, XIII | autentica, fra tante, che potrei addur dalla di lui Vita, quanto
352 2, 11 | la Neve, di cui non può addursi a spiegar la Mansuetudine
353 2, 8 | le passate, e le venture adeguarono, o nella figura, o nel figurato
354 x | intessuto Elogi, se non se adeguati per l'espressiva, infiorati
355 Notab, A | Santo sana gl’Infermi. 108~Adelaida Duchessa di Baviera lodata,
356 Notab, A | 274. Sopra un Prelato non adempiendo l’obligo suo 277. Sopra
357 3, XXXVI | S. Marco in Calavria~per adempimento del Voto.~ ~Ritien Marco,
358 1, V | di quel Soggiorno, dopo l'adempiuta promessa, andò cogli Honestissimi
359 1, IV | trovato nell'Uno il cento, adesso conta il cento per uno.
360 1, XIII | che tu non festi co' tuoi adherenti contra il ben publico, i
361 1, X | silentio ingiusto la partiale adherenza, che tutto l'inclita Famiglia
362 1, XII | grassura, e sotto le brine non adhuggiata, quanto più vecchia, tanto
363 1, IX | ardore assorbivano l'herbe adhuggiate, e con fendenti di fiamme
364 1, IX | que' Popoli i loro poderi adhuggiati, senz'herba si riducevano
365 1, XIII | Regnum Dei; & hac omnia adijcijntur vobis: Ma Chi cerca il Regno
366 2, 11 | fremono irati, e sempre si adirano frementi. Non si sa come
367 2, 11 | Concedetemi, che non mi adiri contra de’ miei Prossimi,
368 1, III | frapporre tra 'l Signore aditato, e noi palpitosi, le loro
369 3, CL | la luce altrui quando l’adombra:~Fugge al di lui mirar dagli
370 2, 11 | Croce. Altri Ensalmi non adoperò mai per discacciar da’ Corpi
371 2, 2 | i Poli ne’ Chiodi. Piedi adorati, che inchiodar vi feste
372 1, IX | alcuni giorni, esposta all'adoratione commune l'Effigie del Santo,
373 1, VI | rimedi abbondate a' vostri adoratori fedeli. Procurerò nell'avvenire
374 1, II | che sopra le Basi ferme? Adorerai gl'Idoli dell'Ambitione,
375 3, LXXIV | inganni~Mio Pensier, che l’adori. Ei nel Diserto~La Penitenza
376 2, 11 | Ecclesiastico; e come ne adoriamo in FRANCESCO felicemente
377 1, X | all'altar di FRANCESCO, che adornarono con magnanima munificenza,
378 1, XI | di torgli la Corona per adornarsene.~Ogni Venerdì l'assalto
379 1, X | virtù si mostrano sempre adorni, e singolarmente d'un ardentissimo
380 1, X | come con gemma pretiosa adornò la Corona del Re de' Secoli,
381 1, IV | abbattuta, riconcentrato~gli adoro.~ ~
382 2, 10 | Dono, & arrise al Mistero adorò la Vergine, non come nell’
383 2, 5 | che vide la Croce, non sol’adorolla, ma caricossene subito il
384 1, V | Dio, che nel Mondo.~Quinci adorollo il Mondo medesimo, incurvato
385 1, VI | Chiulla della Terra di Palazzo Adriano, che andava baccante per
386 1, V | nella Corte sia, perché non adula. Sentasi con quale franchezza
387 1, II | sono Intrighi, né Frodi, né Adulationi, né Insidie, né Gare, né
388 1, X | essere tutto mente può senz'adulatioria inorpellatura chiamarsi
389 1, XIII | mentre i Parasiti, gli Adulatori, & i Turcimanni tuoi hebbero
390 1, XIII | nascosto sotto i fiori adulteri d'un Viso osceno, fu rintuzzato
391 2, 7 | nodrillo Bambino col Latte, adulto il lava col pianto. Se colle
392 3, LXXV | LXXV.~Aduna Discepoli nel Romitaggio.~ ~
393 1, V | del Paradiso, che vi si adunarono a farvi 'l Nido. Così vide
394 3, CCLXXIV | Prieghi, e de’ suoi Religiosi~adunati il Re Carlo VIII~dall’evidente
395 1, X | l'Eminentissimo Vidmani adunò a FRANCESCO in quella Chiesa
396 2, 9 | tuo cuor si è seccato alle adustioni focose della tua sfrenata
397 1, I | raggi suoi.~Porta l'Ethiopo adusto la Notte in visto, per haver
398 | adversus
399 iii | nasceris soluturus~ad Vitam.~ ~ÄÄÄ~ ~ ~
400 1, IV | mirabiliter a montibus, aeternis.~Innalza lo sguardo della
401 1, X | invocatus, semper affuit~Æternum sacrat.~E di fatto propagata,
402 1, X | e parea, che dicesse con affabil sorriso: Hor'il lascio,
403 1, XIII | sfiorate dalla Lascivia, non si affacevano le Spine di quello, che
404 1, XIII | porte crudeli lasciarono affamare i Poverelli giacenti, ed
405 2, 10 | affumato, costretto a zoppicare affamato. Nelle Corti non entra la
406 1, X | ancella della Virtù, né questa affamava spogliata negli atrij, ma
407 1, XIII | tua Salute, che questo è l'affare, che più ha da premere a
408 1, XIII | Doppia.~Povere Creature affascinate dall'Interesse assassinate
409 2, 13 | Io lo considero sempre affaticato, e non mai stanco. Suda,
410 3, CCXII | Convento di Milazzo,~Egli solo affetta sovra la Porta della~Chiesa
411 2, 10 | suoi Minimi, il quali non affettano d’ingrandirsi con le ricchezze
412 1, XIII | estrinseche Ciurmerie, & se affettate dimostrationi di una Pietà
413 1, XIII | Humiltà, la Mansuetudine, e l'affettione verso de' Popoli. Viva la
414 2, 11 | comandate a’ Venti delle mie affettioni disordinate, che farete
415 1, V | Bue, che prima Cherubino, affettò superbo il soglio sopra
416 3, Int | ossequioso.~Sopra tutto mi affida la riflessione, che al mio
417 1, V | Palischermo di Fede, passò con due affidati Seguaci, fatto Piloto, e
418 2, 11 | sereno il Viso; e pur gli si affigge in Giuda un Orione sì tempestoso,
419 2, 6 | durissimi Chiodi, vi feste affigger nell’Hostia per mia maggiore
420 1, V | che non cessa cogli stili affilati sopra la cote dell'Ostinatione
421 | affinché
422 1, XIII | La tua Spada ha la Croce affissa nell'elza; ma non so, se
423 1, IV | de' purgati suoi lumi col affissarli nel Sol Divino. Fenice,
424 1, X | i Cherubini al Santuario affissati. Fra le moltissime intrecciano
425 1, X | respirò con sensibilissimo afflato del Cielo il regio Fanciullo
426 1, XIII | tre Candele, ciò non ti affligga. Basta, che ardano i tuoi
427 1, XIII | peccato; ma più forse ti affliggi di non poter più peccare.
428 2, 12 | tormentò, e l’accarezzasti: ti afflisse, e la conservasti, ti macerò,
429 1, XIII | molti a lui ricorrenti nelle afflitioni, onde si sentivano oppressi,
430 x | il riconosco dal Cielo affluente per la di lui efficace intercessione.~
431 2, 2 | sempre più nelle mie delitie affogato? E non impallidisco più
432 3, CLXXVII | Gentilhuomo Cosentino, che~già si affogava in un Fiume,~cresciuto per
433 1, X | Venerdì corrono, fra le Turbe affollate, que' preclarissimi Nobili
434 1, VIII | porto di un seno senile affondate si sollevarono a portar'
435 1, VI | Debito. Non più seguirò gli Afforismi d'Hipocrate, ma i Vostri,
436 2, 3 | divise con quella il Mare, l’affossò al suo passaggio; e se non
437 1, I | Incarnatione ineffabile, habbiamo affranchito l'accesso a chiederli con
438 3, CCLXX | il Ciel di contrapor si affretta.~ ~
439 2, 12 | Castellamare. Egli sopporta l’affronto, e ne sorride (benché gli
440 1, X | Saepe invocatus, semper affuit~Æternum sacrat.~E di fatto
441 2, 10 | Conviti, come un Vulcano affumato, costretto a zoppicare affamato.
442 1, VIII | di affanni, come un'altra Agàr nella Selva, e sfolgorandole
443 1, IV | Romana, che seppe cotanto agere, & pati fortia, così famigliare
444 2, 5 | noluit intelligere, ut bene ageret: Deh come presumerai di
445 3, CCLXXVIII | con le~Candele Benedette~agevola molti~Parti stentosi.~ ~
446 1, X | vivendo in Cielo con più agevole dispositione misticamente
447 1, V | cinque Cavalli soli, che agevolmente il tirarono, benché per
448 1, IX | avvampante, di quello che la agghiacciano predominij dell'Orsa algente.~
449 2, 9 | trovar miglior centro; e per agghiacciar affatto agli ardori della
450 1, V | sterili dell'Infamia.~In quell'agghiacciato Torrente attuffò con rossor
451 1, IV | così fervida, che non mai agghiacciò fra le Nevi, & arse meglio
452 1, V | altro diciotto paia di Buoi aggiogati appena l'havessero fatto
453 2, 3 | circolo; peroché con quella aggirandosi sempre a Dio, Iddio si congiunse
454 1, XI | Confitto) ah posso ben'Io aggirarmi sulla Terra, e nel Cielo,
455 1, IV | abbronza la Penna in aggirarsi all'acceso lume, con cui
456 1, X | mentre sopra di Pesaro aggirasi, perché la gravano i Beneficij,
457 2, 10 | sempre un Volpone, che ti aggirasti a far prede, per essere
458 1, X | Astri indefessi, che vi aggirate sempre a FRANCESCO. Né men
459 1, IV | mai tramontante, sempre aggirossi fedele al Polo. Adorai quel
460 1, VI | Reliquie Sagrate.~A questi si aggiungano i Moribondi, di numero innumerabile,
461 1, X | una riverente osservanza, aggiunger riflessi alla mitra colla
462 1, X | svagato; né sarà vanità l'aggiungere, che l'Eminentissimo Cardinal
463 1, aGG | Aggiunta per innavertenza ~lasciata.~ ~
464 1, X | Apostoli; Sol se non le si aggiusta la Profetia sopra Bettelemme
465 1, VI | detestar le sue Colpe, & aggiustar la sua Causa con Dio prima
466 2, 6 | Gloria. Metti più studio in aggiustare le tue partite col Fisco
467 1, VI | Infortunij svaniti, i Matrimonij aggiustati, le Paci ristabilite al
468 1, VI | intimo della riconoscenza l'aggradimento, colla seguent'espressione.
469 1, XII | se si lasciano crescere, aggraticchiandosi all'Anima, la spiantano
470 2, 12 | Nome la circoscrive; ma un Aggregato di tutte le Virtù, come
471 1, V | Esce perciò dalle Selve con agguerrita, benché ristretta Falange,
472 1, III | per ordine fulgidamente agguerriti, a soccorrerci pronti, se
473 1, XIII | e per lacerar il Merito agguzzando le Unghie, è spettacolo
474 x | vagliano delle penne degli Aghironi per comparir più vistosi,
475 1, III | Vasi lotosi, furono così agili in sollevarsi ad impetrar
476 1, IV | insidioso scatenate le Furie per agitare l'Huomo Peregrinante: Irato
477 1, IX | strida di quelle Nationi agitate. Fremeva il suolo sconcosso,
478 1, IV | buona Speranza a' peccatori agitati dalla marea della carne
479 1, IV | quell'AGNESA, che se fu Agnella in terra, hor è Agnola in
480 1, XIII | col di lui esempio, in Agnelle.~Senza più andar frizzando
481 1, V | mentre non iscortica gli Agni, ma gli ravviva? ~Innumerabili
482 1, IV | Agnella in terra, hor è Agnola in Cielo, sempre seguace
483 1, X | discacciarne que' Traci, che agognano a divorarla, ma se ben ancora
484 1, IV | gli astri son neri nei, & agonizanti carboni. Hor se a questa
485 1, VIII | Santo, portato a molte, che agonizzano ne' cimenti perigliosi del
486 Notab, R | Francescane lodate 68. Reg. Agostiniane lodate 64. Reg. della Compagnia
487 Notab, A | Agnelli ravivati dal Santo. 75~Agostiniani lodati. 64~S. Agostino lodato
488 1, XIII | Son Volponi, che stanno in aguato, sotto manto di Pecore,
489 1, III | ci mirano cinti di Spine agute, e con placidezza innocente
490 2, 10 | Golgota fu confitto da’ chiodi aguti: e per morire mendico affatto,
491 2, 3 | passato il petto da Strale aguto, comparì un Carnevale in
492 3, CCIX | non più torvo a divorar si aguzza:~Un Parco al suo Digiun
493 1, IV | ma senza fummo, benché Ahumada, la gran TERESA di GESÙ,
494 1, X | FRANCESCO: AH S. FRANCESCO AIUTAMI.~Vagliami per fede d'ogni
495 Notab, D | dispositione di essi in aiutarci 14. della intercessione
496 3, CXXXIX | Cervetta; a cui d’intorno~S’aizzan Veltri, e son le reti tese,~
497 2, 9 | mi si converta in Lione, aizzato dalla mia Sensualità, per
498 2, 13 | TREDICESIMO~ ~DEDICATO~ ~ALA PERSEVERANZA~ ~DEL SANTO,~ ~
499 1, VI | oscure: Il che fu ammirato in Alama, in Lecce, in Amiens, in
500 1, VI | Milazzo Donna Elisabetta di Alarcon, col Dottor Arcangelo Costanza,
|