'l-alarc | albeg-assev | assic-canch | cande-comes | comin-cresc | cribr-dispi | dispo-fabbr | fabol-g | gabbi-imban | imbar-innes | innoc-ligio | ligur-monta | monte-pales | palis-prati | pream-rabbe | rabbi-ripar | riper-scola | scole-somme | sommi-suppl | suppo-tumid | tumul-zunig
Parte, Cap.
501 2, 11 | soave, qual hora dolcemente albeggiando imbianca, cadendo senza
502 2, 9 | dall’onde, come l’Aurora, albeggiante, coronato di Caste Calte;
503 1, XIII | Gratia. Hor, che comincia ad albeggiar il tuo pelo, vorresti poter'
504 1, X | Duca sorgente, che negli albòri di un rischiarato Orizonte,
505 1, X | Salamanca, nella Saggia Alcalà di Henarez; Et in tutti
506 1, X | herculea de' più facondi Alcidi, che reggano le sfere dell'
507 1, IV | giardini sovrani del divino Alcinoo! Oh come vaga fioreggia
508 1, X | Principe di Massa di Carrara Alderano, e Sorella di quel gran
509 1, IX | la gran Dama, D. Olimpia Aldobrandina, Principessa di Rossano,
510 1, I | portolle su 'l dorso: Come Bue aleggia i nostri Travagli, perché
511 1, IV | l'opinione fondata dall'Alessandrino Clemente, fu il Zaccheo
512 1, IV | Ferro Martiale. Invittissimo Alfiere di quella gran Compagnia
513 1, X | l'immortal memoria degli Alfonsi, che furono di FRANCESCO
514 1, VI | Masmorre, e ne' Bagni di Algieri, di Tunigi, e del Levante,
515 1, X | risarcitone felicemente l'ali reali, che dalla Parca maligna
516 1, X | da FRANCESCO, Virginale Alicorno, che si dichiarò sempre,
517 x | dolermi di questi dolosi, che aliena rapiunt, & assassinando
518 1, X | Cuori così pij, che si alimentano d'aure celesti; così grandi,
519 1, VIII | se non in partorire, in alimentare un Infante, che come Giovanni
520 2, 12 | indebolito, co’ tuoi Digiuni, l’alimentasti; colle tue sferze la battesti;
521 2, 10 | necessitoso, per iscaldarsi, dell’alito di un Giovenco. O Prodigio!
522 3, CLXXXVI | riduca una grand’acqua,~che allagava la strada dinanzi~al suo
523 2, 4 | come Lamia, snudasti per allatar impudicamente tanti, che
524 Notab, S | Papa encomiato. 41~Simboli allegorici del Crocifisso 5. di Christo
525 1, X | restituirlo tra i frutti delle allegrezze.~Pria di partir da Torino
526 3, CLXXV | abbagliato restò, non men di allegro,~Poiché Fedel vide, di notte,
527 1, II | Custodi.~Ah sappi, che per allentar l'Arco teso della Divina
528 1, VI | pretese fare Stasicrate di Allesandro.~Crebbero ancora più dopo,
529 1, X | non velenosa, né fiera, ma alletadrice, e cortese Mare, benché
530 1, XIII | trafiggerà quella Luce, che alletta le Aquile. Un Cibo è questo,
531 1, XIII | dalle Carogne col puzzore allettato riprese il volo, e cominciò
532 1, VIII | partorire, con sensibile alleviamento soccorse. ~Formò Egli già
533 3, CCXLIX | Fontana freschissima~ad alleviar dalla sete~que’ Popoli.~ ~
534 3, CCXCIII | l’Egra mole~Morbosa Turba allevïar si sente;~E pur Francesco
535 1, III | allo Sposo loro Reale, per alleviarci dalla Tribulatione gravante.~
536 1, VIII | Capra più di quella, che allevò Giove, degna di esser fregiata
537 1, V | sussurri; non convenendo, che allignassero vicine a quest'Ape ingegnosa,
538 Notab, P | trattenuta. 78~Pietra gravissima alloggiata dal Santo col segno della
539 1, I | Torrida della Carne, e si allontana dall'Equatore dello Spirito.
540 1, X | cuor di Giacinto per non allontanarsi mai col pensiero de quello
541 Notab, V | Verona lodata. 194~Vespe allontanate alli cenni del Santo. Vicenza
542 2, 12 | patire, tanto più da voi mi allontano: Dunque perché vi cerco,
543 1, XIII | avvelena coll'Invidia, si allorda con la Crapula, e s'impegola
544 1, IV | che negate con esecrabile allucinamento, con istupidezza ostinata,
545 1, V | mio inchiostro.~Io sì, che allucinato il perdo di vista fra i
546 2, 10 | dell’Oro più pretiosa. Non l’allucinò il bagliore di quelle Pietre,
547 Notab, C | del Santo. pag. 200~Ciechi allumati dal Santo. 82. 111. 112~
548 1, VIII | dopo che visse immortale allumò gli occhi estinti coll'olio
549 1, VI | e non permettete, se ci allungaste il respiro in Terra, che
550 1, VI | de' Religiosi, cantando allusivamente al suo gran Minimo ossequiato:
551 2, 3 | coperto di Pezze, col Motto allusivo al suo pazzo intento in
552 | almen
553 1, X | di FRANCESCO. Più volte l'Almirante, & il Contestabile di Castiglia:
554 Notab, D | intercessione del Santo. 129~D. Alonso d’Armenta ha prole dal Santo.
555 1, VII | di San Giorgio Giovanna d'Aloy, & altre moltissime, nella
556 1, IV | contaggio, spezzò le rôcche alpine de' cuori ostinati, per
557 1, X | Heresia impetrisce su i cuori alpini, basta questo novello prodigio, &
558 3, CCLXXX | Venti scatenati a l’ira l’altèra~Gonfiato il Mar Superbo
559 2, 11 | potuto ancora abbattere l’alterigia degli arroganti pensieri
560 1, V | stavano già per isquarciarsi alternamente le Viscere interessate.~
561 1, VI | sua voce festiva al Choro alternante de' Religiosi, cantando
562 1, X | che splendono con gare alterne di luce, ad illustrarne
563 xxi | Fede, Speme, Amor concenti alterni.~ ~Ed oh quale d'applausi
564 2, 11 | Vento dell’Ambitione non l’alterò: Il Sangue non mai fugli
565 xx | un'humil Stelo~Di Lucifero altier lo Stelo spianti.~ ~Da la
566 1, X | dirsi~Maioresque cadunt altis de montibus umbra,~perché
567 | altr'
568 | altresì
569 1, XIII | della Carne ghiotta, festi altretante prede lasciva, quanti passi
570 | altrettanta
571 | altrettante
572 | altrettanti
573 1, X | augusta sorgente. Ad un alveo così maestoso, e purgato
574 2, 13 | le spalle, e tante volte alzai la testa contra di voi?
575 3, CCXXXVIII | Secondo.~ ~Degli opachi Futuri alzando il velo~Al Porporato Giulïan
576 3, II | Santo.~ ~Più d’Atene può alzar famoso il grido~La Grecia
577 1, IV | Ariani (Tifei orgogliosi, che alzarono montagne d'empietà contra
578 2, 1 | senza voi, che sempre vi alzaste coll’abbassarvi. È sterile
579 2, 4 | Segno di Gemini, quando fu alzato fra due Ladri confitto:
580 3, CCXLVII | al~ginocchio, il quale (alzatosi~il Santo, che sedeva)~appar
581 1, VIII | laguidezza estrema caduta. Alzò la sfiancata Donna più il
582 1, X | Zenobie, le Penelopi, e le Amalassonte. Di queste dovute lodi al
583 1, IX | straboccato, il corno di Amaltea si rovescia fecondo.~Entri
584 1, XIII | tutti temono, e più di tutti amano Dio. Intendete, o Regi,
585 1, IX | Santo Fili, Falconara, Amantèa, Fiume freddo, e Santo Locito,
586 2, 1 | Spettacolo così mesto, e piangono amaramente gli Angioli della Pace:
587 2, 12 | di lui son le noie, che l’amareggiano: Le sue Amate sono le Peste,
588 2, 11 | tutti pacieri, poiché per l’amarezza del mio procedere voi haveste
589 3, CCLXXVIII | languidi Fiori; e i Frutti amari~Tramuta in dolci; E co’
590 2, 13 | eorum uva fellis, & Botri amarissimi. In Bettelemme fra le paglie
591 1, IV | divisarli i tormenti, sfidò con amarli i disprezzi, avvivò col
592 2, 4 | Salute del mio Prossimo? Mio amatissimo Redentore, infondetemi con
593 1, XIII | pungesti tanti Mosconi, quanti Amatori. La tua Vanità ti empiè
594 2, 6 | dunque più fornicando cum Amatoribus multis: coll’interesse,
595 1, X | Heroina delle Gratie, è l'Amazona della Fede Cattolica. Ella
596 1, X | chi de' Regij Ministri, Ambasciadori sensati fosse più grande
597 1, XI | punture, che raddolciscono: di ambascie, che consolano: di scorni,
598 1, X | Virtù, mentre gareggiano ambe per ingrandirne la piena,
599 3, XLI | offende, e non estingue:~Han’ambi ardenti vampe, accese lingue,~
600 1, III | immenso, che non capisce nell'ambiente vastissimo delle Sfere,
601 2, 1 | Superbi, e schimerati gli Ambitiosi, piantò fissamente gli occhi
602 ii | Canonicus Basilica Sancti Ambrosij pro Reverendiss. Capitulo
603 3, CCL | il Santo dalla Città~di Ambuesa.~ ~Ad incontrar Francesco
604 1, XIII | atque Perfectus cum Deo ambulavit. La Giustitia è quella,
605 3, CCLXXXVI | esto mihi misero Peccatori Amen.~ ~Francesco a tutti giova
606 1, V | Io non ho l'Eloquenza sì amena per infiorarli, come FRANCESCO
607 1, IX | cadeva spuntano i Fiori ameni, e le Biade s'indorano pretiose.
608 1, X | Agostino: questi per l'ingegno amenissimo, & acuto, Stelo di Rose
609 1, XIII | minore ne doni a Dio? Come l'amerai con tutta la tua mente,
610 1, IX | anno l'Indie navigate dall'America dovitiante dalle Miniere
611 2, 13 | Orche; per la Doppiezza Amfesibene; per la Simulatione Scimmie;
612 1, X | costume, instituito dall'ammabile SAN FRANCESCO DI PAULA,
613 3, XXIV | XXIV.~Si ammala Bambino di apostèma~in un
614 1, XIII | avvelenasti coll'antidoto, ti ammalasti colla salute, ti feristi
615 1, V | infusa la Virtù di curar gli Ammalati, e di risuscitar, se non
616 1, XIII | gonfie dall'Ambitione, ammaliate dall'Invidia, impolmonite
617 1, X | ha due capi, e col nero ammanto oscura la fama delle Artemisie,
618 2, 9 | nostre Rose: Hebbe le labbra ammareggiate dal fiele per quelle bocche
619 2, 5 | del Paradiso per esservi ammesso, e ti si darà la ripulsa,
620 2, 13 | siete l’offeso; e se non ammettete per nullità di questo mio
621 2, 5 | Sbagliasti; che non si ammettono colasù coloro, che non portan
622 1, IV | haver le braccia sì lunghe. Ammirai con riverentiale stupore
623 1, X | quella Reggia Sovrana, perché ammirarono in Aurelia una Bontà senza
624 1, IV | conservano le Sacrosante, le ammirate, le adorate reliquie di
625 2, 3 | fu così prodigiosa, che l’ammirò la stessa Natura insensata
626 3, CLXXXV | Fremente Pioggia, e non ammolla il Santo~È de la Carità
627 2, 13 | astinente sol pago di Lupini ammollati, affin di haver il capo
628 2, 11 | molto più sentissi questi ammollito, quando essendosi il Santo
629 3, XXXI | S.~Francesco di Assisi, ammonendolo, che~compia il Voto fatto
630 1, XIII | Monasteri.~Per ultimo ti ammonisco a non ti tenere per riggittato,
631 1, V | Fossa, dilagata si stringa, ammorbadrice Pozzanghera, che l'accesso
632 1, XIII | gettato su queste rive per ammorbarle, ne' tuoi costumi fetente.
633 1, V | che risanati nel Corpo ammorbato, acquistarono ancora la
634 2, 10 | pietosa una mano, che gli ammorbidisse il labbro spirante.~Fulli
635 2, 12 | già nelle Combricole degli ammorbiditi Mortali, di dove ti tiene
636 3, CCLXXIII | Rosseglione,~e di Cerdagnia.~ ~Ammorza di Bellona horrida Face,~
637 1, X | naufragio il pericolo, si ammorzan le febri, si levan le macchie,
638 2, 3 | spruzza l’acqua mondissima ad ammorzare le fiamme oscene di quell’
639 2, 9 | oppressioni. Voi, che tante volte ammorzaste co’ piè nudi il fuoco avvampante,
640 1, VIII | riaccendere le pupillette ammorzate del bambolo moriente. In
641 1, V | fiate l'estinse col fiato, l'ammorzò colle piante, colle palme
642 1, VI | ondeggiante di un Popolo ammutinato, la Notte della sua Festa,
643 1, IV | che nascendo voce fe', che ammutisse il suo Genitore per far
644 1, X | di quell'Isola fertile, amoreggia FRANCESCO, che la fortifica,
645 2, 12 | Amate sono le Peste, che l’amoreggiano: Le sue Delirie son i Cilicij,
646 2, 13 | Comincia l’Anima distratta ad amoreggiare col Mondo, e non sa lasciarne
647 2, 6 | baciar’il tuo Dio, non per amoreggiarlo, ma per tradirlo. Sei un
648 1, IV | strusse nel pentimento all'amoreggiato suo Dio, per essere fatta
649 1, IV | all'ultimo suo deliquio amoreggiò con la Croce, che li fu
650 3, Int | mie leggierezze. Un Padre Amorevole suol compatir gli errori
651 2, 6 | voi che il gustaste così amorosamente quaggiù imbendato, & imbandito
652 1, IV | fregiati di gloria. Rosa cura, amorque Veris, perché tanto curata,
653 v | desperano, e confidando nell'Amparo di Fauttrice sì degna tengono
654 1, X | che richiede la vastità di ampli volumi. Io, che sono fra
655 2, 6 | Io anche più fellone ampliai le mie colpe co’ beneficij
656 1, X | nell'immensità potrebbe ampliarsi diffusa, e dirò, che questo
657 1, XIII | delitie, la tua rilassatione ampliata dalle commodità, tutt'altro,
658 1, V | Maggiore omnibus Oleribus, & ampliatasi in Pianta ferace die' ne'
659 3, CLXIX | Nume, Vivandier Divino,~Amplificando i Pan, co’ Cibi, e ‘l Vino,~
660 Notab, A | durono in Christo S. N. 339~Amplificatione sopra il Crocifisso 5. Sopra
661 2, 11 | Fratelli oltragiati. Sputano ampolle, perché ogni loro parola
662 1, X | specie il rimiri: che se ad Anacarsi, presso Luciano, già disse
663 1, IV | gli Elogi descrittivi di Anacreonte, per esser'ella con più
664 v | Minimi del Convento di S. Anastasia.~Milano il 4 Giugno 1681.~ ~ ~
665 xix | Provinciae Theologi RR. PP. Anastasius Parenti, & Ioseph Mabellinus
666 1, X | era divenuta stipendiaria ancella della Virtù, né questa affamava
667 | anch'
668 Notab, D | similmente. 123~Duchi di Baviera anchi essi. 124~Duca di Parma
669 Notab, M | divota del Santo. 185~Marca d’Anchona divota del Santo. 173~Marchesi
670 1, X | onde si trova arricchita.~Ancona fastosa di tanti suoi pregi
671 1, I | colla Bussola della Pietà, & ancorandoti col Crocifisso, non temer
672 1, IV | delitiando finite le pene, ancorato in una calma di Latte dopo
673 1, X | non mai soleva scioglier l'ancore alla partenza, che prima
674 1, X | nella bassa, e nell'alta Andalogia, dove s'inalzano con abbassarsi
675 1, VI | scese nella Città di Loxa in Andaluzia, per favorire colla sua
676 Notab, I | 136~Invitto a’ Fedeli di andare a riverire le reliquie di
677 1, X | Pretesta continuato, di andarsi a prostrar'ogni Venerdì
678 1, XIII | non cangi sentiere, per andartene diritto all'Inferno. I tuoi
679 2, 4 | precipitato il mio Prossimo, andasse del paro colla confidenza,
680 2, 4 | della Vergine vera Minerva, andasti girando il capo come Civetta,
681 1, V | soldati del Re di Napoli, che andavano a prenderlo, e restarono
682 1, X | Divotione nell'adorarlo. Anduxar nelle di lui Vergini l'honora
683 1, IV | di sfamare il tuo digiuno anelante; e di fortificare il tuo
684 1, X | m'ingiunse con replicata anelanza, ch'io la raccomandassi
685 2, 13 | fila. Se queste sono le Anella, quella è la Catena; e se
686 2, 12 | dalle Spine le Rose, gli Anemoni delle Cicute. Hor come potrò
687 Notab, B | lodato. 38~Baronessa di Anesi felicitata dal Santo in
688 1, XIII | Scorzone di molte scaglie, Anfesibena di due teste, Camaleonte
689 3, LXXIX | Armonia del Santo,~Che, Divino Anfion, con vero Incanto,~Fa de
690 1, IV | GREGORIO, che mosse, divino Anfione, co' suoi prieghi le rupi,
691 3, XVIII | Riso; e pur afflitto Ei s’ange:~Vorrebbe adorar Dio, per
692 1, VIII | Selva, e sfolgorandole quest'Angiolo salutare sentì scaturirsi,
693 1, IV | Ecclesiastica. Angelo dell'Anglia, ma di tal Patrocinio indegna,
694 1, X | gli enigmi della Sfinge Anglicana: il Teseo che seppe uscir
695 1, X | come un Cardine di quattro Angoli, a renderla sempre sicura.
696 2, 12 | vostra Croce non trova un angolo da piantarsi in questo mio
697 2, 13 | interizito dal gelo: qui dall’angoscia tremante. Là nelle fascie
698 2, 7 | partorirlo; e ben poteva dirsi angosciata, perché si sentiva morire
699 1, XIII | tenaci, Echini spinosi, Anguille guizzanti, Torpedini oscure,
700 1, VI | ad annoverare ne' termini angusti di queste linee que' tutti,
701 1, X | non può ristringersi nell'angustia di quattro linee. Fugge
702 1, II | dunque hora tu, o miserabile Angustiato? Confiderai ne' Principi
703 1, XIII | universum Mundum lucretur, animae verò suae detrimentum patiatur?
704 1, XIII | Cambi ti cambiarono in huomo animale, che non capisce il Negotio,
705 1, III | Trionfale, che si piega animandoci alle Vittorie. Oliva Speciosa,
706 3, CCLXVI | Francesco al Re novello, ad animarlo,~Sovra il Campo Bretton
707 1, XI | ruote delle sue Potenze animastiche, smaltato col Sangue; a
708 1, VIII | moltissime la Baronessa di Anlesy nella Francia, che mandò
709 1, IV | prieghi a' tuoi voti. E se annagrammatizato il nome coronato di STEFANO
710 2, 9 | dopo il diluvio, in cui fu annegata quasi, che tutta la Carne,
711 2, 8 | tanto si rischiarò, non annerì col suo governo la Prelatura.~
712 2, 1 | sollevarti sopra la Terra ad annerir tante Anime, Misera di te,
713 2, 9 | abbronzarti l’ale, e per annerirti lo Spirito.~Misero di te,
714 1, XIII | pensieri ha col suo candore anneriti! Queste tue Chiome d'oro,
715 2, 1 | Chiunque ad essa si accosta. Si annichilò con tutti, per essere tutto
716 2, 12 | tu forse accovacciata ti annidi, ma senza frutto, e lacerata
717 1, XI | abbassarsi, s'ingrandì coll'annientirsi, s'immortalò col morire.~
718 1, X | Sacra gramaglia celebra in anniversaria doglianza i funerali del
719 2, 6 | il suo Dio.~Con una corda annodata dal suo collo pendente,
720 3, CLXXXVIII | sciogliendo i Corpi i Cori annodi.~ ~
721 3, CLXVIII | due~Fratelli arrabbiati.~ ~Annosa Pianta i due Germani irrita~
722 1, VI | tutto il Cielo Cattolico, ad annoverare ne' termini angusti di queste
723 1, IV | tutti gli Astri voglioso, in annoverarne i più singolari, abbagliato
724 2, 1 | Religione de’ Minimi d’essere annoverata fra le Grandi, per l’Osservanza,
725 2, 1 | siatemi Padrino, e Padre. Annoveratemi fra gl’inumerabili, che
726 1, IX | grand'Humile sublimato, colle annue Fondationi di Convento,
727 1, VI | ricinto, ne ricevette l'annuncio fausto, ond'hebbe motivo
728 3, CCLXXXIV | di sua Morte, armonioso,~Annuntia il lieto Giorno; & è gioioso,~
729 1, IX | Ogni Sibilo d'aura, era annuntio di morte: ogni movimento
730 1, X | pietà de' suoi preclarissimi Antecessori fu fondatrice, formò l'Echo
731 1, III | Benedetto suo Frutto si fe' Antemurale a difenderci da ogni nostro
732 1, XIII | Pomi di Sodoma. De' tuoi Antenati, che havevan tanto del Grande,
733 1, IV | che vanta le fondamenta da Antenore, ma la sua fermezza da Antonio, &
734 1, X | altro gran Cardinale, nell'Anticamera di quello assemblati alcuni
735 1, X | sconsolati, e le di lui anticamere ogni giorno innondate da'
736 1, V | Vittorie riportarono mai gli antichi Romani, de' loro Nemici
737 1, XII | ancora, Greci, & Hebrei, dell'Antichità superstitiosa, annoverato
738 1, XII | passus est: ad Vesperam anticipans comedere Pascha fecit pro
739 1, X | riverito un Alessifarmaco antidotale contro a' Veleni dell'Anima, &
740 1, V | Farmachi medicinali, e così antidotali Rimedij sempre stillarono.~
741 2, 13 | come Rospi in veleni gli Antidoti.~A te mi rivolto, che leggi,
742 1, X | Gigante di merito: Nano per antifrasi, poiché tocca le Stelle
743 2, 12 | altro Antidoto contra di Antimonio, così mal preparato, che
744 3, CCLXXVI | Francia, per altro di estrema~Antipatia tra di loro, si accordano~
745 1, V | così dalla Carne, e per l'antipatica aversione, e per l'austerissimo
746 1, VI | che nel 1615 molestando antipaticamente il Monastero del Santo,
747 2, 9 | accendere maggiormente con Antiperistasi gloriosa l’ardor dello Spirito.
748 3, CXVI | CXVI.~Risuscita la Tròtta Antoniella, che gli~havea rubata, e
749 1, I | sbarbicarsi dal vicino Napello, l'Antora medicinale, più vigorosa
750 1, XIII | fossero pennelleggiati da gli Apelli, o da i Buonaroti, dono
751 1, VI | Vista smarrita, & alcuni aperti gli occhi alla luce, non
752 2, 4 | unus Militum latus eius aperuit: Nel Segno di Lione, quando
753 Notab, A | Christo Crocifisso. 239~Apestati sanati dal Santo. 116~Asinello
754 1, X | che non fa il Sole nell'Apogèo. Accorrono a venerarlo con
755 1, X | Luciano, furono Assessores Apollinis: hor rinovato si vede questo
756 3, XXIV | XXIV.~Si ammala Bambino di apostèma~in un occhio.~ ~A Francesco
757 Notab, A | imitassero Christo. pag. 254~Apostrofe al Santo in Corte 94. tenerissima
758 1, V | havessi, tal giorno fortuna di appagarti la sete.~ ~
759 2, 4 | prevaricare. Dunque non ti appagasti di perder la tua, senza
760 1, V | Trecento un'altra volta appagate, dichiarandosi Egli coll'
761 1, XIII | Primavera del Paradiso. L'Apparato fu così sontuoso, come la
762 2, 10 | Stupore! In così strano Apparecchio fiammeggiò fulgido l’Amor
763 2, 11 | questa Egualità Mansueta: Apparent rari nantes in gurgite vasto:
764 2, 2 | che ad ogni minimo tedio apparente fugge dal patire ritrosa.
765 1, VI | Monastero del Santo, all'apparirli di questo una notte irato,
766 3, LXIX | LXIX.~Gli appariscon terribili in varie Figure~
767 1, XIII | ruppe stridendo, & ancora ne appariscono quadripartite le fenditure
768 2, 3 | Cielo tonante, e flagellato appariste in Terra, deh chi vi fe’
769 1, XIII | nell'interno, quanto meglio apparisti nell'esteriore addobata.
770 1, VII | Ravvivò le Famiglie, che apparivano estinte: raccozzò le Linee,
771 2, 10 | e non l’oro, da voi mi appartai. E pur le piaghe de’ vostri
772 1, II | Privilegio, ciò, ch'a lui solo appartiene per Eminenza, come al Capo
773 1, VI | quando nel fin degli Anni apparve consumato.~Di lassù non
774 1, XIII | per Avvocato, che sarai appellando dalla Giustitia, alla Misericordia
775 1, IV | possono senza ingrandimento appellar Gradivi, perché graduati
776 2, 1 | istituì, che i suoi Seguaci si appellassero Minimi, perché fossero Massimi.
777 1, V | eccellenza, e con ragione appellato.~Ogni momento, ch'Ei visse,
778 1, X | deggio partir da PAULA senza appender'a quel Tempio, in cui hebbe
779 1, X | il Fruttaiuolo corse ad appendere col grembiale il suo cuore
780 1, X | Luogo Nativo del Santo per appenderla in voto al di lui Sagro
781 1, X | di Tabelle Votive, che vi appesero i Salvi da' naufragi diversi,
782 3, CLX | CLX.~Fa, che si appiani un Colle, per fondar~ivi
783 1, XI | perché non patisse il Reo: si appiccinì l'Immenso per ingrandire
784 1, IV | Tutti questi grandi, ch'appiccioliti metto in prospetto co' tratti
785 2, 3 | noi tutto fuoco. Ma chi appicò mai tanta fiamma a così
786 1, V | possentissimo loro aiuto Vittoriosa, applaude a quella gran Città, che
787 1, XIII | morì con tanto odore, & applauso della sua purissima, & austerissima
788 2, 13 | i Cibi pingui, per poter applicar con tutto lo spirito il
789 1, XIII | secondo la tua intentione, applicata.~Se non haverai modo, di
790 1, VI | Principale di Genova. Da questi applicati alle pupille fuliginose,
791 1, XIII | mantenerti contento, & altra applicatione con hai, che alla Vanità?
792 1, V | distratto, o felicemente applicato, hebbe l'Incenso, ascendente
793 1, V | di un'Aquila ritirata, si applicò FRANCESCO in una povera
794 2, 10 | trovò un cappezzale su cui appoggiasse il capo cadente, né pietosa
795 1, X | Gloriosissimo Olmo Marito, appoggiossi alla Pianta soavissima del
796 3, CXXXVII | vieteta,~Che al gran Voto apponea mano impudente:~La rode
797 3, CXCIX | CXCIX.~Guarisce dell’Appoplesia il Conte~di Chiaramonte,
798 3, CXCIX | Principe di~Bisignano.~ ~Appopletico un Corpo, a patir l’onte~
799 1, XIII | e de' Dodici Apostoli. Apporrete altresì due bianche Candele
800 1, V | uno di essi da doloroso Appostèma; ma ne ricovrò la salute
801 2, 11 | risentito alle ingiurie; apprendendo anche le Pietre a fermarsi
802 1, V | più! Perché ti stanca l'apprensione il racconto; e ti abbaglia
803 1, V | quell'onde irate, che sovente appresero da questo soavissimo Agnello
804 1, XIII | se havesse il tuo Spirito appreso ad abbassar il capo dal
805 2, 6 | da gli occhi, quando si appressa alla Mensa del Sole, che
806 2, 6 | condecente il fervore per appressar’ardente la bocca a quel
807 1, XIII | Se sei una Nottola non ti appressare, che ti trafiggerà quella
808 2, 7 | Tribulati, e perciò mi sono appressato alla Vergine, che alla Passione
809 1, X | dalla Vite trahendo il nome appresta continuate vendemmie di
810 3, XLIV | onde sua Carne sorda~D’apprestar le Vivande hora si scorda,~
811 3, CXXXVII | sal non havea, Chi l’ha apprestata.~ ~
812 1, V | per un improviso Convito, apprestato alla Marchesa di Arena,
813 3, CCLXXXIII | che la Mensa in Ciel s’appreste~A lui, che mortal cibo abhorre,
814 xix | Mabellinus a nobis deputati approbaverint, de eiusdem Reverendiss.
815 2, 11 | ferirlo, & a bersagliarlo. All’approcciar di quell’Ingratissimo Parricida,
816 1, V | doppio d'ogn'altro, che approcciassero quel Monarca, ond'havea
817 1, IV | a ripulsare tutti gli approci delle sciagure.~Figlio specialissimo
818 v | tutte le cose convengono appropriarli i suoi nomi, che penuria
819 2, 7 | attonita la Natura, che non le appropriasse a Maria, come di tutte le
820 1, V | Caustrale Civaia: che bastava l'approssimatione sola di esso a riscaldar'
821 x | attioni, che non sono da essa approvate: Benché in quest'opera quasi
822 1, X | la bocca attonita più s'apra dalla maraviglia inarcata,
823 1, X | sette colli un Permesso, aprendo nella sua Corte un Parnaso,
824 1, V | velate, hora palesemente, aprendogli altissimi li Tesori della
825 1, IX | cuor palpitoso. Il Suolo apria mille bocche all'hora per
826 3, XXVII | cui non così tosto il core aprio,~Che pronto ne seguì purpuree
827 1, VI | Notte della sua Festa, con aprirgl'insensibilmente le Porte
828 1, V | ancora a' Minimi di Nigione) aprisse gli occhi di quel Monarcha,
829 2, 5 | potrò somigliarmi a voi, che apriste tanti occhi per mia salvezza,
830 1, XIII | che nel Cielo, nell'oro: Apristi l'orecchio più all'Interesse,
831 x | letteraria opulenza, ch'io apro alla Fiera dell'Eruditione
832 xx | Humiltà: Trofei, ma Santi,~T'apron, FRANCESCO, un Campidoglio
833 1, IV | Spirito di Dio ferebatur super aquas; Giacinto, che galleggiando
834 1, X | abbagliate, le menti più aquiline; & i più candidi ingegni
835 1, X | il sangue svenati dagli Arabi, e dagli Heretici, e molti
836 1, X | Assistente di esse nell'Araceli, il giorno di Pentecoste,
837 x | Sic vos non vobis fertis aratra boves; ma io l'intendo con
838 1, III | delle loro Spade fecero Aratri, e le Lancie convertirono
839 1, XIII | come la Festa Solenne. Gli Arazzi intessuti d'oro, di disegno
840 2, 8 | dovuta.~La piegatura dell’Arbitrio dell’Huomo, che nato libero,
841 ii | Sede vacante.~ ~Franciscus Arbona pro Excellentiss. Senatu.~ ~ ~
842 3, Int | Diffinitione Metaforica dell’Huomo: Arbor inversa, perché tenne sempre
843 2, 11 | per divorarlo. Sotto le arcate de’ loro sguardi severi
844 1, IV | ben si può chiamar'anche l'Archangelo de' Chori Monastici, ne'
845 Notab, F | miracolosamente liberato da una archibugiata. 165~Fuoco ubbidiente al
846 1, XIII | lingua, che quella del tuo Archibugio. Deh se tal valore havessi
847 2, 4 | propostole da questo Santo Archimede, che l’abbagliò collo Specchio
848 3, CLXIII | Fe’ sostener al Demonio l’architrave~della Porta della Chiesa
849 1, VII | rampollarono li due Germani Arciduchi del Tiròlo, Figli del Prudentissimo
850 1, IV | nulla di terra. Felicissima Arciera, che colle punte di tanti
851 1, IV | degni que' vostri sacrilegi arcigli di curvarsi per maraviglia
852 1, X | sfolgorassero in quella gran Mitra Arcivescovale. Prelato, ch'empie la Sagra
853 2, 13 | cuore dimanda con questi ardentissimi~ ~AFFETTI AL CROCIFISSO~ ~
854 1, X | perché veggo la Germania ardere tutta nella Divotione verso
855 1, XIII | presentarti a Dio, quando ardesti in rogo di fiamme illecite, &
856 1, V | Culla fiamme celesti.~Mentre ardeva l'Anima in Cielo dentro
857 2, 3 | Santissimo Amore, accendimi, ardimi impolverarmi, pria che la
858 2, 11 | Carbonello se n’entra, acceso di ardir fumante, ad insultar a FRANCESCO
859 2, 12 | strada corsa da voi? Come ardirò di aspirare a veder la vostra
860 2, 11 | Ingratissimo Parricida, che ardisce di mettere la bocca d’Inferno,
861 1, VI | codardi tutti coloro, che ardiscono di pigliarsela contra le
862 1, X | humano:~Caro a l'Aquila ardita, al Gallo ardente.~ ~Da'
863 1, VI | di cui tanto prevaglionsi arditi, quelli di così degno Esercitio,
864 1, X | alghe quante frodi, tante arene quante colpe, tante reti,
865 1, X | perché sono quelle tanti Areopaghi, & ogni Claustro può dirsi
866 2, 4 | limacciosi sentieri le vaganti Aretuse delle lubriche Contentezze.~
867 3, CXII | Arida Cote in flessüosi argenti~Di Francesco a l’Ardor pronta
868 1, X | di lui Chiese come tanti Argini alle innondationi nemiche,
869 1, IV | grande altrettanto per l'Argomento.~Pur trasandar non ne debbo
870 1, X | il medesimo all'hora, che argumentai nell'Atto celebre delle
871 1, IV | mio Dio; che perciò cantò argutamente divoto un dolcissimo Cigno
872 1, X | rimbombar le scene con l'argutezza della sua dolcissima vena.
873 1, IV | laborque vatum, perché gli argutissimi Orfei del Paradiso, gli
874 1, IV | haverlo sempre contro agli Ariani (Tifei orgogliosi, che alzarono
875 1, V | Mosaica, disgorgarono dalle aride fibre delle Pomici aduste,
876 1, VIII | incolti stillarono latte; e l'Aridezza convertissi in Vivaio. Ciò
877 1, X | ammorbati, gli afflitti, gli aridi, i Ciechi, se non di corpo,
878 2, 6 | generose influenze non può l’aridità del mio Spirito produr una
879 1, V | essi col viso Angelico le arie sovrane: ben degno, per
880 1, IV | della Tebe sovrana, gli Arioni melodiosi di que' gran mari
881 1, X | Dama. Da FRANCESCO, Divino Aristeo, prendon la legge queste
882 1, X | più filosofica di quella d'Aristofane, più morale di quella di
883 x | molti Autori sono, come Aristotile, lodati dove non sono, e
884 1, X | Virtuosa: A Brescia, Pallade Armata, e Bellona Bella: A Bergamo,
885 2, 11 | che di terrore le Turbe armate con due pacifici motti,
886 1, XIII | Cadmo nascessero gli Huomini armati, dal dente di FRANCESCO
887 1, X | vuol esser assediato con arme, ma con preghiere: A Pavia,
888 2, 8 | Mangiatoia per Trono, agresti Armentieri per Cortigiani; e pur era
889 3, CXV | accoglie~Lo sprigionato Armento, & il ravviva:~Francesco
890 3, LXV | contrasto,~Francesco ottien da l’Armeria Divina.~ ~
891 3, CCLXVII | colpisce:~Sol Francesco l’armò di fragil cera.~ ~
892 1, X | paglie delle mie pagine armoneggiar canoro, per celebrar la
893 1, V | Angioli Paraninfi si udirono armoneggiare alla di lui Culla mottetti
894 1, IV | delle sue colpe spargendo aromati, arse d'incendio beato ai
895 x | tromba, è meglio del sonar d'arpa: cioè del rubare. Dio volesse,
896 2, 10 | quanti ne dispregiasti. Arpia rapace divorasti il tuo
897 1, IV | Implora il Solitario BRUNO, l'Arpocrate Sacro, il Tacito del Vangelo,
898 3, CLXVIII | la rissa di due~Fratelli arrabbiati.~ ~Annosa Pianta i due Germani
899 1, V | insidiati da' Cacciatori gli si arrestarono a' piedi, senza che osassero
900 1, VI | vivente, essendo lungamente arrestato nel Bosco di Vincennes,
901 2, 11 | punto, comandava quella l’Arresto nell’aria con queste parole
902 1, V | che con un dolce cenno arrestolla, con un perpetuo Miracolo
903 1, X | prima, ch'ella passasse ad arricchir l'Eritreo della Gloria,
904 1, IV | Herculee Colonne, passando per arricchire l'Italia colla pretiosa
905 1, XIII | Timor dell'Altissimo, per arricchirli di Virtù, ma di Hazenda.~
906 1, XIII | ispandon Tesori a voto, e per arricchirne i nemici loro, che ad essi
907 2, 10 | Mondo, ma colla Povertà di arricchirsi nel Paradiso. Non han raggiri,
908 2, 10 | Chimereggiasti, tutt’hora, per arricchirti; & alla fine non porterai
909 Notab, M | vuol il Santo, che non si arricchiscano 298. quali brama, che siano
910 2, 10 | sollevano come Humili, non si arricchiscono come Poveri. Non cercano
911 1, IV | dure, come durate fatiche, arricchisti la gran Virtù della Sofferenza,
912 1, X | delle Gratie, onde si trova arricchita.~Ancona fastosa di tanti
913 1, VII | titubanti.~Così diranno, arricchiti da FRANCESCO, Generosa Stella,
914 2, 12 | dure, tanto più fulgide, l’arrichirono col caricarlo, il fregiarono
915 1, XII | che il Ciel sereno gli arrida, non ha da offuscarlo a'
916 1, V | Ragguaglio diminuito. Forse arridendo il Cielo a' miei sincerissimi
917 Notab, D | in tranquilli 138. di una arridità estrema rimossa dalla pioggia
918 1, II | quanti a consolarti mesto ti arridono! Se sei Moribondo, oh quanti
919 1, IX | e rinverdì la Campagna: Arrisero gli Elementi, e risero i
920 x | de' quali non ho potuto arrivarla, potrebbero forse lagnarsi,
921 1, XIII | come Caccia Spirituale, arrivarono alla fine la Preda, e con
922 1, X | Carriera della discretezza, arrivato. L'encomiò la Reina Madre,
923 Notab, B | liberata dalla peste all’arrivo del Santo. 93~Braccio di
924 2, 1 | Abbassate dunque questo mio cuor’arrogante per sublimarlo; e se conoscete,
925 2, 11 | abbattere l’alterigia degli arroganti pensieri sopra il mio volto.
926 1, V | Antro Celeste, per farsi arrolare da questo Gedeone Christiano
927 1, X | Virtuosissima Principessa, havendo arrolato FRANCESCO fra' que' Santi
928 2, 12 | più ripercossi splendori, arrossisca l’Anima dilicata, che si
929 2, 4 | perché a tanto fuoco non ti arrossisci? Se sei stato un’Anima vaneggiante,
930 Peror | celebrarvi qui nella Terra. Arrossiscono queste mie Pagine al riverberare
931 2, 9 | ravvolgesti, e non mai ti arrossisti. Fosti un Prodigo scialaqquator
932 3, CXCV | Moribondi per la fame.~ ~Degli arrotati denti ecco le brame~Da Francesco
933 1, VI | di etade, colla sua Falce arruotata, la Morte in herba, e FRANCESCO,
934 1, VI | Natura prostrata, trovandosi arsa dalla Febbre le vene, chiusa
935 1, X | angusta mia cella, tra l'arsicce paglie delle mie pagine
936 1, VIII | veduto, che dalle glebe arsiccie spuntassero viveri così
937 1, V | Fontana limpida, per abolire l'arsura torrida, e perniciosa, onde
938 1, X | Nostro un Anteo Celeste, Artemisia del suo Secolo accordogliata,
939 1, X | ammanto oscura la fama delle Artemisie, volando così altamente
940 1, III | costituì provida Tesoriera. Arteria dello Spirito Santo, col
941 2, 3 | Ogni parola di FRANCESCO fu articolata dalla Carità, e l’hebbe
942 2, 11 | parole dalla Mansuetudine articolate: Fermati Pietra Sorella
943 2, 10 | Verbum meum, che sempre articolò l’Avaritia.~Oh Microcosmo
944 1, X | fuligine, un Naturale senza artificio, una Sincerità senza maschera,
945 3, CCLXVII | rintuzza illeso~una palla di Artiglieria,~che il colpisce~nella fronte.~ ~
946 1, XI | vostro Corpo resta sospesa, & ascendendovi sopra tutta pentita, e divota
947 1, X | Ciel Alpino: Fratelli per l'ascendenza della Nascita; ma molto
948 2, 13 | Io ricuserò ancora di ascendervi per corvi Frutti di Vita,
949 1, I | Risurrettione, Aquila nell'Ascensione: Come Huomo compatisce le
950 Peror | Carità così fulgida resta asciugata la vena della mia Dicitura
951 3, CLXI | Predica con molto frutto degli~Ascoltanti.~ ~Francesco in bocca ha
952 1, I | anche sia tutto orecchi, per ascoltare le nostre suppliche: tutto
953 3, CCLXVIII | replicatamente il pregava~di ascoltarlo, con~queste parole Ave~Maria!
954 2, 13 | vostra Volontà, e non la mia. Ascoltate dunque i miei Prieghi, e
955 2, 9 | se desideri ch’egli ti ascolti, e porga, a tuo nome le
956 1, II | minor mole, ancorché paiano ascoste, non sono otiose a pro della
957 1, XII | nell'Isola Formentera certi Asinacci di pelo liscio, e di corporatura
958 3, CCXXV | Mercenario vile~Schernendo l’Asinel pronto si sferra;~E con
959 Notab, A | al comando del Santo. 81~Asini di Formentara descritti
960 3, CCXXV | Guerra~Contra l’Avaro a un Asinon simile.~ ~
961 Notab, D | interessi dell’Anima 253. de gli Asinoni di Formentara 253. di coloro,
962 Notab, V | Ducha di Mantova più volte asistito dal Santo. 115~Violenti
963 2, 12 | che ci ha redenti, che ci aspetta a gioire, il travaglio è
964 2, 10 | che pensi, che risolvi? Aspettano i tuoi Heredi la tua disfatta
965 2, 5 | perché trafitte; non dovendo aspettar’il mio inciampo finale nelle
966 2, 2 | che inchiodar vi feste per aspettarci. Petto amoroso, che squarciato
967 v | chi spera gratie, senza aspettarle le conseguisce, pochi di
968 1, XI | laureato. I Penitenti l'aspettarono affettuosi, perché l'osservarono
969 2, 9 | nelle mie Miserie, o pur aspetterò a respirare nelle vostre
970 1, X | dalla Stella sua Verticale aspettò sempre benign'Influssi,
971 1, X | fauci anelanti, come chi aspira assetato al fonte, di cui
972 1, XIII | goder il presente, e di aspirar al futuro Dominio; & in
973 2, 12 | corsa da voi? Come ardirò di aspirare a veder la vostra faccia
974 1, X | Cielo il regio Fanciullo all'aspiratione di tanti fervidi voti, che
975 1, IV | così soave, che raddolcì l'asprezza dell'Astinenza col desiderio
976 2, 7 | questi due Favi melliflui, l’asprissima quaresimale, perpetua, Astinenza,
977 3, CLXXIV | E perché Furti i Frutti aspro rifiuta.~ ~
978 2, 9 | FRANCESCO, se non mai volle assaggiarla in cibo, per separarla affatto
979 2, 11 | amor tranquillo ver’ chi l’assalisce con odio fiero.~Legato non
980 1, V | Tentationi, che da ogni parte assaliscono; abbattendosi anche con
981 1, XIII | non cogli artigli, petti assalisti. Fosti Lupa, che della Carne
982 x | dolosi, che aliena rapiunt, & assassinando i Peregrini, se non gli
983 1, XIII | affascinate dall'Interesse assassinate dalla cupidigia, scorticate
984 3, CCXXXI | Ecco l’Oro de’ Cor fatto assassino~Spander punito i sanguinosi
985 1, IV | valevoli a sbarragliar chi ci assedia col solo intento di perderci?~
986 2, 5 | bloccarlo co’ patimenti, assediarlo colle Penitenze, batterlo
987 2, 12 | battesti; co’ tuoi Cilici l’assediasti; co’ tuoi sfinimenti la
988 1, VIII | alimenti così opportuni agli assediati spiriti del pargoletto spirante.
989 1, X | rinchiuso, non vuol esser assediato con arme, ma con preghiere:
990 3, CCLXIX | che voleva decampar~dall’assedio di Malaga, avvisandolo,
991 1, XI | singolarmente co' baci, l'assediò co' sospiri, il pose cogli
992 1, X | nell'Anticamera di quello assemblati alcuni per l'udienza disse
993 1, X | poiché il valoroso, e l'assennato Guerriero superò gli Achilli
994 1, IV | termini si racchiude con asserirla consimbolo a Catarina? Rosa,
995 1, X | medesimo Luciano, furono Assessores Apollinis: hor rinovato
996 2, 13 | rivoli chiari colle pupille assetate. Con questo dire Simbolico
997 3, CXI | ne abbonda:~Sposa Ciurma assettata il labbro a l’onda,~Che
998 2, 12 | tu lusinghi famelici, & assettati colla frutta sul labro,
999 1, X | potrei esserne testimonio di asseveranza severa poiché, tra le altre
1000 1, X | anima fra le braccia, posso asseverar senza hiberbole di non haver
1001 1, X | accoglimento. Esprimerò tutto asseverare, che FRANCESCO sia Protettore
|