Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Francesco Fulvio Frugoni
I fasti del miracoloso S. Francesco di Paula

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


'l-alarc | albeg-assev | assic-canch | cande-comes | comin-cresc | cribr-dispi | dispo-fabbr | fabol-g | gabbi-imban | imbar-innes | innoc-ligio | ligur-monta | monte-pales | palis-prati | pream-rabbe | rabbi-ripar | riper-scola | scole-somme | sommi-suppl | suppo-tumid | tumul-zunig

      Parte,  Cap.
1002 1, V | un poco alla Vanità, si assicura nel suo timore, ma non persevera 1003 1, V | benedice colla presenza, assicurandola di quella Libertà, che le 1004 1, XIII | impresse il rimorso. Non voglio assicurar, che sia vero col sangue 1005 1, X | del Santo; e ciò basta per assicurarla, che sempre mi sta a cuore, 1006 3, Int | così l’Humiltà; onde mi assicuro, che non la debba sdegnar 1007 1, XII | Passioni tumultuose; e se vuoi assiderti a Nozze, senza pericolo 1008 2, 3 | scendevano gli Angioli ad assieparlo di fiori, & a caricarlo 1009 2, 2 | d’intorno a’ lombi, per assieparne i suoi Gigli puri; Se ne 1010 1, IV | mistico Giglio fu dalle Spine assiepata; che come vaporatione di 1011 1, IX | rampollarono tanti Gigli assiepati dalle Spine de' Confessori. 1012 1, V | suo sviscerato Amore: Si assiepò i lombi con un Cilicio spinoso, 1013 1, V | le Calte. Il suo Celibato assiepogli sempre di Gigli il cuore. 1014 1, X | Trono, perché con esso vi si assise la Sapienza. Vero Mercurio 1015 1, IV | velò i piedi al suo Dio, assiso dell'Humanitade sul trono: 1016 1, I | più con ispeciale concorso assiste alle sue Ragionevoli Creature 1017 1, VI | anche gli aiuti co' quali assistè FRANCESCO a' suoi Partiali; 1018 1, III | procuriam d'invitarli ad assisterci; perché meglio s'inducono 1019 1, VI | visse Mortale, prontamente assistiti. ~Votò gli Spedali, Celeste 1020 1, IV | scoppiar fra que' tuffi assodati questo mio cuore insassito. 1021 2, 12 | e la trattenesti. Fosti assodato più che Diamante, perché 1022 3, LIII | Quivi a l’Eco di un Sasso assodò il petto~A morir sempre 1023 2, 8 | ti creò; e tante volte l’assoggettasti ad una Creatura, che ti 1024 1, XIII | di esser tosto, che sono assoluti dal Confessore rinati, quasi 1025 2, 12 | legato; Honorò oltragiato; Assolvè giudicato; Redimette comprato; 1026 2, 4 | Misericordia con l’ossa nude ad assolvere i Rubelli del Cielo. Trafisse 1027 1, XIII | col Capo cinto di spine, assomigliandosi al Re de' Regi con quest' 1028 2, 1 | peccato. Deh riguarda, se vuoi assomigliarti all’Esemplare, la Coppia. 1029 2, 7 | anche nel morire tanto vi assomigliaste al vostro confitto Amore, 1030 1, XIII | Nemico, e le Vangeliche ti assopirono verso il Demonio. Gli Allori 1031 1, I | Seccagne insidiose: non ti assopiscano le infide Sirene: non ti 1032 1, X | svegliano come i Raggi gli occhi assopiti. Sono i Raggi flagelli dell' 1033 1, IV | Evangelica face il Mortale assopito nella tomba del vitio: Giacinto 1034 1, VII | poiché nelle sue perfettioni assorbe quanto di cospicuo si ammira 1035 1, XIII | ne' suoi gorghi profondi assorbisce gl'Intelletti, anche più 1036 1, IX | con Cataclismo di ardore assorbivano l'herbe adhuggiate, e con 1037 1, IV | Intelletto così veloce, che assottigliato lo sguardo, volò colle più 1038 2, 11 | Dio, non ho, non ho ancora assuefatto l’orecchio al dolcissimo 1039 2, 12 | Patienza fu la tua Base. Ti astenesti, e fu tua Economa la Patienza. 1040 1, IV | colle pupille elevate non si astien dal mirare i Pupilli oppressi, 1041 3, CXL | o Can seguace il caldo astio!~Ferma il piè d’Atheon pazza 1042 1, V | zelo, che a perseguitarlo astiosamente accignevasi.~Il Medico Regio 1043 3, CCLIV | le Spine i Gigli:~Degli Astori il Colombo infra gli artigli;~ 1044 1, VIII | trascorsa, ho notitia, non solo astrattiva, ma ancora evidente, che 1045 Notab, C | innocente sopra un Principe in astratto. pag. 269~Sopra un Cavalier 1046 1, II | un momentaneo pericolo, astringono chiunque li supplica a patire 1047 1, XI | fosse la perdita, a cui ci astrinse del Peccato la Morte.~Giorno 1048 1, I | misurano i giorni Eterni: è l'Astrolabio, per prendere l'altezza 1049 1, XI | al Venerdì, come fan gli Astrologi, che mirano ad occhi fissi 1050 1, X | Venerdì vien FRANCESCO dall'Astronoma Divotione, che sempre si 1051 1, I | che tralasciando di esser Astronomo in prender la giusta misura 1052 Notab, A | ogni genere. pag. 114~S. Atanagio lodato. 44~Atto di Contritione 1053 3, II | Provincia del Santo.~ ~Più d’Atene può alzar famoso il grido~ 1054 1, X | Solone conspexisti: haec sunt Athenae, hoc est ipsa Graecia: per 1055 3, CXL | caldo astio!~Ferma il piè d’Atheon pazza Caterva!~Ritorna a 1056 1, X | restar coperto per me dalle atmosfere indegne dell'ingratitudine 1057 1, VII | impetrarono Henrico Marchese di Atona; e poi Carlo, e Francesco 1058 3, CCXXX | stillarne il sangue.~ ~De l’atonito Rege al Concistorio~La spezzata 1059 3, XCIII | Già ti divora, ohimè! l’atra Fornace.~No, no; ché l’Humiltà 1060 x | Sfido chi si sia a far prima atretanto, o meglio, e poi si vedremo.~ 1061 1, X | affamava spogliata negli atrij, ma si scaldava pasciuta 1062 1, IV | forte armato, che munisce l'atrio della Chiesa, il Cherubino 1063 3, CCXIV | Dimestica i Tori indomiti, & attaccando~al collo di uno di essi 1064 2, 9 | Celeste. Di Carne tutta attaccata allo Spirito, di Spirito 1065 1, IV | spogliato. Nell'invitto ATTANAGIO, che patì tanto per la Fede, & 1066 2, 8 | gemente; nulladimeno Egli attendè il comando, sono il merito 1067 2, 11 | loro Plettri sonori. Così attendendolo, che ne uscisse, prostrosegli 1068 1, I | degli Eserciti non puoi attendere che Vittorie. Se delle spine 1069 2, 9 | mia impudicitia lontano? Attenderò a penar nelle mie Miserie, 1070 2, 13 | fine! E pur anche voi mi attendete col capo curvo per invitarmi, 1071 1, XI | conoscendone l'Indole Geniale, l'attendevano singolarmente al Venerdì, 1072 x | della mia debolezza; Quindi attendo il sentire da chi ha il 1073 2, 11 | Claustro con ingiuriosi attentati; ma non per tanto bastò 1074 1, I | Spirito. Tratta di tener'attenti gli affetti a que' Monti 1075 1, X | spiega tutti al suo FRANCESCO attentissimi, singolarmente nel Venerdì, 1076 1, I | la Lancia, colla quale si atterrano i Nemici orgogliosi: è la 1077 1, V | furono sempre vani per atterrarlo.~Fu Superiore, tutta sua 1078 1, XI | si sollevò al Cielo coll'atterrarsi, s'imparadisò col penare, 1079 1, XIII | incontri delle lancie, e ti atterrasti ai colpi delle colpe. Fosti 1080 2, 7 | Compassione battuta, e non atterrata, quanto dalla Passione fu 1081 1, V | cui assalti, non che ad atterrirlo, furono sempre vani per 1082 2, 7 | Christo abbattuto, e non atterrito.~In tal positura la meditava 1083 1, VII | nella facondia Vangelica, attese a condire le sciapitezze 1084 1, XIII | de' Minimi di Tolosa (come attesta il Benedetto Padre Bonaventura 1085 1, XIII | Io potrei giuridicamente attestarlo) che molti Divoti di FRANCESCO 1086 1, X | quella Villa Reale produr gli attestati palpabili non meno della 1087 1, VI | haveano frementi precipitato. Attesti costui (con altri copiosissimi, 1088 x | loqui.~Io soglio dire per attesto della mia debolezza, & a 1089 2, 10 | il Signor de’ Tempi: così attestollo il Cronista Celibe, di lui 1090 1, X | Fontana di maraviglie, & ad attigner le acque da un Pozzo di 1091 1, X | moderate vivande, le quali attinge con sobria mano: con quella 1092 1, X | del suo grido, quanto più attiva, tanto più resistente, hebbe 1093 Notab, D | 76. nelle pietre 79. dell’attonitezza del Re de Napoli a’ prodiggi 1094 1, VI | tutto Scudo. Trovandomi attorniato da' Cani, questo sol'Agnello 1095 1, X | nome, e ferace di merito, attrahe colla sua Divotione l'igneo 1096 3, CLXXX | humilissimo tanti suoi Miracoli,~attribuendoli alla virtù naturale,~& alla 1097 2, 1 | povera Cella Melodiosi.~Attribuì li moltissimi, e così mirabili, 1098 2, 7 | fu sempre l’obbietto di attributione d’ogni Gesta di lui; & Egli 1099 1, XIII | condannarti al Patibolo attroce di una Morte Immortale. 1100 3, XXIX | XXIX.~Fanciullo comincia ad attuarsi nell’~Astinenza.~ ~Cresce 1101 x | tutti gli otiosi fossero attuati anche senza frutto, perché 1102 1, X | si levan le macchie, si attuffano l'ire, si sommergono gli 1103 1, XIII | assetati del Paradiso.~Prima di attuffar il tuo Spirito in quell' 1104 1, V | Contritione, col di lui mezo, attuffate.~Volarono le fuggitive Cervette, 1105 1, XIII | veder nel Mondo vagante, & attuffatto fino alla Gola negl'Interessi 1106 2, 5 | Abbevera questa tua bocca tanto attuffita nelle dolcezze amare dell’ 1107 1, V | avvenire più solcabile a' Pini audaci, che all'invocato FRANCESCO, 1108 iii | Prosternet sublimes in humili.~AUDITOR FORTIS~iuvabit sua.~PRODIGIUM 1109 1, X | Lione, che fu vivente un Augello alla Vergine, fa splendere 1110 v | serenità della mente. Tanto le auguriamo ossequiosi, e con profondissimo 1111 1, X | spesso orante in prelusivo augurio del sicuro trionfo, che 1112 1, aGG | lodi alla Pietà di tante auguste Famiglie, che coronano in 1113 2, 10 | fe’ presentar da’ Magi a’ auoi piedi in contrasegno, che 1114 1, III | Empireo, coronati i Capi di Aureole Verdeggianti. Ma non deposto 1115 1, IV | che refulsit in clypeos aureos, che sono i suoi libri, & 1116 3, CCXCVI | Carro Ignito,~A cui serve d’Auriga il Crocifisso,~Arde Francesco, & 1117 1, I | da' quali nascono l'aure ausiliarie. Procura di trovar'il Porto 1118 Notab, D | Venerdì 243. della vita austera del Santo 250. dell’accidia 1119 2, 2 | sue interne, & esteriori Austerezze alla tua fiacchezza, dalla 1120 2, 9 | cercar posto migliore.~Con austerissime Penitenze repilogando nella 1121 1, XIII | quando visse nel Mondo, di austerità, che perciò ancora morto 1122 2, 1 | Grandi singolarissima per l’austerrima Penitenza di una perpetua 1123 3, Int | questa la Terra incognita Australe, la cui vastità non ho delineata 1124 Notab, A | Valentinese, e suo Elogio. 228~Austriaci elogiati. 223~Autor di quest’ 1125 1, XIII | basti questo per prova autentica, fra tante, che potrei addur 1126 1, VI | custodia.~Si esibiscano, ad autenticar il mio Assunto, dalla Città 1127 1, XIII | con assoluta potenza d'autorevol comando: con dissoluta libertà 1128 x | una tortura, poiché molti Autori sono, come Aristotile, lodati 1129 x | intendendo colla mia semplice autorità di recar altro credito, 1130 xxi | xxi]~ ~ALL'AUTTORE~SONETTO~DEL P. LETTORE~F. 1131 1, X | in terra seppe unir'agli autunni le primavere, vivendo in 1132 2, 1 | Suppliche, o mio caro Implorato, avanzandomi col merito di quelle Humiliationi, 1133 2, 9 | quanti pochi, hoggidì, si avanzano nella Carriera del Crocifisso, 1134 1, XIII | insuperbirti, per deprimerlo; l'avanzarti, per lasciarlo addietro, & 1135 2, 10 | Perfettione, su cui volle, che si avanzassero svelti, e non si fermassero 1136 2, 6 | cibarti da Angelo. E perché ti avanzi a baciar il Figliuol della 1137 2, 10 | Succhiasti, o Migniatta avara, il Sangue di mille operai: 1138 3, CCXXV | arma la Guerra~Contra l’Avaro a un Asinon simile.~ ~ 1139 1, IV | contrito il mio cuore su quell'avello, che perciò franse un macigno 1140 2, 11 | si vuol più turbare nell’avenire, che contra me stesso, perché 1141 1, V | Carne, e per l'antipatica aversione, e per l'austerissimo esercitio 1142 1, I | Geografo a compassare troppo avidamente la Terra.~Dunque il ritornar 1143 3, XCI | Di fameliche fiamme, avido il Core~D’Incendio, sol 1144 1, IV | GESÙ, Teresa, Aquila dell'Avila cavernosa, dirò meglio Colomba 1145 1, IV | incurvò la Madalena, e mi avisai nel ravvisarlo così smisurato, 1146 1, VII | Borghese, splendore de' Fasti avìti, e Gloria de' Fatti Romani.~ 1147 1, aGG | nelle quali si conserva l'avito splendor de' Fasti Romani. 1148 1, X | Giovinetto ad emular del valor avìto i trionfi, poiché non gli 1149 1, XIII | come si nomasse il di lui Avolo, qual fosse il Ceppo de' 1150 1, V | vigorosi, quanto più si avvalora il Moto avvicinandosi al 1151 3, Int | increspa un Zeffiro. Pur mi avvaloro vedendo, che in brieve Mappa 1152 1, V | sua Fortezza di tal modo l'avvalorò, che si fe' temer dall'Inferno, 1153 3, IX | fiamma celeste il tetto avvampi~Di Francesco, e palesi in 1154 2, 9 | satollarti di quelle Ghiande, che avvanzano a tanti Porci, fatto Porcaio, 1155 2, 13 | della di lui Vita Mortale avvanzò FRANCESCO all’Eterna. Ogni 1156 1, XIII | darti buon tempo; ma non ti avvedesti, che quegli stessi, i quali 1157 1, X | di Aix la Minerva. Io m'avvego, che son inteso, perché 1158 1, XIII | si accende coll'Ira, s'avvelena coll'Invidia, si allorda 1159 1, XIII | oscurasti colla luce, ti avvelenasti coll'antidoto, ti ammalasti 1160 1, V | cova.~Moltissimi di questi Avvenimento ammirabili nella Vita di 1161 1, VI | Patriarca, a cui debbo nell'avvenir più, che prima tutto il 1162 1, X | frutti: Tanto appunto le avvenne. Hora regna contenta da 1163 1, X | perpetua bellicosa tempesta, avventò colla mano intrepida, & 1164 1, X | opportune sortite nelle avventure. In cento Città, e mille 1165 3, CLXXXIX | Francesco ognor più la Fama avvera,~Che sia del Paradiso un’ 1166 1, XIII | mascelle, a bersagliar l'Hoste avversa, poiché miro FRANCESCO servirsi 1167 2, 12 | costanza nel sofferire le cose avverse, che non hebbi nel resistere 1168 1, IV | rintuzzarono tutte i loro Strali le Avversioni. Hebbe per Anima una Fenice, 1169 v | animo superiore a tutte le avversità. Noi dunque non habbiamo 1170 x | da far buon bottino; ma avvertite, che come al Corvo non vi 1171 1, X | FRANCESCO DI PAULA, al quale avvezzarono fino da pargoli a curvarsi 1172 1, V | Beatitudine: Il suo Digiuno avvezzollo a cibarsi delle intellettuali 1173 1, XIII | ritirarti a quartiere, perché si avvicina il tempo hormai di essere 1174 1, V | più si avvalora il Moto avvicinandosi al fine.~Sciolse colla Scienza 1175 2, 8 | tanto disceso, che mi sono avvicinato all’Inferno; e per discostarmi 1176 3, Int | Orsa algente. Quanto più avvicinossi al suo Polo, tanto più fe’ 1177 1, XI | fortificò colle Astinenze, si avvigorì co' deliquij, si ravvivò 1178 2, 12 | Ahi quanta effeminatezza avvilisce i nostri pensieri! Deh come 1179 3, CLIV | singolarmente un Muto.~ ~A lingua avviluppata il nodo acerbo,~Col proferir 1180 2, 11 | fecit mites pro eis, come ci avvisa lo Spirito Santo al quinto 1181 3, CCLXIX | dall’assedio di Malaga, avvisandolo, che~nol faccia, perché 1182 1, V | valeva a correggerli cogli avvisi, colle lagrime gli scancellava. 1183 1, III | colle loro intercessioni ci avvivano ne gl'intoppi, che a noi 1184 2, 12 | col fuoco Divino, a’ fiati avvivato del desiderio, formolle!~ 1185 1, IV | con amarli i disprezzi, avvivò col nodrirla la Morte, estinse 1186 Notab, V | 80~Vedove Sante nostre avvocate. 24~Venerdì, e suo encomio 1187 1, IV | sia Nodo Gordio, che ti si avvolga, o Mortale, d'intorno al 1188 2, 6 | Cielo col suo Signore, così avvolticchiata con lui, come un altro Giacobbe, 1189 2, 10 | mondani vago sol de’ Celesti. Avvolticchiato alla Croce non vi trovò, 1190 3, XIX | picciol velo~Di pura carne avvolto; e pur Gigante~Al’altezza 1191 1, XIII | stelle preclare? Perché sei Avvoltoio fra tanti Cigni? Perché 1192 Notab, B | B~ ~Bambini d’argento appesi 1193 1, IX | scherzano i Favonij; dove baccava il furore indomito si adagia 1194 1, XIII | quali non fruttano solo, che Bacche amare, ti ferono passar 1195 1, IV | sfolgoreggianti spande i suoi lampi. Bacciai con ferventi, ma riverentissime 1196 1, X | ricovrata, mentre ha la sorte di bacciarli l'habito, discaccia i morbi 1197 Notab, A | in Amiens ricupera con il baccio ad una reliquia del Santo 1198 1, V | Caduceo a' Rissanti, che baciandosi pacificati vomitarono come 1199 1, V | rabbiose un pelo, ma ne baciarono riverenti il lembo.~Non 1200 2, 6 | stessi labbri, co’ quali baciasti la Figliuola di Venere? 1201 1, V | già per privilegio haveva baciat'i piedi indolcito.~Al passar 1202 1, XIII | colle piaghe del Crocifisso baciata da Dio? Spettacolo fu FRANCESCO, 1203 2, 4 | di Scorpione, quando fu baciato dall’esecrabile Giuda: Nel 1204 2, 8 | che co’ suoi rami d’oro baciò le Stelle, ricevette l’Oracolo.~ 1205 2, 13 | noi perché stiamo più a bada? Deh chi ci trattiene tanto 1206 1, VII | D. Catarina di Molina in Baeza, nella Vigilia del nostro 1207 3, CXLV | istituito.~ ~Da fulgido baglior Michel risplende~Con lo 1208 1, IV | abbagliarsi dai trasparenti bagliori del Senso, né smarrì mai 1209 1, IV | conseguenza infelice, che fu bagnato co' Sacri correnti diffusi 1210 1, VI | Ceppi, nelle Masmorre, e ne' Bagni di Algieri, di Tunigi, e 1211 1, XIII | Gratia è condotta ad un bagnosalutare; ma t'intridesti 1212 1, VI | confondono, & i Baldi intrigati balbettano.~Nella sovrascritta Città 1213 1, XI | celebrar perfettamente, nel suo balbettar elegante il poter di FRANCESCO, 1214 1, VI | Demosteni si confondono, & i Baldi intrigati balbettano.~Nella 1215 1, X | ascende, e non serpeggia; che balena, e non fulmina; che rimbomba, 1216 1, X | ma di Diamante, in cui balenano i riflessi di una mente 1217 1, VI | senza svanire, i Bubòni, al balenare di questo Fosforo acceso.~ 1218 1, IX | Baleno, ma separati, perché balenava il Sole fervente, e scoccava 1219 1, XIII | accigliati, Glauchi tempestosi, Balene ingorde, Sirene infide, 1220 1, X | per un Mercurio eloquente) balenò sempre sereno. Il primo, 1221 1, I | le Mammelle della nostra Balia amorosa sempre son piene, 1222 1, XIII | imminenti. Se ti fosse data balìa di chiedere, o di esser 1223 1, X | accennarlo vittorioso, & uno de' baloardi più vivi, c'habbia fatt' 1224 1, IV | cui petto incrollabile fu baloardo vivo dell'Immunità Ecclesiastica. 1225 1, XIII | Torpedini oscure, Tonni balordi, Naufragi Certi, e Porti 1226 x | consolationi, il ferito balsami, l'abbandonato assistenza, 1227 1, XIII | Aronne, o pur se vi fosti balzato, come un Simone, volando 1228 1, X | errore, una vivacità senza balzo, un'Equalità senza intervallo, 1229 1, VIII | di Vita.~Gl'innumerabili Bambi d'argento, che pendono intorno 1230 3, XXI | essendo Bambino.~ ~Porta, Bambin, la Croce. Eccol Divoto~ 1231 2, 6 | Pacifico. Non permettete, che banchettando Io alla Mensa degli Angioli, 1232 1, X | Occidente, quello di cui per bandir le geste sono fievoli, e 1233 1, XII | stessa: Dunque bisogna dar bando a' Vitij, e divenir Coppie 1234 1, V | Bontà Beatifica.~La funebre Bara, che servì per portar'alla 1235 2, 4 | Trabocchello per precipitarlo nel Baratro, perché a tanto fuoco non 1236 2, 10 | saccheggiato dall’Impietà più barbarica, che gli svenò nel Sangue 1237 1, III | a non paventar' il Ferro Barbarico, la fortissima Intrepidezza, 1238 1, VIII | fissava il guardo nella Barbuta Beffana, lo discacciava 1239 Notab, M | 38~Mare navigato senza barca su ‘l proprio mantello con 1240 1, IV | segnalato rifolgora. Ecco un BARNABA gran Trombettiero del Crocifisso 1241 Notab, B | Altari del Santo. 346~S. Barnàba lodato. 38~Baronessa di 1242 2, 5 | fruttuosa Imitatione, e Barsaglio di Santo Amore. Inspice, & 1243 3, IV | Opidum est cum Fonte~nobili .Bartius.~ ~Hor, che Francesco in 1244 1, IV | talamo, e sposa. Ecco un BARTOLOMEO, che fe' vela della sua 1245 1, II | vote, più, che sopra le Basi ferme? Adorerai gl'Idoli 1246 ii | Iacobus Saita Canonicus Basilica Sancti Ambrosij pro Reverendiss. 1247 1, X | da queste limacciose, e basse maremme all'Alba eterna 1248 1, VII | come appunto seguì non bastandogli le Altezze più sublimi del 1249 2, 8 | non hai, o Mortale, lume bastante da fissar l’occhio dell’ 1250 1, XIII | feraci di frutti dolci, non bastarono a farti soffrir una Penitenza. 1251 1, V | che ripartiti fra molti basterebbono a qualificar molti per Semidei.~ 1252 1, IX | Spirito valoroso a felicitarla bastevole qual'hor infelice l'implora. 1253 1, XII | tosto, che star sotto il Basto, accosciarsi sotto il Bastone; 1254 2, 2 | Ei non volle, che quanta bastogli a corcar il suo Corpo, per 1255 1, V | Pastorali, co' Generalitij Bastoni, per Rami, l'accolse con 1256 3, CCLXVIII | risponde~al Re Carlo VIII che battendo all’~uscio replicatamente 1257 1, XIII | e ricusasti codardo di battere al pentimento il Demonio. 1258 2, 5 | assediarlo colle Penitenze, batterlo cosospiri, brecciarlo 1259 1, IV | SILVESTRO che infuse con l'acque battesimali nel gran Costantino cattolica 1260 2, 12 | alimentasti; colle tue sferze la battesti; co’ tuoi Cilici l’assediasti; 1261 3, CLXXXIV | discordi per~usurparsela si battevano i~Paesani di Paterno.~ ~ ~ 1262 2, 12 | sul dorso scorticato dalle battiture, e dalla Croce, più che 1263 2, 12 | Pene atroci, fabbricate, e battute nell’Officina della Patienza, 1264 1, IV | quell'antro beato, che Santa Bauma dal Provenzale si rappella, 1265 1, X | per ristabilire lo Scettro Bavaro; & a FRANCESCO ogn'hor la 1266 1, XIII | Corti, sa che pochi san bazzicarvi senza cadere. L'esser un 1267 1, XIII | a soccorrerti. Egli, che bazzicò, ma senza cader, nelle Corti, 1268 xxi | Del Massimo de' MINIMI i be' fregi,~Tra' MINIMI scrittor 1269 2, 13 | Carnelungamente per bearla risorta coll’Anima sua nella 1270 1, V | ineffabili della sua Bontà Beatifica.~La funebre Bara, che servì 1271 xix | interest, ad Dei Optimi Max., & Beatiss. ac prodigiosiss. eiusdem 1272 2, 11 | Testamento di Christo nelle Otto Beatitudini) il posseder la Terra promessa, 1273 1, VIII | il guardo nella Barbuta Beffana, lo discacciava subito la 1274 2, 13 | termine nel~Paradiso mi~bei.~ ~Il Fine della Seconda 1275 3, CCLXX | contraposta alla Setta di~Lutèro. Bellarm. Conc.~6. de Glor.~Mirac.~ ~ 1276 3, LXVII | il tenta con apparenze di~Bellezze fantastiche.~ ~Non è Bellezza 1277 1, X | dell'Alpi, con perpetua bellicosa tempesta, avventò colla 1278 1, IV | innumerabili Truppe de' suoi Bellicosi Seguaci, non men, che colle 1279 1, III | peranco il Genio bellissimo, e bellicoso, tenenti alla mano lo Stocco 1280 3, LXVIII | l’Abisso,~Ché la vostra Beltà, degna di foco~Non è, che 1281 3, LII | fosti a l’Alma, al Corpo Belva.~ ~ 1282 1, IV | sovrani! Io posso attestar, bench'indegno, al paro d'ingrato 1283 1, I | tal volta a gli occhi la benda, intessuta da' nostri Errori, 1284 2, 7 | Betelemme, nelle funeree bende il ravoglie dentro il Sepolcro 1285 3, CCLXXIX | All’accendersi una Candela Benedet-~ta dal Santo, cessa un~fierissimo 1286 3, CCXI | di così grand’Astro,~Che benedetti influssi al Mondo versa,~ 1287 Notab, R | Religione Dominicana lodata 29. Benedettine lodate 43. Reg. Certosina 1288 Notab, B | Benedetto, e suo Encomio. 43. 70~Benedettini lodati. 43. 70~Benedetto 1289 1, V | pasciuta, ma non satia di benedirlo, con poco pane una gran 1290 2, 2 | della Penitenza, che il benedisse, con tutto il suo Seme Spirituale. 1291 2, 5 | operare, & ancor nel patire: Benefacere, & mala pati Christianorum 1292 1, X | riportano da questo perpetuo Benefatore li frutti della loro ferace 1293 1, X | un Protettor generoso, un Benefattor cordiale dell'Ordine di 1294 x | la notitia de' trasandati Benefattori, e Partiali del Santo, procurerò 1295 Notab, H | suo territorio nell’India beneficata dal Santo elletto da essa 1296 1, X | Questi due Grandi sono così benemeriti di FRANCESCO, come mi consta 1297 1, XIII | occhi a' Santi ad implorarli benevoli in loro aiuto. Il conto 1298 1, VI | si presenterà pronto, e benevolo a validamente giovare.~Tale 1299 2, 1 | Vezzosa Rachele, essere il Beniamino, perché il più Minimo (mi 1300 1, VI | Sciatiglione, Claustrale Benidittina, che senza favella, per 1301 1, X | Verticale aspettò sempre benign'Influssi, e sempre li ricevè 1302 3, CCLIV | Colombo infra gli artigli;~Una Benigna Stella in Ciel Maligno.~ ~ 1303 1, VI | mia Vita, poiché voi così benignamente raccozzato l'havete.~Si 1304 1, II | e la Misericordia è la benignissima Segretaria, che riparte 1305 1, II | Se sei Esule, oh quanti Benignissimi Protettori ti accolgono! 1306 1, IV | splendente della chioma di Berenice sognata formò velo al Sole 1307 1, VI | testa, poiché colla sua Beretta sanommi. La parola mi restituì, 1308 2, 13 | tanto più si appressano a berne i rivoli chiari colle pupille 1309 1, II | oh quanti Scudi a chi ti bersaglia si oppongono! Se sei Povero, 1310 1, XIII | svellendoli dalle mascelle, a bersagliar l'Hoste avversa, poiché 1311 1, IV | cozzante, il Saggittario divino bersagliatore del falso, il forte armato, 1312 2, 4 | mi sdegnate, benché sia bersaglio sol degno dello sdegno eterno, 1313 1, IV | Che brontolate Hebrei? Che bestemmiate Heretici? Voi, voi qui tutti 1314 1, XIII | folgore a punire le tue bestemmie. Ah Dio volesse, che tu 1315 2, 7 | strinse nella Capannuccia di Betelemme, nelle funeree bende il 1316 v | questa come da portici di Betsaide abbonda a tutti una perenne 1317 2, 6 | ogni dolcezza grondante: bevente il Calice della Passione; 1318 2, 9 | refrigerar la sua sete, senza bever più le scolature immonde 1319 1, IV | ancorché sia tutto intento a bevere i sorsi luminosi di Gloria, 1320 3, CLXXXI | publicamente~calunnioso il~biasimava.~ ~Qual ripercossa Cote 1321 x | possono unire.~Quando poi biasimo il Vitio, io mi prefiggo 1322 x | conservano pretiose nella Biblioteca del Re de' Galli: io so 1323 1, X | senza temer il Minotauro biforme dell'Heresia. Quello, che 1324 2, 6 | Eterno, che in calcolar il Bilancio de’ tuoi Negotij col Secol 1325 2, 13 | di Lupi; per la rabbiosa bile Orsi; per la loro fumante 1326 3, CXXII | Da Spirto Rio, se questa Bimba uccisa:~La rialma Francesco, 1327 3, XXIII | Senno Senile, in chioma bionda.~Se su le labbra il Riso 1328 1, X | chiarissima Pietà, della Bipartita preclarissima Famiglia de' 1329 1, VII | più virtuose; & in Genova bipartiti i suoi Rami Eccelsi, che 1330 3, CXCIX | Figlio del~Principe di~Bisignano.~ ~Appopletico un Corpo, 1331 1, X | accendere il Christianesmo. Bisognerebbemi stemprar le stelle per abbozzar' 1332 iv | bien librado:~Por tu estilo blazonado,~No sujeto a corta Edad,~ 1333 2, 5 | patitur; dunque bisogna bloccarlo copatimenti, assediarlo 1334 1, XIII | nelle vene il Sangue, che bolle acceso dall'intemperie delle 1335 1, XII | delle Pentole, che già fea bollire piene di carni in Babilonia; 1336 3, CCLXVII | colpisce~nella fronte.~ ~Da Bombarda tonante esce severa~Palla 1337 2, 11 | delle risposte infranse le Bombardate dell’Insolente. Ma molto 1338 Notab, D | dal Santo. 120~Duchi di Bompensiero pure. 122~Duchi di Nivers 1339 3, CCLXXXVI | Domine Iesu Christe, Pastor Bone, Iu-~stos conserva, Peccatores 1340 2, 13 | earumque consummatio, totiusque Boni Repositorium, & Virtus sine 1341 1, IX | Foscaldo, Guardia, Cetràro, Bonofati, Malvìto, Fagnàno, S. Marco, 1342 1, X | Regio Stelo de' Laureati Borboni, provò FRANCESCO, che tanto 1343 3, CCIV | sdrucito Mantel gli forma il bordo~Stella Polare in Ciel Dio 1344 3, XLV | Tesori ognor corseggia,~E per Bordone ha, Peregrin, la Croce.~ ~ 1345 1, VII | ossecrato FRANCESCO il Principe Borghese, splendore de' Fasti avìti, 1346 1, X | Dame fioreggianti; e que' Borghesi Limosinieri alla Cappella 1347 1, X | veduto Hidra, che, quanti Borghi, ha teste, sempre più pullulante 1348 2, 8 | Brandicourt, Governadore della Borgogna, che l’invitò per parte 1349 1, XII | impulso all'Adagio Spagnuolo: Boricos de Formentèra, que en viendo 1350 3, CCXLV | discacciar Bubòni,~Se n’entra in Borma squallida, e giacente:~Fugge 1351 3, CCXLVII | CCXLVII.~Il Popolo di Borme li taglia per~divotione 1352 1, V | l'Impero sovra il Pelago borrascoso; Et Egli col Tridente Mistico 1353 1, IV | Insigne de' Nobilissimi Borromei, e della Fedelissima, e 1354 1, XIII | mani, che arrivano nella Borsa del Prossimo; e nelle Viscere 1355 3, CCLXII | CCLXII.~Ricusa un gran Borsone di Doppie,~presentatogl’ 1356 1, IV | de' Concilij canonici, la Bossola de' naviganti Scolastici, 1357 1, IX | riggittano il Bullettino nel Bossolo, e dopo haver questo ben' 1358 2, 13 | Uva eorum uva fellis, & Botri amarissimi. In Bettelemme 1359 1, V | ad esprimersi in quelle botte caliginose, coll'Humiltà 1360 x | che qui v'è da far buon bottino; ma avvertite, che come 1361 x | non vobis fertis aratra boves; ma io l'intendo con questo 1362 1, IV | Dama forte, che roboravit brachium suum; riflettendo pure, 1363 3, CCLXXXII | CCLXXXII.~Tiene un braciero infocato nelle mani~senza 1364 1, XIII | Avvocato l'implorano, e bramano d'intraprendere il fruttuoso 1365 2, 7 | farti suggellare la gratia bramata; ma mentr’Egli ne prega 1366 1, X | e ne conseguì sempre i bramati intenti, come l'accenna 1367 1, IX | uccidevano moribonde le biade. Brandiva il Pastorale di quella Maestosissima 1368 1, IX | così preclaro. Hor questa brava Amazone d'ogni Virtù, e 1369 1, X | superò gli Achilli colla bravura, il Milciadi co' Trofei, & 1370 1, XIII | correre primo di tutti alla breccia di un Muro. Per un poco 1371 2, 5 | Penitenze, batterlo cosospiri, brecciarlo colle lagrime, scalarlo 1372 1, VII | Patrimoniale Regio nella Brettagna, e la Divotissima Moglie 1373 3, CCLXVI | animarlo,~Sovra il Campo Bretton le Palme addita:~A la Vittoria 1374 3, CCLXVI | al Re Carlo VIII sovra i~Brettoni, havendogliela~prima predetta.~ ~ 1375 1, X | mani nella Virtù, come un Briareo, ha così ben difesa la causa 1376 1, aGG | Principessa Maria si fa veder brillante come una Stella. Stella 1377 2, 4 | cagionasti nella Città, al brillare di tue pupille, che scintillando 1378 1, V | gli rideva sul labro, gli brillava nell'occhio, per contrasegno, 1379 2, 1 | formi un Cristallo, in cui brillino i raggi delle Gratie Divine 1380 Peror | gran Fede, si oscura il brillo della mia vaporosa Facondia. 1381 1, X | giorni intieri a cavallo alla brina, e nel fango, e non potrò 1382 1, XII | senza grassura, e sotto le brine non adhuggiata, quanto più 1383 3, CLXXIX | contrasta~Il di lui sagro brio Turba ostinata~Di ribellanti 1384 1, V | Operaio, che a tutti modi brontolando chiede la paga, o 'l Somiere 1385 1, V | portava legato un Incredulo brontolante, convinto con questo nuovo 1386 1, XII | Egittiana Tirannide, cominciò a brontolare di Dio, e di Mosè, gorgogliando 1387 1, IV | Che ne dite infedeli? Che brontolate Hebrei? Che bestemmiate 1388 1, IX | e pur'erano divenuti di bronzo, ma solido ancor nell'Incendio. 1389 3, CCLXXXII | infocato nelle mani~senza brucciarsi; affin di~riscaldare alcuni 1390 1, IX | adagia Bacco sopito, dove la Bruma intempestiva cadeva spuntano 1391 2, 4 | bella in viso, tanto più brutta in mente, anche nel Tempio 1392 2, 13 | lor Colpe Bruti, come più brutti, e più insensati animali. 1393 3, CLXXXVI | Convento in una~piccola buca.~ ~A sì gran copia d’acqua 1394 1, IX | dalla Ventura, riggittano il Bullettino nel Bossolo, e dopo haver 1395 1, XIII | pennelleggiati da gli Apelli, o da i Buonaroti, dono della Francia Munifica, 1396 Notab, M | loro principio 73. delli buoni huomini in Parigi 96. dilatati 1397 2, 11 | nella sua povera Cella come Burchielletto, che quando insorge temporal 1398 3, CCIX | navigabile~anche da’ piccoli~Burchielli.~ ~Passa Francesco, e de’ 1399 1, X | Imperiale Toledo, nell'antica Burgos, nella vasta Vagliadolitte, 1400 1, I | Carta del Vangelo, e colla Bussola della Pietà, & ancorandoti 1401 Notab, C | C~ ~Cagliari, e suo Elogio 1402 2, 2 | se non ti l’animo di cacciar forza, per mortificar la 1403 2, 4 | nella folla del Mondo per cacciarne i Giornalieri del Senso.~ 1404 2, 10 | pioggia d’oro nel grembo, è cacciato via da’ Conviti, come un 1405 1, XIII | Se le tue Visite durono Caccie di Monete, e non d'Anime. 1406 1, XIII | ancora innondata tutta di cadaveri galleggianti, non trovando 1407 1, IV | publicator del Vangelo, poiché li cadde addosso l'empirea sorte, 1408 1, XII | perché fu felice quando caddè la Sorte sopra Mattia, che 1409 Peror | Tempio di Fama, quando non caddi sotto le vostre Geste sfiancato. 1410 1, IV | nota le note, che non hanno cadenza, o fuga, semicroma, o sospiro. 1411 2, 7 | questa Palma eccelsa di Cades inaugurò trionfali Vittorie 1412 1, XIII | forse, che i Chiostri ti cadessero in testa, perché così di 1413 1, XIII | calcitroso Appetito. Non cadesti agl'incontri delle lancie, 1414 1, IV | fu di così gran Padre il Cadetto, come di un Generoso Tesoriero 1415 1, IX | dove la Bruma intempestiva cadeva spuntano i Fiori ameni, 1416 1, VII | Sostenne le Corone, che cadevano titubanti.~Così diranno, 1417 1, XIII | denti della Serpe uccisa da Cadmo nascessero gli Huomini armati, 1418 1, II | al tuo sollievo i Mortali caduchi, chiami 'n tuo aiuto i Titani 1419 1, IX | tante volte quaggiù, con piè caduco, con man mortale, estinse 1420 1, X | ben può dirsi~Maioresque cadunt altis de montibus umbra,~ 1421 1, XIII | il pelo, quando ti sien caduti co' capelli dal capo, per 1422 1, XII | carichi, si sepelliscono cadutti sotto la Soma, e vogliono 1423 1, X | descriverli come i Gemini:~Iovis è caelesti semine natos,~perché Figli 1424 1, IV | lui piaghe rosate. Rosa Caelitum voluptas, perché negli Horti 1425 2, 13 | Divinissimo Sole a summo Caelo; e la finì per l’appunto 1426 2, 9 | meum, senza il peccavi in Caelum. A lavare tanta Laidezza 1427 1, XIII | co' capelli dal capo, per cagion della Malattia, i Vitij 1428 2, 10 | garrula Gazza. Oh come Sparuta cagiona horrore a chiunque non la 1429 2, 13 | netto da que’ fumi, che cagionano i Cibi pingui, per poter 1430 2, 10 | eternamente invisibile, di caldo cagionato dall’ardore della propria 1431 1, IX | commune l'Effigie del Santo, cagione dell'universal Beneficio. 1432 2, 1 | Miracoli, hor’alle naturali Cagioni hor’alla Providenza Celeste; 1433 2, 4 | tanti, che come fossero tuoi Cagnolini dietro ti corsero.~Impura, 1434 1, XII | Dimanda in figura di mitissimo Cagnolino, le minuzzaglie, che cadono 1435 1, V | avvampante; sicome anche seguì in Caieta dove fu estinto il vorace 1436 1, XIII | recidivo, fu osservato dal Caietano, tirandone la Notitia del 1437 1, X | che si abbeveri al sagro Caistro è l'Eccellentissimo, il 1438 1, IV | in quel sasso, dove le calamitadi fanno naufragio, e periscono 1439 1, X | la Religione de' Minimi calamitata da' loro influssi nel volgersi 1440 1, II | nostri funestati sovente da' calamitosi vapori, co' quali gli oscurano 1441 1, X | meno si stancherebbe se calandosi in Aix, ch'è la Minerva 1442 1, XIII | trovando alcun ramo da far calata, s'intimorì, e fatte alcune 1443 1, V | da lui operati nel Fuoco, calcandolo come se fossero piume le 1444 2, 13 | ancorché veggano tanti, che le calcarono prima, eternamente precipitati.~ 1445 3, C | Humil Francesco è la Superba~Calcata, e nel suo fumo estinta 1446 1, V | Austero, che a' piedi scalzi calcava intrepido il capo all'antico 1447 1, V | volte l'anno, a cuocer la calce Fornace ardente, fabbricata 1448 3, CCXXV | sferra;~E con ragion di calci arma la Guerra~Contra l’ 1449 2, 11 | nel sapere, e Somieri nel calcitrare. Il primo carattere della 1450 1, XIII | Corsiero sboccato, e non il tuo calcitroso Appetito. Non cadesti agl' 1451 2, 6 | col Fisco Eterno, che in calcolar il Bilancio de’ tuoi Negotij 1452 1, X | più famosa, che quella di Callimaco, più degna, che quella di 1453 2, 4 | per seguir le tue Stelle, Callisto oscena, che osasti condurre 1454 3, CCLII | CoZoccoli di lui tosto calmato~Resta il Mar; Ei da lungi 1455 2, 13 | il nostro Christo, se non calò dalla Croce, volò del Sepolcro. 1456 2, 8 | pur era colui, che i suoi calorosi fomenti all’Estiva riparte. 1457 1, IV | lo Stretto d'Abila, e di Calpe, vi portò seco il Non plus 1458 2, 10 | in contrasegno, che volea calpestarlo. Fu l’Hora sua così d’ogni 1459 1, IV | del Paradiso, e con man di calta coglie in que' giardini 1460 3, CCLXII | Re.~ ~Bisogna pur, che la Calunnia scoppie,~Francesco è Santo 1461 1, II | salute prosorgono! Se sei Calunniato, oh quanti Eloquenti Declamatori 1462 1, VI | leggiere.~Trascorro de' Calunniatori, lividamente infami, le 1463 3, CLXXXI | Predicatore,~che publicamente~calunnioso il~biasimava.~ ~Qual ripercossa 1464 1, IV | perché piegossi a' piedi, che calzati dal Sole calcano il fermamento 1465 1, XIII | Anfesibena di due teste, Camaleonte di più colori, Serpente 1466 1, XIII | conto dell'Eternità, i tuoi Cambi ti cambiarono in huomo animale, 1467 1, VI | si presentò al capezzale, cambiandogl'in tante Palme, corroborando 1468 1, XIII | Eternità, i tuoi Cambi ti cambiarono in huomo animale, che non 1469 2, 13 | livor dell’odio maligno Cameli; per l’avaritia in accumular, 1470 2, 10 | soggette al naufragio: Le Camere strette, perché non vi entrasse 1471 1, II | l'acesso, perché portano, Camerieri d'Honore, la Chiave d'oro 1472 3, CVIII | patiti dal Carbonello~nel suo Camerino la melodia~degli Angeli.~ ~ 1473 2, 1 | movimento senza voi, che feste caminar le Montagne, sdegnando come 1474 2, 10 | dell’Oro: dell’Oro, che fa caminare meglio le Selci, marchiar 1475 1, XIII | come, non hebbe mai, benché caminasse fra fanghi e spine, i piedi 1476 3, XLVII | Peregrino a Loreto.~ ~A quel Camino, in cui l’Eterno Amore~Lasciò 1477 2, 13 | Guida infallibile, sul cammin della Gloria.~Hor se tu 1478 2, 10 | Pietre.~Andò sempre FRANCESCO camminando copiedi scalzi, per conformarsi 1479 3, CCXIV | Mare~di quaranta miglia, e camminandone~cento, e venti in circa 1480 1, XII | diritti, fa parer gli altri camminanti più retti; e qual'hor si 1481 2, 4 | pur contrasegno, che voi camminaste sulle punte per rinvenirle. 1482 3, CLII | Di porla, accioché ognun cammini retto.~ ~ 1483 1, IV | Giustitia cotanto esatta, che camminò sempre sopra l'Ecclittica 1484 1, VI | Da' perigliosi Conflitti campando illesi amendue consagrarono 1485 2, 9 | far hai tu. Dopo di esser campato da un diluvio di Carne, 1486 1, III | Venturieri, dopo i loro legitimi Campeggiamenti, Vittoriosi, godono in Primavera 1487 1, IV | e di lana monda, mentre campeggiando fioriscono, e fiorendo campeggiano, 1488 1, IV | campeggiando fioriscono, e fiorendo campeggiano, ti renderà felicissimo 1489 1, X | tanto è tenuta, poiché la fa campeggiare tra i Gigli d'oro, volando 1490 1, XIII | selce della tua ostinatione. Campeggiasti, vincesti, trionfasti; ma 1491 2, 2 | Gustò tal’hora qualche campestre Legume, perché di Natura 1492 2, 13 | Bettelemme fra le paglie campestri: sul Golgota fra i Giunchi 1493 1, IV | Felici que' tutti, che di Campion così bravo ricovransi all' 1494 1, X | da FRANCESCO, che n'è il Canale. Il Cielo collocò nella 1495 1, XIII | operaio; E poi pretendono di cancellar tutte queste note con certe 1496 1, XIII | Hai più note nell'animo da cancellare, che postille ne' Decretali 1497 1, VIII | luce del volto divino, per cancellarne le tenebre dell'originale 1498 1, VI | Castello di quella Città, fra Cancelli Ferrati, un Prigioniero 1499 1, XIII | per possederlo. Se la tua Cancelliera fu l'Avaritia, e non l'Equità. 1500 2, 6 | Sagramentali: prospiciens per cancellos degli accidenti Eucaristici;~ 1501 3, CXXXIV | Libera un Arciprete da un~Canchero, che gli magnava~la faccia.~ ~


'l-alarc | albeg-assev | assic-canch | cande-comes | comin-cresc | cribr-dispi | dispo-fabbr | fabol-g | gabbi-imban | imbar-innes | innoc-ligio | ligur-monta | monte-pales | palis-prati | pream-rabbe | rabbi-ripar | riper-scola | scole-somme | sommi-suppl | suppo-tumid | tumul-zunig

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License