'l-alarc | albeg-assev | assic-canch | cande-comes | comin-cresc | cribr-dispi | dispo-fabbr | fabol-g | gabbi-imban | imbar-innes | innoc-ligio | ligur-monta | monte-pales | palis-prati | pream-rabbe | rabbi-ripar | riper-scola | scole-somme | sommi-suppl | suppo-tumid | tumul-zunig
Parte, Cap.
1502 1, VIII | questo Grande, che colle Candelle Benedette da lui solite
1503 1, IV | e perciò accolto fra i Candidati più celebri dell'Empireo.~
1504 1, III | generosi i Favori. Colomba candidissima, che portando il Ramo di
1505 1, X | Civitatem, famem patientur ut canes, perché il gran Clemente
1506 3, CLXXIV | presenta un Contadino un Canestro~di Prugne; & Egli separando
1507 2, 1 | e non tutto capo, ti si cangeranno le saette in rugiade, &
1508 1, XIII | che ti servirà, se non cangi sentiere, per andartene
1509 1, IX | i diluvij dell'acque si cangiano in Influssi di Gratie. Non
1510 1, VIII | Morte, & ad un tratto si cangiarono in un Porto di Vita. Se
1511 1, X | CLEMENTE.~ ~Stella in Sol ti cangiasti: Ah l'empia Luna,~Per te
1512 1, VI | solo è la vostra vena, deh cangiate l'onda salubre con cui estingueste
1513 2, 11 | crudele, come Cornacchia. Cangiatemi in Cigno, se son un Corbo,
1514 1, IX | Altissimo irato. Le Case si cangiavano in Tombe; dentro alle quali
1515 2, 3 | suo passaggio; e se non cangiò con quella l’acque nel sangue,
1516 1, V | questo Santissimo Heroe, cangiossi in Carro di maestoso Trionfo,
1517 1, X | di State ai bollori della Canicola: ma quella, anche nel cuor
1518 1, IX | la sferza cocente di una Canicula, fiammeggiante in Aquario,
1519 1, IV | battuta; e fe' innondar cannali di gratia percotendola co
1520 3, CCXCV | Francia, Francesco I. nella~Cannonizatione del Santo, fa stampar~Monete
1521 1, IV | difficultadi, l'anima de' Concilij canonici, la Bossola de' naviganti
1522 ii | Mediolani.~ ~Iacobus Saita Canonicus Basilica Sancti Ambrosij
1523 1, IV | capace d'ingrandimento, canonizò l'amore di Madalena così
1524 2, 1 | poiché questa, non solo canonizolla colla sua bocca, ma qualificolla
1525 1, V | dipoi 'n Lione) doveva canonizzarlo. Festeggia quell'Heroico
1526 3, CCXCIV | CCXCIV.~È canonizzato da Papa Leone X. secondo~
1527 1, X | delle mie pagine armoneggiar canoro, per celebrar la fama di
1528 3, LIX | Dio sempre risorto,~Gli Cantan Melodie Celesti Amori.~ ~
1529 3, CCXC | CCXC.~Muore cantandosi nella Chiesa,~contigua alla
1530 2, 1 | fuggì sempre come punture di Cantaridi, come Canti di Sirene, le
1531 1, IV | narrano le Glorie di Dio, col cantarne in Eterno le Beneficenze
1532 3 | S. FRANCESCO~DI PAULA,~ ~CANTATI~ ~SOPRA LE DI LUI GESTE~
1533 2, 5 | sei quello appunto di cui cantava il Profetico Rege: noluit
1534 1, XIII | inorpellata, che come l'Oro canterino fa strepito, e non ha prezzo;
1535 2, 13 | temerò l’estremo Giudicio; ma canterò in eterno le Misericordie
1536 1, VII | Verno prossimo dell'Età canuta, accalorato da' fomenti
1537 1, V | Cigno per la sua venerabile Canutezza, ben fe' veder fino all'
1538 3, XXIII | Francesco scherzi: È già canuto,~Per lo Senno Senile, in
1539 2, 1 | raddolcimento del tedio humano, le Canzoni degli Angeli, che tante
1540 1, X | e non come censurato. La capacità de' Capucci, che son teatri
1541 2, 7 | infantili lo strinse nella Capannuccia di Betelemme, nelle funeree
1542 2, 8 | negatione del tuo volere caparbio. A lui ubbidì tutta la Natura,
1543 Notab, C | Maria Madalena descritti. 32~Cape di S. Maria Madalena, e
1544 Notab, H | invitati a considerar i capegli incorrotti di S. Maria Maddalena
1545 3, CXLVIII | Agonizzanti.~ ~La Morte al Capezzal Falcata attende,~Per mieter
1546 2, 3 | a’ suoi Diletti: Vestri Capilli omnes numerati sunt: nolite
1547 1, XII | poi tornarsene col nihil capimus.~Così va nel Mondo! Per
1548 1, V | come da un'unghia sola far capire qual sia questo bravo Lione
1549 1, VII | Zuñiga, e D. Giovanna Marta Capistrana di Mendoza, propagarono
1550 1, X | anima.~Fu questa Massima ben capita, e con esattissima formalità
1551 1, XIII | fra' gigli un Ermellino, capital nemico delle lordure; un
1552 1, III | Guerrieri nel Mondo contro a' Capitali Nemici, trionfano Pacifici
1553 1, VI | Stìria Annibale Chippi, Capitan Valoroso del gran Guerrier
1554 1, X | sensatezza del suo capo capitollo dell'Honore, e tutto in
1555 2, 1 | Religiosi Pettoruti, né capitosti; e solo bramò, che havessero
1556 ii | Ambrosij pro Reverendiss. Capitulo Sede vacante.~ ~Franciscus
1557 1, IV | Spada pietosa divise la sua cappa al povero per coprir Christo
1558 1, XIII | sceme, Granchi retrogradi, Cappe tonde, Porpori tenaci, Echini
1559 2, 10 | hora, ch’ei non trovò un cappezzale su cui appoggiasse il capo
1560 2, 13 | Dottrina di Christo, a chiamar Capretti? Più tosto per la loro rapacità
1561 2, 4 | col fumo de’ tuoi pazzi capricci? Et a’ piè della Vergine
1562 2, 4 | Ladri confitto: Nel Segno di Capricorno all’hor, che fiaccò l’orgoglio
1563 1, X | censurato. La capacità de' Capucci, che son teatri delle più
1564 1, X | Pietà del gran Cardinal Carafa, che hoggidì co' suoi raggi
1565 Notab, C | suo Elogio. 158~Cardinal Caraffa Legato di Bologna, e suo
1566 2, 1 | Carattere Sacerdotale, rimase caratterizzato dall’Humiltà sua profonda,
1567 3, Int | ingolfarmi colla piccola Caravella del mio mal veliero Ingegno
1568 2, 12 | Catapecchie co’ Poverelli: nelle Carceri co’ perseguitati: ma non
1569 3, XX | Stelo novello al Ciel, carco di fiori,~Sorge Francesco
1570 1, X | dalle Virtù veramente in lui Cardinali gli venne inchiodato il
1571 2, 7 | Gesù, e Maria furono i Cardini de’ di lui Affetti: furono
1572 2, 11 | Quid enim mihi prodest carere sceleribus, nisi fuero mitis,
1573 1, XII | Formentèra, que en viendo la carga sudan. Tanto ne fan cert'
1574 1, XIII | intrattabile, le tue Merci ti caricarono più la Coscienza, che il
1575 2, 5 | Croce, non sol’adorolla, ma caricossene subito il dorso, e se n’
1576 2, 12 | nel Cielo; e quanto più caricotti, tanto più sollevotti alla
1577 iv | Glorioso~A un gran SOL de CARIDAD.~ ~**~ ~ ~
1578 1, X | Eugenio, il primo Principe di Carignano, & il secondo Conte di Soessone,
1579 1, IX | la Boemia, la Fiandra, la Carintia, e la Stiria, non meno della
1580 1, X | cioè con quella del mio carissimo, e riveritissimo Signor
1581 v | cortese; cioè, un'abbondanza caritativa compartita a' Mendicanti
1582 1, VII | la Principessa di Condè Carlotta Margherita di Memoransì:
1583 1, IV | Celibato! Oh gran Vergine del Carmelo! Non so, non so, s'Ella
1584 3, I | Vaso,~L’humile Musa mia Carmi tributi:~L’Humiltà tua sublime
1585 1, V | Specchio a' Principi, che vi carminarono dentro le lor Coscienze:
1586 2, 3 | anima mia divorata dalla Carnalità, combusta da fiamme illecite,
1587 2, 1 | il collo alla spada di un Carnefice, poiché così mal volontieri
1588 1, VIII | potendosi, che con funesta Carneficina estrarre la Genitura, furono
1589 2, 3 | Strale aguto, comparì un Carnevale in Maschera nella Corte
1590 2, 5 | lasciò scritto Filone il Carpatiano per documento. Christo nella
1591 2, 8 | Morte. L’uno stese la Mano a carpir’un Frutto, che fe’ sterilir’
1592 1, X | famoso Principe di Massa di Carrara Alderano, e Sorella di quel
1593 2, 5 | pretendi di poter’entrar in Carrozza nel Cielo, mentre il tuo
1594 2, 10 | come da vecchia, e rovinosa Casaccia, ogn’un ne passa lontano
1595 1, XI | catena nella Prigionia, né la cassa nel Carcere, né il Tempo
1596 2, 10 | scrigni pieni d’oro, le tue casse gravide di monete, i tuoi
1597 3, L | Nel Monte, a cui diede la Cassia il Nome;~Ma più salubre
1598 1, VII | augusto sangue di Savoia: Cassiodoro del nostro Secolo, che ha
1599 3, CLXV | all’istante Sette Alberi di~Castagni, con Sette frutti della
1600 1, IX | inghiottirono tante Cittadi, e Castella, fino al numero di cent'
1601 2, 12 | da’ Chiostri sorgenti di Castellamare. Egli sopporta l’affronto,
1602 1, VII | dolcissimo Marchesino di Castelnuovo, che volossene al Cielo
1603 3, LXIII | Merti,~Ond’hanno i Fior più Casti eccelso Impero.~ ~
1604 1, X | della Fattione Spagnuola, in Castigliano Idioma un Sermone del Sacramento
1605 2, 7 | Colomba.~Maria è la Madre Castissima; hor come presumerai d’esserle
1606 3, CCXXIV | sopra~di un Monte vicino a Castrovillare,~fermato sul pian di una
1607 1, IX | tanto più procellosi con Cataclismo di ardore assorbivano l'
1608 1, VI | accigneva a cambio del letto col cataletto: Ravvivata al semplice tocco
1609 2, 12 | Chiostri co’ Religiosi: nelle Catapecchie co’ Poverelli: nelle Carceri
1610 2, 2 | mortificare le tue Passioni. Catenale come Schiave dell’Intelletto.
1611 1, V | dalla Fede, la sua Volontà catenata dall'Amore, la sua Memoria
1612 2, 8 | riputoss’inutile Schiavo; catenatissimo da’ Precetti Sovrani. Poiché
1613 3, CXL | Ferma il piè d’Atheon pazza Caterva!~Ritorna a dietro, o non
1614 1, IX | volessi far qui un honorato Cathalogo de' Magnanimi Fondatori,
1615 1, IV | ad innumerabili Pargoli Cathecumen, e nelle sue Pagine, che
1616 2, 1 | Discepoli della Sapienza, la cui cathedra fu la Croce, & in conseguenza
1617 1, IX | Santo processionalmente alla Cathedrale: Hor'Ecco che l'Alba, non
1618 1, IV | caligini della colpa: il Cathedratico della Penitenza, l'Horiuolo
1619 1, IX | Francia, & in tutto l'Orbe Catholico, cinto di fulgidi raggi,
1620 2, 6 | Oggetto di Divotione al Catolico riverente: Là veduto con
1621 1, X | fu Scipione in guerra, e Catone in pace, trovavasi venuto
1622 1, X | qualificata un Seminario di Catoni. Viva eterna la memoria
1623 1, V | Famosa Sorbona, a' quali cattenò il cuore di modo, che gli
1624 1, V | Astinenza, il suo Intelletto cattivato dalla Fede, la sua Volontà
1625 1, X | Lione di Marco, produce al Cattolicismo la Primavera. Hor questo
1626 2, 10 | Interesse di questa Vita cauda colla sua vampa mi ha seccate
1627 1, I | circoscrive ogni effetto, da lui causato, che non ha causa: Quello,
1628 1, X | ringhiera a patrocinar le cause degl'innumerabili suoi Divoti,
1629 1, V | quello della sua Fede, la Caustrale Civaia: che bastava l'approssimatione
1630 1, X | spiritosa la Virtù militare, la Cavaglieria virtuosa, siete gli Astri
1631 3, CCLII | Procellosa (deh qual!) l’onda cavalca~Naufragio Pino, in cui Francesco
1632 1, X | diamante ben fe' conoscersi per Cavalierone, che tal sovranome fastoso
1633 1, X | gentile la gentilezza più cavalleresca, fulgida per tanti Principi,
1634 1, X | conserva la specie della Cavalleria più gentile la gentilezza
1635 2, 10 | de’ Cortigiani, che sempre cavan la mina ad abbatter i Giusti,
1636 1, XIII | goccie continuate del pianto~cavandosi apre a disgorgo la ~Vena
1637 1, V | Santo in sette fossicelle cavate col suo bastone fecondo,
1638 1, V | Dio? Pane di Propositione, cavato da un Tabernacolo di Pietà,
1639 1, IV | Teresa, Aquila dell'Avila cavernosa, dirò meglio Colomba dello
1640 1, VIII | Egli col suo Patrocinio la cavi sicura alla luce, e fra
1641 1, X | Principesse Divote, que' Cavlieri valorosi, quelle Dame fioreggianti;
1642 1, VI | a Pozzo profondo, da cui cavollo FRANCESCO con aiuto opportuno,
1643 3, CC | CC.~Libera un Tale da una gran
1644 3, CCC | CCC.~Conclusione.~ ~Stanca la
1645 3, CCI | CCI.~Al medesimo Assunto.~ ~
1646 3, CCII | CCII.~Al medesimo Assunto.~ ~
1647 3, CCIII | CCIII.~Al medesimo Assunto.~ ~
1648 3, CCIV | CCIV.~Passa con due Compagni
1649 3, CCIX | CCIX.~Il Faro di Messina prima
1650 3, CCL | CCL.~Esce il Delfino di Francia
1651 3, CCLI | CCLI.~Incontra il Re Luigi XI
1652 3, CCLII | CCLII.~Essendo la Galea, che portò
1653 3, CCLIII | CCLIII.~Si ferma alloggiato nella
1654 3, CCLIV | CCLIV.~Al medesimo Assunto.~ ~
1655 3, CCLIX | CCLIX.~Rifiuta molti Doni pretiosi,
1656 3, CCLV | CCLV.~Al medesimo Assunto.~ ~
1657 3, CCLVI | CCLVI.~È perseguitato il Santo
1658 3, CCLVII | CCLVII.~Al medesimo Assunto.~ ~
1659 3, CCLVIII | CCLVIII.~Al medesimo Assunto.~ ~
1660 3, CCLX | CCLX.~Al medesimo Assunto.~ ~
1661 3, CCLXI | CCLXI.~Rifiuta una Statua di N.
1662 3, CCLXII | CCLXII.~Ricusa un gran Borsone
1663 3, CCLXIII | CCLXIII.~È veduto dal Re, e dalla
1664 3, CCLXIV | CCLXIV.~Dispone mirabilmente alla
1665 3, CCLXIX | CCLXIX.~Invia due Religiosi al
1666 3, CCLXV | CCLXV.~Muore Luigi XI divotamente~
1667 3, CCLXVI | CCLXVI.~Colle sue continue Preghiere
1668 3, CCLXVII | CCLXVII.~Un Soldato Napolitano,
1669 3, CCLXVIII | CCLXVIII.~Essendo ritirato, già otto
1670 3, CCLXX | CCLXX.~Ad istanza dell’Imperator
1671 3, CCLXXI | CCLXXI.~Predice a Carlo VIII la
1672 3, CCLXXII | CCLXXII.~Tiene il nato Delfino al
1673 3, CCLXXIII | CCLXXIII.~Carlo VIII a persuasione
1674 3, CCLXXIV | CCLXXIV.~Libera co’ suoi Prieghi,
1675 3, CCLXXIX | CCLXXIX.~All’accendersi una Candela
1676 3, CCLXXV | CCLXXV.~Penetra il Cuore del Re
1677 3, CCLXXVI | CCLXXVI.~Due Dame, Principesse grandi,
1678 3, CCLXXVII | CCLXXVII.~Predìce il Nascimento di~
1679 3, CCLXXVIII | CCLXXVIII.~Promesse, divinamente illuminato,
1680 3, CCLXXX | CCLXXX.~Un’altra Candela, benedetta
1681 3, CCLXXXI | CCLXXXI.~Opera sempre Miracoli innumerabili~
1682 3, CCLXXXII | CCLXXXII.~Tiene un braciero infocato
1683 3, CCLXXXIII | CCLXXXIII.~Passa i Quaranta Giorni
1684 3, CCLXXXIV | CCLXXXIV.~Predice il Giorno, e l’
1685 3, CCLXXXIX | CCLXXXIX.~Muore nel Venerdì Santo
1686 3, CCLXXXV | CCLXXXV.~Si communica per Viatico,
1687 3, CCLXXXVI | CCLXXXVI.~Pronuncia prima di morire
1688 3, CCLXXXVII | CCLXXXVII.~Muore disteso sopra una~
1689 3, CCLXXXVIII| CCLXXXVIII.~Muore sopra un fascio di~
1690 3, CCV | CCV.~Al medesimo Assunto.~ ~
1691 3, CCVI | CCVI.~Al medesimo Assunto.~ ~
1692 3, CCVII | CCVII.~Al medesimo Assunto.~ ~
1693 3, CCVIII | CCVIII.~Al medesimo Assunto.~ ~
1694 3, CCX | CCX.~Risuscita a pena giunto
1695 3, CCXC | CCXC.~Muore cantandosi nella
1696 3, CCXCI | CCXCI.~Spira pronunciando. IESUS~
1697 3, CCXCII | CCXCII.~Muore in un Serenissimo
1698 3, CCXCIII | CCXCIII.~Miracolosissimo dopo Morte.~ ~
1699 3, CCXCIV | CCXCIV.~È canonizzato da Papa Leone
1700 3, CCXCIX | CCXCIX.~Al medesimo Assunto.~ ~
1701 3, CCXCV | CCXCV.~Il Re di Francia, Francesco
1702 3, CCXCVI | CCXCVI.~Il di lui Sagro Corpo arso
1703 3, CCXCVII | CCXCVII.~Il di lui Sepolcro in Tours
1704 3, CCXCVIII | CCXCVIII.~Abbonda dal Cielo continuamente
1705 3, CCXI | CCXI.~Benedice in passando dalla
1706 3, CCXII | CCXII.~Nella Fabbrica del Convento
1707 3, CCXIII | CCXIII.~Dalle due Pietre sudette
1708 3, CCXIV | CCXIV.~Dimestica i Tori indomiti, &
1709 3, CCXIX | CCXIX.~Predice l’invasione de’
1710 3, CCXL | CCXL.~Passa per Genova; & è honorato~
1711 3, CCXLI | CCXLI.~Vien alloggiato in Genova
1712 3, CCXLII | CCXLII.~Predìce, in passando per~
1713 3, CCXLIII | CCXLIII.~Se n’entra in Francia,
1714 3, CCXLIV | CCXLIV.~Smontando in Terra nella
1715 3, CCXLIX | CCXLIX.~Fa sorgere nel Delfinato
1716 3, CCXLV | CCXLV.~Entrando nella Città di
1717 3, CCXLVI | CCXLVI.~Ravviva in Bormes una~quantità
1718 3, CCXLVII | CCXLVII.~Il Popolo di Borme li taglia
1719 3, CCXLVIII | CCXLVIII.~Libera, in passando, la
1720 3, CCXV | CCXV.~Tramuta l’acqua salsa del
1721 3, CCXVI | CCXVI.~Ritorna in Paterno, dove
1722 3, CCXVII | CCXVII.~Predice fra le altre sue
1723 3, CCXVIII | CCXVIII.~Si rende più volte invisibile
1724 3, CCXX | CCXX.~Riparte Candele benedette
1725 3, CCXXI | CCXXI.~Ricusò con disprezzo la
1726 3, CCXXII | CCXXII.~Invitato dal Re Luigi XI,
1727 3, CCXXIII | CCXXIII.~Lascia, al partir di Paula
1728 3, CCXXIV | CCXXIV.~Benedice, al suo partir,
1729 3, CCXXIX | CCXXIX.~Da Ferdinando, Re di Napoli,
1730 3, CCXXV | CCXXV.~Fa restituire dal proprio
1731 3, CCXXVI | CCXXVI.~Lascia in una Casa dove
1732 3, CCXXVII | CCXXVII.~Al medesimo Assunto.~ ~
1733 3, CCXXVIII | CCXXVIII.~In Salerno, e nella Cava
1734 3, CCXXX | CCXXX.~A la presenza del Re in
1735 3, CCXXXI | CCXXXI.~Al medesimo Assunto.~ ~
1736 3, CCXXXII | CCXXXII.~Al medesimo Assunto.~ ~
1737 3, CCXXXIII | CCXXXIII.~Risuscita in Napoli una
1738 3, CCXXXIV | CCXXXIV.~In Napoli prende colle
1739 3, CCXXXIX | CCXXXIX.~Predìce il Pontificato
1740 3, CCXXXVI | CCXXXVI.~Andando a Roma cammina
1741 3, CCXXXVIII | CCXXXVIII.~Predìce il Pontificato
1742 1, X | all'oro della sua carità cedea vinto. Svegliossi sonoro
1743 1, VII | sublimi del Mondo; Peroché cedette il Trono Imperiale all'Invittissimo
1744 1, X | durerà sempre intagliata ne' Cedri del Libano eterno. Egli
1745 2, 3 | precipitò nel Torrente di Cedronne, per refrigerar’in quell’
1746 1, IX | Pomona, e Cerere, havessero ceduto il Talamo in Campo a Tesifone, &
1747 1, IV | armoneggiando felicemente di celebrarne gli honori. Rosa medicina
1748 1, VII | Vigilia del nostro Santo celebrarono la Festa di un vezzoso Bambino.~
1749 Peror | mia Eleganza è bassa per celebrarvi qui nella Terra. Arrossiscono
1750 1, X | gli Angioli l'ale della celebratione di così alto Mistero. Il
1751 1, VII | Lume Immortale.~Così quel Celebratissimo Principe Francesco Maria
1752 1, X | Benefattore de' Minimi il già celebrato, e sempre degno di lode
1753 1, XIII | da Giano Nicio Eritreo. Celebravasi la Festa del Santo, nel
1754 1, X | Generale de' Minimi, che celebrossi, corrono già cinque lustri,
1755 1, V | Ape ingegnosa, che nelle cellette del suo dolcissimo Cuore,
1756 2, 10 | Povertà innamorato, ne’ suoi Cenci così luminoso, che tanto
1757 x | affilata, che presumesse di censurar questa mia sacra fatica,
1758 1, X | come riverito, e non come censurato. La capacità de' Capucci,
1759 1, IX | Castella, fino al numero di cent'ottanta FRANCESCO si mostrò
1760 1, VI | FRANCESCO le Catene, & i Ceppi, nelle Masmorre, e ne' Bagni
1761 1, XIII | lui Avolo, qual fosse il Ceppo de' suo' Maggiori? Ecco
1762 3, LXX | rabbiosi,~Tifei fumanti, e Cerberi spumosi;~L’Innocenza non
1763 1, VI | più salutari.~S'Io volessi cercarle, troverei non solo in Praga,
1764 2, 12 | guisa di maglia.~Non ne cerchiamo le prove, che nel nostro
1765 3, CCLXXIII | Contea del Rosseglione,~e di Cerdagnia.~ ~Ammorza di Bellona horrida
1766 | certe
1767 2, 4 | DEL PROSSIMO.~ ~Si sa per certissimo, che i due Poli della Religione
1768 Notab, R | Benedettine lodate 43. Reg. Certosina lodata 43. reg. Francescane
1769 Notab, C | rifugiate a’ piè del Santo. 80~Certosini lodati. 43~Chiostri de’
1770 Notab, C | Cecilia e suo encomio. 45~Cerve rifugiate a’ piè del Santo.
1771 3, CXXXIX | Cacciatori.~ ~Anhelante Cervetta; a cui d’intorno~S’aizzan
1772 1, V | attuffate.~Volarono le fuggitive Cervette, più che non corre la mia
1773 2, 1 | Fastoso alza superba la cervice per far di sé Contraposto
1774 1, IX | venerabile in Cielo. Le Maestà Cesaree, Cattoliche, Christianissime,
1775 1, X | petto Hettoreo, di cuor Cesareo; d'animo Epaminonda, d'ardire
1776 1, XII | Compagni; Anzi, sì come un cespo di Rose non manca di essere
1777 1, VI | pria di scontento, e non cessando di esaltar colle lodi, di
1778 1, XII | che Iddio ti senta, fa cessar nel tuo cuore lo strepito
1779 1, IX | di ritorno al suo centro cessarono l'acque, e ricominciaro
1780 1, V | bisognò, che i di lui sibili cessassero tosto agli Ensalmi di questo
1781 1, XI | novelle liete dell'Ira Divina cessata.~Giorno di Guerra, perché
1782 1, X | relatione pijssima, non cessò mai ogn'uno di essi di tener
1783 3, XII | Colpa, a l’ardor de le sue Ceste;~Così convien, che seco
1784 1, IX | Limitrofe, Foscaldo, Guardia, Cetràro, Bonofati, Malvìto, Fagnàno,
1785 3, LVIII | Eterni i Pletri in mano,~Le Cetre in braccio, a consolar col
1786 2, 3 | perché sapeva, che perfecta Charitas foras mittit timorem, e
1787 2, 4 | che nel Reame di Napoli chiaman Magare, forse perché son
1788 1, X | nuvola della mortalità si può chiamare più propriamente Serenissima,
1789 1, X | spiegherolle in un motto con chiamarlo vero Protettore de' Minimi,
1790 1, X | Augustissimi suoi Padroni, che lo chiamarono a sogiornar appresso di
1791 1, X | Saragosa, che merita di esser, chiamata Augusta più per a Vergine,
1792 2, 13 | Gratia, non ubbidiscono alle chiamate della Sinderesi, sempre
1793 1, X | tanto invaghito, che lo chiamava la sua sentinella, e ben
1794 2, 1 | voi mio gran Minimo (vi chiamo con questo Nome, per esser
1795 1, I | importuni.~O Mortale (Iddio chiaramente te 'l fe' intimare dal suo
1796 3, CXCIX | dell’Appoplesia il Conte~di Chiaramonte, Figlio del~Principe di~
1797 1, XI | scrive il grand'Abbate di Chiaravalle, rivolgendosi al suo bell'
1798 1, VIII | alto in quell'Embrione, per chiarificarlo, i suoi lumi, e segnando
1799 1, XIII | Beatitudine coll'Intelletto chiarificato si gode. Pegno della futura
1800 2, 1 | imporporarla col sangue, come la chiarificò coll’Inchiostro. Mi pregierei
1801 1, X | pijssima di D. Camillo Castore chiarissimo del Sacro Polluce dalla
1802 3, CCXXXVIII | Porte,~Che quei n’habbia le Chiavi, apre del Cielo.~ ~
1803 1, I | affranchito l'accesso a chiederli con Fiducia non che le mercedi,
1804 2, 10 | dovitiosa. Mio Dio! Non vi chiederò mai altra ricchezza, che
1805 2, 2 | ripartite! Et ancor ardisco di chiedervi consolationi fugaci, quando
1806 2, 13 | di Nulla, senza chi vel chiedesse, la vostra Misericordia
1807 2, 11 | Dio Mansuetis dat Gratiam. Chiedila dunque; ma nella suppositione
1808 1, XIII | quest'hora non mi havete mai chieduta cosa alcuna in mio Nome:
1809 2, 10 | spero Perdono: Voi solo chieggo perdono; e strignendomi
1810 3, LXXVI | LXXVI.~Edifica una Chiesolina presso la sua~Grotticella.~ ~
1811 2, 10 | co’ tuoi falli fallito. Chimereggiasti, tutt’hora, per arricchirti; &
1812 1, XI | finale sommergete le nostre chimeriche fantasie. In questo sol
1813 1, XIII | un far nel suo concetto Chimerico enti di ragione, tanto più
1814 1, VI | Monti, ma non con disegno chimerizato, come pretese fare Stasicrate
1815 x | Santo: cioè il Proteo, il Chimico, il Sole Pittagorico, e
1816 2, 1 | Contraposto al suo Dio, che china il capo sopra di un Tronco.~
1817 2, 8 | perdè la Vita medesima, e chinando il capo, volle morire in
1818 2, 3 | haverlo Christo tutto bevuto, chinar il capo.~Questo Sagrificio
1819 Notab, P | Prosopopeie di Annibale Chippe guerriero salvato più volte
1820 1, I | Afflitto, che quando ti si chiudano tutte le porte quaggiù del
1821 1, VI | Contasi fra questi un tal Cola Chiulla della Terra di Palazzo Adriano,
1822 1, V | accompagna: Non porta nell'Otro chiusi gli Aquiloni rapaci, ma
1823 1, IV | Stelle, perché circa Solem Choreas ducunt. Stelle tutte d'influssi
1824 1, XIII | possano entrar, come per un Christallo, a scacciar le tenebre dal
1825 3, CCLXXXVI | Oratione.~ ~O Domine Iesu Christe, Pastor Bone, Iu-~stos conserva,
1826 1, X | rischiarare, ad accendere il Christianesmo. Bisognerebbemi stemprar
1827 1, IX | Maestà Cesaree, Cattoliche, Christianissime, e Polonesi: le Altezze
1828 2, 5 | Benefacere, & mala pati Christianorum est lasciò scritto Filone
1829 1, XII | convertillo in salubre. Christus (scriveva Ugone di S. Vittore
1830 | ciascun
1831 2, 6 | Mentre si ciba nel suo cibante si cangia. Non sai discernere,
1832 1, X | della Piazza Reale: dove cibata del Pan degli Angeli, alle
1833 2, 8 | che di mortal Malatia, cibatosi del Pane de gli Angioli,
1834 1, X | eccelse, s'innalza, novella Cibele, tutta fastosa alle Stelle,
1835 1, X | Sorella di quel gran Cardinal Cibò, che ha fatto sepellire
1836 1, V | alimentar la Divotione di chi cibossene le pupille fedeli.~E che
1837 2, 2 | mai satio di Honori: Voi cicatrizato dall’Impietà, & Io regalato
1838 1, IV | mani trafitte, e col petto cicatrizzato, ch'Ei non vaglia a giovarti,
1839 2, 12 | Rose, gli Anemoni delle Cicute. Hor come potrò trovarvi,
1840 1, X | Vipere, e di Antidoto alle Cicùte.~Conchiudo il Peregrinaggio
1841 1, III | Divina Donzella si fece una Cifra a rinchiudere abbreviato
1842 1, X | più tetra, & inarcar le ciglia al più spietato livore.
1843 1, IV | Con quella Corda, che il cigne, ruvida zona di raccozzato
1844 1, XIII | della Militia terrena, per cignerti quello della Legge Celeste.
1845 3, CII | CII.~Porta le braci nelle mani
1846 3, CIII | CIII.~Attuffa le mani nell’Olio
1847 1, V | Humanità, per sublimarsi nella cima del Merito. Così nel corso
1848 1, VIII | molte, che agonizzano ne' cimenti perigliosi del Partorire,
1849 2, 3 | Devoti: Se non attrasse i Cimici puzzolenti, smorbò le coscienze
1850 3, LXV | Vitio adamantina;~Senza Cimier però, senza alcun Fasto,~
1851 1, XIII | da un Humile Chi porta il cimiero. La tua Spada ha la Croce
1852 1, XIII | ti lasciasti sbranar dal Cinghiale del Fomite: come Marte ti
1853 3, LXIII | Al medesimo Assunto.~ ~Cingon le tempie al Giovinetto
1854 1, III | protegge colla sua ombra. Cinnamomo odorifero, che ci ricrea
1855 1, VI | Reale sotto una Cedola di cinquanta mila Ducati, che haveva
1856 1, XI | Sapienza; Et i Serafini lo cinsero di fiamme vitali, perch'
1857 1, XIII | Strascinarono attaccato alla Cintola il Cane del Fomite: Si trovarono (
1858 3, CLII | Guarisce innumerabili Zoppi,~Cionchi, e Storpi.~ ~Francesco a
1859 1, XII | Ingratitudine più fetente delle Cipolle, e degli Agli, che havea
1860 1, III | dal fracidume del Vitio. Cipresso altissimo, che ci addita
1861 2, 10 | Superbia; all’hora deluse la Circe della Ricchezza. Il Re de’
1862 2, 13 | Perfettione si ponno dir Circolari: Perseverantia est Unica
1863 1, III | direttamente a noi sono inviati, e circolarmente si aggirano al loro termine
1864 2, 13 | alla Morte. Cominciò nella Circoncisione a soffrirne i mesti preludi;
1865 1, XII | Ismaele d'anni Tredici fu circonciso: in documento nostro, che
1866 1, II | dileguano al Lume, che li circonda, e gli eleva. Tutti li mira
1867 2, 13 | di lume, la cui fulgida circonferenza hebbe tante linee procedute
1868 2, 10 | Punti; né stendono vaste circonferenze, perché sono Centri. Centri
1869 1, X | fatteze del Corpo, che lo circoscrissero più, che humano; ma più
1870 1, XIII | con sensibile crepito a' Circostanti, questo si ruppe stridendo, &
1871 1, X | divorarla, ma se ben ancora circuibunt Civitatem, famem patientur
1872 1, IV | che coll'insidioso suo circuire tenta tutt'hora di divorarci:
1873 1, IV | fragrante: più di quelle di Cirene, e di Preneste odorosa.
1874 3, CLXXIII | che son dal Vitio nere;~Ma Cirugico Egli è, che sana, e punge.~ ~
1875 1, VI | vogliam dir'Assentista, che citato a dar conto del suo maneggio
1876 1, X | Nobiltà, di quella Pijssima Cittadinanza, oltre i giornali Sussidij, &
1877 1, IX | FRANCESCO la faccia a' suoi Cittani, scacciò da essi il timore
1878 1, V | per haver dietro insidiose ciurme di Cani latranti, e mordaci.
1879 1, XIII | con certe loro estrinseche Ciurmerie, & se affettate dimostrationi
1880 3, CIV | CIV.~Sommerge le mani senza
1881 1, X | Centro della nobilissima Civiltà, e fondata sulla Pietra
1882 1, X | se ben ancora circuibunt Civitatem, famem patientur ut canes,
1883 3, CIX | CIX.~È assistito più volte miracolosamente
1884 3, CL | CL.~Illumina molti Ciechi.~ ~
1885 1, X | Gratie. L'Austriaca Isabella Clara Arciduchessa Reggente compendia
1886 1, X | è l'Eccellentissimo, il Clarissimo, l'Ingegnosissimo mio Signor
1887 1, X | i Rei, Avvocato di prima Classe in quel Parlamento Celeste,
1888 1, X | per verificar l'Assioma classico del Liceo: Qua sunt eadem
1889 1, IV | BONAVENTURA, honor delle Porpore Claustrali, quelle, che fanno più resistenza
1890 1, X | più degna, che quella di Cleante, più filosofica di quella
1891 1, I | cui s'aprono le Cateratte Clementi: è l'Ancora, che salva ne'
1892 3, CLI | CLI.~Dona la Vista ad una Pargola.~ ~
1893 1, IV | liberò dalle perdite i suoi Clienti divoti vigoroso Avvocato
1894 1, XIII | tua Codizia. Mugnesti i Clientoli fin a cavarne l'ultimo Sangue,
1895 3, CLII | CLII.~Guarisce innumerabili Zoppi,~
1896 3, CLIII | CLIII.~Riparte l’udito a più sordi,
1897 3, CLIX | abbassa;~Mentre a quel lieto Clina il Santo passa~Sollevando
1898 3, CLIV | CLIV.~Col Nome di Gesù fa parlare~
1899 3, CLIX | CLIX.~Va in Paterno, e vi opera
1900 2, 9 | immonde di quelle terrene Cloache, nelle quali sì lungamente
1901 3, CLV | CLV.~Feconda il Mare, prima
1902 3, CLVI | CLVI.~Monda molti Lebrosi.~ ~
1903 3, CLVII | CLVII.~Sana del flusso di Sangue
1904 3, CLVIII | CLVIII.~Fa Cento Miracoli in men
1905 3, CLX | CLX.~Fa, che si appiani un Colle,
1906 3, CLXI | CLXI.~Predica con molto frutto
1907 3, CLXII | CLXII.~Trattien col comando a
1908 3, CLXIII | CLXIII.~Fe’ sostener al Demonio
1909 3, CLXIV | CLXIV.~Fa trovar cotta senza Fuoco
1910 3, CLXIX | CLXIX.~Moltiplica moltissime volte
1911 3, CLXV | CLXV.~Fa sorgere all’istante
1912 3, CLXVI | CLXVI.~Comanda ad un gran Fuoco,
1913 3, CLXVII | CLXVII.~Dirizza sovente le Travi
1914 3, CLXVIII | CLXVIII.~Divide ad un fendente del
1915 3, CLXX | CLXX.~Forma collo dito ammollato
1916 3, CLXXI | CLXXI.~Fa entrar’illeso in una
1917 3, CLXXII | CLXXII.~Entra in una Fornace di
1918 3, CLXXIII | CLXXIII.~Converte molti Peccatori
1919 3, CLXXIV | CLXXIV.~Gli presenta un Contadino
1920 3, CLXXIX | CLXXIX.~Al medesimo Assunto.~ ~
1921 3, CLXXV | CLXXV.~Apparisce di notte, cinto
1922 3, CLXXVI | CLXXVI.~Fa nascer miracolosamente
1923 3, CLXXVII | CLXXVII.~Libera un Gentilhuomo Cosentino,
1924 3, CLXXVIII | CLXXVIII.~Libera moltissimi Indemoniati.~ ~
1925 3, CLXXX | CLXXX.~Cuopre humilissimo tanti
1926 3, CLXXXI | CLXXXI.~Convince colla dolcezza
1927 3, CLXXXII | CLXXXII.~Fa pullulare miracolosamente
1928 3, CLXXXIII | CLXXXIII.~Fa mutar fino con le preghiere
1929 3, CLXXXIV | CLXXXIV.~Svanisce alle preghiere
1930 3, CLXXXIX | CLXXXIX.~Trasmuta un tronco di Pino
1931 3, CLXXXV | CLXXXV.~Nol bagna punto, a Ciel
1932 3, CLXXXVI | CLXXXVI.~Fa, che si riduca una grand’
1933 3, CLXXXVII | CLXXXVII.~Col semplice tatto delle
1934 3, CLXXXVIII | CLXXXVIII.~Al medesimo Assunto.~ ~
1935 1, IV | quel Sol, che refulsit in clypeos aureos, che sono i suoi
1936 1, IX | insassite sotto la sferza cocente di una Canicula, fiammeggiante
1937 xx | spianti.~ ~Da la Stellata Coda, onde quel fiero~Scosse
1938 2, 2 | la mia così rilassata, e codarda, che ad ogni minimo tedio
1939 1, XII | che fra le Stelle serpeggi codata, rende al prospetto le striscie
1940 1, XIII | indussero alle prigionie, codate minacciarono le rovine.
1941 1, XIII | diritto all'Inferno. I tuoi Codici, furono gli strumenti (per
1942 1, XIII | terminiglio Spannuolo) della tua Codizia. Mugnesti i Clientoli fin
1943 1, IV | Esso disgiugnere il di lui coetaneo FILIPPO, Giglio fragrantissimo
1944 1, III | Essi, e non habbiam parte cogl'innabbissati Ribelli del
1945 2, 12 | Dilicatezza del Mondo cerca di coglier le Rose, e di lasciare le
1946 1, IX | recider Vite, ma di trappole a coglierle, e tendendo le sue reti
1947 1, X | pietose, che si spingono a coglierli, ne colman sempre, singolarmente
1948 2, 13 | Frutti di Vita, come voi li coglieste di Morte. Oh bontà senza
1949 1, X | pur Principe di Molfetta Cognato, e Genero del generoso Luca
1950 x | non è bisogno, ch'io ti cohonesti le mie doglianze giustificate
1951 | coi
1952 1, X | così numerosi Traci, che coì loro fumi infernali han
1953 1, VI | Contasi fra questi un tal Cola Chiulla della Terra di Palazzo
1954 1, IV | si rappella, e mi sentij, colà giunto, scoppiar fra que'
1955 2, 13 | e la finì per l’appunto colassù dove l’haveva intrapresa: &
1956 2, 5 | Sbagliasti; che non si ammettono colasù coloro, che non portan sul
1957 1, V | alla Carità di FRANCESCO colate, come le Minerali, per l'
1958 | colei
1959 3, XLIX | Francesco, e dove al verde~Colgon secchi Romiti il Frutto
1960 1, XIII | ecclesiastico, esser tale, colla Colletta sempre di S. FRANCESCO,
1961 1, IX | Statua marmorea del Santo collocata sopra la porta, che guarda
1962 1, X | magnanima benefattrice havea collocato il suo cuore, per verificar
1963 1, X | n'è il Canale. Il Cielo collocò nella Chiesa de' Minimi
1964 1, X | spingono a coglierli, ne colman sempre, singolarmente nel
1965 1, X | Astri fulgidi del Paradiso a colmarla d'influssi fecondi. FRANCESCO
1966 2, 6 | discendere nel mio petto a colmarlo delle vostre Misericordie, &
1967 1, X | verso FRANCESCO, entri a colmarne i Fasti miracolosi. Città
1968 1, I | che a punire i delitti: Colmate le ha di Giacinti contra
1969 1, X | FRANCESCO arridente la colmava co' nembi di Gratie Divine.
1970 1, XI | si sentirono l'Anime loro colme di Gioia col prospero incontro
1971 1, IX | nell'aere pur una lieta per colorirvi sopra l'Arco baleno: Si
1972 2, 12 | perché co’ tuoi pallori la coloristi, co’ tuoi deliquij la ravvivasti,
1973 1, X | facondia una candida mente colorita da un pijssimo affetto verso
1974 1, III | Fortezza Heroica, se già furo Colossi di Fede, hora risplendono
1975 1, XIII | peli ti spunteranno dalla colottola, tanti peccati ti sorgeranno
1976 2, 12 | abollate il Demerito della mia colpabile Dilicatezza. Voi, che favoriste
1977 1, XI | abbracci alle strette, il colpì co' voti divoti, il ferì
1978 1, XIII | si fe' una palla, che nel colpire quadripartita si franse
1979 1, IX | deplorare le loro Messi prima colpite, che colte. Le Vendemmie
1980 1, VII | infiniti di minor conditione colsero la Messe de' loro affetti
1981 1, XIII | e raccogliendo ciò, che coltivar non sapesti. Sei un gran
1982 1, IV | germogliano in Paradiso, coltivati dall'Agricoltore celeste,
1983 2, 12 | Anima mia, perché non mai coltivolla la Patienza, gran Giardiniera,
1984 1, IV | ma senza fuchi; di una coltura, ma senza pompa; di una
1985 1, aGG | del Sole, sublimibus alta Columnis. Hor su questa gran Colonna
1986 3, CCXC | quelle Parole: In~manus tuas com-~mendo Spiritum~meum.~ ~Muor Francesco
1987 2, 8 | disordini. Chi vuol sempre comandare è segno, che non vuol mai
1988 2, 11 | vostre Piaghe dolcissime? Deh comandate a’ Venti delle mie affettioni
1989 2, 11 | discendere, senza turbarsi punto, comandava quella l’Arresto nell’aria
1990 1, V | prieghi divoti, come a' suoi comandi efficaci delle Creature
1991 2, 3 | Verga con cui, Mosè Novello, comandò all’Universo, e se non divise
1992 1, X | valoroso, che nel notturno combattimento meritava di haver il Cielo,
1993 Peror | fra tante Tempeste, che la combattono; poiché liberaste da naufragare
1994 2, 7 | la Pace a tanti Spiriti combattuti dalle loro Passioni.~Ben
1995 1, V | chi legitimamente non ha combattuto.~Perseverò quel puro Cadavere,
1996 2, 12 | il Regàlo: non già nelle Combricole degli ammorbiditi Mortali,
1997 1, X | senza, che restino mai combuste, & incenerite, tra le sue
1998 2, 3 | gli Agnelli divorati, e combusti dalle fornaci, che l’anima
1999 1, IV | ardori de' desiderij, & alle combustioni infernali. Hebbe una Carità
2000 1, XII | ad Vesperam anticipans comedere Pascha fecit pro nobis Sacrificium
2001 3, CLXIX | il Vino, con altre cose~comestibili.~ ~Francesco ad esaltar
|