'l-alarc | albeg-assev | assic-canch | cande-comes | comin-cresc | cribr-dispi | dispo-fabbr | fabol-g | gabbi-imban | imbar-innes | innoc-ligio | ligur-monta | monte-pales | palis-prati | pream-rabbe | rabbi-ripar | riper-scola | scole-somme | sommi-suppl | suppo-tumid | tumul-zunig
Parte, Cap.
2002 2, 2 | Comincierò a mortificarmi, per cominciar a seguirvi; o prenderò per
2003 1, XII | Anno Decimoterzo, da che cominciaro le Rivolutioni del Primo
2004 1, XIII | coltivare il tuo corpo! Hor, che cominciasi ad infienare, dov'è il frutto,
2005 2, 3 | aprì mai la bocca, che non cominciasse; Per Carità. Le sue aspirationi;
2006 2, 13 | perseverar nel bene, c’hai cominciato. Non trattar con Dio alla
2007 2, 2 | Anima mia, nol chiedo più. Comincierò a mortificarmi, per cominciar
2008 1, X | disertus, puer simplicitate, comitate iuvenis, senex gravitate.
2009 1, V | Marchesa di Arena, alla Comitiva della medesima, ponendo
2010 2, 1 | volontieri m’incurvo al commando di un Superiore. Così sarei
2011 2, 7 | Predica di un’hora; ma non una Commedia di sei hore, un Libro di
2012 1, XII | da' Conviti il Tredicesimo commensale. Quando Giuda fu nel Cenacolo,
2013 1, X | che non professò mai altro commercio, che con la Gloria: quello
2014 1, XIII | esaminando i tuoi falli commessi, prima di esibirti a FRANCESCO,
2015 2, 13 | che merito; poiché chi commette peccati, e pur chiede salvezza,
2016 1, IX | haver questo ben'isconvolto commettono un'altra fiata alla prova
2017 xix | Inqui-~sition. Consultor.~ ~Cum ex commiss. Rever. P. Sebast. Quinquet.
2018 ii | Torres S. T. Magister, & Commissarius S. Offitij Mediolani.~ ~
2019 2, 3 | Amasti, o Sensuale, i tuoi commodi; e per un piacer fuggitivo
2020 1, XIII | non cerchi sol, che il tuo Commodo, non procuri sol che 'l
2021 1, I | miserie: tutto viscere, per commoversi a' nostri gemiti; e tutto
2022 v | destra ha confermato il commun parere; perché ha liberalità
2023 2, 6 | numeri, se a quello ti unisci communicandoti con Fede vera, con isperanza,
2024 2, 10 | a’ piedi del Crocifisso, communicarmi una portione del vostro
2025 Notab, S | perfetto 272. a procurar di communicarsi in gratia 295. ad amar Dio
2026 1, IV | Incarnatione ineffabile, fu communicato a Giuseppe: ché se l'Eterno
2027 1, V | robusti la lena; E le consegna compaginate, come se fossero pagine,
2028 1, X | per lo più delle Gratie compagne, singolarmente quando volano
2029 1, IX | mila Vite sagrificato: Ma comparendo con processional'Equipaggio
2030 1, X | addimandarsi un'Amazone valorosa.~Comparisca qui ancora a coronar di
2031 1, III | caliginose, & infeste, e compariscono a discacciarle le Aquile
2032 1, XIII | Specie, deh mira come mal comparissi così diverso da tanti, che
2033 1, IX | ogn'uno il viso, ma non ne compariva nell'aere pur una lieta
2034 v | un'abbondanza caritativa compartita a' Mendicanti Religiosi,
2035 1, XI | gli Elementi confusi, se comparvero le tenebre sopra la Terra,
2036 1, I | Cielo, si rivolta Geografo a compassare troppo avidamente la Terra.~
2037 1, I | riflettono i raggi Empirei: è il Compasso, con cui si misurano i giorni
2038 2, 13 | di gioia assistente, la compatì sulla Croce, amareggiato
2039 1, III | hanno il Petto sì tenero per compatirci, come l'hebbero sodo a patire.
2040 1, I | nell'Ascensione: Come Huomo compatisce le nostre miserie, perché
2041 2, 10 | cotanto vi piacque. Deh compatite; e se fu per l’addietro
2042 1, V | degli altrui diffetti, ma li compativa, e quando non valeva a correggerli
2043 1, X | preclara, tutta festosamente compendiata negli Heroici Marchesi di
2044 1, IV | cuore: Vero Colombo, che in competenza più felice di quel famoso
2045 3, XXXI | Assisi, ammonendolo, che~compia il Voto fatto da’ Genitori.~ ~
2046 1, V | soggiacere a cadute. Si compiace il Giusto nella sua brieve
2047 1, V | meno parchi, che salvi, compiacendosi più tosto di digiunar con
2048 1, aGG | Napoli (Lettor cor-~tese) ti compiacerai di ~legger così.~ ~Qui mi
2049 2, 7 | Terra, tanto vi piace di compiacere nel Cielo.~ ~SUPPLICA AL
2050 1, XIII | dimanderai al Santo, che si compiacia d'esserti intercessore all'
2051 1, I | un Chiodo del Crocifisso compianto fermala nel tuo Cuore compunto.~
2052 1, X | acclama l'ingegnosissimo, il compitissimo suo Nipote Francesco Marchese
2053 2, 4 | multiplicarne il Reato, col promover Complici de’ tuoi Delitti, dilatando
2054 1, VII | simmetria de' suoi vaghi componimenti, e poi rimasto Vedovo della
2055 x | fede le di lui divotissime Compositioni, che imperlate dalle di
2056 1, XIII | oro, perché a peso d'or le comprasti, ahi quanti ferono impoverire,
2057 2, 12 | Assolvè giudicato; Redimette comprato; Decorò flagellato; Rammolcì
2058 1, XIII | dal cui candore puoi ben comprendere, che per libarla dei haver
2059 1, IV | delle sue penitenze dove comprensione humana non giunge; poi che
2060 2, 8 | nostre, nel capo de’ Giusti comprese, rimasero sane per la virtù
2061 1, VII | Himenei.~Vivendo Mortale comprovò, fra tante altre dimostrationi,
2062 3, CCLXXV | Cuore del Re Luigi XII e ‘l~compunge in corregerlo, inducendolo
2063 2, 11 | un termine così mite, per compungerlo con una parola così mansueta:
2064 3, CCLXXXVI | suo Signore~Curva l’Alma compunta, e Peccatore~Si detesta
2065 1, V | in lagrimosi rigagni di compuntioni divote. Fu Medicina agl'
2066 2, 8 | Prototipo; osservane almeno compuntivamente in FRANCESCO il Protratto.~
2067 3, LXXXIII | durissime.~ ~La Patienza, al dir comun, s’honora,~Ch’ogni Durezza
2068 1, V | benché coperto, non lascia di comunicar'a quel Clima li suoi influssi
2069 3, CCLXX | Setta di~Lutèro. Bellarm. Conc.~6. de Glor.~Mirac.~ ~Del
2070 1, V | moneta, che di Preghiere a concambiar la fatica dell'Operaio,
2071 v | Protettore, & Avocato, e le conceda nello stato Vedovile la
2072 1, VIII | dunque controvertersi, se concedendo FRANCESCO a' suoi Supplicanti
2073 1, XIII | le Gratie; perché così vi concederà il fine de' vostri giusti
2074 2, 1 | alla vostra Gloria, deh concedetela, non al mio Merito, ma ben
2075 2, 2 | Imagine. Chi sa, che non concediate al Merito della di lui somma
2076 1, XIII | discordi da quella, ti verrà conceduto. Questa è la Dottrina della
2077 xxi | imprimi~Di Fede, Speme, Amor concenti alterni.~ ~Ed oh quale d'
2078 1, XII | di strignerla al corpo la concentrarono al cuore. Sudarono per la
2079 1, IV | osservanza, curva per i prieghi, concentrata per la contemplatione, svelata
2080 1, V | di lui piccolo Cuore si concentravano.~E che dissi piccolo Cuore?
2081 1, V | e fra quell'ombre romite concentrossegli all'Anima più intensamente
2082 2, 10 | coronossi di Rose immortali.~Concentrossi Fanciullo in un Antro, per
2083 2, 13 | Genidrice, che in peccati mi concepì, e la Vostra, senza peccato
2084 Notab, A | 125~Affetti del Crocifisso concernenti l’humiliatione di esso 313.
2085 1, VII | privilegio specialissimo concessogli dal suo Sovrano tal Attributo:
2086 2, 13 | la Vostra, senza peccato concetta, si fulminerà senza dubbio
2087 Notab, O | Maria Maddalena descritti concettosamente. 30~Occhiali del Santo in
2088 1, XIII | Galatee vane, Delfini storti, Conchiglie sceme, Granchi retrogradi,
2089 1, IX | un Nicchio nel Paradiso.~Conchiuda la Fama con una delle sue
2090 1, III | incolpabile Felicità.~Per conchiuderla, tanti occhi ci miran pietosi,
2091 Notab, L | incorritta. 56~Liti felicemente conchiuse per intercessione del Santo.
2092 1, VI | Trattati di conseguenza conchiusi, le Mine sventate, gl'Infortunij
2093 1, IV | Nilo delle Dottrine, il Conciliatore de' Santi Padri, la Siepe
2094 1, IV | difficultadi, l'anima de' Concilij canonici, la Bossola de'
2095 3, CCXXX | De l’atonito Rege al Concistorio~La spezzata Moneta il Sangue
2096 v | riverire le Dame nostre Concittadine un decoro sposato con una
2097 1, X | si è dimostrato in tanti Conclavi; e tal si fa venerar nella
2098 1, II | infortunij presenti, che ti conclucano.~Come un Pulcino di Rondinella
2099 3, CCC | CCC.~Conclusione.~ ~Stanca la Musa a così
2100 1, X | che con tante aspirationi, concordi al publico beneficio, formano
2101 1, XIII | addietro, & il sublimarti, per conculcarlo? E pur nel tuo Prossimo
2102 2, 9 | confisse la sua Carne colle sue Concupiscenze: fu Vergine perché trafisse
2103 1, XII | incendio assorbiti, nella loro concupiscienza, più che nella cenere, con
2104 1, XIII | Ladro, Fellone, che con far condannar l'Innocenza, morì nell'Impenitenza
2105 1, XIII | sue Leggi tu festi, e per condannarti al Patibolo attroce di una
2106 1, XI | disgorgar sopra tutti li Condannati di Perdono.~Giorno di Pietà,
2107 2, 6 | Doni.~Deh chi potesse haver condecente il fervore per appressar’
2108 2, 8 | amato: Per haver troppo condesceso al mio Senso, son tanto
2109 2, 7 | questa elettissima Mirra condì l’Anime morte, affine di
2110 x | de' miei partiali, che per condignità de' miei parti, d'haver
2111 1, XIII | Con quel Sale volle Iddio condir la milensagine di coloro,
2112 1, X | di lui geste ammirabili, condisce quasi sempre la frugale
2113 2, 8 | trascendente, che ad ogni genere di Conditioni è così spiritualmente utile,
2114 1, XIII | Natali. Con questa sola condittione puoi accostarti a porger
2115 3, Int | Creditore, che tante volte ha condonate a me le mie leggierezze.
2116 2, 8 | si mostrò suggetta; deh condonatemi tanti falli, tanti errori,
2117 x | torti; e se Saggio sei, mi condonerai l'haverti informato della
2118 1, VI | incalmato, & i Navili, non solo condotti a Porto dall'Aura favorevole
2119 v | predominò ne' Mari alle tempeste conduca i desiderij, ed i fini di
2120 2, 12 | di Sgherri, accioché il conducano a lui legato, qual Criminoso: &
2121 3, CXCVII | CXCVII.~Conduce colla sola striscia del
2122 Peror | in Corigliano dietro vi conduceste. Io somiglio quegli Alberi,
2123 2, 7 | non ricusò nella Croce di condur seco un Ladro nel Paradiso,
2124 1, XIII | prescritta dal Santo, per condurci in questo Divoto Esercitio,
2125 1, VI | medesima mi sia vela per condurmi al Porto desiderato.~Tali
2126 1, V | ch'Ei, come Cieco, voleva condurr'a sua posta. Benché facesse
2127 2, 3 | Divisa al tuo Spirito più confacente: Copriti tutto di fiamme
2128 1, X | e se più d'una volta fu Confaloniere della sua Patria può esserlo
2129 1, X | che ben conobbe, in più Conferenze intimissime, lo Spirito
2130 1, XIII | negativa, più che il Dono conferisca tuoi interessi, non solo
2131 1, XIII | Pane di Consolatione, che conferma il cuore dell'Huomo. La
2132 1, V | manica gli fu trovato, a confermar'il cuore dell'Huomo nella
2133 2, 6 | riceverlo tutto tremante, per confermarne il suo cuore tutto divoto.~
2134 1, VII | Così nella Città di Fermo confermarono i Vanti di questa fecondatrice
2135 v | generosità della sua destra ha confermato il commun parere; perché
2136 1, VI | Firma miracolosa gli si confermò il cuore, da quell'Inchiostro
2137 1, XIII | altra volta tornar'a vivere confessandosi. Indi, che ne avverrà? Far
2138 Notab, A | Santo la favella per potersi confessare. 111.~ ~
2139 x | con una seria protesta a confessarmi col dovuto riconoscimento
2140 1, XIII | Per Tredeci Seste serie confessate le vostre Colpe, e ristoratevi
2141 2, 1 | fabbrichi il tutto, che brami. Confessati cenere, con Abramo; se vuoi,
2142 x | pulpito, poiché l'hanno confessato i medesimi anche doppo il
2143 1, X | Favelli la Germania, e confesserà, che questo Nano fu più
2144 1, VI | Moglie, e tutti e tre si confessino trasferiti da Morte a Vita,
2145 1, XIII | incorrotibili. Bisogna entrare nel Confessionario, come nell'Arca, & uscirne
2146 2, 13 | vostre dolcissime Sinfonie confesso ancora che sete Orfei nel
2147 2, 3 | Amore fabbricò i Chiodi per conficcarlo sopra di un Legno: L’Amore
2148 2, 11 | precipitato non si solleva: Conficcato non si lamenta: bestemmiato
2149 1, XIII | amorevolissimo, a Chiunque confida in lui, ancorché ne risultino
2150 v | dalla sfortuna) desperano, e confidando nell'Amparo di Fauttrice
2151 1, IV | sereno arride a chi mesto, ma confidato l'implora. Vedi FRANCESCA
2152 1, IV | con le pupille dell'anima confidente ne riporta senza ripulsa
2153 1, II | o miserabile Angustiato? Confiderai ne' Principi della Terra,
2154 2, 13 | del Crocifisso, accioché configgano col Santo Timor di Dio la
2155 2, 10 | arricchisce; & il Chiodo, che vi configge, mi bea. Oh bontà di un
2156 1, XI | per aspettarmi vi feste configger'i piedi, e per non punirmi
2157 2, 6 | contento di esservi fatto configgere sulla Croce, per amor mio,
2158 2, 9 | tanti chiodi acutissimi per configgerti sulla Ruota della Giustitia
2159 2, 6 | Chiodi Santissimi, che il configgono. Sol si tramezza il divario,
2160 1, X | questo gran Principino sul confin di due anni nel corrente
2161 1, V | soglio sopra le Stelle, & hor confinato nelle Stalle d'Averno rumina
2162 1, V | Spirituale travasando da' confini della Natura si alimentò
2163 2, 11 | pacifico, per entrar in conflitto contro alle Colpe, che gli
2164 3, Int | contiene m’impoverisce, confondendomi con la Copia degli stupori,
2165 1, VI | cui tremant'i Demosteni si confondono, & i Baldi intrigati balbettano.~
2166 3, XXXVIII | scoppio,~Che non ben si conforma un flagel doppio~A l’Innocenza
2167 Notab, G | gli apparisce il Santo conforme la promessa per lettera
2168 2, 5 | alla Gloria debbono esser conformi alla vostra Imagine: Io
2169 2, 8 | l’Amore verso di voi. La Conformità, ch’Io son tenuto di voi
2170 2, 5 | benché vestito di neve, conformò gli atti della sua Volontà
2171 3, LXXXII | quel Soave Amor, che lo conforta:~Pesa assai più la Croce, &
2172 1, XI | nobilitano: di tristezze, che confortano: di tenebre, che illustrano:
2173 Notab, L | suo Elogio. 189~Luigi XI. confortato dal Santo a morir. 94~Luigi
2174 1, IX | pietosa l'Urna le Schedolette confuse, impresse de' Santi Nomi
2175 1, XIII | di scacciar con inutil congedo la Sirofenissa gridante:
2176 2, 11 | roventi, ad incenerirli; ma congegnando di funicelle intorte flagello
2177 1, X | unirsi a formar la Tomba, si congegnano ad ergersi in Trono. Hor
2178 1, IV | purgatissimo, che si andò congelando nella spelonca di Marsiglia
2179 1, X | mia penna Pedestre. Sono congeniti al Ligure gli Ostri, che
2180 x | lettura di esso, per esser congenito a' Sapienti, che sono le
2181 1, V | membra lacere, e fredde, congiungendo le sue dalla Penitenza sdrucite,
2182 2, 3 | aggirandosi sempre a Dio, Iddio si congiunse a lui; e non sapendosi spiccar
2183 1, X | Cielo, doveano anche restar congiunti i cuori di FRANCESCO, e
2184 1, IV | Costellatione benefica, una Congiuntione massima di tre Luminari
2185 1, VI | Implorisi pur da questi in ogni congiuntura più angusta, ad ogni cimento
2186 1, VI | Favromina D. Melchiorre Coniglio, che nel 1615 molestando
2187 1, X | proprio de' Nani, come ad essi connaturale, il candore de' Cigni; Che
2188 x | e perciò l'ho battuta, e conniata in questi caratteri, che
2189 1, XIII | una Cerimonia estrinseca, connotativa de' Lumi interni di Fede,
2190 1, V | senza lega d'inganno; sicome conobbesi, e ben tosto, esser piombo
2191 1, XI | Quindi è, che i Fedeli conoscendone l'Indole Geniale, l'attendevano
2192 3, CCLVIII | pur ti osservo spesso,~Che conoscer’un Semplice non sai.~ ~
2193 1, III | inostrato, saprà lassù ben conoscerlo non solo per tenerlo a sé
2194 1, X | petto di diamante ben fe' conoscersi per Cavalierone, che tal
2195 1, XIII | havermi offeso, come so conoscervi di non havervi amato. Se
2196 2, 1 | arrogante per sublimarlo; e se conoscete, che la Gratia, di cui vi
2197 1, V | offuscare il lume del proprio conoscimento, si elevano.~Testimoni fedeli
2198 1, X | senza hiberbole di non haver conosciuto mai un altro petto così
2199 1, IV | ricovri al di lui Costato, a conquidere tutti gli Eserciti delle
2200 1, IV | di cui bene spesso fan la Conquista gli Argonauti Spirituali.
2201 1, XIII | entrar'in Gerusalemme da lui conquistata, che col Capo cinto di spine,
2202 Notab, G | patimenti. 319~Goffredo il Pio, conquistator di Gerusalemme lodato. 270~
2203 v | Ed a chi meglio poteansi consacrare i FASTI di questo Eroe di
2204 1, VI | campando illesi amendue consagrarono al loro fausto Conservatore
2205 1, X | L'ultimo di que' giorni consagrati al Santo gli recò l'Aurora
2206 Peror | Opera presente, ch’Io vi consagro è sol Miracolosa per voi,
2207 1, XII | dal Cielo nel Ministero, e consagrò la Sedia, che il Traditor'
2208 v | sì come le cime de' Monti consecravansi a Giove supremo, così all'
2209 1, X | perseverò in piedi per lo spatio consecutivo di ventiquattr'hore, dal
2210 1, V | dorsi robusti la lena; E le consegna compaginate, come se fossero
2211 3, CCXIV | giungono a Paterno, e si consegnano~ubbidienti a quel Correttore.~ ~
2212 1, VIII | contribuisce per conseguenza i conseguenti alla Forma. Non doverà dunque
2213 1, X | offerì a FRANCESCO, e ne conseguì sempre i bramati intenti,
2214 v | gratie, senza aspettarle le conseguisce, pochi di quelli, che ricorrono
2215 1, XIII | riggittato, quando tantosto non conseguisci dall'esercitio di questa
2216 Notab, P | in Francia, e nell’Europa conseguiscono prole dal Santo. 126~Principessa
2217 Notab, D | 117. delle proli numerose conseguite per intercessione del Santo
2218 1, VII | Principe Francesco di Lorena fu conseguito il Principe Carlo, Speranza
2219 2, 1 | perché il più Minimo (mi consenta l’error la Grammatica) se
2220 x | convalidate sussistano dal consentimento di quella.~Per ultimo Io
2221 1, IV | quaggiù, per quanto poté consentir l'esigenza del gran Mistero
2222 1, XIII | contrario all'oscenità; & in consequenza, quanto purificarsi debbano
2223 1, X | riputatione, la sola Tours, che conservando le ceneri di FRANCESCO,
2224 1, X | esso sia tutta intenta a conservare stabile, e florido uno Stelo
2225 1, X | Divota, obligollo ancora a conservarla felice; Né può presumersi
2226 1, X | lui tocca singolarmente conservarlo, perché singolarmente impetrollo;
2227 2, 12 | accarezzasti: ti afflisse, e la conservasti, ti macerò, e la trattenesti.
2228 2, 9 | per Dio, a cui patendo si conservava illibatamente fiorito.~O
2229 1, X | Famiglie hanno havuto sempre, e conserveranno ogn'hora più fervoroso,
2230 x | concetto, che debbo haver, e conservo di tutti gl'Individui Honorati, &
2231 2, 6 | pio furore contra di te considerando la tua tepidezza al confronto
2232 2, 5 | il Mondo a te crocifisso, considerandolo non habentem speciem, neque
2233 1, IV | incarbonchiandosi potea dire: nolite me considerare, quod fusem sum, quia decoloravit
2234 2, 6 | SAGRAMENTO EUCARISTICO.~ ~Non può considerarsi perfettamente Christo Sagramentato
2235 1, XIII | di non poter più peccare. Consideri, che tutta tua Vita passò
2236 2, 2 | pura gli piacque, perché considerolla come Istrumento, e Simbolo
2237 1, VII | Divotissima Moglie di lui, consigiandosi colle preghiere con l'invocato
2238 1, V | stimatizzato Ingegnere, che lo consiglia a far la Pianta più grande,
2239 1, XIII | che il Santo costumasse di consigliar molti a lui ricorrenti nelle
2240 x | non posso far altro, che consigliarlo a ritirarsene, perché gli
2241 3, XCIII | non presumo~Te rivocar, ma consigliarti: Edace~Già ti divora, ohimè!
2242 1, VI | fu la Moglie di un Regio Consigliere in Amiens, che, con istupor
2243 1, X | Nani, che di Apollo son Consiglieri; E se già favoleggiò la
2244 1, VII | Così Achille Herbolano, Consigliero, e Patrimoniale Regio nella
2245 2, 9 | lui famigliarizzaro come consimbole, e gl’intrecciaro più volte
2246 1, VI | andarono ricevendo soccorsi consimili, nell'essere liberati dagl'
2247 2, 4 | la faccia del Sol Divino?~Consimilmente ragiona (o Lettor mio) se
2248 2, 5 | essere un vero Cattolico non consiste nel credere, e non nell’
2249 1, XI | raddolciscono: di ambascie, che consolano: di scorni, che nobilitano:
2250 2, 4 | soccorriate, pregandovi a consolarmi con quella efficacia, che
2251 1, II | sei deriso, oh quanti a consolarti mesto ti arridono! Se sei
2252 1, aGG | Tredici Venerdì, ne riceve consolata benigni influssi; onde non
2253 1, I | si fan degni di riceverli consolati anche col dimandarli importuni.~
2254 2, 11 | corrisposta con una dolcissima consonanza, per far’Echo, in tutto,
2255 1, X | Athene: Omnia viso Solone conspexisti: haec sunt Athenae, hoc
2256 Notab, V | giorno singolare del Santo è conspicuo per i di lui principali
2257 1, X | benemeriti di FRANCESCO, come mi consta per l'honore c'hebbi di
2258 1, X | sempre fruttifere (sicome ne constano evidenti, e numerose le
2259 Notab, D | in Amiens per traditione constante non morti mai senza Sacramenti.
2260 1, X | fiacchezza da tanti: Che la Constanza della Virtù non ha miglior
2261 1, V | Ricette del Buon Huomo a' Consulti di quel Maligno Impostore.
2262 1, XIII | più pensiero, e diligenza consumano per la Mensa del Corpo,
2263 2, 13 | haver colla sua Passione consumat’i Tormenti, ricominciò risorgendo
2264 2, 13 | alla fine, che una Gratia consumata, e perfetta.~Hor noi perché
2265 2, 3 | fegli nel Calvario, col consumatum est, dopo di haverlo Christo
2266 1, IX | nodrimento, perché mentre lo consumavan sul desco in Casa, miravano
2267 2, 8 | ignominioso, stimando più il consummare coll’Ubbidienza la Vita,
2268 2, 13 | finis Virtutum earumque consummatio, totiusque Boni Repositorium, &
2269 1, IV | questa Stella divinizata, che consumò le tenebre tutte negl'influssi,
2270 3, CLXXIV | CLXXIV.~Gli presenta un Contadino un Canestro~di Prugne; &
2271 1, X | Rose fragranti.~Il gran Contado di Barcellona ha da FRANCESCO
2272 1, IV | preservadrice dall'hereticale contaggio, spezzò le rôcche alpine
2273 1, V | che furono liberate da contagiosa influenza, o colla di lui
2274 Notab, G | nel Cenacolo non basta a contaminare il numero di Tredici. 248~
2275 1, XII | Tredicesimo sia per altro contaminoso, o contaminato. Il Verbo
2276 1, XIII | trattasti di accumulare più contanti nell'Arca, che Anime al
2277 1, VI | dalle Sfere il Cervello. Contasi fra questi un tal Cola Chiulla
2278 Notab, I | Imagine del Santo col solo contato risana un moribondo. 108~
2279 3, CCLXXIII | restituisce al Re Cattolico la~Contea del Rosseglione,~e di Cerdagnia.~ ~
2280 v | splendor de' costumi un contegno sì grave, che spirava indole
2281 1, X | fissarle nel Cielo, in cui già contempla FRANCESCO suo Protettore.~
2282 2, 3 | adorate del suo Signore. Contemplandolo, non solo della pelle, ma
2283 2, 13 | alla Terra; ma quanto più contemplano quel fonte di lume, tanto
2284 1, XIII | Procurerai dunque, non solo di contemplarla, in tutta la Settimana,
2285 2, 3 | suo Dilettissimo Nume, dal contemplarlo, oh quante volte, oh quante
2286 2, 5 | soavissimi humori delle Contemplationi Divine.~Oh quante volte
2287 2, 12 | e non piango? E pur vi contemplo, e non gemo? Non gemo, perché
2288 2, 13 | vaghissime Epistole, che per contener la Perfettione si ponno
2289 1, XII | quella guisa, che ne' semi si contengono gli Alberi. Vita, che qual
2290 1, X | loro Regie Presenze, e non contente di abbellirlo co' loro Doni,
2291 1, XIII | dolore, ti rende un fiume di contentezza, per un atto di Amore ti
2292 2, 4 | vaganti Aretuse delle lubriche Contentezze.~Questa fruttuosa Dottrina
2293 1, VII | Galenica, furono Genitori contenti.~Così D. Francesco Cid di
2294 2, 11 | malitiam, & Simplicitate contentus fuero inops Malorum, superest
2295 3, CXXIV | Francesco, e Morte son sempre in contesa:~L’una con Falce l’Huom
2296 1, X | sia la gran Principessa di Contì sua Sorella, che si può
2297 3, CCXC | cantandosi nella Chiesa,~contigua alla sua Cella, la Passione
2298 1, XIII | Spirito Santo, che non ha per continente la Continenza, che non ha
2299 1, X | del Principe Doria. Hor continuando ne' Grandi successori la
2300 1, III | miro sempre direttamente, a continuarci di quello splendente il
2301 1, IX | ricambiarneli con favori continuati, & ad esser lor Fabbriciero
2302 1, X | questi caratteri veri nella continuatione de' miei affetti dalla riverenza
2303 3, CCLXVI | CCLXVI.~Colle sue continue Preghiere ottien la~Vittoria
2304 1, IV | appresa, cogli stillicidi continui d'acque in diverse vene
2305 1, X | lustri fino all'età decrepita continuò la divotione al Santo, e
2306 1, X | luce, ancorché vaglia nel contornarla, a fare, che maggiormente
2307 x | Orizonte, benché di nuvoletti contornati si curvano riverenti; e
2308 2, 3 | co’ suoi ordigni. L’Amore contorse le Corde per legar Gesù
2309 1, XIII | Legge della Concupiscenza, contradicente a quella della Gratia: Strascinarono
2310 1, XIII | sotto la corazza non ne contrahesti altro, che durezza. Il tuo
2311 3, CCLXX | Gregge~Provido il Ciel di contrapor si affretta.~ ~
2312 3, CCLXX | fondar la sua Religione,~contraposta alla Setta di~Lutèro. Bellarm.
2313 1, VIII | unite disuguaglianze sì contraposte. Fra que' solchi senili
2314 1, VI | come, per la ragione de' Contraposti, si fe' provar FRANCESCO
2315 1, XIII | Osasti mescere diferenze così contrarie come il Ministero di sagro,
2316 v | famiglia VISCONTI, ella la contrasse da' suoi Natali, per questa
2317 3, CLXXIX | è Michel novello. In van contrasta~Il di lui sagro brio Turba
2318 1, X | guerrieri, e bronzi fulminei da contrastar'al nemico, da quello si
2319 3, LXV | A rintuzzar ogn’infernal contrasto,~Francesco ottien da l’Armeria
2320 1, XIII | sono più i Debiti, c'hai contrati, che i Crediti c'hai descritti.
2321 1, XIII | ti ferono perdere; le tue Contrattationi ti resero intrattabile,
2322 1, X | India del Negotio, non ha Contrattione più utile di quella, che
2323 1, X | che la mia Religione ha contratto per le generose beneficenze
2324 1, X | Mitridate così vigoroso per contraveleno alle Vipere, e di Antidoto
2325 2, 1 | Gratia, di cui vi supplico, contribuisca alla vostra Gloria, deh
2326 1, VIII | VIII.~ ~Chi dà la Forma, contribuisce per conseguenza i conseguenti
2327 1, IV | accorrete. Voi peccatori contriti mettetevi all'ombra di Madalena;
2328 1, IV | si struggevano. Spezzai contrito il mio cuore su quell'avello,
2329 1, XIII | non si ha da mettere in controversia, ma in pratica. Quaerite
2330 1, II | Partialità, né Differenze, né Controversie, né Machine, né Rovine.~
2331 1, IV | Cattolica, l'insuperabile controversista, fiaccasti 'l capo orgoglioso
2332 2, 5 | CROCIFISSO.~ ~Non s’ha da controvertere, se in Christo, nostro Sovrano
2333 1, VIII | Forma. Non doverà dunque controvertersi, se concedendo FRANCESCO
2334 x | tutte le narrative di essa convalidate sussistano dal consentimento
2335 1, IV | per Isposo il Giglio delle Convalli, & il Re de' fiori immortali.
2336 1, V | consumarsi in sussurri; non convenendo, che allignassero vicine
2337 v | fortune. Se a tutte le cose convengono appropriarli i suoi nomi,
2338 2, 8 | che alla dolcezza della Convenienza: Più alla Legge del Mondo,
2339 1, XIII | proseguirgli: il che non par convenire in evento, che per incuria
2340 1, VII | si trovarono fecondate, convenirsi a lui giuridicamente, e
2341 xix | Datum in nostro Venetiarum Conventu Octavo Kalendas Iunias 1668.~
2342 2, 8 | precetto da quel Superiore Conventuale di ritirarsi alla Cella,
2343 x | Componimento sotto la penna, e mi è convenuto stancar l'impatienza di
2344 3, CCLXVIII | parler.~ ~Col Re de’ Regi a conversar si serra;~E non mangia,
2345 1, V | rese così saporito nelle Conversationi, come contrario alla Putridezza.
2346 Notab, M | Divina si abbelisce alla conversione de’ peccatori. 5~Misteri
2347 1, III | perché non fu Dozzinale, se conversò quaggiù all'intimo col suo
2348 1, V | abbondanti profluvij di lagrime, convertendo in acqua purificante quel
2349 1, XII | balsimo delle sue vene, convertillo in salubre. Christus (scriveva
2350 2, 8 | Divina di andar alle Gaule a convertir’il Gallo altero in Colomba
2351 2, 5 | mani di un Dio vivo, che convertirà in fulmini i Chiodi ad isterminarmi.
2352 1, II | di Avvocati Propitij si convertiranno in severi Giudici.~E che
2353 1, V | Agnello fra tanti Lupi, per convertirgli in Pecorelle mansuete. Gran
2354 Notab, H | colpa infelice 3. ha da convertirsi a Dio per trovare la felicità
2355 1, VIII | stillarono latte; e l'Aridezza convertissi in Vivaio. Ciò seguì nell'
2356 Peror | Miracolosa per voi, che convertiste in tante Stelle per coronarvene
2357 Notab, P | del Santo. 230~Peccatori convertiti dal Santo. 79~Peccatori
2358 1, V | Fornace con danno prossimo de' convicini fiammante.~Anche là nella
2359 1, XI | concepisco, mi abbagliano; onde convienmi venerarle col Silentio profondo,
2360 3, CLXXXI | CLXXXI.~Convince colla dolcezza della Patien-~za,
2361 2, 12 | Interessi mondani ci debbe convincere, già che non ci può vincere
2362 2, 11 | Chiama amico il Traditore per convincerlo con un termine così mite,
2363 1, V | un Incredulo brontolante, convinto con questo nuovo stupore
2364 1, II | Moribondo, oh quanti per convoiarti al passaggio estremo si
2365 Notab, T | addomesticati dal Santo. 80~Travagli copellano la virtù 343. sono scala
2366 2, 8 | come Pietra di paragone per copellarvi sopra il tuo cuore a provarlo,
2367 1, IX | riconfermata l'errante opinione Copernica, mentre la Terra medesima
2368 1, XIII | vedesti i tuoi precipitij; e coperta di seta, & adorna di Gemme,
2369 1, VIII | ricorsero; E singolarmente copiosissime Parturienti da alcuna delle
2370 1, VI | Attesti costui (con altri copiosissimi, che andarono ricevendo
2371 3, CLV | in grembo~Piove di Pesci copïoso un nembo;~Quindi poi sempre
2372 2, 10 | ma egli stette sempre a coppella, e si potè dir all’hora
2373 1, X | Essendo questi, mentre coppellano un'Anima, che sia ben nata,
2374 2, 10 | potè dir all’hora che fosse coppellato il Paragone coll’Oro, e
2375 1, VIII | in effetto, mentre vi si coppellò sopra l'Oro finissimo dell'
2376 1, V | Paragone la Corte. Su questa coppellossi l'Oro dell'eccessiva Carità
2377 1, XII | bando a' Vitij, e divenir Coppie co' lineamenti della Gratia
2378 1, V | il suo Fiore Vergineo: Si coprì di ruvida lana, per divenire
2379 1, VI | che si arrossisse, per non coprirli ancora, benché vicina, la
2380 1, X | la notte dell'ignoranza coprirlo agli occhi intellettuali.
2381 2, 9 | Gloria! Ahi vapori, che ti coprirono la faccia del Sol Divino!
2382 2, 3 | Spirito più confacente: Copriti tutto di fiamme celesti,
2383 1, IX | grondavano le piogge salubri: Copriva mestissima Nube ad ogn'uno
2384 1, aGG | prima di Napoli (Lettor cor-~tese) ti compiacerai di ~legger
2385 x | vistosi, va bene; ma che i Corbacci neri, a' quali la natura
2386 2, 2 | volle, che quanta bastogli a corcar il suo Corpo, per haver
2387 2, 13 | dabit tibi petitiones cordis tui. Non ti stancare di
2388 1, VI | i Turbini dileguati, i Cordogli spenti, i Perigli distrutti,
2389 2, 9 | Sospiri di un Penitente Cordoglio, e non hai da dire il vadam
2390 Notab, G | Gerusalemme lodato. 270~Gonzalo di Cordua, detto il gran Capitano
2391 2, 13 | Prodigio di Penitenza quel gran Corifeo di Humiltà, quel Purissimo
2392 1, X | honorato tanto Marchese Cornelio Malvasia; e Cavaliere di
2393 3, CCXXXII | cadente,~È perché chiude il coro, che a Dio fa guerra.~ ~
2394 1, X | Divotione verso FRANCESCO, e coronandosi nel Venerdì, per presentarsi
2395 3, XIV | Assunto.~ ~Celeste Rogo, a coronarlo Infante,~Incerchia di Francesco
2396 1, X | intesser'un Elogio fiorito per coronarne la partialissima Divotione,
2397 2, 2 | colle piante le spine per coronarsene il capo: Portolle di continuo
2398 2, 5 | guerra, alla guerra, se vuoi coronarti degli Allori del Crocifisso.~
2399 Peror | convertiste in tante Stelle per coronarvene i piedi ogni mio Carattere,
2400 2, 9 | Fiore de’ Vergini, che coronaste sempre co’ vostri floridi
2401 1, III | l'hebbero sodo a patire. Coronate di Gigli Empirei ci mirano
2402 1, X | suo fortissimo Protettore.~Coroni la pijssima gloria della
2403 2, 9 | Honor della Pudicitia, Coronna della Castità, Colonna dell’
2404 2, 11 | della Pulcella Davidica, che coronollo de’ suoi Castissimi Gigli,
2405 2, 10 | sterili pungenti, e pur coronossi di Rose immortali.~Concentrossi
2406 1, XII | Bontà, che tutta in Esso fu corporalmente, cioè non ombratilmente
2407 3, XL | Luoghi.~ ~Replicato nel suo corporeo velo,~Più d’una volta, in
2408 2, 4 | medesima Croce, Statera facta Corporis sodisfece al rigore della
2409 1, aGG | della Penna, si ammirano. Corra il Peregrino l'orbe Cattolico,
2410 1, V | Semplici floridi per guarirli.~Corrano i numerosi Zoppi, a' quali
2411 1, IX | loro efficace Conservatore.~Corrasi tutto il Reame di Napoli,
2412 xix | Sereniss. Venetiarum Dominij~Corrector Provincialis,~Vic. Gener., &
2413 xix | Quinquet. nostri Ordinis Correctoris Generalis Opus hoc inscriptum;
2414 1, I | poiché non ponno mancarti i Corredi delle Virtù vigorose: E
2415 1, XIII | adduco con questi, più, che a corregere ad istruire. Da ciò, che
2416 1, XIII | a FRANCESCO, procura di corregerli con emenda opportuna, per
2417 3, CXLIII | regge i suoi, gli altri corregge.~ ~
2418 1, XIII | più colla lingua le può correggere, col dente, che parla più
2419 1, XIII | sue Attioni, procuri di correggerle se sono ree, di migliorarle
2420 1, V | compativa, e quando non valeva a correggerli cogli avvisi, colle lagrime
2421 1, XI | de' Miracoli. Le Virtù lo correggiarono nel Trionfo. I Cherubini
2422 1, X | cuori de' Grandi sono sempre correlativi, quindi è, che nel Tempio
2423 2, 8 | pretiosa nel cospetto di Dio, correndo la Solennità della Cena
2424 1, X | sul confin di due anni nel corrente del 68, assalito da mordacissima
2425 3, CCXIV | consegnano~ubbidienti a quel Correttore.~ ~Degli spumosi Tori, Agnello
2426 1, X | della Pietà Cattolica, e correva il tempo di quella Santa
2427 1, XIII | ingranditi; o pure perché corrisponde, senza interesse, come Beato
2428 1, XII | di Sessantatré Ave Maria, corrispondenti agli Anni Sessantatré, che
2429 1, X | Fondatori, e per gratissima corrispondenza in Italia li conserva ristabiliti.
2430 1, V | la soavità de' suoi detti corrispose sempre al temperamento de'
2431 2, 11 | FRANCESCO esattamente imitata; e corrisposta con una dolcissima consonanza,
2432 1, VI | cambiandogl'in tante Palme, corroborando quel Petto heroico coll'
2433 1, V | E non durò, senza punto corrompersi per lo spatio di cinque
2434 2, 9 | Carne, e quella tutta, che corruperat viam suam, per placar’affatto
2435 2, 13 | Ezechiello, a guisa di fulgore corruscante, senza fermarsi, né ritornar
2436 3, XLV | Quivi a rubbar Tesori ognor corseggia,~E per Bordone ha, Peregrin,
2437 1, VI | Luna, scema di Fede, vivono corseggiando di proseguite rapine.~Oh,
2438 1, IV | schiera le Stelle, e sul gran Corsiere dell'immortalità, colla
2439 1, XIII | Vangelo. Sapesti frenar'un Corsiero sboccato, e non il tuo calcitroso
2440 iv | estilo blazonado,~No sujeto a corta Edad,~Como Feniz de Piedad,~
2441 1, XIII | finta nella sua superficiale corteccia, & ha tanti Esempli patetici,
2442 1, X | Maraviglie.~Brusselles il corteggia amoroso, colla sua Gentilissima
2443 1, IX | provocar a pietà le Stelle, corteggiando un altro, ma più bel Sole,
2444 2, 12 | troppo Empio! Se si tratta di corteggiar’un Principe, la tempra de’
2445 1, X | innamorate del fulgore di essa a corteggiarla ossequiose, se pur se non
2446 1, XIII | dal Favore. Se per haver corteggiato il tuo Principe, o per haver
2447 1, IV | visibili in terra, hor gli ha corteggiatori ufficiosi nel Cielo. Honora
2448 1, X | Gratie il Giove: tra le cortesie il Marte, per lo canto,
2449 1, X | propenso a donare, essendo il cortile del suo Palagio quasi sempre
2450 2, 13 | Dio. Ella ci fa correre la Cortina del Santuario: Ella tira
2451 1, IV | istupidezza ostinata, con coruciosa protervia la verità della
2452 2, 13 | ancora di ascendervi per corvi Frutti di Vita, come voi
2453 x | ma avvertite, che come al Corvo non vi cada un giorno con
2454 3, CLXXVII | CLXXVII.~Libera un Gentilhuomo Cosentino, che~già si affogava in
2455 1, VIII | Egli già collo Sputo in Cosenza, (come accennai di sopra)
2456 1, XII | Nudezza, lasciollo ornato, e cospargendolo del balsimo delle sue vene,
2457 1, V | divenire Pecora Eletta: Si cosparse il Capo di cenere, per mantener'
2458 1, X | si è resa fortunatamente cospicua, perché questo gran Principino
2459 1, VII | perfettioni assorbe quanto di cospicuo si ammira nell'humana Specie
2460 1, III | Principe delle Tenebre, che cospira rabbioso colle sue tetriche
2461 1, XIII | eterna, i tuoi Monopolij ti cospirarono contro, più che tu non festi
2462 1, VI | Berettino del Santo, dalla cospiratione di tanti morbiferi affetti,
2463 1, IV | tutto, che contra di lui cospirò nello spirito di un Tiranno
2464 2, 13 | del Crocifisso, fondossi costantemente sopra la Base di questa
2465 2, 3 | che le sue Piaghe. Del suo Costanto aperto ti fe’ un fonte vivo,
2466 1, IV | intralciate, un intreccio di una Costellatione benefica, una Congiuntione
2467 2, 13 | Processo, & il mio Spirito costernato è il Testimonio, che senza
2468 1, III | Viscere la Misericordia, se ne costituì provida Tesoriera. Arteria
2469 1, I | che di queste solo ci può costituire capaci.~Christo figurato
2470 2, 8 | un Angelo è debito che la costitutione dell’Universo richiede;
2471 2, 13 | stesso tempo quest’Anima, che costò più del Mondo tutto al mio
2472 | Costoro
2473 2, 7 | Pietade, ad inchinartele ti costrigne.~Cangia dunque tenore; e
2474 1, XIII | Carità tutto acceso.~Se ti costrignesse l'urgenza ad interporre
2475 1, V | Inferno distrutto, che il costrutto Edificio.~Ma quanto più
2476 1, III | profitto Benefico: Ché se costumarono in terra que' Spiriti niente
2477 1, XIII | porti il Nome) che il Santo costumasse di consigliar molti a lui
2478 2, 9 | spensierata, e perciò incorsa, cotante volte, negl’impudici pensieri
2479 1, X | splendida al par di splendente, cotanti fulmini, e profuse tanti
2480 3, CXVI | che gli~havea rubata, e cottasi un Prete~di Paula, per dispetto~
2481 3, XLV | Cibi cotti senza fuoco.~ ~Cotto senz’alcun foco il cibo
2482 1, I | ristagnano a far velenoso covaccio agli Aspidi sordi de' Peccati
2483 1, XIII | coperto di cenere, perché non covi nel petto quel fuoco sagro,
2484 1, X | honoratissimo Corno, il quale cozzando sì lungamente contra gl'
2485 1, IV | Celeste contro all'Inferno cozzante, il Saggittario divino bersagliatore
2486 1, V | morbida rintuzzarono le corna cozzanti, e piegat'i colli si sottoposero
2487 1, IV | di Marta. In quel vasto cranio meditai un Cielo stabile,
2488 1, XIII | siete il mio Dio. Voi mi creaste di un nulla, & io per un
2489 1, I | perfetta Eminenza ogni specie creata; non potendo lasciare di
2490 2, 10 | benché le havesse tutte create: onde dissero i Magi: Vidimus
2491 2, 12 | Gratia, e si creda dalla sua creatione degenere, perché Dio, che
2492 1, XIII | più ha da premere a chi è creato per la Gloria, e non per
2493 1, VI | Stasicrate di Allesandro.~Crebbero ancora più dopo, che FRANCESCO
2494 2, 7 | Ambitione; A fine ancora (cred’io) di radolcirne con questi
2495 1, IX | sol che un barlume; onde credendosi più sorprese dal Caso, che
2496 2, 10 | Credito fosti, tanto meno credesti, più puntuale cogli Huomini,
2497 1, XIII | oh Cielo! Ma se tu non la credi, e tutto il tuo pensiero
2498 1, XIII | Debiti, c'hai contrati, che i Crediti c'hai descritti. I tuoi
2499 3, Int | far con un benignissimo Creditore, che tante volte ha condonate
2500 1, XIII | Osso puro, con sensibile crepito a' Circostanti, questo si
2501 1, V | sagro Tempio; Ma perché cresca più vaso a proportione del
2502 1, XIII | essere ossecrato, e vuol, che crescano i Doni alla misura de' Voti;
2503 1, X | rintuzzar i flussi delle crescenti Maree, rispigne gl'Influssi
2504 1, VII | le Speranze primitiali di crescer Massimo; come appunto seguì
2505 1, aGG | che questo mio Volumetto crescesse a toccar le Stelle. Sono
|