'l-alarc | albeg-assev | assic-canch | cande-comes | comin-cresc | cribr-dispi | dispo-fabbr | fabol-g | gabbi-imban | imbar-innes | innoc-ligio | ligur-monta | monte-pales | palis-prati | pream-rabbe | rabbi-ripar | riper-scola | scole-somme | sommi-suppl | suppo-tumid | tumul-zunig
Parte, Cap.
4014 1, XIII | Casta, che uscita dalla gabbia della sua Carne smunta, &
4015 Notab, G | G~ ~Gabbinetto della Santissima Trinità,
4016 1, X | si scaldava pasciuta ne' Gabinetti. Ogni Pane, ancorché agreste,
4017 1, IV | splendenti sue linee sulla Galasia delle sue candide pagine,
4018 1, XIII | Tridentati Nettuni, Cani dentati, Galatee vane, Delfini storti, Conchiglie
4019 1, VI | Signori Duchi di S. Pietro in Galatino, Fratello del fu Eminentissimo
4020 3, CCLII | CCLII.~Essendo la Galea, che portò il Santo~in Francia
4021 1, VII | Sposa, contra l'opinione Galenica, furono Genitori contenti.~
4022 1, VI | prezzabili assai di quelli del Galileo, poiché non discoprono,
4023 1, XIII | perché sei vano, e fumante galleggi, & ascendi. T'inorgogli
4024 1, IV | super aquas; Giacinto, che galleggiando ne' fiumi fu Pietra d'Aquila;
4025 1, XIII | innondata tutta di cadaveri galleggianti, non trovando alcun ramo
4026 1, X | star negl'incendij, & a galleggiare sull'onde, da essi non si
4027 2, 3 | mio cuor così sensuale? Se galleggiaste sull’acque, perché vi die’
4028 2, 11 | Pochissimi son coloro, che galleggino nel Mare del Mondo senza
4029 Peror | eternamente vi bea. Mi feste gallegiar sopra l’onde quando m’ingolfai
4030 1, X | loro Individui nella mia Galleria Ligustica, se tanto mi permetterà
4031 1, XIII | manto di Pecore, e non v'è Gallina, a cui non levin le piume,
4032 1, X | Tacito Propugnaculum adversus Gallos, hebbe da un Santo, che
4033 3, CXCIII | CXCIII.~Sana la gamba di un Giovenco~spezzata.~ ~
4034 1, IV | Dio, in contrasegno, che a gara degli altri Apostoli così
4035 1, X | FRANCESCO sviscerato divoto, gareggiando colla nobilissima Principessa
4036 1, X | Fortuna, e della Virtù, mentre gareggiano ambe per ingrandirne la
4037 1, IX | accende più che non fe' mai a gareggiar coll'ardor più, che prima
4038 v | FRANCESCO DI PAOLA, che ha gareggiato con quel d'Assisi nei fervori
4039 v | detto, che nel di lei animo gareggiava con lo splendor de' costumi
4040 x | non insegnò solo, che il garrire e 'l rubare, si cuoprano
4041 2, 10 | non ben s’intrude una così garrula Gazza. Oh come Sparuta cagiona
4042 1, V | al mormorio di quell'onde garrule apprese i Segreti di un
4043 1, XIII | Ruota del giro eterno per gastigarti ti attende. Se fosti un
4044 2, 5 | sapendo bene, che non mi gastigheranno perché trafitte; non dovendo
4045 1, VII | Primogenita del Famoso Gaston di Borbone, Duca di Orleans
4046 1, XIII | crapula, & abbalordite dalla Gastrimargia. Che spirito ponno mai havere
4047 2, 13 | artigli Grifi; per l’unghie Gatti; per la maldicenza contra
4048 2, 8 | Prescienza Divina di andar alle Gaule a convertir’il Gallo altero
4049 2, 10 | intrude una così garrula Gazza. Oh come Sparuta cagiona
4050 1, V | farsi arrolare da questo Gedeone Christiano sotto l'Insegna
4051 3, LIV | onda il foco, e dentro al gel l’ardore~Del Senso attuffa.
4052 1, XIII | Bevanda non è gelata, e gelano di sdegno, quando i piatti
4053 1, V | l'Innamorato FRANCESCO gelar non potesse mai.~Delle innumerabili
4054 2, 10 | Avaritia col suo freddore mi ha gelate le Viscere; perciò non piango,
4055 1, III | lui fu spento da' soffi gelati dell'Aquilone.~Trasando
4056 2, 3 | Hor tu Anima algente, che geli ancora a’ riflessi di tante
4057 3, CXI | il labbro a l’onda,~Che gelida gorgoglia, e vien dal Foco.~ ~
4058 2, 8 | e non mai si raffredda. Gelò interizzato Bambino al ghiaccio
4059 2, 6 | E per segno di sua gran Gelosia,~Ei v’è, ti vede, e par,
4060 1, II | né Odij, né Martelli, né Gelosie, né Strabalzi, né Precipitij,
4061 2, 8 | Protratto.~Fu Egli così geloso, così zelante di questa
4062 1, X | s'inghirlanda di candidi Gelsomini, e nel sen dell'Inverno
4063 1, XIII | non Corbo. Colombo, che gema, e non Corbo, che gracchi.~
4064 1, XIII | singhiozzar, qual Colombo, gemendo sulle sue Colpe, che gli
4065 1, III | ci presagiscono, non più gementi, ma dolci, 'l finimento
4066 1, V | perniciosa, onde que' Nationali gemevano adusti, & incommodati.~Entrò
4067 2, 4 | del Peccato contra di Dio.~Gemi dunque in te stesso, o cuor
4068 1, IV | carboni roventi in carbonchi gemmanti, se nella notte della sua
4069 1, X | dell'Italico Reno il nome gemmato del Conte Senator Gio. Francesco
4070 1, XIII | Gigli, e Ginestre. La tua Genealogia, ch'altro non ha forse di
4071 2, 7 | vi aggiunse (come osservò Genebrardo) di Giesù Maria, per ingrandirlo
4072 xix | Corrector Provincialis,~Vic. Gener., & S. Inqui-~sition. Consultor.~ ~
4073 1, IV | Confessori, che furono in terra Generali di Militie sì prodi nelle
4074 1, V | tronchi, & i Pastorali, co' Generalitij Bastoni, per Rami, l'accolse
4075 1, X | nemico, & imporporato il generalitio suo manto con le murici
4076 1, X | vezzo di quelle perle, che generate nella conchiglia della divotione,
4077 2, 9 | vapori. Se i terreni son generati dall’acque, i sensuali dall’
4078 1, XIII | comincia a dire: Hae sunt Generationes Noe. Hor a noi! Intendiamo
4079 1, X | conseguirne contra tutti li Generi de' Travagli, favorevoli,
4080 1, X | Principe di Molfetta Cognato, e Genero del generoso Luca lodato,
4081 1, X | essendo un'Aquila fulminea, generò una Colomba pacifica, e
4082 1, X | sua Famiglia, Heroina, che generollo come un Hettore della Porpora,
4083 1, X | che non degenere da la sua generosissima Stirpe, vola con l'Aquila
4084 1, X | Paleotti, e di tante altre generosissime stirpi, che con singolarissima
4085 2, 13 | ciò, che disprezza. Ah mio Generosissimo Dio Pietà! Pietà di me,
4086 1, XIII | Vuol raccontare la Sagra Genesi, la Genitura di Noè Patriarca,
4087 3, Int | paga Tributi; e nelle sue genialissime Espressioni si professa
4088 1, XIII | Confessore rinati, quasi modo geniti Infantes. È vero, che tutto
4089 1, X | Elogio, e mentre i suoi genitliaci monti toccan le stelle,
4090 3, CCXXVIII | infelici, e~sterili, nelle ~Geniture.~ ~Grato Francesco di perpetua
4091 1, X | nel Serenissimo Zodiaco Genovese furono Gemini luminosi,
4092 1, X | Gentilissima Corte; e que' Gentil'huomini, che per la loro
4093 3, CLXXVII | CLXXVII.~Libera un Gentilhuomo Cosentino, che~già si affogava
4094 1, X | han nota alcuna d'huomini gentili, fanno a questo Grande del
4095 1, X | valorosi, Nobili, forti, e gentilissimi Cavalieri Piemontesi, e
4096 1, X | rimostranza del suo pijssimo, e gentilissimo genio, a cui debbe il mio
4097 1, X | egli spiega un Cigno nel Gentilizio suo Stemma, essendo proprio
4098 2, 13 | semplice. La Perseveranza fu la Geografa, & il Vangelo servì di Regola.
4099 1, IV | innesausti.~Vorrei qui hora haver Geografica Penna, ma che mi servisse
4100 1, I | misura del Cielo, si rivolta Geografo a compassare troppo avidamente
4101 Notab, G | Genova e suoi Elogij. 149~Georgio Zoagli Governator di Corsica,
4102 3, CLVII | di Aragona, Marchesa di Geraci,~con molte altre Femmine,~
4103 1, III | hosteggiare per loro contra il Gerione insidioso, che havendo tre
4104 1, X | preghiere i loro nobili germi, che con tanti celibi fiori,
4105 x | una terra, la quale non mi germina sol che triboli, e spine.~
4106 1, IX | Di Cagliari scrivo, dove germogliarono tante Palme innaffiate dal
4107 1, X | Paradiso, i fiori de' prieghi germogliati nel Giardino della Divotione
4108 1, aGG | d'Imprese, intagliata di geroglifici regij, e d'imagini gloriose.
4109 1, XI | ombra fu luminosa: il cui Geroglifico fu la Misericordia il cui
4110 3, CVI | Santa Croce.~ ~A portar di Gesì la Croce intera~Francesco
4111 Notab, G | Giacinto, e suo encomio. 30~Gesuiti elogiati 58~S. Giacomo maggiore
4112 2, 3 | Corde per legar Gesù nel Getsemani: L’Amore colla sua fiaccola
4113 1, XIII | guisa di corpo morto, fosti gettato su queste rive per ammorbarle,
4114 1, XIII | finezza, che non sappiano per ghermire. Son Volponi, che stanno
4115 1, XIII | non mai satolla, tanti ne ghermisti, quanti di amar ne fingesti.
4116 2, 5 | dagli Avoltoi rapaci miri ghermita, e lacera la sua pudica
4117 2, 9 | di satollarti di quelle Ghiande, che avvanzano a tanti Porci,
4118 1, XIII | Fosti Lupa, che della Carne ghiotta, festi altretante prede
4119 2, 12 | Tertulliano il descrive ghiottissimo di Patimenti: Così discese
4120 2, 9 | macchiato come Pantera, ghiotto della Carne, ma purificato
4121 1, XIII | seconda volta si rese; Ma ghiottò della Civaia, andò, e tornò
4122 2, 9 | gl’intrecciaro più volte ghirlande floride al crine, perché
4123 1, IX | Tombe; dentro alle quali giaceano gli habitanti prima sepolti,
4124 2, 6 | dolcissima Sincope soavemente giacendo boccone sul pavimento, dopo
4125 2, 12 | che di riposante. Tal’è il Giacitoio della Patienza, che non
4126 3, CXXI | sepolto Costui, che morto, giacque~Dentro a Tomba nevosa interizato,~
4127 1, VI | me fu resa la luce vera. Giacqui semimorto nel letto: mi
4128 1, VI | quant'Io scoccai verso lui le giaculatorie Preghiere. S'Io fui per
4129 2, 13 | delinear’il Protratto di Gialisso dal naturale. Durò FRANCESCO
4130 | giammai
4131 1, X | di portarlo sul capo. D. Giannettino Doria non degenere figlio
4132 2, 12 | coltivolla la Patienza, gran Giardiniera, che fa rampollar dalle
4133 1, IV | per rugiada la gratia, per Giardiniere Christo, per Ape lo Spirito
4134 1, X | Infortunij, FRANCESCO è il Giardiniero di quell'Horto Mistico,
4135 1, IV | gl'ingegni Christiani, il Giasone de gli Argonauti Celesti,
4136 1, X | questo Nano, che pareggiò i Giganti col fasto dell'ostentatione,
4137 1, I | che reca Primavera: è il Ginepro, sotto cui riposano i Perseguitati:
4138 1, XIII | senza divario. Gigli, e Ginestre. La tua Genealogia, ch'altro
4139 3, CCLXXXIV | Annuntia il lieto Giorno; & è gioioso,~Perché col suo morir sé
4140 1, VII | non mai estini.~Asceso a gioir'immortale non tralasciò
4141 1, XI | rise la Gratia fiorita, gioirono gli Egri sanati, fuggirono
4142 2, 2 | che si arrossisse di haver gioito, benché per tratto sì brieve,
4143 1, X | ricevono la salute, come la giornale sperienza, più assai, che
4144 1, X | Pijssima Cittadinanza, oltre i giornali Sussidij, & i Legati, che
4145 1, XIII | a che unisti, o inutile Giornaliere? Perché stai qui tutto dì
4146 1, V | che bisogna interpollar la Giornata, mentr'Egli per tutto vien
4147 1, V | Atti di Fede: Tutte le sue Giornate furono condotte dalla Speranza.~
4148 3, Int | Elia, di un Eliseo, di un Giosuè; & in un Secolo quasi, che
4149 1, X | dell'Elogio, che Plinio il giovane scrisse a Serviano di Fusco
4150 Notab, G | partialissimo del Santo. 161~Giovanettino Doria divotissimo del Santo.
4151 1, IV | cicatrizzato, ch'Ei non vaglia a giovarti, o non ti voglia soccorrere,
4152 1, X | degno negli animi suoi giovenili dell'Elogio, che Plinio
4153 1, V | accreditarsi Austero: La Giovialità gli rideva sul labro, gli
4154 1, XIII | affetti. Vedi sfiorita la tua Giovinezza, e non piagni le colpe passate,
4155 2, 4 | Vergine vera Minerva, andasti girando il capo come Civetta, per
4156 1, XIII | solo che di frodi, che girano intorno, come il Demonio
4157 1, X | Henarez; Et in tutti due giri della vecchia, e nuova Castiglia,
4158 1, X | famoso, il forte, l'invitto Giron Francesco Marchese Villa,
4159 1, IV | verità della Cattolica Fede. Gite, e vedete! Ma non son degni
4160 1, V | tutto Pietà, tutto viscere, gittando le fondamenta incrollabili
4161 3, CCXLVI | quantità di Pesciolini,~gittandoli nel~Mare.~ ~Fa rinascere
4162 1, VI | suo Disgusto, e boccone gittandosi dinanzi la Statua dell'usato,
4163 3, CXV | lunga filza di Pesci, con~gittarli nella Fontana.~ ~Da man
4164 2, 10 | acciecò l’Interesse, col gittarti negli occhi dell’Anima tanta
4165 1, XIII | Impolverata i capelli, ti gittasti la polve negli occhi più,
4166 3, CCLII | fierissima, i~zoccoli di esso, gittati~per disprezzo in~Mare da
4167 1, XIII | Acquistar' tutto il Mondo, e far gitto dell'Anima, oh che delirio!
4168 2, 10 | favoleggiata star alla porta giù dell’Inferno, perché fra
4169 3, XXXVI | Lion, che non è fier, né giubbato:~Lion, che, morto al Mondo,
4170 2, 13 | Vento, ma empie di Dio. Giubila il Paradiso, ondeggiando
4171 2, 3 | la Luce, per un Sogno ti giucasti la Visione Beata. Havesti
4172 1, XII | alla Terzadecima Tappa il Giudaico Popolo, scosso il giogo
4173 2, 13 | agresti: qui fra i Villani Giudei: Là colle Stelle del di
4174 2, 12 | Honorò oltragiato; Assolvè giudicato; Redimette comprato; Decorò
4175 1, II | convertiranno in severi Giudici.~E che fai dunque hora tu,
4176 1, XIII | venissero separati; onde giudico per tratto più decente,
4177 v | regolare con maniere sì giuditiose lo stato dell'anima propria,
4178 3, Int | intorno al Mondo; ma non giugnerebbe a circoscrivere tutto quel
4179 2, 13 | che sarà per me Vita, se giugnerò a morir, come voi, con Christo.
4180 2, 5 | altra strada non v’ha per giugnervi, che quella da Esso aperta.
4181 1, XIII | anche potria seguire, che vi giugnesse a forza di Penitenza un
4182 2, 12 | Gloria. Alla Gloria sì, a cui giugnesti colla Scala del Crocifisso,
4183 v | S. Anastasia.~Milano il 4 Giugno 1681.~ ~ ~
4184 3, CCXXXVIII | alzando il velo~Al Porporato Giulïan la Sorte~Di Vicedio rivela;
4185 1, V | tantosto rispondere con belati giulivi, mentre se n'esce da quell'
4186 1, V | morto sulla groppa di una Giumenta se ne portava legato un
4187 2, 13 | loro stolidità infingarda Giumenti; per la malitiosa furberia
4188 2, 13 | campestri: sul Golgota fra i Giunchi marini. Là fra i Bifolchi
4189 3, CCXIV | venti in circa per terra,~giungono a Paterno, e si consegnano~
4190 1, VIII | cielo dalle mamme di una Giunone lattante Amore fe' pompa
4191 2, 13 | Paradiso senza fermarsi giunsero a possederlo sicuri, come
4192 1, X | sorsero ad innalzarla, hor giunta all'auge della grandezza
4193 1, VI | conditione, che colle mani giunte, & al Cielo tese, ringratiando
4194 x | Cielo; ond'è, che rari sian giunti con l'Eloquenza volante [
4195 1, XIII | gli amori, le usure, il Giuoco, l'odio, l'ambitione; e
4196 1, V | il riso: Si fe' inimico giurato del Sonno, per conservarsi
4197 2, 2 | somma Austerezza, ciò che giustamente negate al Demerito della
4198 1, V | Virtù, con una virtuosa giustezza, liberati non men dalla
4199 x | cohonesti le mie doglianze giustificate da' miei torti; e se Saggio
4200 1, XII | Matutinum Vitae.~Eccoci dunque giustificato il numero Tredicesimo, che
4201 1, X | regger la bilancia della Giustizia: E Figlio non mai degenere,
4202 1, XIII | voraci, Tritoni accigliati, Glauchi tempestosi, Balene ingorde,
4203 3, CCXLVII | sotto un insensibil nembo,~Gliel tesse pronto Iddio con la
4204 | glielo
4205 1, IX | esprimevano la durezza de' Globi Etherei, che divampavano
4206 3, Int | circoscrivere tutto quel Globo, che per non haver di terreno
4207 3, CCLXX | Lutèro. Bellarm. Conc.~6. de Glor.~Mirac.~ ~Del Superbo Lutèro
4208 1, IV | SANTO MORTO FRA PIETRE, glorificata la di lui anima, senza l'
4209 3, CCXCI | pronunciando. IESUS~MARIA.~ ~Tua Glorïosa Morte ah ben si sprezza,~
4210 2, 4 | fulgidi risuscitò dalla Tomba gloriosamente Immortale.~Tutte queste
4211 1, X | Babilonia Superba, nelle Gloriosissime Geste del suo Humile sublimato.
4212 1, XIII | mai havere que' Sibariti Gnatoni, che sempre si ravvolgono
4213 1, IV | Marsiglia al proseguito gocciare di quel gran pericranio,
4214 1, XIII | Mistica Pietra, colle ~goccie continuate del pianto~cavandosi
4215 2, 10 | Infelicità degli Huomini Goccioloni (scriveva Agostino) propter
4216 3, XXIV | dolor, benché ferito,~Perché godea di non mirar le Larve.~ ~
4217 1, IV | esso. Ecco un MATTEO, che godendo di haver lasciato per Christo
4218 1, XIII | altro non pensi, che di goder il presente, e di aspirar
4219 2, 12 | gioia del suo contento. Goderebbe di potere stillar tutto
4220 2, 10 | abbracciando povero Crocifisso, per goderlo lassù Tesoro glorificante.
4221 1, IV | Beneficenze inneffabili. Goderò bensì, che vengano quelle
4222 1, V | un incendio refrigerante, godeva, che ardesse, con eguali
4223 2, 2 | studiosamente nodrito.~Tu godi quaggiù il tuo Paradiso.
4224 1, X | Cielo di Marte sempre si son goduti gl'Influssi di questo Giove;
4225 2, 6 | divinizandosi nell’oggetto goduto, stende l’ale del cuore
4226 1, V | rammolcì le Tempeste di quel Golfo fremente, reso nell'avvenire
4227 1, I | colla quale si abbattono i Goliatti: è il Libro, in cui si leggono
4228 1, XI | Demonij: perché cadette il Goliatto Superbo, vinto dall'humile,
4229 1, V | apprese le Scienze; che non gonfiano l'Anima, ma colla Caritade
4230 2, 1 | superbo. Non mai fu veduto gonfiarsi a tant’aura di stima, con
4231 2, 10 | Habito abietto, perché no ‘l gonfiasse il Vento.~In lui si osservò
4232 1, IV | ai torrenti torbidamente gonfiati dalle disgratie innondanti:
4233 3, CCLXXX | scatenati a l’ira l’altèra~Gonfiato il Mar Superbo al Ciel’ascende;~
4234 1, XIII | quali ti furono compagni nel gongolare, ancorché della tua farina,
4235 1, I | con cui si recidono i nodi Gordij: è la Stadera, onde si pesano
4236 1, IV | recidere qual si sia Nodo Gordio, che ti si avvolga, o Mortale,
4237 3, CX | atta~Spruzza in provido gorgo onda d’argento;~Francesco
4238 2, 9 | semigelato i bollori del fomite gorgoglianti. Attuffò per gran tempo
4239 3, CIV | bollente.~ ~Non teme il gorgogliar d’onda fervente,~Che le
4240 1, IV | di tanti Soli, aduste le gote dal corso di tanti Secoli;
4241 2, 8 | Maresciallo di Brandicourt, Governadore della Borgogna, che l’invitò
4242 1, IV | con Politica sempre sana, governata da Medici Augusti, e Sommi
4243 1, X | Giorgio Zoagli, presentemente Governatore di Corsica, il quale ha
4244 1, X | praticate per conseguir le~Gra tieDivine.~ ~PROLUSIONE
4245 1, XIII | che gema, e non Corbo, che gracchi.~In proposito del Corbo,
4246 1, X | FRANCESCO grata, e da FRANCESCO gradita, dolci, & armoniose le lodi,
4247 1, IV | senza ingrandimento appellar Gradivi, perché graduati nella militia
4248 1, IV | appellar Gradivi, perché graduati nella militia celeste sono
4249 1, X | sunt Athenae, hoc est ipsa Graecia: per veder'in un solo Solone
4250 1, X | cui la Chiesa con Sacra gramaglia celebra in anniversaria
4251 2, 1 | mi consenta l’error la Grammatica) se le mie colpe non mi
4252 1, X | renderla sempre sicura. Granada sotto la Serra nevata arde
4253 1, IV | più al vivo toglie alla Granatiglia miracolosa il pregio di
4254 1, XIII | espressivi Francesi) dans le grand Monde; e pure conservarono
4255 1, XII | più fruttuosa, quanto più grandinata dalle Sferze; tanto più
4256 2, 2 | sue spalle; e quanto più grandinato, tanto più fe’ frutto, raccogliendo
4257 2, 9 | ti pioverà mai altro, che grandine, e fuoco.~Noè dopo il diluvio,
4258 1, IX | sdegnosi ad un'aria ridente: Le Grandini si disfanno in rugiade:
4259 1, V | non rimase scemato di un granellino, rese satolli vent'Operai
4260 1, XII | infruttifera, ma ricca di grappi succhiosi di Merito una
4261 1, I | Engaddi, e maturar li suoi Grappoli per le Vendemmie Beate:
4262 1, IX | roghi, & accese i voti.~Grassava nell'ammorbata Città di
4263 1, XII | fruttificò fra gli sterpi senza grassura, e sotto le brine non adhuggiata,
4264 2, 11 | raccordo, che Dio Mansuetis dat Gratiam. Chiedila dunque; ma nella
4265 1, IV | vitale, esuberante di rugiade gratiose, feriano olezzando il fiato
4266 1, X | colla di lui Santa facondia gratiosi i Rescritti.~Parigi quella
4267 Notab, A | efficace. 21~Angelo Lomellino gratissimo al Santo. 131~Anima humana
4268 1, X | Pesaro aggirasi, perché la gravano i Beneficij, che con tanto
4269 1, III | alleviarci dalla Tribulatione gravante.~Ma de' Confessori Celesti,
4270 3, LXXXII | Porta leggiermente più volte gravissime~Pietre, che molti uniti
4271 1, X | comitate iuvenis, senex gravitate. Parlo di quel Rossetti,
4272 1, XII | gli altri Saggi ancora, Greci, & Hebrei, dell'Antichità
4273 3, CCLXX | Celibi Astinenti un piccol Gregge~Provido il Ciel di contrapor
4274 1, XIII | inutil congedo la Sirofenissa gridante: di seder a' fianchi di
4275 1, V | ragione, M'imagino di sentirti gridar: Non più! Perché ti stanca
4276 1, VIII | tutto voce nella Città per gridare, quanto nel nostro prodigioso
4277 1, VI | schermiti dagli artigli grifagni di quelle fetide Arpie,
4278 1, VIII | favola che da una Capra grinza sia stato lattato questo
4279 1, VIII | di trenta, le cui poppe grinze, si trovarono piene di latte
4280 1, V | fa dalle Monete spezzate grondar'il Sangue, che havean succhiate
4281 1, IV | mio cuore insassito. Mi grondarono a disgorgo dagli occhi le
4282 1, IX | disgorgo le lagrime, e non grondavano le piogge salubri: Copriva
4283 1, IV | dell'Empireo festante un groppo di Stelle intralciate, un
4284 3, CCXII | Porta della~Chiesa due così grosse Pietre,~che venti Huomini
4285 Notab, P | miracolo del Santo. 74~Pietra grossissima sostenuta con un cenno del
4286 1, XIII | ne potria far crescere un grosso Volume. Leggi la di lui
4287 1, X | bilancia di Astrea, come un gruppo di Stelle nelle sue Famiglie
4288 2, 13 | spese) quando ben tutto il guadagnassi, per nello stesso tempo
4289 3, Int | Trionfale a quelle Vittorie, che guadagnò con le punte, che lo trafissero.
4290 2, 13 | momento de’ di lui respiri guadagnogli un’Immensità di Trionfo:
4291 1, VII | della sua ferace Verginità guadagnolli l'Attributo di fertilezza.
4292 1, X | Pisverga, su 'l Guadiana, su 'l Guadalete, su 'l Guadalquivir; e su
4293 1, X | su 'l Guadalete, su 'l Guadalquivir; e su cento altri Fiumi
4294 1, X | Hebro, su 'l Pisverga, su 'l Guadiana, su 'l Guadalete, su 'l
4295 1, IX | più stridono i gemiti de' guaiolanti Foresi in deplorare le loro
4296 1, XIII | Virtù, e come Nottola fosca guaisci, perché non puoi soffrir
4297 1, VIII | Maraviglia la Madre di Blandina Gualtiera, Vecchia di Anni Settantacinque,
4298 2, 12 | Schiaffeggiato offerisce l’altra sua guancia, perché non habbia ad invidiar
4299 1, V | Fuoco: Si fe' di una Pietra guanciale, per rompere la durezza
4300 1, XI | flagelli, che fregiano: di guanciate, che innostrano: di abbassamenti,
4301 1, IX | collocata sopra la porta, che guarda il lido dell'onde, volgersi
4302 2, 9 | della Ragione; e ridotto a guardare la Greggia immonda de’ tuoi
4303 1, IV | smarrite, non isdegna hora di guardarle da' Colli Eccelsi del Cielo
4304 1, XIII | i più singolari di quel Guardaroba, così sontuoso ne' Mobili,
4305 1, V | quel tratto infido di Mare, guardato da due latranti Mastini
4306 1, XI | voti divoti, il ferì co' guardi pietosi, co' cilici il cinse,
4307 1, IX | Terre Limitrofe, Foscaldo, Guardia, Cetràro, Bonofati, Malvìto,
4308 x | ogni linea con accuratezza guardinga; e se non mi è riuscito
4309 2, 6 | tuo Sposo, che ti guata guardingo, respiciens per fenestras
4310 1, VI | Semplice di FRANCESCO per la guarigione felice della sua mortal
4311 1, X | a scacciar la Morte, a guarir le palpitationi del cuore,
4312 1, V | FRANCESCO i Semplici floridi per guarirli.~Corrano i numerosi Zoppi,
4313 1, XI | honorano: di ferite, che guariscono: di Piaghe, che risanano:
4314 3, CXLVII | da lui, scherzando, anche guarite;~Mentre Semplice Egli è,
4315 3, CCII | Col Verme si può dir, che guasto sia:~Francesco il sana:
4316 2, 6 | Mira il tuo Sposo, che ti guata guardingo, respiciens per
4317 1, V | Tiare, fregiato di Porpore, guernito di Spade, c'hebbe gli Scettri
4318 1, IV | cattolica la costanza della guerriera più valorosa. Quel grande
4319 3, CLXXVIII | Sogliono in faccia al Sole i Gufi negri.~ ~
4320 1, XII | orecchioni, che s'ergono come le Guglie di Menfi, e formano due
4321 1, XIII | sono scorta all'inciampo, e guidano al precipicio chiunque la
4322 1, X | rischiarar'il Consiglio, a guidar gli erranti, ad illuminar
4323 2, 2 | Appetito, e non mai lascia guidarsi dalla Ragione, mi strascina
4324 x | mano di Dio, la quale ha guidata la mia penna nella formatione
4325 3, CCXX | fido Arena i Pij Guerrier guidati~Arma di fragil Cera, e li
4326 1, II | Se sei Errante, oh quante guide sicure ti si offeriscono!
4327 2, 13 | pericolo~in questo Mondo mi guidi,~e senza termine nel~Paradiso
4328 3, CIII | stridente intorno ferve~A Pesci, guizza illeso il puro tatto~Di
4329 3, CCXXXIII | scaglia, abbrustolato~Torna a guizzar’il Pesce, in seno a l’acque,~
4330 3, CXVIII | al Pesce dona~Festivo il guizzo, e ‘l fa brillar rinato~
4331 2, 11 | Apparent rari nantes in gurgite vasto: Pochissimi son coloro,
4332 1, VII | Sidonia D. Alonzo Perez di Gusmano il Buono, e D. Anna di Silva
4333 2, 13 | Eucaristia Augustissima: gustalo nell’Oratione fervente:
4334 2, 5 | Redentore, se brami poscia gustarne i favi.~Sia il Mondo a te
4335 1, VIII | ma ancor la soavità, che gustaro que' tutti, che l'invocarono.~
4336 2, 6 | Beati, fra’ quali voi che il gustaste così amorosamente quaggiù
4337 2, 12 | Penitenze, benché non habbia gustati i Diletti. I Diletti di
4338 2, 5 | Tertulliano, che favos post fella gustavit; e tu vorrai, senza gustar
4339 2, 5 | tanto abbeverast’i tuoi gusti; senza mai accostar la bocca
4340 1, V | sani, ma dilicatissimi al gusto? Forse perché le putride
4341 Notab, H | H~ ~Habito del Santo tagliato
4342 1, XIII | elza; ma non so, se tu v'habbi mai creduto. Non ti ricordasti
4343 1, X | maggiore di quella, che habbian le Dighe a rintuzzar i flussi
4344 1, IV | PROLUSIONE IV.~ ~Habbiasi pure l'Inferno insidioso
4345 2, 5 | lascierò mai, finché non habbiate benedetta quest’Anima, che
4346 2, 5 | crocifisso, considerandolo non habentem speciem, neque decorem:
4347 1, III | del Crocifisso, son tutti habili, a schermirci da' fulmini
4348 1, II | favella; Ma questo gran Mastro habilitò anche a nostro vantaggio,
4349 1, IX | alle quali giaceano gli habitanti prima sepolti, che spenti.
4350 1, VII | Divina, sia quello, che habitare facit sterilem in Domo Matrem
4351 1, VIII | lui Sagri Altari, cogli Habitini votivi, e colle candide
4352 1, VII | Anno intero, vestito dell'Habitino di Minimo, fe' balenar le
4353 2, 1 | d’huomo nudo; & Io coll’habitudine di una Fiera Superba! No,
4354 | hac
4355 1, XIII | Patriarca, e comincia a dire: Hae sunt Generationes Noe. Hor
4356 1, III | stendano le Reti, e tendano gli Hami, per far di Essi preda all'
4357 1, V | Celeste un Pesce, preso con l'hamo della sua Fede, in quell'
4358 2, 13 | Ma perché come Pecore, se hannosi più tosto, seconda la Dottrina
4359 Notab, P | 147~Principi di Molfetta hano prole dal Santo. 127~Principe
4360 1, III | Soggiorno di Casto Amore hansi trovato Immortale lo Sposo,
4361 1, I | ci volesse salvi, non ci harebbe redenti. Sposò l'Humana
4362 1, XII | una ritirata dal Mondo.~Hassi dalla Santa Scrittura, che
4363 3, CLXXIX | Scudo ha di Fede, Iddio per Hasta.~ ~
4364 1, III | mammella del Senso, per hasteggiare più francamente, contra
4365 3, CCLXVI | Carlo VIII sovra i~Brettoni, havendogliela~prima predetta.~ ~Francesco
4366 1, III | renderla più Eccelsa de' Cieli, havendola scelta de' Cieli più pura.
4367 1, X | pietosa il suo cuore; Et havendolo per tanti Venerdì venerato
4368 2, 5 | Spine. Le tue morbidezze haveranno per termine un letto duro
4369 3, LXXXII | Pietre, che molti uniti haverebbero~appena mosse.~ ~Ogni Pietra
4370 2, 1 | esercitio. In questa guisa haverei qualche tratto del mio Fondatore
4371 1, XIII | Così sapessi dolermi di havermi offeso, come so conoscervi
4372 1, XIII | come so conoscervi di non havervi amato. Se non vi fosse né
4373 1, XIII | De' tuoi Antenati, che havevan tanto del Grande, non hai
4374 3, X | Qual sarà mai l’ardor, c’havrà nel petto~Il Celeste Donzel
4375 3, LXXV | Cielo in Terra:~Deh qual havran, d’Averno i Lupi, Guerra~
4376 1, V | gravi, che ognuna di quelle havrebbe sfiancata a ben venti dorsi
4377 1, X | che per la denominanza havuta da Chi fondolla riconosce
4378 1, XIII | arricchirli di Virtù, ma di Hazenda.~Tu dimandi a FRANCESCO
4379 1, VIII | del Paradiso, non pure s’hebber le cere, ma ancor dolci
4380 1, X | Manzanares, su 'l Tago, su l'Hebro, su 'l Pisverga, su 'l Guadiana,
4381 2, 4 | degno del Paradiso, veder’un’Hecuba di costumi fetidi, cangiarsi
4382 xx | note d'Astri, in Libro d'Hemispero~I Fasti son del Vincitor
4383 1, X | nella Saggia Alcalà di Henarez; Et in tutti due giri della
4384 1, XIII | quella di Herode, ma degli Henrichi, de' Lodovichi, degli Stefani
4385 1, X | racquistata, con la pietà d'un Heraclio alla sommità di quel culto,
4386 1, VII | e di Fede.~Così Achille Herbolano, Consigliero, e Patrimoniale
4387 2, 9 | palude del Senso, si oppose l’Hercol Divino colla Face di quel
4388 1, aGG | Colonna piantata dagli Hercoli del Valore, Colonna senza
4389 1, IV | PADOVA, che nato di là dall'Herculee Colonne, passando per arricchire
4390 2, 1 | sbatutta agli Scogli dell’Herebo ardente propagasti fra quelle
4391 1, XIII | spogliano i Pupilli dell'Heredità, si usurpano i Poderi delle
4392 1, VII | de' cui Conventi se sono hereditarij fondatori, quegli della
4393 1, X | Sangue con tanta fulgidezza hereditario egli possedeva: quello che
4394 1, XIII | tanto del Grande, non hai hereditato sol, che la Vanità, che
4395 2, 10 | Spagnuolo) tiene cara de Hereie; ma più ha faccia d’Heretico
4396 Notab, I | 377~Inghilterra infelice Heretica per l’uccisione di S. Tomaso
4397 1, X | grande, che non fu quello di Hermogene, rese angusto il Campidoglio
4398 iv | Piedad,~Viviras del todo hermoso,~Volando muy Glorioso~A
4399 3, CCLXIX | Ancor, Francesco, ne l’Hesperia è Sole;~Ne la Spagna Francesco
4400 1, VIII | havessero come la terra i loro Hesperidi; e che secondo alcuni son
4401 1, X | ferali. Gran Soldato di petto Hettoreo, di cuor Cesareo; d'animo
4402 1, X | braccia, posso asseverar senza hiberbole di non haver conosciuto
4403 1, IX | Eloquenza nella Corte del Rege Hibèro haveva acquistatosi il Sopranome
4404 1, V | candido più della Cera Hiblea, fabbricava il Mele del
4405 | hic
4406 1, IV | tenebrose miserie. Porta l'hilarità nel nome per rallegrarti,
4407 1, VII | Sterili Steli de' sol fioriti Himenei.~Vivendo Mortale comprovò,
4408 Notab, D | spirituali nella Corte 95. delli Hipocrati 97. delle virtù del Santo
4409 1, XIII | Fatiche. Non Simulati, non Hippocriti, non fumosi, non tramanti;
4410 1, X | generoso Cavallo, che qual Hippogrifo, sempre più vivaci rimette
4411 1, X | pieghevole fe' voli altissimi d'Hipugrifo; & alla cui vigorosissima
4412 1, XIII | sia vero col sangue dell'Hirco spezzarsi il Diamante; ma
4413 1, X | dovuto io debbo coronar l'Hispano devoto. Ho peregrinato per
4414 1, X | col contrario effetto l'Historia mendace, che s'intimorisca
4415 x | altro credito, che puramente historico a quelle attioni, che non
4416 1, XII | che Granchi retrogradi, & Histrici acuminosi.~Christo corresse
4417 1, IX | questi fogli sinceri, gli Homaggi. Fra le bell'opere della
4418 1, I | Aspidi sordi de' Peccati Homicidi.~Recisa la colpa, che può
4419 1, IV | luce, che illuminat omnem hominem, restò incenerita dalla
4420 1, XIII | Crocifisso. Quod prodest Homini si universum Mundum lucretur,
4421 2, 7 | diffondono agli Spiriti Honesti, e purificati. Maria è Vaso
4422 1, V | adempiuta promessa, andò cogli Honestissimi suoi Genitori, non so, se
4423 3, CCLXXV | inducendolo ad~esser’un Honesto Principe.~ ~Se sta del Rege
4424 1, X | rispose Esta es mi honra; honorandosi di honorare, con genialissima
4425 1, XII | divoto Istituto sia per honorar la Vita Miracolosa, che
4426 1, X | di spiccarsi nel fine ad honorarmi con lodi procedute dalla
4427 1, X | ornarono co' loro Voti, l'honorarono colle loro Grandezze all'
4428 Peror | riverentissimi Affetti ad honorarvi così sublime nel Paradiso,
4429 x | conservo di tutti gl'Individui Honorati, & anco di coloro, de' quali
4430 1, X | spine, imporporate da tante honoratissime Rose, sicome non recano
4431 1, X | onde così mi pregio, & honoro, ma anche per dovere di
4432 1, IX | occhio i suoi Minimi, & honorolli morendo col ricordarsene
4433 1, X | quegli rispose Esta es mi honra; honorandosi di honorare,
4434 1, X | en España; y mucho nos a honrado mas que si fuera Español.
4435 1, X | vallido passaporto per la Horia. In que' caratteri sacri,
4436 1, XIII | perché si avvicina il tempo hormai di essere riformato. Sciogli
4437 1, XI | non trovossi fra tutti gli Horoscopi la più fausta, perché la
4438 1, IX | FRANCESCO il Benefattore.~Negli horribili terremoti, che scossero
4439 3, CCLXXIII | Cerdagnia.~ ~Ammorza di Bellona horrida Face,~Che scintille spargea
4440 Notab, T | encomiato. 39~Temporali horridissimi cangiati in serenità dal
4441 1, IV | Caelitum voluptas, perché negli Horti pensili dell'Empireo si
4442 1, V | che si trovò dalla nobil'Hospite sovrapreso? E dal suo Convento
4443 1, I | Ariete, che spiana tutti gli Hostacoli: è il Polo, su cui si regola
4444 1, I | a que' Cuori, che senza hostacolo si fan degni di riceverli
4445 1, III | Non havendo hora più, che hosteggiare per loro contra il Gerione
4446 1, X | bien a dicho V. P. como si hubiera naçido en España; y mucho
4447 2, 10 | nulladimento si strinse il Verbo humanandosi; e benché fosse il Rege
4448 2, 7 | forza, e quella non si fosse humanata per mia colpa. Ah mio Santissimo
4449 1, X | sostener'alla di lui presenza humanissima l'ultimo atto delle Conclusioni
4450 1, IV | al suo Dio, assiso dell'Humanitade sul trono: che velò il capo
4451 1, XIII | pianto. Parmi di vederti già humide le palpebre, perché figgi
4452 1, IX | desco in Casa, miravano con humido ciglio il Grano secco sul
4453 2, 13 | Potentes de Sede, & exaltavit Humiles. E chi fu, che depose di
4454 1, XIII | gran Monarchi della Terra s'humiliarono a lui, ancorché Mortale.
4455 Notab, S | Superbia detestata. 419~Superbi humiliati. 305~Suppliche al Santo
4456 2, 1 | avanzandomi col merito di quelle Humiliationi, che tanto vi sulimarono,
4457 iii | portenta,~ut pereant monstra.~HUMILIS IN SVBLIMI~Prosternet sublimes
4458 iii | ventus hæc folia,~Suo quæ Humilitas pressit pondere,~impressit
4459 2, 8 | L’esaltò come base dell’Humiltade.~Benché fosse Padre, e Superiore
4460 1, IX | timore difendendogli ad huopo; e dando le spalle al mare
4461 ii | S. Offitij Mediolani.~ ~Iacobus Saita Canonicus Basilica
4462 1, XI | asciutto: Ie Ne Retournerais Iamais. Passa il Teologo, e legge
4463 1, X | bastano a nutrire l'Aquila Ibera. Respirano questi nelle
4464 2, 1 | illustrarono nel Settentrione, nell’Iberia, nella Gallia, e di piegar
4465 3, CCLXIX | Francesco ancor presso l’Ibero ha Gloria;~Ancor, Francesco,
4466 | ibi
4467 x | Dedalo della mia penna d'Icaro, la quale più volte, benché
4468 1, X | Spagnuola, in Castigliano Idioma un Sermone del Sacramento
4469 1, XIII | Babilonia. Nel Tempio ti festi idolatrare da' tuoi seguaci, & incensare
4470 1, I | sotto cui si sepelliscono gl'Idoletti delle proprie Passioni:
4471 1, II | Basi ferme? Adorerai gl'Idoli dell'Ambitione, più che
4472 1, X | sonora sua fama. Egli un Idolo delle Muse, un Paraninfo
4473 1, IV | palme, che in quella sovrana Iduma frondeggiano gli archi trionfali
4474 1, X | e fe' ombra alle palme d'Idume più vittoriose, & agli allori
4475 1, XI | legge con l'occhio asciutto: Ie Ne Retournerais Iamais.
4476 3, CCLXXXVI | questa~Oratione.~ ~O Domine Iesu Christe, Pastor Bone, Iu-~stos
4477 3, XCVI | Pasto di fame vil, d’ignea potenza~L’incenerito Agnel
4478 1, XI | horrore risplende, delle ignominie si gloria, colla Morte si
4479 x | sentimento: che i Buoi, cioè gl'Ignoranti, valendosi degli altrui
4480 2, 6 | Miracoloso FRANCESCO, non ignorate, che senza le vostre generose
4481 1, V | gigli i Carboni col piede ignudo. Più fiate l'estinse col
4482 1, IV | vita, che potrei chiamar'un'Iliade, quando havessi le virtù,
4483 | Ille
4484 2, 3 | farti passar dagli ardori illeciti, all’Incendio Infernale.~
4485 2, 1 | Portò sovente colle palme illese il fuoco avvampante, perché
4486 3, Int | convesso di un Nocciolo tutta l’Illiade. Ma per essermi messo a
4487 1, III | che strignendo nelle sue illibatissime Viscere la Misericordia,
4488 | illius
4489 1, II | mira Iddio con indifferenza illuminadrice; ma a chi più, e a chi meno,
4490 1, X | mano del Padre de' Lumi, illuminadrici le Gratie nel tenebroso
4491 1, X | il manto della Liguria, & illuminando i sette colli ferono in
4492 1, IV | dirglisi in supplicarlo: illuminans tu mirabiliter a montibus,
4493 1, I | Splendore, che sempre ad illuminarci prosorge dall'Abisso degli
4494 1, V | descriverli, come FRANCESCO ad illuminarli. Oh quanti Muti prosciolsero
4495 1, IV | Candelabro di quella luce, che illuminat omnem hominem, restò incenerita
4496 1, IX | infelice l'implora. Più illuminata dal nostro Fosforo di Santità,
4497 1, X | FRANCESCO: cui si spiegano illuminate, & a cui si piegano accese,
4498 1, V | raggi solari, esposta alle Illuminazioni Celesti, a premeditare il
4499 1, X | tutto è Raggi. Raggi, che illustrando con raddoppiata luce la
4500 1, X | gare alterne di luce, ad illustrarne maggiormente le glorie.
4501 2, 1 | di tanti Martiri, che l’illustrarono nel Settentrione, nell’Iberia,
4502 1, V | eccitare le maraviglie l'Opere Illustri di questi Insignissimo Taumaturgo.~
4503 2, 12 | Religioso, Oratore di un Ordine Illustrissimo, declama publicamente contra
4504 1, III | poiché dagli spatij ancora imaginarij travasa, nell'Augustissimo
4505 x | non è altro, che un sogno imaginario, & una fumosa chimera se
4506 2, 10 | stanche membra, perché non può imaginarsi letto più molle da Chi,
4507 1, IX | perché non v'era un nuvolo da imaginarvisi sopra possibile un'Iride
4508 1, XIII | dell'Animo inulcerato. T'imaginerai perciò, in presentarti all'
4509 1, V | attonito, & hai ragione, M'imagino di sentirti gridar: Non
4510 Notab, H | ginocchio per divotione cresce imantinente, talare. 93~Habito del Santo
4511 2, 9 | Innocenza perduta, e ti fa imbandire un pinguissimo Vitellino,
4512 2, 12 | sveglia. Una Vivanda mal imbandita ci mette nel capo il suo
4513 1, IX | le nodriva. Haveva Egli imbanditi diversi pascoli di Penitenza
|