Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Francesco Fulvio Frugoni
I fasti del miracoloso S. Francesco di Paula

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


'l-alarc | albeg-assev | assic-canch | cande-comes | comin-cresc | cribr-dispi | dispo-fabbr | fabol-g | gabbi-imban | imbar-innes | innoc-ligio | ligur-monta | monte-pales | palis-prati | pream-rabbe | rabbi-ripar | riper-scola | scole-somme | sommi-suppl | suppo-tumid | tumul-zunig

      Parte,  Cap.
4514 1, V | sicuro verso il Porto Beato. Imbarchiamoci dunque seco, né temiam di 4515 1, IV | sconfitto l'Inferno sospira: l'Imbasciatore del Re de' Regi, che recò 4516 3, XV | la Pace:~Francesco ancor’imbelle in Fasce giace,~Et a l’Inferno 4517 2, 6 | così amorosamente quaggiù imbendato, & imbandito nel Sagramento, 4518 2, 11 | hora dolcemente albeggiando imbianca, cadendo senza strepito 4519 1, XIII | tuo pelo, vorresti poter'imbianchire il tuo cuore; ma se per 4520 1, IV | del Crocifisso fanno le imboscate all'Inferno colle Virtudi, & 4521 2, 12 | vostra Gratia, perché m’imbriglia la mia Concupiscenza sboccata, 4522 2, 11 | contrasegno, che uno sappia imbrigliar le proprie Passioni del 4523 1, I | sepelliscono. troverai l'Inferno imbrigliato, & avvinto quel Cerbero, 4524 1, I | è la Saetta, con cui s'imbroccano gli scopi finali: è il Carro, 4525 1, V | curvò nell'Oratione, per imbroccare, teso qual Arco, colle Saette 4526 1, XIII | dell'Apostolo: Siate di me Imitadori, come Io di Christo.~Oh 4527 2, 11 | se non ti curasti mai d’imitarla, ruvido sempre di maniere 4528 1, III | ma se noi non si curiam d'imitarli, deh non procuriam d'invitarli 4529 1, XI | crocifisse al Mondo per imitarlo; e per non mai separarsi 4530 2, 10 | Fanciullo in un Antro, per imitarne spogliato la Povertà. Nelle 4531 2, 2 | pronto col mio Spirito ad imitarti, come col mio Senso a risentirmi.~ 4532 Notab, A | debbano imitarsi 253. come imitassero Christo. pag. 254~Apostrofe 4533 2, 3 | in sé stesso da FRANCESCO imitato. Egli fu così appassionato 4534 1, XIII | tue Passioni? Ah che non imiti punto l'esemplare del tuo 4535 1, XII | Salvator'e gli Apostoli, come imitolli FRANCESCO.~Il Salvatore 4536 1, IV | in terra l'Agnel di Dio immacolato lo stringe glorioso nel 4537 1, V | impinguò col Digiuno, per far immagrire il Fomite ingordo: Si nutricò 4538 1, V | di FRANCESCO, comparso ad immascherarlo per esser quegli un Hipocrita 4539 1, X | lodato, che alla sua morte immatura, onde fu tanto accerba la 4540 1, VII | Speranze, & herede di Ricchezze immense, pari alla Nobilissima sublimità 4541 3, LIV | LIV.~S’immerge nel vicino Torrente gelato; 4542 1, XIII | è la tua Astinenza, se t'immergi nel cibo a guisa di Bruto, 4543 1, IV | gran mare di Luce, in cui s'immergono Gioachimo, Anna, e Giuseppe, 4544 1, XIII | infangate nel guadagno, immerse nelle delitie, non vi accostate 4545 1, V | opprimere l'Edificio Claustrale, immobilito a mezo corso trattenne, 4546 2, 8 | cosa stessa l’Immolato coll’Immolante, e colla Vittima l’Ubbidienza.~ 4547 2, 8 | essendo una cosa stessa l’Immolato coll’Immolante, e colla 4548 2, 9 | sì come io l’offesi con immondezza continua. Se non mi soccorre 4549 1, V | racconto tutti gli Spiriti immondi, che FRANCESCO discaccia 4550 1, III | Mondo odiato da Esse, perché immondo, hanno il Pettotenero 4551 1, X | i Pittoni de' Vitij per immortalarsi con la sua gloria. FRANCESCO 4552 1, X | gli altri tanti, che ha immortalati la Fama, & ha segnalati 4553 1, IV | e sul gran Corsiere dell'immortalità, colla spada alla mano dell' 4554 1, XI | ingrandì coll'annientirsi, s'immortalò col morire.~Morì FRANCESCO 4555 1, IV | a sembianza di scoglio immoto infranse l'onde procellosissime 4556 1, VI | comando Sovrano. Oh Dio come impallidìal riverberare di quella Carta 4557 1, VI | debolezza, e fe' al mio cospetto impallidir quella Luna, che sempre 4558 2, 2 | delitie affogato? E non impallidisco più per l’horrore delle 4559 2, 6 | suo cuore tutto divoto.~Impallorito in un sagro ribrezzo, che 4560 1, V | stagnanti, che imputridivano impaludate, ad impallidire quel Clima, 4561 1, I | disseccar quelle feccie, che c'impaludono il Cuore, basta scoprirlo 4562 1, XIII | Per la Terra, che tanto t'impania col suo fango; che alla 4563 2, 3 | tesoreggiare nel Cielo. T’impaniasti nelle lordure degli appetiti, & 4564 2, 7 | Angeli, perché sei tanto impaniato nelle lordure del senso, 4565 1, XI | illustrano: e di dolori, che imparadisano.~In questo Giorno il Salvatore, 4566 1, XII | Principessa degli Angioli visse ad imparadisare colla sua presenza la Terra: 4567 2, 2 | dicesse; perché pretendeva d’imparadisarsi prima di haver sofferto, 4568 1, XI | Cielo coll'atterrarsi, s'imparadisò col penare, si sprigionò 4569 1, I | Poppe nelle sue Piaghe. Imparentati con lui, col mezo dell'Incarnatione 4570 1, X | cibarsi sol che di affetti. Imparino i Grandi, e sappiano, che 4571 2, 5 | poter de’ Profani: la sua impeccabile Divinità nelle forze de’ 4572 1, XI | rubicondo: Candido per la sua impeccabilità, e rubicondo dal proprio 4573 1, XI | Tempio non v'ha Portiera, che impedisca l'accesso a Dio.~Giorno, 4574 1, XIII | il Giorno legitimamente impedito; ma quando non possa, secondo 4575 1, XIII | istabilirti un Herede, o per impegnar'il tuo Sposo a pregiarti 4576 1, IX | e Chiese a FRANCESCO, l'impegnarono a ricambiarneli con favori 4577 1, VI | venga Mallevadore di tanto impegno, fin dalla Stìria Annibale 4578 1, XIII | allorda con la Crapula, e s'impegola colla colpa? Buon per te, 4579 1, V | credito, su cui come in Elmo d'impenetrabile tempra per Chiunque degnamente 4580 1, XI | Rimiro Ingrati. Passa l'Impenitente fellone, e legge con l'occhio 4581 1, XIII | Magnificenza del Re de' Galli, impennò l'ale dell'Aquile per sublimar' 4582 1, VII | Austria Reine, Principisse, & Imperadrici, capaci per lo senno, come 4583 2, 8 | Vita, che accreditarsi Nume imperante.~Per non perdere l’Ubbidienza, 4584 1, VII | Terzo, e D. Maria Anna, Imperatori Augustissimi, spirando ad 4585 2, 13 | Dio il lasciar la Passione imperfetta sul bel procinto di terminarla. 4586 x | per la mia non dirozzata imperfettione, puer sum, & nescio loqui.~ 4587 2, 1 | non so provare, come tanto imperfetto, coll’esercitio. In questa 4588 2, 11 | disconvoltura. È praticar un grand’Imperio della Ragione sul senso, & 4589 1, V | suo, se non se imperiale, imperioso Bastone, Pedale Annoso, & 4590 3, CCVII | E gli forman su i flutti imperïoso~Fede, Speranza, e Carità 4591 x | divotissime Compositioni, che imperlate dalle di lui lagrime, e 4592 1, XIII | ingolfare ne' grandi Abissi degl'imperscrutabili Decreti del Cielo, e torna 4593 2, 11 | sublimissima della Mansuetudine imperturbata.~Tale fu la Temperie del 4594 1, X | professa la Valentia dell'Animo imperturbato, e che sa governar se stesso: 4595 1, II | scancellano le sciagure. All'impeto di quell'inesausto Nilo, 4596 1, II | oscurano le nostre colpe, & impetrando a queste il Perdono, da 4597 1, XIII | per obligare il Santo ad impetrarci 'l favor Divino, è presentarsi 4598 1, VII | di Luigi Undicesimo, coll'impetrarle la Prole.~Tale a Francesco 4599 1, VII | Così li Conti di Vaudemonte impetrarono Henrico Marchese di Atona; 4600 1, II | temporaneo profitto ponno impetrarti eterno il guadagno: a quelli, 4601 Notab, S | severa 396. accioché ci impetri da Dio la mansuetudine 408. 4602 2, 8 | ritorno a voi, accioché m’impetriate il predominio dell’Anima 4603 1, X | Germania, che l'algente Heresia impetrisce su i cuori alpini, basta 4604 1, X | accrebbe a' Gigli Reali, impetrò a questi da FRANCESCO la 4605 1, X | conservarlo, perché singolarmente impetrollo; accioché se il Bambino 4606 2, 13 | lena agli stenti, finché s’impiagò tutta la sua carne colle 4607 3, CCX | pena giunto in Sicilia un~Impiccato di tre giorni.~ ~Da la funerea 4608 1, XIII | de' Regi, mentre i Regi s'impiccolirono al di lui cospetto. Oh quante 4609 1, X | nella Chiesa di FRANCESCO, impiegandolo in far sorgere una sontuosa 4610 1, IV | purpurea, vivace, che per impiegare la sua possente Intercessione 4611 x | del mio gran Patriarca per impiegarli nella Fiera dell'Eternità, 4612 1, VI | mi restituì, ed Io tutta impiegherolla in magnificarlo così divota, 4613 2, 13 | soffrirne i mesti preludi; indi impiegò tutta la sua lena agli stenti, 4614 1, II | intendono i nostri gemiti, s'impietosiscono a' nostri singhiozzi, pur 4615 1, III | fecondamente si spiegano, & impietositi si piegano a patrocinare 4616 2, 3 | deporre placato i fulmini; per impignar moribondo i Chiodi? Ah non 4617 x | trattenuti nella Stalla ad impinguarsi con le altrui prebende. 4618 1, XIII | sono Vittime per l'Infermo, impinguate dalla crapula, & abbalordite 4619 1, I | diluvij: è la Cetera, che implacidisce i furori: è la Stella, che 4620 1, XIII | con gli occhi a' Santi ad implorarli benevoli in loro aiuto. 4621 1, X | tira ne' raggi di esso col implorarlo il vigore; e come Aquila 4622 Notab, I | Maddalena 32. a peccatori di implorarne la protettione. 32~Invettiva 4623 1, III | quali inalzando gli occhi ne imploriamo l'aiuto: Sono gli Astri 4624 1, VI | partiali, & ossequiosi! Implorisi pur da questi in ogni congiuntura 4625 1, XIII | ammaliate dall'Invidia, impolmonite nell'Accidia, marcite nel 4626 2, 2 | volta, troppo dilicato, & impoltronito nelle tue sodisfattioni; 4627 2, 3 | Amore, accendimi, ardimi impolverarmi, pria che la Morte mi estingua, 4628 1, XIII | serpeggiante sopra la Terra. Impolverata i capelli, ti gittasti la 4629 1, IV | secca per lo fomite, non impolverita per la morte. Rosa non tinta 4630 1, XI | Colpa.~Giorno di Sangue, che imporpora: di tormento, che bea: di 4631 1, VII | concorsero le Rose Reine ad imporporargli la Real Cuna cogli ostri 4632 2, 1 | come il mio Ingegno, per imporporarla col sangue, come la chiarificò 4633 1, X | alla luce. Ma queste spine, imporporate da tante honoratissime Rose, 4634 1, X | con lo svenato nemico, & imporporato il generalitio suo manto 4635 1, XI | dell'Hore Reina, perché imporporossi del Sangue, che stillarono 4636 1, II | si risolvono le Missive importanti al Governo dell'Universo. 4637 3, XII | par, che a Dio Francesco importi!~Sì: Poiché nasce a dileguar 4638 1, XIII | la Cananea opportunamente importuna. So Io, che molti, replicando 4639 2, 12 | Crocifisso: E pure presumo d’importunarvi, non so, se più temerario, 4640 1, XIII | Valentoni, o di liberarsi dall'importunità di una Supplichevole; o 4641 1, IX | lungo, onde riuscirebbe importuno il racconto quando volessi 4642 1, VII | quale in riconoscenza fedele impose al suo Concetto felice il 4643 1, VII | testificarono col Nome del Santo, imposto alla loro nata Delitia, 4644 1, V | Consulti di quel Maligno Impostore. La Candidezza del Santo 4645 1, XI | impietà, fu dall'Impietà degl'Impostori bersagliato nelle Corti, 4646 1, VI | lividamente infami, le sviluppate Imposture, gli ordegni, e le trappole, 4647 3, Int | Miniere, che in sé contiene m’impoverisce, confondendomi con la Copia 4648 2, 10 | che voi, il quale per me impoveriste fino all’estrema goccia 4649 1, XIII | lasciare ricchi i Nipoti, impoveristi i Pupili. Se fu in te la 4650 1, XIII | nel Discorso, quanto più impraticabili nell'effetto.~Si trovano 4651 1, X | verità de' di lui pregi impregiabili mi sprona a lodarlo, la 4652 1, aGG | allori, carica di Trofei, e d'Imprese, intagliata di geroglifici 4653 1, IV | benefiche, e le venefiche impressioni fa dileguare dal Christiano 4654 iii | Humilitas pressit pondere,~impressit Gloria.~Ea sunt FRANCISCI 4655 1, X | Quelle Altezze Reali l'impretiosirono moltissime volte colle loro 4656 1, IV | che furo le perle, onde fu impretiosito il Diamante di Agostino, 4657 2, 4 | così sovente un laccio da imprigionar tanti miei Fratelli? Ah 4658 2, 3 | i Sicarij fra l’ombre ad imprigionarlo: L’Amore il precipitò nel 4659 1, XI | il prese per fame, e l'imprigionò nel suo cuore.~Che più? 4660 1, XIII | loro chiari riflessi ad imprimerti nel viso il rossore. E perché 4661 3, Int | cuore stampo ciò, che non imprimo sulla superficie delle mie 4662 1, XIII | absorto dalle tempeste, che t'improcellano l'Animo. Ma bisogna, che 4663 1, XIII | che spuntasti sempre ad improcellar le Coscienze. Fosti Civetta, 4664 2, 11 | possano turbarne il sereno, & improcellarne l’aspetto.~Discese perciò 4665 3, XXXII | porta la calma alla~Chiesa improcellata dallo Scisma.~ ~Porta Francesco 4666 x | caratteri, che portano l'impronte del mio gran Patriarca per 4667 1, XI | percosse, né alcun dente negl'improperij, né la catena nella Prigionia, 4668 1, X | Giardino della Divotione improvisi, per contrasegno, che FRANCESCO, 4669 3, CXXXVII | al gran Voto apponea mano impudente:~La rode il Verme, e non 4670 2, 10 | Calvario, e perciò come povero impudentemente; ma non impunemente, deriso. 4671 1, XIII | estinte. Le labbra di quella Impudica, ch'erano solite a stillar 4672 2, 4 | Lamia, snudasti per allatar impudicamente tanti, che come fossero 4673 2, 4 | condurre colle tue striscie impudiche, i vaporosi affetti di tanti 4674 2, 9 | incorsa, cotante volte, negl’impudici pensieri di un’Anima così 4675 2, 12 | scordato, mentre la mano impugna la Sferza. La sua Bevanda 4676 1, X | ma egli, che ha saputo impugnar lo scettro di tutti i cuori 4677 v | soggetto, & Autore, che impugni penna tra Scrittori del 4678 1, VIII | che se prima pareva Pietra impulita di Paragone, fu poscia tal 4679 2, 10 | povero impudentemente; ma non impunemente, deriso. Non isdegnò di 4680 2, 6 | Inferno pieno di fiamme impure, e fumanti, voi vi degnate 4681 1, XIII | seguaci, & incensare da' cuori impuri. Ardisti, di presentarti 4682 3, CXLVII | serba,~Onde sana le Piaghe impustolite,~Che son da lui, scherzando, 4683 Notab, M | perseveranza di esso. 423~Meloni imputrediti resi sani dal Santo. 86~ 4684 1, XII | Corpo, benché insensato, da imputridire.~Nacque Caino; il Prototipo 4685 1, I | Vermini, che ti rodono; e non imputridischi nelle miserie, che ti sepelliscono. 4686 3, CXXXVIII | Perché mostra il confronto imputridita~Ch’al fin non è la Carne 4687 2, 9 | Di tante Rose fetenti, & imputridite da te raccolte, altro non 4688 1, V | sfilar le stagnanti, che imputridivano impaludate, ad impallidire 4689 1, X | saggia fronte recò tanto inaffiamento a' Gigli Reali. Con un petto 4690 2, 9 | e con influssi purissimi inaffiarono quella mente, la quale a 4691 2, 6 | voi, che con tante lagrime inaffiaste questo Seme Divino, onde 4692 2, 11 | turba: amareggiato non s’inagrisce: Oh Stupidezza Divina! Oh 4693 1, XI | inchiodate le tempie: perché s'inalberò la bandiera del Crocifisso, 4694 3, CCLV | honora; e ‘l Cortigiano~Che inalz’al Cielo il cor fido, e 4695 1, III | Sono i Monti, a' quali inalzando gli occhi ne imploriamo 4696 1, XIII | quando si trovano in pene d'inalzar le mani con gli occhi a' 4697 2, 1 | Terra per me, & io presumo d’inalzarmi dalla Terra al Cielo contra 4698 2, 1 | Ambitione. Abbassati se vuoi inalzarti, mettiti sul piano se brami 4699 1, X | Altare, così Magnificamente inalzato da essa al suo Santo, in 4700 1, XII | frutti di Penitenza, e s'inalzò co' Trionfi delle sue Glorie.~ 4701 3, CXXX | ecclissata al Sol Divino inanti~Lampada sagra in Chiesa 4702 1, X | Santo prodigioso, a cui s'inarca assai spesso orante in prelusivo 4703 1, X | stupir l'Invidia più tetra, & inarcar le ciglia al più spietato 4704 1, X | s'apra dalla maraviglia inarcata, che al cibo intenta. Così 4705 1, V | Ancor si mira con ciglio inarcato hoggidì protestarne il Vero 4706 3, XXXIII | il Peregrin co i Voti~V’inargenta, e coPrieghi ognor v’indora,~ 4707 1, VII | gli Scettri, che parevano inariditi, correr le piene, che sembravano 4708 1, VII | le piene, che sembravano inarsicciate. Ravvivò le Famiglie, che 4709 1, V | secche labbra de' Popoli inarsicciati: In ciò di Mosè, FRANCESCO, 4710 1, V | Molto men tutt'i Cuori inassiti, che si spezzarono alle 4711 1, III | Campi delle Battaglia c'inaugura le Paci. Platano verdeggiante, 4712 1, VII | Claudia, Regi de' Galli, coll'inaugurare ad Essi un Delfino, che 4713 1, X | celeste Gerusalemme può inaugurarsi innestata, o nel purissimo 4714 2, 7 | questa Palma eccelsa di Cades inaugurò trionfali Vittorie all’Humanità 4715 3, CCXXXVII | Brandicourt,~caduto per inavertenza nel~fuoco, vi sta, tutta~ 4716 3, LXXXVII | Ella ubbidïente il corso incaglia.~Fa colpo ognor de l’Humiltà 4717 1, V | Francia, ed egli tutto mite incalma quell'onde irate, che sovente 4718 1, VI | gemiti dispersi, i sospiri incalmati, i Turbini dileguati, i 4719 1, VI | esattezza tante volte il mare incalmato, & i Navili, non solo condotti 4720 3, CXXXIX | a’ suoi piedi una Cerva,~incalzata da’ Cacciatori.~ ~Anhelante 4721 1, III | cui refuggendos'i Cuori incalzati dalle Disgratie, sono sicuri. 4722 1, XI | Augusto, coperto di Porpora s'incaminò al Calvario, che più del 4723 1, VI | respirando sol co' sospiri s'incamminava alla Tomba.~Ivi un altro 4724 1, VII | eloquente a guisa di Cigno incandidato da una esemplarissima vita 4725 1, XIII | tante dei lambiccarne per incandidir'il tuo Spirito denigrate. 4726 1, I | minio, al nostro pianto s'incandidisce.~Se l'Anima s'apre al Cielo 4727 1, IV | sangue di Venere impuro, ma incandidita col latte della Vergine 4728 1, I | con cui si disfanno gl'incant'infernali: è il Ponte, per 4729 2, 4 | Disfè i suoi circoli l’Incantadrice profana, pensando al circolo 4730 1, V | tosto agli Ensalmi di questo Incantatore Divino.~Col peso delle Calunnie 4731 1, V | fiori efimeri, le Anime incante, nel mare del senso le ingolfa, 4732 1, V | Trasanderò volentieri, come incapaci di venir ristretti tra l' 4733 1, IV | torrida dell'Amore celeste incarbonchiandosi potea dire: nolite me considerare, 4734 3, CCC | Stanca la Musa a così grave incarco~Humil si piega, e riverente 4735 1, X | come fea quei dell'anima. M'incaricò strettamente di dover pregar 4736 2, 8 | sé stesso, è un imitar l’incarnata Sapienza, che tante volte 4737 2, 3 | chi ti amò tanto, mentre s’incarnò per separarti dalla Carne, 4738 1, IV | preservasti tante Anime dall'incarognir nelle Tombe de' Corpi: Alcide 4739 1, XI | svegliati, fa risorgere l'Anime incarognite.~Giorno, che ruba alla Morte 4740 1, X | Cittadi, e cento, che s'incatenano tutte colla Divotione verso 4741 1, IV | guardo perspicacissimo, che incavernandosi nelle grotte della Provenza 4742 1, XIII | fuggisti dal suo Costato per incavernarti ne' ridotti de' Peccatori 4743 1, IV | che come Aquila bianca s'incavernò nelle piaghe del Redentore; 4744 3, C | accesa, che serpeggiava~ad incender le biade~vicine.~ ~Serpe 4745 3, CLXI | suoi muove gli Affetti:~Incenerando il Vitio arde ogni Core.~ ~ 4746 3, CXXXII | ne’ suoi lombi il Senso incenerato:~Ha di cenere il volto ognor 4747 2, 3 | estingua, mi raffreddi, m’inceneri.~ ~SUPPLICA AL SANTO.~ ~ 4748 2, 6 | verrà di fulmini armato ad incenerir tutto il Mondo.~Deponi l’ 4749 1, IX | fulminante, Trave rovente ad incenerirla; ma poi arde solo di giubilo, 4750 2, 11 | potria, de’ più roventi, ad incenerirli; ma congegnando di funicelle 4751 2, 5 | ardentissimo Amore dovea incenerirlo. Hora mi pento; non so se 4752 1, X | e non consuma; che non incenerisce ma indora; che purifica, 4753 1, IV | illuminat omnem hominem, restò incenerita dalla Penitenza, poiché 4754 1, X | restino mai combuste, & incenerite, tra le sue fioritissime 4755 1, XIII | idolatrare da' tuoi seguaci, & incensare da' cuori impuri. Ardisti, 4756 3, XLI | i carboni accesi per l’Incensiero.~ ~Sono Francesco, e ‘l 4757 2, 10 | Non sentì con l’orecchio incerato dalla Povertà gl’Incanti 4758 3, XIV | Rogo, a coronarlo Infante,~Incerchia di Francesco il Tetto illustre:~ 4759 1, XII | Sangue, lo rese illustre, & incerchiandolo delle sue Spine, lo fece 4760 2, 1 | una volta visibilmente, gl’incerchiarono il Capo. La Castità le havea 4761 1, X | Vaticana, così fulgidamente s'incerchieno al Sole del Cattolico Cielo. 4762 3, CCLXXIV | spumeggia~Carlo da Marte incerto a Morte spinto,~Già quasi 4763 1, V | accrescerli co' tuoi purissimi non incespati, e tanto odorosi. Deh più 4764 1, II | indiviso presiede, si trattano incessantemente materie di Stato Eterno, 4765 1, IV | Anacoreti, la Sferza degl'Incestuosi, il Diamante della Verità, 4766 Peror | sublime, con cui mi esalto inchinandomi a voi. Ogni rettezza di 4767 1, X | Purpureo Trono, non cessa d'inchinarsi a FRANCESCO, perpetuo Protettor 4768 2, 7 | necessità, non la Pietade, ad inchinartele ti costrigne.~Cangia dunque 4769 2, 9 | tua ardente Concupiscenza. Inchinati a lui per sollevarti dalle 4770 1, XIII | Cortigiano, che a lui t'inchini per ottenerne l'assistenza 4771 v | ossequiosi, e con profondissimo inchino ci rassegniamo.~ ~Di V. 4772 2, 12 | mai nella tua Ruota non inchiodano la Fortuna, che li crocifigge, 4773 2, 2 | Chiodi. Piedi adorati, che inchiodar vi feste per aspettarci. 4774 1, XI | infernal Sisara si trovò inchiodate le tempie: perché s'inalberò 4775 2, 2 | lui affetti furono sempre inchiodati, perché seguaci di Christo 4776 1, V | che sempre più verde s'inchioma; E pur sopra le radici, 4777 1, XIII | Demonio per divorare chi inciampa in Essi; che non cercano 4778 1, VI | preghiere; e da fatidico impulso incitato, pose segretamente in una 4779 3, CCXXIII | Francesco? Ah contro a te inclemente~Oltraggioso a Natura or 4780 1, X | genialissima pietà cotanto inclinata, che dal suo grand'animo 4781 2, 8 | perché se perpetuamente inclinato alla ribellione di quelle 4782 3, Int | disio. È questa la Terra incognita Australe, la cui vastità 4783 1, XIII | Teologa, ab omni prorsus labe incoinquinata Munditia. Tal dichiarolla 4784 1, VIII | Profetia, mentre que' due colli incolti stillarono latte; e l'Aridezza 4785 1, VII | sempre dimorò fra le Spine incolto; e pure fruttificò fra le 4786 x | Se coloro a' quali può incombere mi faran pervenir la notitia 4787 1, XIII | lasciar'agiati gli Heredi incommodan tutti, che non fan conto 4788 1, XIII | lasciar'agiati gli Heredi, incommodart'in eterno. Dimanda a FRANCESCO 4789 1, V | Nationali gemevano adusti, & incommodati.~Entrò alla fine nella Corte 4790 2, 10 | lasciargli agiati vorrai restarincommodato per sempre? Ingannasti molti; 4791 1, IV | così alto, che in divinis è incommunicabile il titolo personale di Genitore; 4792 1, I | Eterno, a queste fugaci Larve inconsideratamente, lo volge. Tal fia di lui, 4793 1, IV | incostanza, non abortiva per l'inconsideratione, non isfiorita per la dissolutezza, 4794 1, IV | che laceravano la veste inconsutile del Salvatore. Quel grand' 4795 2, 10 | seguirvi; perché spogliato, v’incontrai sulla Croce, ricusai d’imitarvi; 4796 2, 13 | Pietra son’Io di scandalo, incontrandomi in voi Pietra di soccorso, 4797 1, XI | Martiri l'abbracciarono nell'incontrarlo, perché con un lungo Martirio 4798 1, X | di divertir il passo ad incontrarmi con queste esageratissime, 4799 1, XIII | torna a rader il Suolo, per incontrarvi tanti, che sono attaccati 4800 2, 12 | col Merito della vostra incontrastabile Patienza abollate il Demerito 4801 2, 13 | e l’Honestà tante volte incontrata si fugge.~Buon Dio, che 4802 1, IX | cercava il rifugio, tanto più incontrava il pericolo: Tremavano i 4803 1, aGG | Peregrino l'orbe Cattolico, che incontrerà FRANCESCO per tutto maraviglioso.~ 4804 1, XIII | Appetito. Non cadesti agl'incontri delle lancie, e ti atterrasti 4805 v | tempo conobbe V.S. ILL.MA, incontrò un Esemplare di modestia, 4806 1, V | le piaghe dell'Animo, e l'incoraggia a disporsi alla Morte, da 4807 1, XIII | Polmone. Le Trombe Martiali t'incoraggiarono alla Battaglia contra il 4808 Notab, H | 70. abbrucciar il corpo incorotto del Santo. 96~S. Hilario 4809 2, 9 | de’ Vitij.~Le Intelligenze incorporee con lui famigliarizzaro 4810 Notab, L | di S. Antonio di Padova incorritta. 56~Liti felicemente conchiuse 4811 1, XIII | Sale, condire, per renderle incorrotibili. Bisogna entrare nel Confessionario, 4812 Notab, H | invitati a considerar i capegli incorrotti di S. Maria Maddalena 32. 4813 2, 5 | fermezza: di Cedro per l’incorrottibilità: di Setin per la fragranza? 4814 1, V | gran Deposito di Penitenza, incorrotto, & inviolato, finché l'Hereticale 4815 1, III | quelle le trafitture. Cedro incorruttibile, che ci preserva dal fracidume 4816 2, 9 | così spensierata, e perciò incorsa, cotante volte, negl’impudici 4817 2, 1 | della tua Vita Chimerica, & incostante.~Eccoti il vero Dio della 4818 1, XIII | Flussi frequenti, Maree incostanti, Seccagne nascoste, Fondi 4819 1, IV | fu l'Echo prenuntia dell'increata parola. Giovanni, che fu 4820 1, II | Tenebre, che formano all'Increato Sole Nascondiglio, si abbattono, 4821 1, X | quelle Correnti profuse s'increspano.~Con Epifonema dovuto io 4822 1, aGG | sublima il Merito con l'incrollabil fermezza de' suoi virtuosissimi, 4823 1, V | gittando le fondamenta incrollabili del profondo Timor di Dio, 4824 1, X | dall'imo al sommo, tutte incrostate di Tabelle Votive, che vi 4825 2, 12 | forza di Martellate, sopra l’Incudine della Costanza, col fuoco 4826 3, CXLVII | Herba semplice, una Piaga incurabile.~ ~Francesco in sé Virtù 4827 1, XIII | convenire in evento, che per incuria disaccurata, o con interstitio 4828 2, 8 | riniega il suo Creatore. Incurva dunque l’orgoglio della 4829 3, CCXCV | Gratie a l’onda,~A lui s’incurvan d’ogni Gloria onusti.~ ~ 4830 2, 8 | Ubbidienza. Questa gli fe’ incurvare i Cieli a discendere. Discese, 4831 1, X | mia penna la fievolezza incurvata, ma sì piegherebbe anche 4832 1, V | adorollo il Mondo medesimo, incurvato alla mole immensa di tanti 4833 2, 1 | poiché così mal volontieri m’incurvo al commando di un Superiore. 4834 1, IV | curvano i Serafini, vi s'incurvò la Madalena, e mi avisai 4835 | Inde 4836 2, 12 | Tanto più forte quanto più indebolito, co’ tuoi Digiuni, l’alimentasti; 4837 1, XIII | tra la brama, e 'l timor'indeciso; che alla fin fine se ne 4838 Notab, P | Preghiere debbono esser indefesse, e reiterate. 199~Prelato 4839 1, II | Settentrionale di Mondo.~La Bontà indeffettibile del nostro Nume, sempre 4840 1, X | coperto per me dalle atmosfere indegne dell'ingratitudine vaporosa. 4841 Notab, C | segno di essa, che vi rimase indelebile, rende il Santo lieve una 4842 1, X | Fasti Sovrani, e Glorie indelebili, Dotta, Nobile, Pia, Religiosa, & 4843 1, V | di questa riman'impressa indelebilmente, e di pesante si rende leggiera, 4844 1, XIII | per una tal insensibile Indeliberatione di più non peccare. ~Non 4845 3, CLXXVIII | CLXXVIII.~Libera moltissimi Indemoniati.~ ~Da gl’invasati corpi, 4846 1, V | Ma l'Anima Vittoriosa, indiademandola gli Allori Eterni, fregiandola 4847 1, II | Tutti li mira Iddio con indifferenza illuminadrice; ma a chi 4848 1, V | uno svisato Carname, massa indigesta di Mortalità mostruosa: 4849 1, VIII | sul viso informe di quell'indigesto Carname la luce del volto 4850 1, II | Padrone, e così Padrone come indipendente da chi si sia. È Serenissimo 4851 2, 11 | placidezza, le procedure indiscrete di un tal Neofito, che nel 4852 1, X | suo cuore nel Santo suo individualissimo Avvocato, prostrandosi riverentemente 4853 1, V | privilegio haveva baciat'i piedi indolcito.~Al passar di FRANCESCO 4854 1, IX | dove baccava il furore indomito si adagia Bacco sopito, 4855 1, X | Famiglie chiarissime, che indoran Ferrara colla genitliaca 4856 1, IX | Fiori ameni, e le Biade s'indorano pretiose. Apprende il Cielo 4857 1, X | che ben dovea la mia penna indorar del mio Patriarca i Fasti 4858 1, X | Coronò questa Prolusione, per indorarla, col riveritissimo nome 4859 1, IV | calcano il fermamento per indorarlo: gran Capo, e Capo di buona 4860 1, XIII | Giuda fra tanti Apostoli? Se indossi un Habito Nero, perché non 4861 2, 11 | spogliarci della Colpa, se non indossiamo quest’Habito di Mansuetudine, 4862 1, X | eccessi di cortesia tanto indovuti alla mia insufficienza, 4863 3, CCLXXV | compunge in corregerlo, inducendolo ad~esser’un Honesto Principe.~ ~ 4864 1, III | assisterci; perché meglio s'inducono ad esserci Ufficiosi col 4865 1, V | saccheggiar'ivi tutti delle Indulgenze i Tesori.~Indi ascese a 4866 3, CCXIII | Intenerisce i Cori, e i Sassi indura.~ ~ 4867 2, 4 | tanti cuori nella colpa indurati. Scarnificò le sue spalle 4868 1, V | fra que' Sassi la Carne: Indurì fra que' Tufi 'l Petto, 4869 1, V | la cote dell'Ostinatione indurita di tentar, benché in vano, 4870 1, V | di compuntione dal cuore indurito, quante gocciole vede cadere 4871 3, CLII | altrui, non sol ha cura~D’indurla; ma ne’ Corpi ancor procura~ 4872 1, XIII | gl'intrighi, prosciolte indussero alle prigionie, codate minacciarono 4873 1, V | stupida i nodi a' prieghi industri di questo Celeste Facondo! 4874 1, X | Iride, trahe da FRANCESCO (inecclissabil Sole di Santità) con singolar 4875 1, X | nuovo. Basti per hora dell'inecclissabile Pietà Ligustica questa di 4876 2, 12 | fiorita: l’alimentò coll’inedia satolla, la logorò cosassi 4877 Notab, D | 398. della ruvidezza, & inegualità de’ Superbi 405. della patienza 4878 1, X | serpendo, le di lui Glorie inesauste alla presenza dell'Ambasciator 4879 1, X | FRANCESCO riceve ancor più inesausti, che l'acque del suo vasto 4880 1, IV | Verbo tutta la virtù dell'inesplicabile Genitore: Giuseppe anche 4881 1, V | principia a tirar le linee d'inespugnabil Fortino nel giro angusto 4882 1, X | aiuto Celeste, ma di credito inestimabile, non così facilmente da 4883 1, V | di cenere, per mantener' inestinguible il suo Fuoco: Si fe' di 4884 1, XIII | serpeggia con l'odio, s'infanga colla Lascivia, s'intralcia 4885 2, 9 | Pozanghere degli Appetiti, né infangar mai gli Affetti, che sono 4886 x | loro pedestre son rimasti infangati nelle bassezze palustri 4887 2, 3 | lordure degli appetiti, & infangato nelle tue paludose passioni, 4888 1, XIII | rinati, quasi modo geniti Infantes. È vero, che tutto può la 4889 2, 7 | col pianto. Se colle fasce infantili lo strinse nella Capannuccia 4890 1, XI | sprigionò col legarsi, s'infastosì coll'Humiltà, s'impinguò 4891 1, V | abbassamento de' Principi infastositi.~Accompagniamolo verso Roma, 4892 2, 12 | l’havea trovato nascente!~Infaticabile FRANCESCO gode penando, 4893 1, V | prospetto quel Giovine, infaustamente caduto in Paula dal sommo 4894 3, CCXXVIII | alloggiato, per~altro prima infelici, e~sterili, nelle ~Geniture.~ ~ 4895 3, LXXXVI | Rocca cadente al Centro inferma~Lo stupor di due Secoli 4896 2, 12 | Esaltò humiliato; Sanò Infermato; Ravvivò esanimato; Risuscitò 4897 3, CC | quanto son d’Amor le Voglie inferme!~Ama il suo peggio l’Huom: 4898 2, 11 | considerar FRANCESCO domante l’Infero colla Mansuetudine della 4899 1, X | Vita esemplare con cui l'infervora questo gran Cardinale, che 4900 3, CLVII | flusso letal; che i Corpi infesta,~Come la nebbia a l’hor, 4901 1, I | Tribulationi, che serpeggiano ad infestarci sotto il Clima corrotto 4902 1, I | entri il Serpente antico per infestarti. Col Fiele del Redentore 4903 3, CXXVIII | Colla bocca amorosa, e quindinfiamma~I Tizzi al soffio suo, che 4904 2, 5 | Crocifisso, a voi sta l’infiammare la mia detestevole tepidezza. 4905 1, V | della Penitenza sepolto, infiammata ogni anima dalla Tomba del 4906 2, 6 | immonde Labbia di un Esaia, & infiammò cotanto le viscere di FRANCESCO 4907 1, XI | sovrasalto: Ite! Non Rispondete Infidi. Passa il Giusto Fedele, 4908 1, XIII | Hor, che cominciasi ad infienare, dov'è il frutto, dove, 4909 1, IV | Né può temere, che le s'infievolisca la voce, perché sempre fu 4910 2, 13 | Lioni; per la loro stolidità infingarda Giumenti; per la malitiosa 4911 1, XII | che chiamano a battaglia l'Infingardaggine: Colle zampe quadrate rassomigliano 4912 2, 13 | Deh chi ci trattiene tanto infingardi, e non ci lascia correre, 4913 2, 10 | la Stanza, & un Giumento infingardo fu il Cameriere. Accorsero 4914 1, X | in grembo; fra le Turbe infinite, che vi ondeggiano come 4915 1, aGG | sublimarlo nelle sue Valli, infiorando quelle Fratte fruttifere, 4916 1, IV | gran Patriarca Domenico infiorano. Catarina Ritratto del Crocifisso, 4917 1, V | l'Eloquenza sì amena per infiorarli, come FRANCESCO i Semplici 4918 2, 1 | di Pecora.~Tante Virtù gl’infiorarono il cuore, quante furono 4919 2, 9 | rugiadoso mattino, onde l’infioravano ogni notte i flagelli, spiravano 4920 3, XX | punto il Vitio, e la Virtù s’infiori.~ ~ 4921 2, 5 | voi portaste, quanto fu inflessibile alla Legge di quel buon 4922 2, 6 | senza le vostre generose influenze non può l’aridità del mio 4923 1, X | non fan movimento, che non influiscano luminose. Splende fra queste 4924 2, 3 | viscere di ferro, e sol le infocasti colla Concupiscenza della 4925 3, CI | senza lesione le Pietre infocate.~ ~Francesco ne l’Amor tutto 4926 3, CCLXXXII | CCLXXXII.~Tiene un braciero infocato nelle mani~senza brucciarsi; 4927 2, 4 | Mio amatissimo Redentore, infondetemi con una stilla del vostro 4928 x | mi condonerai l'haverti informato della qualità del mio Libro, 4929 | infra 4930 1, XIII | aggiugnerò le Osservationi infrascritte.~La prima, e più certa Dispositione, 4931 2, 2 | Schiave dell’Intelletto. Infrenale con un Chiodo del Crocifisso. 4932 1, XII | Fortezza; Ma poi quando s'infrenano alla fatica trambasciano 4933 1, XIII | Venti scatenati, Alghe infruttuose, Flutti superbi, Acque amare, 4934 2, 3 | con tanti scorni, che l’infucò con tante ritorte, chi strascinolla 4935 1, IV | quel gran SILVESTRO che infuse con l'acque battesimali 4936 2, 10 | incommodato per sempre? Ingannasti molti; ma più te stesso; 4937 2, 13 | mira, ch’Egli non può venir ingannato: Iddio ti ha promesso molto, 4938 3, LXXIV | mai Francesco? Ah non t’inganni~Mio Pensier, che l’adori. 4939 2, 4 | vostre Pecore; & Io mi sono ingegnato di metterle in bocca al 4940 1, V | manda Iddio lo stimatizzato Ingegnere, che lo consiglia a far 4941 2, 12 | belle la Patienza sola fu l’Ingegniera.~Ma deh quanti, e quanti 4942 1, V | allignassero vicine a quest'Ape ingegnosa, che nelle cellette del 4943 1, IV | fabbricar le pecchie più ingegnose dell'Hibla Sacra; e dalla 4944 1, IX | Principessa di Rossano, affin d'ingemmar queste carte con un Nome 4945 2, 12 | di Pene. Di Pene, che l’ingemmarono, e come le Pietre pretiose 4946 1, X | questo solo motivo doveano ingemmarsi questi miei caratteri con 4947 1, IV | che sgorgò dalle labbra ingemmate torrenti d'oro, hor dalla 4948 x | ventosi, ma rimostranze ingenue della mia nativa schiettezza, 4949 Notab, I | descritta dal Santo. 377~Inghilterra infelice Heretica per l’ 4950 1, IX | tetro le due Calavrie, & inghiottirono tante Cittadi, e Castella, 4951 1, VI | le intere Famiglie sono inghiottite. Si mostrò FRANCESCO non 4952 1, X | dell'Estivo Meriggio, s'inghirlanda di candidi Gelsomini, e 4953 1, X | FRANCESCO accorsero i Fedeli ad inghirlandarla di affetti fioriti, per 4954 1, X | ombra sua luminosa. Stefano inghirlandato dal proprio nome, che fe' 4955 1, IV | stellante, tutto di stelle ingigliato. Vedi lassù quell'AGNESA, 4956 3, CXXV | elevato, di sei cubiti, inginocchiato,~& estatico; col Corpo~trasparente, 4957 1, X | prima non fosse a prender inginocchione curvato, dovunque fosse, 4958 1, X | un nome così preclaro, & ingioiellarsi queste mie pagine con un 4959 2, 10 | Nostra Dama tutta di Oro ingioiellata, e carica di Pietre Pretiose. 4960 Peror | Indiscreti, e combusto da fiamme ingiuriose, il feste uscire rianimato 4961 2, 11 | FRANCESCO nel Claustro con ingiuriosi attentati; ma non per tanto 4962 1, II | Disgratie, né Sdegni, né Ingiustitie, né Tirannie, né Partialità, 4963 1, X | uscir glorioso del Laberinto Inglese col filo della prudenza, 4964 1, IV | infernale, accioché non t'ingoi; e Serafino ardente, benché 4965 1, I | inhorridiscano le Orche, ad ingoiarti anhelanti: non ti dian pena 4966 Peror | gallegiar sopra l’onde quando m’ingolfai sotto il vostro manto a 4967 1, XIII | trattienti mia Penna, né t'ingolfare ne' grandi Abissi degl'imperscrutabili 4968 3, Int | INTRODUTTIONE.~ ~Ed eccomi ad ingolfarmi colla piccola Caravella 4969 2, 1 | spiegò poca vela, e senza ingolfarsi nell’alto Mare, andò radendo 4970 1, XIII | trovi in questo gran Mare ingolfatto, rivolgiti a FRANCESCO Stella 4971 2, 6 | che~come nebbia oscura~l’ingombra.~ ~*~ ~ 4972 2, 5 | fumi di Ambitione, che te l’ingombrano. Solca queste tue spalle 4973 1, V | vorace, meno però della Gola ingorda, havevano tranghiottite. 4974 1, X | Minimo, tanto più sublime s'ingradisce, e s'innalza.~Ferrara, che 4975 1, XI | innalzò coll'abbassarsi, s'ingrandì coll'annientirsi, s'immortalò 4976 1, aGG | influssi; onde non cessa d'ingrandir'il suo Minimo, che tanto 4977 2, 1 | quello, che vagliano ad ingrandirli i miei Scritti. Protesto 4978 2, 7 | Genebrardo) di Giesù Maria, per ingrandirlo con una Santa Ambitione; 4979 1, X | mentre gareggiano ambe per ingrandirne la piena, e per renderlo 4980 1, XI | Soglio di Dio. Le Potestà l'ingrandirono nella Vaglia de' Miracoli. 4981 1, X | perché sempre più lodevole, ingrandisce se stessa ancora coll'uscire 4982 1, X | tanti suoi pregi, che l'ingrandiscono al Sommo, fe' sempre sfolgorar 4983 1, X | Minimo, da cui si trova tanto ingrandita. Da quella Tomba tanto honorata 4984 1, XIII | colle ricchezze spirituali ingranditi; o pure perché corrisponde, 4985 1, V | ad Essi la Vita. Né sieno ingrate le Città intere, che furono 4986 1, XI | impetrito: Io Non Rimiro Ingrati. Passa l'Impenitente fellone, 4987 2, 11 | All’approcciar di quell’Ingratissimo Parricida, che ardisce di 4988 1, II | Peripetie, né Rivolutioni, né Ingratitudini, né Dissimulationi, né Stratagemi, 4989 1, X | è la penna mia, e perciò inhabile al volo per giungere a celebrare 4990 1, I | malignosi ti spingono: non t'inhorridiscano le Orche, ad ingoiarti anhelanti: 4991 1, IX | Cominciò l'aria cogli spruzzoli inhumidita a scherzar piacevole pria, 4992 1, IV | velenoso Lago Lemano, troppo inimitabile ti sei descritto nelle tue 4993 1, XI | profondo: Inde Nata Redemptio Iniustis. Passa il Ricalcitrante 4994 1, III | e non habbiam parte cogl'innabbissati Ribelli del Cielo. Quelle 4995 1, V | la durezza del Sonno: S'innabissò nel profondo dell'Humanità, 4996 1, IV | dall'Agricoltore celeste, innaffiati colla gratia, e fregiati 4997 2, 3 | Amore formò la Croce per innalberarlo sopra di un Monte: L’Amore 4998 1, X | fulgidi, che da lei sorsero ad innalzarla, hor giunta all'auge della 4999 1, X | Vignaiuolo, si appoggia per innalzarsi pampinosa, e fruttifera 5000 1, X | Ciel tempestoso, fu Palma innalzata da ingiusto peso, fu Lauro 5001 2, 5 | Crocifisso, e dalla Croce innalzato fe’, che si spalancassero 5002 1, X | sue virtù fulgidissime le innamora, così sviscerato il cole, 5003 1, X | Nottole; poiché volando innamorate del fulgore di essa a corteggiarla 5004 1, X | sfolgorò così bella, che innamorò gli Astri fulgidi del Paradiso 5005 2, 10 | quest’Anima così secca, & innaridita. So, che non merito i vostri 5006 1, VI | Vincennes, d'ordine regio, con innaspettato spiraglio vide la vigilia 5007 1, V | pronti, scordandosi dell'innata gravezza: Molto men tutt' 5008 1, aGG | Aggiunta per innavertenza ~lasciata.~ ~Alla pagina 5009 1, IV | Cappella Sovrana; a cui la mano inneffabile di tre dita indivise, benché 5010 1, IV | in Eterno le Beneficenze inneffabili. Goderò bensì, che vengano 5011 1, X | suo Tutelare; e con qual innesausta beneficenza dell'Imperiale 5012 1, IV | fontana di miracoli tanto innesausti.~Vorrei qui hora haver Geografica 5013 1, X | nello spander l'oro, che innesausto come il suo nobilissimo 5014 2, 10 | stupidezzasanta parve ch’Egli innestasse dal Ciel ne’ suoi Minimi, 5015 1, X | per i fregi delle Virtudi innestate: Lucerna più pretiosa, che 5016 1, IV | pieno di Dio: Giacinto, che innestato nella Corona del Re de' 5017 1, XIII | sé stesso, che la Natura innestò nell'Huomo. Non cerchi no,


'l-alarc | albeg-assev | assic-canch | cande-comes | comin-cresc | cribr-dispi | dispo-fabbr | fabol-g | gabbi-imban | imbar-innes | innoc-ligio | ligur-monta | monte-pales | palis-prati | pream-rabbe | rabbi-ripar | riper-scola | scole-somme | sommi-suppl | suppo-tumid | tumul-zunig

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License