'l-alarc | albeg-assev | assic-canch | cande-comes | comin-cresc | cribr-dispi | dispo-fabbr | fabol-g | gabbi-imban | imbar-innes | innoc-ligio | ligur-monta | monte-pales | palis-prati | pream-rabbe | rabbi-ripar | riper-scola | scole-somme | sommi-suppl | suppo-tumid | tumul-zunig
Parte, Cap.
5018 1, XI | affetto: Ille Nos Redèmit Innocens. Passa il Cattolico vero,
5019 1, V | elevano.~Testimoni fedeli dell'Innocentissima Vita di FRANCESCO, Mortal
5020 1, IV | suoi baci battuta; e fe' innondar cannali di gratia percotendola
5021 1, IV | vien riverita, & accolta fa innondare a disgorgo le Sovrane Beneficenze.
5022 1, XIII | riconoscendo la Campagna ancora innondata tutta di cadaveri galleggianti,
5023 1, X | lui anticamere ogni giorno innondate da' Mendicanti, che ne riportarono
5024 2, 11 | voi così sofferente ad una innondatione di obbrobrij! Oh Follie
5025 1, XI | fregiano: di guanciate, che innostrano: di abbassamenti, che sublimano:
5026 1, V | Trionfo, mentre tirossi dietro innumerabil'Infermi dalla Tirannia di
5027 Peror | vena della mia Dicitura inocchiosa. Non ho più parole ad esprimere
5028 3, CXCI | maraviglie.~ ~A Spezzano s’inoltra, e con le Pietre~Spezza
5029 3, Int | cuore ardente.~Quanto più m’inoltro, tanto più mi resta Paese
5030 1, IX | ischerzo, ma con traboccanza inondante, versarono le Nubi l'acque
5031 2, 3 | piante l’estinse: Se non fe’ inondare le Rane le fe’ saltare:
5032 1, X | c'habbia fatt'argine all'inondatione sotteranea di tanto incendio,
5033 2, 11 | Simplicitate contentus fuero inops Malorum, superest ut mores
5034 1, XIII | fumante galleggi, & ascendi. T'inorgogli fastoso, e non ricordandoti
5035 1, XIII | dimostrationi di una Pietà inorpellata, che come l'Oro canterino
5036 1, X | luminosissimi Porporati, che inostrano il manto della Liguria, &
5037 1, III | Fedele, ne calcò le Vestigia inostrato, saprà lassù ben conoscerlo
5038 xix | Provincialis,~Vic. Gener., & S. Inqui-~sition. Consultor.~ ~Cum ex commiss.
5039 v | turbolenze, che mai possano inquietarle la serenità della mente.
5040 2, 13 | non trovò mai, che nell’Inquietezza la quiete.~Io lo considero
5041 1, IV | ad onta del tempo, che inrugina, e consuma gli acciari,
5042 1, X | una prodigiosa Vittoria ha insanguinato l'acque di Sfacchia con
5043 1, IX | Difesa. Le Glebe senza humore insassite sotto la sferza cocente
5044 xix | Correctoris Generalis Opus hoc inscriptum; I Fasti del Miracoloso
5045 Notab, R | morì Christo 242. sopra l’inscrittione della Croce 243. sopra il
5046 1, III | veritieri Mercurij, per insegnarci la strada certa ne' Trivij
5047 2, 8 | posto de’ piedi, forse per insegnare, che ben non sa comandar
5048 1, IV | vidi là, che que' sassi per insegnarmi la penitenza, che dalla
5049 1, III | perché ferono le Opere, che insegnarono, oh quali risplendono con
5050 2, 3 | l’ammirò la stessa Natura insensata ne’ Sassi, negli Alberi
5051 3, CCXLVII | lembo;~Ma tosto, sotto un insensibil nembo,~Gliel tesse pronto
5052 1, V | Cadavere, per molti giorni insepolto, parendo, che non osasse
5053 1, II | Protettori ti accolgono! Se sei insidiato, oh quanti Scudi a chi ti
5054 1, V | Opere Illustri di questi Insignissimo Taumaturgo.~Divide ad un
5055 1, X | in cui digressivamente m'insinuai ad encomiare la Pietà di
5056 1, IX | prove di quanto ho finito d'insinuar con questo superficiale
5057 1, V | Mondo, in cui non si era insinuato, che sol col piede. Benché
5058 1, VI | fausto, ond'hebbe motivo d'insisuar la sua voce festiva al Choro
5059 2, 11 | infranse le Bombardate dell’Insolente. Ma molto più sentissi questi
5060 1, X | accidente prodigioso, ma non insolito al patrocinio ch'esercita
5061 1, XIII | Habiti di un Mondano, & insoportabile per la tua rustichezza nativa,
5062 1, V | Geste del mio FRANCESCO, insopportabile al mio Stile slombato, voluminosa
5063 2, 11 | Burchielletto, che quando insorge temporal procelloso, al
5064 2, 5 | Barsaglio di Santo Amore. Inspice, & fac secundum Exemplar.
5065 1, XIII | di lassù darti aiuto, & inspirarti il respiro, perché tu eschi
5066 1, V | Lavori maravigliosamente instantanea.~Ivi così alla rinfusa le
5067 2, 13 | come ve ne fo humilissima instanza, o mio riverito Avvocato.
5068 1, X | Famiglia Rospigliosa, che s'instella di tanti lumi siderei, quanti
5069 1, X | sempre più rinovato costume, instituito dall'ammabile SAN FRANCESCO
5070 Notab, M | Germania 225. detti per institutione del Santo di Giesù Maria
5071 1, IV | Esemplari, accrebbe all'Insubra Mitra gli ultimi pregi;
5072 1, X | tanto indovuti alla mia insufficienza, quanto proprij della sua
5073 2, 11 | acceso di ardir fumante, ad insultar a FRANCESCO nel Claustro
5074 3, CVIII | CVIII.~Gode, dopo gl’insulti patiti dal Carbonello~nel
5075 1, IV | della Dottrina Cattolica, l'insuperabile controversista, fiaccasti '
5076 1, VIII | estremo deliquio, per le insuperabili pressure del Partorire;
5077 1, XIII | ingannare il tuo Prossimo; l'insuperbirti, per deprimerlo; l'avanzarti,
5078 2, 13 | sicuri, come FRANCESCO. Deh intagliati nella memoria queste parole,
5079 3, Int | con vanto, a colui, che intagliò nel convesso di un Nocciolo
5080 | intanto
5081 3, CIII | Francesco, che scherza ognor’intatto~Ne l’ardor, perché acceso
5082 1, X | Rose fiorite: quello per l'integrità; e per la pijssima indole;
5083 1, IV | di comparir sulla mensa intellettuale del Paradiso. Cristallo
5084 1, X | grandezza s'egli sia più intelligente, o più maestoso. Egli è
5085 2, 5 | il Profetico Rege: noluit intelligere, ut bene ageret: Deh come
5086 1, XIII | Sangue, che bolle acceso dall'intemperie delle qualitadi sconvolte,
5087 1, IX | Bacco sopito, dove la Bruma intempestiva cadeva spuntano i Fiori
5088 1, V | Albero già reciso.~Fa nascere intempestivamente, Vertunno provido, le Fragole,
5089 1, X | sue militari (ed oh come intempestivi, e così tempestosi) intrecciò
5090 2, 1 | humiliatione stupiti, par, che intendano di far ritorno a quel Nulla
5091 x | della Chiesa Cattolica, non intendendo colla mia semplice autorità
5092 1, XIII | chiedere in nome di Christo. Intendevano di farsi tenere per Valentoni,
5093 1, III | che ci molesta, purché intendiam di quelle Voci, colle quali
5094 1, XIII | Generationes Noe. Hor a noi! Intendiamo chi fu suo Padre, come si
5095 2, 5 | può essere Casa di Dio.~Intendimi o Dilicato. L’essere un
5096 1, II | che ne furono discacciati, intendono i nostri gemiti, s'impietosiscono
5097 3, LXXXIX | impressa dura~Nel sasso a intenerir l’Alme proterve:~La scalda
5098 3, CCXIII | ardor, che ognor più ferve,~Intenerisce i Cori, e i Sassi indura.~ ~
5099 1, V | concentrossegli all'Anima più intensamente la Luce della sua Celeste
5100 2, 3 | nelle viscere accese da un intensissimo Amore. Arse Fenice Amorosa
5101 1, IX | coll'ardor più, che prima intenso. Mentre tramonta il Sole
5102 1, X | conseguì sempre i bramati intenti, come l'accenna l'Iscrittione
5103 2, 9 | occhi, non ha le Spetie intentionali più intere, che dalle membra
5104 1, IV | rinvigorita salute, sentendomi intepidire le vene aduste all'hor,
5105 Notab, F | Assisi, e suo encomio 55. intercede la nascita del Santo 87.
5106 2, 3 | divorata da’ miei appetiti, ad intercedere col vostro Merito, spargendo
5107 Notab, H | Heretici folli nel privarsi del intercesione del Santo 56. infesti alla
5108 1, VI | la libertà rihavuta: Per Intercessionem Sancti Francisci de Paula
5109 1, II | che ha multiplicati gl'Intercessori, per multiplicarci le Gratie.
5110 xix | licentia, quantum nostra interest, ad Dei Optimi Max., & Beatiss.
5111 1, XIII | quattro beccate portano via le interiora alla presa: Son'Arpie fine,
5112 1, VI | proscritti, e le tenebre interiori fugate da questo Sole Divino.~
5113 1, IV | anche nell'abito candido interiormente, e coperto nell'esterno
5114 1, VI | quale cominciò a spiccare interissimo quando nel fin degli Anni
5115 3, CXXI | giacque~Dentro a Tomba nevosa interizato,~Di Francesco al pregar
5116 2, 13 | ammollato nel Sangue. Là interizito dal gelo: qui dall’angoscia
5117 2, 8 | non mai si raffredda. Gelò interizzato Bambino al ghiaccio della
5118 1, XIII | i Poverelli giacenti, ed interizzir i nudi piagati, se pur non
5119 1, XIII | Assunto, ma non senza ragione intermesso: a proposito della Genial
5120 1, X | benedice, mentr'ella non intermette di presentarsi orante per
5121 1, X | ultimi Anni trascorsi, non intermettere mai lo stile, anche nella
5122 1, X | Prudenza usuale, e la Religione internata, è l'ammiratione del Secolo,
5123 2, 2 | supplisca col merito delle sue interne, & esteriori Austerezze
5124 1, VIII | lui assistenza, mentre non interpellato al Concetto, porge la forza
5125 1, V | qui protesto, che bisogna interpollar la Giornata, mentr'Egli
5126 Notab, A | l’Eucharistico pane 354. Interponendo intercessora la Vergine
5127 1, XIII | costrignesse l'urgenza ad interporre uno, o due Venerdì, de'
5128 2, 8 | al Viaggio, ma in vano. Interpose perciò, quel Monarca, gli
5129 1, III | si ecclissa per la Terra interposta tra quella, & il Sol di
5130 1, XI | dell'Horoscopo Universale, & interpretandole ciascuno a suo modo ne fa
5131 x | possa dall'altrui livorosa interpretatione restar'affisso [xvi] a qualsivoglia
5132 3, XXXI | Voto fatto da’ Genitori.~ ~Interprete di Dio sagro, e facondo,~
5133 2, 12 | Ravvivò esanimato; Risuscitò interrato: E di tante Machine così
5134 1, X | Venerdì Santo, & a chiunque l'interrogava di quel pijssimo eccesso
5135 2, 13 | Vita non mai obliqua, e non interrotta; ma con tal sottigliezza,
5136 2, 4 | rettitudine, onde rimanendo interrotte, o stravolte si perdono
5137 2, 12 | valorosi al Peccato! Un Sonno interrotto ci turba; e la quiete eterna
5138 2, 12 | piede. Ahi quanti sonni c’interruppe il desiderio di vendicarsi
5139 1, XIII | incuria disaccurata, o con interstitio troppo sensibile, venissero
5140 2, 13 | videbit Deum.~L’hai tu ben intesa? La Perseveranza è la Sorella
5141 2, 13 | Bernardo scrivendo ad uno, intese di scrivere a tutti, in
5142 1, X | genitliaca lor fulgidezza intesser'un Elogio fiorito per coronarne
5143 1, I | volta a gli occhi la benda, intessuta da' nostri Errori, stretta
5144 1, XIII | Festa Solenne. Gli Arazzi intessuti d'oro, di disegno isquisito,
5145 x | A' i Divoti di esso ho intessuto Elogi, se non se adeguati
5146 1, VI | ristabiliti i suoi rovinosi intestini, sclami in questo modo:
5147 1, X | mio Re star'otto giorni intieri a cavallo alla brina, e
5148 1, XIII | perfetto, quanto più svelto intimamente dall'imo delle tue viscere,
5149 2, 10 | gli andò col gorgoglio intimando la ritirata dalle ricchezze,
5150 1, I | Iddio chiaramente te 'l fe' intimare dal suo Profeta) non confidar
5151 xxi | Stige, a l'Empiro, al Mondo intimi~Nuovo duol, nuova gioia,
5152 1, X | conobbe, in più Conferenze intimissime, lo Spirito d'oro di Aurelia,
5153 1, IV | Giuseppe, lo dimostra il grado intimissimo della parentela, c'hanno
5154 1, IX | haveano i prati bevuto, intimò il buon Pastore Macino la
5155 1, X | l'Historia mendace, che s'intimorisca a fronte del Gallo, benché
5156 2, 7 | Sede, che l’Ordine suo s’intitolasse de’ Minimi, vi aggiunse (
5157 x | dissomiglievoli da loro medesimi, è intollerabile. Io ho sentito da cert'uni
5158 1, III | intercessioni ci avvivano ne gl'intoppi, che a noi si frappongono,
5159 x | procurano prima di bere d'intorbidarlo col naso. Sfido chi si sia
5160 2, 11 | congegnando di funicelle intorte flagello lieve, più colla
5161 2, 4 | Mondo, che cercando per intorti, e limacciosi sentieri le
5162 2, 13 | della Perseveranza, non intralasciò mai l’essercitio di Virtù
5163 1, XIII | infanga colla Lascivia, s'intralcia coll'Interesse, si accende
5164 1, IV | festante un groppo di Stelle intralciate, un intreccio di una Costellatione
5165 1, X | stancherebbe la Penna, se volesse intraprender'il volo sopra tutta la Gallia
5166 2, 13 | mai rallentare il Viaggio intrapreso.~Appena hebbe messo, non
5167 1, XIII | Contrattationi ti resero intrattabile, le tue Merci ti caricarono
5168 1, XII | naufragi, e Chiunque a pescar s'intrattiene non prende per lo più che
5169 3, Int | senza giovare.~A me dunque intraviene come a Chi volle racchiudere
5170 1, X | spolpandosi in Pastorali, & intrecciandosi in corone, carico di frutti
5171 1, X | affissati. Fra le moltissime intrecciano la Divotione giurata verso
5172 1, XI | il melato Bernardo, per intrecciarle alle spine del Crocifisso,
5173 2, 9 | famigliarizzaro come consimbole, e gl’intrecciaro più volte ghirlande floride
5174 1, XIII | salute del Prossimo. Se intrecciasti il Mirto alla Mitra, e l'
5175 1, X | il quale sulle sue spalle intrepide, che non vacillerebbero
5176 1, IV | Orioni.~Hai tu bisogno d'intrepidi, che ti difendano? Eccoti
5177 1, XIII | bagno sì salutare; ma t'intridesti colla stessa purità, ti
5178 1, XIII | sciorre con Dio, che non ne intrigasti nel Mondo. Mira un poco
5179 1, VI | perdere in quelle righe intrigate, come in un Laberinto mortale,
5180 1, VI | si confondono, & i Baldi intrigati balbettano.~Nella sovrascritta
5181 1, XIII | Che chiunque non intende intrinsecamente di lasciar il peccato, non
5182 1, V | nell'Empireo. Come tale s'introduce nella Corte del Rege Napolitano,
5183 1, I | l'ultima dispositione ad introdurre la Forma della Gratia santificante,
5184 1, VI | Scacciò le Febbri mortifere, & introdusse gli Amori Celesti; e su
5185 Peror | entrare nel Fuoco quando m’introdussi a lodarvi infiammato da
5186 3, Int | INTRODUTTIONE.~ ~Ed eccomi ad ingolfarmi
5187 2, 6 | Nuttiale della Virtù, e t’intrudesti alla Mensa del Paradiso?~
5188 1, XIII | tuoi Governi, ne' quali t'intrudi, colla Politica del Demonio,
5189 1, IV | armoniosa un registro regio, intuona senza nota le note, che
5190 1, XIII | alle Cicatrici dell'Animo inulcerato. T'imaginerai perciò, in
5191 2, 1 | Padre. Annoveratemi fra gl’inumerabili, che soccorreste; E se resiste
5192 1, IV | Paradiso; e notai con le inumidite palpebre arsiccia bensì
5193 1, X | Reale, così della Croce invaghita, che stringendola al seno
5194 1, XII | Antore medicinali, non ne invalida perciò la Virtù; ma col
5195 1, XI | sanati, fuggirono i Demonij invasanti, festeggiarono gli Angioli
5196 1, VI | maligni Spiriti funestamente invasato, per sepellir'in un altro
5197 1, X | nuova Castiglia, dove non invecchia mai, e sempre più si rinova
5198 1, IV | servat iuvente odorem, perché invecchiata rampollò più fresca, e conservò
5199 1, VI | furioso (perché senza Poetiche Inventioni) di Orlando; ma giunto a
5200 3, CCLVI | resta appresso.~Malignoso Inventor perde sé stesso;~Chi non
5201 3, CXXXVII | CXXXVII.~Inverminisce la Carne, portata da’~Secolari,
5202 1, III | dolci, 'l finimento dell'Invernata, che ci molesta, purché
5203 1, X | Gelsomini, e nel sen dell'Inverno gelato si corona di Rose
5204 3, Int | Metaforica dell’Huomo: Arbor inversa, perché tenne sempre le
5205 2, 13 | perché l’Interesse la lega. Inveschia il piè nelle panie del Senso,
5206 2, 9 | crocifigger le lor passioni, & inveschiano l’ale dell’Anima nelle panie
5207 2, 4 | veder altri nella tua pania inveschiati. Ah, che ti penti, e menti,
5208 Notab, I | implorarne la protettione. 32~Invettiva contro la superbia. 308~ ~
5209 x | descrittioni, l'acrimonioso invettive, il mistico documenti, l'
5210 3, CCLXIX | CCLXIX.~Invia due Religiosi al Re D. Ferdinando~
5211 3, CCLXI | guernita di Pietre~Pretiose, inviatali dal Re~per tentarlo.~ ~Il
5212 1, III | direttamente a noi sono inviati, e circolarmente si aggirano
5213 3, CCLIX | Rifiuta molti Doni pretiosi, inviatili~dal Re Luigi XI.~ ~Itene
5214 2, 10 | reiterate missive dell’Oro inviatoli; ma egli stette sempre a
5215 1, VII | che ancora, mal grado l'invida Parca, spiega in Firenze
5216 2, 12 | guancia, perché non habbia ad invidiar questa la Porpora a quella,
5217 1, X | accioché l'Età nostra non invidiasse all'Antica le Zenobie, le
5218 1, II | né Gare, né Fintioni, né Invidie, né Politiche, né Peripetie,
5219 1, V | Penitenza, incorrotto, & inviolato, finché l'Hereticale Perfidia
5220 1, IX | di Nocera al mirar l'aere inviperito dall'atro livore del Vesuvio
5221 1, IV | elementi con la sua vaglia. Inviscerandosi con quel Verbo, il cui dire
5222 1, III | concentrati, vissero nelle Selve, invisibili, per essere tutti Spirito,
5223 1, III | quelle Voci, colle quali c'invitano a spiccar volo da un'Africa
5224 2, 13 | attendete col capo curvo per invitarmi, e colle braccia per ricevermi
5225 Notab, H | per Protettore. 137~Hebrei invitati a considerar i capegli incorrotti
5226 3, CCXXII | CCXXII.~Invitato dal Re Luigi XI, sta perplesso~
5227 1, X | prodigiosissimo Padre quell'invitissimo, quell'immortale, quel grand'
5228 2, 8 | Governadore della Borgogna, che l’invitò per parte del suo Principe,
5229 1, X | la chiusa) Capo di quella invitta Republica negli ultimi Anni
5230 1, VI | Cordova. Scrivo di quell'Invittisimo, che visse intrecciato di
5231 1, IV | anzi vivi perché sepolti. Invoca i NORBERTI, i ROMUALDI,
5232 1, III | triplivate le resistenze, invocati ci assistono a debellare
5233 1, X | se, Regiaque Prole,~Saepe invocatus, semper affuit~Æternum sacrat.~
5234 3, CCLXXXVII | una~Croce.~ ~Deh qual t’invoglia il Core alto Diletto~Di
5235 2, 9 | purificato come Colomba, invogliato dalla Bellezza del Crocifisso.
5236 1, VI | appresso, e si ripiglia l'Invoglio, non so, se col braccio
5237 x | suoi Acati, ma se non gl'involo qui negli Elogi con gli
5238 1, IX | alla mano, ricorsero, e s'invotarono al gran Francesco loro efficace
5239 2, 10 | sì presentata una Spugna inzuppata di Aceto; ma la rifiutò
5240 2, 6 | Serafini: Là colle labbra inzuppate nel fiele, qui d’ogni dolcezza
5241 1, IV | grida vendetta al Cielo inzuppato dalle murici di questo candido
5242 xix | PP. Anastasius Parenti, & Ioseph Mabellinus a nobis deputati
5243 1, X | descriverli come i Gemini:~Iovis è caelesti semine natos,~
5244 i | ILL.MA SG.RA CONTESSA~D. IPPOLITA ANNONA~VISCONTA BORROMEA.~ ~ * *~ ~ ~
5245 | Ipse
5246 | ipsi
5247 2, 11 | catenar un Cerbero come l’Irascibile, che latra con tante gole
5248 3, CLXXVII | Torbida Morte in seno a l’onda irata~Già con fauci spumose altrui
5249 1, V | mite incalma quell'onde irate, che sovente appresero da
5250 1, X | macchie, si attuffano l'ire, si sommergono gli odij,
5251 1, XIII | enti di ragione, tanto più irragionevoli nel Discorso, quanto più
5252 1, VIII | non che apparenze dell'irrefragabile Assunto; non meno che tanti
5253 2, 1 | Empiree, dopo di haverne con irreparabil rimbalzo depost’i Possenti.~
5254 2, 7 | della Croce, qual ghiaccio, irrigidita dal suo dolore la Madre.~
5255 1, V | rauca, si reputa degno d'irrisioni, ma non d'applausi. Vola
5256 3, CLXVIII | Annosa Pianta i due Germani irrita~A tenzonar sul suo possesso
5257 2, 5 | per l’addietro rubello ad irritarne gli sdegni.~ ~
5258 2, 4 | di tanti cuori a coprir irriverenti la faccia del Sol Divino?~
5259 1, IV | Aquile a' fianchi celesti per isbaragliar colla sua intercessioni
5260 1, V | Stemprò al gorgoglio dell'Isca, Fiumicello di quel Territorio
5261 2, 10 | fascie, e necessitoso, per iscaldarsi, dell’alito di un Giovenco.
5262 1, IV | Rose alla terra, hor con iscambievole dono restituisse la terra
5263 2, 4 | Crocifisso le Truppe, e non iscemò le Falangi all’Inferno.
5264 1, XIII | sorgente di tutt'i mali. Per ischermirsi da questi bisogna servirsi
5265 3, CXVI | animata~Fa, che riguizzi ad ischernir la Gola.~ ~
5266 1, XIII | se per placarlo, o per ischernirlo, fu riprovato, come temerario
5267 1, IX | adorata, che non più per ischerzo, ma con traboccanza inondante,
5268 1, X | che fu l'Edipo Italico in iscioglier gli enigmi della Sfinge
5269 1, VI | fa fiammeggiare, ma non iscomporr'i Beati, percosso da' colpi
5270 1, VI | Vittoria, per non restar'isconfitto dal suo Disgusto, e boccone
5271 2, 12 | d’ingiurie famelico, per iscontare l’innumerabili fatte dal
5272 1, IX | e dopo haver questo ben'isconvolto commettono un'altra fiata
5273 x | spinose, ma non ho mai per iscopo alcun suggietto individuale
5274 3, CLXXIII | Converte molti Peccatori con iscoprir ad~essi le loro Colpe segrete.~ ~
5275 2, 1 | Dio.~Tornando a noi, per iscordarmi di me, che son così degno
5276 1, X | Imperiali Gonzaghi per non iscordarseli mai: Gli hebbe in Francia
5277 1, XIII | rimirando intorno, e non iscorgendo alcuna sicurezza per lui
5278 1, V | Pastor buono, mentre non iscortica gli Agni, ma gli ravviva? ~
5279 2, 12 | Medico del Re de’ Galli, per iscreditarlo appresso la Corte tutta,
5280 1, X | intenti, come l'accenna l'Iscrittione del grand'Altare, così Magnificamente
5281 x | Maestro per insegnar a ben iscrivere al Fanciullino; e Fanciullino
5282 1, IV | converte le sue ferite in iscudi dispostissimo ad accorrere
5283 1, IV | Pecorelle smarrite, non isdegna hora di guardarle da' Colli
5284 1, IV | l'inconsideratione, non isfiorita per la dissolutezza, non
5285 1, XIII | non più, ch'Io vuo' dar isfogo dopo la mia Suasoria al
5286 2, 9 | Demonio, ma ben facile ad isfumar dileguata, se la reale è
5287 1, IX | profusissime Gratie, che isgorgarono sopra diverse Nationi da
5288 1, XI | cui l'Eterno Padre, per islegar gli Schiavi, legò alla morte
5289 1, XII | Scrittura, che il furbacciotto Ismaele d'anni Tredici fu circonciso:
5290 1, X | la sua Grandezza tien l'Isole in grembo; fra le Turbe
5291 1, XIII | grandi Limosinieri di Dio non ispandon Tesori a voto, e per arricchirne
5292 1, I | infetto: Le tien forate per ispargere senza risparmio i suoi Doni
5293 1, I | custodirla; tanto più con ispeciale concorso assiste alle sue
5294 1, XIII | le piume, Pulcino che non ispennacchiano, quando lor non vien fatto
5295 1, XI | honorato, meritò d'havere per Ispettatore l'Empireo, e per Ispettacolo
5296 1, IV | de' cuori ostinati, per ispianarsi la strada alle gloriose
5297 1, XI | Letterale di esse altro non ispiega, che Iesus Nazarenus Rex
5298 1, II | Cielo ti darà l'ale per ispiegarle ad una Primavera ridente.
5299 2, 13 | mentr’Io ve ne supplico. Ispiratemi a far sempre la vostra Santissima
5300 2, 9 | chiedi a FRANCESCO, ch’Egli t’ispiri una portione di quel mondissimo
5301 1, IV | si addattano meglio con ispirituale allusione gli Elogi descrittivi
5302 x | non ricusò di cantar con ispiritualissimo metro sulla Passione del
5303 2, 9 | fumeggiano più, che non isplendono, per abbronzarti l’ale,
5304 1, XIII | svegliano gli Elementi per ispogliarli: che si accendono d'ira,
5305 1, IV | honore l'Oratione, e per Isposo il Giglio delle Convalli, &
5306 1, V | increspa ridente il Mare, e con ispuma di argento gli tappezza
5307 1, V | Pianta solo, stavano già per isquarciarsi alternamente le Viscere
5308 1, XIII | intessuti d'oro, di disegno isquisito, e meglio espressivi, che
5309 1, V | Si nutricò di Radici, per isradicarsi affatto, per sempre dal
5310 1, III | Secolo illumina a' veri Israeliti la Notte. Colonna di Fuoco,
5311 2, 12 | onda alla gola? Oh quant’Issioni tu riscuoti, che non si
5312 2, 10 | aggirano nelle Reggie non istà ben quell’Oca spennata;
5313 1, VII | alle Celesti rugiade per istabilimento felice di quella vasta Corona.~
5314 1, XIII | Prole; ma con qual fine? Per istabilirti un Herede, o per impegnar'
5315 1, V | rende sette, che sorgono istantanei al Padrone del primo a frondeggiare
5316 2, 8 | Galli, Luigi Undicesimo istantemente il chiamò in Francia, e
5317 2, 13 | divelle non è solo, che per istanti. Ma se si tratta di volgersi
5318 1, X | questa mia vaporosa, e non istellante Eloquenza. Ristringerò tutte
5319 1, X | gratitudine più dovuta, se non istellassi queste mie pagine col fulgido
5320 1, IV | c'hebbe la Verginità per istelo, per Alba la Vergine, per
5321 2, 5 | convertirà in fulmini i Chiodi ad isterminarmi. Et accioché più non mi
5322 3, Int | di Poma ferace, che non istesse mai braccio senza dar frutto.
5323 1, V | raggirava in astutia; Ma non istette saldo al prospetto di un
5324 1, V | stuzzicando la fame, con istil più facondo havessi, tal
5325 x | con quell'infamia, che non istimate, di bocca la preda. Ho voluto
5326 2, 1 | perché Minimo, e perciò istituì, che i suoi Seguaci si appellassero
5327 3, CXLV | per~insegna dell’Ordine istituito.~ ~Da fulgido baglior Michel
5328 1, XII | solennizzare, secondo la loro Istitutione, prescritta dal Santo, in
5329 1, II | Misericordia, accioché non istrida sul Polo dell'Ira contro
5330 1, XII | mi mescolo, per hora, in istrigare la Verità di queste osservationi;
5331 2, 11 | Profanatori di Esso, non istringe un fulmine, come potria,
5332 1, X | non so se più prode in istringer'il ferro, o se più prodigo
5333 3, XLIII | Francesco l’ardor, che non istrugge:~Lambe al Donzello il lembo,
5334 2, 9 | Spine. Parea di neve; ma non istruggevasi sol, che a’ raggi del Sol
5335 1, XIII | più, che a corregere ad istruire. Da ciò, che scrivo qui
5336 1, XIII | parlino i più facondi per istruirti nel Principato. I tuoi Cortigiani
5337 2, 2 | perché considerolla come Istrumento, e Simbolo della Gratia.
5338 1, IV | Lettore, di questo avviso per istruttione della tua ricorrenza ad
5339 x | le mani, perché co' miei istruttivi preamboli ti veggo già stimulato
5340 1, XIII | quello vaghissimo, e tanto istruttivo Miracolo. Oh come FRANCESCO
5341 1, IV | esecrabile allucinamento, con istupidezza ostinata, con coruciosa
5342 1, IV | candido Giglio, le quali m'istupidirono il senso, & in quel sasso,
5343 1, X | allo stupor della mente s'istupidisca il palato, e la bocca attonita
5344 3, XCVI | Agnel Francesco avviva:~Non istupir; Ch’Egli risorger viva,~
5345 1, V | col Vello d'Oro. Ma non istupisca il Lettore, perché a FRANCESCO,
5346 2, 11 | Superiore Locale, si diè ad istuzzicare la Mansuetudine del Santo,
5347 1, IV | isvenuta per a lascivia, non isvanita per la vanagloria, non divelta
5348 1, IX | dileguaro i vapori, ma non isvaporarono i Voti: rasserenossi l'Aere,
5349 3, CXIII | di Francesco Fonte, e non isvelo,~Come il Nilo, l’origine.
5350 2, 5 | del Sangue altrui, se non isvenato col ferro, coll’Interesse
5351 1, IV | Pani ravviva, accioché non isvengano nel cammino della Salute.~
5352 1, IV | per la dissolutezza, non isvenuta per a lascivia, non isvanita
5353 1, XI | più fedele, che disiò con isvisceratissimo affetto di levarlo dal Soglio,
5354 1, X | suo FRANCESCO, che non fu Itaca per quella del suo Ulisse.
5355 1, XI | e legge con sovrasalto: Ite! Non Rispondete Infidi.
5356 3, CCLXXXVI | Iesu Christe, Pastor Bone, Iu-~stos conserva, Peccatores iustifica,~
5357 1, XI | che Iesus Nazarenus Rex Iudaeorum: Sommario di quel Processo
5358 xix | Conventu Octavo Kalendas Iunias 1668.~Fr. Balthassar Strycher
5359 3, CCLXXXVI | Iu-~stos conserva, Peccatores iustifica,~omnibus Fidelibus Defunctis
5360 1, XI | attentione: In Nomine Regis Iustitia. Passa il Divoto, e ricordevole
5361 1, XIII | succedere misteriosa: Noe Vir Iustus, atque Perfectus cum Deo
5362 iii | in humili.~AUDITOR FORTIS~iuvabit sua.~PRODIGIUM MULTIS~sibi
5363 1, X | puer simplicitate, comitate iuvenis, senex gravitate. Parlo
5364 1, IV | Huius senecta suavem servat iuvente odorem, perché invecchiata
5365 1, IX | Implorato, ch'Ella sembra un'Jade sorgente della pioggia foriera.
5366 3, CCLXVIII | parole Ave~Maria! Monpaire~je veux~vous parler.~ ~Col
5367 xix | Venetiarum Conventu Octavo Kalendas Iunias 1668.~Fr. Balthassar
5368 3, L | L.~Si trasferisce a Monte Cassino.~ ~
5369 2, 6 | solo in figura, l’immonde Labbia di un Esaia, & infiammò
5370 1, XIII | Teologa, ab omni prorsus labe incoinquinata Munditia.
5371 1, XII | Torpedine, eccoci tutta la notte laborantes; per far acquisto del Paradiso:
5372 x | indovutamente qualificarsi per laboriosi giornalieri nel campo delle
5373 1, IV | una Santa de' fiori: Opus laborque vatum, perché gli argutissimi
5374 1, IV | anima sua senza scuri con le lacche oltracelesti dipinto in
5375 2, 6 | volta, nell’Hostia molte vi lacerai. Pur non isdegnate ancor’
5376 1, X | grembiale, di cui era cinto, e lacerandone la tela accanite, gli lambiron
5377 1, XIII | Lionza, che tante viscere lacerasti, quanti colle tue arti,
5378 1, IV | e le Tigri spietate, che laceravano la veste inconsutile del
5379 1, V | alto tetto, alle cui membra lacere, e fredde, congiungendo
5380 1, XIII | fanghi e spine, i piedi laceri, o lordi, così non hebbe
5381 2, 12 | logorò co’ sassi dormendo, la lacerò co’ flagelli vegliando;
5382 1, X | di Perle per intrecciar lacrimosi serti alla memoria funesta,
5383 1, X | secondo Plinio, Lilium seritur lacryma sua) Coll'abbondanza delle
5384 x | ultimo Io mi volto a certi Ladroncelli assassini delle mie sostanze
5385 1, VII | in Domo Matrem Filiorum laetantem.~ ~
5386 2, 11 | riscuote: flagellato non si lagna: Spinato non si duole: Strascinato
5387 2, 2 | mancheran poi le Rose: Né ti lagnar se peni, tal volta, troppo
5388 1, XIII | ti dà un Regno, per una lagrima di dolore, ti rende un fiume
5389 2, 4 | nel Sol’Eterno, che la fe’ lagrimare co’ raggi delle sue ispirationi,
5390 1, X | accrescendo a questi due fiumi lagrimata gli humori.~Piacenza, che
5391 1, IX | imitando i piè vaccillanti: Lagrimavano gli occhi, che non haveano
5392 1, VI | cuore, stillò gli affetti in lagrimose preghiere; e da fatidico
5393 1, VIII | Madre senza alimento in laguidezza estrema caduta. Alzò la
5394 2, 9 | in Caelum. A lavare tanta Laidezza oh quante lagrime si richiedono!
5395 2, 7 | cento fogli, e di mille laidezze, qual’Indulto puoi ottenere,
5396 1, XIII | sentirsi violare da un morso laido; e con notabile scoppio
5397 3, XLIII | ardor, che non istrugge:~Lambe al Donzello il lembo, e
5398 1, XIII | il tuo bello, tante dei lambiccarne per incandidir'il tuo Spirito
5399 1, X | quella mano ardentissima, che lambiccò sempre le quintessenze della
5400 1, X | lacerandone la tela accanite, gli lambiron la pelle mansuefatte da
5401 2, 12 | si raddoppia il motivo di lamentarsi. Partecipa della sete del
5402 2, 4 | tue Mamme, le quali, come Lamia, snudasti per allatar impudicamente
5403 3, CXXIX | Accende un’altra volta la Lampa~tocandola con le semplici
5404 1, XI | Tenebre: perché con una lanciata fu passato il petto al gran
5405 1, V | ancora la Sanità dell'Anima languida.~I Miracoli, ch'Egli fe'
5406 1, XII | fra molte ve ne sia una languidamente sfiorita: così accade nel
5407 3, CCXCII | vinti a l’immortal Vittoria~Languidezza d’Amor dolce succede~Calcò
5408 2, 3 | tanto eccesso di Carità languiva d’Amore, onde scendevano
5409 1, X | pria, che li pungesse la lanugine il mento trafisse l'Ignoranza
5410 2, 10 | alla tua morte. Dunque per lasciargli agiati vorrai restar’incommodato
5411 3, CCLXXXVII | estremo il Sonno?~Ah, che lasciarla i tuoi Disij non ponno;~
5412 1, XIII | Fratello, il quale, col lasciarle un Dente, le lasciò anche
5413 1, XIII | deprimerlo; l'avanzarti, per lasciarlo addietro, & il sublimarti,
5414 2, 13 | amoreggiare col Mondo, e non sa lasciarne l’affetto, perché l’Interesse
5415 1, V | rubamento da Dio, accostumossi a lasciarsi rapire dalla memoria di
5416 1, IX | serpeggiava per tutto a lasciarvi colle sue Striscie il ribrezzo:
5417 1, XIII | divino a quel Luogo, dove lasciava il cuore. Con quel Sale
5418 1, XII | Pecchie s'intrude un Fuco, lascierà perciò d'essere stimata,
5419 2, 5 | tutto al mio cuore, ne vi lascierò mai, finché non habbiate
5420 2, 7 | coll’altra in morire; Ne mai lasciolla di vista, ancorché negli
5421 1, XII | vestendolo colla sua Nudezza, lasciollo ornato, e cospargendolo
5422 1, XIII | festi altretante prede lasciva, quanti passi vagante. Alle
5423 3, LXXXI | Col nome di Gesù ristora i lassi,~E fabbricando a Dio, Colpe
5424 1, VI | Ritratto, foggiato sopra lastra di argento, per trasmetterlo
5425 1, VI | Principio (un de' Colli Latini rinomato per lo maestoso
5426 1, XIII | terra, di quelle, che dal Latino son dette Scorta, perché
5427 2, 11 | Cerbero come l’Irascibile, che latra con tante gole con quanti
5428 1, X | nemico: Cani infedeli, che latrano al vero Sole in Lione, sempre
5429 1, XIII | pascendoti, come un Cane, latrasti più, che non pregasti, nel
5430 1, IV | Chiesa Custode, che co' suoi latrati terribili, e cogli assalti
5431 1, IX | Fagnàno, S. Marco, Rota, Lattaricò, Montalto, Vacarizo, Belmonte,
5432 2, 4 | cruda, o soave, unus Militum latus eius aperuit: Nel Segno
5433 1, X | Entri qui hora fastosa a laurear di FRANCESCO i Fasti Laura
5434 1, III | e noi palpitosi, le loro Laureate Intercessioni, accioché
5435 1, X | sopra il Regio Stelo de' Laureati Borboni, provò FRANCESCO,
5436 1, XIII | svenano tanti Animali a nodrir lautamente questi Epuloni. E poi pretenderanno
5437 2, 12 | ravvivasti, col tuo pianto lavandola la mantenesti. Ella cercò
5438 1, XI | dell'Empio Pilato, quando si lavano i Principi le loro mani
5439 1, XIII | altrui danno coll'Equità, a lavar colle lagrime le tue sozzure.
5440 2, 9 | il peccavi in Caelum. A lavare tanta Laidezza oh quante
5441 2, 8 | Giuda, come fe’ Christo per lavarli, ancora che sordidi, se
5442 2, 6 | dunque non vi bastò di haver lavata nel vostro Sangue l’Anima
5443 1, XI | dal proprio Sangue, in cui lavò la stola della sua Humanità
5444 x | tutto mi sono svescerato per lavorarla con gli sforzi della mia
5445 3, CLXVII | diciotto, ch’erano rozze,~lavorate per la~Fabbrica della~Chiesa.~ ~
5446 1, V | dell'Onnipotenza, ne' suoi Lavori maravigliosamente instantanea.~
5447 3, CLVI | Monda molti Lebrosi.~ ~De la Lebra, che immonda imputridisce,~
5448 3, CLVI | CLVI.~Monda molti Lebrosi.~ ~De la Lebra, che immonda
5449 1, I | Sangue medicina, se sei lebroso. Dal Sangue il nodrimento,
5450 3, CXVI | terra, e fatta~in pezzi.~ ~Leccarda mano a l’Astinente invola,~
5451 2, 12 | non mai la rilassò con un lecito divertimento. La strascinò
5452 1, X | Poesia, che Giove per amor di Leda in un Cigno si trasformasse,
5453 1, V | lacci, che portarono per legarlo, convertirono in ritorte
5454 1, XIII | affetti, i loro regali! Legarono tante Anime all'Inferno,
5455 1, X | sepellire nelle sue valorose Legationi la fellonia, e risorgere
5456 1, aGG | cor-~tese) ti compiacerai di ~legger così.~ ~Qui mi convien di
5457 1, X | con caratteri di Stelle si leggeranno ad un'occhiata veloce nella
5458 1, IX | La memoria di essi meglio leggerassi descritta nel Libro della
5459 1, XIII | postille ne' Decretali da leggere. Hai più Liti da sciorre
5460 1, VIII | di refugio agli Afflitti.~Leggesi nelle Geste Famose di questo
5461 3, Int | ha condonate a me le mie leggierezze. Un Padre Amorevole suol
5462 3, CVI | CVI.~Rende leggierissime più volte le Travi~della
5463 1, X | frugale sua mensa colla leggitura di quelle, forse perché
5464 1, IV | e col Seguito de' suoi Legionarij sì prodi, i quali sotto
5465 2, 8 | Cortigiani innumerabili Legioni di Angeli, che ad ossequiarlo
5466 3, CLXXVIII | egri~Scaccia, in pregar, le Legïoni atroci:~Maraviglia non è:
5467 1, III | Venturieri, dopo i loro legitimi Campeggiamenti, Vittoriosi,
5468 2, 2 | tal’hora qualche campestre Legume, perché di Natura Provida
5469 1, IV | ripullulante del velenoso Lago Lemano, troppo inimitabile ti sei
5470 1, IX | Vacarizo, Belmonte, Longobardi, Lende, Santo Fili, Falconara,
5471 1, VII | di Scialano, Marchesi di Lenoncurt provarono l'effetto della
5472 1, VI | colla mano tra timida, e lenta: Incontra, e vede la Cedola (
5473 2, 8 | motteggiò il Traditore di troppo lento.~Carico il dorso di Croce,
5474 1, IV | macinato dalle mole de' Leoni per divenire pane fiorito
5475 1, X | ardire Lisimaco, di Prudenza Leonida, e di Religione Carlo Magno
5476 1, X | honore del suo gran Nome, Leonza magnanima, anzi Aquila veramente
5477 2, 2 | scuoti una volta dal tuo letargo? Tu dormi sepolto nelle
5478 1, XI | stato. È vero, che il tenor Letterale di esse altro non ispiega,
5479 x | questo novello fondaco di letteraria opulenza, ch'io apro alla
5480 x | più critico dell'Unversità Letterata, e sotto di essa mi nascondo
5481 1, X | fatto per tutto il Mondo letterato, si raggira pur'anche in
5482 2, 13 | Sacra Scrittura; e nella Lettione Spirituale; che così potrai
5483 x | passeggiare, ma non a correre la lettura di esso, per esser congenito
5484 1, X | si ammorzan le febri, si levan le macchie, si attuffano
5485 1, VI | Algieri, di Tunigi, e del Levante, facendo spiccar' anche
5486 2, 11 | Mansuetudine del Santo, per levarla di tuono, ma restò fulminato
5487 1, XI | isvisceratissimo affetto di levarlo dal Soglio, di spogliarlo
5488 1, XIII | non v'è Gallina, a cui non levin le piume, Pulcino che non
5489 1, IV | ostro del proprio sangue la Levitica Stola, vinse col cuor robusto,
5490 2, 13 | Redentione, che non mai levollo; ma sempre più il sottopose
5491 1, V | le mete della Spelunca, i Levrieri anelanti. Ma molto più la
5492 3, CCI | Amore,~Quel, che nato dal lezzo imputridisce,~Quel, che
5493 1, XIII | ben comprendere, che per libarla dei haver la purezza di
5494 2, 5 | innamorato del Crocifisso, libava co’ baci dalle Piaghe del
5495 2, 11 | de’ miei Vitij; e siatemi liberale, mio caro Dio, di quelle
5496 1, IV | Costato del Salvatore, questi liberalissimo col pugno avvezzo a sparger,
5497 1, II | Anima, quando soccorrono; e liberando da un momentaneo pericolo,
5498 1, III | Essi preda all'Empireo, e liberarli dalle fauci dell'Orco infernale,
5499 1, VI | colla vostra comparsa a liberarmi da questo Mondo Nemico,
5500 1, XIII | tenere per Valentoni, o di liberarsi dall'importunità di una
5501 Peror | che la combattono; poiché liberaste da naufragare nel grand’
5502 1, V | Città intere, che furono liberate da contagiosa influenza,
5503 1, VI | mortal Malatia: & al suo Liberatore rivolto, del seguente tenore
5504 1, VI | Sancti Francisci de Paula liberavit me Deus a falsis Testibus, &
5505 1, VI | Vittorioso. Tante volte Egli liberommi dalle Saette del fiero Trace,
5506 2, 8 | della tua mente libera, e libertina al tuo Signore per te legato,
5507 2, 9 | L’alessifarmaco contra la Libidine, che tanto predominio ha
5508 2, 9 | Tertulliano i diletti profani: Libidinum evaporata momenta. Ahi momenti,
5509 iv | escojdo,~Eres Libro bien librado:~Por tu estilo blazonado,~
5510 1, X | punto lievi prerogative, librata dalla bilancia di Astrea,
5511 1, I | Sapere preponderante, a tutto libratamente eguali dona le mosse: che
5512 x | quaggiù arrestò nell'aria librate le rupi, di lassù si compiacque
5513 xix | Reverendiss. P. nostri Generalis licentia, quantum nostra interest,
5514 1, V | lussureggianti di quel Toro licentioso, che somiglievole all'altro
5515 1, IX | compariva nell'aere pur una lieta per colorirvi sopra l'Arco
5516 3, CC | Amore; poiché in toccargli lievemente~un’Orecchia ne fa uscire
5517 3, XLVII | al suo Signor sempre più Ligio,~Riscaldandosi Amante, abbracciò
|