Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Francesco Fulvio Frugoni
I fasti del miracoloso S. Francesco di Paula

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


'l-alarc | albeg-assev | assic-canch | cande-comes | comin-cresc | cribr-dispi | dispo-fabbr | fabol-g | gabbi-imban | imbar-innes | innoc-ligio | ligur-monta | monte-pales | palis-prati | pream-rabbe | rabbi-ripar | riper-scola | scole-somme | sommi-suppl | suppo-tumid | tumul-zunig

      Parte,  Cap.
5518 1, X | Pedestre. Sono congeniti al Ligure gli Ostri, che spremuti 5519 1, X | per ultimo Serto de' Fasti Liguri abbreviati, per coronare 5520 1, IV | più felice di quel famoso Ligustizo, recò a' que' Popoli tetri 5521 3, LII | LII.~Fa una Vita austerissima 5522 3, LIII | LIII.~Dorme in angusta Grotta, 5523 1, X | poiché, secondo Plinio, Lilium seritur lacryma sua) Coll' 5524 1, X | forman divelte da queste limacciose, e basse maremme all'Alba 5525 2, 4 | cercando per intorti, e limacciosi sentieri le vaganti Aretuse 5526 1, III | rischiararci 'l Cammino cotanto limaccioso, & oscuro! Ché se colle 5527 2, 12 | tanto illustrò FRANCESCO in limargl’il cuore: Tutta diversa 5528 2, 5 | così se il Christiano non è limato, e da se stesso diviso, 5529 2, 6 | tanto. Non sia Paradiso no; Limbo sì per la sua tetrichezza, & 5530 2, 5 | perché nisi Ebur radatur Limis, dividatur Serris obscurum 5531 1, II | Sapienza: il cui poter non ha limiti, per esser Egli l'Onnipotente: 5532 1, IX | come pur seguì delle Terre Limitrofe, Foscaldo, Guardia, Cetràro, 5533 1, X | riedificare con providenza limosiniera, più volte si presentarono 5534 1, VI | furono da questo Provido Limosiniero della Beneficenza Divina, 5535 2, 10 | Equipaggio di Mendicante. Limosinò la Culla, & hebbe per Trono 5536 1, V | zampillare nel Delfinato Fontana limpida, per abolire l'arsura torrida, 5537 1, X | che la perdon di vista i Linci più arguti, è un Panegirico 5538 1, XII | Vitij, e divenir Coppie co' lineamenti della Gratia di un'Imagine 5539 1, V | Marco si fe' conoscere un Lioncino, nato coll'ardor nelle fibre 5540 1, XIII | amar ne fingesti. Fosti Lionza, che tante viscere lacerasti, 5541 3, CX | Col gran Foco di lui s’è liquefatta.~ 5542 2, 10 | armonia delle Cetere. La Lira che fe’ mover FRANCESCO 5543 2, 10 | Orfei, perché il suon delle Lire, è più possente che l’armonia 5544 1, VII | Franca, e D. Maria di Paro in Lisboa si rallegrarono da FRANCESCO 5545 1, XII | Formentera certi Asinacci di pelo liscio, e di corporatura così smoderata, 5546 1, X | animo Epaminonda, d'ardire Lisimaco, di Prudenza Leonida, e 5547 1, X | parole: Ipse est studiosus, literatus, etiam disertus, puer simplicitate, 5548 1, VI | ristabilita a D. Giovanni Liuzzo, Sacerdote di credito di 5549 3, LIV | LIV.~S’immerge nel vicino Torrente 5550 1, VII | più Urbano, dalla Duchessa Livia, Pronepote del gran Giulio 5551 1, VI | Trascorro de' Calunniatori, lividamente infami, le sviluppate Imposture, 5552 1, V | Lascio addietro le Serpi livide, da lui trasportate, a piene 5553 1, V | antidoto più diretto a' morsi lividi di quel velenoso Serpente, 5554 1, IV | saran depennate dall'Odio livido dell'Hereticale Perfidia: 5555 1, XI | macchie, che purgano: di lividure, che adornano: di cadute, 5556 2, 13 | Lascivia Maiali; per lo livor dell’odio maligno Cameli; 5557 1, II | Stratagemi, né Dispareri, né Livori, né Odij, né Martelli, né 5558 Notab, M | del Santo. 173~Marchesi di Livorno ottengono prole il giorno 5559 1, XI | ripercossi splendori, quante livorose sferzate.~Giorno, in cui 5560 3, LIX | LIX.~Al medesimo Assunto.~ ~ 5561 2, 11 | alla Dignità di Superiore Locale, si diè ad istuzzicare la 5562 1, IX | Amantèa, Fiume freddo, e Santo Locito, le quali tutte a schiere 5563 x | schiettezza, mentre non presumo di lodarmi, bensì mi glorio di abbattermi 5564 Peror | Fuoco quando m’introdussi a lodarvi infiammato da quell’Amore, 5565 1, VI | Pargoli scilinguati, accioché lodassero facondi il Signore in questo 5566 x | dalla riconoscenza. Io qui lodo di passaggio tutti i Principi, 5567 1, X | riverentissimo nella gran Principessa Lodovica di Savoia, che accoppiando 5568 1, XIII | ma degli Henrichi, de' Lodovichi, degli Stefani Santi. Un 5569 x | declamar' ai Catadupi è un logorar il fiato col tempo.~Torno 5570 1, V | si ricovrarono altrove a logorare i lor pungoli, & a consumarsi 5571 1, X | quelle, che fan corona alla Lombardia, riconoscon FRANCESCO per 5572 Notab, L | Santo. 116~Lodi lodato. 195~Lomellina famiglia lodata. 131~S. 5573 1, VIII | Nobilissima Famiglia de' Lomellini. Palpitava di questo Cavaliero 5574 Notab, A | quanto efficace. 21~Angelo Lomellino gratissimo al Santo. 131~ 5575 1, XIII | onde possono chiamarsi Longimani, per haver così lunghe le 5576 1, IX | Montalto, Vacarizo, Belmonte, Longobardi, Lende, Santo Fili, Falconara, 5577 1, XIII | cuor'all'afflitta per la lontananza dell'Amato Fratello, il 5578 1, V | i pericoli, fa camminar lontani gli Scogli, incatena le 5579 1, VII | Duchi di Vejar D. Francesco Lopez di Zuñiga, e D. Giovanna 5580 x | imperfettione, puer sum, & nescio loqui.~Io soglio dire per attesto 5581 1, XIII | spine, i piedi laceri, o lordi, così non hebbe mai gli 5582 3, XLVII | XLVII.~Va Peregrino a Loreto.~ ~A quel Camino, in cui 5583 1, XII | contraposto l'inforza. Un losco fra gli occhiuti fa brillar 5584 1, XIII | il guardo. La Moglie di Lot, fu convertita in Statua 5585 1, VII | Baviera, dopo l'estinta Loteringia sua Moglie, che lo lasciò 5586 1, XIII | delirio! Ben pur, se puoi loto il Rio della Plata, che 5587 1, III | quando quaggiù portarono Vasi lotosi, furono così agili in sollevarsi 5588 2, 3 | le vesti, per entrar in lotta colla Giustitia Divina, 5589 1, VI | quando scese nella Città di Loxa in Andaluzia, per favorire 5590 2, 4 | le vaganti Aretuse delle lubriche Contentezze.~Questa fruttuosa 5591 1, XIII | così purgati? Perché sei Lucciola vagante fra tanti Astri 5592 2, 4 | così vane; & a guisa di Lucciole andarono sempre vagando 5593 1, IV | dura, portano nelle mani Lucerne ardenti di Merito Eterno, 5594 1, X | Lucerna ardente per la pietà, lucida per la prudenza, inestinguibile 5595 1, IV | frantumate portioni, ma sempre lucide, e sfolgoranti, di quel 5596 Notab, L | S. Lucia e suo encomio 45~Lucretia Barberina Colonna Duchessa 5597 1, XIII | Homini si universum Mundum lucretur, animae verò suae detrimentum 5598 1, X | rimostrarvi sopra della gran Lucrezia Barberina Colonna le glorie, 5599 1, IV | lasciato per Christo così lucrosamente il telonio, Usuraio celeste 5600 3, CCLXXVII | Re di~Francia.~ ~A la Pia Ludovica, Inclito Stelo~De la Savoia, 5601 1, VII | Defunto, unico Fratello del Re Ludovico il Giusto, non ancora sepolto 5602 Peror | che non si rischiarano al lumeggiare de’ miei concetti. Allo 5603 1, X | Potrei qui di tanti altri luminosissimi Porporati, che inostrano 5604 3, CXXXIII | accenderle tosto, ancorché lunge,~Perché lontano ancora il 5605 1, XIII | FRANCESCO, che ancora paventa le Lupe, perché freme co' denti, 5606 2, 13 | interi astinente sol pago di Lupini ammollati, affin di haver 5607 1, V | favola, perché colle favole, lusingando, coronato di fiori efimeri, 5608 1, I | vezzi la Morte, e nelle lusinghe le perdite. Egli è un Fetonte, 5609 2, 12 | Inferno. Oh quanti Tantali tu lusinghi famelici, & assettati colla 5610 2, 10 | fra tanti, che merleggiano lusinghieri, non ben s’intrude una così 5611 1, V | accorsa ad ossequiarlo? E non lusingò anche tal hora colle svogliatezze 5612 2, 12 | dove ti tiene lontana il lusso. Nelle Corti tu forse accovacciata 5613 2, 9 | Sostanza dell’Anima tua lussureggiando nella Regione del Senso, 5614 1, V | coraggio a fiaccar le corna lussureggianti di quel Toro licentioso, 5615 1, IX | parea, che , dove solevano lussureggiare Pomona, e Cerere, havessero 5616 1, X | cercava di andar curioso lustrando col guardo tutte le grandezze 5617 1, IV | lo spatio di tanti lustri lustrolla a farne donativo reale all' 5618 3, LV | LV.~Apparisce sopra il di lui 5619 3, LVI | LVI.~Si flagella, e priega indefesso,~& 5620 3, LVII | LVII.~Gli cantano gli Angioli 5621 3, LVIII | LVIII.~Al medesimo Assunto.~ ~ 5622 3, LX | LX.~Al medesimo Assunto.~ ~ 5623 3, LXI | LXI.~È infiorato da gli Angeli.~ ~ 5624 3, LXII | LXII.~Al medesimo Assunto.~ ~ 5625 3, LXIII | LXIII.~Al medesimo Assunto.~ ~ 5626 3, LXIV | LXIV.~Al medesimo Assunto.~ ~ 5627 3, LXIX | LXIX.~Gli appariscon terribili 5628 3, LXV | LXV.~Gli disegnano gli Angioli 5629 3, LXVI | LXVI.~Al medesimo Assunto.~ ~ 5630 3, LXVII | LXVII.~L’Inferno il tenta con 5631 3, LXVIII | LXVIII.~Al medesimo Assunto.~ ~ 5632 3, LXX | LXX.~Al medesimo Assunto.~ ~ 5633 3, LXXI | LXXI.~È battuto, ma non abbattuto, 5634 3, LXXII | LXXII~Al medesimo Assunto.~ ~Falsetto 5635 3, LXXIII | LXXIII.~Cavriolo, perseguitato 5636 3, LXXIV | LXXIV.~Predica la Penitenza nel 5637 3, LXXIX | LXXIX.~Al medesimo Assunto.~ ~ 5638 3, LXXV | LXXV.~Aduna Discepoli nel Romitaggio.~ ~ 5639 3, LXXVI | LXXVI.~Edifica una Chiesolina 5640 3, LXXVII | LXXVII.~Gli apparisce S. Francesco 5641 3, LXXVIII | LXXVIII.~Fa sorger la Chiesa più 5642 3, LXXX | LXXX.~Nelle angustie del Danaro, 5643 3, LXXXI | LXXXI.~Arresta più volte le Pietre 5644 3, LXXXII | LXXXII.~Porta leggiermente più 5645 3, LXXXIII | LXXXIII.~In dire: per Carità: rompe 5646 3, LXXXIV | LXXXIV.~Una gran Rocca movendosi 5647 3, LXXXIX | LXXXIX.~La Croce impressa da Francesco 5648 3, LXXXV | LXXXV.~Ferma in Paula, a mezo 5649 3, LXXXVI | LXXXVI.~Al medesimo Assunto.~ ~ 5650 3, LXXXVII | LXXXVII.~Al medesimo Assunto.~ ~ 5651 3, LXXXVIII | LXXXVIII.~Risana un Barone Infermo, 5652 Notab, M | M~ ~Madrid elogiato. 214~Maestà 5653 xix | Anastasius Parenti, & Ioseph Mabellinus a nobis deputati approbaverint, 5654 2, 9 | alle vostre Leggi, e tanto macchiata dalle sue sordidezze. Non 5655 1, XIII | gli affetti infranti, o macchiati. Il di lui Genio fu tutto 5656 1, III | Eterno Giorno. Luna non mai macchiosa, che sempre piena della 5657 2, 13 | prende l’aria del Mondo. Si macera, e non si ferma, perché 5658 1, IV | portando la cenere nel macerato suo corpo, & il rogo nell' 5659 1, IV | che formento di Christo fu macinato dalle mole de' Leoni per 5660 1, XII | che paiono Dromedari di Madian, e di Epha. Al ragghiare 5661 1, VII | così alla sfuggita di tante Madriperle, che alle rugiade di questo 5662 1, IX | Brandiva il Pastorale di quella Maestosissima Chiesa Monsignor Macino, 5663 1, X | stringe al Cuore.~Fra molti maestosissimi Monasteri degli Ordini Dottissimi 5664 2, 4 | Reame di Napoli chiaman Magare, forse perché son Megere, 5665 v | Prudenza, che tiene in lei il Maggiorasco senza derivarla dal Serpente 5666 1, VI | Caratteri, come se fossero Magici, ma Celesti, gli furono 5667 3, CCXLI | l’intorna,~Francesco la Magion, d’Honori adorna,~Dedica 5668 1, VIII | un altro poi dall'Empirea Magione, in Milazzo coll'Olio solo 5669 ii | Michael Pius Torres S. T. Magister, & Commissarius S. Offitij 5670 2, 12 | ferite schermisce, a guisa di maglia.~Non ne cerchiamo le prove, 5671 1, IX | un honorato Cathalogo de' Magnanimi Fondatori, che con erger' 5672 1, X | guerra, al lampo della sua magnanimitade tonante in pace: Saggio 5673 3, CCXCIV | spiegò Leon del Sagro Ovìle~Magnanimo Pastor, Fedel Custode.~ ~ 5674 1, X | di Elogi que' principali Magnati, e le Dame più alte di quella 5675 3, CXXXIV | da un~Canchero, che gli magnava~la faccia.~ ~Francesco comparir 5676 1, X | questo Cardine hanno virtù magnetica di tirar a sé i cuori, e 5677 1, IV | Massimo, perché Carlo de' Magni più grande non hebbe mai 5678 1, IX | sdegnoso Saette ignite. Magniavan que' Miseri più pene, che 5679 1, V | a trattarli con ogni più magnifica Splendidezza, fu con divotissimo 5680 1, X | Iscrittione del grand'Altare, così Magnificamente inalzato da essa al suo 5681 1, VI | Io tutta impiegherolla in magnificarlo così divota, com'Ei mi fe', 5682 1, V | Minimo, poiché ti veggo così magnificato da Dio nel cospetto de' 5683 1, XIII | ancorché Mortale. Iddio magnificollo nel cospetto de' Regi, mentre 5684 1, VIII | e da uno Scheletro così magro rimaner'impinguato il Pargoletto 5685 2, 13 | per l’immonda Lascivia Maiali; per lo livor dell’odio 5686 i | MILANO~Per Giuseppe Ambrogio Maietta, a S. Radegonda~CON LICENZA 5687 xix | eiusdem Patriarchae nostri maiorem gloriam, permittimus imprimi. 5688 1, X | Ordine; e ben può dirsi~Maioresque cadunt altis de montibus 5689 1, X | haver'in esso un luminare maius, all'Orbe Ecclesiastico 5690 2, 5 | nel patire: Benefacere, & mala pati Christianorum est lasciò 5691 1, X | e tante, che ne sarebbe malagevole, perché innumerabile, la 5692 2, 2 | in questo tuo Corpo così malamente mortificato, in questo tuo 5693 3, CLVIII | di tre Giorni;~e quanti Malati tocca~tutti risana.~ ~Miracoli 5694 1, XIII | dal capo, per cagion della Malattia, i Vitij dal cuore per paura 5695 2, 13 | per l’unghie Gatti; per la maldicenza contra la Virtù Cani; per 5696 1, XIII | Giuda. Da una Ficaia, che maledetta dal Salvatore doveva servir 5697 2, 10 | medesimi, tante volte a maledirti proclivi, quante tu fosti 5698 | malgrado 5699 1, X | ali reali, che dalla Parca maligna furono troche; hor queste 5700 Notab, M | Medico del Re di Francia malignamente in vano perseguita il Santo. 5701 1, X | come di Natali, Figlie non malignanti di Francesco l'invitto, 5702 3, CCLVI | Giusto, e resta appresso.~Malignoso Inventor perde sé stesso;~ 5703 1, VI | di giubilo, se prima di malincuore: sospirò di gioia, se pria 5704 2, 11 | Peccatum, & eruero omnem malitiam, & Simplicitate contentus 5705 2, 13 | infingarda Giumenti; per la malitiosa furberia Volponi; per l’ 5706 2, 12 | di Ungheria fa discacciar malmenat’i Religiosi Minimi da’ Chiostri 5707 Notab, L | L~ ~Ladro malnato in Croce, perché vicino 5708 3, CXXXV | Hipocrate Celeste~De’ Serpenti Malor fiacca le Creste;~E di Lauro 5709 1, IV | efficacissimo contra il contagioso malore del peccato pestifero: Giacinto, 5710 1, X | Veleni dell'Anima, & a' malori del corpo. Ogni Venerdì 5711 2, 11 | Simplicitate contentus fuero inops Malorum, superest ut mores temperem; 5712 2, 11 | con Essi, perché sempre maltrattano. Divorano il Povero colle 5713 2, 1 | Huomo, ma un Bruto, che il maltrattasse, affine di convertirlo col 5714 2, 10 | di un Dio senza pari! Oh malvagità di un Peccator senza fine! 5715 1, X | tanto Marchese Cornelio Malvasia; e Cavaliere di Singolarissimi 5716 1, IX | Guardia, Cetràro, Bonofati, Malvìto, Fagnàno, S. Marco, Rota, 5717 1, VIII | se figgeva la bocca nella mamella feconda trattenevalo subito 5718 1, VIII | giardini pensili in due mamelle cadenti; Et anche ne' secchi 5719 1, I | Bambino coll'Innocenza, che le Mammelle della nostra Balia amorosa 5720 2, 13 | sempre maggiori de’ miei mancamenti; e dove abbonda il difetto, 5721 1, XIII | Soldati cotanto bravi, che mancando loro la Munitione in tasca 5722 1, XII | Traditor'havea profanata non mancandovi lo Spirito Santo come capo 5723 1, VIII | suol recar la morte per mancanza dell'esausto humore alle 5724 1, XI | mani, e ne' piedi. Non gli mancaro flagelli, stretto con dure 5725 2, 10 | providi Vivandieri, quando mancarongli scarsi gli humani sussidij.~ 5726 1, V | Hipocrate Sovrahumano. ~ non mancarono a FRANCESCO Insidie, perché 5727 1, VI | quella Camera Regia, vide mancarsi nella rassegna delle proprie 5728 1, I | soccorso, non è mai per mancartene una di rifugio, che ti sta 5729 1, IV | Cielo stabile, non perché mancasse d'intelligenza, ma perché 5730 1, X | co' Voti, accioché non le mancassero lumi, e frutti: Tanto appunto 5731 2, 10 | Huomini, che con Dio; a cui mancasti tante volte la Fede, per 5732 1, XIII | rivelanti Legati, quando fosser mancate le loro Linee: e che i Figliuoli 5733 1, IX | porto nelle tempeste, mentre mancava il fondo nelle Campagne. 5734 1, IV | mensa Celeste: come pane non mancherà di sfamare il tuo digiuno 5735 2, 1 | mallevadora del mio debito; e dove mancherò colla Penna, supplirò colla 5736 2, 12 | quanto più doppia tanto più manchevole; quanto più dura tanto più 5737 1, X | mai lo Spirito Vitale le manchi.~La Sardegna lo chiama, 5738 1, VI | tenebre della Tomba. Ma non mancogl'in FRANCESCO un Dedalo, 5739 1, XIII | aiuto, e da mover Dio a mandar gli Angioli per provederti 5740 Notab, C | e suo Elogio. 233~Carità mandata dal Cielo per insegna al 5741 1, X | gli havea portato il Palio mandatoli dal Sacro Pontefice Innocentio 5742 1, VIII | Anlesy nella Francia, che mandò poi un Espresso per esprimerne 5743 1, V | che quel Dio, il quale mandogli quaggiù per l'Arcangelo 5744 1, X | Republica in più rilevanti maneggi addossati ad essa, ed a 5745 1, VI | citato a dar conto del suo maneggio nel Tribunale di quella 5746 1, X | al Re Cattolico dal Padre Manero eletto all'hor Generale, & 5747 1, V | Maraviglie. Fa da ruginoso Manescalco ferrar'una volta il suo 5748 2, 4 | Anime il Cibo si scordò di mangiare. Ma tanto poco era il di 5749 1, XIII | morte al Calice della Vita, mangiasti le tenebre alla Mensa del 5750 2, 6 | moribondo, che vivo, dopo haver mangiata la Vita. Nel breve Circolo 5751 3, XCVI | gli~Operai, che l’havean mangiato.~ ~Pasto di fame vil, d’ 5752 1, V | lui trasportate, a piene maniche, per più di un miglio a 5753 1, IV | campi de' fogli sconfisse i Manichei ribellanti, e coll'aceto 5754 1, XI | all'Ecclisse del Sole si manifestò la Luce del Mondo, & al 5755 Notab, D | Calavria 144. della pietà, e manificenza de’ Genovesi 149. del Marchese 5756 3, CCXXV | proprio Asinello i ferri al~Maniscalco, che ne pretendea~il pagamento.~ ~ 5757 1, X | e più svelte la Fama a manlevar la mia slenata, & oscura 5758 1, X | accanite, gli lambiron la pelle mansuefatte da quella mano invisibile, 5759 2, 11 | per raccordo, che Dio Mansuetis dat Gratiam. Chiedila dunque; 5760 2, 3 | Gratie, che come un’Agna mansuetissima vi dimanda.~ ~ 5761 2, 11 | spiranti fragranza celibe di mansuetissimi Affetti.~Fra le fasce ristretto, 5762 2, 11 | nisi fuero mitis, atque Mansuetus. Vuol dir’il Sagro Facondo, 5763 3, CCIV | Maringordo:~Lo sdrucito Mantel gli forma il bordo~Stella 5764 1, V | quelle Ceneri sagre per mantenerle tiepide co' sospiri, parendo 5765 2, 12 | atta ad ucciderlo, che a mantenerlo. Il suo Pranzo sta tutto 5766 1, V | Viòle. La sua Astinenza mantennegli verdi gli spiriti sotto 5767 1, VII | ristabilì la Gloriosa Sede del Mantovano Dominio, colla fulgidissima 5768 3, CCXC | medesimo~quelle Parole: In~manus tuas com-~mendo Spiritum~ 5769 1, X | sempre Prodigioso. Su 'l Manzanares, su 'l Tago, su l'Hebro, 5770 3, Int | avvaloro vedendo, che in brieve Mappa si suol’effigiar tutto l’ 5771 1, XII | le sue maraviglie, così maravigliosa per gli suoi Fasti, nella 5772 3 | SOPRA LE DI LUI GESTE~MARAVIGLIOSE~ ~PARTE TERZA.~ ~ 5773 1, V | impallidire quel Clima, marcando a quelle facile lo sboccatoio, 5774 2, 10 | caminare meglio le Selci, marchiar i Tronchi, e volar le pietre, 5775 2, 13 | della Colpa se lo lascia marcire in dosso: E chi si addatta 5776 3, CCI | che ne l’Alma serpe, e la marcisce;~Che rode la Coscienza, 5777 2, 2 | epicurizando di quelle Rose, che marciscono, quando si colgono; e poi 5778 1, V | divenissero buone, e non più marcissero nelle colpe. E non durò, 5779 1, IV | pungente per l'invidia, non marcita per l'accidia, non tumida 5780 1, XII | perché da essa ne cada alcuno marcito? Se dentro ad uno Sciame 5781 2, 3 | all’amato Lume.~Iddio il marcò coll’impronto di sé medesimo; 5782 1, IV | peccatori agitati dalla marea della carne spumosa, nella 5783 1, X | queste limacciose, e basse maremme all'Alba eterna il monile. 5784 1, II | delle sue Piaghe faconde, marginate di Sangue eloquente, per 5785 1, X | che nel Monastero di Gesù Marìa si conserva, un gran tesoro 5786 1, VII | unitosi con sagro nodo a Marianna Arciduchessa dell'Austria, 5787 2, 13 | sul Golgota fra i Giunchi marini. fra i Bifolchi agresti: 5788 1, IX | Primavera in risulta vi si marita all'Autunno: Si dissolvono 5789 1, IV | Salomone de' Claustri, il Martello degli Heretici, l'Ancora 5790 1, IV | vantar potesse ancora la sua Martesia nella Sorella di Marta. 5791 1, IV | Alloro, e l'oro col Ferro Martiale. Invittissimo Alfiere di 5792 1, XIII | tutto Polmone. Le Trombe Martiali t'incoraggiarono alla Battaglia 5793 1, V | che una Passione continua, martorizato per poco meno di un Secolo 5794 1, X | España; y mucho nos a honrado mas que si fuera Español. Non 5795 3, CCXXIII | Francia~alla Sorella un Dente~mascellare in ricordo.~ ~Che fai Francesco? 5796 1, XIII | palle, svellendoli dalle mascelle, a bersagliar l'Hoste avversa, 5797 2, 12 | che serpeggia. Patienza mascherata, e perciò infedele, quanto 5798 1, X | il Sesso con la virtù sua maschile, e più divoto il rende con 5799 1, VI | Catene, & i Ceppi, nelle Masmorre, e ne' Bagni di Algieri, 5800 1, IV | di questo candido Abele, massacrato da un Cane, non da un Caino. 5801 1, IV | Passai alla Città di S. Massimino, dove nella Regia Chiesa 5802 2, 2 | deriso piangente, sitibondo, masticato, patì per tutt’i Carnali 5803 3, CCIV | Messina.~ ~De’ latranti Mastin, Cariddi, e Scilla,~Varca, 5804 1, V | guardato da due latranti Mastini Cariddi, e Scilla. All'hora 5805 1, X | honori.~Pisa la Dottissima Mastra delle Scienze, annovera 5806 2, 1 | Vietò ad essi il chiamarsi Mastri, perché bramò, che fossero 5807 1, II | trattano incessantemente materie di Stato Eterno, e si risolvono 5808 1, X | regie le penne col proprio materno esempio solleva il generoso 5809 1, VII | habitare facit sterilem in Domo Matrem Filiorum laetantem.~ ~ 5810 1, VI | gl'Infortunij svaniti, i Matrimonij aggiustati, le Paci ristabilite 5811 v | santità alla pietà [ix] d'una Matronadegna, che tutti edifica 5812 3, CLXVII | comparir dalla sera alla mattina,~diciotto, ch’erano rozze,~ 5813 2, 9 | come le Rose di rugiadoso mattino, onde l’infioravano ogni 5814 2, 8 | Ubbidienza? Stillò se stesso qual mattutina rugiada; e pur venne più 5815 1, X | frutti, che mentre l'un gli matura, l'altro gli spunta, e le 5816 1, I | Pampinosa Vite di Engaddi, e maturar li suoi Grappoli per le 5817 1, V | le Fragole, che spuntan mature, e refrigeranti più assai 5818 1, XII | Pianta di frutti carica tutti maturi non sia ferace, perché da 5819 1, X | Equalità senza intervallo, una Maturità senza sprezzo, un'innocenza 5820 1, XII | Mortis nos produceret ad Matutinum Vitae.~Eccoci dunque giustificato 5821 1, X | suo bene un pudicissimo Mausoleo del suo Cuore; Più fortunata 5822 xix | interest, ad Dei Optimi Max., & Beatiss. ac prodigiosiss. 5823 | meae 5824 1, VII | al disgorgo di un Sacro Meandro, che scaturiva dalla sua 5825 | meco 5826 2, 4 | interiore. Questa spietata Medea, che vantava di poter fermar 5827 1, V | rimedio per voi. Pur gli medica le piaghe dell'Animo, e 5828 1, VI | imitar la vostra Pietà nel medicare gl'Infermi; ma già che fui 5829 1, I | l'olio della sua Carità medicate, le nostre Ferite Mortali.~ 5830 3, CCXXXIX | Sangue Sovrano,~Che col Mediceo Nome il Mondo inostra,~Francesco 5831 ii | Commissarius S. Offitij Mediolani.~ ~Iacobus Saita Canonicus 5832 1, IV | Marta. In quel vasto cranio meditai un Cielo stabile, non perché 5833 1, XIII | per renderla tale, colla Meditatio di una delle Virtù del Santo, 5834 1, XIII | tua Oratione, se altro non mediti, che il mantenerti in posto, 5835 1, XIII | un'Angelica sempre col tuo Medoro. Fosti una Venere, a cui, 5836 2, 4 | Magare, forse perché son Megere, e Furie non favolose dell’ 5837 1, IV | Unigenito sede a dextris meis, per esser'il Verbo tutta 5838 1, VI | Arciprete di Favromina D. Melchiorre Coniglio, che nel 1615 molestando 5839 1, X | spuntar le ROSE beate, e melificando nel Lione di Marco, produce 5840 1, X | nell'alveare di un Gabinetto mellifica con l'acume della sua vena 5841 2, 4 | altri più, che a sé medesimo mellificando. Il suo disegno fu sempre 5842 1, XII | perciò d'essere stimata, e melliflua quella volante Repubblichetta, 5843 2, 7 | radolcirne con questi due Favi melliflui, l’asprissima quaresimale, 5844 3, LIX | sempre risorto,~Gli Cantan Melodie Celesti Amori.~ ~ 5845 1, X | con l'acume della sua vena melodiosa, e fa rimbombar le scene 5846 2, 11 | al Porto ritirarsi, udì melodiose le gare degli Angeli, accorsi, 5847 1, IV | di ligustri celibi, con melodioso concerto spiega canora la 5848 1, X | memoria, che può rendere memorabil di FRANCESCO i Fasti singolarmente 5849 1, VIII | qui, per moltissime, la memorabile Gratia, subitamente impetrata, 5850 1, X | Porpora Vaticana, e Legato memorabilissimo di Bologna, col sapientissimo, 5851 1, VII | Condè Carlotta Margherita di Memoransì: la Duchessa di Nemurs, 5852 2, 5 | volta Mosè all’Altissimo un Memorialetto di tal tenore. Mostratemi 5853 1, VII | di lui descritte, e nelle memorie di Esso, che in tante Cittadi, 5854 1, X | contrario effetto l'Historia mendace, che s'intimorisca a fronte 5855 2, 10 | Fattore degli Elementi, mendicar gli Alimenti, solo per arricchirci 5856 1, XIII | Limosine, che son più forse mendicate da Essi, che da chi le riceve 5857 1, X | ancorché scarsi, ma non mendicati da un Mendicante.~Parma, 5858 1, VII | Giovanna Marta Capistrana di Mendoza, propagarono la loro Chiara 5859 1, XII | ergono come le Guglie di Menfi, e formano due Piramidi 5860 2, 10 | delle tue delitie, le tue Mense superbamente fumanti, i 5861 1, XIII | strignerti il collo, perché mentisti quando giurasti al Signore 5862 1, X | pungesse la lanugine il mento trafisse l'Ignoranza con 5863 1, VII | Armenta, e Zuniga, con D. Menzìa Teglio, Cugina, e Sposa, 5864 2, 2 | Pazzia, che accieca, una vera menzogna, che ti delude.~Christo 5865 v | ha riempito il Mondo di meraviglia ne' suoi miracoli, e la 5866 1, X | stati; E quella gran Città Mercantile, che si può chiamar l'India 5867 x | dell'Eternità, e farvi un mercato di Gloria.~Non parlo di 5868 Notab, R | Teatina lodata 64. Reg. della Mercede lodata 141. Reg. de’ Minimi 5869 3, CCXXV | pagamento.~ ~La negra man d’un Mercenario vile~Schernendo l’Asinel 5870 1, XIII | resero intrattabile, le tue Merci ti caricarono più la Coscienza, 5871 1, III | ci servono di veritieri Mercurij, per insegnarci la strada 5872 1, XIII | costato la Vita a Dio per meritarci il farlo, & il farlo bene, 5873 2, 2 | Inferno, è ben soverchia a meritarmi qualche favore del Cielo. 5874 2, 5 | amante nell’avvenire, per meritarne i favori, come ne fui per 5875 1, XIII | de' tuoi sdegni, quando meritasti, che si convertisse in folgore 5876 1, VII | capaci per lo senno, come meritevoli per la Nascita di reggere 5877 1, aGG | de' suoi virtuosissimi, e meritevolissimi Principi. Colonna su cui 5878 2, 10 | spennata; e fra tanti, che merleggiano lusinghieri, non ben s’intrude 5879 3, LXIII | coronar del di lui Spirto i Merti,~Ond’hanno i Fior più Casti 5880 1, XIII | morto col mal'odore. Osasti mescere diferenze così contrarie 5881 1, IV | quello di un giusto Abele, mescolato a tanti purpurei rivoli 5882 1, XII | esemplare, sepolti.~Io non mi mescolo, per hora, in istrigare 5883 1, XI | Oratione dell'Agonizante Messia ascese al Cielo nel cospetto 5884 2, 4 | Lettor mio) se festi il mestier di guadagnar seguaci al 5885 x | quelli, che fan male qualche mestiere, e perciò da tutti scherniti, 5886 3, Int | convenne tutta la Diffinitione Metaforica dell’Huomo: Arbor inversa, 5887 1, V | gocciole vede cadere da quel Metallo adorato. Arrossisce confuso 5888 2, 5 | Spirito.~Oh che spiritual Metampsicosi in lui si ammira! Si cangia 5889 x | cantar con ispiritualissimo metro sulla Passione del Redentore, 5890 1, IX | fidi, che gravi nella Regia Metropoli della Sardegna. Di Cagliari 5891 2, 5 | più movimento, né Senso. Mett’in Croce i tuoi Vitij, crocifiggendo 5892 2, 8 | che di tutti il Minimo mettendosi sempre al posto de’ piedi, 5893 2, 4 | Io mi sono ingegnato di metterle in bocca al Lupo? Alla vostra 5894 1, I | puoi sottrarti, che con metterti nelle mani di un Dio placato. 5895 2, 9 | nudi il fuoco avvampante, metteteli su questo mio cuore, per 5896 1, IV | Voi peccatori contriti mettetevi all'ombra di Madalena; ché 5897 3, CLXIII | Pa erno all’hor, che si~metteva in opera.~ ~Colui, che nato 5898 2, 1 | Abbassati se vuoi inalzarti, mettiti sul piano se brami di fuggir 5899 1, IV | fiaccato il capo del pervicace Mezentio. Vedi CECILIA, che inghirlandata 5900 2, 5 | sei così nemico di que’ Mezi, che tanto servirola FRANCESCO 5901 ii | ii]~Reimprimatur Fr. Michael Pius Torres S. T. Magister, & 5902 2, 10 | articolò l’Avaritia.~Oh Microcosmo più fortunoso, che fortunato! 5903 2, 3 | sopra di un Monte: L’Amore mietè la Mirra per abbeverarlo 5904 1, XIII | usurparti ciò, che non è tuo, mietendo ciò, che non seminasti, 5905 3, CXLVIII | Capezzal Falcata attende,~Per mieter vite acerbe, egre, e spiranti:~ 5906 1, VI | più scema. Già stava per mietermi non ancora maturo di pensiero, 5907 1, III | che seminarono lagrime, e mietono gioie, e tenzonando Guerrieri 5908 3, CCXIV | tratto di Mare~di quaranta miglia, e camminandone~cento, e 5909 1, XIII | correggerle se sono ree, di migliorarle se sono rette.~Se sei un 5910 2, 10 | che peso. Succhiasti, o Migniatta avara, il Sangue di mille 5911 1, X | Achilli colla bravura, il Milciadi co' Trofei, & i Temistocli 5912 1, XII | stupido, a cui l'anima, benché milensa, serva solo di sale a preservare 5913 1, IV | quelle, che rampollano nel Milesio suolo fragrante: più di 5914 2, 7 | trionfali Vittorie all’Humanità militante. Con questo Ulivo ferace 5915 1, X | che a tante Lauree sue militari (ed oh come intempestivi, 5916 1, IV | furono in terra Generali di Militieprodi nelle opere come 5917 2, 4 | chiami cruda, o soave, unus Militum latus eius aperuit: Nel 5918 x | Gloria, della quale tanto millantano gli Scrittori, che pretendono, 5919 1, XIII | professi, per non dir che millanti, da Essi, nel solo nome 5920 x | tempo.~Torno a me. Io non millanto qui, né mai l'ho stilato 5921 Notab, D | honor del Santo fiorisce in milte Cittadi 196. gran rimedio 5922 2, 13 | Ottagenario coNumeri di Sofròne Mimografo sotto al capezzale: Morì 5923 2, 10 | Cortigiani, che sempre cavan la mina ad abbatter i Giusti, provar 5924 1, XIII | indussero alle prigionie, codate minacciarono le rovine. Fosti Cometa 5925 1, V | Vespe moleste, che da lui minacciate si ricovrarono altrove a 5926 1, X | sulle torbide nubi, che minacciavano co' tuoni guerrieri tempeste 5927 1, VI | dal timore assalito del minaccioso Sembiante, restò nel vomito 5928 1, VI | conseguenza conchiusi, le Mine sventate, gl'Infortunij 5929 x | stemprati i colori, colti nella minera del mio Ingegno, e divelti 5930 1, V | FRANCESCO colate, come le Minerali, per l'Oro.~Alle picchiate 5931 1, IV | arricchisce di pregio le minere del Paradiso, e con man 5932 1, X | sono Reggie delle più Sacre Minerve, eccita col sapere l'ammiratione, 5933 xix | BALTHASSAR~STRYCHER,~Ordinis Minimorum in Provincia~Sereniss. Venetiarum 5934 2, 1 | sovranaturale Filosofia ce l’addita Minimum quod non. Di lui non potè 5935 3, Int | addatta letteralmente: In Auge Minimus.~Dall’ombra delle di lui 5936 1, I | nostro rossor prende il minio, al nostro pianto s'incandidisce.~ 5937 2, 4 | scordar di sé stesso; e per ministrar col consiglio all’Anime 5938 1, XIII | PAULA, e non del P. a Seclis Minorita, benché in fronte ne porti 5939 1, XII | mitissimo Cagnolino, le minuzzaglie, che cadono dalla Tavola, & 5940 1, IV | supplicarlo: illuminans tu mirabiliter a montibus, aeternis.~Innalza 5941 3, CCLXX | Bellarm. Conc.~6. de Glor.~Mirac.~ ~Del Superbo Lutèro a 5942 3, CCLV | cor fido, e non vano,~È Miracol, che raro il Mondo vanta.~ ~ 5943 iii | Per Liber~tot enim inter Miracula evades Liber:~Nec te vincula 5944 2, 4 | l’Amore finì la Vita.~Deh miralo fissamente, ch’Egli colla 5945 1, III | conchiuderla, tanti occhi ci miran pietosi, quanti lumi sfavillano 5946 1, XIII | suoi Minimi, non gusta di mirarli, che colle ricchezze spirituali 5947 1, XIII | giaché comincia a non più mirarti la Terra. Sospiri curva 5948 2, 2 | Vita. Io dunque ardisco di mirarvi così vermiglio nel vostro 5949 1, IX | consumavan sul desco in Casa, miravano con humido ciglio il Grano 5950 2, 5 | che dagli Avoltoi rapaci miri ghermita, e lacera la sua 5951 1, IX | che fra tanti beneficati, mirò vivendo così di buon occhio 5952 1, XIII | Prossimo. Se intrecciasti il Mirto alla Mitra, e l'Ellera al 5953 1, VI | quegli stessi sotterranei Misantropi, che dentro a Pozzo profondo, 5954 1, XII | di S. Vittore nelle sue Miscellanee) Tertiadecima transgrediens, 5955 2, 4 | cara sua solitudine: si mischiò nella folla del Mondo per 5956 2, 1 | ad annerir tante Anime, Misera di te, che sempre addosso 5957 1, II | che fai dunque hora tu, o miserabile Angustiato? Confiderai ne' 5958 1, VI | da' piedi, e da' colli de' miserabili Schiavi, col Magnetismo 5959 2, 6 | alla Mensa del Paradiso?~Oh Miserabilissimhuomo, dal tuo proprio senso 5960 3, CCLXXXVI | omnibus Fidelibus Defunctis miserere; &~propitius esto mihi misero 5961 1, IX | Saette ignite. Magniavan que' Miseri più pene, che pane; e questo 5962 v | sinistra del Mondo le sostanze misteriose, per trasportarle alla destra 5963 1, V | questo Concetto raro il Misteriosissimo Nascimento.~A dinotar, che 5964 1, IV | linee delle perfettioni mistiche. Hebbe per Petto uno Scudo, 5965 2, 1 | affine di convertirlo col suo mistissimo Tratto in un Angelo: sì 5966 1, I | il Compasso, con cui si misurano i giorni Eterni: è l'Astrolabio, 5967 1, V | voluto sol con un Tirso misurar la Grandezza in una Pianta 5968 2, 11 | sovrani, & sedere fecit mites pro eis, come ci avvisa 5969 2, 11 | Mansuetudine mite, e di una Mitezza mansueta.~Finiamola, perché 5970 3, CCXXIV | Calavria al partir fuori~Mitiga il duol, col benedirla al 5971 1, III | loro influssi amorevoli van mitigando i nostri disastri 'nfelici.~ 5972 1, IV | di maggior'austerezza, e mitigò colle pene i dolori, che 5973 1, V | Nemico del Fasto, furono i mitissimi Cavrioli, che insidiati 5974 1, XIII | ma vera altretanto nel mitologico suo midollo, quanto finta 5975 1, X | e Purpurei, di splendori mitrati, e guerrieri, perché sempre 5976 1, V | Benedetto, carica di Tiare, e di Mitre, adagiandosi Passaggiero, 5977 2, 3 | perfecta Charitas foras mittit timorem, e che il Signor 5978 1, XII | le Rivolutioni del Primo Mobile; Et alla Terzadecima Tappa 5979 1, XIII | Guardaroba, così sontuoso ne' Mobili, come Sagro ne' Riti.~Tornando 5980 x | palustri delle loro vene mocchiose. Non pretendo già di screditar 5981 2, 11 | Mansuetudine, fatto alla Moda del Crocifisso, che dice: 5982 Notab, M | numero Tredicesimo. 235~Modana lodata. 188~Mondo, è un 5983 Notab, F | gloria 244. proposto come un modello del humiltà 311. sua gran 5984 1, X | sua Economa gli trinci le moderate vivande, le quali attinge 5985 x | dichiararmi per hora con questi moderati, e modesti termini, perché 5986 1, X | Prelato, che addimesticò la Moderatione nella sua Corte, e convertì 5987 1, V | Augusta Republica, Saggia Moderatrice in ogni tempo de' suoi fedelissimi 5988 3, XXXIII | consagrata~in Chiesa.~ ~Modeste Mura, il Peregrin co i Voti~ 5989 x | hora con questi moderati, e modesti termini, perché per tutte 5990 1, X | fregi, che decorono una modestissima, & esemplarissima Dama. 5991 3, XXVII | e Vigilanza.~ ~Desto, e Modesto, il bel Fanciul, non dorme,~ 5992 1, V | dell'Operaio, che a tutti modi brontolando chiede la paga, 5993 1, VI | le lodi, come il nome di Modica, dovute da questa all'Intercessione 5994 1, X | Sacro Apollo implorato.~Modona, de' Valorosissimi, e Nobilissimi 5995 1, III | finimento dell'Invernata, che ci molesta, purché intendiam di quelle 5996 1, VI | Melchiorre Coniglio, che nel 1615 molestando antipaticamente il Monastero 5997 | molta 5998 3, CLXIX | CLXIX.~Moltiplica moltissime volte il Pane,~& 5999 1, I | passionata di ben nodrirci, moltiplicò le sue Poppe nelle sue Piaghe. 6000 2, 9 | profani: Libidinum evaporata momenta. Ahi momenti, che ti ferono 6001 1, VII | de' Principi, li Duchi di Mompensiero, Sovrani di Dombes, che 6002 1, V | aprisse gli occhi di quel Monarcha, ch'Ei, come Cieco, voleva 6003 1, X | così regolata la Cattolica Monarchia, non degenere dalla sua 6004 1, IV | anche l'Archangelo de' Chori Monastici, ne' quali sono tanti Angeli 6005 1, V | moltitudine mi si oggettano i Monchi, e gli Storpiati, che rassettati 6006 1, XIII | Sagrificio incruento, non ti mondasti in quel Sangue purissimo, 6007 2, 9 | tutt’i Cieli, che non son mondi nel vostro cospetto, poiché 6008 2, 9 | ispiri una portione di quel mondissimo Genio, c’hebbe di non offenderlo 6009 1, IV | apprestò candidi, e pretiosi monili nelle sfilate sue lagrime 6010 v | di sacre Elemosine in più Monisteri. Creda V. S. ILL.MA alla 6011 1, XIII | smarrir l'eterna, i tuoi Monopolij ti cospirarono contro, più 6012 3, CCLXVIII | queste parole Ave~Maria! Monpaire~je veux~vous parler.~ ~Col 6013 1, VI | colla Fama narrante, che Monsieur il Principe di Condè, Padre 6014 iii | FRANCISCI portenta,~ut pereant monstra.~HUMILIS IN SVBLIMI~Prosternet 6015 Notab, O | svisato di un bambino nato monstruoso. 133~Osservationi sopra 6016 2, 1 | il Sole, che quanto più monta sopra il Zodiaco, meno veloce 6017 1, IX | Marco, Rota, Lattaricò, Montalto, Vacarizo, Belmonte, Longobardi, 6018 1, VII | vezzosissimo Marchesino di Montasia, consolatione opportuna


'l-alarc | albeg-assev | assic-canch | cande-comes | comin-cresc | cribr-dispi | dispo-fabbr | fabol-g | gabbi-imban | imbar-innes | innoc-ligio | ligur-monta | monte-pales | palis-prati | pream-rabbe | rabbi-ripar | riper-scola | scole-somme | sommi-suppl | suppo-tumid | tumul-zunig

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License