'l-alarc | albeg-assev | assic-canch | cande-comes | comin-cresc | cribr-dispi | dispo-fabbr | fabol-g | gabbi-imban | imbar-innes | innoc-ligio | ligur-monta | monte-pales | palis-prati | pream-rabbe | rabbi-ripar | riper-scola | scole-somme | sommi-suppl | suppo-tumid | tumul-zunig
Parte, Cap.
6019 3, XLIX | Va a veder’i Romiti di Monteluco~presso Spoleti.~ ~Si rinselva
6020 1, V | quell'Incendio, come il Monton di Frisso col Vello d'Oro.
6021 2, 12 | come la Prudenza per le Morali, la Patienza è trascendente
6022 2, 8 | spiritualmente utile, come moralmente dovuta.~La piegatura dell’
6023 1, IX | Divine. ~La Germania, la Moravia, la Boemia, la Fiandra,
6024 1, V | nella di lui mansuetudine morbida rintuzzarono le corna cozzanti,
6025 2, 13 | labbra, fu perché le mantenne morbide, e raddolcite, col favo
6026 1, VI | dalla cospiratione di tanti morbiferi affetti, ad un tratto maravigliosamente
6027 1, IV | honori. Rosa medicina certa morbis, perché ricorrono gli egri
6028 1, V | Giardino di Semplici per ogni Morbo, un Favo di Mele per ogni
6029 3, CCXCIII | Prodigio vital! Da l’Egra mole~Morbosa Turba allevïar si sente;~
6030 1, V | discaccia in effetto. Oh quanti Morbosi acquistarono la Salute a'
6031 1, V | ciurme di Cani latranti, e mordaci. Le superò Egli colla Patienza,
6032 1, X | corrente del 68, assalito da mordacissima febre già stava per accrescere
6033 3, CV | tutta è pura~Bacia il Ranno mordente, e non l’offende;~Beata
6034 1, IV | indefessi, perseguitò le Colpe mordenti, non men, che gli Heretici
6035 2, 6 | più il tuo Giudicio, con mordere così sacrilegamente il tuo
6036 1, I | quel Cerbero, che non può morderti dove fu vinto. Sotto il
6037 2, 7 | delle Colpe serpenti le morditure venenifere. Con questa Palma
6038 3, CXVII | Sparisce questa a l’hor, ch’Ei more, in segno~Che lo Spirto
6039 2, 11 | inops Malorum, superest ut mores temperem; Quid enim mihi
6040 3, CCLXIX | perché fra tre giorni~i Mori si renderebbero, come~poi
6041 2, 7 | hebbe la pupila viva, hebbe moribonda la Madre.~Se richiedi a
6042 1, IX | fendenti di fiamme uccidevano moribonde le biade. Brandiva il Pastorale
6043 1, VIII | pupillette ammorzate del bambolo moriente. In questo fatto rinovò
6044 2, 10 | Agostino) propter que peceant morientes hic dimittunt; & ipsa peccata
6045 Notab, P | sanato dal Santo 108. di tre morienti Santi con l’acqua de pozzo
6046 3, CCLXXXIX | Morì l’Eterna Vita, anche morìo,~Francesco, e col suo Christo,
6047 2, 13 | tutto al mio Dio? No no! Morirò a quell’infido Fellone,
6048 2, 8 | ricondotto al suo nido antico a morirvi come Fenice di Santità multiplicò
6049 2, 7 | pronunciarne~i Nomi soavissimi moriste per~andar’a gioire con Essi, &
6050 1, XIII | havesti mai Vita perché sempre moristi nella Speranza. Ma se tu
6051 3, CXCVIII | non più schivo, e fugace~Mormorando ten vai di sterpo in sasso,~
6052 1, V | rallegrava con Dio. Non mormorava degli altrui diffetti, ma
6053 1, XIII | morir non haver peccato, morrei volentieri; E se peccando
6054 1, XIII | poi che revisse, perché morse tante volte i Demonij, facendogli
6055 1, V | quelle vampe, che non ne morsero rabbiose un pelo, ma ne
6056 1, XIII | chiamato da Eusebio Emisseno Morsus Diaboli; come dunque potea
6057 1, VI | Bocche: Scacciò le Febbri mortifere, & introdusse gli Amori
6058 1, I | stermina tutt'i Serpenti mortiferi: è la Lancia, colla quale
6059 2, 13 | pane per far di sé stesso, mortificandosi, al vivo un Ritratto del
6060 2, 2 | Martirio.~Risolviti dunque tu a mortificare le tue Passioni. Catenale
6061 1, IV | nodrirla la Morte, estinse con mortificarla la Vita. Visse morendo,
6062 2, 2 | chiedo più. Comincierò a mortificarmi, per cominciar a seguirvi;
6063 1, XIII | morto al Mondo il Spirito, e mortificate al Senso le tue Passioni?
6064 1, XI | deliquij, si ravvivò colle mortificationi, si sollevò al Cielo coll'
6065 2, 2 | che il ravvivano, mentre mortificava il proprio Appetito. Gustò
6066 1, V | vigoroso Bastone, come di Verga Mosaica, disgorgarono dalle aride
6067 1, XIII | colle quali pungesti tanti Mosconi, quanti Amatori. La tua
6068 1, VI | dentro la quale ad ogni mossa di sguardo s'incontrano
6069 2, 9 | di lui Virtù luminose si mossero velocissime verso il Polo
6070 3, CXXXIII | accesa, che tien’in~mano, mostrandola con un cenno~dalla lontana
6071 1, X | Stelle di quante virtù si mostrano sempre adorni, e singolarmente
6072 x | effigiarlo in profilo, [xiii] e mostrarmi Apelle, se non se nell'illuminar
6073 2, 4 | sdegno eterno, poiché così vi mostraste ardente nella Carità verso
6074 2, 5 | Memorialetto di tal tenore. Mostratemi una poco, o mio Bellissimo
6075 1, IX | tratto, e col nascondersi mostrossi placato. Cominciò l'aria
6076 1, IV | quel gran Zodiaco di lumi mostruosi per la santa bellezza, coll'
6077 3, CLXX | senza bocca, e senza~naso mostruosissimo.~ ~A stupir qui, Natura,
6078 2, 11 | pacifici motti, che sono moti di amor tranquillo ver’
6079 1, XIII | stimare di credito: Tutti motivi d'Interesse Mondano.~Tu
6080 2, 12 | Quaresimale, da lui introdotta, il motteggia di rusticano; & Egli riceve
6081 2, 8 | impatienza stimoladrice motteggiò il Traditore di troppo lento.~
6082 1, V | armoneggiare alla di lui Culla mottetti arguti. Emulò di essi col
6083 2, 13 | arguti del Paradiso questo Mottetto Davidico: Deposuit Potentes
6084 2, 11 | armate con due pacifici motti, che sono moti di amor tranquillo
6085 3, LXXXI | Parola sua, tutta Divina,~O move i Cori, o fa fermar’i Sassi.~ ~
6086 3, CLXI | fulmini sagri i suoi Concetti:~Movendo i labbri suoi muove gli
6087 2, 3 | Rupi insensate, perché non movete il mio cuor così sensuale?
6088 1, X | cuore, perché frequentemente moveva i passi ne' di lui Claustri,
6089 1, V | insensate, e dandolo a' Cuori 'mpietriti.~Oh Fede di FRANCESCO de'
6090 2, 2 | sanguinoso, & esangue: Mucchio di Piaghe spezzate; anzi
6091 1, X | hubiera naçido en España; y mucho nos a honrado mas que si
6092 1, IV | Hijo,~Para darle de amor muestra~Hijo sientate a mi diestra.~ ~
6093 1, IX | Influssi di Gratie. Non più mugghiano le Nuvole gravide di Procelle
6094 2, 10 | l’Avaritia tanto amica di mugnere, e scorticare incontra senza
6095 1, XIII | Spannuolo) della tua Codizia. Mugnesti i Clientoli fin a cavarne
6096 1, VI | un Fatto sì celebre, che multiplicando colla Divotione il ricorso
6097 1, II | multiplicati gl'Intercessori, per multiplicarci le Gratie. In quello Specchio
6098 1, V | le prove, ch'Ei fe' nel multiplicare provido i Cibi. Più di una
6099 2, 4 | di perder la tua, senza multiplicarne il Reato, col promover Complici
6100 1, II | tutta così eccessiva, che ha multiplicati gl'Intercessori, per multiplicarci
6101 Notab, M | intorno a’ suoi amori. 429~Multitudine d’huomini più volte miracolosamente
6102 1, IV | giunge; poi che quel dilexit multum, prosperità di essa dal
6103 1, III | Oh come sono quelle belle Mummie di Penitenza medicinali
6104 2, 9 | volucribus, & pecoribus mundis; & il Testo sacro soggiugne,
6105 1, XIII | prorsus labe incoinquinata Munditia. Tal dichiarolla co' Rescritti
6106 1, XIII | prodest Homini si universum Mundum lucretur, animae verò suae
6107 1, XIII | Buonaroti, dono della Francia Munifica, ancora si ammirano, come
6108 1, IV | falso, il forte armato, che munisce l'atrio della Chiesa, il
6109 1, X | altre molte forze, che la muniscono, ha tanti propugnacoli per
6110 1, II | ti senta. Se non havesse munite di Santi Protettori le Città
6111 1, XIII | bravi, che mancando loro la Munitione in tasca si valesser de'
6112 1, VI | Prodigioso Avvocato. Hor Io muoio contento, non più di dolor,
6113 Notab, F | nell’hora precisa, in cui muorì Christo 100. per singolarissimo
6114 2, 4 | Santo, Prodigioso più nel muovere il petto di una Donna insassito,
6115 2, 11 | perché ad ogni vento mi muovo, ad ogn’incontro mi turbo.
6116 1, XI | Stelle, all'hor, che più si muovono a cribrar benefiche influssi
6117 2, 6 | bocca immonda così pretiosa Murice. Sei un Serpente, che strisci
6118 2, 11 | Follie discrepanti di una Musica troppo discorde! Oh disconcerti
6119 3, LVIII | medesimo Assunto.~ ~Scendon Mussici Eterni i Pletri in mano,~
6120 2, 8 | notturno silentio, essendo muta l’Ubbidienza? Stillò se
6121 3, CLXXXIII | CLXXXIII.~Fa mutar fino con le preghiere ad
6122 1, V | le fa divenire stupide, e mute. Tali rimasero i Cortigiani
6123 1, VI | Regioni diverse, le lingue mutole fin dalla Culla, che snodate
6124 2, 4 | fissamente, ch’Egli colla sua mutolezza ti rimprovera la tua Ingratitudine;
6125 2, 1 | Partiale; ma non debbo come Mutolo esser taciuto. Parlo coll’
6126 1, X | Imperiale sua Genitrice non mutuata luce Sol della Reggia già
6127 1, X | dicho V. P. como si hubiera naçido en España; y mucho nos a
6128 1, VIII | le sue delitie, poiché le nacquero in grembo, ancorché nel
6129 2, 11 | Mansueta: Apparent rari nantes in gurgite vasto: Pochissimi
6130 2, 9 | per ordinario, sol, che Napelli, & Ortiche.~Pregalo, che
6131 Notab, N | Tolentino encomiato. 59~Nobiltà Napolitana dedicata al Santo. 171~Nobiltà
6132 1, IV | Fogli sieno i Cieli che narrano le Glorie di Dio, col cantarne
6133 1, VI | la Prolusione colla Fama narrante, che Monsieur il Principe
6134 1, XIII | de' suo' Maggiori? Ecco la narratica, che fa succedere misteriosa:
6135 1, X | perché innumerabile, la Narrativa. Tutti, o la maggior parte
6136 x | quest'opera quasi tutte le narrative di essa convalidate sussistano
6137 1, X | restar oscure; ma poco io narro perché se bene mi preme
6138 iii | rapient Mortis,~Qui vinctos nasceris soluturus~ad Vitam.~ ~ÄÄÄ~ ~ ~
6139 2, 13 | Basta, ch’ei come Christo nascesse, e come Christo morisse,
6140 1, XIII | della Serpe uccisa da Cadmo nascessero gli Huomini armati, dal
6141 2, 7 | de’ Peccatori accioché mi nasconda da’ vostri sdegni col manto
6142 1, IX | Cielo ad un tratto, e col nascondersi mostrossi placato. Cominciò
6143 1, II | formano all'Increato Sole Nascondiglio, si abbattono, e si dileguano
6144 1, I | cerchi Perseguitato.~Ah nasconditi nel Costato del Salvatore,
6145 x | Letterata, e sotto di essa mi nascondo tutto, perché tutto mi sono
6146 3, LII | rischiarò con l’ombre, e se nascose~Dentro a suoi folti Spin
6147 1, V | una povera Grotticella, nascosta a i raggi solari, esposta
6148 1, XIII | quella Vipera velenosa, nascosto sotto i fiori adulteri d'
6149 Notab, F | 137~Fragole intempestive nate per miracolo del Santo.
6150 3, CCXLVI | pria stati colti a pena nati:~Son piccoli, e perciò da
6151 1, aGG | purpurea conservi sempre il natio candore. Colonna coronata
6152 1, V | e perniciosa, onde que' Nationali gemevano adusti, & incommodati.~
6153 1, X | riflessi della gentilezza native; e tutt'acceso all'ardor
6154 1, X | Iovis è caelesti semine natos,~perché Figli di quel Carlo
6155 Notab, S | Pontefice. 180~Spagnola Nattione pijssima. 217~Speranza in
6156 2, 1 | suoi Miracoli, hor’alle naturali Cagioni hor’alla Providenza
6157 1, X | sta riverito.~Qui viene naturalissima la rimembranza honorata
6158 1, X | protetto; come la Rosa, che naturalmente dalle spine è difesa: Ed
6159 Peror | combattono; poiché liberaste da naufragare nel grand’Oceano delle vostre
6160 1, IX | havevano più Speranza. Più naufràgi si pativano in terra, che
6161 1, XIII | Demonio, di quelle, che sono Navi, e Naufragi in terra, di
6162 1, I | Cielo spiega le vele sulla Navicella del tuo Corpo debole, poiché
6163 1, IX | riceve ogni anno l'Indie navigate dall'America dovitiante
6164 3, CCLXXX | gittato in Mare, libera un~Naviglio da una gran~Tempesta.~ ~
6165 2, 1 | non mai fe’ naufragio il Navile, che spiegò poca vela, e
6166 1, VI | volte il mare incalmato, & i Navili, non solo condotti a Porto
6167 1, XI | altro non ispiega, che Iesus Nazarenus Rex Iudaeorum: Sommario
6168 1, VI | che co' grandi Volumi; nè rappresentarsi, se non i
6169 1, XIII | scaltri, Aquiloni torbidi, Nebbie oscure, Nubi fulminee, Flussi
6170 2, 12 | dimanda una Virtù così necessaria alla tua Salvezza con questi~ ~
6171 1, XIII | impastato di terra si ha necessariamente da risolver' in polvere.
6172 1, X | singolarmente nel Venerdì lo ricerca necessitosa, favorevolissimo lo rincontra;
6173 1, I | Creature presente, quando necessitose, & afflitte con viva Fede,
6174 2, 4 | cuor deluso dalle tue arti nefande, e non sia fugace il dolore
6175 1, VI | Rivolutioni sì strane, come nefaste del Regno Napolitano libera
6176 1, XII | superstitiosa, annoverato fra' nefasti, e marcato col carbone,
6177 iii | AUTOR OPERI~ ~Exurge Liber,~Nefastos nec timeas Dies,~cum fastigatos
6178 2, 8 | ubbidisce al Demonio, non mai negando la sua volontà, sempre riniega
6179 2, 8 | Disubbidienza abbattuto. Voi negaste sempre la vostra Volontà,
6180 1, XIII | per infallibile; che la negativa, più che il Dono conferisca
6181 1, X | lasciar qui correre la memoria negletta di due nobilissimi Porporati
6182 3, CCXXV | pretendea~il pagamento.~ ~La negra man d’un Mercenario vile~
6183 3, CLXXVIII | in faccia al Sole i Gufi negri.~ ~
6184 2, 13 | macigno: la perseveranza nell Gratia è di Creta. Chi veste
6185 1, IV | come imitabile ti rendesti nelli tuoi Fatti. Ah, che a te
6186 2, 11 | pure sono abborriti, come Nembrotti, come Neroni, e come Vitelij,
6187 1, X | Argini alle innondationi nemiche, come tante Scaturigini
6188 | nemo
6189 2, 7 | ella gli canta alla Culla Nenie soavi, sotto la Croce il
6190 2, 11 | procedure indiscrete di un tal Neofito, che nel Convento di Tours,
6191 1, X | Profetia sopra Bettelemme del nequaquam Minima, perché se ben in
6192 | neque
6193 1, V | oscuro; O perché da quella nerezza fuliginosa più fulgido,
6194 1, XIII | Cominciò a svolacciare, quel Neron de' Pennuti, e riconoscendo
6195 2, 11 | abborriti, come Nembrotti, come Neroni, e come Vitelij, perché
6196 x | imperfettione, puer sum, & nescio loqui.~Io soglio dire per
6197 1, IX | solenneggiati. Ed ecco di neto fanciullo candida mano per
6198 2, 13 | affin di haver il capo netto da que’ fumi, che cagionano
6199 1, XIII | Vele gonfie, Tridentati Nettuni, Cani dentati, Galatee vane,
6200 1, X | Granada sotto la Serra nevata arde di fervorosa Divotione
6201 Notab, A | Alfonso Gonzaga, Conte di Nevellara lodato 185~Aloisia di Savoia
6202 3, CXXI | giacque~Dentro a Tomba nevosa interizato,~Di Francesco
6203 1, III | mitigando i nostri disastri 'nfelici.~Innumerabili sono le Falangi
6204 1, IV | Protettione, sicure da' Lupi 'nfernali. ~Né debbo da Esso disgiugnere
6205 1, II | fervorose Preghiere salubri 'nflussi; tanto maggiormente, perché
6206 1, IV | Tramontana de gli Studiosi 'ngolfati, l'oro purgatissimo della
6207 1, XIII | Napoli, e riferito da Giano Nicio Eritreo. Celebravasi la
6208 1, VII | Gonzaga, hebbero la Duchessa Nicòla, Dama d'immortale memoria,
6209 1, V | dura ancora a' Minimi di Nigione) aprisse gli occhi di quel
6210 1, XIII | Se per lasciare ricchi i Nipoti, impoveristi i Pupili. Se
6211 2, 9 | repilogando nella sua Grotta una Nitria fe’ svanir da’ suoi pensieri
6212 1, XIII | Giustitia è quella, che nobilita più del Sangue: L'esser
6213 1, XI | consolano: di scorni, che nobilitano: di tristezze, che confortano:
6214 Notab, A | descritta pag. 253~Acque nobilitate dal Santo con molti miracoli.
6215 3, Int | intagliò nel convesso di un Nocciolo tutta l’Illiade. Ma per
6216 2, 6 | infernali, qui Agnello, che nodre l’Anime Pie: Là dall’Empietà
6217 1, V | l'innalzò: La sua Fede il nodrì: La sua Speranza il ravvivò:
6218 1, VIII | semisvenute, la vecchia nodrice del figliuol'arido di Blandina
6219 2, 7 | con funesti Epicedi. Se nodrillo Bambino col Latte, adulto
6220 2, 11 | Simboli amendue, non che nodrimenti di una Mansuetudine mite,
6221 1, VIII | trovarono piene di latte a nodrire il Bambolo suo pronipote
6222 1, IV | e perciò sempre aperte a nodrirgli sviscerato dalla Clemenza;
6223 1, IV | i disprezzi, avvivò col nodrirla la Morte, estinse con mortificarla
6224 2, 11 | solesse d’herbe amare spesso nodrirsi, favellò però sempre colla
6225 1, XIII | Vita a Chi degnamente se ne nodrisce! Oh che Pane di Morte a
6226 2, 2 | mangiò mai Carne, perché nodrissi sempre di Spirito. Si scordò
6227 1, XI | dormite disteso: qui vi nodrite di pene; e su questo durissimo
6228 1, IV | lattea dolcezza a' suoi nodriti Beati. Vedi ROSALIA, che
6229 1, IV | martirio nel digiuno, né la nodritura nel Sacramento; Che come
6230 1, IX | e non le smugneva, ma le nodriva. Haveva Egli imbanditi diversi
6231 1, III | cessato il Diluvio. Arca Noetica, in cui si salva il Genere
6232 2, 12 | I Diletti di lui son le noie, che l’amareggiano: Le sue
6233 1, VII | una Primavera lungamente noiosa, diede alla Francia un Autunno,
6234 1, IV | NORBERTI, i ROMUALDI, i PIETRI NOLASCHI, i Beati FILIPPI, Servi
6235 Notab, P | suo encomio. 30~S. Pietro Nolasco, e sua Religione, lodati.
6236 1, IV | Christo risorto le disse noli me tangere, nundum enim
6237 2, 5 | cantava il Profetico Rege: noluit intelligere, ut bene ageret:
6238 1, XIII | chi fu suo Padre, come si nomasse il di lui Avolo, qual fosse
6239 1, VI | qui potens est, & Sanctum Nomen eius.~ ~
6240 1, XI | legge con attentione: In Nomine Regis Iustitia. Passa il
6241 2, 5 | ch’Io replicatamente ti nomino, per imprimerlo nell’Anima
6242 2, 13 | capezzale: Morì FRANCESCO Nonagenario, co’ numerosi Esempli del
6243 | nonché
6244 1, IV | perché sepolti. Invoca i NORBERTI, i ROMUALDI, i PIETRI NOLASCHI,
6245 Notab, N | incendij del Vesuvio. 139~S. Norberto, e sua Religione lodati.
6246 | nostrae
6247 1, XIII | da un morso laido; e con notabile scoppio fe' risonar le Glorie
6248 1, VI | patrocinante.~Aggiungo a questo notabilissimo Caso il Quadro, esposto
6249 1, IV | portò tutto il Paradiso; e notai con le inumidite palpebre
6250 3, CLIII | il di lui grido al Mondo noto~I Sordi; e dargl’i Muti
6251 1, III | fulgidi Segni nelle Procelle Notturne da poter prendere senza
6252 1, XIII | Fondi profondi, Pescadori notturni, Vele gonfie, Tridentati
6253 Notab, C | Pietra. 79~Croce verace novamente illesa nel Palazzo di Vienna.
6254 1, V | che di forza, in Età di novantaun Anno, carico più di Meriti,
6255 | nove
6256 1, X | Francia un Giglio, portò in Novembre la Primavera; & esponendo
6257 1, X | innumerabili Venerdì, e Novene offerì a FRANCESCO, e ne
6258 3, CLVIII | Francesco.~Aggiunge ognor più novi; e come i Corbi~Al balenar
6259 Notab, M | del Santo 155. lodato di novo. 220~Marchese di Manzera
6260 1, XII | tumultuose; e se vuoi assiderti a Nozze, senza pericolo di esserne
6261 1, IX | salubri: Copriva mestissima Nube ad ogn'uno il viso, ma non
6262 1, V | maraviglia, che gli stomachi del nudrimento. Et ivi pure colla metà
6263 | nulladimeno
6264 2, 13 | e se non ammettete per nullità di questo mio Processo,
6265 2, 3 | Diletti: Vestri Capilli omnes numerati sunt: nolite timere.~Ogni
6266 Notab, C | Chiesa de’ Minimi in Venetia numerosamente frequentata tutti i Venerdì
6267 1, IV | Seguaci, non men, che colle numerosissime Schiere de' suoi Affetti
6268 1, X | ondeggiano come flutti, conta numerosissimi Divoti del Santo, da' quali,
6269 1, XIII | Sante. Hor nella folla del numeroso concorso presentossi, fra
6270 1, IV | le disse noli me tangere, nundum enim ascendi ad patrem meum,
6271 2, 11 | Huomo, che di sua natura nunquam in eodem statu permanet.
6272 3, CCXIV | in Calavria,~passando a nuoto un tratto di Mare~di quaranta
6273 1, VI | giornalmente rinovellando, alle nuove Gratie, che da FRANCESCO,
6274 3, CXCV | cui fa la Gratia molle,~Nutre la Fama a lui con l’altrui
6275 2, 6 | degnamente il cibo, di cui ti nutri. Deh non mangiar più il
6276 1, V | immagrire il Fomite ingordo: Si nutricò di Radici, per isradicarsi
6277 1, X | così grandi, che bastano a nutrire l'Aquila Ibera. Respirano
6278 3, CIX | A Chi solo di Dio l’Alma nutrisce:~A Chi solo di Dio l’Alma
6279 2, 6 | Colombe. Non havesti l’Habito Nuttiale della Virtù, e t’intrudesti
6280 x | dell'Orizonte, benché di nuvoletti contornati si curvano riverenti;
6281 2, 11 | ma senza concetto, son nuvoli, ma senza humore, son Venturieri,
6282 1, IX | Pace, perché non v'era un nuvolo da imaginarvisi sopra possibile
6283 1, II | difesa tutt'i Santi nostri 'nvocati, partecipando ad essi per
6284 2, 7 | il Sole. Ella fu sempre l’obbietto di attributione d’ogni Gesta
6285 1, XIII | Così potrai comparire ad obbligar FRANCESCO, che Protettore
6286 1, IV | tanto favorita, può ben obbligarlo ad esserci in ogni nostra
6287 1, X | cui debbe il mio ossequio obbligato, non che la sincerità di
6288 1, VI | non fui, a professarvi l'obbligo, che mi risulta da queste
6289 2, 10 | Ignominia si è resa nobile, l’Obbrobrio adorabile, e la Mendicità
6290 1, X | famosa di Memfi, ha tanti Obelischi, quanti sono i Prodigij
6291 v | S. ILL.MA~ ~Divot.mi, & obl.mi Ser.ri~Li Padri Minimi
6292 1, X | morte.~Ma qui non debbo obliare in proposito della Divotione
6293 1, X | infronda. Qui non debbo lasciar'obliata la gran Principessa Margarita
6294 Notab, H | senza Dio è nulla 2. non obliato da Dio 2. per la colpa infelice
6295 1, XIII | certa Dispositione, per obligare il Santo ad impetrarci '
6296 2, 1 | tutt’i Minimi sono il più obligato a Dio.~Tornando a noi, per
6297 1, X | Venerdì venerato Divota, obligollo ancora a conservarla felice;
6298 2, 13 | Linea della sua Vita non mai obliqua, e non interrotta; ma con
6299 2, 4 | di esse, dal vero Centro obliquando, non sono capaci di rettitudine,
6300 2, 5 | Limis, dividatur Serris obscurum est; così se il Christiano
6301 2, 10 | Reggie non istà ben quell’Oca spennata; e fra tanti, che
6302 1, X | FRANCESCO DI PAULA in queste occasioni era solito a non dormire,
6303 2, 10 | sostegno, e con accigliate occhiaie la mira. Ogn’un è solito
6304 1, IV | Hebbe una Prudenza così occhiuta, che non lasciò mai abbagliarsi
6305 1, XII | inforza. Un losco fra gli occhiuti fa brillar le altrui pupille
6306 1, X | alla sua mano le palme nell'Occidente, quello di cui per bandir
6307 3, XXV | Volle Francesco haver sol l’Occio aperto.~ ~
6308 2, 4 | Nodrimento, che ben facile gli occorrea lo scordarselo. Cavò dal
6309 1, X | più Religiosa che mi sia occorso di praticare giammai. Religiosa
6310 1, X | posso attestar testimonio occulare, che que' Titolati di maggior
6311 3, CLXXIV | pena fiuta,~Che con mano occulata a l’or, che ride~Il rubato
6312 1, X | né dorme mai colla sua occulatissima divotione, con cui ogni
6313 1, V | mentre fu spinto da Virtù occulta, più che strascinato alla
6314 2, 12 | la Delicatezza l’ha tutto occupato. Ah, che pur troppo infruttifera
6315 2, 13 | dove l’haveva intrapresa: & occursus eius usque ad summum eius.~
6316 Peror | da naufragare nel grand’Oceano delle vostre Lodi questo
6317 xix | nostro Venetiarum Conventu Octavo Kalendas Iunias 1668.~Fr.
6318 3, CLXIII | nato a le rovine in Cielo~Odia, Superbo, ancor’il Cielo
6319 2, 13 | stupidito, più che divoto, odo, che voi armoneggiando accompagnate
6320 1, X | Toscana, Vedova del famoso Odoardo, la quale vive a FRANCESCO, &
6321 2, 9 | Testo sacro soggiugne, che odoratus est Dominus odorem suavitatis.
6322 1, V | Monte Cassino, e quivi all'odorifera Pianta del gran Patriarca
6323 1, III | colla sua ombra. Cinnamomo odorifero, che ci ricrea colla sua
6324 1, IV | di Cirene, e di Preneste odorosa. Rosa, che come quelle di
6325 1, X | Principe tempeste di Rose odorose, FRANCESCO arridente la
6326 1, IV | di singolare. Rosa flos, odorque Divum per esser ella un
6327 2, 4 | col mio Esempio alcuno vi offenda. Concedetemi questo favore
6328 3, CIII | nell’Olio bollente~senza offenderle.~ ~Ne l’Olio, che stridente
6329 2, 9 | un Angelo di costumi, e l’offendeva il fieto de’ Vitij.~Le Intelligenze
6330 1, X | innumerabili Venerdì, e Novene offerì a FRANCESCO, e ne conseguì
6331 1, XIII | Altare, e per esser gradito offerirai all'Eterno Padre, col Sacerdote
6332 v | dunque non habbiamo errato in offerirle questo Libro, che ben si
6333 2, 12 | moribondo. Schiaffeggiato offerisce l’altra sua guancia, perché
6334 2, 8 | questi humilissimi sentimenti offerisci la svisceratezza de’ tuoi~ ~
6335 Peror | di queste Linee, che vi offerisco sopra le Carte mi si rifletta,
6336 1, II | quante guide sicure ti si offeriscono! Se sei deriso, oh quanti
6337 2, 2 | ravvolgete fra le Spine, offerite a Dio quelle punture, che~
6338 1, XIII | che rubava i Buoi, e ne offeriva poi a Giove le Corna, non
6339 1, X | Venerdì si sono a FRANCESCO offerte Votive. Egli con sodezza
6340 2, 8 | voi foste, etiandio nelle offese, ch’io vi faceva, sempre
6341 1, IV | militia celeste sono gli officiali del Dio degli Eserciti,
6342 2, 12 | fabbricate, e battute nell’Officina della Patienza, dove Mastro
6343 i | Qualifica-~tore del Sant'Officio.~ ~DEDICATI~ALL'ILL.MA SG.
6344 1, VII | nata Delitia, che dalla officiosa Carità del medesimo la riconoscevano
6345 1, XI | Gratie tutte fiorite, & officiose.~Questa Dottrina fu praticata
6346 1, III | interminabile, son così officiosi per la nostra prosperità,
6347 1, X | Pescatore de' cuori colla sua officiosissima gentilezza, e colla sua
6348 ii | Magister, & Commissarius S. Offitij Mediolani.~ ~Iacobus Saita
6349 1, III | Stocco dell'Intercessione, s'offrono a pugnare per noi; prodi
6350 1, V | Palude dell'Ambitione, ad offuscare il lume del proprio conoscimento,
6351 1, XII | sereno gli arrida, non ha da offuscarlo a' suoi lumi interni co'
6352 1, X | erranti, ad illuminar gli offuscati. Lucerna, ma senza fumo
6353 3, CCXVII | Vittoria~La Valorosa de’ Nemici ognora.~ ~
6354 | ognuna
6355 | ognuno
6356 3, XCIII | consigliarti: Edace~Già ti divora, ohimè! l’atra Fornace.~No, no;
6357 2, 11 | apre le fauci ad un tenero ohimei sfiancato, ma non ritroso,
6358 | Oimè
6359 iv | alto precio subido,~En cada oja escojdo,~Eres Libro bien
6360 1, X | nome tonante fe' tremar l'Olanda, e colla chiarezza del suo
6361 1, V | crebbe Maggiore omnibus Oleribus, & ampliatasi in Pianta
6362 3, CLXXX | Profumo,~Più di Francesco olezza il Merto humile:~Vale più
6363 1, IV | rugiade gratiose, feriano olezzando il fiato de' miei delitti,
6364 1, XII | quelle Rose foltissime, & olezzanti, delle quali si coronano
6365 1, IV | lungi tutto ciò, che non olezzasse di Casto: Huomo Divino,
6366 1, IV | mirra ascese a ricrear l'olfatto degli Angioli; che come
6367 1, III | animandoci alle Vittorie. Oliva Speciosa, che ne' Campi
6368 1, III | Custodi singolarmente sono gli Olmi costanti, a' quali si appoggiano
6369 1, IV | senza scuri con le lacche oltracelesti dipinto in luminosissima
6370 3, CVIII | Beata~Dopo l’haver sofferto oltraggio, e scorno,~Sereno, come
6371 3, CCXXIII | Ah contro a te inclemente~Oltraggioso a Natura or ti smascelli:~
6372 2, 11 | passar’ i loro Fratelli oltragiati. Sputano ampolle, perché
6373 2, 12 | sciolse, legato; Honorò oltragiato; Assolvè giudicato; Redimette
6374 3, CXXXVI | del Papa, di un Prete ~Oltramontano; e~molte altre~volte.~ ~
6375 1, VI | ravvigoriti al Tempio per prestar'Omaggio della Gratia ricevuta, &
6376 1, XII | corporalmente, cioè non ombratilmente ristretta: Dunque bisogna
6377 1, VI | proprio luogo, non debbo omettere que' raggi salubri, che
6378 1, VI | questo Santo Prodigioso.~Ommetto le lagrime asciugate, i
6379 | omne
6380 | omni
6381 Notab, D | efficace 15. della protettione Omnipossente della Vergine 18. della
6382 | OMNIS
6383 2, 13 | Dio. Giubila il Paradiso, ondeggiando co’ raggi d’oro i Beati,
6384 1, X | le Turbe infinite, che vi ondeggiano come flutti, conta numerosissimi
6385 1, XIII | apparire con quelle un Angelo. Ondeggianti cagionarono le tempeste,
6386 1, II | limiti, per esser Egli l'Onnipotente: la cui presenza non ha
6387 3, CXCIX | Appopletico un Corpo, a patir l’onte~De la Morte vicin, sozza
6388 3, CCXCV | s’incurvan d’ogni Gloria onusti.~ ~
6389 2, 6 | ravvolgesti. Ardisti Nottola opaca di sostener’i raggi di questo
6390 v | sorgente di beneficij. Gli Operarij da lei ricevono gratie con
6391 v | edifica con le sue regolate operationi. Iddio la feliciti per sempre
6392 1, VI | Mondo comparve sempre grand'Operatore di Maraviglie: Le fece a
6393 1, XIII | austerissima Vita, di cui l'Operetta degli Opusculi di S. FRANCESCO
6394 iii | iii]~ ~AUTOR OPERI~ ~Exurge Liber,~Nefastos
6395 1, V | dove satollò ben Trecento Operieri con un altro Fico, che nel
6396 1, X | Adriatico; una Pecchia delle più operose, che in bocca di un gran
6397 1, XIII | questa Vita qualche buona Operuccia, che ferono i Reprobi, e
6398 3, IV | IV.~Paula Opidum est cum Fonte~nobili .Bartius.~ ~
6399 1, VI | Febbre le vene, chiusa dall'Opilatione le Viscere, soffocata il
6400 1, IV | dissipa i vapori erranti dell'opinioni erronee, ravviva gli Spiriti
6401 3, LIV | ardore~Del Senso attuffa. Oppon di ghiaccio un Muro~A l’
6402 1, IX | al mare accennò, che si opponeva, qual argine, a' gastighi
6403 1, VIII | sollevarono a portar'alimenti così opportuni agli assediati spiriti del
6404 1, VI | cavollo FRANCESCO con aiuto opportuno, l'haveano frementi precipitato.
6405 1, XIII | perché tanto gli siete opposte: non pregate per cerimonia,
6406 2, 4 | Empireo intraprese Viaggi, ben’opposti al Genio della cara sua
6407 1, V | ammiro!~Esca per divertirsi, oppressa dallo stupore, l'Imaginatione
6408 1, III | patrocinare il Genere Humano oppressato.~Delle Truppe Verginee,
6409 1, II | sostenerti! Se ti trovi oppresso, e legato, oh quante braccia
6410 1, V | vicina Montagna sfendevasi ad opprimere l'Edificio Claustrale, immobilito
6411 v | Libro, che ben si doveva un'opra, che spira santità alla
6412 3, CXXV | esprime, imita il Padre oprando:~Il Figlio a l’Humiltà.
6413 xix | nostra interest, ad Dei Optimi Max., & Beatiss. ac prodigiosiss.
6414 x | novello fondaco di letteraria opulenza, ch'io apro alla Fiera dell'
6415 1, XIII | di cui l'Operetta degli Opusculi di S. FRANCESCO DI PAULA,
6416 1, X | reali, e più sacre diè gli Oracoli a tutto il Mondo, e fe'
6417 1, IV | tuoi, quanto fu facile ad orar per i suoi nemici. Ecco
6418 2, 12 | cadendo l’havea lasciato ad orare, & ad adorare digiuno, come
6419 1, XIII | in cui direste le sudette Orationi; e si reciterà la Messa,
6420 2, 12 | ammirabili. Un Religioso, Oratore di un Ordine Illustrissimo,
6421 1, II | s'impiegano que' Felici Oratori per farci ottenere favorevoli
6422 1, IV | anima accesa nella lingua oratrice, con la quale sclamai nel
6423 1, IV | quo curvantur, qui portant orbem. Quindi stupor non è, s'
6424 xx | Fansi ruote al tuo Carro Orbi rotanti.~ ~Del superbo Aquilon
6425 1, VI | stentati, quelli, che sono gli Orchi voraci, onde le intere Famiglie
6426 1, III | liberarli dalle fauci dell'Orco infernale, e dalle insidie
6427 1, VI | sviluppate Imposture, gli ordegni, e le trappole, gl'intrighi, &
6428 2, 3 | altri, che l’Amore co’ suoi ordigni. L’Amore contorse le Corde
6429 2, 9 | Campo, che non produce, per ordinario, sol, che Napelli, & Ortiche.~
6430 3, CCXXXVII | Pontefice Sisto IV. vuol’ordinarlo~di sua mano Sacerdote; &~
6431 1, XII | cuoio voto. Hanno certi orecchioni, che s'ergono come le Guglie
6432 x | abbozzar una luce così pura, & Orientale come la di lui Santità radiante,
6433 1, IV | XAVERIO Apostolo dell'Indie Orientali, tanto tempo perdute, su
6434 3, XI | Mentre a lui manda Fasce Orïentali,~E di fulgidi lampi ai rai
6435 1, IV | tramontano i più funesti Orioni.~Hai tu bisogno d'intrepidi,
6436 1, V | che sorga dall'infiammato Orizzonte.~Apprende la Fornace medesima
6437 1, VI | Poetiche Inventioni) di Orlando; ma giunto a Paula partinne
6438 1, VII | Gaston di Borbone, Duca di Orleans Defunto, unico Fratello
6439 2, 10 | e pur riportonne tanti ornamenti. Non vi colse, che spine
6440 1, XII | colla sua Nudezza, lasciollo ornato, e cospargendolo del balsimo
6441 3, L | Virgulto, ch’ivi alligna, ornò le chiome.~ ~
6442 3, CXLII | Muove a l’Inferno armato orribil Guerra~Preparando a le Colpe,
6443 1, V | infelice, dirò più tosto Orsaccino informe, a cui distinse
6444 2, 9 | ordinario, sol, che Napelli, & Ortiche.~Pregalo, che ti sia Secondo,
6445 1, V | insepolto, parendo, che non osasse coprir la Terra la Spoglia
6446 1, V | arrestarono a' piedi, senza che osassero sforzar le mete della Spelunca,
6447 2, 4 | le tue Stelle, Callisto oscena, che osasti condurre colle
6448 2, 3 | mondissima ad ammorzare le fiamme oscene di quell’Amore Profano,
6449 2, 9 | vergogna, di que’ traffici osceni, che proseguisti col Mondo?
6450 1, II | calamitosi vapori, co' quali gli oscurano le nostre colpe, & impetrando
6451 2, 10 | squarciate, che procurano di oscurarlo.~Tutta, tutta la Vita del
6452 1, XIII | colla stessa purità, ti oscurasti colla luce, ti avvelenasti
6453 1, V | Senso spumante: Fu Face agli Oscuri, che si rimisero sul cammino
6454 1, XI | Passione, che rallegra: di oscurità, che rischiara: di Ecclisse,
6455 1, X | cuori di argento, poiché non oso, e non debbo mettervi il
6456 3, CXXXVI | di quel Sovrano,~Che non osò toccar Carboni ardenti.~ ~
6457 1, IV | sue lagrime alle piante ossecrate del Salvatore. Perla d'incomparabile
6458 1, X | fiammeggiando ossequiosi, & ossequiandolo fiammeggianti a FRANCESCO
6459 1, V | a cui non si scorda di ossequiare il Fuoco avvampante; sicome
6460 1, VI | allusivamente al suo gran Minimo ossequiato: Feciti mihi magna qui potens
6461 1, X | tutto giorno, implorati: ossequiatolo anche colla Divotione de'
6462 2, 7 | co’ tuoi poco rispettosi ossequij, che con ragione disperi
6463 3, CCXIII | ognor fa rimaner Natura,~Che ossequïosa ognor pronta li serve;~E
6464 1, X | compiacque di ripartirmi, l'osservai, nel tributarle i convenevoli
6465 2, 8 | Ubbidienza il Prototipo; osservane almeno compuntivamente in
6466 1, V | nella sua brieve dimora di osservar quell'Augusta Republica,
6467 1, X | religiosamente rabbellita in osservarlo con una riverente osservanza,
6468 2, 1 | non ho mai procurato di osservarne la Regola. In faccia di
6469 1, XI | aspettarono affettuosi, perché l'osservarono sempre nelle Pene felice.
6470 1, IV | Antonio, non so dir, se osservassi, o sepolta la morte, o risorgente
6471 1, V | Incendio; che perciò fu osservata ascender'ad un medesimo
6472 2, 2 | nelle Delitie, perciò non osservi FRANCESCO fra le Spine ravvolto.
6473 1, X | di Castiglia: i Duchi di Ossuna di Usseda, di Vejar, e molto
6474 2, 5 | Divinità, così luminosa ostende mihi faciem tuam. Non (rescrisse
6475 1, XIII | incarnandosi, non doveva ostentar, con fastosa Superbia, il
6476 1, X | i Giganti col fasto dell'ostentatione, e superolli coll'eminenza
6477 1, X | annoverò FRANCESCO, di cui ostentava più con l'opere, che col
6478 1, II | paiano ascoste, non sono otiose a pro della Terra; così
6479 x | Dio volesse, che tutti gli otiosi fossero attuati anche senza
6480 1, XIII | Perché stai qui tutto dì otioso, e non fatichi nella Vigna
6481 2, 13 | alla Morte.~Morì Platone Ottagenario co’ Numeri di Sofròne Mimografo
6482 1, IX | fino al numero di cent'ottanta FRANCESCO si mostrò stabile
6483 x | almeno spiccar con l'ombre, ottemperando con queste così gran luce
6484 1, VII | foltissimi, che a lui ricorsero, ottenendo la felicità disiata d'essere
6485 1, II | Oratione per noi, affin di ottenerci, come ci fa sperar la nostra
6486 2, 11 | viscere nella lingua da ottenermi una pace interiore, che
6487 1, XIII | che a lui t'inchini per ottenerne l'assistenza opportuna,
6488 1, XIII | FRANCESCO, E quando tu non l'ottenghi, tieni per infallibile;
6489 Notab, M | 173~Marchesi di Livorno ottengono prole il giorno del Santo.
6490 1, V | questo Povero Scalzo ha ottenute di tutto l'Inferno? Si strascina
6491 1, X | lungamente contra gl'infami dell'Ottomanica Luna, prende il vigore singolarmente
6492 3, CXCVI | passo spinge,~Ma per tutto ov’Ei va stupor’il cinge,~E
6493 | ove
6494 2, 13 | questo proposito, che sicut Oves in Inferno positi sunt.
6495 1, IV | sempre piagato se portò all'Ovile tante Pecorelle smarrite,
6496 2, 12 | punto, perché sotto pelle ovina nasconde il Lupo: dell’Humile
6497 Notab, P | P~ ~Parma lodata. 182~Padova
6498 v | di PAOLA, Fondatore de' P.P. Minimi, se non a chi tra
6499 3, CLXIII | della Porta della Chiesa di~Pa erno all’hor, che si~metteva
6500 1, IV | suoi respiri. Hebbe una Pacienza così indefessa, che stancò
6501 3, CCLXXVI | ond’Egli al Mondo~Suol, Paciere Divino, unir le Serpi.~ ~
6502 2, 11 | pacifici, i miei trattati tutti pacieri, poiché per l’amarezza del
6503 1, X | fulminea, generò una Colomba pacifica, e di genio così mite, così
6504 1, XIII | Anima mia, da sagro furore pacificamente irritato, rispose così FRANCESCO:
6505 1, XI | della Divina Giustitia pacificata con noi.~Giorno più chiaro
6506 1, V | Rissanti, che baciandosi pacificati vomitarono come le Serpi,
6507 1, VII | sue Vittorie, quanto più pacifiche tanto più Grandi, e tanto
6508 2, 1 | vostri Compagni. Deh siatemi Padrino, e Padre. Annoveratemi fra
6509 1, X | nobilissima Casa Spinelli, Padrona antichissima di quella Città,
6510 3, CLXXXIV | usurparsela si battevano i~Paesani di Paterno.~ ~ ~Oh qual
6511 3, CCXXV | Maniscalco, che ne pretendea~il pagamento.~ ~La negra man d’un Mercenario
6512 2, 10 | Giornalieri scorticandoli col non pagarli, che a prezzo basso, e stentando
6513 2, 4 | Ingratitudine; perché tu il pagasti di colpe, e di nuovo colle
6514 2, 3 | di Fellonia, deh come hai pagato sì male Chi per te fu piagato
6515 1, II | di minor mole, ancorché paiano ascoste, non sono otiose
6516 2, 12 | perseguitati: ma non già ne’ Palagi de’ Grandi, di dove ti scacciò
6517 1, VII | e die' alla Polonnia, al Palatinato, & all'Austria Reine, Principisse, &
6518 2, 2 | tre suoi Discepoli di non palesare la Visione, prima ch’Ei
6519 1, V | dell'avvenire velate, hora palesemente, aprendogli altissimi li
6520 3, IX | avvampi~Di Francesco, e palesi in chiari lampi~Un Concetto
6521 1, VII | Tutelare implorato.~Tal si palesò il gran FRANCESCO a Madama
6522 1, IV | Santo Leone, dalle grotte di Palestina fe' gelare gli Orsi Montani,
6523 1, V | edificando l'elevano, & in quella Palestra Solinga si addestrò a combattere
|