Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Francesco Fulvio Frugoni
I fasti del miracoloso S. Francesco di Paula

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


'l-alarc | albeg-assev | assic-canch | cande-comes | comin-cresc | cribr-dispi | dispo-fabbr | fabol-g | gabbi-imban | imbar-innes | innoc-ligio | ligur-monta | monte-pales | palis-prati | pream-rabbe | rabbi-ripar | riper-scola | scole-somme | sommi-suppl | suppo-tumid | tumul-zunig

      Parte,  Cap.
6524 1, V | Sopra lo sdrucito suo Manto, Palischermo di Fede, passò con due affidati 6525 1, V | esser piombo il livore, palliato di zelo, che a perseguitarlo 6526 x | e dalla cenere della mia pallida Dicitura ha fatto prorompere 6527 2, 3 | sempre vivo il fuoco Divino. Pallido ogn’hora, non solo come 6528 1, X | osservanza, tinta di un pallor prenuntio di morte, ma però 6529 1, V | confessa quel Porporato nel suo pallore il suo fallo, e stilla altrettante 6530 2, 12 | Patienza, perché co’ tuoi pallori la coloristi, co’ tuoi deliquij 6531 1, X | celeste, che canne delle sue pallustri pianure.~La Maiorica divien 6532 3, XC | Colonna di marmo, lunga~dodici palmi, e grossa quanto può~abbracciar 6533 1, IV | più palpitoso la mano il palpa, ma fortunato il disserra 6534 1, X | Reale produr gli attestati palpabili non meno della sua indeficiente 6535 1, II | quella mano, che fa palpitare palpante, e fe' risolvere in fumo 6536 1, IX | colle faci alla mano colle palpèbre piovose, per provocar a 6537 1, II | tocchi da quella mano, che fa palpitare palpante, e fe' risolvere 6538 2, 6 | che solo a’ sospiri. La palpitatione del cuore lo fa parer più 6539 1, X | scacciar la Morte, a guarir le palpitationi del cuore, a ravvivare gli 6540 1, VIII | Famiglia de' Lomellini. Palpitava di questo Cavaliero la Moglie 6541 1, I | Fede, e con Isperanza non palpitosa a lui si presentano.~È l' 6542 1, IV | riverential ribrezzo tremanti, e palpitose al sintomico abbronzamento 6543 1, III | l Signore aditato, e noi palpitosi, le loro Laureate Intercessioni, 6544 1, X | quella mano invisibile, che palpò quaggiù vestita di carne 6545 2, 1 | petulante baldanza di un Paltoniere, Colui che vide prostrarsi 6546 2, 3 | appetiti, & infangato nelle tue paludose passioni, non mai spiegasti 6547 x | infangati nelle bassezze palustri delle loro vene mocchiose. 6548 1, IX | traffiggere l'animo, e non pampini a rallegrarlo. Trovandosi 6549 v | del Rosario, alla Beata Panacea, & al Santissimo, illuminato 6550 1, XIII | nel Mondo. Mira un poco le pandette dell'Anima tua, che vederai 6551 1, IX | il Mare, e dove pria di Pandora il Vaso versavasi straboccato, 6552 x | vergognarono. Anche de' miei Panegirici alcuni, come tre singolarmente 6553 1, X | i Linci più arguti, è un Panegirico fioritissimo del merito 6554 1, X | sonori, che quelli dell'aureo Panegirista del gran Traiano. Tacio 6555 1, X | le sfere per fogli, e per Panegiriste le Intelligenze. Solo dirò, 6556 1, X | Generale, che li sentij fatti Panegiristi del Santo esprimere nelle 6557 1, IV | quelle, che nascono su l'alto Pangeo: più di quelle, che rampollano 6558 2, 4 | di veder altri nella tua pania inveschiati. Ah, che ti 6559 2, 2 | della pelle, non che de’ panni: Lacero, sanguinoso, & esangue: 6560 2, 9 | viva non più macchiato come Pantera, ghiotto della Carne, ma 6561 2, 13 | Cavalli; per le macchie Pantère; per gli artigli Grifi; 6562 1, IV | regnanti. Eccoti uno STANISLAO Paolo della Polonia, che smembrato 6563 1, IV | Pudisteis dezir al Hijo,~Para darle de amor muestra~Hijo 6564 1, V | diafanità del suo cuore ingenuo: Parabolico per lo candore del suo lume 6565 2, 1 | tante fiate gli ferono un Paradisetto nella di lui povera Cella 6566 2, 10 | di monete, i tuoi Poderi, Paradisi delle tue delitie, le tue 6567 Peror | sorgere al Cielo. Io sono paragonabile alla vostra Tròtella, che 6568 1, XIII | Pupilli, che non hai vergati Paragrafi; e fosti l'Herode di tanti 6569 2, 4 | Punti fissi si deducano paralelle le Linee della Perfettione, 6570 1, III | tanti Languidi, e tanti Paralitici si rinforzarono. Aurora 6571 1, V | la miglior parte, Angioli Paraninfi si udirono armoneggiare 6572 1, XIII | dalla tua porta, mentre i Parasiti, gli Adulatori, & i Turcimanni 6573 1, V | lui pugno, furo non meno parchi, che salvi, compiacendosi 6574 1, XIII | nome porta discapito: Se li pareggi ne' vitij non sei, come 6575 1, XI | quando non fieno giuste, pareggiano quella di Herode, & al Palagio 6576 1, IX | Arabia Felice, stava per pareggiar la Difesa. Le Glebe senza 6577 1, X | grande di questo Nano, che pareggiò i Giganti col fasto dell' 6578 x | colpa. Ma tronchiamo queste Parenesi, perché i declamar' ai Catadupi 6579 1, IV | grado intimissimo della parentela, c'hanno con Christo, & 6580 xix | Theologi RR. PP. Anastasius Parenti, & Ioseph Mabellinus a nobis 6581 1, V | richiesta, sopra di una parete: Forse ad esprimersi in 6582 1, VII | rigermogliare gli Scettri, che parevano inariditi, correr le piene, 6583 3, CLI | CLI.~Dona la Vista ad una Pargola.~ ~Tenebrosa Fanciulla i 6584 3, XIX | Divotissimo Fanciullo.~ ~Pargoleggia Francesco, in picciol velo~ 6585 1, VII | che volossene al Cielo pargoleggiando ad esser'un Angelo tutelare 6586 1, VIII | replicossi in Messina sopra un Pargolo privo d'occhi, e di naso, 6587 1, IV | della Teologica Sfera, il Paride casto de' giudicij più saggi, 6588 x | interi squarci della mia Parigina, senza rossore perché si [ 6589 1, XIII | correggere, col dente, che parla più della lingua, le persuade 6590 1, V | accioché il Mondo più non gli parlasse all'orecchio; Et lui, a 6591 3, CCLXVIII | Maria! Monpaire~je veux~vous parler.~ ~Col Re de’ Regi a conversar 6592 3, CLIV | Francesco scioglie.~Come non parlerà Muto, che accoglie~In bocca 6593 1, X | ingrandire la Fede Cattolica. Parleranno per me le Storie: ma meglio 6594 1, IV | l'anime, perché non mai parlò, che non operasse, né mai 6595 2, 11 | approcciar di quell’Ingratissimo Parricida, che ardisce di mettere 6596 2, 12 | il motivo di lamentarsi. Partecipa della sete del suo Diletto, 6597 1, II | i Santi nostri 'nvocati, partecipando ad essi per Privilegio, 6598 2, 5 | Hor, che t’imagini tu: Partecipar della medesima Sorte, se 6599 1, IV | nuovo delle sue Rose farla partecipe. O bellissima Rosa, che 6600 1, V | orecchio per non sentir di Partenope le Sirene, ma coll'aprir 6601 1, IX | fasti, degni della Grandezza Partenopea, accolse FRANCESCO nel numero 6602 1, X | dolcissimo freno il Cavallo Partenopeo così pieghevole fe' voli 6603 1, X | scioglier l'ancore alla partenza, che prima non fosse a prender 6604 Notab, I | accogliere il peccatore 4. sua particolar residenza nel Cielo 12.~ 6605 1, X | divotione verso FRANCESCO suo particolarisimo Tutelare, il quale con l' 6606 1, X | una Pietà congenita, & una particolarissima Divotione verso FRANCESCO, 6607 1, X | ritorno in Italia donde partij; che troppo bello è quel 6608 1, VI | Orlando; ma giunto a Paula partinne colla mente rasserenata 6609 x | non i Fuchi de' Libri, non partirsene così presto quando vi trovano 6610 1, V | al Capezzale, che non ne partissero, o non ne rimanessero tutti 6611 1, VI | Santo le sue Scritture; indi partissi, ma solo col piede, lasciando 6612 2, 11 | che: Per Carità uscite! Partitevi per Carità! Così non valendo 6613 2, 11 | potendo persistere, se ne partivano flagellati dalla Dolcezza, 6614 1, X | Divote i Fedeli, e da lui partono colmi di Benedittioni Divine. 6615 1, X | Frutto di tutt'i Voti; e partorendo alla Francia un Giglio, 6616 1, VII | Pijssimo Duca Vittorio Amedeo, partorì per l'Intercessione di FRANCESCO 6617 1, X | fu Massima dall'hora, che partorillo, perché FRANCESCO, Imagine 6618 1, IX | Nuvole gravide di Procelle in partorir'abbondante la Sterilezza: 6619 1, III | Figlia, e Sposa di Dio, col partorirci feconda il Bene nel Benedetto 6620 2, 7 | che non haveva patiti nel partorirlo; e ben poteva dirsi angosciata, 6621 1, X | della militare costanza gli partorissero fra le procelle frementi 6622 1, VIII | singolarmente copiosissime Parturienti da alcuna delle quali non 6623 1, V | singolarmente in Paterno, pascendo più gli animi di maraviglia, 6624 1, XIII | e del Pane degli Angioli pascendoti, come un Cane, latrasti 6625 1, XII | per non dir molti, che per pascere delitianti l'herbe solstitiali 6626 1, XIII | Pecorelle, o pur le vestisti. Se pascesti te stesso più della Greggia. 6627 1, XII | Vesperam anticipans comedere Pascha fecit pro nobis Sacrificium 6628 1, X | FRANCESCO, parendo, che faccia Pasqua nella Quaresima, in cui 6629 1, IV | tanti Pulcini famelici, passaggieri, e spiumati accolse sotto 6630 1, X | Parma poi la riverij di passagio pochi mesi prima, ch'ella 6631 1, IV | provocavano a piagnere pullulanti. Passai alla Città di S. Massimino, 6632 1, X | gran FRANCESCO un vallido passaporto per la Horia. In que' caratteri 6633 1, XIII | fermo qui, ch'Io non debbo passarmela così a Dente secco, senza 6634 2, 5 | rimarrà, che gli sterpi a passarti il cuore. Morirai, e trovandoti 6635 1, X | pochi mesi prima, ch'ella passasse ad arricchir l'Eritreo della 6636 2, 3 | perdesti il Paradiso: co’ tuoi Passatempi rinunciasti all’Eternità. 6637 1, X | solito a non dormire, e che passava, non solo i giorni, ma anche 6638 x | ti veggo già stimulato a passeggiare, ma non a correre la lettura 6639 3, XCV | Assunto.~ ~Di Pietre ignite passeggiò nel mezzo~Lucifero Superbo, 6640 2, 12 | il suo fuoco! Hor come la passerebbe il nostro Appetito con un 6641 1, X | Cardine della Chiesa.~Io passerò, affin di accorciar il cammino, 6642 1, X | passaggio strisciante notitia, e passiam'oltra, sicuri di non trovar' 6643 1, I | nostre ferite, e come Madre passionata di ben nodrirci, moltiplicò 6644 1, V | Celeste Vocatione.~Di passossene a Roma, Santo Romeo, a quella 6645 1, XII | transgrediens, tertiadecima passus est: ad Vesperam anticipans 6646 3, XCVI | che l’havean mangiato.~ ~Pasto di fame vil, d’ignea potenza~ 6647 1, X | merito sustantioso è di tanta pastura all'Api del Vaticano, e 6648 1, X | cui rifiorisce la gloria paterna. Aggiungo qui come principale 6649 1, V | Divoto? Non mostra forse pateticamente FRANCESCO di essere Pastor 6650 1, XIII | corteccia, & ha tanti Esempli patetici, quanti coloro, che svaligiano 6651 1, XIII | animae verò suae detrimentum patiatur? Acquistar' tutto il Mondo, 6652 1, XIII | festi, e per condannarti al Patibolo attroce di una Morte Immortale. 6653 3, CLXXXI | Convince colla dolcezza della Patien-~za, e col prender’a nude mani~ 6654 3, CVII | CVII.~Sopporta patientemente le ingiurie~di un tal Carbonello.~ ~ 6655 2, 12 | che ascendono colla Croce Patienti. La Dilicatezza del Mondo 6656 1, X | circuibunt Civitatem, famem patientur ut canes, perché il gran 6657 1, XI | l'Innocente, perché non patisse il Reo: si appiccinì l'Immenso 6658 2, 2 | Piaghe? Voi per me tanto patiste, & Io tanto peccai contra 6659 1, XIII | diverso. Deh quante Veglie patisti, quante Voglie havesti senza 6660 2, 5 | è un Regno, il quale vim patitur; dunque bisogna bloccarlo 6661 2, 9 | Tormenti, ma dolci, perché pativa per Dio, a cui patendo si 6662 1, IX | Speranza. Più naufràgi si pativano in terra, che in mare, & 6663 xix | ac prodigiosiss. eiusdem Patriarchae nostri maiorem gloriam, 6664 1, VII | Herbolano, Consigliero, e Patrimoniale Regio nella Brettagna, e 6665 1, VII | successore bramato, il lor Patrimonio abbondante.~Così li Duchi 6666 1, X | lui Ordine, perché gloria patris, est Filius sapiens; ma 6667 1, III | impietositi si piegano a patrocinare il Genere Humano oppressato.~ 6668 2, 2 | incolpabile Penitente, il patrocinarmi in questo Procinto. La mortificatione 6669 1, VI | de' vostri raggi. Più non pavento l'ombre Infernali, dissipate 6670 1, X | arme, ma con preghiere: A Pavia, che havendo nel Tempio 6671 2, 6 | soavemente giacendo boccone sul pavimento, dopo haver messo la bocca 6672 2, 10 | Inferno, perché fra tanti Pavoni, & Avoltoi, che s’aggirano 6673 3, CXL | astio!~Ferma il piè d’Atheon pazza Caterva!~Ritorna a dietro, 6674 2, 2 | tanto patiste, & Io tanto peccai contra Voi: Io fra i piaceri, 6675 2, 6 | cangia, cangia la spoglia peccaminosa, di cui ti vesti, se voi 6676 1, XIII | Morte a chi è pieno di humor peccante.~La Messa, che tu farai 6677 2, 9 | vostro cospetto, poiché vi peccarono gli Angioli Apostati. Che 6678 2, 7 | quante contra il tuo Creatore peccasti. La tua impurità non ti 6679 2, 10 | morientes hic dimittunt; & ipsa peccata secum portant. Sognano sempre, 6680 3, CCLXXXVI | Bone, Iu-~stos conserva, Peccatores iustifica,~omnibus Fidelibus 6681 2, 11 | Christo: Quum deposuero omne Peccatum, & eruero omnem malitiam, & 6682 2, 9 | ad Patrem meum, senza il peccavi in Caelum. A lavare tanta 6683 2, 10 | da te distrutto. Come la Pece ti attaccasti, e tingesti; 6684 2, 10 | scriveva Agostino) propter que peceant morientes hic dimittunt; & 6685 2, 9 | sagrificio de volucribus, & pecoribus mundis; & il Testo sacro 6686 1, XIII | vivo col mal'Esempio: fosti Pecoron morto col mal'odore. Osasti 6687 2, 13 | delle Pecore scervellate. Oh Pecoroni, oh Peccatori, tornate addietro, 6688 1, IX | sue Pecore, alle quali non pelava la lana, ma la donava, e 6689 1, XIII | a rimettergli, e quanti peli ti spunteranno dalla colottola, 6690 1, IV | non di volata, del gran Pelicano di Carità, TOMASO di Villanova, 6691 1, XIII | ti sei foderato con tante pelli. Ma già la Ruota del giro 6692 2, 12 | Infaticabile FRANCESCO gode penando, e non si satia di Penitenze, 6693 2, 9 | impudicitia lontano? Attenderò a penar nelle mie Miserie, o pur 6694 3, CXXX | Lampada sagra in Chiesa inutil pende,~Francesco al suo fiutar 6695 1, X | illeso quel Tronco da cui pendè la Vittima dell'Amore. A 6696 1, X | fucata, la vidi più volte pender'affabile dalla mia voce 6697 1, XIII | Se ti torna più a conto pendere dalla Croce con Christo, 6698 2, 4 | come fanciulli insensati pendettero cogli sguardi dalle tue 6699 1, X | all'Antica le Zenobie, le Penelopi, e le Amalassonte. Di queste 6700 3, CCLXXV | CCLXXV.~Penetra il Cuore del Re Luigi XII 6701 2, 4 | Pungoli nell’acutezza de’ suoi penetranti Ricordi: Così fu Ape, che 6702 3, CLXXIII | loro Colpe segrete.~ ~A penetrar’i Cor, Francesco, giunge~ 6703 x | del Santo, de' quali m'è penetrata qualche notitia; e so che 6704 2, 12 | e ne sorride (benché gli penetri al cuore), come, che li 6705 2, 2 | le Rose: Né ti lagnar se peni, tal volta, troppo dilicato, & 6706 1, V | scordatasi del suo centro, Penisola in aria, sulle penne di 6707 3, CLXX | Sputo è ‘l color, e son Pennel le dita.~ ~ 6708 1, IV | ingegnoso pittore colle pennellate degli sguardi intellettuali 6709 1, X | effigiarlo, perché non può mai pennelleggiarsi nell'auge il Sole. Egli 6710 1, XIII | espressivi, che se fossero pennelleggiati da gli Apelli, o da i Buonaroti, 6711 2, 1 | di Christo Morto. Tale la pennelleggiò l’humiltà, ch’egli professò 6712 1, X | fini li suoi colori da ben pennellegiar sulle Carte la Pietà fina, 6713 2, 13 | tutto lo spirito il suo Pennello a delinear’il Protratto 6714 1, V | provò coll'Esempio esser Pennigera (come la descrive il Dolcissimo 6715 1, XIII | svolacciare, quel Neron de' Pennuti, e riconoscendo la Campagna 6716 2, 10 | quanta sol basta a vivere penosamente, aspirando solo ad havere 6717 2, 4 | l’Incantadrice profana, pensando al circolo dell’Eternità, 6718 1, XIII | Chi volta le spalle alla Pentapoli della Colpa, stia in cervello, 6719 1, XIII | confessa; Va, e viene; si pente, e riede al peccato, e più 6720 1, X | nell'Araceli, il giorno di Pentecoste, di spiccarsi nel fine ad 6721 2, 4 | se non son fissi i tuoi Pentimenti. Risarcisci dunque i passati 6722 1, XIII | nulla vi offesi. Hora vorrei pentirmi; ma non so come, perché 6723 Notab, A | intercessora la Vergine 362. In pentirsi di non havergli ubbidito 6724 2, 9 | piaceri passati sia rimasto il pentirti, o solamente il dishonore, 6725 1, XI | ascendendovi sopra tutta pentita, e divota raccoglie i Frutti 6726 1, I | tosto, che a lui ricorriamo pentiti, per fasciarne, dopo di 6727 2, 5 | dovea incenerirlo. Hora mi pento; non so se tardi, mentre 6728 3, CIV | mani senza danno in una~Pentola d’acqua bollente.~ ~Non 6729 1, XII | gorgogliando più delle Pentole, che già fea bollire piene 6730 v | appropriarli i suoi nomi, che penuria per povertà trova [viii] 6731 v | carità con cui sovviene a' Penuriosi l'acclamano per ambidestra. 6732 1, XI | Viole pallide, e di smorte Peonie, e si fe' conoscere tanto 6733 1, III | Verdeggianti. Ma non deposto peranco il Genio bellissimo, e bellicoso, 6734 xxi | LETTORE~F. GIO. BENEDETTO~PERAZZO~DE' PREDICATORI.~ ~ F~ 6735 2, 11 | disperde abbagliati, più che percossi.~Sceglie un Campo di Ulivi, 6736 3, CCXLIX | Verga, due volte, a l’or percote,~Che vuol, Mosè, l’acqua 6737 1, IV | innondar cannali di gratia percotendola co i sospiri. Amorosa Pirausta, 6738 1, V | sempre come il Publicano, percuotendosi il petto si accusò Peccatore, 6739 3, LXXI | che fai? Perché fremente~Percuoti di Francesco il Corpo esangue?~ 6740 1, IV | assedia col solo intento di perderci?~Mi si presenta, Honor del 6741 1, XIII | ti trovi in tempo; ma non perderlo più, e già che FRANCESCO 6742 1, I | Crocifisso, non temer più di perderti, che non rimarrai sommerso 6743 1, IV | Tempeste del Mondo, che mai non perdette di vista il Polo del Cielo. 6744 1, XIII | il filo, accioché non ti perdi nel Laberinto, in cui ti 6745 1, V | Io sì, che allucinato il perdo di vista fra i lumi di tanti 6746 x | che quello di Dio.~Ma tu perdonami, o mio riverito Lettore, [ 6747 2, 13 | Benefico perseverate nel perdonare a me, che tanto ho perseverato 6748 1, X | e di gratitudine; ma mi perdonino s'io le lascio in bianco, 6749 1, VI | restituiti gli Spiriti già perduti. Pianse di giubilo, se prima 6750 iii | sunt FRANCISCI portenta,~ut pereant monstra.~HUMILIS IN SVBLIMI~ 6751 1, X | coronar l'Hispano devoto. Ho peregrinato per una gran parte dell' 6752 x | rapiunt, & assassinando i Peregrini, se non gli uccidono, li 6753 v | Betsaide abbonda a tutti una perenne sorgente di beneficij. Gli 6754 1, VII | Medina Sidonia D. Alonzo Perez di Gusmano il Buono, e D. 6755 2, 3 | alcuno, perché sapeva, che perfecta Charitas foras mittit timorem, 6756 1, XIII | misteriosa: Noe Vir Iustus, atque Perfectus cum Deo ambulavit. La Giustitia 6757 1, XIII | le Confessioni, che sieno perfette; e principalmente per una 6758 2, 13 | Crocifisso dalla Perseveranza perfettissima Imitadrice; Ma lo Spirito 6759 2, 5 | SUPPLICA AL SANTO.~ ~Deh perfettissimo Simulacro del Crocifisso, 6760 1, I | Salvatore, e non temer di pericolare nel luogo della Salute! 6761 1, IV | proseguito gocciare di quel gran pericranio, che si stillò tutto in 6762 1, VIII | luce, e fra le tempeste perigliose del Parto la scorga al Porto 6763 3, CCIX | Il Faro di Messina prima perigliosissimo,~dopo il passaggio del~Santo 6764 2, 13 | Astro Polare di questo mio periglioso viaggio, sfavillate colla 6765 1, X | geste d'anime grandi sono periodi più sonori, che quelli dell' 6766 1, XI | gli Astri sogliono ne' lor periodichi circoli, benché sempre splendano 6767 2, 2 | nol rinvengo mai nel gran Periodo de’ tuoi anni divertito 6768 1, II | Invidie, né Politiche, né Peripetie, né Rivolutioni, né Ingratitudini, 6769 1, IX | FRANCESCO sorgente. Oh mirabil Peripezia! Appena dalla Chiesa de' 6770 1, VI | Allori il crine, e morì (oh Peripezie dell'Incostanza Mondana!) 6771 2, 13 | conchiudo; che, se non vuoi perire con tanti, dei seguir le 6772 2, 13 | altro le polverose Vestigia, perirono coll’esempio negli occhi, 6773 1, IV | calamitadi fanno naufragio, e periscono assorbiti i pericoli, trovai 6774 2, 11 | natura nunquam in eodem statu permanet. Il conservarsi Scoglio 6775 1, X | Galleria Ligustica, se tanto mi permetterà la sorte, o la morte.~Ma 6776 xix | nostri maiorem gloriam, permittimus imprimi. In quorum fidem & 6777 1, IV | due ELISABETTE Reine, che permutate le Corone Regali nelle Spine 6778 1, V | abolire l'arsura torrida, e perniciosa, onde que' Nationali gemevano 6779 1, II | anche a nostro vantaggio, a perorare per nostra difesa tutt'i 6780 Peror | PERORATIONE~DELL’AUTORE~AL SANTO.~ ~ 6781 2, 8 | mai ubbidito, perché se perpetuamente inclinato alla ribellione 6782 3, CCXXIV | Pietra,~nella quale lascia perpetue~le sue vestigia.~ ~De l’ 6783 3, CCXXII | Invitato dal Re Luigi XI, sta perplesso~di andar in Francia: né 6784 2, 7 | Castità cotanto nemico, e persecutore! Maria è lo Specchio della 6785 1, VI | Nemici del suo Istituto, & a' Persecutori della sua Religione. Tralascio 6786 1, XIII | Pastorale. Se in vece di perseguitare il Peccato per estirparlo, 6787 1, V | palliato di zelo, che a perseguitarlo astiosamente accignevasi.~ 6788 1, XIII | Peccato per estirparlo, perseguitasti il Denaro per possederlo. 6789 2, 12 | supplico, quest’Anima mia perseguitata dalle Passioni. Ottenetemi 6790 2, 12 | a’ vostri piedi ricorsero perseguitate da’ Cani, favorite, ve ne 6791 1, IV | cogli assalti indefessi, perseguitò le Colpe mordenti, non men, 6792 1, VI | Deus a falsis Testibus, & a Persequentibus me.~Conchiudo la Prolusione 6793 2, 13 | si ponno dir Circolari: Perseverantia est Unica Filia summi Regis, 6794 2, 13 | colla vostra Gratia, e per perseverare in questa fino a giugnere, 6795 2, 13 | Gratia. Voi tutto Benefico perseverate nel perdonare a me, che 6796 2, 13 | perdonare a me, che tanto ho perseverato in offendervi. Per me voi 6797 2, 13 | sottopose con indefessa Perseversanza al patire fino alla Morte. 6798 x | demorsos sapit ungues, di cui Persio si servì per celebrare un 6799 2, 11 | resistere, né più potendo persistere, se ne partivano flagellati 6800 3, CXXXI | i Detti, ai Fatti, a la Persona,~A l’Habito, Francesco, 6801 1, IV | incommunicabile il titolo personale di Genitore; e pur quaggiù, 6802 x | sostanza, l'Ingegnoso fiori, il perspicace lumi, il facondo elocutione, 6803 1, IV | di grand'ale, di guardo perspicacissimo, che incavernandosi nelle 6804 1, XIII | parla più della lingua, le persuade a lasciar la colpa, & a 6805 2, 11 | Costumi Vangelici, che ci persuase a seguire non solo colla 6806 3, CCLXXIII | CCLXXIII.~Carlo VIII a persuasione del Santo,~restituisce al 6807 x | quali può incombere mi faran pervenir la notitia de' trasandati 6808 1, III | accioché possiamo infaticabili pervenirvi.~Le Vedove Tortorelle, che 6809 1, IV | nello spirito di un Tiranno perverso: hor laureato Campione nel 6810 1, IV | luminoso fiaccato il capo del pervicace Mezentio. Vedi CECILIA, 6811 1, I | Gordij: è la Stadera, onde si pesano i voti supplici: è il Cilindro, 6812 3, CVI | della Fabbrica, & i Legni~pesanti, col Segno della~Santa Croce.~ ~ 6813 1, XIII | nascoste, Fondi profondi, Pescadori notturni, Vele gonfie, Tridentati 6814 1, III | niente terreni di essere Pescatori degli Huomini, si può ben 6815 3, CCXLVI | in Bormes una~quantità di Pesciolini,~gittandoli nel~Mare.~ ~ 6816 1, I | ha di Giacinti contra le Pesti delle Tribulationi, che 6817 1, IV | contagioso malore del peccato pestifero: Giacinto, che per essere 6818 2, 13 | in Domino, & dabit tibi petitiones cordis tui. Non ti stancare 6819 2, 1 | questo i suoi Religiosi Pettoruti, né capitosti; e solo bramò, 6820 2, 1 | Chinò la testa tal’hora alla petulante baldanza di un Paltoniere, 6821 2, 3 | ricco, quanto più coperto di Pezze, col Motto allusivo al suo 6822 3, CXCV | CXCV.~Ristora con un pezzolino di pan duro tre~Moribondi 6823 2, 12 | il Piacere; ma non già il piacervi; e la vostra Croce non trova 6824 2, 1 | perché il più tristo. Deh piacesse al Cielo, che potessi svenar’ 6825 1, IX | spruzzoli inhumidita a scherzar piacevole pria, che la Statua acclamata 6826 2, 6 | beneficij vostri; e se vi piagai sulla Croce una volta, nell’ 6827 2, 4 | di nuovo colle colpe il piagasti, quanto a te, per cui di 6828 1, IX | le quali tutte a schiere piagnenti, col cuor nelle bocche, 6829 2, 9 | Concupiscenza. Deh come piagneran gli occhi tuoi, se come 6830 1, IX | possibile un'Iride di Clemenza. Piagnevano gli occhi molli, e se ne 6831 1, XIII | la tua Giovinezza, e non piagni le colpe passate, ma le 6832 1, X | eterna il monile. Tale si dee piamente credere, che sia Margarita, & 6833 3, CCXXIV | Castrovillare,~fermato sul pian di una Pietra,~nella quale 6834 x | di FRANCESCO sulla pietra piana della mia mente col mio 6835 1, VII | quegli del gran Marchese di Pianezza, in cui diramato si honora 6836 2, 2 | una Piaga intera: deriso piangente, sitibondo, masticato, patì 6837 2, 12 | l’ha sempre negli occhi piangenti; né si può dubitar, che 6838 2, 10 | Hor considera, se vorranno piangere alla tua morte. Dunque per 6839 1, XI | patì la Natura gemente, se piansero gli Elementi confusi, se 6840 2, 12 | Croce non trova un angolo da piantarsi in questo mio cuore, perché 6841 2, 1 | schimerati gli Ambitiosi, piantò fissamente gli occhi della 6842 1, X | canne delle sue pallustri pianure.~La Maiorica divien Maggior 6843 1, XIII | gelano di sdegno, quando i piatti non sono caldi, fumando 6844 3, XC | sotto il braccio a Nicolò Picar-~do una Colonna di marmo, lunga~ 6845 3, CCLXIII | sollevato da Terra più di~una Picca in Estasi,~coronato di raggi~ 6846 2, 12 | un Casto; o forse, perché piccante, non è gradito da quella 6847 2, 2 | una zenzara: molto meno la piccatura di un motto; e poi pretenderai 6848 1, V | Minerali, per l'Oro.~Alle picchiate fervide del di lui vigoroso 6849 3, XIX | Pargoleggia Francesco, in picciol velo~Di pura carne avvolto; 6850 1, IV | espress'in questo mio Libro, piccole bensì per la Mole; ma grande 6851 1, IV | Mi si presenta, Honor del Piceno, lo stellato NICOLA, che 6852 iv | corta Edad,~Como Feniz de Piedad,~Viviras del todo hermoso,~ 6853 1, IV | Tropici del Sol'eterno: i piedistalli della Christiana Religione, & 6854 3, LXXXVIII | tremante il suo vigor riprende,~Piegando il nobil dorso a un grave 6855 1, X | chiarifica tutta felicitata. Piegansi riverenti que' Palatini 6856 2, 8 | Padre Eterno ubbidiste, piegaste, come l’Eterno Figlio, anche 6857 1, V | rintuzzarono le corna cozzanti, e piegat'i colli si sottoposero dimestici 6858 1, IV | col capo in terra sempre piegato, col tergo sempre piagato 6859 2, 8 | come moralmente dovuta.~La piegatura dell’Arbitrio dell’Huomo, 6860 1, X | fievolezza incurvata, ma sì piegherebbe anche la clava herculea 6861 1, IV | Eccelso: Eccelso perché piegossi a' piedi, che calzati dal 6862 1, IV | zona di raccozzato Sacco, pien di Tesori, strigne la gola 6863 1, IV | debbo già qui, per illustrar pienamente queste mie pagine, tacer 6864 1, X | del nostro Heroe sclamare pietosamente: AH, S. FRANCESCO: AH S. 6865 1, IV | NORBERTI, i ROMUALDI, i PIETRI NOLASCHI, i Beati FILIPPI, 6866 1, XIII | fondamento. Son Darij, che pigliano; onde possono chiamarsi 6867 1, VI | coloro, che ardiscono di pigliarsela contra le Aquile del Paradiso.~ 6868 1, X | al cui honore non fu mai pigro.~Non debbo per la stessa 6869 1, XI | redimerci dal Peccato.~Le pijssime riflessioni, che potrei 6870 1, X | que' Popoli fidi, a que' Pijssimi Genij, a quella Nobiltà 6871 1, X | per a Vergine, che con un Pilar la sostiene, che per la 6872 1, XI | al Palagio dell'Empio Pilato, quando si lavano i Principi 6873 1, V | sua lingua gl'indora una Pilola, appresa pria molto amara, 6874 1, V | affidati Seguaci, fatto Piloto, e vela, quel tratto infido 6875 Notab, C | del Santo. 220~Cardinal Pimentelli partialissimo del Santo 6876 1, X | l'Eminentissimo Cardinal Pimmentelli, che dal Claustro all'Ostro, 6877 1, X | Api, a questa Pecchia di Pimpla è toccato in sorte Consorte 6878 3, CCXXVI | Cielo, a Diocaro,~E pinger col Carbone un Huom di Foco.~ ~ 6879 2, 9 | perduta, e ti fa imbandire un pinguissimo Vitellino, nell’augustissimo 6880 1, V | avvenire più solcabile a' Pini audaci, che all'invocato 6881 1, V | benché con un Carbon si sia pinto, & al gran polverio, che 6882 Notab, P | hoggidì vi persevera. altra piombante a mezzo corso trattenuta. 6883 3, CLXII | hoggidì si ammirano~in Paterno~piombanti.~ ~De l’Edificio a rovinar 6884 3, CCVIII | greve~Va sopra il Mar, senza piombar’al fondo:~Ei suole sotto 6885 3, CLV | infeconda il Ciel in grembo~Piove di Pesci copïoso un nembo;~ 6886 1, IX | ridevano i Cieli asciutti: Pioveano a disgorgo le lagrime, e 6887 1, XIII | havean dimandato di far piover dal Cielo il fuoco su i 6888 2, 9 | Vapori da’ quali non ti pioverà mai altro, che grandine, 6889 1, IX | alla mano colle palpèbre piovose, per provocar a pietà le 6890 2, 6 | quella Manna, che gli è piovuta nello spinoso Diserto dell’ 6891 1, V | Vittima. Tal esser dovea la Pira per questa gran Fenice dello 6892 1, IV | per suoi Pensieri tante Pirauste, che si aggirarono sempre 6893 1, V | conviene a FRANCESCO la qualità piraustica di scherzare, ma senz'abbronzarsi, 6894 1, IV | inghirlandata degli Stelleggianti Piropi, che ingemmano il Serto 6895 2, 6 | gli Angioli, come animata Pisside, in cui adorano il loro 6896 1, XIII | polvere, che quella della tua Pistòla, e la tua lingua, che quella 6897 1, X | un suo nemico addosso un Pistone, che gli vomitò nel petto 6898 1, X | Tago, su l'Hebro, su 'l Pisverga, su 'l Guadiana, su 'l Guadalete, 6899 1, XII | Tredicesimo fu, non solo da' Pittagorici; ma da gli altri Saggi ancora, 6900 x | Proteo, il Chimico, il Sole Pittagorico, e l'altro di S. Francesco 6901 1, X | Apollo, co' quali saetta i Pittoni de' Vitij per immortalarsi 6902 1, IV | più fortunato, & ingegnoso pittore colle pennellate degli sguardi 6903 1, X | quasi sempre dipinto da' Pittori col Capo coperto. Grande 6904 3, XC | grave~Si rende al maneggiar piuma soave~A Chi verDio con 6905 1, X | del Gallo, benché Re de' Piumati il Lione Re delle Fiere. ~ 6906 ii | Reimprimatur Fr. Michael Pius Torres S. T. Magister, & 6907 3, LXXXV | minacciar le sue rovine a Piuto.~ ~ 6908 1, V | Ogni movimento, ch'ei fe', pizzicò del Divino. Fu Miracoloso, 6909 2, 4 | Giovanni, al Signore una Plebe perfetta.~Anche una Maliarda 6910 3, CCLXIII | di~Francia, nel Parco di Plessis,~sollevato da Terra più 6911 3, LVIII | Scendon Mussici Eterni i Pletri in mano,~Le Cetre in braccio, 6912 2, 11 | del gran Mansueto i loro Plettri sonori. Così attendendolo, 6913 2, 10 | non entran gioie; e se ben Plutone delle Ricchezze fu finto 6914 2, 11 | suo Cielo il Verbo, sicut pluvia in vellus: che vuol dire 6915 | po’ 6916 | Pochissimi 6917 | pochissimo 6918 1, X | E se già favoleggiò la Poesia, che Giove per amor di Leda 6919 1, VI | più furioso (perché senza Poetiche Inventioni) di Orlando; 6920 1, IV | Osservo ne' più sublimi poggi dell'Empireo festante un 6921 1, III | Trono Reale, per cui si poggia al Mistico Salomone ad impetrarne 6922 1, I | al volo, perché per noi poggiò in Cielo a prepararci un 6923 1, X | e Messina, le due Città Polari della Sicilia son da FRANCESCO 6924 3, CLVII | del flusso di Sangue D. Polissena~di Aragona, Marchesa di 6925 1, II | Fintioni, né Invidie, né Politiche, né Peripetie, né Rivolutioni, 6926 Notab, M | tesoreggiar nel Mondo, né son politici ponto, procedendo come si 6927 1, XIII | Gloria eterna fosti tutto Polmone. Le Trombe Martiali t'incoraggiarono 6928 1, IX | Cattoliche, Christianissime, e Polonesi: le Altezze Reali, e Serenissime 6929 1, VII | fulgidissima Posterità; e die' alla Polonnia, al Palatinato, & all'Austria 6930 1, V | restituisce quello, la cui polpe dente villando, la cui ossa 6931 1, IV | Sommi di sapere, come di polso) hebbe un'Indole così pura, 6932 1, V | si sia pinto, & al gran polverio, che gli s'innalza d'intorno, 6933 2, 13 | seguirono l’uno dell’altro le polverose Vestigia, perirono coll’ 6934 3, CCLVII | Prendi a Francesco il polzo, o tu, che insano~A difamarlo 6935 3, Int | appunto un Albero così di Poma ferace, che non istesse 6936 1, XIII | di cenere appunto come i Pomi di Sodoma. De' tuoi Antenati, 6937 Peror | Fontane da’ Sassi, anche dalla Pomice del mio Ingegno feste spruzzare 6938 2, 8 | restarono punte in cogliere un Pomo spinoso; ma tutte l’Anime 6939 1, IX | dove solevano lussureggiare Pomona, e Cerere, havessero ceduto 6940 1, XIII | all'hora, che s'unirono le pompe di tutta la Terra ad esaltar' 6941 1, X | di Piemonte rifioreggia Pomposa, e come in Epitome espone, 6942 1, III | che son le Pene, non si pon meglio rispignere, che con 6943 1, X | preclare, per rendersi più ponderata, e per conseguenza incrollabile 6944 1, IV | premesse col peso delle ponderationi la catedra della Sapienza. 6945 iii | Suo quæ Humilitas pressit pondere,~impressit Gloria.~Ea sunt 6946 3, LXXVIII | Pensier, toglie a le Pietre il Pondo.~ ~ 6947 1, V | Comitiva della medesima, ponendo sopra la Tavola diece Pani, 6948 1, I | gl'incant'infernali: è il Ponte, per cui si passano i rapinosi 6949 3, CLXXI | Religioso, chiamato Santolino,~a pontellarla col~suo bastone.~ ~Ubbidïenza 6950 1, X | arrossire l'Invidia. Le Pontificie Tiare, che ornarono i capi 6951 1, X | esser Seminarij di lumi Pontificij, e Purpurei, di splendori 6952 Notab, M | nel Mondo, né son politici ponto, procedendo come si suol 6953 1, X | un Mondo di Popolo, od un Popol di Mondo: una Città di Provincie, 6954 iv | Eres Libro bien librado:~Por tu estilo blazonado,~No 6955 2, 9 | avvanzano a tanti Porci, fatto Porcaio, e Porcile. Hor ritorna 6956 2, 9 | Ghiande, che avvanzano a tanti Porci, fatto Porcaio, e Porcile. 6957 2, 9 | Porci, fatto Porcaio, e Porcile. Hor ritorna al tuo Padre 6958 2, 9 | desideri ch’egli ti ascolti, e porga, a tuo nome le tue Richieste 6959 1, XIII | condittione puoi accostarti a porger Suppliche a Dio, & a farla 6960 1, XIII | eschi delle angustie, e porgerti il filo, accioché non ti 6961 v | protettrice di V. S. ILL.MA porgiamo riverenti questa piccola 6962 1, XIII | de' Prieghi, che gli si porgono, e de' Benefici, che alla 6963 3, CLII | ne’ Corpi ancor procura~Di porla, accioché ognun cammini 6964 1, VIII | dal Signor Angelo della Porporata, e Nobilissima Famiglia 6965 1, V | in quel Serenissimo Cielo porporeggiare, splendente fra i Grifi 6966 1, XIII | retrogradi, Cappe tonde, Porpori tenaci, Echini spinosi, 6967 1, XII | queste osservationi; né men porronne un'altra sul Tappeto così 6968 1, VI | Guerrier Vincenzo Gonzaga, e port'in mano il suo Ritratto, 6969 1, X | splendore, più maestosa col suo portamento, più venerabile col suo 6970 2, 5 | ammettono colasù coloro, che non portan sul dorso la Croce, che 6971 1, V | Calte, e di Gigli Celibi, portandogli dal Cielo il Disegno di 6972 x | Alessandro di Santità, dovea portarmi da Apelle, non da Protogene: 6973 1, XIII | le tempeste, intrecciate portàro gl'intrighi, prosciolte 6974 1, VI | cataste, onde non ponno portarsi tutte, per esser tanto voluminose, 6975 1, XIII | Lasciasti il Secolo, o pur lo portasti teco? Sei un Vomito del 6976 iii | Gloria.~Ea sunt FRANCISCI portenta,~ut pereant monstra.~HUMILIS 6977 1, IV | Dottrina, di cui fu Mastro, portenti di gran Santità, di cui 6978 2, 10 | arricchirti; & alla fine non porterai teco dal tuo fuoco, che 6979 1, VI | Gratitudine in questi termini. Io porterò sempre il mio adorato FRANCESCO 6980 v | refrigerio. Da questa come da portici di Betsaide abbonda a tutti 6981 1, X | ogni Claustro può dirsi un Portico di Salomoni, un Porto di 6982 1, IV | Madalena, come frantumate portioni, ma sempre lucide, e sfolgoranti, 6983 2, 10 | Ricchezze, che se ben verticale portolli l’Oro di Saba dall’Oriente, 6984 1, IV | dissi spalle? Sbagliai. Portollo in testa, se pure non fu 6985 1, V | cadente, e sempre caduca si posa, perché la santa mano, che 6986 2, 12 | maraviglie le pene, per posarvisi sopra Fenice di Patienza, 6987 1, V | Volto, che sopra di lui si posassero le Api del Paradiso.~Sin 6988 2, 13 | che sicut Oves in Inferno positi sunt. Ma perché come Pecore, 6989 2, 10 | viscere. Sopra fi un Sasso posò le sue stanche membra, perché 6990 1, X | fulgidezza hereditario egli possedeva: quello che col rimbombo 6991 1, IX | FRANCESCO la Tomba, come posseditrice della maggior parte di Esso 6992 1, V | riportarono in Gerusalemme col possentissimo loro aiuto Vittoriosa, applaude 6993 1, I | tutto Sole, accioché tu possi risorger dalle tue ceneri, 6994 | possiam 6995 | possiamo 6996 | post 6997 1, V | Cieco, voleva condurr'a sua posta. Benché facesse professione 6998 1, VI | sola Imagine di FRANCESCO, postagli sovra, fu scancellata quella, 6999 Notab, P | con l’imagine del Santo postavi sopra 159. del Gran Capitano 7000 1, IX | si riporrà sempre dalle postere Etadi la Chiesa, che la 7001 2, 5 | rescrisse il Signore) non. Posteriora meae videbis: Prima mi vederai 7002 1, XIII | animo da cancellare, che postille ne' Decretali da leggere. 7003 | poté 7004 v | nostro tempo. Ed a chi meglio poteansi consacrare i FASTI di questo 7005 1, VIII | da alcuna delle quali non potendosi, che con funesta Carneficina 7006 1, VI | ossequiato: Feciti mihi magna qui potens est, & Sanctum Nomen eius.~ ~ 7007 1, VII | di Urbino, e fra tutti li Potentati del suo Tempo il più Urbano, 7008 2, 13 | Mottetto Davidico: Deposuit Potentes de Sede, & exaltavit Humiles. 7009 1, VIII | Concetto, porge la forza di poterlo spiegare fra le procellose 7010 | potersi 7011 2, 5 | dorso la Croce, che per potervi arrivar’è la Scala.~Per 7012 1, XI | sublimarono al Soglio di Dio. Le Potestà l'ingrandirono nella Vaglia 7013 | potete 7014 | potevano 7015 1, VI | FRANCESCO ci è guida, non potiamo certo terminar, che nel 7016 | potrebbe 7017 | potrebbero 7018 2, 9 | senza sdrucciolar mai nelle Pozanghere degli Appetiti, né infangar 7019 xix | Provinciae Theologi RR. PP. Anastasius Parenti, & Ioseph 7020 1, VI | cercarle, troverei non solo in Praga, ma in altre Regioni diverse, 7021 3, XLIV | si scorda,~Ch’Ei pensa di pranzar nel Paradiso.~ ~ 7022 2, 12 | che a mantenerlo. Il suo Pranzo sta tutto in un pugno: pur 7023 1, IX | perché di soverchio haveano i prati bevuto, intimò il buon Pastore 7024 1, X | Minimi la benedittione, praticando il medesimo stile dopo haverle 7025 2, 5 | capir questa massima per non praticarla, onde sei quello appunto 7026 2, 12 | Santo Stoico, che così ben praticasti il sustine, e l’abstine. 7027 1, X | Venerdì ad honor di ~esso praticate per conseguir le~Gra tieDivine.~ ~ 7028 1, XIII | formarsi a suo talento le pratiche, per prepararsi al Divoto


'l-alarc | albeg-assev | assic-canch | cande-comes | comin-cresc | cribr-dispi | dispo-fabbr | fabol-g | gabbi-imban | imbar-innes | innoc-ligio | ligur-monta | monte-pales | palis-prati | pream-rabbe | rabbi-ripar | riper-scola | scole-somme | sommi-suppl | suppo-tumid | tumul-zunig

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License