Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Francesco Fulvio Frugoni
I fasti del miracoloso S. Francesco di Paula

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


'l-alarc | albeg-assev | assic-canch | cande-comes | comin-cresc | cribr-dispi | dispo-fabbr | fabol-g | gabbi-imban | imbar-innes | innoc-ligio | ligur-monta | monte-pales | palis-prati | pream-rabbe | rabbi-ripar | riper-scola | scole-somme | sommi-suppl | suppo-tumid | tumul-zunig

      Parte,  Cap.
7029 x | perché co' miei istruttivi preamboli ti veggo già stimulato a 7030 x | impinguarsi con le altrui prebende. Non posso se non dolermi 7031 1, VIII | lui solite a ripartirsi, precautionasse dagl'imminenti pericoli 7032 2, 9 | quel procinto, in avvenire precinto il Cingolo strettissimo 7033 iv | Diamantes engastado,~A un alto precio subido,~En cada oja escojdo,~ 7034 1, XIII | all'inciampo, e guidano al precipicio chiunque la seguita; Ma 7035 1, V | alla Fabbrica del Convento, precipitandosi nel Torrente contiguo. Deh 7036 2, 1 | orgogliosi, che ti fanno precipitare all’Occaso.~Deh s’imprima 7037 2, 4 | Prossimo il Trabocchello per precipitarlo nel Baratro, perché a tanto 7038 2, 13 | coll’esempio negli occhi, si precipitarono sopra le Rovine degli alteri, 7039 2, 13 | calcarono prima, eternamente precipitati.~Vaticinò il Salmista de’ 7040 2, 11 | sorgente; e FRANCESCO vedendola precipitosa discendere, senza turbarsi 7041 Notab, F | muore in Venerdì nell’hora precisa, in cui muorì Christo 100. 7042 1, X | FRANCESCO ad ogni tempo, e precisamente ogni Venerdì, perché tante 7043 1, X | Gloria colla sua Pietàpreclara, tutta festosamente compendiata 7044 1, X | Quell'inclita Nobiltà ne' cui preclari individui si conserva la 7045 1, IV | in Lima si può dalla Fama preconizare per somma. Rosa, c'hebbe 7046 1, V | con Vaticano schierato, preconizzandolo colle lodi prelusive degli 7047 1, V | morbidezze del Senso. Tale preconizzollo sul di lui tetto paterno 7048 1, X | questo Fosforo Porporato, che precorre dovunque arriva, la luce 7049 1, IV | Lucerna de' Santi dovea precorrerli nella comparsa, come colui, 7050 2, 8 | Oracolo.~L’ultimo giorno precorso a quello della sua Morte, 7051 1, IV | imminente redentione: il precursor dell'Agnello Divino, che 7052 2, 10 | prede, per essere al fin predato.~Ma la mia penna trascorre, 7053 2, 5 | essere uniformati dalla Predestinatione all’Imaginatione del Figliuol 7054 1, X | ricordo, che sett'anni sono predicandovi nel giorno di esso, ancorché 7055 3, CLXXXI | nude mani~le braci di un Predicatore,~che publicamente~calunnioso 7056 1, III | vaticinati dalle Profetiche Predicenze, che delle loro Spade fecero 7057 2, 12 | nostro Patientissimo Amore. Predisse il Profeta di lui, che dovea 7058 3, CCXCIV | Papa Leone X. secondo~la predittione del Santo~medesimo.~ ~Fra 7059 1, XIII | volontà ubbidiente, la ragione predominante, il candor illeso, il corpo 7060 1, IX | quello che la agghiacciano predominij dell'Orsa algente.~La Gallia, 7061 v | Eternità. Quel Santo, che predominò ne' Mari alle tempeste conduca 7062 1, XIII | Mortali; dunque bisogna preferirlo a tutti, & essere fra tutti, 7063 Notab, F | miracolosamente dal Santo. 76~Formula preferita dal Santo per praticar la 7064 1, XIII | i piedi. Iddio vi scelse preferiti dalla Sua Gratia ad infiniti 7065 1, XIII | inganno procuri d'esser Prefetto? Dov'è la tua Ingenuità, 7066 3, CCXLII | ritragge dal futuro evento:~Prefigge sopra un Colle il suo Convento~ 7067 2, 8 | discostarmi da voi, ch’io doveva prefiggermi ultimo mio fine, come mio 7068 x | biasimo il Vitio, io mi prefiggo l'Idea di esso per flagellarla 7069 1, I | di Ezechiello, anche ci prefigura gli aiuti, co' quali solleva 7070 1, XII | Perché sia prefissa la somma di Tredeci~Venerdì 7071 1, XIII | due Venerdì, de' Tredici prefissi, non accade ripigliarli 7072 1, IX | sul Campo. Venne il giorno prefisso, secondo il giro determinato, 7073 2, 4 | in tutto mi soccorriate, pregandovi a consolarmi con quella 7074 1, XIII | Chi non vuol camminare a pregarli sopra le loro Vestigia. 7075 1, XIII | Cane, latrasti più, che non pregasti, nel recitar indevoto la 7076 1, XIII | tanto gli siete opposte: non pregate per cerimonia, perch'Egli 7077 3, CCLXVIII | uscio replicatamente il pregava~di ascoltarlo, con~queste 7078 1, II | pressanti disavventure. Noi li preghiamo, ed Eglino, che sono i Colombi 7079 1, III | quanti Dimestici. I Santi si pregiano di essere nostri Avvocati 7080 1, XIII | impegnar'il tuo Sposo a pregiarti come fruttifera, o per haver, 7081 2, 1 | chiarificò coll’Inchiostro. Mi pregierei di poter’intrecciar la mia 7082 1, XIII | lui, ancorché ne risultino pregiudicij notabili a' suoi Monasteri.~ 7083 2, 4 | così vi piace, se non è di pregiudicio alla mia Salvezza, quello, 7084 1, V | lagrime gli scancellava. Non pregò mai come il Fariseo, ma 7085 1, X | Porporati più celebri, i Prelati più facondi, & anche i Pontefici 7086 x | soverchiamente in questo preliminare. Se tu sei discreto non 7087 2, 13 | Circoncisione a soffrirne i mesti preludi; indi impiegò tutta la sua 7088 1, V | preconizzandolo colle lodi prelusive degli Atti, co' quali il 7089 1, X | inarca assai spesso orante in prelusivo augurio del sicuro trionfo, 7090 1, V | Illuminazioni Celesti, a premeditare il Nido de' suoi Pulcini.~ 7091 1, XIII | l'affare, che più ha da premere a chi è creato per la Gloria, 7092 1, XIII | celebrare, secondo la Formola premessa, ogni Venerdì, sarà del 7093 Notab, G | pag. 33~Giustitia divina premia anche i peccatori. 262~Giusti 7094 1, XIII | della Misericordia infinita, premiar'in questa Vita qualche buona 7095 1, IV | CATARINA colle sue ruote, che premon gli Astri, come trionfa, 7096 1, X | con assistenza esemplare a premunirla concorre. Vera Ape, ma senza 7097 1, II | veglierebbero in darno a premunirle i Custodi.~Ah sappi, che 7098 1, IV | Crocifisso per cinto, che la premunirono agli assalti degli Scarafaggi 7099 1, IV | Heretico empio, & il Divoto si premunisce contra i colpi delle sventure 7100 1, IV | quell'Ecclitica luminosa, che premuta dal Sol del Sole ancora 7101 v | suo vicinato qual sussidio prendano a' loro morbi, i Poveri 7102 1, XII | respiri; da ogni cui momento prendendo l'Eternità, hebbe quanti 7103 1, V | di Napoli, che andavano a prenderlo, e restarono preda, e que' 7104 2, 2 | cominciar a seguirvi; o prenderò per mia Scorta FRANCESCO, 7105 1, X | FRANCESCO, Divino Aristeo, prendon la legge queste due Api, 7106 1, IV | di quelle di Cirene, e di Preneste odorosa. Rosa, che come 7107 1, X | osservanza, tinta di un pallor prenuntio di morte, ma però sempre 7108 3, CXLII | Inferno armato orribil Guerra~Preparando a le Colpe, e strage, e 7109 2, 1 | gastighi in consolationi.~Così preparandoti a ricevere quel favore, 7110 1, II | ferito, oh quanti Esculapij preparano il Balsimo alle tue Piaghe! 7111 1, I | per noi poggiò in Cielo a prepararci un nido di Vita.~Coraggio 7112 2, 6 | sacrilegamente il tuo Giudice. Preparati a riceverlo degno in forma 7113 1, XIII | dell'Anima tua. Indi, tu preparerai a quel Sagro Convito, che 7114 1, I | equilibrato dal suo Sapere preponderante, a tutto libratamente eguali 7115 1, X | del buon Successo, non può presagir sol, che felici, e sicuri 7116 1, III | trovato Immortale lo Sposo, ci presagiscono, non più gementi, ma dolci, 7117 1, X | Mauritio, ben conveniva, che presagisse, che presso di FRANCESCO 7118 1, X | Rossetti con una così lunga prescrittione possiede in ordine al Patrocinio 7119 x | sdrucciolato dalla penna contra il Prescritto della Chiesa Cattolica, 7120 3, CXLIII | CXLIII.~Prescrivere la Forma di vivere a’ suoi~ 7121 2, 1 | rimbalzo depost’i Possenti.~Presentandoti dunque, con queste dispositioni, 7122 2, 4 | procurar al tuo Prossimo presentanei guadagni; e sei vuoi trovar 7123 2, 10 | dall’Oriente, Egli se ‘l fe’ presentar da’ Magi a’ auoi piedi in 7124 1, XIII | necessità costretto a non poter presentare le tre Candele, ciò non 7125 2, 10 | labbro spirante.~Fulli ben sì presentata una Spugna inzuppata di 7126 2, 9 | una Bellezza Chimerica, presentatagli dal Demonio, ma ben facile 7127 3, CCLXII | gran Borsone di Doppie,~presentatoglimmediatamente~in segreto 7128 2, 1 | Trono di Dio, (e tanto più presentatovi da FRANCESCO,) non potrai 7129 1, VI | cimento più stretto, che si presenterà pronto, e benevolo a validamente 7130 2, 5 | quella da Esso aperta. Tu ti presenterai alla porta del Paradiso 7131 2, 2 | compassione,~purché voi per me presentiate~la vostra Passione, cotanto~ 7132 1, VI | darmi la Vita, obbligata.~Presentisi dalla Saggia non meno, che 7133 1, X | moltissime volte colle loro Regie Presenze, e non contente di abbellirlo 7134 1, III | Cedro incorruttibile, che ci preserva dal fracidume del Vitio. 7135 1, IV | acuto della sua Dottrina, preservadrice dall'hereticale contaggio, 7136 1, XII | milensa, serva solo di sale a preservare il di lui Corpo, benché 7137 2, 7 | l’Anime morte, affine di preservarle dall’imminente putredine. 7138 1, IV | lingua, e nella tua penna, preservasti tante Anime dall'incarognir 7139 1, VIII | quelle da tanto Infortunio preservate, nell'avvenire: Così da 7140 3, CCXX | di Arena; e restano~tutti preservati nella guerra~di Otranto.~ ~ 7141 1, I | raccoglie la Mirra, onde ti preservi da' Vermini, che ti rodono; 7142 1, X | Sede Apostolica deputato Presidente, egli si fe' conoscere tutto 7143 1, II | Persone un Dio solo indiviso presiede, si trattano incessantemente 7144 1, V | Vivandiero Celeste un Pesce, preso con l'hamo della sua Fede, 7145 1, II | aiuto nelle presenti, e pressanti disavventure. Noi li preghiamo, 7146 iii | folia,~Suo quæ Humilitas pressit pondere,~impressit Gloria.~ 7147 1, VIII | deliquio, per le insuperabili pressure del Partorire; ma con fortunato 7148 1, III | Peregrinaggio. Sono i Dedali, che ci prestano lo Scudo a disfar gl'Incanti: 7149 1, VI | ravvigoriti al Tempio per prestar'Omaggio della Gratia ricevuta, & 7150 2, 13 | ciò, che non merita, ma presume d’impetrare ciò, che disprezza. 7151 2, 12 | cuoravvampante; né si può presumere, che non l’habbia, perché 7152 1, X | conservarla felice; Né può presumersi mai, che il Santo non la 7153 x | proboscide così affilata, che presumesse di censurar questa mia sacra 7154 1, XIII | attaccati alla Terra, e poi presumono, quando si trovano in pene 7155 1, IV | vanagloria, non divelta per la presuntione, non secca per lo fomite, 7156 2, 11 | verace, ma anche al Padre presunto: E quello, ch’era il Fabbro 7157 3, CCXXV | ferri al~Maniscalco, che ne pretendea~il pagamento.~ ~La negra 7158 2, 2 | piccatura di un motto; e poi pretenderai di portar le Stimmate del 7159 1, XIII | lautamente questi Epuloni. E poi pretenderanno di passar'in credito di 7160 1, XIII | del Demonio, qual hora tu pretendesti di apparire con quelle un 7161 2, 2 | che si dicesse; perché pretendeva d’imparadisarsi prima di 7162 2, 1 | ho voluto dilabar le mie pretensioni. L’Anima mia tutta fuma, 7163 1, X | stile, anche nella Senatoria Pretesta continuato, di andarsi a 7164 3, CII | Deh come son fiorite, e pretïose~Di Francesco le mani! Eccole 7165 1, VI | la parola, di cui tanto prevaglionsi arditi, quelli di così degno 7166 1, V | un Hipocrita Cortigiano. Prevalsero le Ricette del Buon Huomo 7167 2, 8 | SANTO.~ ~Il primo Adamo prevaricando dalla Morte fu vinto: Il 7168 2, 4 | fallace l’Anime incaute a prevaricare. Dunque non ti appagasti 7169 1, V | perspicacità profetica di prevedere nelle caligini opache de' 7170 1, IV | spine di un ventre sterile a prevenir la Primavera della Gratia 7171 1, VI | e l'ombre: Occhiali più prezzabili assai di quelli del Galileo, 7172 1, XI | improperij, né la catena nella Prigionia, né la cassa nel Carcere, 7173 1, XIII | prosciolte indussero alle prigionie, codate minacciarono le 7174 Notab, P | descritto, e corretto. 277~Prigionieri liberati dal Santo. 119~ 7175 Notab, C | Vedi Crocifisso.~Chiesa primaria in Paula fabricate con divina 7176 1, X | gl'incliti Spinelli sono i primarij, & i principali suoi Fondatori; 7177 1, XIII | è presentarsi col fine primario di chieder le cose Eterne 7178 1, X | seppe unir'agli autunni le primavere, vivendo in Cielo con più 7179 2, 11 | fulgidissima Stella del primierordine, quella inalterabile 7180 1, IX | fondo nelle Campagne. Hor'a primieri vacillamenti si vide in 7181 2, 8 | infruttifera del nostro primiero Padre prosciolte, restarono 7182 1, VII | fe' balenar le Speranze primitiali di crescer Massimo; come 7183 1, VII | Spiritosissima Principessa vivente, Primogenita del Famoso Gaston di Borbone, 7184 1, XIII | ma in pratica. Quaerite primum Regnum Dei; & hac omnia 7185 2, 1 | un Elogio alla Religione Principalissima de’ Minimi, per non far’ 7186 1, X | forte. Egli che fra' suoi principalissimi Tutelari annoverò FRANCESCO, 7187 1, XI | lo Scettro del Regno. I Principati lo sublimarono al Soglio 7188 3, Int | è troppo eccessivo. Non principeggia, perché paga Tributi; e 7189 1, XIII | non ricordandoti de' tuoi Principij, che furono così bassi, 7190 1, X | cospicua, perché questo gran Principino sul confin di due anni nel 7191 2, 13 | bene al fin si termina.~Principiò la sua carriera il nostro 7192 1, VII | Palatinato, & all'Austria Reine, Principisse, & Imperadrici, capaci per 7193 2, 1 | che di una Morte continua. Privandosi di quante Delitie creò l’ 7194 1, II | Heretici pervicaci, che si privano, colla Fede, di que' soccorsi, 7195 1, VI | respiro in Terra, che restiam privi di quello, che così dolce 7196 x | poi si trovasse tal uno di proboscide così affilata, che presumesse 7197 1, IX | tanto quell'Adunanza di procacciarsi dalla Sorte uno Scudo Sovrano, 7198 2, 12 | più. La sola confusione proceduta dall’esito degl’Interessi 7199 2, 7 | come un Tronco; & a tanta procella di sangue, che tutta le 7200 3, CCLII | subito il~rabbonacciano.~ ~Procellosa (deh qual!) l’onda cavalca~ 7201 1, VIII | poterlo spiegare fra le procellose angustie di Morte a respirare 7202 1, IX | Quanto più sereni tanto più procellosi con Cataclismo di ardore 7203 1, IV | scoglio immoto infranse l'onde procellosissime delle Persecutioni più amare. 7204 1, VI | risolvere con buon'esito i Processi voluminosi, e stentati, 7205 1, IX | sagrificato: Ma comparendo con processional'Equipaggio la Statua del 7206 1, IX | Statua del Nostro Santo processionalmente alla Cathedrale: Hor'Ecco 7207 1, VII | professarlo mirabile, s'ha da proclamar l'unico, non che il raro. 7208 2, 10 | tante volte a maledirti proclivi, quante tu fosti a rimunerarli 7209 1, I | intrinseco, non solo nel procrearla, ma nel custodirla; tanto 7210 2, 4 | al Demonio, che ha tanti Procuradori, quanti son quelli, che 7211 1, X | assistenza al di lui Convento, procurando singolarmente, che i due 7212 1, XIII | futuro Dominio; & in vece di procurare d'esser sinceramente perfetto, 7213 2, 1 | humiltà. Così molti, e molti procurarono di seguitar le vestigia 7214 2, 12 | cercò di distruggerti, e tu procurasti di sostenerla. Ti tormentò, 7215 1, VI | Siviglia, in Milasso, & altrove Procuratore sollecito de' suoi fedeli 7216 1, V | per ogni Assentio.~Ogn'uno procurava di toccarlo, come già feano 7217 1, XIII | uniformarono al Crocifisso. Procurerai dunque, non solo di contemplarla, 7218 1, XIII | Sagramento ad una Messa, che procurerete di far celebrare, per domandar' 7219 1, III | curiam d'imitarli, deh non procuriam d'invitarli ad assisterci; 7220 1, I | Euri minaci. Dirizza la Proda a quella Tramontana, che 7221 1, X | poiché sconfisse con generose prodezze (onde si accreditò per un 7222 Notab, D | attonitezza del Re de Napoli a’ prodiggi del Santo in Roma 70. del 7223 1, V | ravviva? ~Innumerabili furo i Prodigi da lui operati nel Fuoco, 7224 iii | PRODIGIUM MULTIS~sibi ipsi prodigiorum prodigus fiet.~OMNIBUS OMNIS~ 7225 1, X | stancava di esaltare le geste prodigiose. Io hebbi la sorte di sostener' 7226 xix | Optimi Max., & Beatiss. ac prodigiosiss. eiusdem Patriarchae nostri 7227 Peror | troppo i Fatti della vostra prodigiosissima Vita. Voi, che feste quaggiù 7228 iii | AUDITOR FORTIS~iuvabit sua.~PRODIGIUM MULTIS~sibi ipsi prodigiorum 7229 iii | MULTIS~sibi ipsi prodigiorum prodigus fiet.~OMNIBUS OMNIS~Sibimet 7230 1, XIII | di tanti anni, ti havesse prodotta un'Aureola in Cielo, mentre 7231 2, 1 | se l’Innocenza le haveva prodotte.~Fu Massimo, perché Minimo, 7232 2, 12 | genera solo, che pene, perché prodotto da’ Patimenti!~Non è, non 7233 1, VI | raccozzato l'havete.~Si produca da Nivers Madama di Sciatiglione, 7234 1, XII | ut de Vespere Mortis nos produceret ad Matutinum Vitae.~Eccoci 7235 1, VII | il più fragrante, che mai producessero le Alpi sublimi del Piemonte 7236 1, X | dispositione misticamente unite le produceva.~Canti dunque Venetia, Sirena 7237 1, IX | pianto, e non vino: Le Viti producevano spine a traffiggere l'animo, 7238 2, 12 | evidente dimostratione potea prodursi, che la Santità di FRANCESCO 7239 1, XIII | tornar'in dietro, prima di produrti a chieder a Dio le Gratie 7240 3, CCIII | fiorite ogni radice~Rode Profan Amor Verme nefasto:~A l’ 7241 2, 4 | suoi circoli l’Incantadrice profana, pensando al circolo dell’ 7242 1, XII | Sedia, che il Traditor'havea profanata non mancandovi lo Spirito 7243 1, V | dagli Altari, che havevano profanati, per preparare adeguato 7244 2, 11 | dal suo Tempio discaccia i Profanatori di Esso, non istringe un 7245 iii | timeas Dies,~cum fastigatos proferas Fastos,~Fur non rapiet furens~ 7246 3, CCXC | la Passione di N.~S. in proferirsi dal Sacerdote~all’Altare, 7247 1, X | ma più per lo merito, che professando la Verità nel suo nome, 7248 2, 13 | superò sempre sé stesso professandosi Minimo, e sublimandosi Massimo. 7249 2, 8 | ch’Io son tenuto di voi professar’al vostro santo volere, 7250 1, VII | altre sue Geste) convien professarlo mirabile, s'ha da proclamar 7251 1, VII | Anna di Silva Migliore, si professarono grati.~Così li Duchi di 7252 2, 8 | in atto di Ubbidiente, e professarsi Ubbidiente fino alla Morte.~ 7253 1, VI | più, che prima non fui, a professarvi l'obbligo, che mi risulta 7254 2, 9 | ravviluppata.~Che verecondia professasti tu mai? Sempre negli affetti 7255 1, X | singolare, che quel Grande professava al mio FRANCESCO proromper 7256 2, 1 | Vittima, che buon Sacerdote, e professerei colla prova quell’humiltà, 7257 1, XIII | Ministero di sagro, e la Profession di Profano. Scialacquator 7258 1, V | sua posta. Benché facesse professione di Semplici, era il più 7259 2, 2 | dissimile dall’obligo, che professo, e vorrei, essere così pronto 7260 1, XIII | veder da FRANCESCO, gran Professore di queste tre Virtuosissime 7261 1, XIII | quando ne han di bisogno, che professori nell'apparenza della semplicità 7262 1, V | havea data la perspicacità profetica di prevedere nelle caligini 7263 1, III | felicissimi vaticinati dalle Profetiche Predicenze, che delle loro 7264 2, 5 | appunto di cui cantava il Profetico Rege: noluit intelligere, 7265 Notab, L | prole dal Santo. 124~Libertà profetizita dal Santo alla Serenissima 7266 1, V | abbruciato si estrasse, profilato con auree striscie da quelle 7267 x | procurato almeno d'effigiarlo in profilo, [xiii] e mostrarmi Apelle, 7268 3, CCXXXVI | s’inchinano a lui miti, e profonde,~Mentr’Ei le calca sì, ma 7269 v | auguriamo ossequiosi, e con profondissimo inchino ci rassegniamo.~ ~ 7270 1, XIII | Eterno, fra gli odorosi profumi, sulla catasta delle tue 7271 3, CLXXX | hor si cela più, come il Profumo,~Più di Francesco olezza 7272 2, 10 | giorno il Signore con quelle profunde parole: da nobis alta non 7273 1, IV | quelle vene Sacrate, che profusero la luce della Misericordia 7274 1, VII | suoi Figli, & ampliò colla profusione de' suoi favori l'abbondanza 7275 1, I | seno tutta in rugiada colle profusioni salubri delle sue dolci 7276 1, IX | queste linee fugaci, le profusissime Gratie, che isgorgarono 7277 1, V | prorompe immediatamente profuso alla lunghezza primiera, 7278 Notab, D | la Francia 92. de’ suoi progressi spirituali nella Corte 95. 7279 Notab, D | una scrittura 117. delle proli numerose conseguite per 7280 2, 8 | Perfettione. Sposolla Celibe per prolificarAffetti di eterna Vita: 7281 1, V | sospiroso al Cielo, per prolungare ad Essi la Vita. Né sieno 7282 3, CCLXXVIII | CCLXXVIII.~Promesse, divinamente illuminato, 7283 3, CLI | dispiega al Sol’in vano;~Ma Prometeo Divin, con facil mano,~Gli 7284 3, CCLXXI | la Nascita del~Delfino.~ ~Promette al lieto Carlo Inclita Prole~ 7285 1, IV | il che fu virtualmente un prometterle, che lassù le ripartirebbe 7286 1, XIII | Il tradisti ancora perché promettersti di assiepar'il tuo Celibato 7287 1, XIII | Il Tradisti perché gli promettesti la Povertà volontaria; ma 7288 1, V | dar mai in alcun inciampo, promettevano certa la sicurezza. Né qui 7289 1, XIII | stile di prima; e se ben prometti di cangiar costumi, quando 7290 2, 5 | pensiero nel Cielo, Terra di Promissione, e di Luce. Morirai; & i 7291 1, II | Capo de' Predestinati, & al Promotore de' Beneficij: Così nella 7292 2, 8 | della Virtù: L’Honorò come Promotrice de’ meriti: La sublimò come 7293 2, 4 | multiplicarne il Reato, col promover Complici de’ tuoi Delitti, 7294 1, XIII | più, che agli Altari. Se promovesti a' Beneficij li tuoi dipendenti 7295 3, CXLIII | Eterna Legge,~Santo Solon, promulga alti Rescritti,~Che nel 7296 1, VII | Urbano, dalla Duchessa Livia, Pronepote del gran Giulio Secondo, 7297 1, VII | da Dio, a guisa di Stella pronuba, a fertilizzare gli Sterili 7298 3, CCLXXXVI | CCLXXXVI.~Pronuncia prima di morire questa~Oratione.~ ~ 7299 3, CCXCI | CCXCI.~Spira pronunciando. IESUS~MARIA.~ ~Tua Glorïosa 7300 1, XIII | non tremasti quando nel pronunciarlo fremesti. Il rinegasti i 7301 2, 7 | di~Giesù, e di Maria, nel pronunciarne~i Nomi soavissimi moriste 7302 1, X | que' grandi Limosinieri, propagano. Le Dame, Angioli a' costumi, & 7303 1, XIII | o per geniale istinto di propagar sé stesso, che la Natura 7304 1, VII | Marta Capistrana di Mendoza, propagarono la loro Chiara Prosapia 7305 2, 1 | Scogli dell’Herebo ardente propagasti fra quelle vampe oscure 7306 1, X | Æternum sacrat.~E di fatto propagata, la Regia Propagine della 7307 1, X | nobilissime Discendenze propagate dal Santo Fecondo, e non 7308 3, CCXCV | Real de’ Galli Augusti,~Propagator Francesco, ognor feconda~ 7309 3, CCXCV | intorno.~Regiae stirpis~Propagatori.~ ~De la Stirpe Real de’ 7310 1, X | fatto propagata, la Regia Propagine della Savoia, dalla Protettione 7311 1, X | della Corte di Francia, dove propagò cogli Esempli della sua 7312 1, VI | il ricorso a FRANCESCO, propagonne ancora l'Assistenza patrocinante.~ 7313 1, X | mai un altro petto così propenso a donare, essendo il cortile 7314 1, X | FRANCESCO, come ad un vero Propitiatorio; e gran parte di esse ha 7315 1, II | all'hora, che di Avvocati Propitij si convertiranno in severi 7316 3, CCLXXXVI | Fidelibus Defunctis miserere; &~propitius esto mihi misero Peccatori 7317 2, 9 | con tanti nodi, quanti proponimenti di consagrar tutta la sua 7318 1, IV | dirupata, nonché vacillante, il proponimento d'essere sempre più divoto 7319 2, 5 | imprimerlo nell’Anima tua; e per proportelo scopo di fruttuosa Imitatione, 7320 1, V | pena, che dal deriso, si proportionarono più, che le Figure Rettoriche 7321 x | qualunque conditione, pascolo proportionato. Il Dotto vi troverà sostanza, 7322 1, XIII | sorgeranno dalla volontà.~Fatta proportionevolmente questa Induttione in ogni 7323 2, 11 | Costumi. Con queste due Propositioni ho detto quanto si può più 7324 1, X | quella Famosa Città, da me proposta, come sempre riverita mia 7325 1, V | le Quistioni difficili, propostegli da due Classici Dottori 7326 Notab, F | accoglimento nella gloria 244. proposto come un modello del humiltà 7327 2, 4 | al circolo dell’Eternità, propostole da questo Santo Archimede, 7328 1, X | mortalità si può chiamare più propriamente Serenissima, e m'ingiunse 7329 2, 10 | incontrano.~Di una Stella fu sol Proprietario nascendo, benché le havesse 7330 | propter 7331 1, X | che la muniscono, ha tanti propugnacoli per sua difesa.~Tutta la 7332 1, X | Santo, che fu tante volte Propugnacolo de' Galli stessi contro 7333 1, X | Fortezza detta da Tacito Propugnaculum adversus Gallos, hebbe da 7334 1, IV | non mancano mille, e cento Propugnatori Celesti a difenderlo supplicati: 7335 1, I | Spiraglio certo, onde gli prorompa~il respiro.~ ~PROLUSIONE 7336 1, X | professava al mio FRANCESCO proromper soleva in questi eccessi 7337 1, XI | dalle sue beate caligini fa proromperci tanti lumi, son tali, e 7338 1, VI | vide la vigilia del Santo prorompersi la Gratia così sospirata. 7339 2, 9 | tue impudicitie svenato.~Prorompi in gemiti di Colomba, se 7340 Notab, A | altissimi, al numero di sette prorompono a l’improviso per miracolo 7341 | prorsus 7342 1, VII | propagarono la loro Chiara Prosapia allo splendore inesausto 7343 1, V | illuminarli. Oh quanti Muti prosciolsero della lingua stupida i nodi 7344 1, X | l'accoglie in seno, & a prosciorla da cure infeste la stringe 7345 2, 1 | Minimi nel Titolo. Quindi proscrisse da Essi la Superbia, che 7346 1, VI | Perigli distrutti, gli Affanni proscritti, e le tenebre interiori 7347 1, XIII | e da quanti Articoli sei proscritto, Huomo dishumano, che scorticasti 7348 1, XII | Tappeto così ridicola, come il proscrivere da' Conviti il Tredicesimo 7349 1, XIII | ripigliarli da capo, ma dei proseguirgli: il che non par convenire 7350 1, XI | salubri.~Lo stesso costume si proseguisce ancora Hoggidì, perché nelle 7351 2, 9 | que’ traffici osceni, che proseguisti col Mondo? Di tante Rose 7352 1, X | FRANCESCO, epilogata, non che proseguita la Serie de' suoi Heroici 7353 1, V | Auge della sua Gloria, e va proseguitamente spargendo a chiunque Divoto 7354 1, VI | vivono corseggiando di proseguite rapine.~Oh, quante volte, 7355 1, X | Chiese per Tredeci Venerdì proseguiti, e come per tanti gradi 7356 Notab, P | il Re di Napoli. pag. 88~Prosopopeie di Annibale Chippe guerriero 7357 1, I | che sempre ad illuminarci prosorge dall'Abisso degli splendori: 7358 2, 6 | glie lo ferisce a farne prosorgere profluvij di Doni.~Deh chi 7359 1, X | che arridente dal Cielo le prospera, e benedice.~Bologna, la 7360 1, X | la protegge, e conserva, prosperando quell'Inclita Stirpe, che 7361 1, XIII | Peggio per Essi quando son prosperati; & è questo un Mistero ben 7362 1, XI | loro colme di Gioia col prospero incontro di successi felici.~ ~ 7363 2, 6 | delle Specie Sagramentali: prospiciens per cancellos degli accidenti 7364 x | presente Opera l'occasione prossima di un Saccomanno! A voi, 7365 1, aGG | della Luna, quanto più son prossime al Sole della Chiesa, tanto 7366 2, 11 | mi adiri contra de’ miei Prossimi, ma de’ miei Vitij; e siatemi 7367 2, 1 | essere tutto col Tutto. Si prostergò per venir messo nelle prime 7368 iii | monstra.~HUMILIS IN SVBLIMI~Prosternet sublimes in humili.~AUDITOR 7369 1, IV | nel letto del sepolcro prosteso: che volò con le penne delle 7370 2, 1 | Creatore Sovrano, tutti si prostrano addolorati, & alla di lui 7371 2, 1 | Paltoniere, Colui che vide prostrarsi a’ suoi piedi supplichevoli 7372 2, 8 | vigore della Divotione, non prostrasse affatto la debolezza del 7373 1, IV | pargoletto stesero l'ale prostrate. Egli formò delle braccia 7374 2, 11 | attendendolo, che ne uscisse, prostrosegli a’ piedi, e con mille singulti 7375 1, X | perché super omnem gloriam Protectio. Egli è Protettore della 7376 1, X | FRANCESCO, che stende i proteggenti suoi rami così profusi sovra 7377 1, IV | mille impenetrabili Scudi a proteggerlo pronti.~Io non presumo già 7378 1, I | spiega le sue grand'ale, per proteggerti ad ogni momento, quando 7379 1, X | nel suo Cielo qual Aquila proteggidrice. Son a lui troppo cari gl' 7380 1, III | Santi Particolari, che ci~proteggon sovente implorati, Encomio~ 7381 x | singolarmente del mio Santo: cioè il Proteo, il Chimico, il Sole Pittagorico, 7382 3, LXXXIX | sasso a intenerir l’Alme proterve:~La scalda ai baci il Peregrin, 7383 2, 7 | la di lei Madre, che ti protesse. Maria è la Vergine, per 7384 2, 12 | incontrarono mi~abbatterono: Protestando qui,~Ch’Io vo’ più tosto 7385 1, V | o col di lui Merito, a protestargliene l'obligo eterno.~Irracontabili 7386 1, V | ciglio inarcato hoggidì protestarne il Vero in Paterno Rupe 7387 2, 6 | dalla Croce alla Cena, per protestarsi volontario Schiavo di Dio, 7388 x | Così rinnovo sempre le mie Proteste, & intendo con tutto lo 7389 1, X | e fu da essi favorito, e protetto; come la Rosa, che naturalmente 7390 2, 7 | le braccia: ad una gran Protettora, che mi stende il manto; 7391 1, VII | Scialano, Marchesi di Lenoncurt provarono l'effetto della loro candida 7392 x | Gloriosi. Ho sensibilmente provata l'assistenza prodigiosa 7393 1, XIII | come temerario Sacrilego, e provato un solennissimo ladro, provocò 7394 1, XIII | a mandar gli Angioli per provederti di quel Pane di Consolatione, 7395 v | più Altari, & a' Sacerdoti proveduti di sacre Elemosine in più 7396 1, III | più benefica, poiché ne provengono influssi più salutari alle 7397 Notab, V | Toscana. 175~Utili spirituali provenuti a moltissimi dalla protettione 7398 1, IV | beato, che Santa Bauma dal Provenzale si rappella, e mi sentij, 7399 2, 10 | la necessità (secondo il Proverbio Spagnuolo) tiene cara de 7400 1, V | nell'Osservanza de' più Provetti, se pur non si fe' loro 7401 1, X | per lui alle Muse mancò provianda, né Cerere a Minerva, né 7402 1, X | Genio così felice, e lo providero di sontuoso Albergo in un 7403 Notab, T | Gloria. 343~Tribulatione proviene dal peccato. 3~ ~ 7404 3, CIX | dalla~Providenza Divina, con provigioni~di Viveri, e di Danari~per 7405 xix | Balthassar Strycher Cor. Provin.~& Vicar. Generalis.~  ~  ~ 7406 xix | Paula, &c. duo huius nostrae Provinciae Theologi RR. PP. Anastasius 7407 xix | Venetiarum Dominij~Corrector Provincialis,~Vic. Gener., & S. Inqui-~sition. 7408 1, X | refrigerarsi l'interno al provluvio delle Gratie profuse, che 7409 2, 8 | Ubbidienza non sa dolersi.~Provocato dall’Hebreo contumace non 7410 2, 13 | pazzo come blasfemo, che il provocava a sferrarsi dalla Croce, 7411 1, IV | diverse vene fervidamente mi provocavano a piagnere pullulanti. Passai 7412 1, XIII | provato un solennissimo ladro, provocò lo sdegno del Cielo anche 7413 1, VIII | tranquille l'aure vitali.~Provonne il vero fra le moltissime 7414 1, V | servir'ad ogni Sovrano da Prudentissima Idea, e di Gloriosissimo 7415 3, CLXXIV | Contadino un Canestro~di Prugne; & Egli separando le~rubate 7416 2, 12 | ma lo solletica; e nel prurito del suo patire prova la 7417 3, CLVI | Esempio raro,~Sgombra l’acre prurìto, il puzzo amaro;~E piagato 7418 v | Creda V. S. ILL.MA alla publica fama, che poche sue pari 7419 2, 11 | povero.~Si famigliarizò coPublicani, mangiò coPeccatori, trattò 7420 1, V | quali Egli diede il moto, a publicarne retti, come divennero Essi, 7421 1, IV | quaggiù di Publicano divenne publicator del Vangelo, poiché li cadde 7422 2, 5 | ghermita, e lacera la sua pudica Compagna.~Così frequentemente 7423 1, XIII | Sprigionate le Tortorelle pudiche furono Simboli di quell' 7424 1, VII | ossecrato. Amico de' fiori pudichi, tramutogli in frutti soavi, 7425 1, X | all'estinto suo bene un pudicissimo Mausoleo del suo Cuore; 7426 1, XIII | Si risentì di quell'Osso pudico al sentirsi violare da un 7427 1, IV | estando a la mensa vuestra~Pudisteis dezir al Hijo,~Para darle 7428 3, XXVIII | XXVIII.~Sue Virtù nella Pueritia.~ ~Non rode il dente suo, 7429 1, X | spietato livore. Sempre pugnante colle Sciagure, ma sempre 7430 1, III | Intercessione, s'offrono a pugnare per noi; prodi non meno 7431 1, XI | perché il Principe della Luce pugnò col Principe delle Tenebre: 7432 2, 11 | mitissimo in grembo della Pulcella Davidica, che coronollo 7433 3, CLXVII | il Pio Francesco, e li pulisce,~Ad un retto di cor tutto 7434 2, 12 | frutta, la Continenza non pulla senza di Essa. La Mansuetudine 7435 1, X | Borghi, ha teste, sempre più pullulante di Nationi; non velenosa, 7436 1, IV | mi provocavano a piagnere pullulanti. Passai alla Città di S. 7437 1, X | rinomato i Paesi bassi, e fe' pullular'al suo capo gli allori nel 7438 1, X | Bellezzamaestosa fra quante pullulassero mai sopra il Regio Stelo 7439 1, VII | Regnante, inclito Germe pur pullulato al calor di FRANCESCO, della 7440 2, 9 | floride al crine, perché gli pullulavano sempre più vivaci i Ligustri 7441 1, IV | Memoria così feconda, che pullulò co' Fiori del Celibato i 7442 1, IV | fastosa per la bellezza, non pungente per l'invidia, non marcita 7443 2, 10 | colse, che spine sterili pungenti, e pur coronossi di Rose 7444 1, X | candore, e pria, che li pungesse la lanugine il mento trafisse 7445 1, XIII | quante parole, colle quali pungesti tanti Mosconi, quanti Amatori. 7446 2, 12 | Rose sono le Spine, che il pungono.~La sua Mensa è Parca, e 7447 1, XIII | che ferono i Reprobi, e punirgli anche meno de' loro demeriti 7448 1, VI | FRANCESCO, che volLe con punirlo corregerlo, e col periglio 7449 1, XI | configger'i piedi, e per non punirmi vi feste traffigger le mani. 7450 2, 9 | tanti miei Vitij, onde mi punisca con perpetuo supplicio, 7451 1, IX | sotto flagel di ghiaccio, punita dal Cielo nel suo Territorio 7452 Notab, M | singolarmente 97. i nemici di essi puniti terribilmente dal Santo 7453 3, CCXXXI | fatto assassino~Spander punito i sanguinosi humori;~Perché 7454 1, XIII | quelli, che uccidesti colla punta della tua Penna crudele. 7455 2, 10 | tanto meno credesti, più puntuale cogli Huomini, che con Dio; 7456 1, X | con FRANCESCO, il quale puntualissimo corrispondente non mai la 7457 2, 2 | sommerge. Non puoi sentir la puntura di una zenzara: molto meno 7458 2, 7 | finché negli occhi hebbe la pupila viva, hebbe moribonda la 7459 1, XIII | i Nipoti, impoveristi i Pupili. Se fu in te la Sagra fame 7460 1, IV | pupilla di Christo, & il pupillo della Vergine, che vide 7461 x | recar altro credito, che puramente historico a quelle attioni, 7462 3, XXXII | Stige i Capi estingue;~E purgando i vapor d’Erronee lingue,~ 7463 1, XI | ingemmano: di macchie, che purgano: di lividure, che adornano: 7464 1, X | che sciolgono dalle Pene purganti, spande a mani piene un 7465 2, 9 | inalza sopra la Regione più purgata dell’Animo.~La Pudicitia, 7466 1, XII | accinto a morir'in carne il purgò colla sua Passione, e purificandolo 7467 1, V | li suoi influssi salubri, purificando l'aere, non sol di Bormes, 7468 1, XII | purgò colla sua Passione, e purificandolo col suo Sangue, lo rese 7469 1, V | lagrime, convertendo in acqua purificante quel fuoco impuro, che tanti 7470 1, V | Ciechi aprirono gli occhi a' purificanti spiragli di questo Luminare 7471 2, 7 | agli Spiriti Honesti, e purificati. Maria è Vaso insigne di 7472 2, 6 | quel Carbon Mistico, che purificò, ancorché solo in figura, 7473 1, X | che con Pontificia Maestà purprureggia nel lampo del suo nobilissimo 7474 1, X | ingrato del merito, che la Purpurata Famiglia Rossetti con una 7475 1, aGG | macchia, benché candida purpureggi, e purpurea conservi sempre 7476 1, X | perché favellando di un Lume purpureggiante qual Hespero, non può la 7477 x | Dicitura ha fatto prorompere purpureggianti scintille.~Corrono già quattr' 7478 1, X | Savoia, Reine de' fiori purpureggiavano in Roma, che perciò si vedeva 7479 1, IV | Salomone. Giuseppe Padre putativo di Dio: honor così alto, 7480 1, IV | Indole così pura, che gli putiva da lungi tutto ciò, che 7481 1, X | quale ha in una lettera di putno del mio gran FRANCESCO un 7482 2, 7 | preservarle dall’imminente putredine. All’odore di questo gran 7483 1, V | Conversationi, come contrario alla Putridezza. La sua Temperanza lo raddolcì 7484 1, IV | infortunij, che come morti puzzano al Mondo per la povertà, 7485 3, CLVI | Sgombra l’acre prurìto, il puzzo amaro;~E piagato per Dio 7486 2, 3 | Se non attrasse i Cimici puzzolenti, smorbò le coscienze delle 7487 1, XIII | Arca, ma dalle Carogne col puzzore allettato riprese il volo, 7488 1, XII | Infingardaggine: Colle zampe quadrate rassomigliano gli Elefanti 7489 1, XIII | una palla, che nel colpire quadripartita si franse a quadruplicare 7490 1, XIII | ancora ne appariscono quadripartite le fenditure da un filo 7491 1, VI | questo notabilissimo Caso il Quadro, esposto nel Tempio de' 7492 1, XIII | quadripartita si franse a quadruplicare il suo colpo. Hor Io vo' 7493 | quæ 7494 1, XIII | controversia, ma in pratica. Quaerite primum Regnum Dei; & hac 7495 i | FRUGONI~Minimo, Consultor', e Qualifica-~tore del Sant'Officio.~ ~DEDICATI~ 7496 1, V | fra molti basterebbono a qualificar molti per Semidei.~Impetrato 7497 x | vogliono indovutamente qualificarsi per laboriosi giornalieri 7498 1, X | replicate Senatorie Toghe si è qualificata un Seminario di Catoni. 7499 1, VI | Principi, di Reine, e Dame qualificate, che coronano la Cappella 7500 1, X | Parigi, ritirata con altre Qualificatissime Dame, e Principesse (secondo 7501 2, 1 | canonizolla colla sua bocca, ma qualificolla ancora col proprio Esempio.~ 7502 xxi | Quindi con aureo stil qualor descrivi~Del Massimo de' 7503 3, CXXVI | Atto la SS. Trinità; per quan-~to si può vedere da un Semplice 7504 | quand' 7505 | quantum 7506 1, X | che faccia Pasqua nella Quaresima, in cui più singolarmente 7507 1, X | chiamarsi la Decima Musa, e la Quarta Gratia: La Serenissima gran 7508 1, XIII | Hor cerca di ritirarti a quartiere, perché si avvicina il tempo 7509 Notab, V | Santo spiegata in trecento quaternari. pag. 445~Vita quaresimale 7510 1, X | dovevano haver per termine i quattordici di Maggio tutti fioriti. 7511 | quem 7512 | quemadmodum 7513 1, X | bastevoli a spiantar le Quercie più radicate, spianar le 7514 2, 11 | gode, perché patisce, né si querela, perché trionfa.~Curva le 7515 1, IX | sembrava immobile il Cielo alle querule strida di quelle Nationi 7516 Notab, F | invisibile 93. scioglie idiota la questione de’ Dottori Sorbonici 96. 7517 1, IX | Giustitia Divina un'Ecatombe di quindici mila Vite sagrificato: Ma 7518 xix | commiss. Rever. P. Sebast. Quinquet. nostri Ordinis Correctoris 7519 1, XIII | effetto, che qual Luna in quintadecima tosto ti muti, perché non 7520 1, V | infusa, Saggio Idiota, le Quistioni difficili, propostegli da 7521 | quo 7522 | quorum 7523 2, 11 | dell’Apelle di Christo: Quum deposuero omne Peccatum, & 7524 Notab, R | R~ ~Re di Napoli stupido, 7525 1, XI | Misericordia il cui Motto fu I. N. R. I.~Passa il Peregrino Mortale, 7526 i | DEDICATI~ALL'ILL.MA SG.RA CONTESSA~D. IPPOLITA ANNONA~ 7527 1, VII | prima così caro alle Muse rabbellì le Lettere sfigurate colla 7528 1, X | a Faenza, religiosamente rabbellita in osservarlo con una riverente


'l-alarc | albeg-assev | assic-canch | cande-comes | comin-cresc | cribr-dispi | dispo-fabbr | fabol-g | gabbi-imban | imbar-innes | innoc-ligio | ligur-monta | monte-pales | palis-prati | pream-rabbe | rabbi-ripar | riper-scola | scole-somme | sommi-suppl | suppo-tumid | tumul-zunig

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License