'l-alarc | albeg-assev | assic-canch | cande-comes | comin-cresc | cribr-dispi | dispo-fabbr | fabol-g | gabbi-imban | imbar-innes | innoc-ligio | ligur-monta | monte-pales | palis-prati | pream-rabbe | rabbi-ripar | riper-scola | scole-somme | sommi-suppl | suppo-tumid | tumul-zunig
Parte, Cap.
7529 1, IX | fischian gli Euri frementi di rabbia a svegliar palpitoso il
7530 1, V | vampe, che non ne morsero rabbiose un pelo, ma ne baciarono
7531 3, LXX | Francesco, a’ suoi danni rabbiosi,~Tifei fumanti, e Cerberi
7532 1, III | delle Tenebre, che cospira rabbioso colle sue tetriche Squadre,
7533 3, CCLII | da un~Forzato, subito il~rabbonacciano.~ ~Procellosa (deh qual!)
7534 1, IV | tutto in due termini si racchiude con asserirla consimbolo
7535 3, Int | intraviene come a Chi volle racchiudere un Mare dentro a fossicella
7536 2, 6 | Circolo di quell’Hostia raccogliendosi il di lui Spirito abbandona
7537 2, 6 | onde vi produsse così gran raccolta di Gloria. Voi, che formaste
7538 2, 9 | fetenti, & imputridite da te raccolte, altro non ti restò, che
7539 2, 6 | sanguinosa; e nell’Hostia raccolto, col suo Corpo incruento,
7540 1, IV | Regina, a cui non in vano si raccomandano i tribulati. Ecco un ANDREA
7541 1, X | replicata anelanza, ch'io la raccomandassi al mio Santo, principalissimo
7542 1, IV | misteri, & hebbe per Madre raccomandata sopra il Calvario la gran
7543 2, 7 | al vostro confitto Amore, raccomandate alla Vergine quest’Anima
7544 1, XIII | disse: Mio buon Padre vi raccomanno il Regno, e l'Anima mia,
7545 2, 7 | Se il Redentore spirante, raccommandò alla sospirante sua Madre
7546 1, X | sopra tutta la Gallia a raccor le notitie della Divotione
7547 1, V | tagliarli l'Habito intorno, che raccorciato fino al ginocchio, prorompe
7548 2, 13 | sparge semi di Meriti, per raccorne Messi di Gloria.~Durò Protogene
7549 1, I | sempre le braccia aperte a raccorti Pietoso, e spiega le sue
7550 1, VI | questa Tela vitale ho veduto raccozzarmisi lo Stame già già reciso,
7551 1, VII | che apparivano estinte: raccozzò le Linee, che si deploravano
7552 2, 1 | potrei, come di una Vezzosa Rachele, essere il Beniamino, perché
7553 1, X | Sole Divino, portò la Croce racquistata, con la pietà d'un Heraclio
7554 1, XIII | ti attende. Se fosti un Radamanto feroce, sarai un Issione
7555 2, 5 | ancor perché nisi Ebur radatur Limis, dividatur Serris
7556 2, 1 | Popoli, meritò di godere, raddolcimento del tedio humano, le Canzoni
7557 1, I | Fiele del Redentore puoi raddolcir'il tuo Spirito amareggiato.
7558 2, 11 | procedure! Ma tocca a voi raddolcire quell’acque amare, col legno
7559 1, XI | esaltano: di punture, che raddolciscono: di ambascie, che consolano:
7560 2, 13 | perché le mantenne morbide, e raddolcite, col favo del Mele Sagramentale,
7561 1, X | Cielo ricorra al FONTE dove raddoppiate disgorgano, e da MARIA,
7562 1, IX | Nicchio. E pur a tal funtione raddoppiossi il favore di un Astro così
7563 i | Giuseppe Ambrogio Maietta, a S. Radegonda~CON LICENZA DE' SUPERIORI.~ ~
7564 2, 1 | ingolfarsi nell’alto Mare, andò radendo la bassa sponda del Lido.~
7565 1, XIII | Decreti del Cielo, e torna a rader il Suolo, per incontrarvi
7566 1, X | le stelle, non può se non radere 'l piè di quelli questa
7567 1, IV | le piume, perché gli si radicarono nelle viscere cogli strali.
7568 1, X | spiantar le Quercie più radicate, spianar le Rocche più dure.
7569 2, 7 | fine ancora (cred’io) di radolcirne con questi due Favi melliflui,
7570 1, X | Spirti al Leon'il tuo calor raduna!~ ~Deh non sia, che sì chiaro
7571 1, XIII | fumo; la tua Sensualità ri radunò nel cuore tanti carboni
7572 2, 6 | Sagramentato sopra l’Altare, senza raffigurarselo confitto sopra il Calvario.
7573 1, XIII | tuo Scettro alla Croce, raffina la tua Porpora nel Sangue
7574 2, 3 | lagrime. Entrò nelle Fornaci a raffinar l’oro della sua Carità,
7575 1, II | divenuti questi Catadupi, ma raffinato l'udito, esaudiscono pronti
7576 1, V | fra que' Tufi 'l Petto, raffinò fra quegli horrori la luce.
7577 1, VII | Arciduchessa dell'Austria, benché raffreddato dal Verno prossimo dell'
7578 2, 3 | la Morte mi estingua, mi raffreddi, m’inceneri.~ ~SUPPLICA
7579 2, 11 | la penitenza ogn’hora più raffreddollo alla passione del Senso,
7580 1, XII | di Madian, e di Epha. Al ragghiare sembrano Trombe, che chiamano
7581 1, IV | sospiri. Amorosa Pirausta, che raggirandosi intorno al Candelabro di
7582 1, X | scorza, una Scaltrezza senza raggiro, & una Pietà senza Hipocrisia.
7583 3, CXXXIII | Con la face divota, e le raggiunge,~Ne l’accenderle tosto,
7584 1, V | Indice frettoloso, questo Ragguaglio diminuito. Forse arridendo
7585 1, I | concorso assiste alle sue Ragionevoli Creature presente, quando
7586 1, IV | pensili dell'Empireo si rallegrano i Beati al fioreggiar di
7587 1, IX | l'animo, e non pampini a rallegrarlo. Trovandosi que' Popoli
7588 1, IV | l'hilarità nel nome per rallegrarti, o mesto, il dottissimo
7589 1, XIII | rustichezza nativa, non mai ti rallegrasti nel Signore, perché cercasti
7590 1, V | contrasegno, che sempre si rallegrava con Dio. Non mormorava degli
7591 2, 13 | senza fermarsi, né mai rallentare il Viaggio intrapreso.~Appena
7592 1, XIII | fanno per vezzo, e senza il ramarico, con cui si debbono, come
7593 1, IV | queste Valli di Miseria raminghe, affin di renderle, colla
7594 1, V | impediva a FRANCESCO, colle rampogne l'uso dell'Albero già reciso.~
7595 1, IV | può chiamar Rosa d'oro, e rampollata in Lima si può dalla Fama
7596 2, 3 | Se non fe’ inondare le Rane le fe’ saltare: Se non uccise
7597 2, 6 | sotto un Indivisibile si rannicchia. E coronato di Spine atroci,
7598 2, 10 | quanti ne dispregiasti. Arpia rapace divorasti il tuo Prossimo;
7599 2, 13 | Capretti? Più tosto per la loro rapacità di Lupi; per la rabbiosa
7600 1, VI | FRANCESCO miracolosa.~Corre rapido in Lecce, nel Dì Festivo
7601 iii | evades Liber:~Nec te vincula rapient Mortis,~Qui vinctos nasceris
7602 iii | proferas Fastos,~Fur non rapiet furens~Superborum ventus
7603 1, VI | corseggiando di proseguite rapine.~Oh, quante volte, oh quante,
7604 1, I | Ponte, per cui si passano i rapinosi Torrenti: è la Palma, da
7605 1, V | accostumossi a lasciarsi rapire dalla memoria di quelle
7606 2, 3 | Estasi così frequenti, che il rapiro alla terra, qual innamorata
7607 3, LVII | Tronco di Penitenza; e pur rapisci,~Mentre a l’amato Dio tutto
7608 3, CCXXIX | Francesco, vola al Ciel rapito,~Ché non può trattenerlo
7609 x | questi dolosi, che aliena rapiunt, & assassinando i Peregrini,
7610 1, IV | Bauma dal Provenzale si rappella, e mi sentij, colà giunto,
7611 2, 10 | quanto più suol comparir rappezzata, squallida, e curva, tanto
7612 1, XIII | Tromba, come de' Beni di rappresaglia, messi all'Incanto.~Colui,
7613 1, IV | senza l'ombra di un neo rappresenta un Santo vivo fra le delitie
7614 1, VI | che temeraria, il voler rappresentare, benché di scorcio, tutti
7615 1, VI | che co' grandi Volumi; nè rappresentarsi, se non i Monti, ma non
7616 3, CXXV | l’Unitrino Dio sembianza rara~Francesco esprime, imita
7617 1, V | FRANCESCO favella.~Nella rasa Campagna un gran Diluvio
7618 2, 5 | una gran Croce disteso, rassegnando il suo Spirito nelle mani
7619 3, CCXIV | comanda loro,~che vadano a rassegnarseli, in servigio~di quel Monastero:
7620 v | profondissimo inchino ci rassegniamo.~ ~Di V. S. ILL.MA~ ~Divot.
7621 1, X | efficacissimo, e grato. Si rasserenano queste mie pagine, perché
7622 1, VI | Paula partinne colla mente rasserenata da un Zeffiro soavemente
7623 1, IX | non isvaporarono i Voti: rasserenossi l'Aere, e rinverdì la Campagna:
7624 1, V | Monchi, e gli Storpiati, che rassettati dalla di lui giusta Virtù,
7625 3, LXXXVIII | Che non lo sfianca, e gli rassoda il passo:~La Croce di Gesù
7626 1, XII | Infingardaggine: Colle zampe quadrate rassomigliano gli Elefanti di Ethiopia,
7627 2, 5 | perfetto è proprietà il rassomigliar l’Amante all’Amato, deh
7628 1, IV | l'Oracolo de' Profeti, il Rationale de' gran Sacerdoti, la Perla
7629 1, V | vicine, & Egli, qual Canna rauca, si reputa degno d'irrisioni,
7630 2, 7 | nelle funeree bende il ravoglie dentro il Sepolcro sotto
7631 2, 12 | il suo sangue; ma poi si ravvede, e ritiene il suo cuore
7632 1, XIII | a traffiggerti per farti ravvedere, e tornar'in dietro, prima
7633 1, V | temporanei guadagni. Così ravvedutosi, mentre chiude gli occhi,
7634 3, XXXVII | restando in S. Marco.~ ~Chiude ravvido Sacco un gran Tesoro~Nel
7635 1, VI | per alcuni anni coperto, ravvigorì gli occhi suoi già divenuti
7636 1, VI | cader nel Sepolcro corsero ravvigoriti al Tempio per prestar'Omaggio
7637 2, 9 | perché così nella Carne ravviluppata.~Che verecondia professasti
7638 1, XIII | Laberinto, in cui ti trovi ravviluppato.~Se sei un Mercatante, ma
7639 3, CXXII | La rialma Francesco, e si ravvisa~Da la Tomba a la Culla un
7640 1, IV | spirito tributarie, poiché ravvisandomi la generosa più d'ogni altro
7641 2, 13 | appena vi giunse, che si fe’ ravvisare, come il Polifemo degli
7642 1, IV | Madalena, e mi avisai nel ravvisarlo così smisurato, che la grand'
7643 1, IV | FRANCESCO di Assisi, e se pensi, ravvivandolo colle mani trafitte, e col
7644 2, 2 | espressive delle Speranze, che il ravvivano, mentre mortificava il proprio
7645 1, IV | sempre in continuo moto per ravvivar col suo lume puro Evangelica
7646 1, X | palpitationi del cuore, a ravvivare gli Estinti, come ne fe'
7647 Peror | della mia Cella sepolto mi ravvivaste ad encomiarvi. Io sono simile
7648 2, 12 | coloristi, co’ tuoi deliquij la ravvivasti, col tuo pianto lavandola
7649 1, VI | del letto col cataletto: Ravvivata al semplice tocco di un
7650 1, V | estinti, e più volte cotti; ravvivati alla di lui viva Fede, e
7651 2, 12 | contra tante Vespe. Benché si ravvolga tuttodì fra le Spine, non
7652 3, CCLIX | Francesco: Ei fra le Spine~Si ravvolge snervato: A le Divine~Gioie
7653 2, 2 | vivendo tanto Mortificato vi ravvolgete fra le Spine, offerite a
7654 2, 10 | dalle ricchezze, mentre si ravvolgeva humilissimo col serpeggiar
7655 1, XIII | Sibariti Gnatoni, che sempre si ravvolgono fra la Carne: che più pensiero,
7656 2, 9 | nelle quali sì lungamente mi ravvoltai.~ ~SUPPLICA AL SANTO.~ ~
7657 2, 12 | indiscreto lo scortica per la razza, che ha di Villano.~Un Cameriere
7658 2, 3 | queste parole: Mis Amores son Reales. Hor tu fa’ una Divisa al
7659 1, II | per lo titolo, ma per la Realità: la cui Altezza non ha pari
7660 2, 3 | che fu dal Terreno Amore realmente ferito in morte, mentre
7661 1, XIII | Pensiero: Senza questa i Reami rovinano, gli Scettri si
7662 1, IV | bellissima Rosa, che basta sola a recare la Primavera! O pretiosissima
7663 1, XIII | mistico Abramo, venga a recarti qualche rimedio; ma con
7664 1, IX | alla Sepoltura: ogni crollo recava cadute: ogni caduta esterminij.
7665 1, IX | più si serviva di falce a recider Vite, ma di trappole a coglierle,
7666 1, XIII | Peccatore, singolarmente recidivo, fu osservato dal Caietano,
7667 1, I | è la Spada, con cui si recidono i nodi Gordij: è la Stadera,
7668 1, V | fiamme celesti nel brieve recinto del di lui piccolo Cuore
7669 1, IV | che colle poppe quaggiù recise fu la vera Amazone del Crocifisso
7670 1, III | Amazoni generose, che si recisero la mammella del Senso, per
7671 1, VI | lacci contro agl'Innocenti, recisi, e disciolti da questo Alessandro
7672 2, 13 | questo principalmente Io sto recitando: Facciasi la vostra Volontà,
7673 1, XIII | più, che non pregasti, nel recitar indevoto la Santa Messa; &
7674 x | cert'uni di nome indegni recitarmisi sul volto interi squarci
7675 1, XIII | le sudette Orationi; e si reciterà la Messa, in protestatione
7676 1, XIII | opprime. In quel mentre reciterete, per Tredici volte l'Oratione
7677 1, XI | legge con affetto: Ille Nos Redèmit Innocens. Passa il Cattolico
7678 1, XI | senso profondo: Inde Nata Redemptio Iniustis. Passa il Ricalcitrante
7679 1, V | esser rapita da chi l'haveva redenta colle sue Piaghe, e tanto
7680 1, XI | la luce al Genere Humano redento.~Giorno, in cui squarciatosi
7681 1, XIII | da Noè, exivit eundo, & redeundo. Cominciò a svolacciare,
7682 1, XI | Incarnatione altro non fu, che il redimerci dal Peccato.~Le pijssime
7683 2, 12 | fe’ con un Fiat, non volle redimerla con un fiato, ma col midollo
7684 2, 12 | oltragiato; Assolvè giudicato; Redimette comprato; Decorò flagellato;
7685 1, VII | tutt'hora per la sua Pietà rediviva, e per essere stato così
7686 1, VIII | formarono stellette brillanti le redivive pupillette del bambolo ravvivato
7687 1, XIII | procuri di correggerle se sono ree, di migliorarle se sono
7688 1, V | altro Fico, che nel fine di refettione sì strana, per l'interezza
7689 3, CXXXVII | per disprezzo, nel~di lui Refettorio.~ ~Imputridisce tosto Esca
7690 1, X | perché l'implorano fervorosi, refrigerandoli, perché ardenti nell'invocarlo.
7691 1, V | Cielo dentro un incendio refrigerante, godeva, che ardesse, con
7692 1, X | Serafino divinizato nel suo refrigerantissimo incendio, e però così verticale
7693 1, XIII | sconvolte, prieghi, che ti sia refrigerato l'ardore, e trovandoti abbrustolito
7694 2, 12 | un lieve regalo; non mai refrigerolla con un respiro mondano;
7695 1, III | Castello Fortissimo, a cui refuggendos'i Cuori incalzati dalle
7696 1, IV | protettore: Egli è quel Sol, che refulsit in clypeos aureos, che sono
7697 2, 12 | dolcissimi trattamenti li regala, all’hor, che stavano, per
7698 2, 2 | cicatrizato dall’Impietà, & Io regalato dalla Dilicatezza. Oh quanto
7699 2, 12 | Grandi, di dove ti scacciò il Regàlo: non già nelle Combricole
7700 1, I | l'Humana Natura affin di regenerarci, e versò dal Sacco sdrucito
7701 1, IV | piagner della gran Madre, che regenerollo con gli occhi, di Dio amante,
7702 1, X | più facondi Alcidi, che reggano le sfere dell'Eloquenza.
7703 2, 4 | sacrilega, in faccia del Re de’ Reggi, il corteggio? Ahi quanti
7704 1, X | che con signoril decoro reggon le Case, primogeniti formati
7705 3, CCXCV | con questo motto intorno.~Regiae stirpis~Propagatori.~ ~De
7706 1, X | a Francia,~ Quid pro se, Regiaque Prole,~Saepe invocatus,
7707 3, CCXCVII | di Regi, di~Prencipi, di Regine, e Dame, e~di pretiosi Voti.~ ~
7708 1, XIII | XIII~ ~È traditione antica, registrata nel Convento de' Minimi
7709 1, IV | Spine del Crocifisso amato, regnano con più sicuro, e non efimero
7710 1, IV | Regi tiranni, e de' Tiranni regnanti. Eccoti uno STANISLAO Paolo
7711 1, X | FRANCESCO protetta spera di regnar immortale.~Finisco la Prolusione,
7712 1, XIII | tutte le tue Geste dirette a regnare nel Paradiso più che sul
7713 1, VI | in Madrid, al tempo, che regnava Filippo Terzo, più grande
7714 1, X | Pontefici più eloquenti. Regnavan l'Api quando le Rose della
7715 1, XIII | pratica. Quaerite primum Regnum Dei; & hac omnia adijcijntur
7716 2, 11 | turbo. E non saprò dunque regolar mite le mie Passioni sopra
7717 v | tutti edifica con le sue regolate operationi. Iddio la feliciti
7718 1, X | È quella gran Città un regolatissimo Cielo, a cui mai non manca
7719 1, X | Divina, in cui si assolvono i Rei, Avvocato di prima Classe
7720 ii | ii]~Reimprimatur Fr. Michael Pius Torres
7721 2, 7 | FRANCESCO; & oh quante volte con reiterati singhiozzi replicò l’Eco
7722 2, 6 | confitto sopra il Calvario. Son relative l’Hostia, e la Croce: Amendue
7723 1, IX | quanto fu da me inteso da Relatori non meno fidi, che gravi
7724 1, X | Egli è Protettore della Religion di FRANCESCO, & in conseguenza
7725 1, IV | S. HILARIO. Se ti mancano remi per giungere in porto sicuro,
7726 1, XII | Tredici, che sien Giusti, e rendano per conseguenza felice il
7727 1, X | indole religiosa, che la rendea sfavillante stella stationaria
7728 1, V | difficile di alcuni Nobili, rendendo ad un istante gl'imputriditi
7729 1, VI | ma più il mio cuore; e rendendolo intrepido ne' conflitti,
7730 1, X | A Como, che non sa come render piene le gratie a' favori,
7731 1, IV | fiorendo campeggiano, ti renderà felicissimo Vincitore. Ma
7732 3, Int | col suo~Lume in Porto;~e renderammi~co’ suoi influssi di~Concetti
7733 3, CCLXIX | fra tre giorni~i Mori si renderebbero, come~poi seguì: Quindi
7734 2, 9 | placar’affatto il Signore, e rendergli le gratie dovute di haverlo
7735 2, 1 | di Elettione, procura di renderti più profondo, per essere
7736 2, 1 | se le mie colpe non mi rendessero il più abborribile, perché
7737 Peror | vostra virtù, quanto il rendeste purgato nell’Espressione
7738 1, IV | Opere, come imitabile ti rendesti nelli tuoi Fatti. Ah, che
7739 2, 12 | segnalaste, perché non mi rendete colla vostra Intercessione,
7740 2, 5 | schiva de’ patimenti, e rendetela tanto pieghevole al giogo,
7741 2, 7 | in questo rincontro, ma rendetemi colla vostra Intercessione
7742 2, 10 | Brandicourt ricusò FRANCESCO le rendite generose, per rendere i
7743 3, CCLXXXII | alcuni de’ suoi~Religiosi renitenti ad~accertar’il Voto~della
7744 1, X | nobilissima Regina dell'Italico Reno il nome gemmato del Conte
7745 3, CCVII | Nettuno Sagro è questi: Ecco repente~A lui si prostra mite il
7746 2, 9 | Con austerissime Penitenze repilogando nella sua Grotta una Nitria
7747 3, Int | Dio, che non operò? Egli repilogò le Geste di un Mosè, di
7748 2, 8 | del corpo. Ubbidì senza replica; e pur’era il Generale dell’
7749 1, XIII | importuna. So Io, che molti, replicando più volte questa fruttuosissima
7750 1, X | Serenissima, e m'ingiunse con replicata anelanza, ch'io la raccomandassi
7751 1, X | ad essa, ed a tante volte replicate Senatorie Toghe si è qualificata
7752 1, IX | Christina di Francia, a cui replicati, e non mai stanchi, si debono,
7753 3, XL | stesso in~due Luoghi.~ ~Replicato nel suo corporeo velo,~Più
7754 1, VIII | Peccato.~Lo stesso Prodigio replicossi in Messina sopra un Pargolo
7755 2, 13 | consummatio, totiusque Boni Repositorium, & Virtus sine qua nemo
7756 1, X | chiarissime, che coronano quella Repubblica Gloriosa, e rendono quella
7757 1, XII | melliflua quella volante Repubblichetta, che con dolce Politica
7758 1, V | Egli, qual Canna rauca, si reputa degno d'irrisioni, ma non
7759 2, 11 | Universo, non isdegnò, che il reputasse l’Universo Figlio di un
7760 2, 5 | ostende mihi faciem tuam. Non (rescrisse il Signore) non. Posteriora
7761 Notab, M | 423~Meloni imputrediti resi sani dal Santo. 86~Messina
7762 1, II | contro di noi. Son tutti hora residenti nella gran Signatura di
7763 Notab, I | peccatore 4. sua particolar residenza nel Cielo 12.~S. Ignatio
7764 1, X | quanto più attiva, tanto più resistente, hebbe più lancie che paglie
7765 1, IV | Claustrali, quelle, che fanno più resistenza alle palle vomitate dalla
7766 1, III | teste richiede triplivate le resistenze, invocati ci assistono a
7767 1, IV | del vitio. Haec tempori resistit, perché l'età più vigorosa
7768 2, 6 | che ti guata guardingo, respiciens per fenestras delle Specie
7769 1, VI | Enfiagione del Corpo infetto, respirando sol co' sospiri s'incamminava
7770 1, X | nutrire l'Aquila Ibera. Respirano questi nelle loro angustie
7771 1, V | Languidi Agonizzanti, che respiraro spiranti allo Spirito di
7772 2, 10 | terra, e nella terra sempre restai sepolto. Povero è questo
7773 1, VI | questo Celeste Ignito; né restare, senza svanire, i Bubòni,
7774 1, XII | havea lasciati; onde ne restaro i più criminosi da giusto
7775 1, XI | confitta la Gratia, perché restasse sconfitta la Colpa.~Giorno
7776 1, XI | verità: Infinita Nostra Restaurationis Imago.~Tutti leggono in
7777 1, VI | il respiro in Terra, che restiam privi di quello, che così
7778 1, X | a sfolgorare, senza, che restino mai combuste, & incenerite,
7779 2, 8 | chiamò in Francia, e vedendol restio, gl’inviò espresso il Maresciallo
7780 1, X | preghiere, si compiacque di restituirlo tra i frutti delle allegrezze.~
7781 1, XI | vedendo l'hora, ch'Ei pensi di restituirsi al Paradiso, da cui lo scacciò
7782 1, V | FRANCESCO al fedel Giumento, che restituisca la ferratura; ed ecco, che
7783 1, IV | hor con iscambievole dono restituisse la terra al Cielo le Rose.
7784 2, 3 | mio Affetto morto, voi che restituiste la vita a’ Defonti; e non
7785 1, VI | ma Celesti, gli furono restituiti gli Spiriti già perduti.
7786 1, IX | il buon Pastore Macino la restitutione della Sagra Imagine al proprio
7787 1, XI | con Eloquenza offuscata. Restrignerolle tutte alle parole rosate,
7788 Notab, V | de’ Minimi 246. in Venerdì resuscita il Santo posto su il di
7789 1, XIII | lasciasti cogliere dalla Rete del Vitio. Soffristi intrepido
7790 1, XI | l'occhio asciutto: Ie Ne Retournerais Iamais. Passa il Teologo,
7791 1, X | Minimi, e ne' volumi della retributione celeste, il Senator Giacomo
7792 1, X | le va facendo luminoso la retroguardia, fu così sempre, co' non
7793 1, XIII | di migliorarle se sono rette.~Se sei un Principe, non
7794 1, V | proportionarono più, che le Figure Rettoriche a celebrarlo.~Solo, fra
7795 xix | Consultor.~ ~Cum ex commiss. Rever. P. Sebast. Quinquet. nostri
7796 1, XIII | servì tanto più di poi che revisse, perché morse tante volte
7797 1, XI | ispiega, che Iesus Nazarenus Rex Iudaeorum: Sommario di quel
7798 1, VIII | scintillassero faville sì chiare a riaccendere le pupillette ammorzate
7799 3, CXXII | questa Bimba uccisa:~La rialma Francesco, e si ravvisa~
7800 Peror | ingiuriose, il feste uscire rianimato dalla Fornace di un petto
7801 1, X | insensibilmente le strinse, & in ribatterle con opportuna assistenza
7802 3, LXXII | Hor, divenuto Basso, ancor ribella,~Perché vuol dar Battuta
7803 Notab, H | di S. Maria Maddalena 32. Ribellarono a Dio nella terzadecima
7804 1, III | parte cogl'innabbissati Ribelli del Cielo. Quelle Intelligenze
7805 1, II | riverberati, quando non ribelliamo allo Spirito; e se col cuor
7806 2, 12 | così mi dilungo da voi, Ribello della vostra Legge per ubbidire
7807 1, XI | Redemptio Iniustis. Passa il Ricalcitrante alla Gratia, e legge con
7808 2, 12 | per ubbidire al mio Genio. Ricalcitro alla vostra Gratia, perché
7809 1, IX | FRANCESCO, l'impegnarono a ricambiarneli con favori continuati, &
7810 1, V | che vi fu gittata, e poi ricavarne illesa, a mortificar gli
7811 1, V | rimanessero tutti sanati; Né riccorse Afflitto al di lui Consiglio,
7812 2, 13 | hebbi mai; e perciò più la ricerco, quanto men m’è dovuta.
7813 2, 7 | Hor qui riflessi potrai ricerverne in te, che sei così opaco
7814 Notab, P | Doria alloggia il Santo 92. ricetta i Minimi. 153~Profetia dono
7815 2, 9 | Conchiglia ferace, non mai ricettava in sé una Stilla di Celeste
7816 1, V | Cortigiano. Prevalsero le Ricette del Buon Huomo a' Consulti
7817 Peror | vostra Humiltà sublimata riceva intanto questa mia Humiliatione
7818 1, X | benign'Influssi, e sempre li ricevè a seconda del suo gran Merto,
7819 2, 7 | non sei capace, non di ricever’in te le consolationi, che
7820 1, V | Seminario di Heroi, aperta a ricevergli, & a trattarli con ogni
7821 1, I | hostacolo si fan degni di riceverli consolati anche col dimandarli
7822 2, 13 | invitarmi, e colle braccia per ricevermi aperte; & Io quello fui,
7823 1, II | rifugio stanno aperte a riceverti! Se sei Errante, oh quante
7824 3, CCLXXXV | sua Mensa: o Fortunato~Il ricevi, Francesco, e vuoi morire?~ ~
7825 1, II | perch'Egli è l'Ottimo: la cui richezza non ha numero, essendo Egli
7826 1, XIII | Buona Sorella, che ne 'l richiedè, qualche memoria di sé medesimo.
7827 x | mio cuore le fibre. Tanto richiedeva l'assunto di essa, e l'obligo
7828 2, 7 | hebbe moribonda la Madre.~Se richiedi a FRANCESCO, che t’interceda
7829 1, VI | Chiesa de' Minimi in quel ricinto, ne ricevette l'annuncio
7830 1, XIII | sicuro, in tal suppositione ricominciarli.~Colle sovrascritte Circostanze
7831 1, IX | centro cessarono l'acque, e ricominciaro gli applausi: Si dileguaro
7832 2, 13 | Passione consumat’i Tormenti, ricominciò risorgendo a spargere i
7833 1, IV | colla penna~abbattuta, riconcentrato~gli adoro.~ ~
7834 2, 8 | quelle degli Angioli. Così ricondotto al suo nido antico a morirvi
7835 1, IX | nuovo il Nome del Santo a ricondur seco più in fatto, che nello
7836 1, IX | nativa. Pareva all'hora riconfermata l'errante opinione Copernica,
7837 1, XIII | quel Neron de' Pennuti, e riconoscendo la Campagna ancora innondata
7838 1, XIII | cessato il Diluvio trasmesso a riconoscer l'aria da Noè, exivit eundo, &
7839 1, VI | Trasmetto il mio Lettore a riconoscere quelle prove, che qua non
7840 1, X | Santo non si stancò mai di riconoscerlo grato co' votti colmi di
7841 1, VII | officiosa Carità del medesimo la riconoscevano con gratitudine al Beneficio
7842 x | a confessarmi col dovuto riconoscimento assistito dalla mano di
7843 1, IX | alla raddoppiata comparsa riconosciuto, rischiara, e felicita quell'
7844 x | tutto il buono, che v'ha, il riconosco dal Cielo affluente per
7845 1, X | fan corona alla Lombardia, riconoscon FRANCESCO per Salvaguardia,
7846 1, XIII | altri; che come Diagora non riconoscono Dio, se non quando ne han
7847 2, 6 | suo Bene Sagramentato; e ricordandosi, che il suo Christo dalla
7848 1, XIII | inorgogli fastoso, e non ricordandoti de' tuoi Principij, che
7849 1, IX | honorolli morendo col ricordarsene negli Atti estremi della
7850 1, XIII | habbi mai creduto. Non ti ricordasti di Dio, se non quando spergiuro
7851 2, 4 | acutezza de’ suoi penetranti Ricordi: Così fu Ape, che andò a
7852 1, X | Chi vuol gratie dal Cielo ricorra al FONTE dove raddoppiate
7853 2, 2 | debbe professare Chiunque ricorre a Dio.~Oh come FRANCESCO
7854 1, IV | per istruttione della tua ricorrenza ad una fontana di miracoli
7855 1, I | leva ben tosto, che a lui ricorriamo pentiti, per fasciarne,
7856 2, 7 | non dispero, no, perché ricorro ad un Dio Crocifisso, che
7857 1, V | al Mondo l'ultimo calcio, ricovrandosi nel Diserto a viver'Agnello
7858 1, IV | che di Campion così bravo ricovransi all'ombra tanto luminosa,
7859 1, V | che da lui minacciate si ricovrarono altrove a logorare i lor
7860 1, X | calcato con Fasto Pio, col ricovrarsi all'ombra di questo Santo
7861 2, 12 | vergogna.~O Patienza dove ti ricovrasti! Nelle Selve co’ Romìti:
7862 1, X | questo zelantissimo Elia ricovrata, mentre ha la sorte di bacciarli
7863 1, I | bevanda, se sei assetato.~Deh ricovrati all'ombra della Croce, più,
7864 2, 11 | quando essendosi il Santo ricovrato nella sua povera Cella come
7865 1, X | rusticana Sirigna alla mano, si ricovrava al rezzo di un Platano così
7866 1, IV | Pietosi, basta, quando tu ti ricovri al di lui Costato, a conquidere
7867 2, 7 | stava Maria; Hor s’Io mi ricovro verso di Essa, benché così
7868 1, IV | vaporatione di mirra ascese a ricrear l'olfatto degli Angioli;
7869 Notab, A | 310~Avvocato in Amiens ricupera con il baccio ad una reliquia
7870 1, VI | Tomba.~Ivi un altro Bambino ricuperò parimente la Sanità perduta
7871 1, VI | una Reliquia di FRANCESCO ricuperolla, per detestar le sue Colpe, &
7872 2, 10 | v’incontrai sulla Croce, ricusai d’imitarvi; perché tenere
7873 2, 1 | ossequiarlo i Principi Grandi.~Ricusando il Carattere Sacerdotale,
7874 2, 3 | questo modo FRANCESCO non ricuserà di presentarti al Trono
7875 2, 13 | discendere dalla Croce; & Io ricuserò ancora di ascendervi per
7876 1, V | miei sincerissimi Voti, e ridendo la Sorte a' miei travagliatissimi
7877 1, V | Austero: La Giovialità gli rideva sul labro, gli brillava
7878 1, IX | gli occhi molli, e se ne ridevano i Cieli asciutti: Pioveano
7879 1, XII | un'altra sul Tappeto così ridicola, come il proscrivere da'
7880 1, XIII | Si trovano cert'uni così ridicoli, che pretendono col zoppicar
7881 2, 10 | cosa, che renda altrui più ridicolo al Mondo della Povertà esteriore:
7882 1, VI | un Senatore. Venendo indi ridonata a moltissimi, sotto quel
7883 3, CXIV | Che su l’arida sete ognor ridonda~E di Sirio l’ardor col gelo
7884 1, V | Espugnatore del Vitio: Gli ridondano i Trofei, come ad un Campione
7885 1, IV | fumo, e pur così di lagrime ridondante, si temprarono tanti folgori
7886 1, X | con le mani di limosine ridondanti, dovitiando gli altari di
7887 1, X | sue pecorelle con provida ridondanza di cibo temporale, e celeste.
7888 2, 13 | squallor della Solitudine, e ridono quelle del Secolo tanto
7889 1, X | fiore mirabile, un Aprile il ridonò come un frutto miracoloso;
7890 1, XIII | Costato per incavernarti ne' ridotti de' Peccatori a darti buon
7891 2, 9 | quella della Ragione; e ridotto a guardare la Greggia immonda
7892 3, CLXXXVI | CLXXXVI.~Fa, che si riduca una grand’acqua,~che allagava
7893 1, XIII | lasciati esausti, perché li riducesti all'ultimo fiato. Hai tranghiottiti
7894 1, IX | adhuggiati, senz'herba si riducevano al Verde, senza pascoli
7895 1, VI | che già stavano accinti a ridurgl'in cenere, nell'acqua del
7896 2, 4 | Anime, c’hai perdute, e di ridurle insieme teco, escrimendo
7897 2, 4 | vostra Greggia doveva Io ridurre le traviate; e pur le ho
7898 1, XIII | nell'Incarnatione, ma volle ridursi ad un minimo Indivisibile,
7899 1, XIII | Poverelli, i tuoi Conti ti ridussero a non far conto dell'Eternità,
7900 1, X | FRANCESCO, che concorsero a riedificare con providenza limosiniera,
7901 1, X | ascese da Dio chiamato a riempirlo colla Beatitudine del Ministero
7902 v | miracolose d'un Santo, che ha riempito il Mondo di meraviglia ne'
7903 1, XIII | succeduto in Napoli, e riferito da Giano Nicio Eritreo.
7904 1, X | novello Principe di Piemonte rifioreggia Pomposa, e come in Epitome
7905 1, I | ogni sciagura, ecco l'Anima rifioreggiare, qual Pampinosa Vite di
7906 1, X | Divotione de' Tredici Venerdì, rifioriscono ne' loro Cittadini divoti,
7907 3, IV | temer, ch’unqua sia spenta:~Rifiorita i suoi Frutti al Mondo ostenta,~
7908 2, 5 | sdegnoso, poiché tante volte ne rifiutasti l’Amore.~Morirai, & apprendo
7909 1, XIII | Mondo, che come inutile rifiutotti; & a guisa di corpo morto,
7910 1, XI | dal Peccato.~Le pijssime riflessioni, che potrei fare a' riflessi
7911 2, 5 | Christo, nostro Sovrano l’Amor riflessivo di sé medesimo fosse di
7912 Peror | offerisco sopra le Carte mi si rifletta, col vostro aiuto, sopra
7913 1, I | è il Cilindro, in cui si riflettono i raggi Empirei: è il Compasso,
7914 1, IV | pur al Ciel ti rivolti. Mi rifò da capo per rincorarti,
7915 1, X | che dal suo grand'animo fa rifolgorare l'ingenito amore della Virtù,
7916 2, 10 | impetratemi nell’avvenire la riforma de’ miei costumi mondani,
7917 1, XIII | il tempo hormai di essere riformato. Sciogli il Cingolo della
7918 2, 7 | Astinenza, così temuta, e rifuggita con tanti raggiri dal Secolo
7919 1, V | Penna sulle di lui Glorie, a rifugiarsi alli di lui piedi, che per
7920 Notab, C | e suo encomio. 45~Cerve rifugiate a’ piè del Santo. 80~Certosini
7921 2, 11 | Mondo, ch’Io son Figliuolo rigenerato del Crocifisso. Deh non
7922 1, VII | Benedittioni salubri. Fe' rigermogliare gli Scettri, che parevano
7923 1, V | sovrano, l'Assioma Filosofale Rigettarsi l'estraneo da ciò, che nell'
7924 1, IX | favorite dalla Ventura, riggittano il Bullettino nel Bossolo,
7925 1, XIII | ammonisco a non ti tenere per riggittato, quando tantosto non conseguisci
7926 1, VI | stava per perdere in quelle righe intrigate, come in un Laberinto
7927 1, II | venga il tempo di quella rigida di Giustitia, all'hora,
7928 Peror | Penna sfiorata, & arida nel rigido Verno de’ miei tanti infortunij,
7929 2, 4 | facta Corporis sodisfece al rigore della Divina Giustitia:
7930 2, 1 | quante ho peccato. Deh riguarda, se vuoi assomigliarti all’
7931 v | per altro grandissima in riguardo alle opere miracolose d'
7932 3, CXVI | franta, Egli animata~Fa, che riguizzi ad ischernir la Gola.~ ~
7933 1, VI | Pittura a spiegar la libertà rihavuta: Per Intercessionem Sancti
7934 1, VI | contagioso livore; Sicome rihebbela, poco appresso, agli afflati
7935 1, X | tempesta; che riscalda, e non rilascia; che risolve, e non danneggia;
7936 Notab, C | divertito. 279~Sopra un Regolare rilasciato. 280~Sopra un Cortigiano
7937 1, XIII | passata fra le delitie, la tua rilassatione ampliata dalle commodità,
7938 2, 12 | respiro mondano; non mai la rilassò con un lecito divertimento.
7939 1, X | sua gran Republica in più rilevanti maneggi addossati ad essa,
7940 1, V | Croce Divina, di questa riman'impressa indelebilmente,
7941 1, V | Convento di Paterno non rimandò ben pasciuta, ma non satia
7942 3, CCXXI | Candela un~Soldato, e solo rimane ucciso.~ ~Pazzo dileggiator
7943 2, 4 | capaci di rettitudine, onde rimanendo interrotte, o stravolte
7944 x | circostanza compiuto. Nel rimanente le mie lodi sono sincere,
7945 1, IX | volle quell'Arcivescovo, che rimanesse per alcuni giorni, esposta
7946 1, V | ne partissero, o non ne rimanessero tutti sanati; Né riccorse
7947 2, 5 | e marcite, altro non ti rimarrà, che gli sterpi a passarti
7948 1, I | più di perderti, che non rimarrai sommerso se non solo nell'
7949 Notab, P | oppongono. 259~Pedate del Santo rimaste miracolosamente impresse
7950 x | stile loro pedestre son rimasti infangati nelle bassezze
7951 1, X | sua vena melodiosa, e fa rimbombar le scene con l'argutezza
7952 1, V | profonda. L'ammirano a' chiari rimbombi della di lui Santa Fama
7953 1, VI | Giardino de' Semplici, di tanti rimedi abbondate a' vostri adoratori
7954 2, 6 | te stessa l’antico Chaos rimescolando le tenebre colla luce sopra
7955 2, 13 | senza alcun’intervallo di rimesso fervore. Passò vigoroso
7956 1, X | Hippogrifo, sempre più vivaci rimette le penne, si solleva, ancora
7957 1, XIII | paura del gastigo tornerai a rimettergli, e quanti peli ti spunteranno
7958 1, I | buon Dio, poiché sempre il rimira, e spande, Benefico Luminare,
7959 1, XIII | con quattro beccate; ma rimirando intorno, e non iscorgendo
7960 1, IV | tramonta ai Fedeli, che la rimirano fidi.~Hor, che dirò di ROSA,
7961 1, IX | Terminati quegli Esterminij si rimise all'ultima scossa la Statua
7962 1, V | Face agli Oscuri, che si rimisero sul cammino di Penitenza:
7963 1, V | sicuri.~Ei fe' in Paterno rimontar l'acque contra il suo corso
7964 1, XIII | miracoloso gl'impresse il rimorso. Non voglio assicurar, che
7965 Notab, D | di una arridità estrema rimossa dalla pioggia impetrata
7966 1, IV | da capo per rincorarti, rimostrandoti ancora, che in MARTINO hai
7967 x | questi vani, e ventosi, ma rimostranze ingenue della mia nativa
7968 1, X | Angusto è questo foglio per rimostrarvi sopra della gran Lucrezia
7969 2, 4 | Egli colla sua mutolezza ti rimprovera la tua Ingratitudine; perché
7970 1, XIII | una volta, con un dolce rimprovero a' suoi Discepoli, e disse
7971 1, XII | Discepoli dormiva nell'Horto, e rimproverollo con dirgli, che non poteva
7972 2, 8 | ossequiosi. Hor, che Iddio vi rimunera dalla vostra Ubbidienza
7973 2, 10 | proclivi, quante tu fosti a rimunerarli restìo. Portati li tuoi
7974 1, XIII | troverai, che ad imitatione del Rimuneratore Sovrano, ha dato sempre
7975 2, 9 | splendente, all’hor, che rinasce senza vapori. Se i terreni
7976 1, IV | per Anima una Fenice, che rinascendo dalle ceneri della Penitenza,
7977 2, 12 | divorate le viscere sempre rinascenti a patire per un bene, che
7978 1, IV | Clemente Nono in tempo, che fea rinascer la Pace sopra la Senna,
7979 1, VIII | istupor della stessa Natura rinata, succhiar'un Bambino la
7980 1, XIII | assoluti dal Confessore rinati, quasi modo geniti Infantes.
7981 1, III | Donzella si fece una Cifra a rinchiudere abbreviato quel Verbo, che
7982 1, X | FRANCESCO entro ad essa rinchiuso, non vuol esser assediato
7983 1, X | necessitosa, favorevolissimo lo rincontra; Sarebbe qui troppo suppina
7984 1, V | ammirabili nella Vita di lui si rincontrano che forse non sembrano rari,
7985 1, XII | e può ben'essere, che si rincontrino Tredici, che sien Giusti,
7986 1, IV | rivolti. Mi rifò da capo per rincorarti, rimostrandoti ancora, che
7987 1, IX | Sicilia, che ad ogni passo si rincorreran le vestigia fresche della
7988 3, CLXXVII | Innocente Francesco ecco il rincuora,~E lo scorge a calcar la
7989 1, IX | che l'Angelo Sterminatore rinfòdera la Spada dentro a tante
7990 2, 8 | ne’ deliquij dell’Anima la rinforza, Viatico di Vita, che non
7991 1, III | Languidi, e tanti Paralitici si rinforzarono. Aurora luminosissima, allo
7992 1, V | instantanea.~Ivi così alla rinfusa le Turbe l'opprimono per
7993 1, X | Intelletto, entra tutto giorno in ringhiera a patrocinar le cause degl'
7994 1, VI | giunte, & al Cielo tese, ringratiando il Santo invocato, esprime
7995 1, VI | di adorare co' voti, di ringratiare co' prieghi il suo Provido
7996 1, VII | al cuore, che al piede a ringratiarne il Santo; E Doralice Valeriana
7997 2, 8 | negando la sua volontà, sempre riniega il suo Creatore. Incurva
7998 x | individuale di quello: Così rinnovo sempre le mie Proteste, &
7999 2, 3 | sì bene.~Ma se brami di rinovar la tua Vita, purifica prima
8000 2, 6 | Ahi quante volte, e quante rinovasti in te stessa l’antico Chaos
8001 1, VI | felice si va giornalmente rinovellando, alle nuove Gratie, che
8002 1, V | fiammante.~Anche là nella Gallia rinovellossi un Prodigio sì bello, quando
8003 1, VIII | moriente. In questo fatto rinovò FRANCESCO dal Cielo la maraviglia,
8004 3, XLIX | Monteluco~presso Spoleti.~ ~Si rinselva Francesco, e dove al verde~
8005 3, CXIII | medesima Fontana;~né se ne sa rintracciar l’origine.~ ~Son di Francesco
8006 1, V | degnamente se n'orna il Capo, si rintuzzano tutti i colpi delle Tentationi,
8007 1, IV | face della sua Oratione rintuzzò le gole fumanti dell'Hidra
8008 2, 3 | Paradiso: co’ tuoi Passatempi rinunciasti all’Eternità. Vestisti viscere
8009 1, V | guisa con ammirato profluvio rinuova l'ondoso Prodigio, che con
8010 2, 2 | perfettamente mortificato, che nol rinvengo mai nel gran Periodo de’
8011 2, 4 | camminaste sulle punte per rinvenirle. Et Io ancor non apprendo
8012 2, 12 | Vigilia.~Oh quante volte il rinvenne sol di preghiere nodrito,
8013 1, IX | rasserenossi l'Aere, e rinverdì la Campagna: Arrisero gli
8014 2, 8 | trafitta da un Chiodo, che fe’ rinverdire l’Humano Genere fertilizzato.
8015 1, XI | Vita Chiunque vi cerca, vi rinviene; A questa Pianta Divina
8016 1, V | adagiandosi Passaggiero, sentissi rinvigorire lo Spirito, e fra quell'
8017 1, IV | Terzana addoppiata, la mia rinvigorita salute, sentendomi intepidire
8018 Notab, A | miracoloso S. Antonio di Padova rinvigorito 57. fa confessione sincera
8019 1, I | scudi: è l'Argine, onde si riparano le innondationi: è l'Ariete,
8020 xx | fiero~Scosse il Ciel, tu ripari i danni vasti,~Traslato
8021 1, IV | petto di scoglio per tuo riparo ai turbini delle sventure,
8022 3, CXCIII | Giovenco~spezzata.~ ~Suoi Doni ripartir Francesco suole~A Bruti
8023 1, IV | prometterle, che lassù le ripartirebbe senza risparmio quegli abbracciamenti
8024 1, X | che, qual Madre Amorosa, a ripartirle celesti alimenti l'accoglie
8025 1, X | generosa si compiacque di ripartirmi, l'osservai, nel tributarle
8026 1, VIII | Benedette da lui solite a ripartirsi, precautionasse dagl'imminenti
8027 1, XII | dalla Tavola, & haverai con ripartita Munificenza dalla mano divina,
8028 2, 2 | quanto sono le Parti mal ripartite! Et ancor ardisco di chiedervi
8029 1, V | Prodigij da quello operati, che ripartiti fra molti basterebbono a
8030 1, II | quanti Providi Dispensieri ti ripartono il sustento! Se sei sterile,
|