Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Francesco Fulvio Frugoni
I fasti del miracoloso S. Francesco di Paula

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


'l-alarc | albeg-assev | assic-canch | cande-comes | comin-cresc | cribr-dispi | dispo-fabbr | fabol-g | gabbi-imban | imbar-innes | innoc-ligio | ligur-monta | monte-pales | palis-prati | pream-rabbe | rabbi-ripar | riper-scola | scole-somme | sommi-suppl | suppo-tumid | tumul-zunig

      Parte,  Cap.
8031 3, CLXXXI | calunnioso il~biasimava.~ ~Qual ripercossa Cote Egli scintilla~D’una 8032 x | tutte le Leggi un Autore può ripetere ciò ch'è suo; non v'essendo 8033 3, CXX | pena il raggio gode:~Il ripianta Francesco: Hor Chi è più 8034 1, VI | il giorno appresso, e si ripiglia l'Invoglio, non so, se col 8035 1, XIII | Tredici prefissi, non accade ripigliarli da capo, ma dei proseguirgli: 8036 2, 12 | co’ tuoi sfinimenti la ripigliasti sempre più vigorosa. Bella 8037 1, XIII | varrai ad offendere il Cielo. Ripiglierai gli amori, le usure, il 8038 2, 12 | Pietra Filosofale, teco ripiombano all’imo delle sciagure? 8039 1, I | fendono; Dunque mal fai riponendo in essi la tua Ventura. 8040 1, X | incrollabilmente perpetua la riponesse nelle mani di Dio, nelle 8041 1, IX | strinse di tutt'i Cuori, si riporrà sempre dalle postere Etadi 8042 2, 7 | che con ragione disperi di riportar da quella (benché l’interpositione 8043 2, 9 | Senso; né dubitar di non riportarne gloriosa Vittoria. Non ti 8044 1, X | quali fu, in ogni tempo, riportata sorte felice, tacer non 8045 1, X | e gran parte di esse ha riportato frutti fecondi, nel coltivare 8046 1, X | ancor fe' ricorso, e ne riportò l'assistenza. Nel giorno 8047 2, 10 | trovò, che nudezza: e pur riportonne tanti ornamenti. Non vi 8048 1, I | è il Ginepro, sotto cui riposano i Perseguitati: è l'Ancìle, 8049 2, 12 | sembianza di morto, che di riposante. Tal’è il Giacitoio della 8050 1, XIII | Se sei uno Scarafone non riposare su questa Rosa, dal cui 8051 1, X | FRANCESCO par, che all'hora meno riposi, per essere, il Venerdì, 8052 1, XI | s'impinguò col Digiuno, riposò colla Veglia, spiccò colla 8053 1, X | pensiero de quello fosse riposto dove la magnanima benefattrice 8054 3, LXXXVIII | Egro tremante il suo vigor riprende,~Piegando il nobil dorso 8055 1, XIII | intento. Non ti stancare, ma riprendi l'istanza; e come la Cananea 8056 1, XIII | Carogne col puzzore allettato riprese il volo, e cominciò a posarsi 8057 1, XIII | Tanto importa la Serie della Riprovatione sovrana, & è un tratto singolare 8058 1, XIII | placarlo, o per ischernirlo, fu riprovato, come temerario Sacrilego, 8059 2, 12 | per amor del mio Senso. Ripugna, pur troppo il so, che questo 8060 1, IV | più Capi alteri all'Hidra ripullulante del velenoso Lago Lemano, 8061 1, IV | Eserciti delle Colpe, & a ripulsare tutti gli approci delle 8062 1, X | il nome per i quartieri, riputandolo per tante prove l'intelligenza 8063 1, X | reali, e perciò non può riputarsi solo che cordiale, sol che 8064 3, Int | non pretendo già d’esser riputato un Homero, benché Cieco 8065 2, 4 | Apostolo si fe’ tutto: e riputò quel tempo perduto, in cui 8066 2, 8 | ubbidiente al suo Dio, di cui riputossinutile Schiavo; catenatissimo 8067 1, XI | guariscono: di Piaghe, che risanano: di flagelli, che fregiano: 8068 1, X | nel Venerdì, possente a risanar gli Egri, a scacciar la 8069 1, III | Gratia salubri, onde si risanarono tanti Languidi, e tanti 8070 1, V | Medicina agl'Infermi, che risanati nel Corpo ammorbato, acquistarono 8071 3, XXV | XXV.~Vien risanato per Intercessione di~S. 8072 2, 4 | fissi i tuoi Pentimenti. Risarcisci dunque i passati Danni col 8073 1, X | presenza la candidezza, e risarcitone felicemente l'ali reali, 8074 1, X | rimbomba, e non tempesta; che riscalda, e non rilascia; che risolve, 8075 3, XLVII | Signor sempre più Ligio,~Riscaldandosi Amante, abbracciò il Core.~ ~ 8076 1, IX | Settentrione gelato, più si riscaldano a' raggi di questo Sole 8077 1, V | approssimatione sola di esso a riscaldar'i Cuor, non che i Cibi di 8078 3, CCLXXXII | senza brucciarsi; affin di~riscaldare alcuni de’ suoi~Religiosi 8079 1, V | esser'Egli tanto dall'intime riscaldato.~Non men fe' stimarsi nell' 8080 1, I | pretiosissimo Sangue, per riscattarci. Si fe' aprir'il Petto, 8081 1, XI | Perle, quante furono l'anime riscattate.~Giorno di Pace, perché 8082 2, 7 | lasciar, che perisca chi fu riscattato col vostro pretiosissimo 8083 1, XI | Peccato la Morte.~Giorno di Riscatto, perché sul Banco della 8084 Peror | vostri raggi, più che non si rischiarano al lumeggiare de’ miei concetti. 8085 1, III | Dottrina, e di Gloria a rischiararci 'l Cammino cotanto limaccioso, & 8086 1, X | religiosissimo ardore fiammeggia, a rischiarare, ad accendere il Christianesmo. 8087 1, X | che negli albòri di un rischiarato Orizonte, scorto da un'Aurora 8088 2, 12 | gola? Oh quant’Issioni tu riscuoti, che non si fermano mai, 8089 2, 11 | duole: Strascinato non si risente: precipitato non si solleva: 8090 1, XIII | bocca d'Inferno vicini. Si risentì di quell'Osso pudico al 8091 1, VI | 1611 fu scopo de' giusti risentimenti di FRANCESCO, che volLe 8092 2, 2 | imitarti, come col mio Senso a risentirmi.~Hor’eccoti qui mio Mortale 8093 2, 12 | dall’Hipocrita è proprio il risentirsi punto, perché sotto pelle 8094 1, IX | Arrisero gli Elementi, e risero i Colli; e se fu benefico 8095 1, XIII | a Dio cert'hore, che si riservano per astutia, e tutte l'altre 8096 1, XIII | Santo con occhio sereno risguardi 'l tuo lagrimoso, hai da 8097 1, VII | e fermar'il Cielo al suo risoluto comando, hebbe il Figlio 8098 2, 5 | Gratie da Dio, a cui ne farai risolutoria Protesta con gl’infrascritti~ ~ 8099 1, XIII | si ha necessariamente da risolver' in polvere. Fuggi, se puoi, 8100 2, 10 | Che fai, che pensi, che risolvi? Aspettano i tuoi Heredi 8101 2, 2 | altre pene, il Martirio.~Risolviti dunque tu a mortificare 8102 1, II | materie di Stato Eterno, e si risolvono le Missive importanti al 8103 1, XIII | con notabile scoppio fe' risonar le Glorie della sua Verginale 8104 2, 3 | combusta da fiamme illecite, risorga tutta Innocente per mezo 8105 2, 13 | consumat’i Tormenti, ricominciò risorgendo a spargere i Beneficij.~ 8106 2, 13 | sì lungamente per bearla risorta coll’Anima sua nella Gloria.~ 8107 1, X | Da' tuoi sereni rai tosto rispente~Fur le faci d'Erini a un 8108 Notab, R | 146~Regolare in Ispagna rispettatissimo. 217~Religione Dominicana 8109 2, 7 | mal servita co’ tuoi poco rispettosi ossequij, che con ragione 8110 1, X | flussi delle crescenti Maree, rispigne gl'Influssi sdegnosi de' 8111 1, III | Pene, non si pon meglio rispignere, che con questo tersissimo 8112 1, IV | strisciarono con dolcissima rispinta le dita Onnipotenti del 8113 3, CCXXIX | ad~una melodia Celeste, risplender di~notte alto dal suolo 8114 1, IX | sterile il fuoco. I Cieli risplendevano con aureo lampo, e pur'erano 8115 3, CCLXVIII | a meditare, non apre, né risponde~al Re Carlo VIII che battendo 8116 1, X | di quel pijssimo eccesso rispondea sorridendo: Io posso bene 8117 1, V | pietosi, e l'ode tantosto rispondere con belati giulivi, mentre 8118 1, XI | con sovrasalto: Ite! Non Rispondete Infidi. Passa il Giusto 8119 3, LX | Sirena ai dolci canti.~Tu non rispondi, & il Silentio vanti,~Poiché 8120 2, 13 | la voce di Christo, non rispondono alle ispirationi della Gratia, 8121 2, 13 | il Testimonio, che senza risposta mi accusa. Voi che siete 8122 2, 11 | che colla tenerezza delle risposte infranse le Bombardate dell’ 8123 3, CLXVIII | grand’Albero,~e compone la rissa di due~Fratelli arrabbiati.~ ~ 8124 1, VII | Nobilissima Figliolanza, che ristabilì la Gloriosa Sede del Mantovano 8125 1, VII | col mezo di FRANCESCO lo ristabilimento di quella gloriosissima 8126 1, X | FRANCESCO ottenne la Prole per ristabilire lo Scettro Bavaro; & a FRANCESCO 8127 1, VI | la Salute improvisamente ristabilita a D. Giovanni Liuzzo, Sacerdote 8128 1, VI | Matrimonij aggiustati, le Paci ristabilite al soccorso di questo Santo 8129 1, I | gli umori peccanti, che vi ristagnano a far velenoso covaccio 8130 x | Santo, procurerò quando si ristampi il Libro, di farlo comparir 8131 1, IX | DI PAULA a' 2 di Aprile. Ristanno quelle Turbe sospese, e 8132 1, IV | humane perdute alle divine ristoradrici sostanze. Giuseppe Sposo 8133 1, X | stationario nel suo stato, col ristorargli una casa, di cui la pietà 8134 1, X | quella Chiesa de' suoi Minimi ristorata, abbellita, & ornata dalla 8135 1, XIII | confessate le vostre Colpe, e ristoratevi col Sagrosanto Eucaristico 8136 1, VII | che languivano spente: ristorò le Case, che dirupavano 8137 1, X | esser'interminabile non può ristringersi nell'angustia di quattro 8138 1, XIII | confida in lui, ancorché ne risultino pregiudicij notabili a' 8139 xxi | d'applausi sempiterni~Eco risuona a' detti tuoi sublimi,~Onde 8140 1, XII | Ethiopia, e di Tingitàna. Risuonano Tamburri vivi col ventre 8141 3, LXXIX | Incanto,~Fa de la Croce risuonar la Cetra.~ ~ 8142 1, I | nella Passione, Lione nella Risurrettione, Aquila nell'Ascensione: 8143 1, V | curar gli Ammalati, e di risuscitar, se non se come Pietro i 8144 Peror | fritta, e sbattuta in terra risuscitaste. Oh quanti Miracoli in me 8145 1, V | havea di già l'Innocenza risuscitata, fu ben anche più facile 8146 2, 1 | s’imprima nel tuo Spirito risvegliato questa infallibile Massima: 8147 2, 7 | suo stabile Amore, havendo ritenuto il concetto delle sue Potenze 8148 1, XIII | ne' Mobili, come Sagro ne' Riti.~Tornando all'Assunto, ma 8149 3, XXXVI | adempimento del Voto.~ ~Ritien Marco, in Francesco, il 8150 2, 12 | sangue; ma poi si ravvede, e ritiene il suo cuore negli occhi 8151 1, X | in FRANCESCO un Lione fe' ritirare sovente il Gallo, & abolì 8152 1, IX | Innocenti, che sbandeggiati, si ritirarono tanti Campioni di Christo, 8153 x | altro, che consigliarlo a ritirarsene, perché gli Elefanti agli 8154 1, XIII | alla Gratia? Hor cerca di ritirarti a quartiere, perché si avvicina 8155 3, CCLXVIII | CCLXVIII.~Essendo ritirato, già otto giorni, nella 8156 1, XII | Di Tredici Anni Egli si ritirò nel Diserto a macerar le 8157 x | non da Protogene: Così ho ritoccata ogni linea con accuratezza 8158 1, XI | estinto, che a rivaggir ritornando, aprì di nuovo la bocca 8159 2, 13 | divertono l’ombre.~I Cani ritornano al Vomito, & i peccatori 8160 1, XIII | della tua riflessione, col ritornare in te stesso, e vederai, 8161 1, V | e tante Anime morte, che ritornarono in Gratia nel gran Vivaio 8162 2, 8 | ritorno in me, e per ben ritornarvi, ritorno a voi, accioché 8163 1, V | Consiglio, che non se ne ritornasse contento. Egli era un Giardino 8164 3, LI | LI.~Ritornato a Paula si ritira nel vicino~ 8165 1, XI | così legge affidato: Io Non Ritornerò In Vano. Passa il Fedel 8166 3, XLVIII | Stellato,~Andò Francesco, e ritornò piagato~Il Cor, se non il 8167 3, CCXLII | Vaticinio il Vanto~Chiaro ritragge dal futuro evento:~Prefigge 8168 3, CLXXXVII | Ciel ascende;~Ond’è, che ne ritrahe de’ Pazzi il Senno:~Ad un 8169 2, 2 | apparente fugge dal patire ritrosa. Osservo il tuo animo così 8170 2, 11 | ohimei sfiancato, ma non ritroso, cadente, ma non restìo: 8171 1, XI | e nel Divino Eritreo si ritrovarono tante Perle, quante furono 8172 2, 7 | scintillante all’hora, che ritrovossi vicina al Polo.~La prefisse 8173 1, IX | Sarebbe assai lungo, onde riuscirebbe importuno il racconto quando 8174 x | guardinga; e se non mi è riuscito di formar'in prospetto il 8175 1, XI | un Bambino estinto, che a rivaggir ritornando, aprì di nuovo 8176 x | viver felice. Addio, & a rivedersi.~  ~*~ ~ ~  ~ 8177 3, CCXXXVIII | Giulïan la Sorte~Di Vicedio rivela; e pria le Porte,~Che quei 8178 1, XIII | atti dell'ultima Volontà rivelanti Legati, quando fosser mancate 8179 2, 8 | Dio. Il Cielo stesso con rivelatione particolare svelò al Santo 8180 2, 6 | hora il godere svelato, e rivelato nel Cielo. Impetrate dunque 8181 1, X | il Candore co' verecondi riverberi della propria Modestia. 8182 1, X | individualissimo Avvocato, prostrandosi riverentemente al di lui altare miracoloso. 8183 1, IV | succhiai colle labbra ad un riverential ribrezzo tremanti, e palpitose 8184 1, X | seminata di tremuli, perché riverentiali asterismi, non è capace 8185 1, X | Fasti annovera la partialità riverentialissima, che a FRANCESCO, gran Protettore 8186 1, IV | Bacciai con ferventi, ma riverentissime labbra quel braccio robusto, 8187 Peror | ma non di piegar i miei riverentissimi Affetti ad honorarvi così 8188 1, X | di passaggio lo sguardo riverentissimo nella gran Principessa Lodovica 8189 2, 8 | come Vittima de’ cuori: La riverì come Principessa della Virtù: 8190 1, X | asceso. In Parma poi la riverij di passagio pochi mesi prima, 8191 2, 1 | tant’aura di stima, con cui riverillo attonito il Mondo. I suoi 8192 3, CCLXI | per tentarlo.~ ~Il capo a riverir, Francesco, piega~La gran 8193 1, X | per l'honore c'hebbi di riverirli, il primo in Xaen & il secondo 8194 1, V | Popoli, che accorrono a riverirlo dovunque arriva.~Entra nell' 8195 1, X | il talamo all'altra, da riverirsi come Aquila nera, ma candida 8196 1, IX | dov'Io col silentio li riverisco, perché non ho caratteri 8197 3, CCXLIV | quali hoggidì~ancora si ~riveriscono.~ ~Oh come ben s’unir Pietra, 8198 1, VII | frutti d'oro, e di valor riveriti, nelle due preclarissime 8199 1, XI | spogliarlo dell'Ostro per rivestirsene, di torgli la Corona per 8200 1, X | facendo scaturire non meno rivi d'eloquenza dall'altrui 8201 1, VI | in Milazzo, & altrove, rivocando a respirare quest'aere l' 8202 3, XCIII | dove? Io non presumo~Te rivocar, ma consigliarti: Edace~ 8203 1, V | risuscitati, e dalle Tombe rivocati agli Altari, anche di lassù 8204 1, IV | Ah, che a te solo basta rivogliersi, accioché ti dimostri un 8205 1, IX | notitie diffuse, più che ne' rivoletti mendici di queste linee 8206 3, CXCVII | Acqua seguita il Foco. Un Rivoletto~Senza rive sen va dietro 8207 1, XI | grand'Abbate di Chiaravalle, rivolgendosi al suo bell'Amore Confitto) 8208 1, X | Aurora Purpurea, e quando si rivolgeva a FRANCESCO, Polo de' Supplichevoli, 8209 1, XIII | traffichi hai havuto col Mondo. Rivolgi le tue Partite, e vedi, 8210 1, I | giusta misura del Cielo, si rivolta Geografo a compassare troppo 8211 1, II | Dio, Essi co' gli occhi si rivoltano a noi.~Se tu stai per cadere, 8212 2, 8 | rubelle, perché sempre si rivoltò contra di voi superba, e 8213 1, IV | lettera quella Dama forte, che roboravit brachium suum; riflettendo 8214 1, V | della Chiesa, tanto più robusta, quanto più antica, e quanto 8215 1, XII | dilicati alla Penitenza, e robustissimi all'Impietà. Per correre 8216 1, IV | Cielo, per delineare quel robustissimo Atlante della Fede Cattolica, 8217 1, IV | hereticale contaggio, spezzò le rôcche alpine de' cuori ostinati, 8218 2, 12 | Tutta diversa da quella, che rodendo più il Peccatore, anche 8219 1, XIII | sé medesimo. Memoria, che rodeva sempre i cuor'all'afflitta 8220 1, I | preservi da' Vermini, che ti rodono; e non imputridischi nelle 8221 1, IX | con man mortale, estinse i roghi, & accese i voti.~Grassava 8222 Notab, D | Savoiarde lodate. 208~Dame Romane lodate. 301~Dama vana descritta. 8223 3, LI | le Foreste~S’intorna di Romèo fatto Romito.~ ~ 8224 1, X | Accorrono a venerarlo con Romerie Divote i Fedeli, e da lui 8225 1, IV | penitenza, che dalla loro gran Romita haveano appresa, cogli stillicidi 8226 1, V | Spirito, e fra quell'ombre romite concentrossegli all'Anima 8227 2, 12 | ricovrasti! Nelle Selve coRomìti: ne’ Chiostri coReligiosi: 8228 3, LXXXIII | LXXXIII.~In dire: per Carità: rompe più volte le~Pietre durissime.~ ~ 8229 1, V | una Pietra guanciale, per rompere la durezza del Sonno: S' 8230 1, XIII | Impudicitia. Spezzò, col rompersi il dente, quel cuorduro, 8231 1, I | fragili, che ad un urto si rompono, ad una caduta si frangono, 8232 1, IV | sepolti. Invoca i NORBERTI, i ROMUALDI, i PIETRI NOLASCHI, i Beati 8233 1, VIII | Lupa famelica fosse lattato Romulo infante; ma non è favola 8234 1, III | tanti Mostri, come fanno le Rondinelle, alla Terra Ferma delle 8235 1, XIII | Silentio, se come le Vespe ronzando t'aggiri ogn'hora, e come 8236 3, LXI | Ceda a Francesco de’ Rosai di Pesto~L’Ostro vermiglio. 8237 1, IV | diede alla Gloria le sue Rosalie, doveva il nuovo delle sue 8238 1, IV | Salvatore, rampollar'ancora rosata, e fresca la carne, che 8239 2, 13 | alimenti i Veleni, e come Rospi in veleni gli Antidoti.~ 8240 1, IX | dell'Ira accesa, con cui rosseggiavano i folgori pronti nella destra 8241 1, IV | candido come il Giglio, e rossegiante come la Rosa, una Primavera 8242 3, CCLXXIII | Cattolico la~Contea del Rosseglione,~e di Cerdagnia.~ ~Ammorza 8243 1, X | di Primavera: E quello di Rossiglione coglie più frutti da questa 8244 1, IX | Malvìto, Fagnàno, S. Marco, Rota, Lattaricò, Montalto, Vacarizo, 8245 1, IX | famelica havea con falce rotante alla Giustitia Divina un' 8246 xx | ruote al tuo Carro Orbi rotanti.~ ~Del superbo Aquilon gli 8247 1, XIII | quella falce, che con giro rotondo miete senza divario. Gigli, 8248 1, XI | colla sua morte die' la rotta agli Eserciti de' Demonij: 8249 1, X | più eccelsa, e colle sue Roveri di quella di Dodona più 8250 1, IX | il corno di Amaltea si rovescia fecondo.~Entri qua hora 8251 1, XI | che nel suo brieve giro rovesciò sovra il Mondo tutte le 8252 1, IV | che un Tempio divoto, un Roveto avvampante al suo Dio. Hebbe 8253 1, XIII | Pensiero: Senza questa i Reami rovinano, gli Scettri si seccano, 8254 3, CLXII | piombanti.~ ~De l’Edificio a rovinar curvato~Ferma ne l’aria 8255 3, CLXXI | Fornace accesa di~Calcina, che rovinava un Semplice~Religioso, chiamato 8256 1, VI | sente ristabiliti i suoi rovinosi intestini, sclami in questo 8257 3, CLXVII | mattina,~diciotto, ch’erano rozze,~lavorate per la~Fabbrica 8258 xix | nostrae Provinciae Theologi RR. PP. Anastasius Parenti, & 8259 1, XI | incarognite.~Giorno, che ruba alla Morte anche i ladri, 8260 1, V | Elevato di terra con estatico rubamento da Dio, accostumossi a lasciarsi 8261 3, CXVI | Antoniella, che gli~havea rubata, e cottasi un Prete~di Paula, 8262 3, CLXXIV | Prugne; & Egli separando le~rubate da quello, accetta solo~ 8263 1, XIII | all'Incanto.~Colui, che rubava i Buoi, e ne offeriva poi 8264 3, XLV | sua la Reggia:~Quivi a rubbar Tesori ognor corseggia,~ 8265 2, 10 | Registro della sua Carne, rubricata di Sangue, cantò l’ultimo, 8266 1, V | della Chiesa, senz'alcuna ruga di Errore vivacemente risplende; 8267 3, CCXXXVII | con l’aura del cor suo ruggiadoso,~Star ne le bracie ancor 8268 3, CCLXXIX | Elementi, il Mondo geme:~Ruggisce l’Aquilon, Vulturno freme;~ 8269 1, XIII | terso, e la tua coscienza fu ruginosa. Havesti il capo carico 8270 1, V | trattando le Maraviglie. Fa da ruginoso Manescalco ferrar'una volta 8271 1, V | confinato nelle Stalle d'Averno rumina tanto fuoco quanto hebbe 8272 1, V | dall'Amore, la sua Memoria ruminante l'Eternità. Non gli mancano 8273 1, XIII | mantenerti in posto, altro non rumini, che di tenerti in piedi, 8274 3, CXCVII | lo spatio di una~lega un Ruscello al suo~Convento di~Paterno.~ ~ 8275 1, X | agreste, purché havesse una rusticana Sirigna alla mano, si ricovrava 8276 2, 12 | introdotta, il motteggia di rusticano; & Egli riceve mansueto 8277 1, XIII | insoportabile per la tua rustichezza nativa, non mai ti rallegrasti 8278 Notab, D | mansuetudine di Christo 398. della ruvidezza, & inegualità de’ Superbi 8279 Notab, S | S~ ~Santi spediscono le nostre 8280 1, XIII | spignerla a consumarsi sopra la Sabbia: Dove sono insidiosi gli 8281 2, 10 | dalla culla alla Croce: e fu saccheggiato dall’Impietà più barbarica, 8282 2, 10 | haver ben’empiuti i tuoi sacchi, tu alla fin resti in sacco; 8283 x | occasione prossima di un Saccomanno! A voi, che qui v'è da far 8284 1, XI | Assassini, ma Penitenti, che saccometton'il Paradiso in quel punto, 8285 2, 1 | Ricusando il Carattere Sacerdotale, rimase caratterizzato dall’ 8286 Notab, C | avvocati nostri. 23~Confessioni Sacramentali quai debban essere 293~Conti 8287 Notab, D | constante non morti mai senza Sacramenti. 111~Divotione de’ tredici 8288 1, X | sua divotissima mente un Sacrario. Non tralignante da esso 8289 1, X | invocatus, semper affuit~Æternum sacrat.~E di fatto propagata, la 8290 1, IV | augustissime murici di quelle vene Sacrate, che profusero la luce della 8291 xx | Traslato in Stele il tuo Sacrato Zero:~ ~Quinci a' Trionfi 8292 2, 3 | per noi tutti freddi, e sacrificandosi per noi tutto fuoco. Ma 8293 1, X | anima sua l'holocausto in sacrificar senza fumo le proprie viscere 8294 1, X | più innocente disposto a sacrificarsi per esse. Nel Capitolo Generale 8295 2, 13 | nuovo tutto Innocente, mi sacrifichi a Dio. Ottenetemi, prima 8296 1, XII | comedere Pascha fecit pro nobis Sacrificium Vespertinum, ut de Vespere 8297 1, IV | non son degni que' vostri sacrilegi arcigli di curvarsi per 8298 1, IV | tenebre, si conservano le Sacrosante, le ammirate, le adorate 8299 1, X | pro se, Regiaque Prole,~Saepe invocatus, semper affuit~ 8300 2, 3 | mio adorabile Amore, che saettate dal Cielo tonante, e flagellato 8301 1, VII | Figlia, & imagine per la Saggezza di un animo Intrepido al 8302 v | la mano provida di quelle saggie Vedove, che trassero con 8303 1, IV | all'Inferno cozzante, il Saggittario divino bersagliatore del 8304 2, 13 | raddolcite, col favo del Mele Sagramentale, che fabbricò nell’Alveare 8305 1, VI | contatto delle sue Reliquie Sagrate.~A questi si aggiungano 8306 3, XXXVII | Divoto Donzello, al Ciel sagrato,~Che mentre scioglie il 8307 1, V | roventi per lo Turibolo alla Sagrestia, mercè, che nell'Oratione, 8308 2, 8 | la Vittima; e la Vittima sagrificò l’Ubbidienza. Questa gli 8309 2, 12 | Croce continua, sulla quale sagrificossi lo fe’ Imagine del Crocifisso; 8310 1, XII | sovrani, che dall'Humanità Sagrosanta del Redentore travasano. 8311 ii | Offitij Mediolani.~ ~Iacobus Saita Canonicus Basilica Sancti 8312 3, CXXXVII | la prova il dente,~Perché sal non havea, Chi l’ha apprestata.~ ~ 8313 1, X | Vagliadolitte, nella Dottissima Salamanca, nella Saggia Alcalà di 8314 1, V | astutia; Ma non istette saldo al prospetto di un Colombo 8315 1, VI | sol'Agnello salvommi. Egli saldò le mie piaghe, ma più il 8316 x | contemplativo Ligustri, il Sapiente sali, il sottile acutezze, il 8317 1, X | scrisse a Serviano di Fusco Salinatore in quelle succinte, ma succose 8318 1, X | Genova per terminarne la gran salita, per cui vi si ascende, 8319 1, VI | Eterna. ~Era Egli, di poco salito ad accrescer fomento alle 8320 1, V | colle sue dita, e colla sua Saliva (poiché la di lui bocca 8321 1, V | testa. Come Cigno appunto salmeggiando se ne morì con un finale 8322 2, 4 | favolose dell’Erebo, a’ Salmi di FRANCESCO divoti cadette 8323 2, 13 | precipitati.~Vaticinò il Salmista de’ Reprobi in questo proposito, 8324 1, X | può dirsi un Portico di Salomoni, un Porto di Letterati. 8325 3, CCXV | CCXV.~Tramuta l’acqua salsa del Mare~in dolcissima.~ ~ 8326 2, 12 | dalle Spume nata dell’acque salse, nelle spume de’ vini dolci 8327 2, 3 | inondare le Rane le fe’ saltare: Se non uccise i rubelli, 8328 2, 11 | promosso indovutamente di salto alla Dignità di Superiore 8329 1, XIII | Oratione Domenicale, e la Salutatione Angelica ad honore, & in 8330 2, 13 | conumerosi Esempli del Salvadore, impressi nel capo, e registrati 8331 2, 12 | vincendoci. Hor tu, se brami di salvare l’anima tua, in tanti naufragi, 8332 1, II | Naufrago, oh quante Tavole per salvarti a te si presentano! Se sei 8333 1, XI | perché Iddio perì accioché si salvasse l'huomo: patì l'Innocente, 8334 Peror | aiuto, sopra i pensieri. Deh salvate quest’Anima mia colla vostra 8335 Notab, M | si appiana. 78~Moribondi salvati dal Santo. 107. 108~Morto 8336 1, XII | Apostoli, bisogna imitare il Salvator'e gli Apostoli, come imitolli 8337 2, 7 | il di lei Figlio, che ti salvò, hai anche offesa la di 8338 3, LXXIII | non fu morso~Da’ Cani, ché salvollo un Mite Agnello.~ ~ 8339 1, VI | Cani, questo sol'Agnello salvommi. Egli saldò le mie piaghe, 8340 2, 8 | Pargolezza, rispose, novel Samuello, prontissimo con un Eccomi. 8341 1, VI | risulta da queste viscere, che sanaste, o mio gran Patriarca, a 8342 1, X | Conte D. Emanuele Tesauro:~Sancto Francisco de Paula~Christiana 8343 1, VI | magna qui potens est, & Sanctum Nomen eius.~ ~ 8344 | sane 8345 1, V | confuso a quell'oggetto sanguigno, e palpitoso nel suo pentimento 8346 2, 6 | apparì stirato coll’Humanità sanguinosa; e nell’Hostia raccolto, 8347 3, CCXXXI | assassino~Spander punito i sanguinosi humori;~Perché succhiò le 8348 2, 2 | non che de’ panni: Lacero, sanguinoso, & esangue: Mucchio di Piaghe 8349 2, 12 | inchiodato; Esaltò humiliato; Sanò Infermato; Ravvivò esanimato; 8350 1, VI | poiché colla sua Beretta sanommi. La parola mi restituì, 8351 2, 5 | suo caro Confitto, perché santamente delira. Ingrato no, se da 8352 1, IX | Plata, sicome il Mastro Santiago della medesima Religione, 8353 1, I | introdurre la Forma della Gratia santificante, senza la quale tutte le 8354 1, XI | uno, e l'altro può dirsi Santificato, perché nell'uno nacque 8355 2, 8 | alla ribellione di quelle Santissime Leggi, che quanto più stringono, 8356 3, CLXXI | Semplice~Religioso, chiamato Santolino,~a pontellarla col~suo bastone.~ ~ 8357 2, 2 | dimorarvi a darsi bel tempo, non sapea ciò, che si dicesse; perché 8358 2, 3 | si congiunse a lui; e non sapendosi spiccar mai, l’invaghito 8359 1, X | gloria patris, est Filius sapiens; ma la mia Eloquenza sfiancata 8360 x | contemplativo Ligustri, il Sapiente sali, il sottile acutezze, 8361 1, X | memorabilissimo di Bologna, col sapientissimo, e dolcissimo suo governo 8362 x | senno fiorito, il demorsos sapit ungues, di cui Persio si 8363 2, 13 | Non ti stancare di amarlo: Saporeggialo nell’Eucaristia Augustissima: 8364 2, 5 | goccia del di lui fiele, saporeggiar le di lui dolcezze nel Paradiso? 8365 1, V | ogni Virtù, lo rese così saporito nelle Conversationi, come 8366 1, II | premunirle i Custodi.~Ah sappi, che per allentar l'Arco 8367 2, 11 | maggior contrasegno, che uno sappia imbrigliar le proprie Passioni 8368 1, III | calcò le Vestigia inostrato, saprà lassù ben conoscerlo non 8369 3, XXXIX | lagrime beve;~Quindi non saprei dir, se sia più lieve~Il 8370 2, 11 | incontro mi turbo. E non saprò dunque regolar mite le mie 8371 1, X | vien sollevato. La Real Saragosa, che merita di esser, chiamata 8372 x | per invitarli con un tondo Sarcasmo a metter subbito a sacco 8373 | sarebbero 8374 | sarei 8375 | sareste 8376 1, X | Austriaca il suo Cavallo Sassonico a far de' sette colli un 8377 1, XIII | ogn'hora, e come i torrenti sassosi non sai camminar senza mormorio? 8378 1, X | Emanuello, il quale dal Soglio sassoso dell'Alpi, con perpetua 8379 1, XIII | Paradiso, e non con quella di Satanasso! I Santi furono di Carne 8380 3, XCVIII | agreste Fava~Gorgoglia calda a satïar le voglie:~Francesco con 8381 2, 12 | Profeta di lui, che dovea satollarsi di obbrobrij; Tertulliano 8382 2, 9 | Appetiti lascivi, disiasti di satollarti di quelle Ghiande, che avvanzano 8383 3, CXCV | Francesco partir liete, e satolle:~Il duro Pan, cui fa la 8384 1, V | scemato di un granellino, rese satolli vent'Operai stupiti, perché 8385 1, V | Corigliano l'ammiratione, dove satollò ben Trecento Operieri con 8386 2, 5 | non colla baldanza di un Satrapa, ma nella positura di un 8387 Notab, D | 151~Dame Piemontesi, e Savoiarde lodate. 208~Dame Romane 8388 1, IV | non ti voglia soccorrere, sbagli a bandiera. Con quella Corda, 8389 2, 5 | FRANCESCO per conseguirla. Sbagliasti; che non si ammettono colasù 8390 1, I | che ti turbano: non ti sbalzino i soffi, che malignosi ti 8391 1, IX | a cui più Innocenti, che sbandeggiati, si ritirarono tanti Campioni 8392 1, IV | mano dell'intercessione sbaraglia l'hoste nemica. Ecco un 8393 1, I | Vendemmie Beate: Sì come allo sbarbicarsi dal vicino Napello, l'Antora 8394 1, IV | un guardo sono valevoli a sbarragliar chi ci assedia col solo 8395 Peror | Tròtella, che fritta, e sbattuta in terra risuscitaste. Oh 8396 2, 1 | in un mar di Gloria; indi sbatutta agli Scogli dell’Herebo 8397 3, LXX | medesimo Assunto.~ ~Benché sboccar da sotterranei Chiostri~ 8398 2, 12 | imbriglia la mia Concupiscenza sboccata, più che il vostro Santo 8399 2, 9 | fiele per quelle bocche sboccate, che ne’ favi della dolcezza 8400 1, XIII | Sapesti frenar'un Corsiero sboccato, e non il tuo calcitroso 8401 1, V | marcando a quelle facile lo sboccatoio, con una striscia del suo 8402 2, 13 | la crudeltà Tigri; per la sboccattezza Cavalli; per le macchie 8403 x | gratitudine, la quale m'impone a sborsar' in questi fogli, quanto 8404 1, XI | sul Banco della Croce si sborsò il prezzo sovrabbondante 8405 1, XIII | Come Adone ti lasciasti sbranar dal Cinghiale del Fomite: 8406 1, XII | arrestano le loro Passioni sbrigliate: che peregrinando in terra 8407 1, XIII | scandelazzarono della tua sbrigliatezza. O pazzo in effetto, che 8408 1, VIII | providi, e che da due pietre scabre percosse da due fievoli 8409 1, VIII | spento, e da quelle selci scabrose proruppero zampilli refrigeranti. 8410 3, CLXXXVIII | pazzo furor avvien, che scacci,~Fie, che sciogliendo i 8411 2, 6 | abbandona il di lui corpo, che scade, in amoroso deliquio, e 8412 3, CCXXXIII | cotti.~ ~Con l’argentea sua scaglia, abbrustolato~Torna a guizzar’ 8413 1, IX | mira col cenere in faccia scagliarsi da quell'Encelado, non più 8414 1, XIII | volto, Scorzone di molte scaglie, Anfesibena di due teste, 8415 2, 5 | brecciarlo colle lagrime, scalarlo con le Croci, & entrarvi 8416 3, LXXXIX | intenerir l’Alme proterve:~La scalda ai baci il Peregrin, che 8417 1, X | spogliata negli atrij, ma si scaldava pasciuta ne' Gabinetti. 8418 1, XIII | all'ultimo de' suoi respiri scalò l'Empireo, ben anche potria 8419 1, X | Semplicità senza scorza, una Scaltrezza senza raggiro, & una Pietà 8420 1, XIII | Zeffiri brievi, Corsari scaltri, Aquiloni torbidi, Nebbie 8421 1, II | il Perdono, da quelli ne scancellano le sciagure. All'impeto 8422 1, VI | FRANCESCO, postagli sovra, fu scancellata quella, abbozzatali già 8423 1, VI | candidezza col credito già scancellato, e da que' Caratteri, come 8424 1, V | avvisi, colle lagrime gli scancellava. Non pregò mai come il Fariseo, 8425 1, XIII | ancorché della tua farina, si scandelazzarono della tua sbrigliatezza. 8426 1, IV | premunirono agli assalti degli Scarafaggi infernali. Rosa candida 8427 2, 6 | Figliuola di Venere? Sei Scarafaggio nero, & hai ardire di metter 8428 1, XIII | salubri all'Hebreo. Se sei uno Scarafone non riposare su questa Rosa, 8429 1, X | adorato, quand'ecco li fu scaricato da un suo nemico addosso 8430 2, 12 | vostro tergo da’ flagelli scarnato? Pietà mio Dio, Pietà di 8431 2, 4 | cuori nella colpa indurati. Scarnificò le sue spalle per provocar 8432 2, 12 | Imagine del Crocifisso; ma scarpellolla con un Chiodo la Patienza, 8433 1, IV | quem desideraveram sedi, scarsa d'ombra non è, per proteggere; 8434 2, 9 | vostra Intercessione così scarseggia la mia Giustitia, che mi 8435 2, 2 | aggiunse l’Herbe col pugno scarso alla Mensa parca, com’espressive 8436 1, IV | pure l'Inferno insidioso scatenate le Furie per agitare l'Huomo 8437 1, X | innondationi nemiche, come tante Scaturigini di Gratie celesti; e colla 8438 1, VIII | quest'Angiolo salutare sentì scaturirsi, non che uno, due fonti 8439 1, X | FRANCESCO sia solito a far, che scaturiscano le fontane da' Sassi ad 8440 1, IV | luminosi di Gloria, che scaturiscono dal Fonte inesausto di Luce. 8441 1, X | delle Gratie profuse, che scaturite da così fausta Sorgente, 8442 2, 11 | abbagliati, più che percossi.~Sceglie un Campo di Ulivi, tutto 8443 1, IV | l'Emisfero Ecclesiastico. Scegliti dunque Tomaso per protettore: 8444 2, 7 | verso di Essa, benché così scelerato confido d’impetrar’ogni 8445 2, 11 | enim mihi prodest carere sceleribus, nisi fuero mitis, atque 8446 1, XIII | sotto i piedi. Iddio vi scelse preferiti dalla Sua Gratia 8447 2, 13 | mia Natura, che Io non mi scelsi, & al rigor delle vostre 8448 1, V | Fico, ch'indi non rimase scemato di un granellino, rese satolli 8449 1, XIII | Delfini storti, Conchiglie sceme, Granchi retrogradi, Cappe 8450 1, IX | ne' Campi con funestissimo scempio disertava l'Humanità fuggitiva, 8451 3, LXXXVII | vaglia,~Che una Pietra, che scenda, ha per Sorella.~ ~ 8452 3, CCXLIX | Francesco, una sol volta, e scende al basso~L’Acqua, ubbedendo 8453 2, 8 | Hebreo contumace non volle scendere dal Legno ignominioso, stimando 8454 2, 1 | solo, che un Nulla. Voi scendeste dal Ciel’in Terra per me, & 8455 2, 3 | Carità languiva d’Amore, onde scendevano gli Angioli ad assieparlo 8456 3, LVIII | Al medesimo Assunto.~ ~Scendon Mussici Eterni i Pletri 8457 1, X | melodiosa, e fa rimbombar le scene con l'argutezza della sua 8458 2, 8 | fomenti all’Estiva riparte. Scense un Fienaio per Reggia, una 8459 2, 13 | è l’Indole delle Pecore scervellate. Oh Pecoroni, oh Peccatori, 8460 1, VI | impinguato di Carità, quando scese nella Città di Loxa in Andaluzia, 8461 2, 3 | esservi, tante volte voi sceso a darmi la Legge, non si 8462 1, V | che Sterilezza di Prole Scettrata, effetto di Colpa, feconda 8463 2, 3 | coperto d’ostro ignominioso, scettrato Re de’ Dolori: L’Amore colse 8464 1, IX | Muove pietosa l'Urna le Schedolette confuse, impresse de' Santi 8465 3, CCXIII | si è mai~potuto torre una Scheggia.~ ~Stupita ognor fa rimaner 8466 1, XII | ma non perfetti; di gran schena, e di poco vigore, alla 8467 1, III | Crocifisso, son tutti habili, a schermirci da' fulmini della tonante 8468 1, IX | Sorte uno Scudo Sovrano, che schermisca il Paese dalle frequenti, 8469 1, VI | ma miracolosamente ancora schermiti dagli artigli grifagni di 8470 3, CCXXV | man d’un Mercenario vile~Schernendo l’Asinel pronto si sferra;~ 8471 xxi | duol, nuova gioia, e nuovi scherni.~ ~Magnanima pietà! Chi 8472 2, 3 | una dotta Ignoranza, e lo schernì con una saggia Pazzia.~Fe’ 8473 2, 10 | odiata si aggira, e perciò la schernisce, e discaccia.~A questa nulladimento 8474 x | mestiere, e perciò da tutti scherniti, essendo meglio il non oprar 8475 2, 13 | Saggio Agostino seriamente schernito il Gentile, che finse un 8476 1, IX | strepitavano gli Aquiloni scherzano i Favonij; dove baccava 8477 1, V | viva Fede, e negli stagni scherzanti; Ma ben'anche tante, e tante 8478 1, IX | cogli spruzzoli inhumidita a scherzar piacevole pria, che la Statua 8479 1, V | la qualità piraustica di scherzare, ma senz'abbronzarsi, alle 8480 3, XXIII | Fanciullo.~ ~Non vuol Francesco scherzi: È già canuto,~Per lo Senno 8481 1, V | sentir le punture del Senso: Scherzò fra le Penitenze, per non 8482 1, V | cominciò, qual Hercole, a schiacciar le creste a' Serpenti infernali; & 8483 2, 8 | degna di esser trattata come Schiava, perché fu troppo libera, 8484 1, IX | Beati, che senza confusione schierandosi in Cielo vengono dall'Ecclesiastico 8485 1, XI | Crocifisso, sotto di cui si schierarono tanti Venturieri Campioni, 8486 1, V | stillarono.~Non fo comparire schierat'i Tori feroci, che nella 8487 1, III | discacciarle le Aquile dell'Empireo schierate, e fauste.~Dopo questa gran 8488 1, V | l'accolse con Vaticano schierato, preconizzandolo colle lodi 8489 1, X | suoi Ascendenti, poiché si schierò tutto il Cielo, come in 8490 x | ingenue della mia nativa schiettezza, mentre non presumo di lodarmi, 8491 1, XIII | fumosi, non tramanti; ma schietti, sinceri, luminosi, e retti, 8492 3, CC | Orecchia ne fa uscire uno~Schifo Verme.~ ~Oh quanto son d’ 8493 2, 1 | furo scimierat’i Superbi, e schimerati gli Ambitiosi, piantò fissamente 8494 2, 5 | accoglierti penitente; le schioderà per fulminarti sdegnoso, 8495 2, 5 | questa mia volontà così schiva de’ patimenti, e rendetela 8496 2, 4 | di tirar’al Cielo l’Anime schive, venne il Figliuol di Dio 8497 3, CXCVIII | Ruscelletto, non più schivo, e fugace~Mormorando ten 8498 1, I | chiamarsi l'unica radice d'ogni sciagura, ecco l'Anima rifioreggiare, 8499 1, XIII | la Profession di Profano. Scialacquator del Sangue Divino, bevesti 8500 2, 9 | arrossisti. Fosti un Prodigo scialaqquator della Gratia, che dissipasti 8501 1, VII | Vangelica, attese a condire le sciapitezze de' Peccatori, armoneggiando 8502 1, VI | produca da Nivers Madama di Sciatiglione, Claustrale Benidittina, 8503 2, 10 | Celibe, di lui favellando: Sciens quia venit Hora eius; Ma 8504 1, XI | che ben potea, sciolto lo scilinguagnolo, chiamar Padre, poiché FRANCESCO 8505 1, VI | diè la favella a' Pargoli scilinguati, accioché lodassero facondi 8506 2, 1 | quel Sovrano, da cui furo scimierat’i Superbi, e schimerati 8507 2, 13 | Amfesibene; per la Simulatione Scimmie; e finalmente per le lor 8508 2, 4 | brillare di tue pupille, che scintillando accesero così vane; & a 8509 3, CX | Fontana.~ ~Asciutta Selce a scintillar sol atta~Spruzza in provido 8510 1, VIII | percosse da due fievoli labbra scintillassero faville sì chiare a riaccendere 8511 1, X | di questo gran Cardinale scintilli in terra al gran Patriarca 8512 1, XIII | hormai di essere riformato. Sciogli il Cingolo della Militia 8513 3, CLXXXVIII | avvien, che scacci,~Fie, che sciogliendo i Corpi i Cori annodi.~ ~ 8514 1, X | di Sicilia non mai soleva scioglier l'ancore alla partenza, 8515 1, IX | e quel Popolo afflitto; scioglieva a migliaia le lingue per 8516 2, 1 | serpeggianti, che i Pesci sciolti a star nel fondo.~Io mi 8517 1, XIII | leggere. Hai più Liti da sciorre con Dio, che non ne intrigasti 8518 1, II | stendono al tuo sollievo, & a sciorti! Se sei Infermo, oh quanti 8519 1, X | Generale d'eserciti, che fu Scipione in guerra, e Catone in pace, 8520 3, XXXII | Chiesa improcellata dallo Scisma.~ ~Porta Francesco al Mondo 8521 1, IV | lingua oratrice, con la quale sclamai nel tenore delle mie flebili 8522 1, X | imagine del nostro Heroe sclamare pietosamente: AH, S. FRANCESCO: 8523 1, VI | suoi rovinosi intestini, sclami in questo modo: Eccomi tutto 8524 2, 5 | Divine.~Oh quante volte sclamò col gran Martire Ignatio! 8525 1, VI | del fiero Trace, quant'Io scoccai verso lui le giaculatorie 8526 1, IX | balenava il Sole fervente, e scoccava l'Arco di Dio sdegnoso Saette 8527 1, X | Claustro all'Ostro, e dalla Scola alla Mitra portò i fulgori. 8528 2, 5 | hor mai queste tue mani, scolanti del Sangue altrui, se non 8529 1, X | Ignoranza con le acutezze Scolastiche del suo ingegno fiorito. 8530 1, IV | la Bossola de' naviganti Scolastici, l'Hercole delle Lettere 8531 2, 9 | sete, senza bever più le scolature immonde di quelle terrene


'l-alarc | albeg-assev | assic-canch | cande-comes | comin-cresc | cribr-dispi | dispo-fabbr | fabol-g | gabbi-imban | imbar-innes | innoc-ligio | ligur-monta | monte-pales | palis-prati | pream-rabbe | rabbi-ripar | riper-scola | scole-somme | sommi-suppl | suppo-tumid | tumul-zunig

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License