'l-alarc | albeg-assev | assic-canch | cande-comes | comin-cresc | cribr-dispi | dispo-fabbr | fabol-g | gabbi-imban | imbar-innes | innoc-ligio | ligur-monta | monte-pales | palis-prati | pream-rabbe | rabbi-ripar | riper-scola | scole-somme | sommi-suppl | suppo-tumid | tumul-zunig
Parte, Cap.
8532 1, IV | intelletti, il Cherubino delle Scole, l'Apollo de' Letterati,
8533 1, XIII | si piegano, gli Ostri si scoloriscono, e gli Stati stato non hanno.
8534 1, X | grandezza in quel Cielo, porta scolpito, fra gli altri suoi Santissimi
8535 2, 10 | Huomo, che è Povero, come Scommunicato è fuggito; perché la necessità (
8536 3, LXXII | Dio diviso,~L’Empio, che sconcertò l’alta Cappella:~Hor, divenuto
8537 2, 1 | Terra nol sopportando trema sconcossa; e poiché così abietto sentono
8538 1, IX | agitate. Fremeva il suolo sconcosso, e gemeva il cuor palpitoso.
8539 1, XI | Gratia, perché restasse sconfitta la Colpa.~Giorno di Sangue,
8540 1, IV | guerra, & alla cui comparsa sconfitto l'Inferno sospira: l'Imbasciatore
8541 1, II | che i Divi della Felicità? Sconsigliato, se 'l fai, poiché col correre
8542 1, VI | sospirò di gioia, se pria di scontento, e non cessando di esaltar
8543 1, XIII | intemperie delle qualitadi sconvolte, prieghi, che ti sia refrigerato
8544 1, X | le rivolutioni de' Tempi sconvolti.~Ma degno fra tutte, come
8545 1, I | con cui s'imbroccano gli scopi finali: è il Carro, su '
8546 3, CCLXII | Bisogna pur, che la Calunnia scoppie,~Francesco è Santo sì: L’
8547 3, XXX | fresco,~Col suo Lume si scopre, e si nasconde.~ ~
8548 1, I | impaludono il Cuore, basta scoprirlo a lui, accioché ne disgorghino
8549 1, X | Minerva. Ma ristringerò con lo scorciatoio una lode, che nell'immensità
8550 2, 4 | Amor del suo Prossimo fello scordar di sé stesso; e per ministrar
8551 1, I | Angioli; Dunque non può mai scordarlo il nostro buon Dio, poiché
8552 2, 4 | ben facile gli occorrea lo scordarselo. Cavò dal capo degli ammorbati
8553 1, X | accolto nel Mondo non può scordarsene mai: L'accoglie perciò supplichevole
8554 1, V | del Figlio, non sapendo scordarsi, anche morendo, di raggirarsi
8555 1, V | morendo, accioché non si scordassero mai di lui, che ne fu l'
8556 1, V | Paterno Rupe sfiancata, che scordatasi del suo centro, Penisola
8557 2, 12 | fugge sovente dalla bocca scordato, mentre la mano impugna
8558 3, XLIX | Età nel Verno,~Par, che si scordi. Il Mondo a fatto il perde.~ ~
8559 1, VI | consumato.~Di lassù non si scordì di comandar'ancora vitalmente
8560 1, VIII | perigliose del Parto la scorga al Porto felice.~Ma più
8561 1, X | la canora sua vena, si fa scorger anche nel Tempio Cigno divoto
8562 1, X | del Secolo si degnasse di scorgerla al porto della vera salute.
8563 1, IX | destra divina; ma non si scorgeva ancora alcun segno di Pace,
8564 3, CVIII | haver sofferto oltraggio, e scorno,~Sereno, come ha il Cor,
8565 2, 4 | retrogrado Hebreo: Nel Segno di Scorpione, quando fu baciato dall’
8566 1, VI | palpitoso, e sereno: gli scorre colla mano tra timida, e
8567 1, II | non ha, che una Origine, e scorrendo sonoro rallegra la Città
8568 1, V | riverentiale stupore la stupidezza scortese di colui, che impediva a
8569 2, 12 | di Pastore, indiscreto lo scortica per la razza, che ha di
8570 2, 10 | spallasti mille Giornalieri scorticandoli col non pagarli, che a prezzo
8571 2, 4 | Pastore Amoroso, voi vi feste scorticar per le vostre Pecore; &
8572 2, 10 | tanto amica di mugnere, e scorticare incontra senza pelle, né
8573 1, XIII | assassinate dalla cupidigia, scorticate dall'Avaritia, gonfie dall'
8574 2, 3 | Amore colla sua forza. Chi scorticolla colle sferzate, che l’infranse
8575 1, X | un rischiarato Orizonte, scorto da un'Aurora così fiorita
8576 1, X | disegno, una Semplicità senza scorza, una Scaltrezza senza raggiro, &
8577 1, XIII | cuore, doppio di volto, Scorzone di molte scaglie, Anfesibena
8578 1, IX | horribili terremoti, che scossero l'Anno 1638 con terror così
8579 1, XII | Tappa il Giudaico Popolo, scosso il giogo dell'Egittiana
8580 3, XCV | mezzo~Lucifero Superbo, e fu scottato:~Francesco a Pietre ignite
8581 x | mocchiose. Non pretendo già di screditar chi si sia; perché come
8582 2, 10 | restìo. Portati li tuoi scrigni pieni d’oro, le tue casse
8583 2, 10 | havendo Ricchezze nello Scrigno, haverai Dio nel tuo Cuore,
8584 1, X | Elogio, che Plinio il giovane scrisse a Serviano di Fusco Salinatore
8585 1, VI | esprime le formali parole Scritte sul fondo della Pittura
8586 2, 1 | vagliano ad ingrandirli i miei Scritti. Protesto perciò, che son
8587 xxi | i be' fregi,~Tra' MINIMI scrittor Massimo vivi.~ ~ ~[xxii]~
8588 1, XI | Immortale.~Posso ben Io (scrive il grand'Abbate di Chiaravalle,
8589 3, CXLIV | ancor più vera,~Con la Penna scrivea de la Colomba.~ ~
8590 2, 13 | parole, che il Pio Bernardo scrivendo ad uno, intese di scrivere
8591 2, 1 | co’ detti; e son pronto a scriver col Sangue, più, che coll’
8592 2, 13 | scrivendo ad uno, intese di scrivere a tutti, in una delle sue
8593 1, IV | se non di passaggio, né scriverò se non di volata, del gran
8594 1, aGG | Principi. Colonna su cui può scriversi il non plus ultra della
8595 1, XII | formano due Piramidi da scrivervi sopra il Non plus ultra
8596 3, Int | pur Io, come un’India la scuopro, e non son Colombo. Con
8597 2, 2 | Crocifisso. Deh perché non ti scuoti una volta dal tuo letargo?
8598 1, IV | vivo nell'anima sua senza scuri con le lacche oltracelesti
8599 3, CCXXXVII | Humiltà di lui non dà la scusa,~Ch’Ei non ne sia capace,
8600 1, VIII | col pronto sborso di Mille Scuti d'Oro effettivi, per estinguere
8601 1, XIII | del Senso; un'Aquila, che sdegna di volar fra' vapori, una
8602 2, 10 | vi vidi piagato i piedi, sdegnai di seguirvi; perché spogliato,
8603 3, Int | assicuro, che non la debba sdegnar nel mio Stile, il quale
8604 2, 3 | ad amare il tuo Dio; né sdegnare di haver per Mastro quello,
8605 2, 11 | quasi sempre suggetto a sdegnarsi. Egli non si vuol più turbare
8606 2, 8 | negasti per un Bene infinito. Sdegnasti di curvar’il tuo Spirito
8607 1, IV | le saette della Giustitia sdegnata. Conchiglia monda, perché
8608 2, 4 | Patrocinio riposta. Pure non mi sdegnate, benché sia bersaglio sol
8609 2, 9 | Sentier della Gratia, senza sdrucciolar mai nelle Pozanghere degli
8610 x | tutto ciò, che mi fosse sdrucciolato dalla penna contra il Prescritto
8611 2, 13 | del Secolo tanto dirupose, sdrucciole, & infangate; E pure tanti
8612 1, V | congiungendo le sue dalla Penitenza sdrucite, e dalla Caritade accese,
8613 xix | Cum ex commiss. Rever. P. Sebast. Quinquet. nostri Ordinis
8614 1, IX | la fida Sirena del famoso Sebeto, che co' fasti, degni della
8615 1, X | a' fiati de' Zeffiri, si seccan di State ai bollori della
8616 2, 10 | cauda colla sua vampa mi ha seccate le lagrime; e l’Avaritia
8617 2, 9 | Fonte del tuo cuor si è seccato alle adustioni focose della
8618 1, XIII | DI PAULA, e non del P. a Seclis Minorita, benché in fronte
8619 1, XIII | alla Messa, che si dirà, secodo il vostro intento, in contrasegno
8620 1, XIII | alla Gola negl'Interessi Secolareschi, e per essere Libertino,
8621 3, CXXXVII | Inverminisce la Carne, portata da’~Secolari, per disprezzo, nel~di lui
8622 3, CLXXXVI | sen, restò sepolta.~Se non secolla di Francesco il Foco.~ ~
8623 1, XIII | ogni altro, i loro Padroni.~Secondariamente, se vuoi, che il Santo con
8624 1, VII | preclaro.~Così fu ottenuto un secondogenito dal Marchese Anton Giulio
8625 1, IV | occhio di lince penetrò i secreti della più profonda Teologia,
8626 | secum
8627 2, 5 | Santo Amore. Inspice, & fac secundum Exemplar. Se dell’Amor perfetto
8628 1, XIII | Sirofenissa gridante: di seder a' fianchi di Esso nel di
8629 3, CCXLVII | alzatosi~il Santo, che sedeva)~appar cresciuto~alla primiera~
8630 2, 11 | Superbi e gli Alteri da’ Seggi sovrani, & sedere fecit
8631 1, X | quel Dio, che depose dalla Seggia sublime i superbi in Lucifero,
8632 3, LXXXVIII | una grossa Pietra, su cui segna col~Bastone la Croce.~ ~
8633 2, 12 | vostre Virtù, cotanto vi segnalaste, perché non mi rendete colla
8634 v | nobili di questa Città è segnalata per Massima, e per divozione
8635 1, X | immortalati la Fama, & ha segnalati la Divotione verso FRANCESCO.
8636 1, IV | con un pelago di splendore segnalato rifolgora. Ecco un BARNABA
8637 1, X | passar Venerdì, che nol segnali con qualche Traffico di
8638 1, VIII | chiarificarlo, i suoi lumi, e segnando sul viso informe di quell'
8639 1, XI | nostro purissimo Nume.~Giorno segnato con quelle Perle, che stillò
8640 1, II | riparte gl'Indulti, e nella Segnatura di ogni Gratia sottoscrive
8641 1, V | angustie di quella Scuola segreta apprese le Scienze; che
8642 1, VI | fatidico impulso incitato, pose segretamente in una manica del Santo
8643 1, II | Misericordia è la benignissima Segretaria, che riparte gl'Indulti,
8644 1, VI | Porte della sua Chiesa, il Segretario della Regia Udienza, che
8645 3, CLXXIII | iscoprir ad~essi le loro Colpe segrete.~ ~A penetrar’i Cor, Francesco,
8646 1, III | suo Divinissimo Maestro, e seguendol Fedele, ne calcò le Vestigia
8647 1, VI | riconoscenza l'aggradimento, colla seguent'espressione. Passa l'Huomo
8648 1, VI | Liberatore rivolto, del seguente tenore spieghi 'l suo Debito.
8649 1, V | Scienza non vana.~Hor via seguiamolo verso la Francia! Ma qui
8650 1, XIII | tutta la Settimana, ma di seguirla al possibile, formando di
8651 1, VI | spieghi 'l suo Debito. Non più seguirò gli Afforismi d'Hipocrate,
8652 2, 13 | Ah sì come Pecore, perché seguirono l’uno dell’altro le polverose
8653 1, III | candidi, come festivi, van seguitando, ovunque vada, l'Agnello
8654 2, 1 | e molti procurarono di seguitar le vestigia del loro gran
8655 2, 5 | sguardo, per non vederne, né seguitarne il dorso piagato: Diede
8656 1, VI | dipartenza, mentr'Io dispongami a seguitarvi sulla traccia de' vostri
8657 2, 10 | lasciate, ma di haverle seguite: e di tanti tuoi Diletti
8658 1, V | solo si godono in Cielo. Seguiva la di lui Carne, senza colpa
8659 1, V | Fiumicello di quel Territorio Selvaggio, gli Affetti teneri, & al
8660 3, LIX | medesimo Assunto.~ ~In que’ selvosi, e solitari horrori,~Dove
8661 3, CCXLIX | sorgere nel Delfinato ad una Sem-~plice battuta del suo Bastone~una Fontana
8662 1, IX | dell'Implorato, ch'Ella sembra un'Jade sorgente della pioggia
8663 1, IX | volesse all'antico Chaos, sembrava immobile il Cielo alle querule
8664 1, IV | robusto Alcide, benché ti sembri Vecchio sfiancato, poiché
8665 1, IX | Divotione di quel Popolo semicadente portata intorno, ecco che
8666 1, IV | non hanno cadenza, o fuga, semicroma, o sospiro. Vedi LUCIA,
8667 1, V | basterebbono a qualificar molti per Semidei.~Impetrato dall'Intercessione
8668 2, 9 | Giovinetto Romito, nel Torrente semigelato i bollori del fomite gorgoglianti.
8669 1, VIII | recò il vigore ad una vita semimorta, e giacente. Spruzzato il
8670 1, VI | resa la luce vera. Giacqui semimorto nel letto: mi sollevò redivivo
8671 1, X | singolarmente per esser Seminarij di lumi Pontificij, e Purpurei,
8672 1, III | convertirono in Falci: quelli, che seminarono lagrime, e mietono gioie,
8673 1, XIII | tuo, mietendo ciò, che non seminasti, e raccogliendo ciò, che
8674 2, 6 | caduto nelle mie Spine, seminato nelle mie pietre, non mi
8675 1, X | Gemini:~Iovis è caelesti semine natos,~perché Figli di quel
8676 1, XIII | mancò un Marte. Fosti una Semiramide, che fe' la Città, Babilonia.
8677 1, VIII | esausto humore alle viti semisvenute, la vecchia nodrice del
8678 | semper
8679 1, IV | sua pelle verso la Florida sempiterna. Ecco un GIACOMO, che fu
8680 xxi | Ed oh quale d'applausi sempiterni~Eco risuona a' detti tuoi
8681 2, 6 | accenderle intorno il Rogo sempiterno de’ Reprobi. Deh non mi
8682 3, CCLVIII | hor cura te stesso:~Sei Semplicista; e pur ti osservo spesso,~
8683 1, V | Minima, come un grano di Senapa, crebbe Maggiore omnibus
8684 1, X | mai lo stile, anche nella Senatoria Pretesta continuato, di
8685 1, X | a tante volte replicate Senatorie Toghe si è qualificata un
8686 ii | Arbona pro Excellentiss. Senatu.~ ~ ~
8687 3, CC | Dio tutto è servile;~Non sendo Amor Profano altro, che
8688 1, X | Per lui ha Felsina il suo Seneca, com'hebbe in Roma, il suo
8689 1, X | Principi Saggi, che sono i Senechi del Trono, infiora colle
8690 1, IV | vigorosa l'ha resa: Huius senecta suavem servat iuvente odorem,
8691 1, X | simplicitate, comitate iuvenis, senex gravitate. Parlo di quel
8692 1, X | nel Venerdì, delle Anime i seni.~Più tempo richiede la Descrittione
8693 1, VIII | contraposte. Fra que' solchi senili si ravvivò questo seme già
8694 1, X | venerabile col suo decoro, più sensata col suo giudicio, e più
8695 1, X | base della Virtù, colla sensatezza del suo capo capitollo dell'
8696 1, X | Regij Ministri, Ambasciadori sensati fosse più grande di questo
8697 2, 3 | medesimo; e se non gl’impresse sensibili nelle membra le Piaghe del
8698 1, X | particolarmente supplicato riporta sensibilissimi Emolumenti.~Mantova, Nido
8699 3, CLIII | a la lingua il moto:~Sentano il di lui grido al Mondo
8700 1, V | Corte sia, perché non adula. Sentasi con quale franchezza dice
8701 1, V | alle fiamme intorno non sentendo l'esteriori, per esser'Egli
8702 1, IV | mia rinvigorita salute, sentendomi intepidire le vene aduste
8703 1, XIII | e tu dissoluto. Le tue Sentenze furono cieche, e sorde.
8704 1, VI | dalla Morte sul viso. Ma sentiamolo com'Egli ne professa dal
8705 2, 9 | al Palio della Gloria sul Sentier della Gratia, senza sdrucciolar
8706 1, XIII | ti servirà, se non cangi sentiere, per andartene diritto all'
8707 2, 4 | per intorti, e limacciosi sentieri le vaganti Aretuse delle
8708 2, 13 | nell’Oratione fervente: Sentilo nella Sacra Scrittura; e
8709 1, X | che lo chiamava la sua sentinella, e ben sovente ne fea correr
8710 1, XIII | modo, di farla dire, la sentirai con divotissimo affetto,
8711 2, 9 | la mia Giustitia, che mi sentirò prima sommerso, che salvo.
8712 1, VI | riputatione; e quando meno per sentirselo tramutare in una Carcere
8713 x | è intollerabile. Io ho sentito da cert'uni di nome indegni
8714 2, 7 | dirsi angosciata, perché si sentiva morire il suo cuore. Si
8715 1, XIII | nelle afflitioni, onde si sentivano oppressi, il pretioso rimedio
8716 3, CLXXIV | Canestro~di Prugne; & Egli separando le~rubate da quello, accetta
8717 2, 9 | assaggiarla in cibo, per separarla affatto dalle Ossa spolpate
8718 1, XI | imitarlo; e per non mai separarsi da quello, portò la Croce
8719 1, VI | respirare quest'aere l'Anime già separate, all'invocatione del suo
8720 1, V | respirò dalla Carne sempre mai separato. Tutti li suoi respiri furono
8721 1, X | quello del suo Francesco, nol separava mai da quello del suo Giacinto.
8722 Notab, A | Acqua di pozzanghera si sepelisce in piccola fossa al comando
8723 1, X | Cardinal Cibò, che ha fatto sepellire nelle sue valorose Legationi
8724 1, IX | non può mai nell'oblio sepellirne la rimembranza, poiché tutto
8725 1, IX | Terreno era invito alla Sepoltura: ogni crollo recava cadute:
8726 2, 3 | vuoi nell’eterno incendio seppellire la tua freddezza, apprendi
8727 1, IV | ristoro, poiché defendit haec sepultos quelli, che vivono tumulati
8728 v | MA~ ~Divot.mi, & obl.mi Ser.ri~Li Padri Minimi del Convento
8729 1, II | piedi, velati dalle ale Serafiche, curvano spennato il volo
8730 v | quel d'Assisi nei fervori Serafici di carità, e coi Serafini
8731 1, IV | sperar, che ventura buona dal Serafico BONAVENTURA, honor delle
8732 1, X | Minerva delle Scienze, e la Serafina della Divotione. Helena
8733 3, CXLVII | Francesco in sé Virtù Celeste serba,~Onde sana le Piaghe impustolite,~
8734 3, XXXII | d’Erronee lingue,~In bel Seren fa campeggiar la Pace.~ ~
8735 3, CVIII | gli Angioli a lui fan la Serenata.~ ~
8736 xix | Ordinis Minimorum in Provincia~Sereniss. Venetiarum Dominij~Corrector
8737 1, IX | Polonesi: le Altezze Reali, e Serenissime della Terra a lui si curvano,
8738 2, 13 | Quinci fu dal Saggio Agostino seriamente schernito il Gentile, che
8739 1, III | Aquilone.~Trasando qui la seriosa Serie di tanti Celesti Togati,
8740 1, X | secondo Plinio, Lilium seritur lacryma sua) Coll'abbondanza
8741 1, X | in Castigliano Idioma un Sermone del Sacramento Augustissimo,
8742 1, XII | Cometa, che fra le Stelle serpeggi codata, rende al prospetto
8743 1, XIII | interi. Sono Gramigne, che serpeggiando si attaccano, e dovunque
8744 1, I | delle Tribulationi, che serpeggiano ad infestarci sotto il Clima
8745 1, XIII | ravvolto nelle tue ceneri, e serpeggiante sopra la Terra. Impolverata
8746 2, 1 | i Cibi vili, che l’Herbe serpeggianti, che i Pesci sciolti a star
8747 2, 10 | ravvolgeva humilissimo col serpeggiar fra le Pietre.~Andò sempre
8748 1, X | ancorché slombatamente serpendo, le di lui Glorie inesauste
8749 2, 2 | capo: Portolle di continuo serrate d’intorno a’ lombi, per
8750 2, 5 | radatur Limis, dividatur Serris obscurum est; così se il
8751 1, VI | vicino, le macchie ne' lumi.~Servami di gran Testimonio, fra
8752 1, IV | resa: Huius senecta suavem servat iuvente odorem, perché invecchiata
8753 3, CC | l’Affetto è vile,~Che non servendo a Dio tutto è servile;~Non
8754 1, X | Plinio il giovane scrisse a Serviano di Fusco Salinatore in quelle
8755 1, X | in Cordova, all'hor che servij nella Visita il mio Generale,
8756 3, CC | non servendo a Dio tutto è servile;~Non sendo Amor Profano
8757 2, 1 | accorse sempre alle più Servili, e pur’era il Padre Venerabile
8758 2, 2 | membra, il Sepolcro. Un Sasso servilli da capezzale, per fondarvi
8759 1, XIII | Verità col Diritto, che ti servirà, se non cangi sentiere,
8760 1, XIII | offenderlo, quando dovevi servirlo, e fuggisti dal suo Costato
8761 2, 5 | di que’ Mezi, che tanto servirola FRANCESCO per conseguirla.
8762 2, 8 | perciò la Natura Serva, e vi servirono gli Elementi ossequiosi.
8763 2, 10 | perché mai si ridusse a servirvi: Infelice questo mio cuore,
8764 1, IV | Geografica Penna, ma che mi servisse di carta il Cielo, per delineare
8765 2, 5 | quel buon Dio, a cui voi serviste. Errai, mio gran Protettore, &
8766 1, XIII | Interesse più, che al dovere. Se servisti alle Dame più, che agli
8767 2, 7 | forse d’haverla così mal servita co’ tuoi poco rispettosi
8768 1, IV | singolarissimo tutelare. Serviti dunque, o Lettore, di questo
8769 1, XIII | Spirito ossequioso, la tua Servitù stentata, i tuoi giorni
8770 1, XIII | formali parole.~Per Tredeci Seste serie confessate le vostre
8771 1, XIII | precipitij; e coperta di seta, & adorna di Gemme, fosti
8772 2, 5 | per l’incorrottibilità: di Setin per la fragranza? Domus
8773 1, VIII | Gualtiera, Vecchia di Anni Settantacinque, e Vedova di trenta, le
8774 1, II | alligna freddezza alcuna Settentrionale di Mondo.~La Bontà indeffettibile
8775 2, 7 | VENERDÌ~SETTIMO~ ~DEDICATO~ ~ALLA DIVOTIONE
8776 2, 10 | ricco di Divotione. Voi severissimo Amante di un Dio Nudo, vi
8777 1, X | insanguinato l'acque di Sfacchia con lo svenato nemico, &
8778 1, IV | come pane non mancherà di sfamare il tuo digiuno anelante;
8779 1, XII | divina, que' cibi, onde fu sfamata la Cananea. Cangiati in
8780 1, IV | pietra del Santo!~Così sfavillando questa da' miei baci percossa,
8781 1, X | religiosa, che la rendea sfavillante stella stationaria in faccia
8782 1, aGG | le~Stelle più pure,~e più sfavillanti.~ ~Il Fine della Prima Parte.~~
8783 1, X | Consolationi; e mentre la fanno sfavillare di lumi, più accesi ne'
8784 2, 13 | mio periglioso viaggio, sfavillate colla vostra Carità così
8785 1, IV | dello Spirito Santo, che sfavillò composto di cera Vergine
8786 1, V | che dalla vicina Montagna sfendevasi ad opprimere l'Edificio
8787 2, 13 | blasfemo, che il provocava a sferrarsi dalla Croce, perché non
8788 1, IX | un'ombra di compassione a sferzar co' raggi la terra, e la
8789 3, LXXXVIII | grave Sasso,~Che non lo sfianca, e gli rassoda il passo:~
8790 2, 3 | per un piacer fuggitivo ti sfiancasti non mai satio: e di un diletto
8791 2, 2 | Gloria. Trambasciò più fiate sfiatato sotto le fruste, amando
8792 x | d'intorbidarlo col naso. Sfido chi si sia a far prima atretanto,
8793 1, IV | col divisarli i tormenti, sfidò con amarli i disprezzi,
8794 1, V | tentar, benché in vano, di sfigurarla. Oh quanto profonda, s'impresse
8795 1, VII | Muse rabbellì le Lettere sfigurate colla simmetria de' suoi
8796 1, V | corso nativo. Ivi fe' pure sfilar le stagnanti, che imputridivano
8797 1, IV | e pretiosi monili nelle sfilate sue lagrime alle piante
8798 1, X | iscioglier gli enigmi della Sfinge Anglicana: il Teseo che
8799 3, LXIX | varie Figure~i Demonij.~ ~Sfingi di Morte a l’Epido Celeste~
8800 1, X | festeggia.~Bisognerebbe sfiorar i giardini dell'eloquenza
8801 Peror | quando questa mia Penna sfiorata, & arida nel rigido Verno
8802 1, XIII | labbro. Alle Rose di questo, sfiorate dalla Lascivia, non si affacevano
8803 2, 8 | sterilir’il Genere Humano sfiorito: L’altro la porse ad esser
8804 1, VIII | altra Agàr nella Selva, e sfolgorandole quest'Angiolo salutare sentì
8805 1, X | Divotione l'igneo FRANCESCO a sfolgorare, senza, che restino mai
8806 1, X | fulgide, e virtuose, che mai sfolgorassero in quella gran Mitra Arcivescovale.
8807 1, VIII | FRANCESCO, Leone di Carità, sfolgorava, recò il vigore ad una vita
8808 2, 2 | percosso da tanti raggi, onde sfolgoreggi, la mia così rilassata,
8809 1, IV | dal Sol del Sole ancora sfolgoreggianti spande i suoi lampi. Bacciai
8810 1, X | splendessero, e che hora sfolgoreggino nel Serenissimo Veneto Cielo.
8811 1, X | Maria Giovanna Battista sfolgorò così bella, che innamorò
8812 v | benché abbattuti dalla sfortuna) desperano, e confidando
8813 1, X | Nobile, Nobile al parto di Sfortunata. Di quella, che rimasta
8814 1, IV | in cui si chiudono degli sfortunati le sorti; e nel sepolcro
8815 1, V | piedi, senza che osassero sforzar le mete della Spelunca,
8816 1, XIII | con tutta l'energia dello Sforzo più intrinseco. Oh Sommo
8817 3, CCLXXIX | l’Aria stride, il Ciel si sfrena:~Tremano gli Elementi, il
8818 2, 9 | adustioni focose della tua sfrenata Concupiscenza. Deh come
8819 2, 8 | Appetiti, e legata dalle mie sfrenatezze. Hora ritorno in me, e per
8820 2, 9 | da’ miei Appetiti, tanto sfrenati. Deh frapponetevi, o mio
8821 x | sono stati da cert'uni sfrontatamente, come proprij loro, portati
8822 1, XIII | la tua Modestia, se così sfrontato dimostri la tua Impudenza?
8823 1, V | Stella a' Naufraghi, che sfuggirono le seccagne voraci del Senso
8824 1, X | e del Mare; e per havere sfuggiti li perigli di un Mondo,
8825 1, XIII | più caro a Dio senza tante sfumature. Come, per ultimo, potrai
8826 i | Officio.~ ~DEDICATI~ALL'ILL.MA SG.RA CONTESSA~D. IPPOLITA
8827 2, 12 | Napoli manda una Ciurma di Sgherri, accioché il conducano a
8828 3, CLVI | Mondezza Esempio raro,~Sgombra l’acre prurìto, il puzzo
8829 1, X | Battista è Lucerna, Lucerna a sgombrar l'ombre, a dissipar le caligini,
8830 1, IX | pascoli di Penitenza alle sgomentate da' fischi dell'Ira accesa,
8831 3, LXXX | Providenza al Pio Francesco sgorga~La Pietà da un Bel Monte
8832 1, IV | sua Chiara valle havendo sgorgati tanti splendori di Santità,
8833 1, IV | Quel grande GRISOSTOMO, che sgorgò dalle labbra ingemmate torrenti
8834 1, X | terminare colla Virtù stessa, siami Mallevadora una Dama Forte,
8835 1, VI | nella presenza de' Grandi. Siasi l'Epigrafe sotto la Statua
8836 | Siate
8837 1, XIII | spirito ponno mai havere que' Sibariti Gnatoni, che sempre si ravvolgono
8838 | sibi
8839 1, V | e bisognò, che i di lui sibili cessassero tosto agli Ensalmi
8840 1, IX | Striscie il ribrezzo: Ogni Sibilo d'aura, era annuntio di
8841 iii | prodigus fiet.~OMNIBUS OMNIS~Sibimet totus erit.~Per Liber~tot
8842 | Sic
8843 2, 3 | colla sua fiaccola guidò i Sicarij fra l’ombre ad imprigionarlo:
8844 1, X | s'instella di tanti lumi siderei, quanti sono i Suggetti
8845 1, VIII | la nascita di quel Segno sidereo suol recar la morte per
8846 1, IV | disse più volte a Christo, siediti, o Figlio, qui al mio lato
8847 1, III | gran Reina de gli Angioli sieguono questi per ordine fulgidamente
8848 Notab, D | Giacinto 50. di S. Catarina da Sienna 50. della B. Rosa da Lima
8849 1, IV | darle de amor muestra~Hijo sientate a mi diestra.~ ~Di qual
8850 2, 9 | candido, che alligna fra le siepi spinose del Celibato. Egli
8851 v | v]~ ~ILL.MA SIG.RA~ ~Alla destra protettrice
8852 1, VI | colla sottoscrittione del Re signata. A quella Firma miracolosa
8853 1, X | Paradiso. Tra questi, che con signoril decoro reggon le Case, primogeniti
8854 1, XIII | sommergi nel Vino come un Sileno? Dov'è il tuo Silentio,
8855 1, VII | Gusmano il Buono, e D. Anna di Silva Migliore, si professarono
8856 1, X | Cappella, che ne' candidi marmi simboleggia la sodissima Divotione di
8857 3, Int | Virtù così accesa si potesse simboleggiar con un’Orsa algente. Quanto
8858 1, I | capaci.~Christo figurato simbolicamente ne' Santi Quattro Animali
8859 2, 13 | assetate. Con questo dire Simbolico parlo a bastanza.~Esser
8860 1, IV | smaltire la colpa. La grande Simetria di quel volto, che imprime
8861 2, 7 | al Figlio, pregandolo con simili sviscerati~ ~AFFETTI AL
8862 1, IV | Casto: Huomo Divino, perché similissimo a Dio Humanato, Candidissimo
8863 Notab, D | anche. 123~Duchi di Urbino similmente. 123~Duchi di Baviera anchi
8864 1, VII | Lettere sfigurate colla simmetria de' suoi vaghi componimenti,
8865 1, XIII | Sapere nelle Fatiche. Non Simulati, non Hippocriti, non fumosi,
8866 2, 13 | Doppiezza Amfesibene; per la Simulatione Scimmie; e finalmente per
8867 x | dunque, o dimestici Filoni, o simulatori Fileti, eccovi nella presente
8868 | Sin
8869 2, 13 | colto nella Vigna della Sinagoga, delli cui Tralci spinosi
8870 2, 3 | in esso dello Spinaio nel Sinai; perché coll’esservi, tante
8871 1, XIII | vece di procurare d'esser sinceramente perfetto, sempre con inganno
8872 x | rimanente le mie lodi sono sincere, e perciò non interessate.
8873 1, V | arridendo il Cielo a' miei sincerissimi Voti, e ridendo la Sorte
8874 1, X | Religione la culla, un Elogio sincero alla nobilissima Casa Spinelli,
8875 2, 6 | la Vita. Con dolcissima Sincope soavemente giacendo boccone
8876 2, 3 | sue aspirationi; le sue Sincopi, le sue prove, i suoi sospiri,
8877 1, X | Deposito della Santissima Sindone, e perciò Erario del Paradiso,
8878 | sine
8879 2, 13 | dalle vostre dolcissime Sinfonie confesso ancora che sete
8880 2, 11 | fremere per lo sdegno, ma singhiozzante nell’Oratione. Hebbe un
8881 1, XIII | Re supplicante de' Galli singhiozzar, qual Colombo, gemendo sulle
8882 2, 5 | meno, che dalla Modesta, singhiozzò, qual Colombo, che dagli
8883 1, X | Malvasia; e Cavaliere di Singolarissimi pregi, nel quale concorre
8884 1, VII | Per singularissimo Privilegio ottiene il~Santo
8885 2, 11 | prostrosegli a’ piedi, e con mille singulti detestò la forsennatezza
8886 v | con filo industre dalla sinistra del Mondo le sostanze misteriose,
8887 | Sino
8888 1, VI | haver'ammorzati li loro Sintomici ardori, che già stavano
8889 1, IV | tremanti, e palpitose al sintomico abbronzamento d'una Terzana
8890 1, X | purché havesse una rusticana Sirigna alla mano, si ricovrava
8891 3, CXIV | sete ognor ridonda~E di Sirio l’ardor col gelo estingue.~ ~
8892 1, XIII | scacciar con inutil congedo la Sirofenissa gridante: di seder a' fianchi
8893 1, XI | Davitte: perché l'infernal Sisara si trovò inchiodate le tempie:
8894 2, 12 | li risuscita! Oh quanti Sisifi ti portano sulle spalle,
8895 2, 8 | tua Sinderesi; o se pur è slegato senza il cingolo dell’Ubbidienza:
8896 1, X | la Fama a manlevar la mia slenata, & oscura per descrivere
8897 1, IV | bastando ad encomiargli~slombata succinta, e fugace~Eloquenza,
8898 1, X | giorno di esso, ancorché slombatamente serpendo, le di lui Glorie
8899 1, V | insopportabile al mio Stile slombato, voluminosa la mole! Il
8900 1, IV | acciecossi al mondo fulgidissima sluminata, e quanto più cieca tanto
8901 1, IV | lume, che la chiarifica, smaltata del sangue del Salvatore, &
8902 1, XI | sue Potenze animastiche, smaltato col Sangue; a cui non mancò
8903 2, 1 | Gloria, e pretendendo di smaltir per Piombo l’Oro della sua
8904 1, IV | smaltare la gratia, & a smaltire la colpa. La grande Simetria
8905 1, IV | trasparenti bagliori del Senso, né smarrì mai la strada in mezo a'
8906 1, XIII | per la temporanea Sorte smarrir l'eterna, i tuoi Monopolij
8907 2, 4 | il corteggio? Ahi quanti smarrirono il vero Polo per seguir
8908 1, VI | molti ricuperata la Vista smarrita, & alcuni aperti gli occhi
8909 1, IV | all'Ovile tante Pecorelle smarrite, non isdegna hora di guardarle
8910 3, CCXXIII | Oltraggioso a Natura or ti smascelli:~Hai ragion; di tua bocca
8911 1, IV | Paolo della Polonia, che smembrato dall'empietà di un Principe,
8912 2, 3 | Amor Divino, per farvi uno Smergo del Paradiso, deh sollevate
8913 1, XII | liscio, e di corporatura così smoderata, che paiono Dromedari di
8914 3, CCXLIV | CCXLIV.~Smontando in Terra nella Provenza,~
8915 2, 3 | attrasse i Cimici puzzolenti, smorbò le coscienze delle fetide
8916 1, XI | coronò di Viole pallide, e di smorte Peonie, e si fe' conoscere
8917 1, IX | ma la donava, e non le smugneva, ma le nodriva. Haveva Egli
8918 1, XIII | dalla gabbia della sua Carne smunta, & arsiccia, sormontò festiva
8919 1, V | ingorde, dalle vene de' Popoli smunte. Mentre FRANCESCO tormenta
8920 3, LXXIII | Palpitoso, sudante, afflitto, e snello,~Tenero Cavriolo a l’Antro
8921 2, 2 | seno. La tua morbidezza ti snerva, il tuo piacer ti contamina,
8922 3, CXLI | CXLI.~Fa snidar dalla Fabbrica del Convento
8923 2, 4 | Vangelico nelle Corti, e ne snidò col zelo di un Elia le Passioni.
8924 1, VI | mutole fin dalla Culla, che snodate furono da FRANCESCO, il
8925 2, 4 | Mamme, le quali, come Lamia, snudasti per allatar impudicamente
8926 1, X | appoggiossi alla Pianta soavissima del Crocifisso; Et havendo
8927 1, V | sovente appresero da questo soavissimo Agnello ad esser Pecore
8928 1, X | vivande, le quali attinge con sobria mano: con quella mano, che
8929 1, XII | nelle loro necessità li soccorra; e Dio, che le loro Suppliche
8930 1, IV | giovarti, o non ti voglia soccorrere, sbagli a bandiera. Con
8931 1, X | sperimenta humanissimo nel soccorrerla con opportune sortite nelle
8932 2, 6 | alle più intime fibre per soccorrerlo pronto ne’ vitalissimi svenimenti
8933 1, XIII | troverai FRANCESCO pronto a soccorrerti. Egli, che bazzicò, ma senza
8934 Notab, S | suppliche 11. quanto pronti a soccorrervi. 12~Santo fecondo chiamato
8935 2, 1 | fra gl’inumerabili, che soccorreste; E se resiste il Signore
8936 2, 4 | mani, accioché in tutto mi soccorriate, pregandovi a consolarmi
8937 1, II | meno, che l'Anima, quando soccorrono; e liberando da un momentaneo
8938 1, X | di una mente fulgidamente soda, e così sodamente fulgida,
8939 1, X | fulgidamente soda, e così sodamente fulgida, che non si può
8940 1, X | che son teatri delle più sode Scienze, e la Dottrina de'
8941 2, 12 | che spezza i Diamanti più sodi. Quanto più ti percosse,
8942 2, 2 | impoltronito nelle tue sodisfattioni; ma ti dolga il non essere
8943 2, 4 | Statera facta Corporis sodisfece al rigore della Divina Giustitia:
8944 1, X | candidi marmi simboleggia la sodissima Divotione di lui, così partiale
8945 1, X | veramente di peso per le sue sodissime, e non punto lievi prerogative,
8946 1, XIII | cenere appunto come i Pomi di Sodoma. De' tuoi Antenati, che
8947 2, 11 | guardo opposto: voi così sofferente ad una innondatione di obbrobrij!
8948 2, 12 | FRANCESCO a far petto con sofferenze ammirabili. Un Religioso,
8949 2, 12 | habbia quella costanza nel sofferire le cose avverse, che non
8950 2, 2 | Stenti da lui peregrinante sofferti; Quindi fu, che per tutti
8951 1, X | acquista il respiro a' cuori soffocati nelle Passioni, e tra gli
8952 1, III | Penitenza medicinali alle soffocationi del Cuore?~Ogni Apostolo,
8953 1, XIII | pericolo della Vita, dal soffrimento del dolore, dalla noia del
8954 1, XIII | Diaboli; come dunque potea soffrirlo il dente di quella bocca,
8955 2, 13 | Cominciò nella Circoncisione a soffrirne i mesti preludi; indi impiegò
8956 1, XIII | cogliere dalla Rete del Vitio. Soffristi intrepido le ferite del
8957 2, 13 | Ottagenario co’ Numeri di Sofròne Mimografo sotto al capezzale:
8958 2, 10 | Minimi, perché non fossero soggette al naufragio: Le Camere
8959 v | fatica del [vi] più sublime soggetto, & Autore, che impugni penna
8960 1, V | Divine, & Humane, non può mai soggiacere a cadute. Si compiace il
8961 2, 9 | mundis; & il Testo sacro soggiugne, che odoratus est Dominus
8962 1, X | quanto per noi ha patito? Poi soggiungeva: Io so bene, che il mio
8963 1, X | Padroni, che lo chiamarono a sogiornar appresso di Essi per haver
8964 1, IV | della chioma di Berenice sognata formò velo al Sole Divino, &
8965 1, XIII | vada facendo ogni giorno Sogni; ma mira un poco ogni Frutto
8966 1, V | Grotticella, nascosta a i raggi solari, esposta alle Illuminazioni
8967 1, V | reso nell'avvenire più solcabile a' Pini audaci, che all'
8968 1, IV | gran mari di luce, che son solcati dagli Astri veloci, e da'
8969 3, CCLXVIII | appella;~Che quei non è, solché col corpo in terra.~ ~
8970 1, X | lato Nostra Signora della Soledad, dall'altro Nostra Dama
8971 1, IV | le Stelle, perché circa Solem Choreas ducunt. Stelle tutte
8972 1, X | che de' passi de' cuori, solenissime vi si festeggia.~Bisognerebbe
8973 1, X | Venerdì in quelle Città fedeli solenizzato.~Madrid, che se ben porta
8974 1, IX | Rito nel giro di un Anno solenneggiati. Ed ecco di neto fanciullo
8975 1, X | Venerdì sono in Paula così solenni, che più risplendono per
8976 1, XIII | Sacrilego, e provato un solennissimo ladro, provocò lo sdegno
8977 2, 8 | cospetto di Dio, correndo la Solennità della Cena dell’Agnello,
8978 Notab, V | principali miracoli 246. solennizato nella Chiesa de’ Minimi
8979 1, X | cui più singolarmente lo solennizza, e Domenica nei Venerdì,
8980 1, XII | Tredeci Venerdì si debbono solennizzare, secondo la loro Istitutione,
8981 2, 11 | solo che Bambino; e benché solesse d’herbe amare spesso nodrirsi,
8982 1, IX | 1628, e parea, che là, dove solevano lussureggiare Pomona, e
8983 1, VIII | sfere, che secondo molti son solide, havessero come la terra
8984 1, IX | erano divenuti di bronzo, ma solido ancor nell'Incendio. Quanto
8985 1, V | elevano, & in quella Palestra Solinga si addestrò a combattere
8986 3, LIX | Assunto.~ ~In que’ selvosi, e solitari horrori,~Dove Francesco
8987 1, X | pietà sfolgorante, Tortora solitaria, dirolla meglio Aquila solare,
8988 1, IV | pasciuto da' corbi nell'ombre solitarie del'Eremo, & hora satiato
8989 2, 10 | nella sua Morte, perché soliti a spogliar’altri, & impoverire,
8990 1, IV | bocca il ramo d'ulivo delle solitudini del diserto per contrasegno,
8991 1, IV | Mondo Cattolico, stabilij solla mia salvezza già dirupata,
8992 1, VII | antichissima Discendenza, & a sollecitare col mezo di FRANCESCO lo
8993 1, IV | sovrane a chi supplichevole di sollecitarlo non lascia. Ecco un TADEO,
8994 1, X | vigore singolarmente dalle sollecitate assistenze del nostro Santo
8995 1, II | di un Minotauro. Quando solleciti al tuo sollievo i Mortali
8996 1, X | l'Anno con frequentissima sollecitudine riverito.~Accorrono que'
8997 2, 12 | che nol satolla, ma lo solletica; e nel prurito del suo patire
8998 3, CLIX | lieto Clina il Santo passa~Sollevando ogni Cor, curva ogni Ciglio.~ ~
8999 1, X | appunto, qual Aquila, sollevandosi a venerare FRANCESCO, suo
9000 2, 3 | per andar’al fondo, non sollevandoti mai a tesoreggiare nel Cielo.
9001 x | di lassù si compiacque di sollevar un sasso così pesante come
9002 1, VIII | seno senile affondate si sollevarono a portar'alimenti così opportuni
9003 2, 3 | Smergo del Paradiso, deh sollevate il mio Spirito così pesante,
9004 2, 12 | più caricotti, tanto più sollevotti alla Gloria. Alla Gloria
9005 1, IV | tanto più di rimbalzo il sollievano al Paradiso. Voi soli, voi
9006 3, CXLIII | Ciel l’Eterna Legge,~Santo Solon, promulga alti Rescritti,~
9007 1, XII | pascere delitianti l'herbe solstitiali de' Piaceri, tondi, ma non
9008 3, CCLXXXIX | Christo~Nostro Signore.~ ~Oh Solstitio Beato! Al Punto, in cui~
9009 iii | Mortis,~Qui vinctos nasceris soluturus~ad Vitam.~ ~ÄÄÄ~ ~ ~
9010 1, XII | sepelliscono cadutti sotto la Soma, e vogliono più tosto, che
9011 2, 11 | sono Buoi nel sapere, e Somieri nel calcitrare. Il primo
9012 2, 5 | Talpa cieca, come potrò somigliarmi a voi, che apriste tanti
9013 1, XIII | crudele. I tuoi Libri ti somigliarono, con esser Corpi senz'Anima,
9014 2, 11 | dalla Gratia: Fu Agnello per somigliarsi a Gesù: Fu Colombo, che
9015 3, Int | Bisognerebbe, che la mia Musa si somigliasse alla famosa Nave Vittoria,
9016 1, XIII | per non offendervi.~Con somiglievoli affetti ti disporrai a formar
9017 Peror | dietro vi conduceste. Io somiglio quegli Alberi, che così
9018 x | un grand'Huomo, che mi ha sommamente esaltata la struttura di
9019 1, XIII | convertirono in Zeri, perché sommando bene dopo havere perduto
9020 Notab, F | de’ Conventi de’ Minimi sommariamente lodati. 147~Fontane fatte
9021 1, XI | Nazarenus Rex Iudaeorum: Sommario di quel Processo crudele,
9022 2, 13 | Esser più facile, che si sommerga un Otro pieno di Vento,
9023 2, 8 | tutto un altro, e vi prego a sommerger nel vostro Sangue l’Amor
9024 2, 1 | horridi Monti dell’Aquilone sommergesti prima tanti Spiriti veleggianti
9025 1, XI | nel vostro sonno finale sommergete le nostre chimeriche fantasie.
9026 1, XIII | cibo a guisa di Bruto, e ti sommergi nel Vino come un Sileno?
9027 1, X | si attuffano l'ire, si sommergono gli odij, e si dissolvono
9028 Peror | Intercessione, accioché non resti sommersa fra tante Tempeste, che
9029 2, 9 | si gittò in esse, vi si sommerse; Anzi vi fu dal Signore
9030 2, 8 | dorso di Croce, più dalla sommessione, dalla fievolezza abbatuto,
9031 1, XIII | Dio, a Dio perciò debbe sommettersi grato, e non offenderlo
|