Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Francesco Fulvio Frugoni
I fasti del miracoloso S. Francesco di Paula

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


'l-alarc | albeg-assev | assic-canch | cande-comes | comin-cresc | cribr-dispi | dispo-fabbr | fabol-g | gabbi-imban | imbar-innes | innoc-ligio | ligur-monta | monte-pales | palis-prati | pream-rabbe | rabbi-ripar | riper-scola | scole-somme | sommi-suppl | suppo-tumid | tumul-zunig

      Parte,  Cap.
9032 1, X | sacro di FRANCESCO, e sono somministrati dal Lione Aquilino di Marco, 9033 1, X | Protettore, di quelli, che somministri fedelissima al suo gran 9034 1, V | quanto Ubbiediente colla sommissione al suo Dio! Ancor si mira 9035 2, 12 | laccio al piede. Ahi quanti sonni c’interruppe il desiderio 9036 1, X | del Pan degli Angeli, alle sonore preghiere del nostro Celeste 9037 1, X | fatto sorgere al Santo una sontuosissima Cappella, che ne' candidi 9038 1, IX | indomito si adagia Bacco sopito, dove la Bruma intempestiva 9039 1, IV | gli Spiriti degli animi soporosi, e rischiara coll'indefesso 9040 2, 1 | tenebroso deliquio. La Terra nol sopportando trema sconcossa; e poiché 9041 2, 12 | fa di tutti il Maggiore sopportandolo in Patienza. Qual più evidente 9042 1, XIII | ferite del petto, ma non sopportasti insensato le sferzate della 9043 3, LVIII | Basso, ch’Egli è divien Soprano.~ ~ 9044 1, IX | Hibèro haveva acquistatosi il Sopranome di Pico de Plata, sicome 9045 1, IV | sotto un Manto di tenebre (Sopravesta all'ombre Stigie temuta) 9046 1, V | Classici Dottori della Famosa Sorbona, a' quali cattenò il cuore 9047 Notab, F | la questione de’ Dottori Sorbonici 96. muore in Venerdì nell’ 9048 1, XIII | non fosti, che un Verme di sordidezza ravvolto nelle tue ceneri, 9049 2, 8 | per lavarli, ancora che sordidi, se non coll’acqua dell’ 9050 1, VIII | arido di Blandina languente, sorgendo decrepita in tempo, che 9051 1, XIII | colottola, tanti peccati ti sorgeranno dalla volontà.~Fatta proportionevolmente 9052 1, V | usura ne rende sette, che sorgono istantanei al Padrone del 9053 1, IV | Santo Protratto, che in Soriano si adora, è un Aureo Vello 9054 2, 8 | sue Passioni chi si lascia sormontar dall’Ambitione, nemica giurata 9055 1, XIII | Carne smunta, & arsiccia, sormontò festiva le Stelle a far 9056 2, 1 | alcuno del suo Secolo, che lo sorpassasse nel Merito.~Portò sovente 9057 1, X | non ho trovato ancora, chi sorpassi, se pur non deggio dire 9058 1, X | freddure col genio focoso, sorpassò l'altezza coll'ingegno elevato. 9059 2, 6 | un sagro ribrezzo, che lo sorprende, secondo lo stile de’ veri 9060 1, IX | barlume; onde credendosi più sorprese dal Caso, che favorite dalla 9061 2, 12 | sopporta l’affronto, e ne sorride (benché gli penetri al cuore), 9062 1, X | pijssimo eccesso rispondea sorridendo: Io posso bene per servire 9063 1, X | che dicesse con affabil sorriso: Hor'il lascio, hor'il depongo 9064 1, IV | tutto intento a bevere i sorsi luminosi di Gloria, che 9065 2, 4 | divoti cadette i suoi Ensalmi Sortilegi. Coronata d’Aspidi il cuore, 9066 1, X | soccorrerla con opportune sortite nelle avventure. In cento 9067 3, CCXVIII | Francesco, il suo cor gli Astri sorvòla~Ma se talor sua Salma agli 9068 2, 1 | pure fu sempre un’Aquila sorvolante.~Entra dunque in te stesso 9069 1, IX | Aprile. Ristanno quelle Turbe sospese, e perché tenebrose, non 9070 x | de' quali le attioni sono sospette, non toccando a me l'esserne 9071 1, X | nelle loro angustie collo sospirare a FRANCESCO, che li soccorre 9072 1, VI | prorompersi la Gratia così sospirata. Assistendo a' Primi Vespri 9073 1, VII | tanto più lieto, quanto più sospirato.~Così Filippo Quarto il 9074 1, VI | se prima di malincuore: sospirò di gioia, se pria di scontento, 9075 1, V | allo Spirito di FRANCESCO sospiroso al Cielo, per prolungare 9076 Notab, S | pag. 120~Santità del Santo sostantiosa. 97~Sardegna divotissima 9077 2, 10 | d’Heretico chi con torvo sostegno, e con accigliate occhiaie 9078 1, X | la cui maestà sa così ben sostenere, che non mai, benché pieghevole 9079 2, 12 | distruggerti, e tu procurasti di sostenerla. Ti tormentò, e l’accarezzasti: 9080 x | il mio intelletto, e di sostenerlo così sublime fuori del basso 9081 1, II | quante mani benefiche a sostenerti! Se ti trovi oppresso, e 9082 2, 12 | il sustine, e l’abstine. Sostenesti; e la Patienza fu la tua 9083 1, aGG | altezza delle colonne, che sostenevano la Reggia decantata del 9084 3, CLXII | ne l’aria il peso, e lo sostenta~Senza timor sospeso: Oh 9085 1, X | vi furono ricevuti, e poi sostentati per lunga serie di tempo 9086 Notab, P | Santo. 74~Pietra grossissima sostenuta con un cenno del Santo in 9087 1, X | tanti soccorsi, essendo sostenuti i Monasteri cadenti da questo 9088 1, XII | Sorte sopra Mattia, che fu sostituito dal Cielo nel Ministero, 9089 | sott' 9090 1, X | fatt'argine all'inondatione sotteranea di tanto incendio, e di 9091 2, 4 | appunto come Alfeo, che si sotterra vagando senza legge di corso: 9092 x | dalle vene più cupe del mio sotterraneo sapere. Come Apelle espongo 9093 1, V | col suo bastone fecondo, sotterrati altrettanti Frutti di quella 9094 2, 13 | non interrotta; ma con tal sottigliezza, non come dilicata, ma come 9095 1, III | cribrano le Sfere a' Corpi sottolunari.~Della carne mondissima 9096 3, CXCII | CXCII.~Sottomette mansueti al giogo i~Giovenchi 9097 2, 8 | presente un Bue, che col sottomettersi al Giogo, è Simbolo usato 9098 2, 13 | levollo; ma sempre più il sottopose con indefessa Perseversanza 9099 1, V | cozzanti, e piegat'i colli si sottoposero dimestici al Giogo. A questi 9100 1, VI | Cedola (oh prodigio!) colla sottoscrittione del Re signata. A quella 9101 1, II | Segnatura di ogni Gratia sottoscrive ogni Supplica.~Anche lassù 9102 2, 4 | Morte letale: oh quanti sottrasse del Peccato agli artigli! 9103 2, 4 | per cui di nuovo, se non soverchiasse il Merito della sua Morte, 9104 1, X | ad ogni rincontro prove soverchie: singolarmente in faccia 9105 1, V | Martire di Penitenza: Gli sovrabbondan le Palme, come ad un Espugnatore 9106 Peror | Glorie Immortali, perché mi sovrabbondano troppo i Fatti della vostra 9107 1, XI | Croce si sborsò il prezzo sovrabbondante della nostra copiosa Redentione.~ 9108 2, 13 | abbonda il difetto, suole sovrabbondare la Gratia. Voi tutto Benefico 9109 1, IV | massima di tre Luminari sovracelesti, GIOACHIMO, ANNA, e GIUSEPPE, 9110 1, V | raccordi di questo Hipocrate Sovrahumano. ~ non mancarono a FRANCESCO 9111 2, 1 | Christo, tanto esaltollo.~Una sovranaturale Filosofia ce l’addita Minimum 9112 1, X | per Cavalierone, che tal sovranome fastoso porta la sua Famiglia, 9113 1, V | trovò dalla nobil'Hospite sovrapreso? E dal suo Convento di Paterno 9114 1, XI | alla Gratia, e legge con sovrasalto: Ite! Non Rispondete Infidi. 9115 1, VI | intrigati balbettano.~Nella sovrascritta Città di Amiens si replicò 9116 1, XIII | suppositione ricominciarli.~Colle sovrascritte Circostanze dimanderai al 9117 2, 12 | Mondo ad abbatterlo con sovrassalti maligni: Armossi Patiente 9118 1, II | quelle Perdite eterne, che ti sovrastano, che dall'oppressione di 9119 1, XIII | essendo, che spuma sempre sovrasti? Dov'è la tua Oratione, 9120 2, 4 | Tempio profanato da’ tuoi sozzi Amori, tingesti tanti col 9121 1, XIII | lavar colle lagrime le tue sozzure. Se vuoi vincer questa gran 9122 Notab, S | Clemente IX. Pontefice. 180~Spagnola Nattione pijssima. 217~Speranza 9123 1, X | due nobilissimi Porporati Spagnuoli, fra gli altri tanti, che 9124 1, IV | meglio hor, che vive, potrà spalancarli co' suoi prieghi a' tuoi 9125 1, XI | Misericordia, perché si spalancarono le cateratte del Cielo a 9126 2, 13 | Christo morisse, perché gli spalancasse il Paradiso le sue finestre 9127 2, 5 | Croce innalzato fe’, che si spalancassero alla di lui grande Humiltà 9128 2, 10 | Palagio sotto la cui Fabrica spallasti mille Giornalieri scorticandoli 9129 1, IX | cinto di fulgidi raggi, e spandente Gratie ogni giorno a' divoti 9130 1, XIII | tante lagrime quanto sangue spandesti. Huomo avvezzo a star sotto 9131 1, XIII | servirmi del terminiglio Spannuolo) della tua Codizia. Mugnesti 9132 3, CCLXXIII | horrida Face,~Che scintille spargea d’incendio nove;~Ond’anche 9133 1, IV | liberalissimo col pugno avvezzo a sparger, non men le gratie, che 9134 3, LXII | Al medesimo Assunto.~ ~Spargete a piene man Gigli soavi,~ 9135 1, X | Mentre la Stagione ridente spargeva sulla Culla del nato Principe 9136 3, CXVII | appunto~della di lui Morte sparì,~né mai più si vide.~ ~Finché 9137 1, VI | Tanto Egli fe', & allo sparir di FRANCESCO restando cogli 9138 3, CXVII | la Tròtta (il caro Pegno)~Sparisce questa a l’hor, ch’Ei more, 9139 1, X | lagrime sue Votive, che sparse, per un anno intero, ogni 9140 2, 10 | così garrula Gazza. Oh come Sparuta cagiona horrore a chiunque 9141 1, IX | Bisognerebbe correre spatiosa la Terra, più che fermarsi 9142 1, I | le infide Sirene: non ti spaventino gli Euri minaci. Dirizza 9143 1, V | nelle fibre a far gelare di spavento l'Inferno.~Si fe' vedere 9144 1, I | Serenissimo Volto, in cui si specchiano gli Angioli; Dunque non 9145 x | e perché non si possono specchiare nello stagno limpido, procurano 9146 1, XIII | mai ti ha traffita? Deh specchiati un poco nel Crocifisso, 9147 2, 5 | considerandolo non habentem speciem, neque decorem: Sij tu Crocifisso 9148 1, III | animandoci alle Vittorie. Oliva Speciosa, che ne' Campi delle Battaglia 9149 1, X | che ad Esso porge; e fa spedir favorevole le Richieste, 9150 1, XIII | Dio, & a farla prontamente spedire col Mezo efficacissimo di 9151 Notab, S | S~ ~Santi spediscono le nostre suppliche 11. 9152 1, I | nostre Suppliche a Dio sono spedite dall'Intercessione da' Santi.~ ~ 9153 1, V | osassero sforzar le mete della Spelunca, i Levrieri anelanti. Ma 9154 xxi | espressi imprimi~Di Fede, Speme, Amor concenti alterni.~ ~ 9155 2, 12 | quella, che fa l’ale, ma che spenna i cuori: non quella, che 9156 2, 9 | poco alla tua Vita così spensierata, e perciò incorsa, cotante 9157 3, IV | può temer, ch’unqua sia spenta:~Rifiorita i suoi Frutti 9158 x | Scrittori, che pretendono, e sperano con le lor penne di volar' 9159 2, 13 | Spirituale; che così potrai sperare di conseguire: quanto il 9160 2, 12 | germogliò tanta Gloria, quanta speraste patendo. Deh datemi un’Inclinatione 9161 1, XIII | ricordasti di Dio, se non quando spergiuro ne giurasti il Nome adorato. 9162 1, X | salute, come la giornale sperienza, più assai, che la mia penna 9163 1, X | ferace di Gratie. Cordova lo sperimenta humanissimo nel soccorrerla 9164 1, II | che i veraci Cattolici sperimentano tanto frequenti. I Meriti 9165 1, X | pietosi, gl'indulti.~Lo sperimentarono tanti, e tante, che ne sarebbe 9166 1, VI | validamente giovare.~Tale sperimentollo, fra molti quasi, che innumerabili, 9167 2, 13 | pur troppo il so a mie spese) quando ben tutto il guadagnassi, 9168 1, VI | mila Ducati, che haveva speso in servigio, e per comando 9169 2, 9 | debbe dagli occhi, non ha le Spetie intentionali più intere, 9170 3, CXCI | Anima ai Sassi, e i Cori spetra.~ ~ 9171 1, X | stellante, per attonito spettatore; Ma fra gli Astri dell'Empireo 9172 1, IV | lagrime si struggevano. Spezzai contrito il mio cuore su 9173 1, XI | Passa il Fedel compunto, e spezzando il suo cuor'ad un colpo 9174 1, V | i Cuori inassiti, che si spezzarono alle di lui Esortationi, 9175 1, XIII | vero col sangue dell'Hirco spezzarsi il Diamante; ma trovo ben 9176 1, VI | portar'in mostra tutt'i Ferri spezzati, de' quali le di lui Sagre 9177 Notab, R | tredicesimo 247. sopra un dente spezzato al bacio di una Cortigiana 9178 1, V | ingolfa, e poi le gitta alle spiagge sterili dell'Infamia.~In 9179 1, X | le Quercie più radicate, spianar le Rocche più dure. A sembianza 9180 1, XII | aggraticchiandosi all'Anima, la spiantano dalle fondamenta delle Virtù.~ 9181 1, X | sarebbero state bastevoli a spiantar le Quercie più radicate, 9182 xx | Lucifero altier lo Stelo spianti.~ ~Da la Stellata Coda, 9183 1, X | piè dal fango del senso, e spiccando il volo alla sublimità dell' 9184 1, VI | singolare, il quale cominciò a spiccare interissimo quando nel fin 9185 1, X | giorno di Pentecoste, di spiccarsi nel fine ad honorarmi con 9186 2, 13 | Orizonte, dal quale si era spiccato.~Nacque fra due Bruti accolto: 9187 2, 13 | ecco insorgere la ragione, spiegadrice del gran Mistero, perché 9188 1, IV | lodi de' quali sol ponno spiegarsi armoneggiando sulle cetere 9189 2, 3 | paludose passioni, non mai spiegasti volo al Calvario per adorar 9190 Notab, V | Cielo. 255~Vita del Santo spiegata in trecento quaternari. 9191 x | Santo, ma pochissimo, hanno spiegato volo degno di una tanta 9192 1, X | nel divoto silentio; anzi spiegherolle in un motto con chiamarlo 9193 1, VI | rivolto, del seguente tenore spieghi 'l suo Debito. Non più seguirò 9194 2, 4 | Bellezza interiore. Questa spietata Medea, che vantava di poter 9195 1, V | finché l'Hereticale Perfidia spietatamente il rapì per darlo alle fiamme, 9196 1, IV | Orsi Montani, e le Tigri spietate, che laceravano la veste 9197 1, X | inarcar le ciglia al più spietato livore. Sempre pugnante 9198 2, 6 | del mio Spirito produr una Spiga, che sia degna della Messe 9199 3, CCLXXV | de’ Galli il Core, onde lo spigne~Ad esser di Colombo un Cor 9200 1, XIII | di disfar l'altra, e di spignerla a consumarsi sopra la Sabbia: 9201 3, LII | nascose~Dentro a suoi folti Spin tue caste Rose,~Angelo fosti 9202 2, 3 | il prodigio in esso dello Spinaio nel Sinai; perché coll’esservi, 9203 1, VII | Gio. Filippo, e Veronica Spinoli Principi di Molfetta, hebbero 9204 1, X | appunto, avvezza a star tra le Spinte, che intorno ad Essa, più 9205 1, V | gli occhi a' purificanti spiragli di questo Luminare Divino! 9206 1, VII | Imperatori Augustissimi, spirando ad Essi, qual Austro fertile, 9207 1, X | candido nella Vita, che spirasse all'aura di questo Secolo 9208 1, VI | Zeffiro soavemente Divino, spiratogli in fronte dall'Imagine di 9209 v | un contegno sì grave, che spirava indole di Principessa. La 9210 2, 9 | infioravano ogni notte i flagelli, spiravano con fragranza soave purezza 9211 1, XIII | intimorì, e fatte alcune spire nell'aere, tornossene all' 9212 1, X | fragranza purissima delle spiritose, e spirituali sue Doti; 9213 xx | FASTI~SONETTO~DELL'ECCELL. E SPIRITOSISS. SIGNOR~GIO. BATTISTA~VIDALI.~ ~ 9214 1, III | Cielo. Quelle Intelligenze Spiritosissime, che con movimento addoppiato, 9215 1, X | cui ogni Venerdì fissa lo spiritoso suo cuore nel Santo suo 9216 2, 8 | genere di Conditioni è così spiritualmente utile, come moralmente dovuta.~ 9217 3, CCLVII | non l’intendi;~Ch’Egli è Spiritüale, e tu Profano.~ ~ 9218 1, IV | celebri dell'Empireo.~Ma si spiuma, & abbronza la Penna in 9219 1, IV | famelici, passaggieri, e spiumati accolse sotto le sue ale 9220 1, XI | periodichi circoli, benché sempre splendano fulgidi, far talora movimenti 9221 1, X | fulgidi Luminari, che mai splendessero, e che hora sfolgoreggino 9222 1, X | Cigni fosti, & hor sorgente~Splendi, fulgido Sol, nel Vaticano:~ 9223 1, X | intrepida, & ambidestra, splendida al par di splendente, cotanti 9224 1, X | tutte le Città di quello splendido Regno, non minori cava gli 9225 1, XIII | succhiano il Sangue de' Poveri, spogliano i Pupilli dell'Heredità, 9226 2, 10 | sua Morte, perché soliti a spogliar’altri, & impoverire, chiunque 9227 2, 11 | Facondo, che nulla ci giova lo spogliarci della Colpa, se non indossiamo 9228 1, XI | di levarlo dal Soglio, di spogliarlo dell'Ostro per rivestirsene, 9229 1, XII | delle vene traffitte. Si spogliarono degli Habiti del proprio 9230 2, 10 | Amante di un Dio Nudo, vi spogliaste d’ogni affetto mortale: 9231 2, 10 | perdono; e strignendomi a voi, spogliatomi d’ogni altra Passione, che 9232 3, XLIX | Romiti di Monteluco~presso Spoleti.~ ~Si rinselva Francesco, 9233 1, X | frondeggiando in lauree, spolpandosi in Pastorali, & intrecciandosi 9234 2, 9 | separarla affatto dalle Ossa spolpate coll’Astinenza! Scheletro 9235 2, 1 | Mare, andò radendo la bassa sponda del Lido.~Se vuoi esser 9236 1, X | Farnesi, Principi, che sempre sposarono la Virtù, e campeggiarono 9237 1, X | amiche de' fiori, & i fiori sposi dell'Api, a questa Pecchia 9238 2, 8 | foriera della Perfettione. Sposolla Celibe per prolificar’Affetti 9239 3, CCXXXVI | Ei le calca sì, ma non le spreggia.~ ~ 9240 3, CCLXII | Francesco è Santo sì: L’Oro spregiato~Non è da lui seguito; anzi 9241 2, 8 | Urna, colle quintessenze spremute dalla negatione di sé stesso, 9242 1, X | al Ligure gli Ostri, che spremuti dalle murici del merito 9243 3, CCXCI | Glorïosa Morte ah ben si sprezza,~Francesco, mentre il tuo 9244 2, 10 | Stella di Christo fu così sprezzadrice delle Ricchezze, che se 9245 1, XIII | che vedi? Il vedi, e lo sprezzi, perché non risplende per 9246 1, X | intervallo, una Maturità senza sprezzo, un'innocenza senza neo, 9247 1, XIII | FRANCESCO le Suppliche. Sprigionate le Tortorelle pudiche furono 9248 3, CXV | miracolosa il Fonte accoglie~Lo sprigionato Armento, & il ravviva:~Francesco 9249 1, XI | imparadisò col penare, si sprigionò col legarsi, s'infastosì 9250 1, X | lui pregi impregiabili mi sprona a lodarlo, la modestia del 9251 1, XII | Impietà. Per correre a tutto sprone sulle carriere del senso 9252 Peror | Pomice del mio Ingegno feste spruzzare tante scintille. Mi feste 9253 1, IV | dolcezza in BERNARDO, che colla spruzzata di latte virgineo, prudente 9254 1, VIII | vita semimorta, e giacente. Spruzzato il cielo dalle mamme di 9255 2, 10 | Fulli ben sì presentata una Spugna inzuppata di Aceto; ma la 9256 2, 12 | un Humile; o pure, perché spumando con quella Venere, che dalle 9257 1, IV | dalla marea della carne spumosa, nella fluttuatione della 9258 3, CLXXVII | onda irata~Già con fauci spumose altrui divora:~Innocente 9259 1, V | provido, le Fragole, che spuntan mature, e refrigeranti più 9260 1, III | Aurora luminosissima, allo spuntare de' cui albori, forieri 9261 1, VIII | che dalle glebe arsiccie spuntassero viveri così providi, e che 9262 1, XIII | desiri. Fosti Orione, che spuntasti sempre ad improcellar le 9263 1, XIII | rimettergli, e quanti peli ti spunteranno dalla colottola, tanti peccati 9264 2, 2 | intinta nel fiele amaro spuntidolce. Capo spinato, 9265 1, XI | canne, che sostengono: di spuri, che ingemmano: di macchie, 9266 2, 11 | loro Fratelli oltragiati. Sputano ampolle, perché ogni loro 9267 1, X | nell'onde, e Generale della Squadra di Sicilia non mai soleva 9268 1, III | rabbioso colle sue tetriche Squadre, a farci perdere quella 9269 2, 13 | le vie di Sionne per lo squallor della Solitudine, e ridono 9270 x | recitarmisi sul volto interi squarci della mia Parigina, senza 9271 2, 1 | con que’ Chiodi, che gli squarcian le fibre fissa una volta 9272 2, 2 | aspettarci. Petto amoroso, che squarciato ci attendi ad accorci. Bocca 9273 1, XI | redento.~Giorno, in cui squarciatosi dall'imo al sommo il velo 9274 1, IV | Fontana de' Cherubini, la Squilla degli Anacoreti, la Sferza 9275 2, 8 | distrusse. Ubbidisti alle sregolatezze del Senso, più che alle 9276 2, 7 | sorgente Aurora, perché Stabat, più intrepida dello stesso 9277 1, IV | beneficio del Mondo Cattolico, stabilij solla mia salvezza già dirupata, 9278 1, VII | invocato loro FRANCESCO, stabilirono, nel successore bramato, 9279 1, VII | altrettanto nobile quanto pia è stabilissimo fondamento.~Così nella Città 9280 2, 13 | esso non v’ha nel pensiero stabilità, che suscita solo, che per 9281 2, 13 | panie del Senso, e non sa staccarnelo; che se pur si sviluppa, 9282 2, 7 | del suo Diletto non seppe staccarsene mai; & a voi, che la portaste 9283 1, X | Bambina lattante non sa staccarsi mai da FRANCESCO, che, qual 9284 1, V | testificarono quelle Anime staccate dal Mondo, che corsero le 9285 1, V | aria un Muro, che rovina staccato, essendo FRANCESCO nato 9286 1, X | perché la gran Dama non mai staccò il suo cuor da FRANCESCO, 9287 1, I | recidono i nodi Gordij: è la Stadera, onde si pesano i voti supplici: 9288 1, V | piè gli Elementi, ma le Stagioni ancor sulle mani, mentre 9289 1, V | Ivi fe' pure sfilar le stagnanti, che imputridivano impaludate, 9290 1, V | di lui viva Fede, e negli stagni scherzanti; Ma ben'anche 9291 x | possono specchiare nello stagno limpido, procurano prima 9292 x | sempre trattenuti nella Stalla ad impinguarsi con le altrui 9293 1, V | Stelle, & hor confinato nelle Stalle d'Averno rumina tanto fuoco 9294 1, IV | per lo merito fulgide a stamparsi più sovra i cuori, che nelle 9295 1, IX | non ho caratteri d'oro da stamparvi sopra la Gratitudine.~Non 9296 2, 5 | che tanto mi crocifissero, stampatemi nello Spirito la Passione 9297 1, X | portava nelle sue fibre stampato profondamente il mio Patriarca.~ 9298 1, XIII | diverse dalle pedate, che tu stampi, come tutta diversa è la 9299 3, Int | Nelle membrane del mio cuore stampo ciò, che non imprimo sulla 9300 2, 3 | Piaghe del Crocifisso, gli stampò nell’Anima profondamente 9301 | stan 9302 x | penna, e mi è convenuto stancar l'impatienza di tanti, che 9303 1, X | quale co' suoi Miracoli ha stancata la Maraviglia.~Qui quando 9304 1, X | mio Santo del quale non si stancava di esaltare le geste prodigiose. 9305 1, IX | cui replicati, e non mai stanchi, si debono, in questi fogli 9306 1, XII | Demonio siamo tutt'occhi. Si stanchiamo subito nell'Oratione, e 9307 | stando 9308 1, IV | Tiranni regnanti. Eccoti uno STANISLAO Paolo della Polonia, che 9309 1, X | mio Re, e di tutti i Regi, starmene qui per lieve tratto al 9310 1, VI | chimerizato, come pretese fare Stasicrate di Allesandro.~Crebbero 9311 2, 4 | quando sulla medesima Croce, Statera facta Corporis sodisfece 9312 1, X | rendea sfavillante stella stationaria in faccia del Sol'eterno 9313 2, 11 | natura nunquam in eodem statu permanet. Il conservarsi 9314 1, IV | caso fosse così alta di statura, come di Spirito, per poter 9315 1, XIII | Henrichi, de' Lodovichi, degli Stefani Santi. Un Sovrano, che non 9316 3, V | Sterili.~ ~Steril fu pria lo Stel, (così convenne)~Di cui 9317 xx | danni vasti,~Traslato in Stele il tuo Sacrato Zero:~ ~Quinci 9318 2, 10 | dissero i Magi: Vidimus Stellam eius. Di un’Hora fu sol 9319 1, IV | quelle Anime belle, tutte stellanti per le Virtù, e tutte per 9320 xx | lo Stelo spianti.~ ~Da la Stellata Coda, onde quel fiero~Scosse 9321 1, XIII | Habito Nero, perché non lo stelleggi di lumi esemplari ad emulatione 9322 1, IV | esser inghirlandata degli Stelleggianti Piropi, che ingemmano il 9323 1, VIII | di latte, a cui formarono stellette brillanti le redivive pupillette 9324 1, X | Cigno nel Gentilizio suo Stemma, essendo proprio de' Nani, 9325 2, 1 | tanto brami, dopo di esserti stemperato in sospiri al calor del 9326 3, XVI | vagiti suoi, di patir vago,~Stempra il core in sospir, la gioia 9327 1, X | Christianesmo. Bisognerebbemi stemprar le stelle per abbozzar'un 9328 1, IV | bollente di sdegno sacro si stemprarono tanti affetti a smaltare 9329 1, X | più volte alcuni di essi stemprarsi in prieghi colle fauci anelanti, 9330 x | col mio cuor di macigno ho stemprati i colori, colti nella minera 9331 1, III | credere, che tuttavia di lassù stendano le Reti, e tendano gli Hami, 9332 1, III | de' Santi, che sotto lo Stendardo del Crocifisso venturosissimi 9333 1, IV | finalmente il Sole del Vero, che stendendo i raggi purgati delle splendenti 9334 2, 13 | hora medesima, che Gesù, stendendosi sovra una Croce da lui portata 9335 2, 10 | di Sarmenti: non poteva stendersi letto più povero.~Non sentì 9336 2, 10 | pagarli, che a prezzo basso, e stentando più che non fossero le pietre 9337 1, XIII | Poderi delle Vedove, fanno stentar a chi li serve più, che 9338 1, XIII | ossequioso, la tua Servitù stentata, i tuoi giorni svaniti al 9339 1, VI | i Processi voluminosi, e stentati, quelli, che sono gli Orchi 9340 3, CCLXXVIII | Benedette~agevola molti~Parti stentosi.~ ~Agli sterili Steli in 9341 3, V | Genitori lungamente Sterili.~ ~Steril fu pria lo Stel, (così convenne)~ 9342 1, VII | quello, che habitare facit sterilem in Domo Matrem Filiorum 9343 2, 8 | carpir’un Frutto, che fe’ sterilir’il Genere Humano sfiorito: 9344 3, CCXXXIV | accende:~Con man sicura a sterminarlo il prende,~Simile al Sol, 9345 1, IX | intorno, ecco che l'Angelo Sterminatore rinfòdera la Spada dentro 9346 1, V | disperse colla Modestia, le sterminò colla Virtù, e le fe' cessare 9347 3, CXCVIII | fugace~Mormorando ten vai di sterpo in sasso,~Ma con tacito 9348 1, IV | a' piè di Gesù pargoletto stesero l'ale prostrate. Egli formò 9349 | stette 9350 | stiamo 9351 1, X | con più vital fortuna,~Che stier le Stelle a tramontar da 9352 1, IV | tenebre (Sopravesta all'ombre Stigie temuta) chiudono un'Habito 9353 x | millanto qui, né mai l'ho stilato nell'altre mie Opere, & 9354 1, V | Protervia, che non cessa cogli stili affilati sopra la cote dell' 9355 1, III | Giglio fra le Spine, che stillandosi nella clemenza, guarisce 9356 2, 12 | suo Dio, giaché non può stillarli tutto il suo sangue; ma 9357 2, 12 | sempre più voglioso di stillarlo a quel Nume, che osserva, 9358 3, CCXXX | spezza~una Moneta d’oro, e fa~stillarne il sangue.~ ~De l’atonito 9359 1, XIII | lagrime; e quante acque stillasti per mantener succoso il 9360 1, X | affetti, che nelle Cere stillate, sentono refrigerarsi l' 9361 1, X | In que' caratteri sacri, stillati da quella mano ardentissima, 9362 2, 8 | virtù infinita di un Giglio stillato.~Christo fu Vittima di Ubbidienza, 9363 2, 10 | Giove chiuso nell’Arca, e stillatogli in pioggia d’oro nel grembo, 9364 1, IX | che colte. Le Vendemmie stillavano pianto, e non vino: Le Viti 9365 1, IV | Romita haveano appresa, cogli stillicidi continui d'acque in diverse 9366 1, X | divotione, al rugiadoso stillicidio de' prieghi, forman divelte 9367 2, 8 | scendere dal Legno ignominioso, stimando più il consummare coll’Ubbidienza 9368 2, 11 | onde son temibili, faccia stimar Huomini di Vaglianza, e 9369 1, XIII | migliore degli altri, per farsi stimare di credito: Tutti motivi 9370 1, V | riscaldato.~Non men fe' stimarsi nell'Acqua, che nel Fuoco 9371 1, XII | lascierà perciò d'essere stimata, e melliflua quella volante 9372 Notab, M | Principe Doria 153. in Madrid stimatissimi 214. protetti in Germania 9373 1, V | FRANCESCO, gli manda Iddio lo stimatizzato Ingegnere, che lo consiglia 9374 2, 2 | pretenderai di portar le Stimmate del tuo Signore in questo 9375 2, 8 | Morte, che con impatienza stimoladrice motteggiò il Traditore di 9376 1, X | illibatamente fervorosa conserva.~Mi stimula ancora la gratitudine tanto 9377 x | istruttivi preamboli ti veggo già stimulato a passeggiare, ma non a 9378 1, IV | della Colpa, & in fugar le Stinfalidi delle Sventure.~Di questi 9379 1, X | Ogni Talia era divenuta stipendiaria ancella della Virtù, né 9380 v | Servi la protettione con lo Stipendio, chi la supplica, non chiede 9381 2, 6 | che nella Croce apparì stirato coll’Humanità sanguinosa; 9382 1, IX | Fiandra, la Carintia, e la Stiria, non meno della Polonia, 9383 1, VI | tanto impegno, fin dalla Stìria Annibale Chippi, Capitan 9384 3, CCXCV | questo motto intorno.~Regiae stirpis~Propagatori.~ ~De la Stirpe 9385 | sto 9386 1, III | bellicoso, tenenti alla mano lo Stocco dell'Intercessione, s'offrono 9387 2, 12 | Vecchiaia curvato.~Oh Santo Stoico, che così ben praticasti 9388 1, XII | se ne valse a spiegare la Stolidezza d'un Huomo stupido, a cui 9389 2, 13 | Superbia Lioni; per la loro stolidità infingarda Giumenti; per 9390 2, 2 | Scandaloso al Giudeo pertinace, stolto al protervo Gentile, e trasogno 9391 1, XIII | che chiunque ti mira, si stomaca. O Mostro degenerante dalla 9392 2, 10 | di Aceto; ma la rifiutò stomacato, come Simbolo dell’Avaritia 9393 1, V | animi di maraviglia, che gli stomachi del nudrimento. Et ivi pure 9394 2, 6 | lui ad introdur nel suo Stomaco riverente una Forma così 9395 1, X | Cattolica. Parleranno per me le Storie: ma meglio quelle, che nel 9396 1, V | oggettano i Monchi, e gli Storpiati, che rassettati dalla di 9397 3, CLXVII | Dirizza sovente le Travi storte, e ne~fa comparir dalla 9398 1, II | Martelli, né Gelosie, né Strabalzi, né Precipitij, né Cadute, 9399 1, IX | Pandora il Vaso versavasi straboccato, il corno di Amaltea si 9400 1, XI | svenata; che quanto più stracciata tanto più bella, ancora, 9401 1, VI | lagrime di Sangue le sue stragi cruente, e prostrandosi 9402 2, 3 | gli fu passato il petto da Strale aguto, comparì un Carnevale 9403 1, V | nel fine di refettione sì strana, per l'interezza di FRANCESCO 9404 1, VI | votivi.~Nelle Rivolutionistrane, come nefaste del Regno 9405 2, 10 | Prodigio! O Stupore! In così strano Apparecchio fiammeggiò fulgido 9406 1, XIII | puoi sopportar'il gioco, e strascinando l'Aratro, non sai tirare 9407 2, 1 | con un brieve passo, ma strascinandosi sempre, per novant’un anno, 9408 1, XIII | contradicente a quella della Gratia: Strascinarono attaccato alla Cintola il 9409 x | volar' all'ultima Tule, e di strascinarsi in trionfo espugnato il 9410 2, 10 | fossero le pietre gravi, e strascinate da essi, più che quelle 9411 2, 10 | che quelle da loro, da te strascinati, mentre ne bevesti i sudori, & 9412 2, 12 | lecito divertimento. La strascinò fra gli Sterpi fiorita: 9413 2, 3 | infucò con tante ritorte, chi strascinolla con tanti lacci? Non altri, 9414 2, 8 | della Cena dell’Agnello, strascinossi qual Pecora a capo chino, 9415 1, II | Ingratitudini, né Dissimulationi, né Stratagemi, né Dispareri, né Livori, 9416 1, X | vaganti di piede, tanto più stravaganti di Genio: Mostro, ma bello, 9417 3, CXCIX | De la Morte vicin, sozza stravolge~La faccia oscura: Et ecco 9418 2, 4 | rimanendo interrotte, o stravolte si perdono erranti: appunto 9419 2, 4 | le Anime dall’Abisso. Una Strega, di quelle, che nel Reame 9420 1, IX | si varia la Scena, e dove strepitavano gli Aquiloni scherzano i 9421 1, VI | degno Esercitio, nel Foro strepitosamente facondi. Con una Reliquia 9422 1, X | quei dell'anima. M'incaricò strettamente di dover pregar per l'Altezza 9423 2, 9 | avvenire precinto il Cingolo strettissimo della Castità, con tanti 9424 1, IX | immobile il Cielo alle querule strida di quelle Nationi agitate. 9425 1, XIII | Atto, che de' Beati ancora stridano i denti ad una bocca d'Inferno 9426 3, CCLXXIX | Crolla il Suol, l’Aria stride, il Ciel si sfrena:~Tremano 9427 1, XIII | Circostanti, questo si ruppe stridendo, & ancora ne appariscono 9428 1, IX | palpitoso il terrore: Non più stridono i gemiti de' guaiolanti 9429 1, III | sovrana, dispariscono le Strigi delle Ombre caliginose, & 9430 1, III | Dolcissima Genidrice, che strignendo nelle sue illibatissime 9431 2, 10 | solo chieggo perdono; e strignendomi a voi, spogliatomi d’ogni 9432 1, IV | e difesa. Antonio, che strignendosi al petto Gesù bambino, fu 9433 1, IX | aperta la mano, degna di strigner lo Scettro di tutto il Mondo, 9434 3, CCXXII | il cor serena:~Al sen ti strignerà veduto a pena,~Perché porti 9435 1, XII | con allegrezza, e prima di strignerla al corpo la concentrarono 9436 2, 5 | amasti in terra, come potrai strignerlo in Cielo?~Gli Amici del 9437 2, 6 | altri vitij, co’ quali ti strignesti nel separarti da lui, al 9438 1, V | angusta Fossa, dilagata si stringa, ammorbadrice Pozzanghera, 9439 1, XIII | intento ha da precedere una stringatissima Confessione: Non già di 9440 1, X | duvunque la Fama arriva, e stringendo in vece di fulmini i Gigli 9441 1, X | della Croce invaghita, che stringendola al seno fervente, non può 9442 1, X | Morì appunto come FRANCESCO stringendosi al Crocifisso, che portò 9443 2, 5 | pronto al Peccato. Mi vi stringo dunque tutto al mio cuore, 9444 2, 6 | Murice. Sei un Serpente, che strisci sempre sopra la terra, e 9445 1, X | Ligustica questa di passaggio strisciante notitia, e passiam'oltra, 9446 1, IV | quella sola parte, su cui strisciarono con dolcissima rispinta 9447 1, IV | e colle mie lagrime si struggevano. Spezzai contrito il mio 9448 1, XIII | tuoi Codici, furono gli strumenti (per servirmi del terminiglio 9449 1, IV | incomparabile prezzo, che si strusse nel pentimento all'amoreggiato 9450 2, 13 | raggiri Serpi; per la Vanità Struzzoli; per la voracità Orche; 9451 1, V | a' miei travagliatissimi Studi, seguir potria, che se per 9452 1, XIII | quella franco l'ingresso. Se studiasti più nel Libro de' Conti, 9453 2, 10 | dolci, le tue commodità studiate. Ah, che laggiù nell’Inferno 9454 2, 2 | Spirito così di piaceri studiosamente nodrito.~Tu godi quaggiù 9455 1, IV | Celesti, la Tramontana de gli Studiosi 'ngolfati, l'oro purgatissimo 9456 1, X | succose parole: Ipse est studiosus, literatus, etiam disertus, 9457 1, XII | prender un nihil: Pesce che stupidi ci rende la sembianza della 9458 2, 13 | mi sento cader la penna stupidito, più che divoto, odo, che 9459 3, CCXIII | potuto torre una Scheggia.~ ~Stupita ognor fa rimaner Natura,~ 9460 3, Int | confondendomi con la Copia degli stupori, che mi opprimono l’Intelletto 9461 1, XIII | sdegno del Cielo anche più stuzzicato dall'Impudenza. Fu, questa, 9462 1, IV | colla Sofferenza i Travagli, stuzzicò ne' sfinimenti gli affanni, 9463 | suae 9464 2, 9 | tutta, che corruperat viam suam, per placar’affatto il Signore, 9465 1, XIII | dar isfogo dopo la mia Suasoria al tuo pianto. Parmi di 9466 Notab, S | Storpi liberati dal Santo. 82~Suasorie al tribulato di confidar 9467 1, IV | l'ha resa: Huius senecta suavem servat iuvente odorem, perché 9468 2, 9 | odoratus est Dominus odorem suavitatis. Hor tanto appunto da far 9469 iv | engastado,~A un alto precio subido,~En cada oja escojdo,~Eres 9470 1, V | un Piè di Castagno, con subita usura ne rende sette, che 9471 1, VIII | moltissime, la memorabile Gratia, subitamente impetrata, alla sola presenza 9472 2, 13 | professandosi Minimo, e sublimandosi Massimo. La Perseveranza 9473 1, XIII | impennò l'ale dell'Aquile per sublimar'i Trofei di FRANCESCO a 9474 1, XI | del Regno. I Principati lo sublimarono al Soglio di Dio. Le Potestà 9475 1, XIII | lasciarlo addietro, & il sublimarti, per conculcarlo? E pur 9476 1, X | Sovrano, quanto per la sua sublimatissima Nobiltà, tanto per la sua 9477 iii | HUMILIS IN SVBLIMI~Prosternet sublimes in humili.~AUDITOR FORTIS~ 9478 1, aGG | Reggia decantata del Sole, sublimibus alta Columnis. Hor su questa 9479 2, 11 | conserva illesa l’Egualità sublimissima della Mansuetudine imperturbata.~ 9480 1, X | gratitudine, poiché questo sublimissimo Ingegno ha più volte svegliata 9481 2, 8 | Promotrice de’ meriti: La sublimò come Fabbrica dell’Osservanza: 9482 1, X | fioritissimo del merito sublissimo di FRANCESCO. Ella, che 9483 2, 1 | Tratto in un Angelo: sì come succedè molte volte. Chinò la testa 9484 1, X | estinti ancor luminosi, succedeano nell'elogio due altri gran 9485 1, XIII | Ecco la narratica, che fa succedere misteriosa: Noe Vir Iustus, 9486 1, XIII | maraviglioso fu il Caso, Anni sono, succeduto in Napoli, e riferito da 9487 1, XI | col prospero incontro di successi felici.~ ~ 9488 1, X | due gran Principesse Spose successive di Rannucio, il gran Farnese, 9489 1, VII | FRANCESCO, stabilirono, nel successore bramato, il lor Patrimonio 9490 1, XIII | un'Ape Verginale, che ne succhia il mele, quando il Ragno 9491 2, 9 | del mio Caro Svenato, per succhiarne la Purità co’ vostri sguardi 9492 2, 10 | dal tuo Oro, che peso. Succhiasti, o Migniatta avara, il Sangue 9493 1, V | grondar'il Sangue, che havean succhiate le voglie ingorde, dalle 9494 1, V | poiché la di lui bocca succhiava i Miracoli dal Costato del 9495 3, CCXXXI | sanguinosi humori;~Perché succhiò le vene a tanti cori~Rende 9496 2, 2 | scordò del Latte, perché succhiollo solo Bambino. Il Pane duro 9497 1, X | quintessenze della Carità più succhiosa, conserva quel pijssimo, 9498 1, XII | infruttifera, ma ricca di grappi succhiosi di Merito una pretiosa Vendemmia. 9499 1, III | sovente implorati, Encomio~succinto.~ ~ 9500 1, VIII | secchi scogli vi comparì succosa la via di latte, a cui formarono 9501 1, X | Salinatore in quelle succinte, ma succose parole: Ipse est studiosus, 9502 1, XIII | acque stillasti per mantener succoso il tuo bello, tante dei 9503 2, 13 | affaticato, e non mai stanco. Suda, né si raffredda, perché 9504 1, XII | que en viendo la carga sudan. Tanto ne fan cert'uni, 9505 1, X | que' Trofei, che ferono sudar l'Oriente infedele, e posero 9506 1, XII | concentrarono al cuore. Sudarono per la Gloria, prima l'humor 9507 2, 4 | spine; passò per le punte, sudò sangue, votò le Vene, stillò 9508 Notab, B | Santo con le dita. 7~Bambino sugge il latte da una vecchia 9509 2, 3 | trambasciò sulla Croce, e suggellò la sua bocca orante colle 9510 1, X | lumi siderei, quanti sono i Suggetti fulgidi, che da lei sorsero 9511 x | ho mai per iscopo alcun suggietto individuale di quello: Così 9512 | sugli 9513 | sui 9514 iv | tu estilo blazonado,~No sujeto a corta Edad,~Como Feniz 9515 1, X | mentre co' suoi vapori sulfurei pretende in vano di ecclissar 9516 1, X | occhio fulginoso, & acceso da sulfureo vapore, ne' suoi divotissimi 9517 2, 1 | Humiliationi, che tanto vi sulimarono, di que’ disprezzi, che 9518 x | de' contrari, tanto più è sulime nel Cielo; ond'è, che rari 9519 2, 13 | Perseverantia est Unica Filia summi Regis, finis Virtutum earumque 9520 2, 13 | nostro Divinissimo Sole a summo Caelo; e la finì per l’appunto 9521 2, 13 | occursus eius usque ad summum eius.~Il movimento anhelante 9522 3, CXVIII | ancor la Fama, al Santo suona.~ ~ 9523 2, 3 | colla Giustitia Divina, e superarla cogli sforzi della sua Carità 9524 2, 10 | tue delitie, le tue Mense superbamente fumanti, i tuoi Vini dolci, 9525 iii | Fastos,~Fur non rapiet furens~Superborum ventus hæc folia,~Suo quæ 9526 2, 11 | contentus fuero inops Malorum, superest ut mores temperem; Quid 9527 i | Radegonda~CON LICENZA DE' SUPERIORI.~ ~ 9528 1, X | fasto dell'ostentatione, e superolli coll'eminenza del credito. 9529 1, XII | Hebrei, dell'Antichità superstitiosa, annoverato fra' nefasti, 9530 1, XII | di nefasto in fausto, di superstitioso in sagro, di abborrito in 9531 2, 10 | Tali li vuol FRANCESCO; e supplicando essi tutto il giorno il 9532 1, XIII | prostrato a' piedi 'l Re supplicante de' Galli singhiozzar, qual 9533 1, VIII | concedendo FRANCESCO a' suoi Supplicanti la Prole desiderata, Egli 9534 2, 9 | piaccia, e pur ardisco di supplicare, che la vostra Bontà mi 9535 1, X | tanti fervidi voti, che supplicarono il Santo a salvarlo da quell' 9536 2, 7 | ottenere, così dissimile, dalla Supplicata Reina, hor, che la necessità, 9537 1, IV | Propugnatori Celesti a difenderlo supplicati: cento, e mille impenetrabili 9538 2, 1 | dove mancherò colla Penna, supplirò colla Divotione. Non voglio 9539 2, 2 | Pregalo dunque, ch’Egli supplisca col merito delle sue interne, & 9540 1, II | frequenti. I Meriti de' Santi suppliscono il difetto de' nostri; e 9541 2, 1 | come di una Mente Superba, supplite voi colle vostre Suppliche,


'l-alarc | albeg-assev | assic-canch | cande-comes | comin-cresc | cribr-dispi | dispo-fabbr | fabol-g | gabbi-imban | imbar-innes | innoc-ligio | ligur-monta | monte-pales | palis-prati | pream-rabbe | rabbi-ripar | riper-scola | scole-somme | sommi-suppl | suppo-tumid | tumul-zunig

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License