'l-alarc | albeg-assev | assic-canch | cande-comes | comin-cresc | cribr-dispi | dispo-fabbr | fabol-g | gabbi-imban | imbar-innes | innoc-ligio | ligur-monta | monte-pales | palis-prati | pream-rabbe | rabbi-ripar | riper-scola | scole-somme | sommi-suppl | suppo-tumid | tumul-zunig
Parte, Cap.
9542 1, VI | funesta, che senza le note supposte il fe' cadere di tuono,
9543 v | Monti consecravansi a Giove supremo, così all'eminenza del di
9544 2, 13 | pensiero stabilità, che suscita solo, che per momenti, poiché
9545 1, VII | si deploravano tronche: suscitò le Stirpi, che languivano
9546 v | Infermi del suo vicinato qual sussidio prendano a' loro morbi,
9547 x | narrative di essa convalidate sussistano dal consentimento di quella.~
9548 1, X | per conseguenza del Merito sussistente, può vantarsi d'haver'in
9549 1, I | Vita l'Eternità, la cui sussistenza è il suo Essere, il cui
9550 1, XIII | non fan conto se non di sussistere sulle rovine degli altri;
9551 1, V | Divino. Fu Miracoloso, perché sussistette così lungamente Digiuno
9552 3, CXLI | lo Sciame~Volar altrove a sussurrar crudele;~Francesco Ape del
9553 1, V | pungoli, & a consumarsi in sussurri; non convenendo, che allignassero
9554 1, IV | che dispensò tanto Pane di sustantiosa Dottrina ad innumerabili
9555 1, II | Dispensieri ti ripartono il sustento! Se sei sterile, oh quanti
9556 2, 12 | che così ben praticasti il sustine, e l’abstine. Sostenesti;
9557 | suum
9558 1, X | gratitudine mi ha sospinto a svagar in questo racconto.~Ma non
9559 1, X | racconto.~Ma non ho certo svagato; né sarà vanità l'aggiungere,
9560 1, XIII | patetici, quanti coloro, che svaligiano il Prossimo, che non trattano,
9561 2, 9 | sua Grotta una Nitria fe’ svanir da’ suoi pensieri le Fantasme,
9562 1, VI | Ignito; né restare, senza svanire, i Bubòni, al balenare di
9563 3, CLXXXIV | CLXXXIV.~Svanisce alle preghiere del Santo~
9564 3, CCXCIII | spente~Luci ogni Cieco; ed è svanito il Sole!~ ~
9565 1, I | dall'esalatione del Senso, svapora. Per disseccar quelle feccie,
9566 2, 5 | Morirai; & i tuoi fumi svaporando con l’estremo respiro, ti
9567 1, IV | meriti della sua Virtù svaporare.~A questi due grandi del
9568 2, 5 | dalle trafitture di esso svaporino tanti fumi di Ambitione,
9569 iii | pereant monstra.~HUMILIS IN SVBLIMI~Prosternet sublimes in humili.~
9570 1, X | dolci, & armoniose le lodi, svegliando i suoi Cigni canori e soavi,
9571 1, IX | Euri frementi di rabbia a svegliar palpitoso il terrore: Non
9572 1, XI | battuta ne' flagelli, né lo svegliarino nelle percosse, né alcun
9573 1, X | sublimissimo Ingegno ha più volte svegliata la sua candida Musa a celebrar
9574 1, XI | dalle putride Tombe i corpi svegliati, fa risorgere l'Anime incarognite.~
9575 1, IV | sfinimenti gli affanni, svegliò col divisarli i tormenti,
9576 1, X | sua carità cedea vinto. Svegliossi sonoro il rimbombo di questo
9577 2, 13 | nella Gloria.~Languisce allo svelarseli del suo Dio tanto amato
9578 1, IV | concentrata per la contemplatione, svelata per la modestia, rugiadosa
9579 1, II | gran Principe: con quello svelatamente, faccia a faccia lo godono.~
9580 2, 3 | li portò nelle mani che svelenati. Se non fe’ morire i Primogeniti
9581 1, X | con cui liba il Cielo, svellendo il piè dal fango del senso,
9582 1, XIII | de' denti, come di palle, svellendoli dalle mascelle, a bersagliar
9583 2, 4 | conquiste di lui, che seppe svellere le Anime dall’Abisso. Una
9584 1, V | che quelle mani sacrileghe svellessero i Crocifissi dagli Altari,
9585 3, CCXXIII | ragion; di tua bocca i Denti svelli,~Che non servono a te Santo
9586 1, XIII | ellere tutte braccia, che svellono, non che le Piante dal Suolo,
9587 1, III | qual hora esser debbe la sveltezza a soccorrerci, se quando
9588 3, CLXXXII | mentr’Ei col bastone il Sasso svena,~Con lo stupor par, Chi
9589 1, XIII | con Macello continuo si svenano tanti Animali a nodrir lautamente
9590 2, 1 | piacesse al Cielo, che potessi svenar’il mio cuore, come il mio
9591 2, 10 | Sangue di mille operai: Svenasti tanti Mendichi, quanti ne
9592 2, 6 | soccorrerlo pronto ne’ vitalissimi svenimenti di lui, che muore havendo
9593 1, X | Dora col suo splendore, fe' svenir la Parma col suo deliquio,
9594 2, 3 | sopra di un Tronco, chi svenolla con tante Piaghe? Non altri,
9595 1, VI | conseguenza conchiusi, le Mine sventate, gl'Infortunij svaniti,
9596 x | tutto, perché tutto mi sono svescerato per lavorarla con gli sforzi
9597 1, V | Coscienze: Fu Filo agli Sviati, che uscirono dagli Errori
9598 3, LXII | di Francesco. Ah ch’Egli sviene~Poiché gustò del Paradiso
9599 2, 13 | staccarnelo; che se pur si sviluppa, e divelle non è solo, che
9600 1, VI | lividamente infami, le sviluppate Imposture, gli ordegni,
9601 3, C | Foco a divorar le Biade~Si svincola fischiando in seno a l’herba;~
9602 1, V | velenoso Serpente, che tutto si svincolava in perfidia, e si raggirava
9603 1, X | non solo per debito di sviscerata amicitia, onde così mi pregio, &
9604 1, V | lusingò anche tal hora colle svogliatezze il palato difficile di alcuni
9605 1, XIII | redeundo. Cominciò a svolacciare, quel Neron de' Pennuti,
9606 1, X | sommo, tutte incrostate di Tabelle Votive, che vi appesero
9607 2, 2 | che volea lassù dirizzar Tabernacoli, per dimorarvi a darsi bel
9608 2, 5 | che Chiodi, e Spine.~Ma taccia, il fervidissimo Amante
9609 2, 1 | Divotione. Non voglio esser tacciato di Partiale; ma non debbo
9610 1, X | cento bocche, perché non tace la Fama con le sue cento
9611 1, X | l'Eritreo della Gloria, e tacendo gli honori, che la generosa
9612 1, III | possiam placarlo adorato.~Tacerò que' taciturni Romiti, che,
9613 1, X | divotione verso FRANCESCO. Non tacia l'obligatione con cento
9614 1, X | Panegirista del gran Traiano. Tacio perciò i pregi de' nobilissimi
9615 2, 8 | più cupo della Notte più tacita, benché fosse Luce; più
9616 1, III | placarlo adorato.~Tacerò que' taciturni Romiti, che, se concentrati,
9617 2, 1 | debbo come Mutolo esser taciuto. Parlo coll’Opere più che
9618 1, IV | nella pienezza de' tempi: tacque Zacaria all'hor, che fu
9619 3, CCXLVII | CCXLVII.~Il Popolo di Borme li taglia per~divotione l’Habito fino
9620 1, V | folla i Popoli di Bormes a tagliarli l'Habito intorno, che raccorciato
9621 Notab, H | H~ ~Habito del Santo tagliato in Bormes fino al ginocchio
9622 2, 4 | della Natura, divenne una Taide Penitente, fissando gli
9623 1, VII | dirupavano rovinose. Ravvivò i Talami, che divenivano Tumuli:
9624 Notab, H | divotione cresce imantinente, talare. 93~Habito del Santo miracoloso.
9625 1, XIII | servito il tuo Dio. Se i tuoi Talenti dell'Arca, o pur quelli
9626 1, X | Hibla di Letterati. Ogni Talia era divenuta stipendiaria
9627 3, CCXVIII | gli Astri sorvòla~Ma se talor sua Salma agli occhi invòla,~
9628 1, XI | sempre splendano fulgidi, far talora movimenti più luminosi,
9629 1, IV | rugiadosa, e fiorita all'anime talpeggianti. Giuseppe Sposo di quella
9630 1, IV | risorto le disse noli me tangere, nundum enim ascendi ad
9631 2, 10 | vero ancora scherzando: dum tangit tingit. Hor potrai un poco
9632 2, 1 | mai fu veduto gonfiarsi a tant’aura di stima, con cui riverillo
9633 2, 12 | dell’Inferno. Oh quanti Tantali tu lusinghi famelici, &
9634 1, XII | men porronne un'altra sul Tappeto così ridicola, come il proscrivere
9635 1, V | con ispuma di argento gli tappezza il sentiero ondoso, parendo,
9636 2, 10 | Crocifisso. La Cella di lui fu tappezzata di Discipline, dipinta di
9637 2, 10 | Trono un Presepe. Il fieno tappezzogli agreste la Stanza, & un
9638 2, 1 | la terra in Decembre: È tarda nel movimento senza voi,
9639 1, II | Stelle, etiandio le più tarde, o di minor mole, ancorché
9640 2, 5 | Hora mi pento; non so se tardi, mentre voi sete più pronto
9641 1, XIII | mancando loro la Munitione in tasca si valesser de' denti, come
9642 2, 13 | Sassi. Ma troppo indegno di tasteggiarla con ragion mi escludete,
9643 1, X | capacità de' Capucci, che son teatri delle più sode Scienze,
9644 2, 11 | Finiamola, perché forse ti tedia il sentir più lungamente
9645 1, VII | e Zuniga, con D. Menzìa Teglio, Cugina, e Sposa, contra
9646 1, IV | Christo così lucrosamente il telonio, Usuraio celeste con più
9647 2, 1 | degli Angioli Apostati, temerari, e fumosi! Voi trovato in
9648 1, VI | non men disagevole, che temeraria, il voler rappresentare,
9649 2, 13 | mia Carne; che così non temerò l’estremo Giudicio; ma canterò
9650 1, XIII | e per essere Libertino, temesti forse, che i Chiostri ti
9651 1, V | Imbarchiamoci dunque seco, né temiam di naufragi, perché FRANCESCO
9652 2, 11 | che la fierezza, onde son temibili, faccia stimar Huomini di
9653 1, X | Milciadi co' Trofei, & i Temistocli con le vigilie; quello finalmente,
9654 2, 6 | Messe del Paradiso. Ahi, che temo assai, senza la vostra assistenza,
9655 1, XIII | tutti amati, più di tutti temono, e più di tutti amano Dio.
9656 1, V | detti corrispose sempre al temperamento de' suoi affetti: La sua
9657 2, 9 | Celibe a Dio. Sotto zona così temperata le Stelle delle di lui Virtù
9658 2, 11 | Malorum, superest ut mores temperem; Quid enim mihi prodest
9659 2, 11 | imperturbata.~Tale fu la Temperie del nostro Divinissimo Amante
9660 2, 3 | Corte con un vestito tutto tempestato di Reali; e tanto più ricco,
9661 1, V | quelle, che la Natura fiorita tempestivamente produce, poiché guarisce
9662 1, XIII | tue Usure ti ferono per la temporanea Sorte smarrir l'eterna,
9663 1, V | che sono perdite eterne i temporanei guadagni. Così ravvedutosi,
9664 1, IV | nella tomba del vitio. Haec tempori resistit, perché l'età più
9665 2, 12 | mai dolce, se non glie la temprano le lagrime amare. Per non
9666 1, IV | di lagrime ridondante, si temprarono tanti folgori a fulminare
9667 1, X | affetti dalla riverenza temprati. Tanto posso dir di Eugenio
9668 2, 3 | nel suo deliquio: L’Amore temprò la Lancia per trapassargl’
9669 2, 2 | Vita, che vi rese tanto temuto dall’Inferno, è ben soverchia
9670 3, CXCVIII | schivo, e fugace~Mormorando ten vai di sterpo in sasso,~
9671 1, XIII | retrogradi, Cappe tonde, Porpori tenaci, Echini spinosi, Anguille
9672 1, III | lassù stendano le Reti, e tendano gli Hami, per far di Essi
9673 2, 3 | Profano, che ad altro non tende, che a farti passar dagli
9674 1, IX | trappole a coglierle, e tendendo le sue reti ne' Campi con
9675 1, V | del Crocifisso, ch'Egli tenea già piantata nella sua Carne
9676 3, CLI | Vista ad una Pargola.~ ~Tenebrosa Fanciulla i lumi estinti~
9677 1, I | con Egittiana Tirannide tenebrosamente l'opprimono.~Ad un baleno
9678 1, III | bellissimo, e bellicoso, tenenti alla mano lo Stocco dell'
9679 1, V | infernali; & appena con tenera, e tremula mano sopra il
9680 Notab, A | Apostrofe al Santo in Corte 94. tenerissima a Christo Crocifisso. 239~
9681 2, 4 | teco, escrimendo questi tenerissimi.~ ~AFFETTI AL CROCIFISSO.~ ~
9682 1, XI | letto adagiato dal vostro tenerissimo affetto, nell'ardente Meriggio
9683 1, III | conoscerlo non solo per tenerlo a sé stesso Beante, ma per
9684 1, VI | vostra cura, vi priego a tenermi sempre sotto la vostra custodia.~
9685 1, XIII | altro non rumini, che di tenerti in piedi, altro non pensi,
9686 x | Corrono già quattr'anni, ch'io tengo questo Componimento sotto
9687 1, IX | Pietà Trionfante, che, le tennero sempre aperta la mano, degna
9688 1, XI | suo stato. È vero, che il tenor Letterale di esse altro
9689 1, V | dell'Ostinatione indurita di tentar, benché in vano, di sfigurarla.
9690 3, CCLXI | Pretiose, inviatali dal Re~per tentarlo.~ ~Il capo a riverir, Francesco,
9691 2, 8 | al Demonio, che tanto ha tentato di perdermi, quando voi
9692 1, IV | vanità, non frale per la tentazione, non efimera per l'incostanza,
9693 1, X | Italica riputatione tanto è tenuta, poiché la fa campeggiare
9694 2, 8 | La Conformità, ch’Io son tenuto di voi professar’al vostro
9695 1, III | lagrime, e mietono gioie, e tenzonando Guerrieri nel Mondo contro
9696 3, CLXVIII | Pianta i due Germani irrita~A tenzonar sul suo possesso atroci;~
9697 1, XII | carbone, non colla perla. Teocrito se ne valse a spiegare la
9698 1, XIII | diffinitione della Scuola Teologa, ab omni prorsus labe incoinquinata
9699 1, IV | Alessandro degli Scrittori Teologi, il Dedalo de gl'ingegni
9700 1, IV | sublime, l'Intelligenza della Teologica Sfera, il Paride casto de'
9701 1, XI | Retournerais Iamais. Passa il Teologo, e legge con senso profondo:
9702 1, I | lungi gl'irati fulmini: è il Terebinto, sotto cui si sepelliscono
9703 2, 13 | nel Cielo bene al fin si termina.~Principiò la sua carriera
9704 1, VI | guida, non potiamo certo terminar, che nel Paradiso.~Alla
9705 1, X | lungamente lontano.~Per terminare colla Virtù stessa, siami
9706 1, X | al Convento di Genova per terminarne la gran salita, per cui
9707 2, 4 | Perfettione, le quali vanno a terminarsi con quella dell’Eternità
9708 2, 5 | sua Morte fu soave riposo, terminata sì lunga Guerra.~Entrò nell’
9709 1, IX | a' gastighi del Cielo. Terminati quegli Esterminij si rimise
9710 1, XIII | strumenti (per servirmi del terminiglio Spannuolo) della tua Codizia.
9711 1, XI | cominciò fra gli Ulivi, ma terminò fra le Spine: perché il
9712 1, IV | Calvario hebbe al paro del Termodonte le sue Amazoni, perché il
9713 1, IX | Paula illibata da' morsi del Terremoto, come pur seguì delle Terre
9714 1, X | Cherubino custode di un terrestre Paradiso, ma non si fa veder
9715 1, XIII | tutte le ginocchia Celesti, Terrestri & Infernali; se pur tu non
9716 1, XIII | Terza Candela accesa voi terrete alla mano, nel tempo, in
9717 Notab, M | i nemici di essi puniti terribilmente dal Santo 114. nel loro
9718 1, IX | scossero l'Anno 1638 con terror così tetro le due Calavrie, &
9719 1, IX | dell'Ordine, che per la sua tersa Eloquenza nella Corte del
9720 1, X | concerto di tutte le lingue più terse, come più vere? Che il Nani
9721 1, IV | filosofale, all'hor che tersero a Christo i piedi, ad onta
9722 1, XIII | durezza. Il tuo brando fu terso, e la tua coscienza fu ruginosa.
9723 1, X | inter se sunt eadem uni tertio. Ma di giustitia toccava
9724 1, IV | sintomico abbronzamento d'una Terzana addoppiata, la mia rinvigorita
9725 Notab, M | siano 309. non si curano di tesoreggiar nel Mondo, né son politici
9726 1, IV | hoste nemica. Ecco un TOMASO Tesorier del costato del Salvatore,
9727 1, IV | Cadetto, come di un Generoso Tesoriero della Benefica Providenza,
9728 3, CCXLVII | insensibil nembo,~Gliel tesse pronto Iddio con la sua
9729 1, X | suo nobilissimo Sangue, tessuta dal suo merito eccelso,
9730 1, V | alla lunghezza primiera, tessuto coll'invisibile Spola dell'
9731 1, X | si può intendere ciò, che testè ho detto, perché vivendo
9732 1, VI | liberavit me Deus a falsis Testibus, & a Persequentibus me.~
9733 1, V | conoscimento, si elevano.~Testimoni fedeli dell'Innocentissima
9734 1, X | ferono stupir l'Invidia più tetra, & inarcar le ciglia al
9735 1, X | Avvocato, e fe', che le tenebre tetre, al lampo fulmineo d'una
9736 1, IV | Ligustizo, recò a' que' Popoli tetri l'ulivo colla Pace Vangelica,
9737 1, III | cospira rabbioso colle sue tetriche Squadre, a farci perdere
9738 1, IX | Anno 1638 con terror così tetro le due Calavrie, & inghiottirono
9739 1, X | ultimo atto delle Conclusioni Theologiche dedicate alla di lui Eminenza, &
9740 x | curioso maraviglie, il Theologo divinità, il Morale precetti, &
9741 1, X | proprio suo luogo, perché ubi thesauras vester est ibi, & cor vestrum
9742 3, CXXV | Degno dunqu’è de l’immortal Tïara.~ ~
9743 | tibi
9744 1, X | praticate per conseguir le~Gra tieDivine.~ ~PROLUSIONE X.~ ~Antico,
9745 1, V | Ceneri sagre per mantenerle tiepide co' sospiri, parendo che,
9746 2, 7 | Contemplativo, meditar sulla Croce tiepido il Figlio, e non compatir
9747 iii | Exurge Liber,~Nefastos nec timeas Dies,~cum fastigatos proferas
9748 2, 3 | omnes numerati sunt: nolite timere.~Ogni parola di FRANCESCO
9749 1, VI | gli scorre colla mano tra timida, e lenta: Incontra, e vede
9750 2, 3 | perfecta Charitas foras mittit timorem, e che il Signor disse a’
9751 2, 10 | ancora scherzando: dum tangit tingit. Hor potrai un poco teco
9752 1, XII | Elefanti di Ethiopia, e di Tingitàna. Risuonano Tamburri vivi
9753 1, XIII | osservato dal Caietano, tirandone la Notitia del Testo Hebreo,
9754 2, 1 | di te, che sempre addosso tirandot’i fulmini, nelle tue ceneri
9755 2, 8 | perché questa prevalse tiranna alla Ragione conculcata
9756 1, XIII | perché il Peccato ancora mi tiranneggia. Protesto però, che se potessi
9757 1, II | alle tue Piaghe! Se sei tiranneggiato, oh quante Città di rifugio
9758 1, V | innumerabil'Infermi dalla Tirannia di varij Morbi per lo di
9759 1, II | Sdegni, né Ingiustitie, né Tirannie, né Partialità, né Differenze,
9760 1, IV | cospirò nello spirito di un Tiranno perverso: hor laureato Campione
9761 1, XIII | strascinando l'Aratro, non sai tirare solco diritto. Meglio dirotti
9762 1, V | soli, che agevolmente il tirarono, benché per altro diciotto
9763 1, XIII | rovine. Fosti Cometa che ti tirasti dietro tanti vapori quanti
9764 1, VI | Sagre Imagini si coronano, tirati da' piedi, e da' colli de'
9765 2, 13 | dal centro, quante Virtù tirò la Perseveranza dal cuor
9766 2, 13 | che senza mai vacillare tirolla.~Morì FRANCESCO nel Giorno
9767 1, VII | due Germani Arciduchi del Tiròlo, Figli del Prudentissimo
9768 1, V | maestoso Trionfo, mentre tirossi dietro innumerabil'Infermi
9769 1, V | racconto. Ho voluto sol con un Tirso misurar la Grandezza in
9770 1, II | caduchi, chiami 'n tuo aiuto i Titani superbi. Sono cert'uni come
9771 2, 12 | delle sciagure? Oh quanti Titij hanno da te divorate le
9772 1, X | di chi fabbricollo, e del Titolare, a cui venne dedicato. Quelle
9773 1, X | testimonio occulare, che que' Titolati di maggior fasto il depongono
9774 1, XIII | miglior di te senza tanti titoli, più chiaro al Cielo, più
9775 1, VII | le Corone, che cadevano titubanti.~Così diranno, arricchiti
9776 3, CXXVIII | col fiato puro i freddi Tizzoni.~ ~Se ragiona, o se fiata,
9777 3, CXXIX | un’altra volta la Lampa~tocandola con le semplici dita.~ ~
9778 1, X | i suoi genitliaci monti toccan le stelle, non può se non
9779 x | attioni sono sospette, non toccando a me l'esserne il Giudice;
9780 1, X | luminosa, perché quando toccano, illustrano; all'hora che
9781 3, CC | Passione di~Amore; poiché in toccargli lievemente~un’Orecchia ne
9782 1, V | Assentio.~Ogn'uno procurava di toccarlo, come già feano le Turbe
9783 3, CX | d’argento;~Francesco l’ha toccata; & al momento~Col gran Foco
9784 1, X | questa Pecchia di Pimpla è toccato in sorte Consorte un Fiore
9785 1, X | tertio. Ma di giustitia toccava il cuor di Giacinto a FRANCESCO,
9786 1, V | foresta il veleno, come tocche da quelle mani, che tanti
9787 1, V | certa la sicurezza. Né qui toccherò le Vespe moleste, che da
9788 iv | Feniz de Piedad,~Viviras del todo hermoso,~Volando muy Glorioso~
9789 1, X | detta per Vanto Madre de todos, perché, qual Madre feconda,
9790 1, III | seriosa Serie di tanti Celesti Togati, che colla loro Fortezza
9791 1, X | volte replicate Senatorie Toghe si è qualificata un Seminario
9792 1, V | a mezo corso trattenne, togliendo il moto colla tenerezza
9793 Notab, N | encomiato. 41~S. Nicola da Tolentino encomiato. 59~Nobiltà Napolitana
9794 1, XIII | nel Convento de' Minimi di Tolosa (come attesta il Benedetto
9795 3, CLXV | contra di lui, per~havergli tolto il Santo un~Albero della
9796 1, XIII | Granchi retrogradi, Cappe tonde, Porpori tenaci, Echini
9797 1, XII | solstitiali de' Piaceri, tondi, ma non perfetti; di gran
9798 x | sostanze per invitarli con un tondo Sarcasmo a metter subbito
9799 Notab, F | Santo ancor fanciullo nella tonica illesa. 96~ ~
9800 1, XIII | guizzanti, Torpedini oscure, Tonni balordi, Naufragi Certi,
9801 1, IV | argine contro ai torrenti torbidamente gonfiati dalle disgratie
9802 1, XIII | Corsari scaltri, Aquiloni torbidi, Nebbie oscure, Nubi fulminee,
9803 2, 11 | voi tutto Manna! Io tutto torbido, e voi tutto Sereno! Io
9804 1, XIII | stia in cervello, e non vi torca più il guardo. La Moglie
9805 2, 10 | tanto presumo, vi prego di torcere que’ pretiosi canali a disgorgar
9806 1, X | Vita, impresso sotto il torchio dell'Eternità con caratteri
9807 2, 9 | lo Spirito.~Misero di te, torci un poco addietro lo sguardo
9808 2, 13 | gli occhi nel Sole non mai torcono lo sguardo alla Terra; ma
9809 3, CXCIII | il moto rende~A l’inutil Torello, in Terra splende~Più, che
9810 1, XI | Ostro per rivestirsene, di torgli la Corona per adornarsene.~
9811 1, V | smunte. Mentre FRANCESCO tormenta l'Oro, confessa quel Porporato
9812 2, 10 | portar teco, che la memoria tormentadrice, non di haverle lasciate,
9813 3, LXVIII | Assunto.~ ~Itene, o Spettri, a tormentar l’Abisso,~Ché la vostra
9814 1, XIII | Plata, che sempre sarai tormentato dalla Sete dell'Avaritia;
9815 2, 12 | durevole meno; quanto più tormentosa tanto più imagine dell’Inferno.
9816 1, VI | FRANCESCO mio chiaro Sole, tornai a veder'il giorno, di cui
9817 2, 13 | Croce. I Fiumi Reali non tornano mai in dietro, e l’Aquile
9818 1, XII | pesca tutta la Notte, e poi tornarsene col nihil capimus.~Così
9819 Peror | un Tronco di Pino ruvido tornaste, un’altra volta, a far’una
9820 2, 13 | Pecoroni, oh Peccatori, tornate addietro, che il sentiero,
9821 2, 4 | Merito della sua Morte, tornerebbe al morire, per tornar’a
9822 1, I | momentaneo il ricorso a lui. Se torni ad essergli Figlio, non
9823 1, XIII | ghiottò della Civaia, andò, e tornò tante volte tra la brama,
9824 1, XIII | alcune spire nell'aere, tornossene all'Arca, ma dalle Carogne
9825 1, XII | rende la sembianza della Torpedine, eccoci tutta la notte laborantes;
9826 1, XIII | spinosi, Anguille guizzanti, Torpedini oscure, Tonni balordi, Naufragi
9827 ii | Reimprimatur Fr. Michael Pius Torres S. T. Magister, & Commissarius
9828 1, II | Fedeli come di fortissime Torri, dalle quali pendono a migliaia
9829 1, XIII | ti sta meglio confessar torturato dal tuo Pentimento, o dal
9830 2, 1 | minacciar quelle Stelle, che torve ti mirano nel tuo fango
9831 2, 11 | molti, che sempre minaci, e torvi, non sanno mirar diritto
9832 2, 12 | lagnarsi l’Agnello quando è tosato, anche da chi volendolo
9833 1, X | nel Zodiaco de' Principi Toscani segno Celeste, e col suo
9834 | tot
9835 2, 13 | Virtutum earumque consummatio, totiusque Boni Repositorium, & Virtus
9836 | totus
9837 1, X | presso Luciano, già disse Toxari, mentre quegli cercava di
9838 3, LV | Onde non teme d’infernal traballo,~Ch’ogni mole più grande
9839 3, CCXCI | Francesco, mentre il tuo Spirto trabocca~A l’hor, che ricco tien
9840 1, IX | più per ischerzo, ma con traboccanza inondante, versarono le
9841 1, XIII | Femmine, che servono di trabocchelli al Demonio, di quelle, che
9842 2, 4 | festi al tuo Prossimo il Trabocchello per precipitarlo nel Baratro,
9843 1, VI | dispongami a seguitarvi sulla traccia de' vostri raggi. Più non
9844 1, XII | quanto sollecito fosti a tracciar'i Piaceri vani, e svaniti,
9845 1, XIII | Essi con proseguito Studio tracciate.~Entri dunque ogn'uno in
9846 1, VI | liberommi dalle Saette del fiero Trace, quant'Io scoccai verso
9847 2, 6 | per amoreggiarlo, ma per tradirlo. Sei un Verme di Morte,
9848 2, 1 | per haver Io tante volte tradito il mio Redentore, quante
9849 1, XII | consagrò la Sedia, che il Traditor'havea profanata non mancandovi
9850 1, XIII | fallito con Dio, quanti traffichi hai havuto col Mondo. Rivolgi
9851 2, 9 | se non vergogna, di que’ traffici osceni, che proseguisti
9852 1, X | nol segnali con qualche Traffico di Rilievo nella Fiera dell'
9853 1, XI | per non punirmi vi feste traffigger le mani. Qui voi dormite
9854 1, IX | Viti producevano spine a traffiggere l'animo, e non pampini a
9855 1, XIII | più, che la mia Penna a traffiggerti per farti ravvedere, e tornar'
9856 2, 7 | passi della Gemente, poiché traffiggono la più cara parte delle
9857 2, 2 | rose per coronare Chi ti traffisse, Voi siete tutti Caratteri
9858 2, 2 | Dio quelle punture, che~vi traffissero, per abolire in me quelle~
9859 1, XIII | ferita, e non mai ti ha traffita? Deh specchiati un poco
9860 1, XII | adusta, che quello delle vene traffitte. Si spogliarono degli Habiti
9861 1, XIII | non ti appressare, che ti trafiggerà quella Luce, che alletta
9862 1, I | la Vita, puoi Vincitore trafiggere viva la Morte.~Questo Mondo
9863 2, 9 | accenderti l’eterno incendio, a trafiggerti il cuore impuro.~Ben chiamò
9864 2, 8 | L’altro la porse ad esser trafitta da un Chiodo, che fe’ rinverdire
9865 1, IV | non men, che gli Heretici trafugati. Colla Stella della Fede
9866 3, CCXIV | Quindi essi~ubbidienti traghettano di Sicilia in Calavria,~
9867 3, CCLXXII | Nome.~ ~Se già sul dorso traghettò un Delfino~D’un naufragio
9868 1, XI | vostra Carità fiammeggiante, trahere ogni cosa a voi; e nel vostro
9869 Peror | hor, che dal mio Talento traheste Frutti in una Stagione,
9870 1, X | aureo Panegirista del gran Traiano. Tacio perciò i pregi de'
9871 1, I | volge. Tal fia di lui, che tralasciando di esser Astronomo in prender
9872 1, VI | Persecutori della sua Religione. Tralascio il Vicario Generale dell'
9873 1, VII | Asceso a gioir'immortale non tralasciò di fecondar'il Mortale gemente.
9874 2, 13 | della Sinagoga, delli cui Tralci spinosi cantò il Cigno Reale:
9875 1, XIII | vesti dentro di tenebre, tralignando da tanti, che professano
9876 3, CCXC | suo Spirito in mani a Dio tramanda:~Come il suo Christo al
9877 1, V | appresso quel gran Tesoro lo tramandava alla Sfera dell'Etere, come
9878 1, XIII | Hippocriti, non fumosi, non tramanti; ma schietti, sinceri, luminosi,
9879 1, XII | s'infrenano alla fatica trambasciano alla veduta del Peso, sudano
9880 2, 6 | mentre lascia, sul suolo trambasciata la salma, l’Alma sen vola
9881 2, 6 | che il configgono. Sol si tramezza il divario, che nella Croce
9882 2, 13 | di Amore, e lo sostengono tramischiate all’ale degli Angioli, quelle
9883 1, III | splendente, che non mai tramontando è la Tramontana a' nostri
9884 1, IV | procelle più turbinose, e tramontano i più funesti Orioni.~Hai
9885 1, X | come stella appunto sul tramontare, non meno spiritosa nella
9886 1, X | perché queste Stelle mai non tramontino, poiché sono il Diadema
9887 1, V | purgato, che tanto è appunto tramutar un Soldato Sgherro in un
9888 1, VI | quando meno per sentirselo tramutare in una Carcere oscura fino
9889 1, I | dalle tue ceneri, e di Verme tramutart'in Fenice: Che se pur'ha
9890 1, IV | bella Fenice di Gloria, e tramutati i carboni roventi in carbonchi
9891 2, 4 | Mediatore FRANCESCO, il quale tramutò in Agna colei, che tante
9892 1, VII | Amico de' fiori pudichi, tramutogli in frutti soavi, e fe' pullulare
9893 1, XIII | quando lor non vien fatto di tranghiottirseli interi. Sono Gramigne, che
9894 1, V | della Gola ingorda, havevano tranghiottite. Egli lo chiama con accenti
9895 1, XIII | riducesti all'ultimo fiato. Hai tranghiottiti più Pupilli, che non hai
9896 2, 11 | da’ due lumi brillanti tranquilla Pace. Ogni suo Vagito fu
9897 1, VIII | angustie di Morte a respirare tranquille l'aure vitali.~Provonne
9898 Notab, D | horridi cangiati dal Santo in tranquilli 138. di una arridità estrema
9899 2, 11 | che farete insorgere la tranquillità nel mio cuore così procelloso:
9900 1, XII | Miscellanee) Tertiadecima transgrediens, tertiadecima passus est:
9901 2, 3 | Amore temprò la Lancia per trapassargl’il Costato dopo la Morte:
9902 1, VI | Alessandro Magno di Santità.~Trapasso i Trattati di conseguenza
9903 3, VII | Corpo il Sangue ognor vuol trarne.~ ~
9904 1, XIII | Contrario, non sapesti mai trarre col pentimento una favilla
9905 1, V | affetti mondani accendeva. ~Trasanderò volentieri, come incapaci
9906 1, X | tutta la Spagna, che il trascorrerla in ogni sua Parte, dov'Ei
9907 1, XIII | ritiratezza, se Vagabondo trascorri, errante di piè, come d'
9908 1, VI | Angelico Spirito rese leggiere.~Trascorro de' Calunniatori, lividamente
9909 1, VIII | delle quali è stata da me trascorsa, ho notitia, non solo astrattiva,
9910 1, X | Republica negli ultimi Anni trascorsi, non intermettere mai lo
9911 x | Io gli habbia con indegna trascuragine trasandati. So, che in ogni
9912 1, IX | Angelo Tutelare.~Non debbo trascurar qui quanto fu da me inteso
9913 1, IV | il disserra.~Non debbesi trascurare, perché tanto pensiero ha
9914 1, VI | Merito di Francesco sublime. ~Trascuro le gravi cadute dall'assistenza
9915 3, L | L.~Si trasferisce a Monte Cassino.~ ~Nel Monte,
9916 1, VI | tutti e tre si confessino trasferiti da Morte a Vita, per haver'
9917 2, 5 | di Compiacenza, quando si trasfigurò sul Taborre: di Compassione,
9918 2, 8 | pur trovossi co’ piè tutti trasforati: Et in fatto corse così
9919 1, X | si fermarono stupide nel trasforato grembiale, di cui era cinto,
9920 3, XCIX | XCIX.~Tura co’ piedi illesi trasfori di un~Fornello avvampante.~ ~
9921 1, X | amor di Leda in un Cigno si trasformasse, hor dimostra la verità,
9922 2, 9 | che FRANCESCO ti senta. Trasformati colla Penitenza in un Agnellino,
9923 1, IV | ben seppe amarlo, che si trasformò tutto in esso. Ecco un MATTEO,
9924 1, V | che havea nel suo Servo trasfusamente infusa la Virtù di curar
9925 1, X | religiosissimo il nome, trasfuse col Sangue nella sua Prole
9926 2, 8 | falli, tanti errori, tante trasgressioni. Per troppo amar me stesso,
9927 xx | tu ripari i danni vasti,~Traslato in Stele il tuo Sacrato
9928 1, XIII | dopo cessato il Diluvio trasmesso a riconoscer l'aria da Noè,
9929 1, VI | sopra lastra di argento, per trasmetterlo a Tours a protestar sempre
9930 1, VI | sua Santità portentosa!~Trasmetto il mio Lettore a riconoscere
9931 1, IV | che se al tempo di Dorotea trasmise il Paradiso le sue Rose
9932 3, CLXXXIX | CLXXXIX.~Trasmuta un tronco di Pino in una~
9933 2, 2 | stolto al protervo Gentile, e trasogno al Fedele Infido.~Beate
9934 3, CXXV | inginocchiato,~& estatico; col Corpo~trasparente, radiante il viso; con~una
9935 1, IV | lasciò mai abbagliarsi dai trasparenti bagliori del Senso, né smarrì
9936 1, IV | pronti.~Io non presumo già di traspiantare i Cieli sopra de' Fogli;
9937 1, VI | que' raggi salubri, che traspirano da' venerabili Occhiali
9938 2, 4 | raggi delle sue ispirationi, traspirati per lo mezo di un Cristallo
9939 2, 11 | una pace interiore, che mi traspiri dal volto mite, per mostrar
9940 v | sostanze misteriose, per trasportarle alla destra di Dio, a tesoreggiare
9941 v | quelle saggie Vedove, che trassero con filo industre dalla
9942 2, 11 | sempre amoroso, sempre trattabile. Se dal suo Tempio discaccia
9943 Peror | bracie avvampanti, quando trattai delle vostre Attioni Miracolose.
9944 2, 12 | strigne, con dolcissimi trattamenti li regala, all’hor, che
9945 1, V | apparire Miracoloso per vezzo trattando le Maraviglie. Fa da ruginoso
9946 1, V | aperta a ricevergli, & a trattarli con ogni più magnifica Splendidezza,
9947 1, XIII | e non della Semplice. Se trattasti di accumulare più contanti
9948 2, 8 | volontà, degna di esser trattata come Schiava, perché fu
9949 2, 10 | pretese al suon dell’Argento trattener questo Ulisse, il quale,
9950 2, 12 | conservasti, ti macerò, e la trattenesti. Fosti assodato più che
9951 1, VIII | bocca nella mamella feconda trattenevalo subito la dolcezza. Spettacolo
9952 1, V | immobilito a mezo corso trattenne, togliendo il moto colla
9953 Notab, P | piombante a mezzo corso trattenuta. 78~Pietra gravissima alloggiata
9954 x | Lettere, e pure si son sempre trattenuti nella Stalla ad impinguarsi
9955 1, X | perché digressivo l'Elogio, e trattiam della Divotione di Mauritio
9956 3, CLXII | CLXII.~Trattien col comando a mez’aria le~
9957 2, 13 | stiamo più a bada? Deh chi ci trattiene tanto infingardi, e non
9958 1, XIII | loro Impenitenza finale.~Ma trattienti mia Penna, né t'ingolfare
9959 2, 1 | col proprio Esempio.~Anima trausatamente Superba arresta perciò li
9960 1, V | ridendo la Sorte a' miei travagliatissimi Studi, seguir potria, che
9961 1, III | Trivij fangosi del nostro travaglioso Peregrinaggio. Sono i Dedali,
9962 1, III | spatij ancora imaginarij travasa, nell'Augustissimo Grembo
9963 1, X | Lauro verde a' fulmini delle Traversie, fu Lume inestinguibile
9964 1, V | solo aspetto discaccia le Traversìe.~Serva, per hora, a chi
9965 2, 4 | e del Prossimo. Chi non travia da questi due Tropici può
9966 2, 4 | Greggia doveva Io ridurre le traviate; e pur le ho condotte al
9967 2, 13 | della Sinderesi, sempre Traviati, perché sempre Ciechi, come
9968 1, VI | fuliginose, furono dissipate le travveggole, e l'ombre: Occhiali più
9969 2, 1 | La Terra nol sopportando trema sconcossa; e poiché così
9970 3, CCLXXIX | stride, il Ciel si sfrena:~Tremano gli Elementi, il Mondo geme:~
9971 1, VI | inappellabile Tribunale, in cui tremant'i Demosteni si confondono, &
9972 1, IV | un riverential ribrezzo tremanti, e palpitose al sintomico
9973 1, XIII | Infernali; se pur tu non tremasti quando nel pronunciarlo
9974 1, IX | incontrava il pericolo: Tremavano i petti, che non havevano
9975 2, 4 | Segno di Toro, quando con tremendissimo grido, rimproverando, all’
9976 1, X | cui vi si ascende, più di tremila scudi, & hereditaria la
9977 v | quegli per calor febrile, o tremino questi per rigor di Verno,
9978 1, XI | la Luce del Mondo, & al tremor della Terra si stabilì la
9979 1, V | appena con tenera, e tremula mano sopra il suo petto
9980 1, X | lo candore, seminata di tremuli, perché riverentiali asterismi,
9981 1, VIII | Settantacinque, e Vedova di trenta, le cui poppe grinze, si
9982 1, X | Mar di affanni, fu Aquila trescante in un Ciel tempestoso, fu
9983 1, V | di un Eloquente Silentio.~Trescò fra le spine, per non sentir
9984 1, I | Giacinti contra le Pesti delle Tribulationi, che serpeggiano ad infestarci
9985 Notab, S | dal Santo. 82~Suasorie al tribulato di confidar in Dio, ne’
9986 1, X | faccia del Sol'eterno nella Tribuna di S. Giovanni, mentr'io
9987 1, V | ben Roma conoscere, che sa tributar gli Honori alla Virtù vera;
9988 1, IV | mio debolissimo spirito tributarie, poiché ravvisandomi la
9989 1, X | ripartirmi, l'osservai, nel tributarle i convenevoli della mia
9990 1, X | divotamente generosi, che tributarono in Genova al gran FRANCESCO
9991 1, XIII | quanti ferono impoverire, per tributarti co' loro affetti, i loro
9992 v | eminenza del di lei spirito tributiamo la fatica del [vi] più sublime
9993 1, XIII | Pescadori notturni, Vele gonfie, Tridentati Nettuni, Cani dentati, Galatee
9994 1, IV | Paradiso in abbattere l'Inimico Trifauce, in prostrar l'Anteo della
9995 1, XIII | posarsi sovra un Carname, & a trinchiarlo alla sua famelica voracità
9996 1, X | astinenza sua Economa gli trinci le moderate vivande, le
9997 xx | Campidoglio in Cielo;~E quivi trionfando in aureo velo,~Fansi ruote
9998 2, 12 | come, che li vedesse entrar Trionfanti nel Campidoglio. Il Re di
9999 2, 12 | quella Patienza, che ci fa trionfare vincendoci. Hor tu, se brami
10000 1, X | heroico nella morte, che trionfasse con gli affetti del Mondo
10001 1, XIII | Campeggiasti, vincesti, trionfasti; ma non a Dio. Oh te glorioso,
10002 3, CLXXIX | Di ribellanti Spirti: È trïonfata~Da Chi Scudo ha di Fede,
10003 1, X | luminosissimo, fa che fiammeggiano triplicati a FRANCESCO gli honori.~
10004 1, II | Nilo, che travasando da Triplicato Fonte non ha, che una Origine,
10005 1, III | havendo tre teste richiede triplivate le resistenze, invocati
10006 1, X | Minimi. Per far compiuto il trisagio ad un gran Ternario, accenno
10007 1, X | Mercurio: tra le Scienze il Trismegisto: tra le Gratie il Giove:
10008 1, XI | scorni, che nobilitano: di tristezze, che confortano: di tenebre,
10009 1, XIII | Partite (Huomini ancora tristiquando fan bene, ma falso) con
10010 2, 1 | abborribile, perché il più tristo. Deh piacesse al Cielo,
10011 1, XIII | Dove son Orche voraci, Tritoni accigliati, Glauchi tempestosi,
10012 1, III | insegnarci la strada certa ne' Trivij fangosi del nostro travaglioso
10013 1, X | dalla Parca maligna furono troche; hor queste all'altar di
10014 2, 5 | vostra Croce adorabile, come Trofeo del vostro Amor’infinito.
10015 1, IV | rifolgora. Ecco un BARNABA gran Trombettiero del Crocifisso non più sudante
10016 2, 13 | Sepolcro. Lassù non volle troncar nel più bello dell’Opera
10017 1, VII | Linee, che si deploravano tronche: suscitò le Stirpi, che
10018 1, X | né Bacco ad Apollo. Ma tronchiam perché digressivo l'Elogio,
10019 x | viverebbero senza colpa. Ma tronchiamo queste Parenesi, perché
10020 2, 1 | perché va sempre gravida, e tronfa. Non volle per questo i
10021 1, aGG | nell'animo~heroico, ha per Tropico~celeste FRANCESCO,~che suol
10022 3, CXVII | CXVII.~La medesima Trotta perseverò nella~Fontana
10023 1, X | nella nobilissima Giulia Trotti, che ben si può chiamar
10024 1, IV | periscono assorbiti i pericoli, trovai delle mie passioni la calma,
10025 1, XIII | cadaveri galleggianti, non trovando alcun ramo da far calata,
10026 1, X | partiale de' Minimi, che trovandone un altro gran Cardinale,
10027 1, VI | mio Divino Esculapio, che trovandovi hora nel vero Giardino de'
10028 2, 7 | ricorso al Crocifisso non puoi trovarlo senza la Vergine, che fu
10029 x | Componimento. Se poi si trovasse tal uno di proboscide così
10030 1, XIII | Hor Io vo' credere, che si trovassero già Soldati cotanto bravi,
10031 1, X | interminabile. Hor egli appunto si trovava finita la Divotione de'
10032 1, X | guerra, e Catone in pace, trovavasi venuto di Fiandra in Madrid,
10033 1, VI | S'Io volessi cercarle, troverei non solo in Praga, ma in
10034 1, XI | sopra il Mare, che non vi troverò, mio Diletto esangue, se
10035 | tuam
10036 | tuas
10037 1, IV | giunto, scoppiar fra que' tuffi assodati questo mio cuore
10038 1, V | la Carne: Indurì fra que' Tufi 'l Petto, raffinò fra quegli
10039 | tui
10040 x | penne di volar' all'ultima Tule, e di strascinarsi in trionfo
10041 1, IV | marcita per l'accidia, non tumida per la superbia, non fievole
|