Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Francesco Fulvio Frugoni
I fasti del miracoloso S. Francesco di Paula

IntraText CT - Lettura del testo

  • I FASTI DEL MIRACOLOSO S. FRANCESCO DI PAULA,   SPIEGATI NELLA DIVOTIONE DE’ TREDICI VENERDÌ   PARTE SECONDA.
    • VENERDÌ SESTO.   DEDICATO   ALLA RIVERENZA DEL SANTO   VERSO L’AUGUSTISSIMO SAGRAMENTO EUCARISTICO.
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

VENERDÌ

SESTO.

 

DEDICATO

 

ALLA RIVERENZA

DEL SANTO

 

VERSO L’AUGUSTISSIMO

SAGRAMENTO EUCARISTICO.

 

Non può considerarsi perfettamente Christo Sagramentato sopra l’Altare, senza raffigurarselo confitto sopra il Calvario. Son relative l’Hostia, e la Croce: Amendue del paro adorabili, perché quella ce l’esibisce, ogni giorno nel Sagrificio; e questa ce l’espose, una voltaSagrificato.

Gli Accidenti venerabili del Pane, che restano, sono i Chiodi Santissimi, che il configgono. Sol si tramezza il divario, [349] che nella Croce apparì stirato coll’Humanità sanguinosa; e nell’Hostia raccolto, col suo Corpo incruento, sotto un Indivisibile si rannicchia. E coronato di Spine atroci, qui di Gigli candidi: Spettacolo di derisione all’Hebreo blasfemo, qui Oggetto di Divotione al Catolico riverente: veduto con dispregio, qui invisibile con maraviglia: Pastor, che combatte contro a’ Lupi infernali, qui Agnello, che nodre l’Anime Pie: dall’Empietà lacerato, qui dalla Fede creduto intero: fra due Ladri, qui fra’ Chori de’ Serafini: colle labbra inzuppate nel fiele, qui d’ogni dolcezza grondante: bevente il Calice della Passione; qui, che porge il Calice della Gratia: colle mani trafitte da’ duri ferri, qui piene di Giacinti, per versarli sopra i suoi Cari: copiedi forati da’ crudi acciari, qui copassi svelti per accorrere in nostro aiuto: scopo di una Lancia, che gli apre il Costato, qui di un affetto, che dolcemente glie lo ferisce a farne prosorgere profluvij di Doni.

Deh chi potesse haver condecente il fervore per appressarardente la bocca a quel Carbon Mistico, che purificò, ancorché solo in figura, l’immonde Labbia di un Esaia, & infiammò cotanto le viscere di FRANCESCO amorose!

Oh quali furono le Dispositioni di lui [350] ad introdur nel suo Stomaco riverente una Forma così ineffabile! Divampa fuoco da gli occhi, quando si appressa alla Mensa del Sole, che l’accende Serafino Humanato che tutto divinizandosi nell’oggetto goduto, stende l’ale del cuore per abbracciar’il suo Dio velato degli accidenti. Sotto di questi considera meditando quella sostanza infinita, ancorché ristretta, & immensa, benché indivisibile, la quale per tutta l’Eternità, con alimento beatifico mantiene gl’Intelletti Beati. Mentre si ciba nel suo cibante si cangia. Non sai discernere, s’egli più viva, che solo a’ sospiri. La palpitatione del cuore lo fa parer più tosto moribondo, che vivo, dopo haver mangiata la Vita. Nel breve Circolo di quell’Hostia raccogliendosi il di lui Spirito abbandona il di lui corpo, che scade, in amoroso deliquio, e mentre lascia, sul suolo trambasciata la salma, l’Alma sen vola al Cielo col suo Signore, così avvolticchiata con lui, come un altro Giacobbe, che mai nol lascia senza esserne benedetto; anzi perché sempre lo benedice nol lascia mai.

Vola sovente estatico sopra la terra, perché il sollevano gli Angioli, come animata Pisside, in cui adorano il loro Pane. Fu sempre solito FRANCESCO a riceverlo tutto tremante, per confermarne il suo cuore tutto divoto.

[351] Impallorito in un sagro ribrezzo, che lo sorprende, secondo lo stile de’ veri Amanti; mostra, che il Sangue tutto gli è corso alle più intime fibre per soccorrerlo pronto ne’ vitalissimi svenimenti di lui, che muore havendo nel cuor la Vita. Con dolcissima Sincope soavemente giacendo boccone sul pavimento, dopo haver messo la bocca in Cielo, solleva al Cielo l’Anima sua sublimata, mentre abbandona il suo Corpo sopra la terra, dall’Amore abbattuto, e prostrato dall’Humiltà.

In questo modo nodrito di quella Manna, che gli è piovuta nello spinoso Diserto dell’incolta sua Carne, passa le intere Quaresime senza gustar Cibo alcuno mortale, poiché gli serve di alimento il suo Dio.

Con una corda annodata dal suo collo pendente, trattò sempre di legarsi, in quell’Atto terribile al suo Bene Sagramentato; e ricordandosi, che il suo Christo dalla Cena fu strascinato con funeste Funi alla Croce, egli pure legato si presenta dalla Croce alla Cena, per protestarsi volontario Schiavo di Dio, senza una minima libertà di coscienza.

Ma tu, che tale il contempli: tu Anima, quanto più dissoluta ne’ tuoi errori, tanto più dalle tue passioni legata, perché non fremi con pio furore contra di te considerando la tua tepidezza al confronto [352] di un contrapostoardente?

Ahi quante volte, e quante rinovasti in te stessa l’antico Chaos rimescolando le tenebre colla luce sopra gli Abissi de’ tuoi peccati. Fosti una Talpa, & osasti cibarti di Cielo. Fra que’ Ligustri Sagramentali Vipera livorosa ti ravvolgesti. Ardisti Nottola opaca di sostener’i raggi di questo Sole. Entrasti Cornacchia nel Nilo delle Colombe. Non havesti l’Habito Nuttiale della Virtù, e t’intrudesti alla Mensa del Paradiso?

Oh Miserabilissimhuomo, dal tuo proprio senso disumanato. Vivesti da Bruto, e poi pretendi di cibarti da Angelo. E perché ti avanzi a baciar il Figliuol della Vergine, con que’ stessi labbri, co’ quali baciasti la Figliuola di Venere? Sei Scarafaggio nero, & hai ardire di metter la bocca impura sopra un Gigliocandido? Sei un Corbo satollo di carne, e pur t’aggiri alla Mensa dell’Aquile, dove si pasce lo Spirito. Sei un Giuda, & osi baciar’il tuo Dio, non per amoreggiarlo, ma per tradirlo. Sei un Verme di Morte, e metti il dente nell’Albero della Vita. Sei un Mastino, & osi lacerar colla bocca immonda così pretiosa Murice. Sei un Serpente, che strisci sempre sopra la terra, e presumi di entrarne con tante scorze, senza deporle prima, nella caverna della Maceria. Sei un Ragno, e t’inoltri a succhiar veleno dove [353] succhiano le Api il mele. Sei un Lupo del Demonio, e ti fai pascolo dell’Agnello di Dio.

Ah cangia, cangia la spoglia peccaminosa, di cui ti vesti, se voi gustar degnamente il cibo, di cui ti nutri. Deh non mangiar più il tuo Giudicio, con mordere così sacrilegamente il tuo Giudice. Preparati a riceverlo degno in forma di Pane vero, se non vuoi provarlo severo in forma di Giove, non favoloso, quando verrà di fulmini armato ad incenerir tutto il Mondo.

Deponi l’Huomo vecchio, per vestir l’Huomo Dio. Siati Veste interiore la Gratia, per ben cibarti del Pan della Gloria. Metti più studio in aggiustare le tue partite col Fisco Eterno, che in calcolar il Bilancio de’ tuoi Negotij col Secol fallito. Tutt’i tuoi numeri diverran zeri senza il tuo Dio: tutt’i tuoi zeri diverran numeri, se a quello ti unisci communicandoti con Fede vera, con isperanza, viva, e con carità perfetta, come faceva FRANCESCO.

Lascia, deh lascia il Mondo, o Anima così vaneggiante, come delusa. Mira il tuo Sposo, che ti guata guardingo, respiciens per fenestras delle Specie Sagramentali: prospiciens per cancellos degli accidenti Eucaristici;

E per segno di sua gran Gelosia,

Ei v’è, ti vede, e par, che non vi sia.

[354] Non l’offendere dunque più fornicando cum Amatoribus multis: coll’interesse, con l’odio, collo sdegno, coll’orgoglio, col fasto, col senso, coll’appetito, coll’inganno; e con tanti altri vitij, co’ quali ti strignesti nel separarti da lui, al quale chiederai perdono lagrimosa, e contrita con questi divoti

 

AFFETTI AL CROCIFISSO.

 

Caro mio Redentore, dunque non vi bastò di haver lavata nel vostro Sangue l’Anima mia sul Calvario, che voleste ancora abbeverarla col medesimo nell’Altare. Non contento di esservi fatto configgere sulla Croce, per amor mio, con quattro durissimi Chiodi, vi feste affigger nell’Hostia per mia maggiore confusione, con quattro onnipotenti parole. Et Io son quello, che con tanti miei Vitij vi ho crocifisso, e con tanti vostri favori vi ho disprezzato. Per me voi vi feste Pane, & Io contra voi mi son fatto Sasso. Voi sete il Verbo abbreviato nella Carne; & Io son il Peccatore, che nella Carne mi dilatai. Voi più anche abbreviato nell’Hostia, per poter capir tutto in questo mio cuore ingrato; & Io anche più fellone ampliai le mie colpe cobeneficij vostri; e se vi piagai sulla Croce una volta, nell’Hostia molte vi lacerai. Pur non isdegnate ancor’hoggi di [355] discendere nel mio petto a colmarlo delle vostre Misericordie, & essendo questo un Inferno pieno di fiamme impure, e fumanti, voi vi degnate di convertirlo in un Paradiso colla vostra Presenza adorata. Ma deh, ch’Io non merito tanto. Non sia Paradiso no; Limbo sì per la sua tetrichezza, & a voi tocca empirlo d’Innocenti pensieri.

 

SUPPLICA AL SANTO.

 

E voi, mio Miracoloso FRANCESCO, non ignorate, che senza le vostre generose influenze non può l’aridità del mio Spirito produr una Spiga, che sia degna della Messe del Paradiso. Ahi, che temo assai, senza la vostra assistenza, che il Grano del Formento degli Eletti caduto nelle mie Spine, seminato nelle mie pietre, non mi germogli alcun frutto, & in quest’Anima mia cotanto terrena non renda solo, che paglia ad accenderle intorno il Rogo sempiterno de’ Reprobi. Deh non mi abbandonate, voi, che con tante lagrime inaffiaste questo Seme Divino, onde vi produsse così gran raccolta di Gloria. Voi, che formaste sovente un’Iride, a’ riflessi di questo Sole Sagramentato, rendetelo a me Pacifico. Non permettete, che banchettando Io alla Mensa degli Angioli, perisca eternamente di fame, in mezzo a’ Demonij, privo della Visione di [356] quel Dio, che sempre satia, e non mai disvoglia i Beati, fra’ quali voi che il gustaste così amorosamente quaggiù imbendato, & imbandito nel Sagramento, hora il godere svelato, e rivelato nel Cielo. Impetrate dunque al mio cuore, che si disgeli ad un divoto fervore verso un

Dio così amabile, che per esser tutto

sostanza si fe’ alimento; e che al

calore di questo purissimo

Sole si dilegui l’afflittione

intorno al

mio Spirito,

che

come nebbia oscura

l’ingombra.

 

*

 

[357]




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License