Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Francesco Fulvio Frugoni
I fasti del miracoloso S. Francesco di Paula

IntraText CT - Lettura del testo

  • I FASTI DEL MIRACOLOSO S. FRANCESCO DI PAULA,   SPIEGATI NELLA DIVOTIONE DE’ TREDICI VENERDÌ   PARTE SECONDA.
    • VENERDÌ NONO   DEDICATO ALLA CASTITÀ DEL SANTO.
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

VENERDÌ

NONO

 

DEDICATO

ALLA CASTITÀ

DEL SANTO.

 

L’alessifarmaco contra la Libidine, che tanto predominio ha nel Mondo, è il Crocifisso, che tanto patì per l’Impuro. A quest’Hidra di tanti capi, che si accovaccia nella palude del Senso, si oppose l’Hercol Divino colla Face di quel Fuoco, che portò dal Cielo in Terra, per accender l’Anime di Amor Celeste, e per estirpar da’ cuori l’Amor Terreno.

Il veder questo ben Fior Verginale fitto sopra di un Tronco genera nel Lascivo un ribrezzo di sentirti piantato nel fango. Egli è un Agno casto, che non si può sentire d’intorno i Lupi carnali. Egli è un Giglio candido, che alligna fra le siepi spinose del Celibato. Egli è un puro Ermellino, che abborrisce le sordidezze dell’Appetito. Egli è un’Aquila, che sdegnando di volar fra’ vapori della Carne s’inalza sopra la Regione più purgata dell’Animo.

[376] La Pudicitia, che traspirar ci debbe dagli occhi, non ha le Spetie intentionali più intere, che dalle membra augustissime del Salvatore lacerate sotto le Sferze. Patì nel suo rossore la nostra impudenza: Sopportò ne’ Chiodi le trafitture delle nostre Impudicitie: Corresse nella sua Nudezza la nostra Oscenità. Nelle sue Spine soffrì le punture delle nostre Rose: Hebbe le labbra ammareggiate dal fiele per quelle bocche sboccate, che ne’ favi della dolcezza fugace lasciano impressi i pungoli della Morte letale.

Ah Dio, e quanti pochi, hoggidì, si avanzano nella Carriera del Crocifisso, perché non vogliono crocifigger le lor passioni, & inveschiano l’ale dell’Anima nelle panie della Sensualità.

Non così fe’ FRANCESCO. Egli corse al Palio della Gloria sul Sentier della Gratia, senza sdrucciolar mai nelle Pozanghere degli Appetiti, né infangar mai gli Affetti, che sono i piedi dell’Anima nelle lordure del Senso.

Fu Egli di tal Continenza, che (come si ha dal di lui Processo) non di Carne, ma di Spirito parea formato. E pur’era formato di Carne, e di Spirito; ma di Spirito niente Carnale, di Carne tutta Celeste. Di Carne tutta attaccata allo Spirito, di Spirito niente attaccato alla Carne.

Ma che dissi Carne in FRANCESCO, [377] se non mai volle assaggiarla in cibo, per separarla affatto dalle Ossa spolpate coll’Astinenza! Scheletro vivente più per miracolo, che per altro respirante, pareva una bella Larva di Penitenza, un chiaro Spettro di Candidezza.

Il di lui Corpo fu sempre un Giglio in mezzo alle Spine. Parea di neve; ma non istruggevasi sol, che a’ raggi del Sol Eterno. Le sue Piaghe fresche, come le Rose di rugiadoso mattino, onde l’infioravano ogni notte i flagelli, spiravano con fragranza soave purezza interna. Era un Angelo di costumi, e l’offendeva il fieto de’ Vitij.

Le Intelligenze incorporee con lui famigliarizzaro come consimbole, e gl’intrecciaro più volte ghirlande floride al crine, perché gli pullulavano sempre più vivaci i Ligustri dal cuore.

Estinse, Giovinetto Romito, nel Torrente semigelato i bollori del fomite gorgoglianti. Attuffò per gran tempo nel freddor di quell’Acque il suo Corpo, per accendere maggiormente con Antiperistasi gloriosa l’ardor dello Spirito. Uscì dall’onde, come l’Aurora, albeggiante, coronato di Caste Calte; e come il Sole splendente, all’hor, che rinasce senza vapori. Se i terreni son generati dall’acque, i sensuali dall’acque furono estinti. Lo Spirito del Signore, che nell’Esordio dell’Universo solea galleggiar sopra l’acque, [378] all’hor, che FRANCESCO, si gittò in esse, vi si sommerse; Anzi vi fu dal Signore sommerso FRANCESCO, il quale per conservar la sua purità non potea trovar miglior centro; e per agghiacciar affatto agli ardori della Concupiscenza, non dovea cercar posto migliore.

Con austerissime Penitenze repilogando nella sua Grotta una Nitria fe’ svanir da’ suoi pensieri le Fantasme, non men, che dagli occhi i Prestigi di una Bellezza Chimerica, presentatagli dal Demonio, ma ben facile ad isfumar dileguata, se la reale è così suggetta ad andar in fumo disfatta.

Portò, da quel procinto, in avvenire precinto il Cingolo strettissimo della Castità, con tanti nodi, quanti proponimenti di consagrar tutta la sua Vita Celibe a Dio. Sotto zona così temperata le Stelle delle di lui Virtù luminose si mossero velocissime verso il Polo dell’Anima; e con influssi purissimi inaffiarono quella mente, la quale a guisa di Conchiglia ferace, non mai ricettava in sé una Stilla di Celeste rugiada, che non la convertisse in una Perla di divino candore.

Morì come Cigno, perché visse come Colombo: carico d’anni, ma più di Gigli. Le sue sferze gli si convertirono in palme, verginali per la Castità Trionfante. Fu Martire, perché fu Vergine: fu Vergine, perché fu Martire. Fu Martire, [379] perché confisse la sua Carne colle sue Concupiscenze: fu Vergine perché trafisse il suo Spirito co’ suoi Tormenti. Tormenti, ma dolci, perché pativa per Dio, a cui patendo si conservava illibatamente fiorito.

O gran FRANCESCO, o grande! Gloria del Celibato, Splendor della Purità, Riflesso di Dio Unitrino, Honor della Pudicitia, Coronna della Castità, Colonna dell’Innocenza, Base del Merito, Tempio della Gratia, Stella di Verginità, Sol di candidezza, Angelo humanato, Huomo Angelico, ah che la mia Penna non ha il candor dello Stile, come del vero, per celebrar degnamente una minima parte de’ tuoi Castissimi Affetti; e si arrossisce il mio Inchiostro in vergar queste Carte con l’ombre oscure, quando tu le fai tanto splendere coFasti tuoi luminosi.

A te hora mi volgo, o Mortale, che ti presenti a FRANCESCO in questo giorno, e per lo Merito senza neo della di lui purissima Castità pretendi d’impetrar fausto alla tua Richiesta il Rescritto. Ma pensa un poco alla tua Vita così spensierata, e perciò incorsa, cotante volte, negl’impudici pensieri di un’Anima così libera, perché così nella Carne ravviluppata.

Che verecondia professasti tu mai? Sempre negli affetti del Sangue ti ravvolgesti, [380] e non mai ti arrossisti. Fosti un Prodigo scialaqquator della Gratia, che dissipasti la Sostanza dell’Anima tua lussureggiando nella Regione del Senso, così lontana da quella della Ragione; e ridotto a guardare la Greggia immonda de’ tuoi Appetiti lascivi, disiasti di satollarti di quelle Ghiande, che avvanzano a tanti Porci, fatto Porcaio, e Porcile. Hor ritorna al tuo Padre Sovrano, che ti prepara la Stola dell’Innocenza perduta, e ti fa imbandire un pinguissimo Vitellino, nell’augustissimo Corpo del suo Unigenito Sagramentato. Prima però t’hanno da far la Strada i Sospiri di un Penitente Cordoglio, e non hai da dire il vadam ad Patrem meum, senza il peccavi in Caelum. A lavare tanta Laidezza oh quante lagrime si richiedono! Ma il Fonte del tuo cuor si è seccato alle adustioni focose della tua sfrenata Concupiscenza. Deh come piagneran gli occhi tuoi, se come Farfalle vaganti si aggirarono sempre a que’ lumi, che fumeggiano più, che non isplendono, per abbronzarti l’ale, e per annerirti lo Spirito.

Misero di te, torci un poco addietro lo sguardo della riflessione, & osserva se di tanti piaceri passati sia rimasto il pentirti, o solamente il dishonore, e la perdita della Salute, delle Facultà; e voglia il Cielo, che non sia dell’Anima ancora. Che frutto havesti, se non vergogna, di que’ [381] traffici osceni, che proseguisti col Mondo? Di tante Rose fetenti, & imputridite da te raccolte, altro non ti restò, che le Spine ad accenderti l’eterno incendio, a trafiggerti il cuore impuro.

Ben chiamò Tertulliano i diletti profani: Libidinum evaporata momenta. Ahi momenti, che ti ferono perder l’Eternità della Gloria! Ahi vapori, che ti coprirono la faccia del Sol Divino! Momenti, che ti saran sempre tanti chiodi acutissimi per configgerti sulla Ruota della Giustitia finale. Vapori da’ quali non ti pioverà mai altro, che grandine, e fuoco.

Noè dopo il diluvio, in cui fu annegata quasi, che tutta la Carne, e quella tutta, che corruperat viam suam, per placar’affatto il Signore, e rendergli le gratie dovute di haverlo salvato, fe’ sagrificio de volucribus, & pecoribus mundis; & il Testo sacro soggiugne, che odoratus est Dominus odorem suavitatis. Hor tanto appunto da far hai tu. Dopo di esser campato da un diluvio di Carne, lascia le Carogne a’ Corbi, e presenta al tuo Dio la Mondezza de’ tuoi affetti volanti al Cielo, & ubbidienti per accompagnar sull’Altare la Vittima, che fai offerire per te dell’Agnello Divino, dalle tue impudicitie svenato.

Prorompi in gemiti di Colomba, se vuoi che FRANCESCO ti senta. Trasformati [382] colla Penitenza in un Agnellino, se brami ch’Egli ti faccia risorgere dalla Fornace della tua ardente Concupiscenza. Inchinati a lui per sollevarti dalle tue Miserie fra le quali ha da essere, come la maggiore, anche la più sensibile, l’havere in tante guise offeso il tuo Dio. Chiedi, chiedi a FRANCESCO, ch’Egli t’ispiri una portione di quel mondissimo Genio, c’hebbe di non offenderlo mai: Dimandali com’Ei fe’ a cogliere tanti Gigli, ad affasciar tante Palme in un Campo, che non produce, per ordinario, sol, che Napelli, & Ortiche.

Pregalo, che ti sia Secondo, se vuoi batterti in Duello colla Carne, e col Senso; né dubitar di non riportarne gloriosa Vittoria. Non ti stancare di supplicarlo, ma con labbra pure, se desideri ch’egli ti ascolti, e porga, a tuo nome le tue Richieste ne’ seguenti

 

AFFETTI AL CROCIFISSO.

 

Troppo presumo, troppo, o mio Castissimo Amante, quando pretendo, che facciate degna de’ vostri Doni quest’Anima mia così ribelle alle vostre Leggi, e tanto macchiata dalle sue sordidezze. Non ho cosa in me, che vi piaccia, e pur ardisco di supplicare, che la vostra Bontà mi esaudisca. Se fossero sempre stati i miei pazzi pensieri candidi come i vostri [383] saggi Precetti, potrei sperar, che le vostre Gratie abbondassero sopra i miei Voti; Ma voi abborrite di modo l’impurità, che (per testimonio del vostro Apostolo) vi sete fatto più sublime di tutt’i Cieli, che non son mondi nel vostro cospetto, poiché vi peccarono gli Angioli Apostati. Che farò dunque, o mio Dio, se così mi trovo da voi colla mia impudicitia lontano? Attenderò a penar nelle mie Miserie, o pur aspetterò a respirare nelle vostre Misericordie? Ah viva in me il Crocifisso: e muora in me quell’Impuro Affetto, che a vagheggiar le Piaghe del mio Caro Svenato, per succhiarne la Purità co’ vostri sguardi divoti. Le vostre Piaghe sì, che debbono esser, o Dio, i Poli della mia Fede, e le Fontane dell’Anima mia, che ad esse può solo refrigerar la sua sete, senza bever più le scolature immonde di quelle terrene Cloache, nelle quali sì lungamente mi ravvoltai.

 

SUPPLICA AL SANTO.

 

E voi fragrantissimo Giglio di Purezza Celeste, e Celibe, FRANCESCO, Fiore de’ Vergini, che coronaste sempre co’ vostri floridi Affetti l’Agnello di Dio, non permettete, deh, ch’egli mi si converta in Lione, aizzato dalla mia Sensualità, per lacerare questo mio Spirito, tanto Carnale, [384] così corrotto da’ miei Appetiti, tanto sfrenati. Deh frapponetevi, o mio gran Protettore, perché il mio Giudice, alla fragranza di tanti vostri Meriti, non senta il fieto di tanti miei Vitij, onde mi punisca con perpetuo supplicio, sì come io l’offesi con immondezza continua. Se non mi soccorre la vostra Intercessione così scarseggia la mia Giustitia, che mi sentirò prima sommerso, che salvo. Deh siatemi voi Avvocato per le mie Colpe, per essermi poi Sollevamento alle mie oppressioni. Voi, che tante volte ammorzaste copiè nudi il fuoco avvampante, metteteli su questo mio cuore, per estinguervi tante fiamme cocenti. Ah mio Candidissimo FRANCESCO, sarò un Ermellino, se voi m’impetrate un riflesso di quella Purità, che vi adorna, e fu sempre l’abbiglio vostro interiore. Fate, ch’Io viva non più macchiato come Pantera, ghiotto della Carne, ma purificato come Colomba, invogliato dalla Bellezza del Crocifisso. Ottenetemi l’Interezza de’ miei Sentimenti, & i Sentimenti della vostra Interezza, ch’Io non dubito poi di non conseguire col vostro mezo l’intento d’ogni mio Desiderio.

 

§   §   §   §   §   §

§   §  §  §  §

§  §  §  §

 

[385]




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License