Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Francesco Fulvio Frugoni
I fasti del miracoloso S. Francesco di Paula

IntraText CT - Lettura del testo

  • I FASTI DEL MIRACOLOSO S. FRANCESCO DI PAULA; SPIEGATI NELLA DIVOTIONE DE' TREDICI VENERDÌ   PARTE PRIMA.
    • Per singularissimo Privilegio ottiene il Santo da Dio la Fecondatione agli Sterili.   PROLUSIONE VII.
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

Per singularissimo Privilegio ottiene il

Santo da Dio la Fecondatione agli

Sterili.

 

PROLUSIONE VII.

 

Dono del Cielo FRANCESCO, e conceputo più per lo vigor della Gratia, che per quello della Natura, fu fissamente destinato da Dio, a guisa di Stella pronuba, a fertilizzare gli Sterili Steli de' sol fioriti Himenei.

Vivendo Mortale comprovò, fra tante altre dimostrationi, questa infallibile Verità, perché Francesco Primo, il gran Re de' Galli, fu fior, e frutto dell'Intercessione di FRANCESCO DI PAULA, il gran Santo de' Miracoli, che vaticinollo alla Madre di quel Monarca Aloisia di Savoia, la quale in riconoscenza fedele impose al suo Concetto felice il Nome del suo Tutelare implorato.

Tal si palesò il gran FRANCESCO a Madama la Duchessa di Borbone, Figlia di Luigi Undicesimo, coll'impetrarle la Prole.

Tale a Francesco Primo, & a Claudia, Regi de' Galli, coll'inaugurare ad Essi un Delfino, che al suo comparire, come venuto dal Cielo, recò la calma, all'opposto [121] di quelli, che spuntando dal Mare recano le Tempeste.

Tale a' Principi di Salerno, & ad altri foltissimi, che a lui ricorsero, ottenendo la felicità disiata d'essere Padri lieti, multiplicò la Divotione crescente degli Spirituali suoi Figli, & ampliò colla profusione de' suoi favori l'abbondanza de' suoi Divoti.

In questo (sì come in tutte le altre sue Geste) convien professarlo mirabile, s'ha da proclamar l'unico, non che il raro. Quindi a lui tocca direttamente il Titolo di SANTO FECONDO, con cui dalla Pietà Cattolica individualmente si cole. Il pregio della sua ferace Verginità guadagnolli l'Attributo di fertilezza. Egli sempre dimorò fra le Spine incolto; e pure fruttificò fra le preghiere ossecrato. Amico de' fiori pudichi, tramutogli in frutti soavi, e fe' pullulare gli estinti semi al fervore de' suoi raggi non mai estini.

Asceso a gioir'immortale non tralasciò di fecondar'il Mortale gemente. Col suo benefico influsso, poiché trovossi nel Trino Aspetto di un Dio svelato, colmò la Terra di Benedittioni salubri. Fe' rigermogliare gli Scettri, che parevano inariditi, correr le piene, che sembravano inarsicciate. Ravvivò le Famiglie, che apparivano estinte: raccozzò le Linee, che si deploravano tronche: suscitò le Stirpi, che languivano spente: ristorò le [122] Case, che dirupavano rovinose. Ravvivò i Talami, che divenivano Tumuli: Fortificò i Troni, che crollavano deboli: Sostenne le Corone, che cadevano titubanti.

Così diranno, arricchiti da FRANCESCO, Generosa Stella, arridente alla Genitura de' Principi, li Duchi di Mompensiero, Sovrani di Dombes, che per lo mezo di Esso, ben supplicato, ottennero la gran Dama, Madre della Spiritosissima Principessa vivente, Primogenita del Famoso Gaston di Borbone, Duca di Orleans Defunto, unico Fratello del Re Ludovico il Giusto, non ancora sepolto nella memoria, ma risorgente tutt'hora per la sua Pietà rediviva, e per essere stato così partiale al nostro Heroico Santo.

Così li Conti di Vaudemonte impetrarono Henrico Marchese di Atona; e poi Carlo, e Francesco Principi di Lorena.

Così li Duchi di Nivers dopo la deplorata sterilità, furono Padri di Nobilissima Figliolanza, che ristabilì la Gloriosa Sede del Mantovano Dominio, colla fulgidissima Posterità; e die' alla Polonnia, al Palatinato, & all'Austria Reine, Principisse, & Imperadrici, capaci per lo senno, come meritevoli per la Nascita di reggere tutto il Mondo.

Così li Duchi di Lorena, Henrico Secondo, e Margherita Gonzaga, hebbero la Duchessa Nicòla, Dama d'immortale [123] memoria, Specchio di Purità, di Costanza, di Religione, e di Fede.

Così Achille Herbolano, Consigliero, e Patrimoniale Regio nella Brettagna, e la Divotissima Moglie di lui, consigiandosi colle preghiere con l'invocato loro FRANCESCO, stabilirono, nel successore bramato, il lor Patrimonio abbondante.

Così li Duchi di Medina Sidonia D. Alonzo Perez di Gusmano il Buono, e D. Anna di Silva Migliore, si professarono grati.

Così li Duchi di Vejar D. Francesco Lopez di Zuñiga, e D. Giovanna Marta Capistrana di Mendoza, propagarono la loro Chiara Prosapia allo splendore inesausto di questo Lume Immortale.

Così quel Celebratissimo Principe Francesco Maria della Rovere, Secondo di Nome, e Primo di Merito, incomparabile Duca di Urbino, e fra tutti li Potentati del suo Tempo il più Urbano, dalla Duchessa Livia, Pronepote del gran Giulio Secondo, che fe' tremar la Terra col suo gran Cuore, e fermar'il Cielo al suo risoluto comando, hebbe il Figlio Federico Ubaldo, desiato rampollo della sua Quercia Sagra, che ancora, mal grado l'invida Parca, spiega in Firenze le sue Vittorie, quanto più pacifiche tanto più Grandi, e tanto più belle quanto più virtuose; & in Genova bipartiti i suoi Rami [124] Eccelsi, che abbondano di frutti d'oro, e di valor riveriti, nelle due preclarissime Famiglie de' Signori Marchesi Gio. Battista, e Clemente della Rovere, d'una delle quali è un inclito germe il Marchese Giulio vivo compendio, per esser così gran Cavaliere, di tutti gli aviti suoi Fasti.

Così Ferdinando Terzo, e D. Maria Anna, Imperatori Augustissimi, spirando ad Essi, qual Austro fertile, l'aura di quest'Astro Propitio, videro concetto de' loro Voti, più, che delle Viscere loro. L'Austriaco Ferdinando Quarto Re de' Romani; che per un Anno intero, vestito dell'Habitino di Minimo, fe' balenar le Speranze primitiali di crescer Massimo; come appunto seguì non bastandogli le Altezze più sublimi del Mondo; Peroché cedette il Trono Imperiale all'Invittissimo Leopoldo Regnante, inclito Germe pur pullulato al calor di FRANCESCO, della Pijssima Casa d'Austria Partialissimo Protettore.

Così rampollarono li due Germani Arciduchi del Tiròlo, Figli del Prudentissimo Leopoldo Arciduca Austriaco.

Così l'Altezza Elettorale di Massimiliano Duca di Baviera, dopo l'estinta Loteringia sua Moglie, che lo lasciò doppiamente Vedovo, perché senza Prole, unitosi con sagro nodo a Marianna Arciduchessa dell'Austria, benché raffreddato dal Verno prossimo dell'Età canuta, [125] accalorato da' fomenti divoti dell'invocatione di FRANCESCO, suo Benefico Tutelare, vide fruttarsi le fervorose richieste nell'Augusto Elettore, che hoggidì con tanta Gloria risplende, accoppiato alla gran Principessa Adelaide, Fiore il più bello, il più virtuoso, il più fragrante, che mai producessero le Alpi sublimi del Piemonte Reale.

Così dal Saggio Principe Francesco di Lorena fu conseguito il Principe Carlo, Speranza di quel Valoroso Ducato.

Così la gran Reina, Anna d'Austria, Madre del Potentissimo Re de' Galli Luigi Decimoquarto, essendo rimasta tra li suoi Gigli, per lo spatio di Ventidue Anni infruttifera d'utero, ma non di capo, né di cuore, dopo una Primavera lungamente noiosa, diede alla Francia un Autunno, tanto più lieto, quanto più sospirato.

Così Filippo Quarto il Grande, Glorioso Re delle Spagne, lasciò infiorato il suo Trono da un rampollo tenero, che va crescendo alle Celesti rugiade per istabilimento felice di quella vasta Corona.

Così D. Giovanni di Gesù Ibarguen, e D. Catarina di Molina in Baeza, nella Vigilia del nostro Santo celebrarono la Festa di un vezzoso Bambino.

Così D. Alonzo di Armenta, e Zuniga, con D. Menzìa Teglio, Cugina, e Sposa, contra l'opinione Galenica, furono Genitori contenti.

[126] Così D. Francesco Cid di Molina, e D. Maria di Ervas, testificarono col Nome del Santo, imposto alla loro nata Delitia, che dalla officiosa Carità del medesimo la riconoscevano con gratitudine al Beneficio corrispondente.

Così D. Rodrigo di Villa Franca, e D. Maria di Paro in Lisboa si rallegrarono da FRANCESCO felicitati.

Così da Principi di Scilla della Sterilità si evitò la Cariddi.

Così da' Principi di Buccheri fu raccozzato lo Stame della loro Discendenza già quasi tronco.

Così li Conti di Scialano, Marchesi di Lenoncurt provarono l'effetto della loro candida fede, e della divotione ferividissima, che professano al Santo, di uno de' cui Conventi se sono hereditarij fondatori, quegli della loro Casa altrettanto nobile quanto pia è stabilissimo fondamento.

Così nella Città di Fermo confermarono i Vanti di questa fecondatrice Influenza il Cavalier Francesco de' Pedibus, che empennò l'ale, non meno al cuore, che al piede a ringratiarne il Santo; E Doralice Valeriana sua Virtuosa Consorte, la quale d'altra Valeriana, ad abolir la sua sterilezza, non si prevalse, che dell'Oratione ardentissima a questo provido Intercessore.

Così la Marchesa di Vitrì: la Principessa di Condè Carlotta Margherita [127] di Memoransì: la Duchessa di Nemurs, e di Aumala Anna di Lorena: l'altra Duchessa di Nemurs, e di Aumala Elisabetta di Vandomo: La Marchesa di San Giorgio Giovanna d'Aloy, & altre moltissime, nella Francia, furono dal Cielo esaudite.

Così la Contessa di Nassau ne' Paesi Bassi con altre Dame, e Principesse, non solo nella Fiandra, ma nell'Alemagna, e nella Polonia, nelle Spagne, nell'Italia, e nel giro di tutta l'Europa; oltre infiniti di minor conditione colsero la Messe de' loro affetti votivi, e de' loro Semi fertilizati.

Così D. Olimpia Principessa di Rossano ottenne dall'ossecrato FRANCESCO il Principe Borghese, splendore de' Fasti avìti, e Gloria de' Fatti Romani.

Così Gio. Filippo, e Veronica Spinoli Principi di Molfetta, hebbero dal Cielo in Dono Francesco Maria Duca di San Pietro in Galatina, frutto d'alte Speranze, & herede di Ricchezze immense, pari alla Nobilissima sublimità del suo Stelo, fiorito, e fecondo di tanti Heroi.

Così anche vantavasi nato, come ne fe' al mio orecchio fede costante, il Principe Hercole Teodoro Trivultio, Grande per la Virtù non meno, che per lo Titolo, e per lo Merito Insigne, come per la Stirpe preclaro.

Così fu ottenuto un secondogenito dal Marchese Anton Giulio Brignole Sale, quel grand'Ingegno, che prima così caro [128] alle Muse rabbellì le Lettere sfigurate colla simmetria de' suoi vaghi componimenti, e poi rimasto Vedovo della nobilissima, e virtuosissima Sposa, tocco nel cuor da un estro divino, lasciato il Permesso per lo Calvario, e per Gesù abbandonando Apollo, divenne Tromba del Crocifisso, e col suo sale purgato, e stemprato nella facondia Vangelica, attese a condire le sciapitezze de' Peccatori, armoneggiando ogn'hor più eloquente a guisa di Cigno incandidato da una esemplarissima vita fino alla morte, che appunto come Cigno fe' sulle sponde del Pergamo al disgorgo di un Sacro Meandro, che scaturiva dalla sua bocca eloquente, e dal suo petto avvampante di zelo empireo.

Così la gran Christina di Francia, Figlia, & imagine per la Saggezza di un animo Intrepido al pari di generoso, di Henrico Quarto il Grande, Sposa Reale del Prudentissimo, e Pijssimo Duca Vittorio Amedeo, partorì per l'Intercessione di FRANCESCO un Giacinto, che fu traspiantato ancor tenero nel Giardino del Paradiso; Indi Carlo Francesco Emanuele Secondo, Diamante per l'intrepidezza del suo cuore, su cui si stabilisce l'augusta Casa della Savoia.

Così dalla Virtuosissima Maria Giovanna Battista, del medesimo degna Consorte, si cole hora nato da' Popoli ossequiosi Vittorio Amedeo Francesco, Fiore [129] de' Principi, e Principe de' Fiori, perché nato nel cuor del Maggio, onde concorsero le Rose Reine ad imporporargli la Real Cuna cogli ostri loro nativi.

Così le nobilissime Eccellenze di Carlo Emanuel Filiberto di Simiana, e di Giovanna Maria de' Grimaldi: Figlio quegli del gran Marchese di Pianezza, in cui diramato si honora l'augusto sangue di Savoia: Cassiodoro del nostro Secolo, che ha sposato così bene la Politica al Vangelo, e la Ragion di stato al timor di Dio, & il più singolare Individuo, che vantar possano mai le Virtudi; poiché nelle sue perfettioni assorbe quanto di cospicuo si ammira nell'humana Specie disperso: Sorella quella di Luigi Principe di Monaco, Duca, e Pari di Francia, che fa campeggiar con tanto splendore la generosa gloria de' Fasti aviti, ottennero nel giorno appunto del Santo, l'anno 1667 il vezzosissimo Marchesino di Montasia, consolatione opportuna de' Genitori dolenti per la perdita amara del dolcissimo Marchesino di Castelnuovo, che volossene al Cielo pargoleggiando ad esser'un Angelo tutelare di quella Heroica, & antichissima Discendenza, & a sollecitare col mezo di FRANCESCO lo ristabilimento di quella gloriosissima Casa.

Chi maggiore Induttione richiede di tanti, che ottennero da FRANCESCO invocato felicemente la Prole, appaghi la [130] divota curiosità nelle Geste di lui descritte, e nelle memorie di Esso, che in tante Cittadi, e Luoghi sono più sopra i Cuori, che nelle Pagine impresse.

Conchiudo dunque cogli Esempi, accennati così alla sfuggita di tante Madriperle, che alle rugiade di questo grand'Astro, coll'aprir le bocche divote nelle preghiere, si trovarono fecondate, convenirsi a lui giuridicamente, e con eminenza, per privilegio specialissimo concessogli dal suo Sovrano tal Attributo: Che FRANCESCO singolarmente, colla Gratia Divina, sia quello, che habitare facit sterilem in Domo Matrem Filiorum laetantem.

 




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License