Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Francesco Fulvio Frugoni
I fasti del miracoloso S. Francesco di Paula

IntraText CT - Lettura del testo

  • I FASTI DEL MIRACOLOSO S. FRANCESCO DI PAULA; SPIEGATI NELLA DIVOTIONE DE' TREDICI VENERDÌ   PARTE PRIMA.
    • Aggiunta per innavertenza lasciata.
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

Aggiunta per innavertenza

lasciata.

 

Alla pagina 171. immediatamente

prima di Napoli (Lettor cor-

tese) ti compiacerai di

legger così.

 

Qui mi convien di affasciar'in uno ristrette molte Glorie di FRANCESCO, che nelle principali Città del Christianesimo spiegate più dall'evidenza, che della Penna, si ammirano. Corra il Peregrino l'orbe Cattolico, che incontrerà FRANCESCO per tutto maraviglioso.

Roma ne' suoi tre famosi Conventi, come in Trino aspetto, fulgidamente benefico Luminare l'adora, e valendosi della Divotione de' Tredici Venerdì, ne riceve consolata benigni influssi; onde non cessa d'ingrandir'il suo Minimo, che tanto la favorisce sopra i suoi Monti, & anche di sublimarlo nelle sue Valli, infiorando quelle Fratte fruttifere, nelle quali si adora questo austerissimo Penitente.

S'io volessi qui far un intreccio di lodi alla Pietà di tante auguste Famiglie, che coronano in Roma la Divotione verso FRANCESCO, bisognerebbe, che questo mio Volumetto crescesse a toccar le Stelle. Sono Stelle della prima grandezza quelle nobilissime Stirpi nelle quali si [301] conserva l'avito splendor de' Fasti Romani. Sono que' Principi, e que' Cavalieri appunto della natura degli Astri, perché quanto più vicini al Polo della Fede, tanto più splendono vigorosi. Son quelle Principesse, e quelle Dame appunto come le Stelle, perché, all'opposto della Luna, quanto più son prossime al Sole della Chiesa, tanto più fiammeggian divote.

Una per mille mi vaglia d'esempio, e questa sia la virtuosissima Principessa Maria Mancini, Sposa del gran Contestabile Colonna, honor di quella gran Casa, che appunto come Colonna sostien la Virtù, e sublima il Merito con l'incrollabil fermezza de' suoi virtuosissimi, e meritevolissimi Principi. Colonna su cui può scriversi il non plus ultra della Nobiltà, Colonna piantata dagli Hercoli del Valore, Colonna senza macchia, benché candida purpureggi, e purpurea conservi sempre il natio candore. Colonna coronata dalla Dignità, intrecciata di palme, e di allori, carica di Trofei, e d'Imprese, intagliata di geroglifici regij, e d'imagini gloriose. Colonna della quale non hebbe Memfi una più sublime, che fa colla sua eminenza mentire la favoleggiata altezza delle colonne, che sostenevano la Reggia decantata del Sole, sublimibus alta Columnis. Hor su questa gran Colonna la Principessa Maria si fa veder brillante come [302] una Stella. Stella che spiritosissima è tutta intelligenza, ogni cui tratto è un raggio di luce, ogni cui detto è un cumulo di scintille. Stella, che col suo aspetto benigno divampa Modestia maestosa, e col suo favore benefico dà vigore alla gratia gentile. Ma singolarmente Stella perché fissa nel Cielo colla Divotione senza nuvola di Superbia, senz'ombra di vanità, senza deliquio di lume, senza occaso di splendore, e senza notte di vitio. A FRANCESCO questa fulgida

Stella si accende, e come Stella di un Mare d'ogni

virtuosa affluenza, che appunto il porta

nel nome, ma più nell'animo

heroico, ha per Tropico

celeste FRANCESCO,

che suol tirar'a sé le

Stelle più pure,

e più sfavillanti.

 

Il Fine della Prima Parte.


[303]




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License