Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
porre 1
porse 5
porsi 1
porta 69
portami 2
portando 1
portano 2
Frequenza    [«  »]
70 ora
69 alle
69 casa
69 porta
68 mentre
68 testa
68 voce
Nicola Misasi
In Magna Sila

IntraText - Concordanze

porta

   Racconto
1 Maria| sguardo era fisso sulla porta di strada e le orecchie 2 Maria| volta il vento scoteva la porta, ella trasaliva interrompendo 3 Maria| quella, fu bussato alla porta di strada: la donna saltò 4 Maria| smarrita, Filomena aprì la porta. ~— Non mi aspettavi, non 5 Maria| sull'uscio: ~— Chiudi la porta, chè fa un freddo da cani. 6 Maria| statua. ~Filomena schiuse la porta e andò a sedere presso al 7 Maria| fangosa ove si apriva la porta, di tanto in tanto risonava 8 Maria| il pensiero di aprire la porta e di uscir fuori a chiamar 9 Maria| rialzata. Si diresse verso la porta e stava per aprirla. ~Fu 10 Maria| battuto con tre picchi alla porta, una voce sommessa mormorò 11 Maria| infame! entri! ~E aprì la porta senza deporre il fanciullo. 12 Maria| spalle. Aprì pianino la porta di strada, fe' capolino, 13 Maria| le alucce d'oro ~Aprì la porta, scese i gradini dell'uscio 14 Franc| contadini affamati. Poi la porta di strada si aperse, e sulla 15 Franc| dei castagni e scoteva la porta della casetta. ~— Avete 16 Franc| era assente sbarrava la porta e non l'apriva per cosa 17 Franc| sindaco aveva affisso alla porta della casa comunale le liste 18 Franc| raccomandò di chiuder bene la porta e di non aprirla per cosa 19 Franc| giunto, cacciò un grido: la porta era aperta, la stanza al 20 Carb | fuoco. Stanotte chiuderò la porta e vedremo chi entrerà — 21 Carb | disse Peppe. ~Aprì la porta della capanna, e il fresco 22 Carb | alba. A venti passi dalla porta si ergeva a piramide, tuttora 23 Carb | carbonaia. ~— Chiudi presto la porta; muoio di freddo! — gridò 24 Carb | uscirono e richiusero la porta. La montagna incominciava 25 Carb | che la Giovanna aprisse la porta. ~Dopo un'ora, ella comparve 26 Carb | dunque, chè debbo chiudere la porta, ~— Senti, Giovanna; come 27 Carb | andava spingendo verso la porta, non cessando d'ingiuriarlo. ~— 28 Carb | tovagliuola, e dopo aver chiuso la porta, non cessando di borbottare 29 Carb | entrarono nella capanna; la porta si rinchiuse. Allora 'Ntoni 30 Legg | passando per la fessura della porta, ravvivò la fiamma del focolare, 31 Legg | spingeva pian pianino la porta, che si apriva per poscia 32 Legg | nella scaletta dietro la porta che comunicava con le stanze 33 Legg | alla chiesuola ne apriva la porta che le si richiuse alle 34 Legg | a dar di gran colpi alla porta. Quando questa cedette, 35 Legg | fondo all'aia. Aprii la porta: il cielo era coperto di 36 Andr | bocconi su gli scalini della porta, alzava la testina irsuta, 37 Andr | dallo spiazzo davanti la porta i contadini ascoltavano 38 Andr | teneva gli occhi fissi alla porta come se aspettasse qualcuno. ~ 39 Carce| stanza, dirimpetto alla porta, chiusa anche essa, oltre 40 Carce| andare ad assieparsi alla porta di strada. ~Il prigioniero, 41 Carce| dalla cintola tintinnava: la porta del carcere stridette su 42 Carce| ritti sullo scalino della porta i tre fanciulli vestiti 43 Piove| che guarda, addossato alla porta, anche lui, in segno di 44 Rovit| arco dell'acquedotto sia la porta. Da quel corridoio scende 45 Rocco| esitante nel vano della porta che si rinchiuse pian pianino; 46 Rocco| Ma gli posso chiudere la porta in faccia se mio padre se 47 Rocco| con gli occhi, poi aprì la porta ed entrò pian pianino in 48 Rocco| son nate. ~Innanzi alla porta della sacrestia i preti 49 Rocco| mantener vivo il fuoco. Dalla porta della sacrestia e da quella 50 Rocco| cui banchi innanzi alla porta facean bella mostra le fritture 51 Rocco| folla nera e brulicante. ~La porta della chiesa spalancata 52 Rocco| tenea gli occhi fissi sulla porta d'entrata. ~— Senti — gli 53 Rocco| pigliar posto innanzi alla porta di massaro Giovanni. La 54 Rocco| seguì; ella rinchiuse la porta, si accostò al fanciullo 55 Rocco| grandi urli e battimani. La porta della chiesa spalancata, 56 Rocco| morire accisu ~Supra la porta de la nnamurata! ~L'anima 57 Rocco| punta di piedi, si fe' alla porta del ballatoio che dava sull' 58 Rocco| morire accisu ~Supra la porta de la nnamurata! ~L'anima 59 Marit| sentiamo. Le male nuove le porta il vento, e la mala nuova 60 Marit| picchio sonoro dato alla porta di strada. ~Quei due trasalirono; 61 Marit| sportello: tirò a la porta della cucinetta, prese il 62 Marit| brividi, si accostò alla porta e l'aperse. ~— Sei tu, Francesco? 63 Marit| il lume, addossata alla porta, ansava con gli occhi bassi. ~— 64 Marit| salghiamo. ~Ella chiuse la porta, poi si avviò per far lume 65 Marit| uno sguardo rapido alla porta della cucina. Francesco, 66 Marit| chiuderemo a chiave la porta. ~Ella esitava confusa, 67 Marit| la stanza si fissò alla porta della cucina. Restò per 68 Marit| Ma egli aveva aperta la porta; alzò il lume e guardò intorno. ~— 69 Marit| disse. ~Si diresse verso la porta ed uscì. ~Ella restò ,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License