Racconto
1 Maria| tu, Pietro? — domandò con voce soffocata. ~— Apri, Filomena,
2 Maria| Filomena, sono io — rispose una voce sommessa. ~— Che sei tu? —
3 Maria| mormorando: ~— Apri — continuò la voce — son livida dal freddo. ~
4 Maria| notte. ~E diceva ciò con voce lenta e calma, ma negli
5 Maria| Nell'altra stanza, con voce dolce, e cadenzata, la Filomena
6 Maria| contadino che lo eccitava con la voce: un latrato sordo di cane,
7 Maria| cercava acquetarlo con la voce, ma mentalmente volgeva
8 Maria| fanciullo tacque, tacque la voce della madre: solo il gatto,
9 Maria| tre picchi alla porta, una voce sommessa mormorò dalla strada: ~—
10 Maria| Bada, — rispose lei con voce calma e lenta. — Te l'ho
11 Maria| il pugnale, gli disse con voce stridente: ~— Non ti muovere,
12 Maria| facciamo? ~Ella trasalì: la sua voce aspra ebbe quasi una inflessione
13 Franc| scuola gli disse, alzando la voce: ~— Zio Francesco, non mi
14 Franc| aperte: ~— Venti — disse con voce distinta. Poscia la testa
15 Franc| doveva più accetta quella voce d'argento che pregava per
16 Franc| era giunta dalla via una voce nota e più dolcemente delle
17 Franc| si dà a chiamare a gran voce la fanciulla e la vecchia
18 Franc| Han contraffatto la tua voce, noi aprimmo; un di essi,
19 Franc| nitrito del cavallo, la voce del cavaliere che vieppiù
20 Franc| fiancheggiava la via, gridò con voce anelante: ~— Ferma, per
21 Franc| Chi è là? — gridò una voce. ~— Madonna, ti ringrazio,
22 Franc| mormorò il giovine. Poi, a voce alta: ~— Capitano, lasciate
23 Franc| impennossi nitrendo. Si udì la voce gridare: ~— E va' all'inferno,
24 Franc| gola: ~— Qui — gridò con voce alta e sonora. ~Poi cadde
25 Franc| tutto ancora, — disse una voce. E un lampo illuminò il
26 Franc| del giovane, dicendo con voce morente: ~— Son ferita qui,
27 Carb | far legna? — gli disse con voce aspra. ~— Io ti aspettava —
28 Legg | un po' di collera nella voce. ~— È inutile, zio Giovanni —
29 Legg | punta del naso, udrete una voce terribile, che vi domanderà:
30 Legg | Muso di Volpe, a quella voce che gli gridava: “Lascia!”
31 Legg | la sai — dissero ad una voce i contadini, che pendevano
32 Legg | erano circondati. ~Corse voce che un fantasma si aggirava
33 Andr | di seta ed enumerando a voce alta, di man in mano che
34 Andr | cercava frenarlo con la voce e le redini; però, vedendo
35 Andr | incitato col gesto e con la voce il puledro che avea rotto
36 Andr | ovile, Andrea — disse una voce dietro di lui. ~Egli si
37 Carce| certo tremito di paura nella voce. La bambina nell'alzar gli
38 Piove| quando giungeva a lui la voce dell'Agata, alzava la testa,
39 Rocco| balaustrata di legno, ed una voce sommessa si udì:~— Sei tu,
40 Rocco| ebbe vicino, dicendole con voce commossa come un mormorìo:~—
41 Rocco| gli occhi, dicendole con voce carezzevole: ~— Via su,
42 Rocco| camici, ciarlando ad alta voce, e i chierici dondolavano
43 Rocco| si scambiavano ad alta voce parole e domande, con qualche
44 Rocco| di più? — chiese ad alta voce il priore. ~— Quindici tomoli
45 Rocco| senza alzare il tono della voce: ~— Venti per me. ~Ligiuzzo
46 Rocco| contadine che salmodiava con voce monotona e lenta. ~Giunta
47 Rocco| signore, continuando con voce più sommessa il cicalìo,
48 Rocco| sfilare la processione; ma una voce lo scosse, che gli diceva; ~—
49 Rocco| coi denti stretti e con voce minacciosa. — Sì, io —
50 Rocco| chitarra battente e una voce che cantava ~ ~Oh come è
51 Rocco| ciangia la scasata. ~ ~— È la voce di Ligiuzzo! — mormorò Stella,
52 Rocco| malinconica, stasera, la sua voce! E se venisse? dovrei andar
53 Rocco| proseguì il giovine con voce sommessa e balbettante —
54 Marit| verso il contadino, e con voce secca e breve: ~— Che si
55 Marit| contenendo a stento la voce. ~— Quel che i maligni dicono
56 Marit| soffocato il quale più che voce è rantolo: ~— Con chi? —
57 Marit| sguardo di Francesco e dalla voce sorda come un ruggito represso. ~
58 Marit| bellezza forte e fresca, la cui voce argentina titillava delicatamente
59 Marit| soggiunse poscia, con voce aspra ed ironica, figgendo
60 Marit| son io - - rispose una voce. ~— Francesco! è la voce
61 Marit| voce. ~— Francesco! è la voce di Francesco - - mormorò
62 Marit| tornò a chiedere Angiola con voce soffocata dallo spavento,
63 Marit| parso di riconoscere la voce del marito. ~— Son Francesco;
64 Marit| chiedea con un tremito nella voce Pietro Calogero. - - Fa
65 Marit| addolcire l'accento della voce. ~— Sì, ero sola — rispose
66 Marit| sguardo; respirò, e con voce più franca, fattasi più
67 Marit| schinale del divano. Poi con voce tranquilla: ~— Dammi un
68 Marit| persona, mormorando con voce rotta come un rantolo: ~—
|