Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
vecchia 21
vecchie 2
vecchiezza 1
vecchio 63
vece 1
vede 5
vedea 7
Frequenza    [«  »]
63 ai
63 fu
63 loro
63 vecchio
62 o
59 cui
58 contadini
Nicola Misasi
In Magna Sila

IntraText - Concordanze

vecchio

   Racconto
1 Franc| maestro di scuola. — È quel vecchio mendico che va pitoccando 2 Franc| Signore allorchè manda quel vecchio al mio focolare. ~Intanto 3 Franc| sulla soglia comparve un vecchio coperto di un logoro pastrano 4 Franc| per correre incontro al vecchio mendico. ~Appoggiato al 5 Franc| mani alla fiamma. ~Era un vecchio magro, col viso solcato 6 Franc| cucchiaio. La cena continuò: il vecchio non parea curarsi di noi. 7 Franc| si volse a me: ~— Quel vecchio , più che novantenne, — 8 Franc| crederebbe ora, vedendo quel vecchio tremante, quasi istupidito, 9 Franc| dite, eh, zio Francesco? Il vecchio non rispose, con le mani 10 Franc| ricorderebbero. ~Poi, rivolgendosi al vecchio, lo scosse pel lembo della 11 Franc| ricordate, i francesi? ~Il vecchio alzò il capo: negli occhi 12 Franc| saper la storia di quel vecchio, per comprendere il suo 13 Franc| sapete la storia di quel vecchio? ~— Io sì: me la narrò mio 14 Franc| scoppiettò più viva; e mentre il vecchio Francesco, come affatto 15 Franc| Si era nel 1808. Quel vecchio bianco e sparuto era allora 16 Franc| interruppe per guardare il vecchio mendicante, che si era scosso, 17 Franc| ode e di quel che vede, il vecchio ascoltava col petto ansante 18 Franc| scuola, interrompendosi. ~Il vecchio mendicante si era raddrizzato 19 Franc| petto... ~— No, — esclamò il vecchio mendicante, sorgendo in 20 Franc| lo feriste? E lo stesso, vecchio mio. ~Ciò detto, il maestro 21 Franc| pianto si volsero verso il vecchio mendicante. Vivo, terribile, 22 Franc| sua povera morta, ma un vecchio contadino gli disse: ~— 23 Franc| finì il suo racconto. Il vecchio era tornato a rincantucciarsi 24 Franc| lembo della giacchetta; il vecchio alzò la testa e lo guardò. ~— 25 Franc| Venti, — rispose il vecchio. ~Poi ripiegò la bianca 26 Legg | vuol piovere! — diceva un vecchio contadino. — Sembra maggio, 27 Legg | Dunque, animodisse il vecchio con un po' di collera nella 28 Legg | quest'ora, anche io che son vecchio, non andrei in quel luogo? 29 Legg | contadini non risposero: il vecchio Malomo mi guardò meravigliato. ~— 30 Legg | Sicuro, — continuò il vecchio. — Sulla pietra del sepolcro, 31 Legg | chinati vieppiù verso il vecchio contadino. ~— Proprio a 32 Legg | stelle del cielo... ~Il vecchio s'interruppe per giudicar 33 Legg | davano in esclamazioni. Il vecchio proseguì: ~— Immaginate 34 Legg | pendeva loro dal collo. Il vecchio, soddisfatto dall'impressione 35 Legg | non è nulla — disse il vecchio Malomo, forse anche egli 36 Legg | taccia. ~Sapeva però il vecchio che la curiosità è più forte 37 Legg | ripigliò il discorso, che al vecchio contadino sarebbe rincresciuto 38 Legg | contadini zittivano pensosi. Il vecchio zoppo, lieto dell'effetto 39 Legg | pendevano dal labbro del vecchio Malomo. Questi tolse dalla 40 Legg | promessadissi io. ~Il vecchio non fu soddisfatto della 41 Legg | Mezzanottedisse il vecchio Malomo segnandosi. — L'abbiamo 42 Andr | un vigliaccodiceva un vecchio contadino. — L'ho visto 43 Rovit| quando ci è il sole, un vecchio. È alto, magro, stecchito; 44 Rovit| punto della campagna. Quel vecchio è un sacerdote. ~A sinistra 45 Rovit| montagne della Sila. ~ ~Quel vecchio scarno e bianco, con tanta 46 Rovit| 1866, quel sacerdote, fatto vecchio, aveva affrontato i disagi 47 Rovit| quali alle parole di quel vecchio rivissero agli occhi della 48 Rovit| rivissero agli occhi di quel vecchio. ~Ora quel sacerdote è , 49 Rocco| quale odio covassero quel vecchio e quel giovane per coloro 50 Rocco| ti dica tutto? tata che vecchio, logoro dalle afflizioni, 51 Rocco| ho visto io, quel povero vecchio, andar digiuno a letto per 52 Rocco| rassegnazione, chè quel vecchio, io lo conosco, sarebbe 53 Rocco| lasciato nel mezzo; invano il vecchio prete, che andava attorno 54 Rocco| Ligiuzzo. Massaro Cola era un vecchio magro ed alto, col viso 55 Rocco| la testa fra le mani, il vecchio guardava Ligiuzzo, che, 56 Rocco| una carneficina. Ora son vecchio e bisogna piegare il capo... 57 Rocco| lascia fare a me che son vecchio, hai inteso? ~— Sì, ma tu 58 Rocco| mangerei vivi. E gli occhi del vecchio s'accendevano, le mani convulse 59 Rocco| hai ragione, — rispose il vecchio, mordendosi le labbra per 60 Rocco| Lasciami — urlava il vecchiolasciami, vigliacco! ~— 61 Rocco| svestiti dei camici. Il vecchio parea quasi calmo: di tratto 62 Rocco| li lasciarono soli, il vecchio si morse le mani mormorando:~— 63 Rocco| Senti, Ligiuzzo, io son vecchio, e morire in casa o morire


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License