Racconto
1 Maria| balzo fu sul grembo della giovane donna e si diè a fregar
2 Maria| persona, quantunque il seno di giovane madre le si rigonfiasse
3 Franc| rispose Carolina, la più giovane figliuola del massaro. ~—
4 Franc| venti anni, forte come un giovane pino, coi capelli neri e
5 Franc| sottecchi quel robusto e bel giovane, il quale non aveva sguardo
6 Franc| sposata a più forte e valente giovane. ~Intanto le nostre contrade,
7 Franc| scintillante al sole, un giovane capitano la precedeva, tra
8 Franc| gli avevan detto che il giovane e bel capitano, vedutala
9 Franc| poco sarebbe partito. Il giovane si sentì come sollevato
10 Franc| silenzioso sotto le tenebre. Il giovane camminava rasente i muri
11 Franc| giunto a venti passi dal giovane, si arrestò di botto. ~—
12 Franc| per Gesù Cristo, — urlò il giovane, e di un balzo fu presso
13 Franc| fischiò all'orecchio del giovane, che, tratto il lungo coltello,
14 Franc| liberarsi dalla stretta del giovane; e mentre il cavallo spaventato
15 Franc| che colpì sulla fronte il giovane, il quale, quando senti
16 Franc| Il capitano precipitò, il giovane cadde presso alla fanciulla,
17 Franc| ucciderò! — mormorava il giovane. — L'uno è morto, l'altro... ~—
18 Franc| cadde fra le braccia del giovane, dicendo con voce morente: ~—
19 Franc| giacente. I paesani scossero il giovane e gli dissero di fuggire,
20 Franc| vuoto appeso alla forca. Il giovane non voleva dividersi dalla
21 Franc| bara fra quattro ceri, un giovane, riccamente vestito dal
22 Carb | salsiccia arrosto. La donna era giovane e rusticamente bella; seno
23 Carb | Ma nevica… — ripetè il giovane. ~— Mandalo via, mandalo
24 Carb | bere non so che cosa a un giovane, il quale ebbe d'allora
25 Carb | vista — aveva risposto il giovane, con gli occhi bassi. ~Così
26 Carb | bestemmia; vinto dal dolore, il giovane si ripiegò sul fianco: la
27 Carb | stregoneria, carogna! ~E quando il giovane fu fuori, ella ricompose
28 Legg | altra ombra è quella di un giovane, bello anche esso, e anche
29 Legg | aveva un figliuolo capitano, giovane coraggioso e bello come
30 Legg | San Michele. Ora questo giovane, essendo venuto a caccia
31 Legg | dirsi, ci mise la coda ed il giovane fu richiamato a Napoli,
32 Legg | fuggire da Napoli ed il giovane capitano lo seguì in Sicilia. ~
33 Legg | partito, prese alloggio un giovane tenente, i cui soldati dormivano
34 Andr | il più malvisto, era un giovane dagli occhi loschi e dalle
35 Andr | cugino della Bianca, bel giovane, elegante, ricco, sempre
36 Andr | tu — disse un giorno quel giovane signore alla Bianca — sai
37 Andr | giunsero a fermarlo. Il giovane balzò a terra. ~— Chi è
38 Andr | menandosi innanzi le pecore. Il giovane signore corse a lui e gli
39 Andr | stava per avventarsi su quel giovane che l'aspettava con la mano
40 Andr | che lo scacci — disse il giovane. — Se tu non parlavi, quel
41 Andr | dalla fanciulla, quando un giovane mandriano balzò sulla via,
42 Rocco| covassero quel vecchio e quel giovane per coloro che erano stati
43 Rocco| che era un bel pezzo di giovane, crebbe insieme alla figliuola
44 Rocco| porticina si rinchiuse; il giovane rimase immobile col braccio
45 Rocco| voluto, tata — diceva il giovane. ~— E non voglio, capisci? —
46 Rocco| guardavano meravigliate quel bel giovane che faceva di tanti bei
47 Rocco| che vuoi? — rispose il giovane che aveva riconosciuto il
48 Rocco| possibile per questa sera. ~Il giovane diè un balzo, illividì,
49 Marit| dicono sempre di una donna giovane e bella il cui marito è
50 Marit| Pietro Calogero, ricco giovane, influente, le aveva ronzato
51 Marit| Pietro Calogero era un giovane sui trenta anni, mingherlino,
|