Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
macigni 3
madonna 21
madonne 1
madre 48
maestra 7
maestre 1
maestrina 2
Frequenza    [«  »]
48 all'
48 dalle
48 letto
48 madre
47 francesco
47 notte
47 sua
Nicola Misasi
In Magna Sila

IntraText - Concordanze

madre

   Racconto
1 Maria| voleva addormentarsi. La madre l'aveva cullato per un pezzo 2 Maria| quantunque il seno di giovane madre le si rigonfiasse sotto 3 Maria| volgeva una preghiera alla Madre di Gesù perchè la tenesse 4 Maria| tacque, tacque la voce della madre: solo il gatto, raggomitolato 5 Legg | sorella rimasta vedova e madre di un figlioletto, rubò 6 Legg | il capo sugli omeri della madre, che si facea la croce, 7 Legg | il viso sugli omeri della madre, porgevano attento orecchio 8 Andr | un bel pezzo. Quando la madre di Andrea andava sulla montagna 9 Andr | nella persona. Talvolta la madre invitava ad una scampagnata 10 Andr | si narrava, cioé che la madre di Andrea era stata la druda 11 Andr | Bisogna che assolutamente mia madre lo mandi via. ~E continuò 12 Andr | pallida e stanca, chiese alla madre di accompagnarla nella visita 13 Carce| donna bella e giovine, la madre, col grembiule rialzato, 14 Carce| dolci fisi in quelli della madre, che si chinava per cingerli 15 Carce| aveva visto accorrere la madre, fra le cui vesti i fanciullini 16 Carce| farà male, — aveva detto la madre; se stasera non andrete 17 Carce| chinato la testa, mentre la madre chiudeva le imposte del 18 Carce| del carcere. ~Poi venne la madre. Prese in braccio la bambina 19 Carce| nel chinarsi della giovine madre si apriva e ne metteva in 20 Carce| fanciulli lo additò alla madre, che, con subito atto, ricompose 21 Carce| allorchè vide accorrere la madre, sospirò di sollievo. La 22 Carce| sospirò di sollievo. La madre prese in braccio la bambina 23 Carce| po', fai l'amore con la madre o coi bambini?~—    Il prigioniero 24 Carce| forse son morti come la madre, e sarebbe meglio. Poi riprese, 25 Carce| prigioniero passò loro vicino, la madre scendeva le scale: si sentiva 26 Carce| paura, e si strinsero alla madre. ~— Cammina — gli gridarono 27 Rovit| della patria e della dolce madre lontana. Attraverso le lagrime 28 Rovit| per visitare la vegliarda madre di quei morti, per portare 29 Rovit| rivissero agli occhi della madre, come alla vista della madre 30 Rovit| madre, come alla vista della madre rivissero agli occhi di 31 Rocco| entrata massara Peppina, madre di Stella, con la figliuola, 32 Rocco| Camminava a lato della madre, tenendo con una mano la 33 Rocco| collo e metà del viso. La madre, impettita come si conviene 34 Rocco| avvicinata a Ligiuzzo, chè la madre non le badava, tutta intenta 35 Rocco| rispondeva alle domande della madre, la quale infine le disse: ~— 36 Rocco| deludere la vigilanza della madre. Conveniva rimandare la 37 Rocco| processione che si avvicinava. La madre, in vederla tornar giuliva, 38 Rocco| la stanza; poi, quando la madre, chinata sul davanzale con 39 Rocco| mezzo, e per ubbidire alla madre avea dovuto accogliere di 40 Rocco| stanca! Via, su, andiamo. ~La madre l'urtò col gomito e: ~— 41 Marit| comare donna Peppina, vostra madre; sta bene e vi saluta. ~— 42 Marit| la signora comare vostra madre mi disse che vi aveva scritto 43 Marit| frasi nella lettera della madre, dalle reticenze dei suoi 44 Marit| lettere della moglie. La madre gli scriveva di tanto in 45 Marit| che vada altrove, da mia madre, stasera stessa, non è vero? ~ 46 Marit| a lui: ~— Sì, va' da tua madre: dimani poi parleremo a 47 Marit| vedrai. Sì, va' da tua madre: hai bisogno di cibo, hai 48 Marit| No, va' tu solo; tua madre non so che abbia meco. Chi


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License