Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
notata 1
note 3
notizie 1
notte 47
notti 2
novantenne 1
novello 2
Frequenza    [«  »]
48 letto
48 madre
47 francesco
47 notte
47 sua
46 hai
46 ligiuzzo
Nicola Misasi
In Magna Sila

IntraText - Concordanze

notte

   Racconto
1 Maria| Maria Monaco~ ~Quella notte il bambino non voleva addormentarsi. 2 Maria| indistinti rumori della notte. Ogni qual volta il vento 3 Maria| cedeva. Aspettai che fosse notte, ruppi le sbarre di legno 4 Maria| ricovero almeno per questa notte. ~E diceva ciò con voce 5 Maria| nanna di Gesù Bambino. ~ ~La notte era calma: il paesello dormiva; 6 Maria| pericoli venivi qui, di notte: seppi che era nato un pulcino, 7 Franc| tempo a chiedere per quella notte ospitalità a quei contadini, 8 Franc| castagni s'indorano le cime. La notte, sotto alle finestre della 9 Franc| pila nell'acqua santa. La notte non osavano passar sotto 10 Franc| ridestato il ricordo di quella notte. Non osava interrompere, 11 Carb | questa, che spesso, la notte, quando vegliava innanzi 12 Carb | chiudere occhio tutta la notte: la campagna silenziosa 13 Carb | una donna: stette tutta la notte cheto per far credere che 14 Carb | voleva vendicarsi, no; la notte, quando la vedeva distesa 15 Carb | gettato! Lei ne godeva; nella notte, fingendo d'aver caldo, 16 Legg | giorno? Di giorno sì, ma di notte sfido chiunque ad andarci — 17 Legg | restoproseguì — per una notte i buoi non morranno di certo. ~— 18 Legg | verso la chiesuola. Nella notte precedente aveva anche rubato 19 Legg | eppoi sapeva bene che qui la notte si dan convegno gli spiriti, 20 Legg | la nebbia e l'ombra della notte si disegnavano confusamente 21 Legg | quel sotterraneo e tutta notte vagò come uno smemorato 22 Legg | Quando più buia era la notte e più deserte e silenziose 23 Legg | marchese di Chiatrato. Ed una notte il tenente, invece di andare 24 Legg | due poveretti vengono ogni notte ad aggirarsi per questi 25 Andr | egli era nato nella istessa notte e nell'ora istessa in cui 26 Andr | servizio i nati in quella notte della famiglia contadinesca 27 Andr | riccamente bardati. Per tutta la notte la casa risonava di voci, 28 Andr | stanze. ~Andrea morì nella notte. Al mattino fu chiuso in 29 Carce| lampada che si accendeva la notte e rischiarava lo stanzone 30 Carce| prigioniero rimase tutta la notte , con la testa sul petto 31 Piove| semplicissima? ~ ~Ed è venuta la notte e non piove. Ora fischia 32 Piove| fantasia. ~ ~Come è buia la notte, come è silenzioso il buio! ~ 33 Piove| cappelluccia. Com'è buia la notte, com'è triste e silenzioso 34 Rovit| di tenebre è sinistro. La notte, quel greto che sale fra 35 Rovit| condannati a morte. Tutta notte, al buio di quel vallone, 36 Rocco| le ronzavano intorno. La notte, nella stradicciuola sotto 37 Rocco| della via e ad assordare, la notte, l'aria con canzoni, smisero 38 Rocco| vincerà nell'incanto, dimani notte, all'istess'ora, io sarò 39 Rocco| Ebbene dunque va': buona notte, a dimani. ~E si die' a 40 Rocco| lieve lieve dietro a sé. ~La notte era calma e stellata: nel 41 Rocco| del santo. Le ombre della notte si stendevano su la campagna 42 Rocco| gli acri profumi della notte le mettevano come un formicolìo 43 Marit| di giudice, per avere una notte in un caffè, ove si giuocava 44 Marit| non voleva saperlo, che la notte era costretta a smorzare 45 Marit| della partenza. Vegliò tutta notte per preparargli le valigie, 46 Marit| quella, nel silenzio della notte, rimbombò un picchio sonoro 47 Marit| tornato all'improvviso, di notte... capirai che ci vuole


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License