Racconto
1 Maria| grata di legno, alta dalla via men di un pino di 5 anni;
2 Maria| gradini dell'uscio e fu sulla via... ~ ~ ~
3 Franc| chè a lei era giunta dalla via una voce nota e più dolcemente
4 Franc| in lingua ignota. Per la via i soldati ubriachi sghignazzavano
5 Franc| passava spesso per quella via con gli occhi in alto, arricciandosi
6 Franc| echeggiar dal fonde della via, cui avea tenuto dietro
7 Franc| praticabile ai cavalli era la via maestra che saliva la montagna;
8 Franc| biancheggiar nel buio la via maestra. In quel mentre
9 Franc| vicino; nel mezzo della via, vedea fra le tenebre diradate
10 Franc| muricciuolo che fiancheggiava la via, gridò con voce anelante: ~—
11 Franc| cavallo e giaceva in mezzo via. Il capitane aveva tratto
12 Franc| due cadaveri stesi sulla via, e, presso a quello della
13 Carb | ripetè il giovane. ~— Mandalo via, mandalo via, ti pare mo'? —
14 Carb | Mandalo via, mandalo via, ti pare mo'? — fece la
15 Legg | tutti, disse: ~— Continua, via, zio Giovanni. Infine ognuno
16 Andr | Montalto per più giorni, era un via vai di servi e, nel cortile,
17 Andr | viuzza che finiva presso alla via dirimpetto la casa della
18 Andr | Quando allo svolto di una via, un cane si avventò abbaiando
19 Andr | vedendo in mezzo della via un mandriano che tornava
20 Andr | tortuosamente pel bosco. Era l'unica via praticabile agli uomini
21 Andr | assolutamente mia madre lo mandi via. ~E continuò a salire. In
22 Andr | avevano visto in mezzo della via la giovinetta, facevano
23 Andr | giovane mandriano balzò sulla via, afferrò la giovinetta con
24 Andr | montagna, e saltar sulla via. Senza di lui, per la signorina
25 Andr | lasciò cadere. ~— Andiamo via, Bianca — disse la baronessa; —
26 Carce| col loro stelo verso la via. Nei vani biancheggiavano
27 Carce| che sbigottiti scapparon via. Il prigioniero rimase lì
28 Carce| anni, eh? Non è poi troppo. Via su, va' a letto. ~— No —
29 Piove| c'era da pigliare altra via e gli era forza passar per
30 Piove| sugli occhi, pigliar la via della montagna. Portano
31 Rovit| casetta è fiancheggiata dalla via che si eleva sulla diga
32 Rovit| ponte cui mette capo la via, affollata nel sabato da
33 Rovit| acque, che ne divelgono e via trascinano i massi e riempiono
34 Rocco| più oltre i ciottoli della via e assordar l'aria con canzoni.
35 Rocco| consumare i ciottoli della via e ad assordare, la notte,
36 Rocco| con voce carezzevole: ~— Via su, perdonami non pianger
37 Rocco| stendardo, tu gli porti via quella che gli destinano
38 Rocco| Nella chiesa era un gran via vai e un gran vocìo. Accosciate
39 Rocco| Che stanca e stanca! Via, su, andiamo. ~La madre
40 Rocco| avverto che a mezzanotte andrò via. Ci è un altro invito al
41 Marit| ironico e l'affettuoso: ~— Via, via, facciamo la pace.
42 Marit| e l'affettuoso: ~— Via, via, facciamo la pace. Sei tu
43 Marit| brutte parole di testè. Via, su, guardami, torniamo
44 Marit| Non mi far la bambina, via. Tu sai che di pazienza
45 Marit| frutta che coglievo lungo la via. Sono stanco, rotto nelle
|