Racconto
1 Maria| paternostri della corona. Poi si diè a biascicare il rosario,
2 Maria| della giovane donna e si diè a fregar la faccia alla
3 Maria| trepidante. ~— Maria. ~Filomena die' un grido e impallidì mormorando: ~—
4 Maria| prima sera che lo sposai mi die' calci e pugni quanto ne
5 Maria| forerebbe il bronzo. A te. ~E diè con mano robusta un colpo
6 Franc| scalpito, il giovine si diè a correre verso la casa
7 Franc| uscì fuori di un balzo e si diè a correre precipitosamente.
8 Franc| sua sete di vendetta, si diè a correre per la campagna,
9 Franc| sangue che lo accecava. Poi diè un urlo di gioia, chè fra
10 Franc| dietro un grido: la fanciulla diè un balzo e cadde fra le
11 Franc| scagliò sul nemico e si diè a crivellarlo di colpi.
12 Franc| aspetto sulla montagna.~Poi si diè a salir l'erta della collina,
13 Carb | si alzò; brancolando si diè a cercare un pezzo dì abete
14 Carb | sacchi il basto. ~Peppe diè un calcio sulla groppa del
15 Carb | balzando ratta in piedi, si die' a percuoterlo con calci: ~—
16 Carb | Allora con un coltellaccio si die' a bucare la parete di selci,
17 Carb | guardassero taciti. Egli si diè a girare intorno la capanna;
18 Carb | imporporava la persona, si diè a trarne un tizzo, che,
19 Legg | e, seguito dal cane, si diè a cercar la smarrita per
20 Legg | mucchio delle gemme e si diè a riempirne lo zaino, poi
21 Legg | doppie di 6 ducati, e si diè a riempirne le tasche, poi,
22 Legg | vinto dal gran dolore, si diè a piangere, a singhiozzare;
23 Legg | più forte della paura, si diè a vuotare le tasche ed il
24 Andr | pupattola, gli corse sopra e si diè a picchiarlo, sorda al pianto
25 Andr | vieppiù inselvatichiva. E ne diè prova un giorno in cui poco
26 Andr | suo servizio. E non solo diè prova di selvatichezza;
27 Andr | che fece un balzo e si diè a galoppo precipitoso giù
28 Andr | signore corse a lui e gli diè due schiaffi, esclamando: ~—
29 Carce| grata. Allorchè lo vide, diè in un grido; egli cercò
30 Carce| per cadere, quando egli die' in un grido di spavento
31 Carce| pochi carboni accesi. Quando die' loro l'addio nessuno si
32 Piove| ammalato di tifo: infine lo diè per spacciato. Ora il poveretto
33 Rocco| mette capo al ballatoio e die' un fischio acuto e sottile,
34 Rocco| gradino, quella figura si die' a scendere la scaletta.
35 Rocco| buona notte, a dimani. ~E si die' a salire la scaletta; quando
36 Rocco| chinò sul davanzale e si die' a gridare: ~— Santuzzo,
37 Rocco| ferma, non potea vederla, si die' a correre, scese la scaletta
38 Rocco| sicura — rispose. ~Ella gli diè pane e salame, poi risalì.
39 Rocco| questa sera. ~Il giovane diè un balzo, illividì, poi,
40 Rocco| respingendola con violenza, si diè a correre, scavalcò la siepe,
41 Marit| diresse verso la cucina. ~Ella diè un grido. ~— Non di qua,
42 Marit| ghigno ne torceva le labbra. Diè una spinta alla donna, che
43 Marit| calpestò una mano. ~Ella diè un grido e lo lasciò; lui
|