Racconto
1 Maria| uscio: ~— Chiudi la porta, chè fa un freddo da cani. Sei
2 Maria| poi dammi un po' di pane, chè ho fame. ~E stette immobile
3 Maria| Non ti muovere, Pietro, chè questa volta son risoluta
4 Maria| umile non per vigliaccheria, chè io non ho paura nè di te
5 Franc| giovinetta china sul davanzale, chè a lei era giunta dalla via
6 Franc| altri fremea di rabbia, chè non gli dava il cuore di
7 Franc| Poi diè un urlo di gioia, chè fra le braccia aveva inteso
8 Franc| volta; ora dormi in pace, chè sarai vendicata. ~E staccata
9 Carb | Badate alla carbonaia, chè il fuoco non si spenga.
10 Carb | piatto ed ingoiava a stento, chè sentiva come un nodo in
11 Carb | stai fresco. Su dunque, chè debbo chiudere la porta, ~—
12 Legg | il quale ha, cioè aveva, chè se li è giuocati tutti,
13 Legg | vento, ed è buon segno, chè ci porterà l'acqua. Ma veggo
14 Legg | quantunque a malincuore, chè in lui l'avarizia era più
15 Legg | trovarono pane pei loro denti, chè i nostri padri anzichè piegare
16 Legg | di Francesi ne morirono, chè se andate alla Sila e scavate,
17 Legg | tenente gonfio di vino, chè era un gran bevitore, russava
18 Legg | aprirsi il passo; ma invano, chè i Francesi gli furono sopra
19 Andr | uomini, i quali lo evitavano, chè, irragionevole e scemo come
20 Andr | pigliavan parte alla festa, chè la baronessa faceva generosamente
21 Andr | atteso dalla baronessa chè lo guidò nella stanza della
22 Carce| piedi gridando e ridendo, chè da lontano avevan visto
23 Rocco| orecchie, aguzzò gli occhi, chè gli era parso di vedere
24 Rocco| non ci andrai alla chiesa, chè se fa d'uopo, vi accoltellerò
25 Rocco| offese con rassegnazione, chè quel vecchio, io lo conosco,
26 Rocco| era avvicinata a Ligiuzzo, chè la madre non le badava,
27 Rocco| quella sera la promesse; chè di certo non avrebbe potuto
28 Rocco| Peppino si sarebbe consolato, chè era ricco ed una sposa non
29 Rocco| non dir nulla a nessuno, chè altrimenti sarei rovinata. ~—
30 Rocco| Ligiuzzo era uscito di casa, chè il padre gli aveva detto: ~—
31 Rocco| si sarebbe stati allegri, chè infine poi non bisogna pigliarle
32 Rocco| accompagnato la ragazza; chè egli voleva far le cose
33 Rocco| per sempre. Ti perdono, chè altrimenti dovrei ucciderti. ~—
34 Marit| ronzato attorno invano, chè a lei conveniva meglio dar
35 Marit| soffocata dallo spavento, chè anche a lei era parso di
|