Racconto
1 Carb | di carbonaio~ ~All'alba, Peppe il carbonaio chiamò 'Ntonuzzo.
2 Carb | intessuta di stracci, giaceva Peppe con la moglie. Appena la
3 Carb | sotto le coltri. ~Intanto Peppe finiva di vestirsi: poi
4 Carb | Su, andiamo — disse Peppe. ~Aprì la porta della capanna,
5 Carb | e su i sacchi il basto. ~Peppe diè un calcio sulla groppa
6 Carb | sul dorso del mulo, mentre Peppe gli adattava la cavezza. ~—
7 Carb | affaccendati attorno al mulo. Peppe era sulla quarantina. grosso
8 Carb | sacchi col carbone; poi Peppe, tirando il mulo per la
9 Carb | Addio, Giovanna — disse Peppe dall'uscio. ~— Buon viaggio —
10 Carb | intesi, 'Ntoni? ~— Gnorsì, Peppe. ~Il carbonaio mise sulla
11 Carb | villaggio, oltre alla città dove Peppe andava spesso col mulo,
12 Carb | fossero, che importava? Peppe gli dava da mangiare pane
13 Carb | fu più tranquillo dacchè Peppe sposò quella strega della
14 Carb | nevicava. In sul tardi, Peppe, con gli occhi lucenti pel
15 Carb | avesse fatto una stregoneria? Peppe, una sera, mentre la carbonaia
16 Carb | del seno e delle spalle. Peppe russava con un braccio sul
17 Carb | Ma non ne fe' parola a Peppe, che trovò occupato ad attizzare ~
18 Carb | le cose. 'Ntoni, partito Peppe, si era seduto con le spalle
19 Carb | te? Non gli volevo bene a Peppe, ma ora l'odio; conoscevo
20 Carb | delle poche castagne che Peppe mi dava per companatico.
21 Carb | bisogna che me la levi. Peppe mi ha detto che quando una
22 Carb | stregoneria! Dimani, quando verrà Peppe, voglio ti dia tanti calci
23 Rocco| quel falsario di massaro Peppe, di quel ladro! Se tu vedessi
24 Rocco| nè credere che massaro Peppe ed il figliuolo vogliano
25 Rocco| torto, e per lui massaro Peppe stette tra ventinove e trenta
26 Rocco| se il figlio di massaro Peppe dimani oserà mancare di
27 Rocco| massaro Giovanni, massaro Peppe col figliuolo Peppino il
28 Rocco| fra i quali erano massaro Peppe e massaro Giovanni, come
29 Rocco| e dai parenti di massaro Peppe e di massaro Giovanni. Si
|