Racconto
1 Carb | tornare, alla più corta, dimani a merenda. Badate alla carbonaia,
2 Carb | carbone riesce legnoso, dimani sarà l'ultimo giorno tuo. ~—
3 Carb | dare io la stregoneria! Dimani, quando verrà Peppe, voglio
4 Carb | cessando d'ingiuriarlo. ~— Dimani, dimani avrai il resto,
5 Carb | d'ingiuriarlo. ~— Dimani, dimani avrai il resto, non dubitare.
6 Carb | più innanzi — gli gridò: — dimani sarà l'ultimo giorno tuo. ~
7 Piove| è moribondo: forse morrà dimani: lo ha detto il medico stasera,
8 Rocco| tutto mi daresti ragione. Dimani è San Rocco, e mio padre
9 Rocco| 12 tomoli che occorrono dimani, capisci? e l'ho visto io,
10 Rocco| a quei dodici tomoli! E dimani quello lì oserà soperchiarci
11 Rocco| figlio di massaro Peppe dimani oserà mancare di riguardo
12 Rocco| e vincerà nell'incanto, dimani notte, all'istess'ora, io
13 Rocco| dunque va': buona notte, a dimani. ~E si die' a salire la
14 Marit| è meglio che me ne vada; dimani ti troverò più assennata,
15 Marit| coricarti? Discorreremo dimani. ~— No, grazie, discorriamo
16 Marit| tu non puoi restar qui. Dimani le alunne ti vedrebbero
17 Marit| Sì, va' da tua madre: dimani poi parleremo a lungo, dimani
18 Marit| dimani poi parleremo a lungo, dimani vedrai se ho cessato di
19 Marit| come fui sempre. Ah, sai, dimani ti avrei scritto di voler
20 Marit| ancora un poco; me ne andrò dimani all'alba. ~E si sdraiò di
21 Marit| Sicilia? ~— Sì, quando vuoi, dimani stesso. Credimi, ne ho abbastanza
|