Racconto
1 Maria| al focolare, perchè gli occhi del figliuoletto non fossero
2 Maria| sbadigliando: poi aprì gli occhi gialli e smorti, di un balzo
3 Maria| leggera tinta olivastra; gli occhi grigi e infossati giravano
4 Maria| sguardo carezzevole degli occhi grandi e neri. Quelle due
5 Maria| domandò Maria alzando gli occhi e guardando fiso la sorella. ~—
6 Maria| lenta e calma, ma negli occhi grigi avea lampi di ironia
7 Maria| Filomena ascoltava con gli occhi bassi e il petto ansante. ~—
8 Maria| tanto se lo vedevo con gli occhi iniettati di sangue e coi
9 Maria| tu? — ripetè Maria cogli occhi fissi nella sorella. ~—
10 Maria| Maria coi denti stretti, gli occhi cupi, e ripiegata come per
11 Maria| premurosa, carezzevole, con gli occhi umidi di lagrime, e il cuore
12 Maria| grandi delinquenti. Gli occhi infossati e verdognoli giravano
13 Franc| stanzuccia ci facea chiuder gli occhi lagrimosi e tossire di tratto
14 Franc| le palpebre bianche gli occhi infossati e quasi spenti
15 Franc| armaiuolo. ~Il mendico alzò gli occhi, poi crollò la testa dicendo: ~—
16 Franc| vecchio alzò il capo: negli occhi spenti guizzò un lampo;
17 Franc| coi capelli neri e gli occhi lucenti. Le belle fanciulle,
18 Franc| spesso per quella via con gli occhi in alto, arricciandosi i
19 Franc| con le orecchie tese e gli occhi fissi nel buio. Di repente
20 Franc| scosso, aveva aperto gli occhi, accesi di insolita luce,
21 Franc| egli muto, ansante, con gli occhi fissi nel vuoto nero a sè
22 Franc| le palpebre bianche gli occhi accesi mandavano lampi:
23 Franc| col braccio teso, con gli occhi scintillanti, mosse verso
24 Franc| nuovo a sedere, volse gli occhi intorno e sorrise. ~In quella
25 Franc| contadini impietositi e con gli occhi gonfi di pianto si volsero
26 Franc| labbra; nell'angolo degli occhi gli tremolava una lagrima
27 Franc| muto, inebetito, con gli occhi fisi sul livido volto della
28 Carb | delle gambe e del petto. Gli occhi, sul nero del viso, luceano
29 Carb | insolito e non sapeva tòrre gli occhi dalla striscia rossa nella
30 Carb | sul tardi, Peppe, con gli occhi lucenti pel vino e pel caldo,
31 Carb | già mezza scinta e con gli occhi socchiusi. ~'Ntoni l'intese.
32 Carb | bicchiere e bevve con gli occhi fissi sulla donna. Poi
33 Carb | lo avea guardato con gli occhi accesi e la bocca, rossa
34 Carb | guardava con la febbre negli occhi e nel sangue. ~Scorse così
35 Carb | con le carni nude, gli occhi sfavillanti, e allora la
36 Carb | letto e lo guardava con gli occhi lucenti, occhi di strega. ~
37 Carb | guardava con gli occhi lucenti, occhi di strega. ~Da tre mesi,
38 Carb | l'aveva seguita con gli occhi. Ella, guardinga, ma credendosi
39 Carb | risposto il giovane, con gli occhi bassi. ~Così stavano le
40 Carb | presso il fuoco, guardava con occhi torbidi quella donna che
41 Carb | mai? ~Egli non chinò gli occhi, non rispose, non si mosse.
42 Carb | nel viso fuligginoso gli occhi bianchi lucevano sinistri: —
43 Carb | era alzato, ansante, cogli occhi torbidi, col viso nero contratto
44 Carb | strana espressione negli occhi e nel viso deformato dallo
45 Carb | le felci e stette con gli occhi fissi e le orecchie in ascolto.
46 Carb | Ntoni, carpone, con gli occhi al foro, guardava. Era digiuno
47 Carb | chinò di nuovo, mise gli occhi di nuovo allo spiraglio
48 Carb | Ntoni guardava con gli occhi torbidi, guardava le forme
49 Legg | stalle i buoi dai grandi occhi sonnolenti, con le ginocchia
50 Legg | avrebbe voluto distogliere gli occhi da quei bagliori d'argento,
51 Legg | fatto scudo della mano agli occhi, attraverso la mano vedeva
52 Legg | Muso di Volpe volse gli occhi a quella parte e vide, nell'
53 Legg | candida così di volto che gli occhi nella faccia sembrano due
54 Legg | con le nari, poi volse gli occhi intorno e visto che erano
55 Legg | brevemente accaddero sotto i suoi occhi. Qui allora sorgeva una
56 Legg | col cappello calato sugli occhi, con la carabina a bandoliera,
57 Legg | braccia una donna svenuta. Gli occhi di quell'uomo brillavano
58 Legg | tardi stasera. ~E con gli occhi alle braci biascicò un'avemaria. ~
59 Andr | malvisto, era un giovane dagli occhi loschi e dalle guance terree
60 Andr | tempo, e le fissava gli occhi addosso, seguendola con
61 Andr | ascoltavano appuntando gli occhi per vedere dalle aperte
62 Andr | incontrava, chinava gli occhi, salutando appena. ~— Sai
63 Andr | infilata alla cinta, e con gli occhi rossi di sangue, coi denti
64 Andr | come gli luccicavano gli occhi quando era lì lì per avventarsi
65 Andr | branco di pecore. Alzando gli occhi vide, su di un masso sporgente,
66 Andr | scalpiti, le fece alzar gli occhi: poi dall'alto della montagna
67 Andr | polvere, insanguinato, con gli occhi chiusi e il volto livido.
68 Andr | impietositi e con le lagrime agli occhi. ~— No, l'avevo sempre detto
69 Andr | giungendo le mani ed alzando gli occhi al cielo. ~Un servo venne
70 Andr | mattina aveva aperto gli occhi, rantolava sordamente. Dissero
71 Andr | di vita e che teneva gli occhi fissi alla porta come se
72 Andr | fruscìo delle gonne, aprì gli occhi e parve trasfigurarsi: i
73 Andr | rimasta pensosa e con gli occhi fissi sull'agonizzante,
74 Carce| tanto in tanto alzava gli occhi per fissarli in una casa
75 Carce| rifletta; poi alzava gli occhi, e gli sguardi del soldato
76 Carce| piangeva fregandosi gli occhi; tal'altra uno di essi si
77 Carce| La bambina nell'alzar gli occhi si era fatta bianca bianca,
78 Carce| bambina alzava timidamente gli occhi verso la grata. Allorchè
79 Carce| i fanciulli alzavano gli occhi interrompendo i loro giuochi
80 Carce| manifestava con uno sgranar d'occhi e con gesti d'impazienza
81 Carce| mosse: lo seguirono con gli occhi finchè lo videro chinarsi
82 Piove| dal volto bianco, dagli occhi lucenti, dalla persona flessuosa
83 Piove| accanto al fuoco, con gli occhi gonfi di lagrime e colle
84 Piove| giunte, con le lagrime agli occhi, guardava Domenico fradicio,
85 Piove| guardarla quando sentiva gli occhi di lei fissi su di lui;
86 Piove| Agata lo seguiva cogli occhi, immobile, silenziosa. Poi
87 Piove| le mani giunte, con gli occhi molli di lagrime! Ma il
88 Piove| finestra, volgo trepidanti gli occhi a quel sentieruolo, delineato
89 Piove| mantelli, col cappello sugli occhi, immobili. Sono gli amici
90 Piove| al focolare e aveva gli occhi dalle palpebre bianche,
91 Piove| le mani in croce, con gli occhi socchiusi e spenti, giaceva
92 Piove| sparsi pel viso, con gli occhi umidi di lagrime. Il mugnaio
93 Piove| mantello ed il berretto sugli occhi. Agata è là anch'essa. Non
94 Piove| dire le si velarono gli occhi di lagrime ed ebbe come
95 Piove| mantelli e coi cappelli sugli occhi, pigliar la via della montagna.
96 Rovit| nel quale brillano due occhi dalle palpebre orlate di
97 Rovit| una grande dolcezza negli occhi e nella bocca di quell'uomo,
98 Rovit| sui muricciuoli, con gli occhi fisi su quel palco. Susurrava,
99 Rovit| fondo del palco, con gli occhi fisi sul crocifisso, mormorava
100 Rovit| sinistre, barbe nere e folte, occhi che lampeggiane. Al basso,
101 Rovit| con tanta dolcezza negli occhi e nella bocca, che seduto
102 Rovit| quel vecchio rivissero agli occhi della madre, come alla vista
103 Rovit| della madre rivissero agli occhi di quel vecchio. ~Ora quel
104 Rocco| più rosse, aveano raggiato occhi più neri; mai corpetto azzurro
105 Rocco| le orecchie, aguzzò gli occhi, chè gli era parso di vedere
106 Rocco| gradini della scaletta e gli occhi fisi nel vuoto a sè dinnanzi.
107 Rocco| cosa sua... suoi quei tuoi occhi, sua quella tua bocca, suo
108 Rocco| Ella lo ascoltava con gli occhi bassi e lagrimosi. Quando
109 Rocco| la testa, le asciugò gli occhi, dicendole con voce carezzevole: ~—
110 Rocco| l'aveva seguìta con gli occhi, poi aprì la porta ed entrò
111 Rocco| arabescato di rughe profonde; gli occhi, orlati di rosso, splendevano
112 Rocco| che, inquieto, tenea gli occhi fissi sulla porta d'entrata. ~—
113 Rocco| li mangerei vivi. E gli occhi del vecchio s'accendevano,
114 Rocco| guardala, mangiala con gli occhi quella figlia di Giuda!
115 Rocco| con lampi minacciosi negli occhi e con le membra tremanti
116 Rocco| padre che ansava con gli occhi torti: ~— Tata, andiamocene,
117 Rocco| di botto, e figgendo gli occhi negli occhi del figliuolo:~—
118 Rocco| figgendo gli occhi negli occhi del figliuolo:~— Senti,
119 Rocco| ma la Stella aveva gli occhi gonfi di pianto ed era triste,
120 Rocco| dote e non ai tuoi begli occhi. ~Ella zittiva, ripiegata
121 Rocco| ripiegata sul davanzale, con gli occhi lagrimosi; intanto la processione
122 Rocco| affanno; si asciugò gli occhi e parve tutta intenta alla
123 Rocco| chinata sul davanzale con gli occhi appuntati verso la processione
124 Rocco| rispose Santuzzo sgranando gli occhi. ~— Senza perder tempo devi
125 Rocco| finestre di Stella; alzò gli occhi e scorse le due donne affacciate
126 Rocco| cadere. Aveva un velo sugli occhi e sentiva il cuore come
127 Rocco| infame, l'infame! ~E alzò gli occhi minacciosi verso le finestre
128 Rocco| rispose Ligiuzzo, con gli occhi sfavillanti d'ira, liberandosi
129 Rocco| retrocesse sbigottita; gli occhi di lui lucevano sinistri;
130 Rocco| furia su le guance, negli occhi, in bocca, poi, respingendola
131 Marit| pensoso per poco con gli occhi fisi sul contadino, il quale,
132 Marit| e balbettò chinando gli occhi: ~— Ma... che so io? niente. ~—
133 Marit| Calunnie! — gridò lui con gli occhi lampeggianti e fisi sul
134 Marit| intenti a covarla con gli occhi, ad accarezzarne con lo
135 Marit| per non far sciupare gli occhi e la salute alla nipote,
136 Marit| aveva smesso di far gli occhi languidi all'Angiola, fu
137 Marit| svenuta, egli partì con gli occhi rossi e col cuore gonfio
138 Marit| Ella, senza alzar gli occhi, gli volse di bieco uno
139 Marit| il tuo posto, ed ha certi occhi, certa bocca, certa personcina
140 Marit| ed ironica, figgendo gli occhi nell'amante, divenuta bianca
141 Marit| della stanza, volgeva gli occhi intorno. ~— Presto - - diceva
142 Marit| alla porta, ansava con gli occhi bassi. ~— Non mi aspettavi,
143 Marit| perchè non rimuovi gli occhi dalla cucinetta? ~— Io?
144 Marit| testa per guardarlo negli occhi. ~— Che cosa è questo? - -
145 Marit| balbettò tremante, con gli occhi fisi nella frusta: ~— Che
146 Marit| la persona e volger gli occhi alla cucina. Egli se ne
147 Marit| poi trasalì, ed ebbe negli occhi un lampo feroce di gioia. ~
148 Marit| accesa pel terrore, e gli occhi di una lucidezza febbrile
149 Marit| lupo in caccia, con gli occhi accesi, Francesco comparve
|