Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Nicola Misasi
In Magna Sila

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


1844-balla | balle-conve | convi-finir | finor-invoc | invol-pacif | padri-riden | rides-sgran | sgrid-trava | travo-zuppa

                                                      grassetto = Testo principale
     Racconto                                         grigio = Testo di commento
501 Rocco | amiche, mentre una coppia di ballerini nel mezzo del cerchio sgambettava 502 Piove | maglie carnicine intreccian balli in un turbinìo di colori 503 Marit | le merende in campagna, i ballonzoli in casa delle amiche. Trascurava 504 Legg | una banda appiattata per balzar sui Francesi che osassero 505 Carce | un cavallo a galoppo. Poi balzavano in piedi gridando e ridendo, 506 Andr | stendendo le manine, con balzi e con sussulti cercava liberarsi 507 Andr | Insudiciare con quelle manacce la bambola della signorina! ~Quando 508 Carb | la sera accanto al fuoco banchettarono. Essi si baciucchiavano, 509 Maria | compari, con le sue drude, in banchetti e scialate! E intanto mi 510 Rocco | imbiancate di fresco, su i cui banchi innanzi alla porta facean 511 Legg | dal Re per disciplinare le bande e mettersi a capo di esse, 512 Rovit | ricorda col nome dei fratelli Bandiera, si schierarono baldi e 513 Legg | valente e coraggioso. Fu bandita una taglia di cinquemila 514 Legg | occhi, con la carabina a bandoliera, saliva la collina a passi 515 Rocco | brache ai fianchi. Aveva barattato qualche parola con i contadini 516 Legg | che ai 22. L'ho letto in Barbanera. ~— Allora siamo bell'e 517 Rovit | intravvedono facce sinistre, barbe nere e folte, occhi che 518 Carce | disse, additandole quel viso barbuto fra le sbarre della prigione: ~— 519 Piove | alle sue onde le nostre barchette di carta, i ramoscelli divelti, 520 Andr | scalpitar di cavalli riccamente bardati. Per tutta la notte la casa 521 Legg | con le stanze della casa baronale, non l'avesse fatto accorto 522 Rovit | ove incontra, come immensa barriera, le montagne della Sila. ~ ~ 523 Rovit | unisce le due colline. Alle basi dell'arco crescono folte 524 Rocco | appoggiavano traballando ai bastoni. Un contadino li precedeva 525 Rocco | per Peppino il bersagliere battagliavano sordamente nel cuore di 526 Franc | istupidito, il cui cuore batte appena, il cui sangue scorre 527 Carce | inferriata, ne aprì le imposte e battè su i ferri dal basso in 528 Franc | poco non si intese che il batter dei cucchiai ed il succiar 529 Maria | tutto, ma non una rivale. Battimi, calpestami e sarò umile 530 Rocco | tamburi e la gran cassa, battuti con frenesia, sposavano 531 Carb | della camicia, rimestava ne' batuffoli di cenci, di nastri e di 532 Andr | col capo rotto e con una bava rossiccia sulle labbra, 533 Franc | Corse a lei e la liberò del bavaglio, chiedendo con vece affannosa: ~— 534 Franc | quel che si diceva, pareva bearsi al caldo, il maestro di 535 Rocco | vogliono altro che canzoni per beccarsi la dote e la figliuola! ~ 536 Maria | enorme che l'istesso gallo beccasse due galline nate dallo stesso 537 Marit | di una lucernetta a tre becchi pendente dal soffitto, seduti 538 Andr | cretino. Le contadinelle lo beffavano e gli davano dei pugni, 539 Rocco | giovane che faceva di tanti bei giuochi, e le giovanette, 540 Legg | come fo io: erano giovani, belli, e si amavano, ed il loro 541 Maria | lasciava indovinare le forme bellissime da le curve molli e pastose. 542 Marit | piacciono i musi lunghi. Benedette le contadine! con quelle 543 Rocco | questi rischiano la pelle benedetti siano! Ed è questo il tuo 544 Piove | attorno ringraziandolo, benedicendolo. Il giovine mugnaio, stordito, 545 Franc | chiedere un tozzo di pane. Io benedico il Signore allorchè manda 546 Marit | da casa mia fosti sempre beneficato.... Che si dice? sentiamo. 547 Rovit | torrente, è il sacerdote Beniamino De Rose. ~Il 25 luglio 1844, 548 Legg | vedetta alla finestra, e vide benissimo che un'ombra nera saliva 549 Franc | neve. ~— Zio Francesco, benvenuto zio Francesco! — gridarono 550 Marit | assaporandolo con voluttà da beone. ~Dunque, non c'era più 551 Rocco | esercito ove avea servito nei bersaglieri e si era congedato col grado 552 Rocco | zitto, scomunicato, non bestemmiare, che stiamo in chiesa... 553 Rocco | riempito i bicchieri e si beveva motteggiando. Nessuno si 554 Legg | di vino, chè era un gran bevitore, russava nella sua stanza, — 555 Andr | diceva alla mamma. “Manda la biada al mio cavalluccio”. E la 556 Carb | le spalle ampie carnose biancheggianti fra le trine della camicia, 557 Piove | tetti veggo elevarsi alcune bianchicce nuvolette di fumo. Sul focolare 558 Legg | con gli occhi alle braci biascicò un'avemaria. ~Mi alzai per 559 Marit | tranquilla: ~— Dammi un bicchier d'acquadisse. ~Ella si 560 Legg | penzolava una lingua rossa biforcuta. ~— Ho paura, ho paura, 561 Rocco | su i denti, tentennando, bilanciandosi, raccogliendosi, facendo 562 Rocco | raccoglierlo e farlo stare in bilico su la palma, su la fronte 563 Rocco | forestiero quando diceva: “Ciao, bimbe” tra una boccata e l'altra 564 Maria | un dito. ~— Ma... e del bimbo che ne facciamo? ~Ella trasalì: 565 Andr | festose e di risa. Lei era bionda, piccolina, flessuosa come 566 Piove | il suo greto, son sempre biondi i suoi flutti! E quanti 567 Marit | intento ad aggiustarsi la bisaccia sul dorso. ~— Andiamo a 568 Rocco | pavimento, le contadine bisbigliavano pigiandosi, e talvolta invadendo 569 Rocco | capelli hai in testa. ~Un bisbìglio corse per la chiesa: era 570 Andr | quale gettava le paste e i biscotti a metà mangiucchiati, che 571 Marit | coi gomiti sulle panche bisunte ingombre di bottiglie, di 572 Andr | polvere. Dietro ad essa i boari, che avevano visto in mezzo 573 Andr | I contadini facevano le boccacce al sapore di quei cibi nuovi 574 Rocco | diceva: “Ciao, bimbe” tra una boccata e l'altra di fumo del suo 575 Andr | Andrea, il quale, coricato bocconi su gli scalini della porta, 576 Rocco | sulle spalle, sulle teste, bofonchiando: ~— Sgualdrine maledette! 577 Marit | dunque? parla, che si dice? — bofonchiava lui, contenendo a stento 578 Rocco | chiese il priore. ~— Sedicibofonchiò massaro Cola, con la strozza 579 Piove | ad un buon fuoco, su cui bolle una pentola di buon brodo; 580 Carb | lesse, sovente castagne bollite: più, a Natale, una camicia, 581 Rocco | di carta con una grossa bomba per testa e col ventre pieno 582 Legg | fidanzata ad un capitano borbonico, di quelli che avevano seguito 583 Carb | Ntoni l'intese. Si alzò borbottando, prese il pagliericcio e 584 Carb | la porta, non cessando di borbottare ingiurie e bestemmie, si 585 Carb | Ah, strega! ah, strega! — borbottava tentennando il capo. ~Verso 586 Rocco | dei mortaretti, cui teneva bordone il suono stridulo di un 587 Marit | Francesco, sindaco allora della borgata e perciò in continua relazione 588 Franc | paesello perduto fra le boscaglie ne era appena giunta l'eco, 589 Rocco | villaggio, uno, un tal Ligiuzzo, boscaiuolo, parea covasse un odio sordo 590 Legg | visto! Villaggi incendiati, boschi divorati dalle fiamme, carneficine, 591 Rocco | Sotto una tenda c'era una bottega di sorbettiere, ove per 592 Rocco | rompere le orecchie. Nelle bottegucce del vinaio, del venditore 593 Rocco | brigataso che ci ha una botticella degna di S. Rocco. ~— Sì, 594 Marit | ansava appoggiata ad un bracciuolo del divano ~— È meglio che 595 Carce | un tegame rotto mutato in braciere, con la pipa in bocca ed 596 Marit | frusta da cavallerizzo, che, brancicando pel divano, aveva trovato 597 Rocco | accendevano, le mani convulse brancicavano su le ginocchia. ~— Tata, — 598 Carb | presso il focolare, si alzò; brancolando si diè a cercare un pezzo 599 Maria | coltello a due tagli, e, brandendolo: ~— È una lama che forerebbe 600 Rovit | talvolta anche esso battuto a breccia precipita e sparisce sotto 601 Marit | dei suoi compaesani, dalle brevi e secche lettere della moglie, 602 Rocco | respirando con voluttà la brezza fresca che susurrava tra 603 Rocco | che si è potuto. Se poi i bricconi, gli intriganti, i camorristi 604 Rocco | figliuolo vogliano attaccar briga con te, che anzi ne han 605 Legg | sentiva discorrere come di un brigante, quantunque nessuno sapesse 606 Franc | riccamente vestito dal costume brigantesco, armato di carabina e di 607 Marit | tornavano dalla solfatara, a brigatelle ed alla spicciolata. Discorrevano 608 Rovit | sul viso smunto, nel quale brillano due occhi dalle palpebre 609 Rocco | la piazza ed era un po' brillo, fattosi largo a furia di 610 Carce | Aveva la barba ispida e brizzolata, le sopracciglia nere, folte, 611 Piove | bolle una pentola di buon brodo; che sulla mia tavola da 612 Carce | frequenti, faceva loro il broncio, che si manifestava con 613 Maria | una lama che forerebbe il bronzo. A te. ~E diè con mano robusta 614 Carb | solitudine spaccando legna e bruciandole per farne carbone. Gli avevano 615 Legg | diavolo, che possa sempre bruciare ove brucia. ~Le donne ripresero 616 Legg | rossa che lo avvolgeva senza bruciarlo, vedea guizzar lampi sottili 617 Carb | La ferita della mano gli bruciava, ma più che il bruciore 618 Legg | quelle monete, quelle gemme bruciavano come brace di carbone e 619 Carb | mi brucia ben più che non brucino le legna nella carbonaia. 620 Carb | bruciava, ma più che il bruciore alla mano, sentiva vivissimo 621 Andr | disgusto della farfalla per il bruco, del canarino per il pipistrello. 622 Rocco | e tra la folla nera e brulicante. ~La porta della chiesa 623 Andr | appestata degli stanzoni brulicanti di vermicciattoli e il tanfo 624 Franc | allorchè il sole è biondo e ai bruni castagni s'indorano le cime. 625 Marit | tamburello. ~Di un tratto, bruscamante, poggiando i gomiti sulla 626 Rovit | tanto rispondeva un po' brusco ai più vicini che gli chiedevano 627 Maria | attenuati dai desiderii brutali di uomo sanguigno, pasciuto 628 Marit | pallido e aveva gli abiti bruttati di polvere; contemplava 629 Carce | fanciulli, usi a veder sempre brutti visi fra quelle sbarre nere, 630 Marit | tutte le malizie, tutte le brutture, tutte le corruzioni dell' 631 Legg | salto e scompare in una buca, la quale non era altro 632 Carb | un coltellaccio si die' a bucare la parete di selci, e or 633 Rocco | rognoso, ora ti strappo le budella!... ~E stava per slanciarsi, 634 Andr | giuoco. Ed era forte come un bue: afferrava un torello per 635 Marit | represso. ~Ebbe come un buffo di sangue nel cervello; 636 Rocco | avrebbe creduta spergiura, bugiarda, e non avrebbe sospettato 637 Marit | si sberrettavano con un “buonasera”. Egli rispondeva distratto 638 Rocco | la poveretta aveva le sue buoni ragioni. Nello imbrunire, 639 Maria | è voluto del bello e del buono per non farmelo scoprire 640 Rocco | pareva avesse perduto il buonumore, quantunque del vino di 641 Maria | stasera. ~In quella, fu bussato alla porta di strada: la 642 Legg | spirito fuggirà urlando e cacciando fiamme rosse e crepitanti. 643 Legg | Francesi minacciavano di cacciare dal regno il Re, ed il Re 644 Rocco | saputo vendicarsi le corna o cacciarsi le mosche dal naso. Si temeva 645 Marit | vestiva una giacca alla cacciatora di lana oscura e calzoni 646 Franc | sua fidanzata. Ivi giunto, cacciò un grido: la porta era aperta, 647 Franc | mattino trovarono i due cadaveri stesi sulla via, e, presso 648 Piove | fiume scroscia e la pioggia cade. ~ ~ ~ 649 Marit | perduta! - - mormorò lei cadendo a sedere con le ginocchia 650 Legg | dai Francesi. A piè delle cadenti muraglie crescevano le erbe 651 Maria | cantandogli con monotona cadenza la ninna nanna di Gesù Bambino, 652 Maria | stanza, con voce dolce, e cadenzata, la Filomena cullava il 653 Marit | discorrere con quello accento cadenzato che si acquista nella scuola, 654 Franc | bianchi ed arruffati gli cadevan fin sulla fronte: fra le 655 Marit | stanco, rotto nelle membra, e cado dal sonno. ~— Vuoi coricarti? — 656 Rocco | striscia di fuoco ed erano caduti su la folla in pioggia di 657 Carce | vassoio con le tazze e la caffettiera. Il resto del salotto si 658 Andr | correndo carponi come un lesto cagnolo, raccoglieva ed abboccava 659 Maria | le sbarre di legno e mi calai a basso con un lenzuolo... 660 Rocco | indiavolato; far mulinelli, calar giù colpi, far finte, raccocciarsi, 661 Franc | trarsi un po' addietro e di calare un fendente che colpì sulla 662 Legg | mantello nero, col cappello calato sugli occhi, con la carabina 663 Rocco | aveva amato onestamente, caldamente, sarebbe stata sua, tutta 664 Rocco | fissa in un pensiero, la caldura, gli acri profumi della 665 Rovit | si abbassano, le ire si calmano, cessa il fragore, ed un 666 Rocco | rognoso. ~Ella cercava di calmarlo. ~— Ma no — gli diceva — 667 Maria | non una rivale. Battimi, calpestami e sarò umile non per vigliaccheria, 668 Marit | incitaste, mi sforzaste a calpestare tutti i riguardi che mi 669 Marit | Umiliatemi, avvilitemi, calpestatemi, è sempre poco per la mia 670 Marit | ed una sorda bestemmia le calpestò una mano. ~Ella diè un grido 671 Marit | Giovanni; — giuro che è una calunnia bell'e buona. Don Pietro, 672 Marit | vendicava denunciando e calunniando. Nella virilità, aveano 673 Marit | è il nostro... Non foste calunniato voi? non foste accusato 674 Rocco | ma non al figlio di quel calunniatore senza vergogna di massaro 675 Legg | assicuravano al piede i calzari di cuoio; la tolse di 676 Carce | gambette tornite e dritte erano calzate di rosso: in alto fra la 677 Rocco | piedi larghi e massicci, calzati di grosse scarpe o di uose 678 Rocco | del loro abito festivo, calzone lungo di felpa, corpetto 679 Rocco | stendardo, quando io in cambio ti offro tutta me stessa? 680 Franc | enumerarono le sue vittime. Cambiò nome e divenne celebre nei 681 Maria | diresse lentamente verso la camera. Il cuore le batteva forte 682 Marit | angolo più buio in fondo alla cameraccia vide un deschetto non occupato. 683 Maria | comprar vesti di castoro, camicie di lino, collane di corallo... 684 Maria | andò a sedere presso al camino. ~Maria era una donna in 685 Legg | alla chiesa di Paternò. Cammin facendo si incontra col 686 Carce | strinsero alla madre. ~— Cammina — gli gridarono bruscamente 687 Rocco | corta gonnella, e scalza, camminando in punta di piedi, si fe' 688 Marit | Sì, proprio ora: ho camminato da Reggio a qui, dormendo 689 Carb | con il pagliericcio; camminò buon tratto sotto la neve, 690 Rocco | bricconi, gli intriganti, i camorristi ci si mettono di mezzo, 691 Carb | minaccia familiare ai nostri campagnuoli. ~ ~Errò tutto il giorno 692 Rocco | i tetti della chiesa il campanile s'ergeva dritto e bianco 693 Piove | della montagna. Portano al camposanto del villaggio la bara del 694 Maria | La testa, dal naso un po' camuso e dalle labbra grosse, aveva 695 Rocco | Peppino il bersagliere. ~— Ah canaglia! a me pezzente! bastardo 696 Andr | farfalla per il bruco, del canarino per il pipistrello. Egli 697 Legg | fanciulla bellissima e delicata, candida così di volto che gli occhi 698 Maria | tabarro uscivano le due canne di un fucile. ~— Chiudi, 699 Marit | l'hai letta questa bella cantafera? in quei tuoi libracci, 700 Rocco | Vi credete d'essere in cantina o coi porci! — gridava. — 701 Piove | mare; mormora sempre la sua canzone malinconica. Egli no, non 702 Rocco | maggiore di entrata, ove in un capannello il priore questionava con 703 Carb | polputa persona addossata alla capannuccia, mentre il resto della montagna 704 Piove | rosario. Più in , presso al capezzale, le sorelle del morto con 705 Carce | pane nero ed ammuffito. Sui capezzali, incollate al muro con pane 706 Carce | alzò le spalle e non ci capì nulla; non aveva figli, 707 Marit | all'improvviso, di notte... capirai che ci vuole un po' di tempo 708 Franc | giaceva in mezzo via. Il capitane aveva tratto la spada e 709 Maria | sera. Salvochè non gli sia capitato qualche guaio... Se la Madonna 710 Marit | sorpresabalbettava lei — càpiti così, all'improvviso!... 711 Rocco | dal viso stravolto. ~Ella capiva che era la causa involontaria 712 Legg | quando seppe che l'audace capobanda, detto lo “Sparviero”, era 713 Marit | personcina da far venire il capogiro anche ad un cappone, e se 714 Maria | la porta di strada, fe' capolino, ed assicuratosi che la 715 Rocco | era congedato col grado di caporale. Quando tornò al villaggio 716 Legg | in casa loro avevano il cappellano che diceva messa ogni domenica. ~ 717 Piove | avvolti nei mantelli e coi cappelli sugli occhi, pigliar la 718 Rocco | tela, che stomaco digiuno e cappellino di velluto. ~Ed alludeva, 719 Marit | il capogiro anche ad un cappone, e se tu mi costringi, vedrai 720 Carce | con la pipa in bocca ed il cappotto gittato sugli omeri, discorrevano 721 Rocco | te quanto di un pelo di capra. ~ ~Intanto il priore ed 722 Marit | smorfie mi annoiano presto, cara mia. ~— Me la son meritata, 723 Marit | a lei, pensava a lui; a caratteri di fuoco vedeva a dinnanzi 724 Maria | di un pallore malaticcio, caratteristico nei grandi delinquenti. 725 Carce | un tegame rosso con pochi carboni accesi. Quando die' loro 726 Carce | Il giorno dopo, quando il carcerato tornò al solito posto sul 727 Rovit | senza pupilla. ~Poi dalle carceri vicine si udiva uno squillo 728 Carb | Essi si baciucchiavano, si carezzavano alla vampa allegra del focolare 729 Carce | accompagnati dai sorrisi più carezzevoli. Un giorno, era salita su 730 Legg | addosso ai liberali. ~Insomma, cari miei, pareva proprio che 731 Franc | pistole d'arcione ancor carica. Allo scoppio tenne dietro 732 Andr | una sua comare — ma, per carità, non dirlo a nessuno: penso 733 Carb | legnoso, e dovrò venderlo due carlini: meno del solito. Hai inteso, ' 734 Rocco | prestano con l'interesse a carlino, quelli ricchi, contenti…, 735 Rocco | in giro per il paese. Col carminio e il nero di fuliggine gli 736 Rocco | avresti veduto in chiesa? una carneficina. Ora son vecchio e bisogna 737 Legg | boschi divorati dalle fiamme, carneficine, omicidii, assassinii, insomma 738 Piove | forme scolpite dalle maglie carnicine intreccian balli in un turbinìo 739 Rocco | schiena da sollevare un carro. Io son massaro e mia figlia 740 Andr | abitava in città, una bella carrozzina, imbottita di piume e tappezzata 741 Piove | casolare a destra della mia casina — quello ove agonizza il 742 Andr | balia, la quale, in tal caso, doveva tirar lei la carriuola. 743 Carce | sbadigliando, si fermava presso il casotto col braccio sulla bocca 744 Legg | pignatta piena di monete, una casseruola piena di gemme e una marmitta 745 Carb | polpacci. ~Poi aprì una cassetta, e curva sopra essa, con 746 Franc | bianca, coi capelli color di castagna primaticcia che le scendeano 747 Rocco | sgambettare e poi a fare le castagnette con le dita per invitarla 748 Maria | carne e di vino. Due anni di castità forzata avean reso quella 749 Rocco | le cosce sanguinanti di castrati, i contadini si affollavano 750 Carb | stridìo per i fianchi della catasta. La donna tornò alla capanna 751 Maria | evitata, ma affrettata la catastrofe che prevedeva terribile. 752 Marit | soffocati, uno stridor sordo di catene, un urlo acuto e lugubre, 753 Andr | non più buona, ma non più cattiva delle altre. Del resto, 754 Andr | Bianca tornava dalla caccia. Cavalcava un puledro, restio al freno 755 Piove | le sue onde tranquille in cavalloni irrompenti, che spezzano, 756 Piove | è accostato al morto, e cavandosi il cappello, si è chinato 757 Piove | suo promesso, che se l'era cavata con un bagno e che già rinveniva 758 Andr | però, nell'incontrarla, si cavava goffamente il cappellaccio 759 Carce | giallo allacciato fino alla caviglia. ~Quando il prigioniero 760 Rocco | castagne e la mia scodella di cavoli, non ci avrei pensato più 761 Rocco | anno scorso, in cui tata cedè a me il suo diritto, Dio 762 Legg | alla porta. Quando questa cedette, i Francesi irruppero dentro. 763 Franc | volentieri la domenica gli cedevano il posto in chiesa, presso 764 Rocco | quando massaro Cola aveva ceduto il suo diritto al figliuolo 765 Carce | accaniti e distribuendo ceffoni e calci ristabiliva la quiete. 766 Marit | piegò il capo sul petto per celare il turbamento del viso. 767 Piove | Insomma, ognuno di quei tre celava un mistero nel cuore. Un 768 Franc | vittime. Cambiò nome e divenne celebre nei fasti del brigantaggio. 769 Maria | processo. Mi chiusero in una celletta ed il guardiano andò a dormire. 770 Marit | grandi pezzi di pan nero, cenavano ciarlando, mentre alcuni, 771 Carb | un cespuglio, e svolse il cencio insanguinato che avvolgeva 772 Marit | compare Giovanni. Un ragazzo cencioso e sporco mise sulla tavola 773 Maria | fusa raggomitolato sulla cenere calda del focolare, si stirò 774 Piove | ma il cielo è pur sempre cenericcio. Il fiume continua a svolgere 775 Marit | Giovanni, per consolarsi, centellinava il vino assaporandolo con 776 Legg | li è giuocati tutti, ben centomila ducati. Corse in quell'angolo 777 Rocco | le offerte in denaro ed cera. Dietro al santo, i tamburinai 778 Carb | alzò; brancolando si diè a cercare un pezzo abete resinoso, 779 Piove | in qua delle rive, come cercasse riposo su quello o questo 780 Marit | sposarla, quantunque i suoi cercassero di dissuaderlo. Sordo, ei 781 Legg | appariranno gli spiriti che cercheranno soffocarvi. Se voi tenete 782 Legg | fiaccole di pino, segnar due cerchi nel mezzo della pietra, 783 Carce | polsi, che strinsero in un cerchietto di ferro a vite poi si avviarono. ~ 784 Andr | sottovoce: — c'è congestione cerebrale. Le ferite non son gravi, 785 Franc | distesa sulla bara fra quattro ceri, un giovane, riccamente 786 Rocco | di S. Rocco. ~ ~Dopo le cerimonie religiose che precedono 787 Marit | sospetto si era mutato in certezza, sentiva il vuoto angoscioso 788 Rovit | abbassano, le ire si calmano, cessa il fragore, ed un lento 789 Rocco | le veniva ammonendo di cessar da quel diavolìo e di lasciar 790 Piove | Poi a poco a poco le grida cessarono, in un lieve mormorìo di 791 Andr | dalle ginocchia, segnava le ceste di patate ed i sacchi di 792 Andr | magazzino ingombro di grandi cesti, di ingraticciate, di orci 793 Carce | muro, fagottini, orciuoli, cestini sgangherati, bottiglie rotte, 794 Carb | donna: stette tutta la notte cheto per far credere che dormisse: 795 Maria | porta e di uscir fuori a chiamar soccorso, ma avrebbe dovuto 796 Franc | al buio; entra, e si a chiamare a gran voce la fanciulla 797 Rocco | Santuzzo! ~- - Perchè lo chiami? domandò massara Peppina. ~— 798 Marit | infine, vuoi che te la dica chiara? — continuò lui: — di cotesta 799 Maria | ciuffi sulla fronte. Il chiaror rossiccio della brace si 800 Rovit | fiammelle rapide, vi splendon chiarori fugaci, vi si odono voci 801 Piove | dei teatri, della vita chiassona ed allegra delle grandi 802 Legg | incontra col fratello, che gli chiede dove andasse; l'altro, dopo 803 Marit | ha rotto il bando? - - si chiedea con un tremito nella voce 804 Franc | la liberò del bavaglio, chiedendo con vece affannosa: ~— Maria? 805 Rovit | brusco ai più vicini che gli chiedevano spiegazioni e che s'interessavano 806 Rocco | avvicinava preceduta dai chierichetti che agitavano i campanelli. ~— 807 Legg | che ne pensi, Giovanni? — chiesi io. ~— Che volete che vi 808 Marit | accostare alle labbra e balbettò chinando gli occhi: ~— Ma... che 809 Andr | vicina a lui. ~Poi sottovoce, chinandosi all'orecchio della comare: ~— 810 Maria | parole latine e un frequente chinar del capo. Però il suo pensiero 811 Rocco | sommessa il cicalìo, si chinarono un po' su i ginocchi; e 812 Rocco | stanza; poi, quando la madre, chinata sul davanzale con gli occhi 813 Legg | ascolto e gli uomini si eran chinati vieppiù verso il vecchio 814 Franc | giravano tardi nell'orbita. Chino sul fuoco, mostrava fra 815 Piove | intrecciar graticci di vimini, chiovare sgabelletti di legno, e 816 Carce | Dormonomormorò. — Ed essi? chissà! come i cani in mezzo alle 817 Marit | disse: ~— Verrai anche tu... chiuderemo a chiave la porta. ~Ella 818 Carb | accanto al fuoco. Stanotte chiuderò la porta e vedremo chi entrerà — 819 Piove | piedi perchè il coperchio chiudesse bene. Ho guardato intorno. 820 | chiunque 821 Maria | di me per un processo. Mi chiusero in una celletta ed il guardiano 822 Legg | gran bene e l'aveva fatto ciambellano, che vuol dire un pezzo 823 Rocco | forestiero quando diceva: “Ciao, bimbe” tra una boccata 824 Carb | istesso pezzo di carne, e ciarlavano allegri. 'Ntoni, carpone, 825 Marit | pregava di non espormi alle ciarle degli amici e dei vicini, 826 Piove | tanti e tanti anni si è cibato di pane di lupini, di orzo, 827 Rocco | con voce più sommessa il cicalìo, si chinarono un po' su 828 Legg | visto talvolta lottare il cignale contro una muta di cani? 829 Marit | nella cucinetta. Si udì cigolare sui cardini lo sportello 830 Carce | su i cardini, i catenacci cigolarono, scattò la molla della serratura: 831 Carb | al circolo di luce rossa, cigolava, russava, torcendosi divampando 832 Rocco | dirà che hai paura: ma non cimentarti. Verrà il tempo in cui ce 833 Andr | contadini trasportarono al cimitero di Rogliano. ~— Ha fatto 834 Carce | madre, che si chinava per cingerli tutti e tre con le sue braccia 835 Marit | prestito tanti libri piacevoli. Cinguettava il francese, e si stava 836 Carb | d'ali e qualche sommesso cinguettìo; dalle foglie bagnate di 837 Rocco | sa, i tempi son mutati... cinquant'anni or sono, nemmeno San 838 Legg | Fu bandita una taglia di cinquemila ducati sulla sua testa, 839 Carb | per avvicinarne i lembi; cinse di una collana di corallo 840 Andr | dunque quel che si narrava, cioé che la madre di Andrea era 841 Carb | legno secco, in mezzo al circolo di luce rossa, cigolava, 842 Legg | dai pericoli onde erano circondati. ~Corse voce che un fantasma 843 Maria | le trine bianche al collo circondato da una collana di corallo. 844 Piove | bianchiccia copre le colline circostanti, le cime dei castagni spuntano 845 Rocco | del testamento era stato citato come testimone ed avea dato 846 Piove | cavalli sul lastrico delle vie cittadine; è l'ora in cui i caffè 847 Maria | lisci gli cadevano in due ciuffi sulla fronte. Il chiaror 848 Rocco | lo credette un grido di civetta o uno squittir di volpe: 849 Marit | Ella rideva con tutti, civettava con tutti, ma non si appigliava 850 Legg | erbe e le ortiche, e le civette e gli uccelli di rapina 851 Franc | sedicenti apportatori di civili costumanze e di libertà, 852 Marit | notti insonni, le acri e clandestine letture al fioco lume della 853 Carce | belle parole, ma il suo cliente fu condannato a 20 anni 854 Rocco | casa, sicchè per la sua cocciutaggine si ridusse povero in canna. 855 Rocco | Ligiuzzo, contadino litigioso, cocciuto e nella sua giovinezza molto 856 Andr | biade, riparandosi dai raggi cocenti sotto un grande ombrello 857 Legg | come suol dirsi, ci mise la coda ed il giovane fu richiamato 858 Marit | nutrendomi di frutta che coglievo lungo la via. Sono stanco, 859 Rocco | scarpe lucide e un largo collare bianco sulla giacca, indossava 860 Piove | pel bosco, pel piano, pei colli, sono abitate da povera 861 Carb | fianchi rigogliosi, sul còllo grassoccio e bianco una 862 Rocco | del venditore di generi coloniali e di commestibili, nelle 863 Rocco | larghe strisce di carta colorata cadevano dall'alto, e sull' 864 Marit | mi avvolgeste tutta? Fui colpevole, sì, non lo nego, ma voi 865 Marit | valli; poi, come tanti altri colpevoli di delitti comuni, si unì 866 Maria | rivoltella? Che non sappia colpir di pugnale come te e meglio 867 Legg | Francesi gli furono sopra e lo colpirono con le daghe, coi calci 868 Marit | quanto ella era elegante e colta, le ronzavano con insistenza 869 Franc | si armò di uno di quei coltellacci larghi e lunghi che si portano 870 Marit | di giuoco tre o quattro coltellate. Errava fuggiasco per monti 871 Piove | ci fosse il contadino che coltiva i campi, e fa germogliare 872 Marit | studio e la letteratura coltivar lo spirito per non scendere 873 Rovit | ridosso di una collinetta coltivata a legumi, sorge una colonna 874 Andr | città per attendere alla coltura dei vasti poderi. Una signora, 875 Andr | ferite non son gravi, ma il coma è indizio di lesione interna 876 Maria | disse Maria in tono di comando. — Tuo figlio ti cerca. 877 Carce | piedi, si faceva largo fra i combattenti, acciuffava i più accaniti 878 Franc | tregua e senza quartiere si combatteva sulle montagne tra i figli 879 Rocco | aspettare. Dunque giuri? ~Lui, combattuto da sentimenti diversi, esitava 880 Piove | quelle due famigliuole si era combinato un matrimonio! Domenico 881 Rocco | e, forse, per dispetto, combinò il matrimonio con Peppino 882 Legg | campagne silenziose, e dai comignoli delle casette villerecce 883 Andr | sera, i contadini sull'aia commentavano il fatto, e davano di vigliacco 884 Rocco | di generi coloniali e di commestibili, nelle tavernuole imbiancate 885 Rocco | vicino, dicendole con voce commossa come un mormorìo:~— Credevo 886 Rovit | innanzi una fila di soldati commossi, ma costretti ad uccidere. 887 Piove | tacquero. Io son tornato commosso nella mia stanza, con una 888 Marit | tempo per rimettermi dalla commozione. ~— Ah, avresti voluto che 889 Andr | malata, e devi evitare le commozioni. Così vuole il medico e 890 Legg | tener desta l'attenzione e commuovere con le belle fiabe e le 891 Marit | nelle solfatare ed era loro compaesano, si sberrettavano con un “ 892 Rocco | lasciò cadere in mezzo alle compagne che la complimentavano. 893 Carb | castagne che Peppe mi dava per companatico. Ora non so far più nulla, 894 Maria | parecchio danaro con i suoi compari, con le sue drude, in banchetti 895 Piove | loro, e li studia, e li compassiona, e li ama; e credono che 896 Marit | comprenderla e perciò lo compativa. ~Quando Francesco, per 897 Marit | ti amerò assai assai, per compensarti di quest'anno di separazione 898 Piove | sugli omeri. I becchini han compìto l'opera loro: la cassa è 899 Rovit | opra di quelle ombre era compiuta, nera, formidabile, sul 900 Legg | trovossi in una oscurità completa: non più luce rossa, non 901 Legg | luccichìo di gemme; buio, buio completo: solo di fuori, in alto, 902 Rocco | mezzo alle compagne che la complimentavano. La zampogna ed il fischietto 903 Maria | che le mandavi danaro per comprar vesti di castoro, camicie 904 Maria | acqua sporca: soldi per comprarne non ne avevo, che quel furfante 905 Maria | Egli sbuffava di rabbia, ma comprendendo il pericolo, si rassegnò 906 Marit | quale, poveretto, non poteva comprenderla e perciò lo compativa. ~ 907 Rocco | conti; tu, sciocca, non comprendi che mira alla dote e non 908 Piove | scrosciante, terribile, io compresi che il mio uomo eri tu. 909 Rocco | rispose il padre, che aveva compreso il senso di quelle parole. — 910 Rocco | sussulti la teneva , col seno compresso sul davanzale e il corpo 911 Carb | Egli le fu sopra, feroce, comprimendola di tutto il suo peso; e 912 Carb | testa china, cercando di comprimere le labbra della ferita che 913 Marit | diffidavo di te ed ho voluto comprometterti per non restar corbellato. 914 Marit | laboriosamente servito il comune, ma non aveva mai accoltellato, 915 Marit | altri colpevoli di delitti comuni, si unì agli insorti. Fu 916 Legg | scaletta dietro la porta che comunicava con le stanze della casa 917 Franc | sue forze in un estremo conato, afferrò alla gola il nemico 918 Legg | zaino, dicendo: Ora puoi concedere che io me ne vada! — “Lascia!” — 919 Carb | aveva la febbre, gli fu concesso di dormire alla capanna. 920 Rocco | nessuno mai aveva osato di far concorrenza ai quattro ricchi massari, 921 Marit | nemici non riuscirono a farvi condannare? ~— Ma che si dice dunque? 922 Rovit | attori il carnefice ed i condannati a morte. Tutta notte, al 923 Carb | porse un piatto ricolmo, ben condito d'olio, al giovine e, generosità 924 Rocco | in dir ciò, alle cattive condizioni finanziarie de1 sindaco, 925 Rocco | pensate! ~Poi era stata condotta in mezzo, e per ubbidire 926 Rocco | stanco di perseguitarlo, gli conduceva un po' di pace ed esaudiva 927 Marit | compare Giovanni vedeva confermati i suoi timori. ~— Mi vendicherò 928 Carb | livor sordo. Vieppiù si confermava nella credenza di essere 929 Legg | essere il fidanzato, e si confermò nel sospetto quando seppe 930 Marit | dovuto farti partir solo, lo confesso; ma come avresti vissuto 931 Marit | coi pugni chiusi fino a conficcarsi le ugne nella carne, coi 932 Legg | luna, di sole e di stelle, confondersi in una sola, abbagliante. 933 Carce | Il resto del salotto si confondeva nella penombra; ma quando 934 Marit | rompermi il collo. Io mi ci confondo... dove nascondermi al sicuro? ~ 935 Legg | lunghi e sottili che si confondono con la nebbia che si alza 936 Marit | essere la tua sposa, il tuo conforto, la tua gioia. Vedrai che 937 Rovit | tenuta alta da uno dei confratelli, splendeva irraggiata dal 938 Rovit | non so che parole; poi la confraternita della Morte con una gran 939 Carb | le faville che in alto si confusero con quelle della carbonaia. 940 Rocco | nei bersaglieri e si era congedato col grado di caporale. Quando 941 Andr | disse sottovoce: — c'è congestione cerebrale. Le ferite non 942 Franc | la cena, avean preso la conocchia, smisero di filare. Giovanni 943 Franc | vedesse. ~— Zio Francesco li conosce benedisse il maestro 944 Franc | dimandai. ~— Come? non conoscete zio Francesco? — esclamò 945 Carce | prigioniero. Quei due non si conoscevano, pure erano e si sentivano 946 Carb | a Peppe, ma ora l'odio; conoscevo appena di vista Mico il 947 Rocco | Ligiuzzo di massaro Cola... lo conosci? ~— Come no? quello che 948 Legg | raccoglierne il sangue in un calice consacrato, versarne metà sulla pietra, 949 Rocco | per una eredità di fresco conseguita, aveva un figliuolo, tornato 950 Rovit | le braccia nude e pelose conserte al seno, con le gambe accavalcate, 951 Legg | È alla chiesuola che conservi il fieno, non è vero? ~— 952 Rocco | carezza con lo sguardo e ti considera già come cosa sua... suoi 953 Carce | contrastarglielo. Era arrivato a considerarlo come sua proprietà, e gli 954 Legg | Bestia. ~— Lascia stare le considerazioni e narraci la storia promessa — 955 Rocco | focolare; e a chi gli veniva consigliando di pensare al lustro che 956 Marit | lotte elettorali, nemici nel consiglio municipale, nemici acerrimi 957 Rocco | così detti incanti, che consistono nell'offrire un prezzo, 958 Franc | maggiore sventura. ~Ma, a consolarli in parte del loro affanno, 959 Marit | angosciosi, mentre Giovanni, per consolarsi, centellinava il vino assaporandolo 960 Rocco | famiglie; Peppino si sarebbe consolato, chè era ricco ed una sposa 961 Rocco | bell'e trovato, è inutile consumar più oltre i ciottoli della 962 Rocco | ridire, e i più ostinati a consumare i ciottoli della via e ad 963 Marit | impiego di soprastante e di contabile nelle solfatare ed era loro 964 Andr | anche un po' cretino. Le contadinelle lo beffavano e gli davano 965 Andr | erano guidati al pascolo dai contadinelli, che partivano il mattino 966 Andr | come redini dalla bimba. Il contadinello, curvo per far forza di 967 Andr | quella notte della famiglia contadinesca a lei soggetta. ~ ~Quella 968 Rocco | scambiando grossolane facezie contadinesche. Stella, seduta fra le sue 969 Rocco | sporgevano le teste delle contadinotte, e in fondo, nei balconi 970 Legg | fece poi, volgendosi ad un contadinotto, l'ultimo dei suoi figliuoli, 971 Legg | poco da qui discosto; nel contarle ne trovò una mancante. Era 972 Carb | sanguinante, pensava al contatto di quelle labbra su la mano, 973 Rocco | perchè ei ne sapeva tante, ne contava tante ed era forte come 974 Legg | dentro non so: certo non contavano storie, come fo io: erano 975 Rocco | quale era rimasto estatico a contemplare la giovinetta che gli aveva 976 Andr | davano già per morto e lo contemplavano impietositi e con le lagrime 977 Piove | sul nero della montagna: contemplo con certo stringimento di 978 Carce | rendeva giustizia e spesso i contendenti si pacificavano. Nei tafferugli, 979 Marit | dice? — bofonchiava lui, contenendo a stento la voce. ~— Quel 980 Legg | il vaso delle gemme parea contenesse ammucchiate tutte le stelle 981 Marit | uno sforzo sovrumano si contenne. Lui non parve accorgersi 982 Maria | nero; ne versò parte del contenuto in un bicchiere che porse 983 Piove | sano e salvo dopo averlo conteso alle onde furiose del fiume. ~ 984 Rocco | ed il sibilo dei razzi, continuavano incessanti i rulli del tamburo 985 Rocco | zampogna ed il fischietto e continueremo il ballo. Peppino il bersagliere 986 Marit | l'ascoltava con le labbra contorte da un ghigno; lo sguardo 987 Rovit | tronco rugoso e dai rami contorti. Siepi, steccati, muricciuoli 988 Rocco | sforzo, si vedeva bene, contraddetta dallo sguardo minaccioso 989 Franc | singhiozzi la donna. Han contraffatto la tua voce, noi aprimmo; 990 Rocco | facesse una testimonianza contraria e che si trovassero di tali 991 Rocco | continuato nel loro affetto, che contrariato, si era accresciuto a mille 992 Maria | non lo sai! Credevo il contrario. Scusa. Quello se la 993 Carce | al vento, e nessuno osava contrastarglielo. Era arrivato a considerarlo 994 Rocco | un tumulto assordante in contrasto con la quiete del paesello, 995 Rocco | indifferente, quantunque il contrattempo le riuscisse molto amaro. ~— 996 Andr | coi doni già stabiliti nei contratti a mezzadria, e la vecchia 997 Carb | occhi torbidi, col viso nero contratto e si ripiegava su stesso 998 Rocco | della casa paterna avean contribuito a far di lei la più vezzosa 999 Andr | osservò le ferite e le contusioni, volse e rivolse quel corpo 1000 Legg | non c'era che fare e gli convenne partire. ~Poi il Re fu costretto 1001 Rovit | muscoso; presso al castello il convento, bianco fra il verde dei


1844-balla | balle-conve | convi-finir | finor-invoc | invol-pacif | padri-riden | rides-sgran | sgrid-trava | travo-zuppa

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License