1844-balla | balle-conve | convi-finir | finor-invoc | invol-pacif | padri-riden | rides-sgran | sgrid-trava | travo-zuppa
grassetto = Testo principale
Racconto grigio = Testo di commento
1002 Andr | vivamente rischiarate, i signori convitati rimpinzarsi di dolci e tracannar
1003 Marit | dell'ambiente vizioso dei convitti — qualunque ne sia il nome —
1004 Maria | alzò. Stringeva con mano convulsa il coltello, la cui lama
1005 Andr | giovinetta, tuttora afferrata convulsivamente alle radici del castagno,
1006 Rocco | mordeva le labbra, si torceva convulso le mani. Pure riuscì a contenersi,
1007 Marit | tagliato la testa ad un re di coppe che gli aveva fatto perdere
1008 Rocco | darebbe a lui nemmeno se ti coprisse d'oro. Ti ha promesso a
1009 Carb | arruffati, polverosi, gli coprivano il capo e la metà del collo
1010 Rocco | corpetto color caffè con una corazza rilucente di spille, di
1011 Marit | comprometterti per non restar corbellato. Non sono un minchione io,
1012 Marit | minatori col piccone ed il corbello sugli omeri tornavano dalla
1013 Franc | non si apriva, e invano le corde e le voci gemevano, il grido
1014 Marit | quale scambiava lettere cordiali, sul cui seno versava tutta
1015 Piove | il mugnaio, ed una certa cordialità fra le due famiglie, fra
1016 Rocco | disse che mi avrebbe fatto coricare nel suo letto... Ecco perchè
1017 Carb | Quando marito e moglie si coricarono ed egli rimase solo, nel
1018 Rocco | solennità del domani, si erano coricati. ~Il paesello dormiva. Ligiuzzo,
1019 Carce | qualche specchio, nella cornice e nei vetri dei quadri,
1020 Maria | dita i paternostri della corona. Poi si diè a biascicare
1021 Maria | quella donna avea dovuto correr molto tra le spine e le
1022 Rovit | incominciava. Un fremito correva per la folla; l'uomo rosso
1023 Marit | pallide e livide di paura gli correvano per le membra. ~Ella, come
1024 Rocco | pancia piena di cibo fa corrivi al sangue. Di più si diceva
1025 Rocco | dicendo con accento tra il corrucciato ed il supplichevole:~— No,
1026 Maria | aveva scintillii rossi e corruscamenti. Il bambino si era riaddormentato;
1027 Marit | tutte le brutture, tutte le corruzioni dell'ambiente vizioso dei
1028 Rocco | non aveva smesso i calzoni corti, la giacca di fustagno e
1029 Marit | te ne dirà... Ma io ho la coscienza tranquilla... Eppoi, non
1030 Franc | casa comunale le liste dei coscritti, i quali erano indecisi
1031 Franc | poscia girava a semicerchio, costeggiando le colline dirimpetto al
1032 Franc | di mala vita, perchè, a costo di morir di fame, non si
1033 Marit | saperlo, che la notte era costretta a smorzare il lume per non
1034 Rovit | robuste il condannato, lo costringeva a chinarsi, a piegare il
1035 Marit | ad un cappone, e se tu mi costringi, vedrai di che son capace. ~—
1036 Franc | sedicenti apportatori di civili costumanze e di libertà, eran funestate
1037 Franc | riccamente vestito dal costume brigantesco, armato di carabina
1038 | cotesta
1039 Rocco | Peppino, venivano i preti, in cotta e stola con le torce accese,
1040 Rocco | sacrestia i preti infilavano le cotte su i lunghi camici, ciarlando
1041 Marit | nervi; e tutti intenti a covarla con gli occhi, ad accarezzarne
1042 Rocco | Ligiuzzo, boscaiuolo, parea covasse un odio sordo contro il
1043 Rocco | Immaginate quindi quale odio covassero quel vecchio e quel giovane
1044 Rocco | a te che importa se non covi nulla in quel tuo cervello
1045 Carb | tenga dallo spaccargli il cranio! Prima che tu venissi, ero
1046 Rovit | accrescere l'impeto e l'ira del Crati. Da lungi la gran massa
1047 Rocco | non ti so insegnare la creanza. ~— Vi ubbidirò, mamma —
1048 Andr | il Signore Iddio li avea creati apposta per unirli. Però
1049 Andr | stringeva al petto la sua creatura, interrompendo i baci e
1050 Rocco | un bel pezzo di giovane, crebbe insieme alla figliuola di
1051 Rocco | veggo quella casetta ove crebbi, quegli alberi che tata
1052 Franc | cespugli e le felci, la credeano la fata che esce dai giunchetti
1053 Carb | un cespuglio; era accorso credendo di sorprendere un lepre
1054 Carb | fingendo d'aver caldo, forse credendolo addormentato, ella si alzava
1055 Carb | occhi. Ella, guardinga, ma credendosi non vista, entrò nella macchia,
1056 Franc | esclamai. ~— Davvero. Chi lo crederebbe ora, vedendo quel vecchio
1057 Rocco | diffidente? Non l'avrebbe creduta spergiura, bugiarda, e non
1058 Legg | parca cena intorno alla crepitante fiamma del focolare, mentre
1059 Legg | ragazze, mentre la vampa crepitava or viva e rossa, lambendo
1060 Legg | piè delle cadenti muraglie crescevano le erbe e le ortiche, e
1061 Rocco | raccogliere le castagne; ond'era cresciuta con un non so che di signorile
1062 Rovit | colline. Alle basi dell'arco crescono folte vegetazioni di erbe
1063 Andr | brutto e fors'anche un po' cretino. Le contadinelle lo beffavano
1064 Franc | coltello, afferratosi ai crini del cavallo, mise il piede
1065 Franc | scagliò sul nemico e si diè a crivellarlo di colpi. Quando non lo
1066 Legg | lottava quell'uomo, già crivellato di ferite, ma impavido sempre,
1067 Rocco | quantunque ancora la gente, in crocchi nel mezzo della chiesa e
1068 Rocco | dorato dei priori ed il gran crocefisso, spolverato, ridipinto ancor
1069 Piove | pretesto per starmene a casa a crogiolarmi accanto al fuoco e divertirmi,
1070 Piove | massicce che siano, si aprono e crollano. Il ruscello biondo e tranquillo
1071 Carce | sottovoce. Il più grandetto crollava la testa, gonfiando le guance,
1072 Andr | imbandito agli amici, le croste dei pasticci, le lische
1073 Piove | moribondo, non si pensa più ai crucci, nè ai malumori, si pensa
1074 Franc | intese che il batter dei cucchiai ed il succiar dei contadini
1075 Maria | addormentarsi. La madre l'aveva cullato per un pezzo fra le braccia
1076 Maria | e cadenzata, la Filomena cullava il fanciullo, cantandogli
1077 Legg | focolare, mentre le mamme cullavano i figlioletti per addormirli,
1078 Maria | faccia al seno di lei, lo cullò dolcemente con le braccia,
1079 Marit | ardenti amori, quei due cuori battevano da spezzarsi,
1080 Franc | continuò: il vecchio non parea curarsi di noi. Poi il maestro di
1081 Piove | muoiono come gli sterpi, non curati o temuti forse per le punture.
1082 Legg | porgevano attento orecchio tra curiose e spaurite. ~Bisogna credere,
1083 Rocco | forza la pastorale, e molti curiosi si affollarono intorno al
1084 Legg | Sapeva però il vecchio che la curiosità è più forte della paura.
1085 Rocco | di gran salti, ed or si curvava,. or si raddrizzava, facendo
1086 Rocco | quattro massari, i quali, curvi sotto il grave peso, si
1087 Maria | stese le gambe al fuoco e si curvò sopra esso fregandosi, per
1088 Marit | decise: salì sul parapetto, curvossi, afferrò la catena, e appuntellando
1089 Maria | perchè la tenesse in sua custodia. ~Poi il fanciullo tacque,
1090 Marit | sottomissione in tirannia. Anzichè custodir gelosamente il segreto della
1091 Legg | febbre fa vedere i tesori custoditi dal diavolo, che maledetto
1092 Rovit | fratello: e per 22 anni aveva custodito gelosamente in cuore gli
1093 | da'
1094 Maria | se non avessero avuto la dabbenaggine di mandarmi fra due carabinieri
1095 Carb | ma non fu più tranquillo dacchè Peppe sposò quella strega
1096 Legg | sopra e lo colpirono con le daghe, coi calci di fucili, finché
1097 Rocco | tu li difendi! ah, tu dài ragione a quegli infami
1098 Rocco | pagare le spese e risarcire i danni: una rovina. Fu costretto
1099 Maria | sapore. In carcere, non dànno altro che acqua sporca:
1100 Piove | fantasmi lievi come nebbia danzar la ridda attorno alla cappelluccia.
1101 Rocco | le dita per invitarla a danzare. ~— Sono stanca — rispose
1102 Rocco | lo immagino seduto a te dappresso, nel focolare, a mensa,
1103 Piove | baci e pensa che non gliene darà più, ricorda quelle sgridate
1104 Rocco | trovassero di tali giudici da darci torto? Ma infine, mi sarei
1105 Rocco | mente. Tuo padre non ti darebbe a lui nemmeno se ti coprisse
1106 Rocco | accadesse qualche disgrazia, darei loro tante puntate di coltello
1107 Rocco | tutto, se sapessi tutto mi daresti ragione. Dimani è San Rocco,
1108 Rocco | chiesa, e non ho potuto darglielo. Glielo darò adesso. Fan
1109 Carb | volta era stato lì lì per darle un colpo di scuro e farla
1110 Rocco | figliuola che l'avrebbe data in moglie al diavolo, ma
1111 Legg | ci avesse dimenticati e dati in balìa della brutta Bestia. ~—
1112 Rocco | tamburinai rossi, trafelati, che davan di gran colpi negli strumenti,
1113 Rovit | dolce murmure le colline davastate e il ponte rotto e cadente.
1114 Rocco | cattive condizioni finanziarie de1 sindaco, le cui figliuole
1115 Carb | cosa ci hai tu perchè io debba pensare sempre a te? Non
1116 Piove | Maria e avrai pagato il tuo debito. ~— Sì, hai ragione: sposerò
1117 Franc | governatore di Cosenza aveva decretato che tutti i giovani atti
1118 Marit | soccorrere il marito; che ella, dedicata e non avvezza a viver randagia,
1119 Rovit | mormorava le preci dei defunti: le campane della città
1120 Piove | immobili. Sono gli amici del defunto. Nella stanza del tugurio,
1121 Rocco | che ci ha una botticella degna di S. Rocco. ~— Sì, sì,
1122 Legg | barone ( la quale non si degnava neanche di sorridere alle
1123 Marit | voce argentina titillava delicatamente i loro nervi; e tutti intenti
1124 Rocco | che delineava le forme delicate del suo corpo, la corta
1125 Maria | dolce e un non so che di delicato nella persona, quantunque
1126 Rovit | L'arco dell'acquedotto si delinea come l'arco di un palcoscenico.
1127 Rovit | attraverso quell'arco si veggono delineare nell'orizzonte; per palchi,
1128 Carb | braci, vedea sotto le coltri delinearsi quel robusto corpo di donna:
1129 Maria | caratteristico nei grandi delinquenti. Gli occhi infossati e verdognoli
1130 Maria | Risolse di rimandare il delitto a miglior tempo, a miglior
1131 Rocco | certo non avrebbe potuto deludere la vigilanza della madre.
1132 Rocco | non fossi venuto. Ma io ho deluso i loro sospetti e ti aspettavo.
1133 Rocco | per ricevere le offerte in denaro ed cera. Dietro al santo,
1134 Legg | elevasi dal fiume, pesa più densa sulle campagne silenziose,
1135 Franc | pensiero attraverso le tenebre dense. Le vesti si laceravano
1136 Legg | apertura uscirà un fumo denso di pece e di zolfo; fra
1137 Piove | quel bocchino roseo dai dentini bianchi, dalla lingua piccola
1138 Carb | guardava le forme della donna denudata qua e là. Poi di un tratto
1139 Marit | vigliacco e si vendicava denunciando e calunniando. Nella virilità,
1140 Marit | più fiero nemico, del suo denunciatore. Restò immobile, come fulminato,
1141 Marit | sorda, sleale, di calunnie e denuncie. Per colmo di misura, furono
1142 Marit | mentite; foste voi che lo denunziaste, voi che ne inventaste tante
1143 Marit | stanza da letto. Angiola depose il candeliere sul canterano
1144 Andr | facevano due mucchi. Nè credeva derogare, quando seduta sopra uno
1145 Rocco | un prezzo, in danaro o in derrate, per aver il diritto di
1146 Carce | la casa di un signore per derubarlo. Egli diceva che c'era stato
1147 Marit | alla cameraccia vide un deschetto non occupato. Sedè con le
1148 Marit | bel tocco di ragazza che desidera il tuo posto, ed ha certi
1149 Maria | sangue venivano attenuati dai desiderii brutali di uomo sanguigno,
1150 Legg | Nessuno più di lui sapea tener desta l'attenzione e commuovere
1151 Legg | soddisfatto dall'impressione destata, dopo aver aspirato rumorosamente
1152 Rocco | porti via quella che gli destinano in moglie. A san Rocco penseremo
1153 Marit | scolastico e quindi arbitro dei destini di lei. ~Ella era una giovinetta
1154 Marit | se voglio, posso farti destituire... Non toccare il cane che
1155 Marit | stato martire, e poscia fu destituito e condannato alla miseria.
1156 Rocco | era forte come un toro e destro come un giocoliere. Un giorno
1157 Andr | o ad una parola d'offesa detta anche per giuoco. Ed era
1158 Piove | tranquillo si è mutato in devastatore nero e inesorabile — perchè
1159 Rovit | rimpetto, poi, appena in città, devìa formando un angolo. Nell'
1160 Piove | ne turbavamo il corso, ne deviavamo la corrente; ingombravamo
1161 Carb | quando verrà Peppe, voglio ti dia tanti calci quanti capelli
1162 Rocco | ammonendo di cessar da quel diavolìo e di lasciar libero lo spazio. ~—
1163 Carb | peso; e mentre la donna si dibatteva, più che baciarla, la mordeva
1164 Franc | nonna, che la ricordava, dicea che quando in chiesa la
1165 Rocco | luogo ove tante volte mi dicesti di amarmi... ora addio,..
1166 Marit | predilezione per lo amante — mi dicevate — quando io vi pregava di
1167 Maria | marito un uomo. Però gli dicevo: Fa di me quel che vuoi
1168 Rocco | Giovanni; e questi aveva dichiarato alla figliuola che l'avrebbe
1169 Piove | tornò dopo due giorni e dichiarò che Domenico era ammalato
1170 Franc | Se ne dissero tante ed a diecine si enumerarono le sue vittime.
1171 Andr | baronessa e i contadini si diedero a correre su per l'erta.
1172 Rovit | formidabile, sul fondo verde delle dietrostanti montagne, e la mannaia in
1173 Carce | violenza, ed ella cercava difendersi stringendo al petto le cocche
1174 Franc | aveva tratto la spada e si difendeva valorosamente, tentando
1175 Rocco | Ah, proruppe, — tu li difendi! ah, tu dài ragione a quegli
1176 Carce | finestra, più lunga che larga, difesa da grosse sbarre di ferro
1177 Rocco | Quale colpa ha lui se si difese e se suo padre, incaponito,
1178 Franc | anime nostre, perchè abbiam difeso le nostre case e le nostre
1179 Marit | sorriso fatuo di trionfo; — diffidavo di te ed ho voluto comprometterti
1180 Rocco | Ligiuzzo con quel carattere diffidente? Non l'avrebbe creduta spergiura,
1181 Carce | In quel chiarore bianco e diffuso le fiammelle dei fanali
1182 Rovit | dalla via che si eleva sulla diga del fiume, il quale vien
1183 Maria | sorella. ~— Sì, ho fame; son digiuna da ieri. ~Dalla cassapanca,
1184 Andr | voglio che tutti a casa mia digiunino nell'anniversario di questo
1185 Carce | per gridare imprecando, digrignando i denti e scotendo le sbarre. ~
1186 Legg | del sotterraneo agitarsi, digrignare i denti lunghi e neri, sporgere
1187 Rovit | e chiudeva le palpebre, digrignava i denti e pioveva sangue
1188 Andr | pensoso, finchè non vedea dileguar fra il verde dei castagni
1189 Franc | Chi è zio Francesco? — dimandai. ~— Come? non conoscete
1190 Marit | gonfiava le guance, sbuffava, dimenandosi sul divano. ~— Per disonorare
1191 Andr | mancò che la baronessa, dimentica del voto, non lo scacciasse
1192 Marit | promuovere l'intellettività, dimenticano e trascurano affatto l'educazione
1193 Carce | carcere non gli aveva fatto dimenticare, come agli altri, quella
1194 Franc | cappello a cono di Francesco, dimenticavano il buon Dio degli altari
1195 Rocco | vino, erano andati a letto, dimentichi del proposito di vigilare
1196 Marit | Parlami, rispondimi, dimmi che mi perdonerai, che sarai
1197 Legg | pistola, e quando il fumo si diradò, si vide presso ai gradini
1198 Marit | qui non udirò quel che voi direte... ~— Che importa? Vi libererò
1199 Legg | capo di esse, le quali ben dirette presero il sopravvento,
1200 Carce | chiamò il condannato in direzione. Gli si disse che allora
1201 Rocco | dovrei andar con lui... come dirgli di no, se mi trova qui,
1202 Carb | donna con tizzo acceso e dirigersi verso la carbonaia. La vide
1203 Rocco | acuti sibili si alzavano diritte in aria le girandole, i
1204 Marit | Egli in breve ne ammattì a dirittura e fe' proposito di sposarla,
1205 Legg | dargli retta; ma lui duro a dirle dolci parole e a far venire
1206 Andr | comare — ma, per carità, non dirlo a nessuno: penso che Andrea
1207 Franc | cavallo lanciato a corsa dirotta... ~ ~Il maestro di scuola
1208 Legg | casa e la chiesuola erano dirute e le mura serbavano le tracce
1209 Marit | non aveva niente altro a dirvi di nuovo. ~— Sì, è vero —
1210 Rovit | vecchio, aveva affrontato i disagi di un lungo cammino per
1211 Carb | mentre, seguito dal mulo, discendeva il sentieruolo fra gli abeti. ~
1212 Legg | aprì a stento il passo e discese la china e trovossi proprio
1213 Marit | capelli lunghi e pastosi, disciolti, le ondeggiavano per le
1214 Legg | Chiatrato fu mandato dal Re per disciplinare le bande e mettersi a capo
1215 Marit | premura — vuoi coricarti? Discorreremo dimani. ~— No, grazie, discorriamo
1216 Marit | Discorreremo dimani. ~— No, grazie, discorriamo ancora un po'... Che hai?
1217 Legg | dal modo come ripigliò il discorso, che al vecchio contadino
1218 Legg | sulla montagna poco da qui discosto; nel contarle ne trovò una
1219 Marit | vanità; tenero, sottomesso, discreto da prima, man mano che divenivate
1220 Piove | Le colline d'intorno si disegnano come masse d'ombre. Il fiume
1221 Carce | sole passando fra le grate disegnava una striscia giallastra
1222 Legg | e l'ombra della notte si disegnavano confusamente le mura scalcinate,
1223 Marit | geografia, matematica, disegno, religione, morale — anche
1224 Piove | pensa al vuoto che quel disgraziato lascerà in casa sua, a due
1225 Rocco | eri così un tempo; son le disgrazie che ti han fatto così e
1226 Piove | accumuli dei dolori, delle disillusioni, delle amarezze; son gli
1227 Rocco | cui accrescevan grazia la disinvoltura di modi e di linguaggio,
1228 Marit | disprezzo, la vergogna, e disonorai mio marito. Oh disgraziata,
1229 Rocco | sinistri; aveva gli abiti in disordine e macchie nerastre qua e
1230 Rocco | aprì la porticina della dispensa, ove appesi alle travi erano
1231 Legg | Volpe stava per tornarsene, disperando di ricuperar la pecora,
1232 Rocco | mille doppi, quantunque disperassero, perchè, troppo vive erano
1233 Andr | continuando poi nella corsa disperata giù pel sentiero. ~— È salva,
1234 Legg | e non trovò nulla, e si disperava e piangeva perchè si sentiva
1235 Rocco | impalcato, su cui dovevano disporsi i fuochi d'artificio, le
1236 Rocco | altare maggiore cento candele disposte a piramide biancheggiavano
1237 Rocco | erano tornati nelle case e, disposto il tutto per la solennità
1238 Legg | è da qui a due passi? — diss'io. ~I contadini non risposero:
1239 Piove | istesso fondo, poi alcuni dissapori nacquero fra esse, ed ognuna
1240 Carce | tetti, la campagna verde, disseminata di casette bianche, fra
1241 Rocco | mamma. E perciò sforzossi a dissimulare il suo affanno; si asciugò
1242 Marit | collo singhiozzando. Il distacco fu doloroso; promesse, baci,
1243 Carb | la campagna silenziosa si distendea grigia sotto la neve: il
1244 Rocco | far finte, raccocciarsi, distendersi con tanta grazia e con tanto
1245 Rovit | destra e di rimpette, si distendono, salendo fino al sommo,
1246 Franc | Venti — disse con voce distinta. Poscia la testa gli ricadde
1247 Franc | maestra. In quel mentre udì distinto lo scalpito del cavallo
1248 Legg | quel luogo; avrebbe voluto distogliere gli occhi da quei bagliori
1249 Carce | acciuffava i più accaniti e distribuendo ceffoni e calci ristabiliva
1250 Andr | baronessa faceva generosamente distribuire gli avanzi del pranzo imbandito
1251 Carce | Fa' come vuoi, ma non disturbar gli altri. — E se ne andò;
1252 Carce | scalcinate, dal pavimento rotto e disuguale. Lungo le pareti due fila
1253 Marit | sangue! ~ ~Sdraiato sopra un divanetto a pie' del lettuccio chiuso
1254 Rovit | sparisce sotto l'acque, che ne divelgono e via trascinano i massi
1255 Piove | barchette di carta, i ramoscelli divelti, i fiori raccolti lungo
1256 Andr | nel corpo, ed attendeva a divenirla nello spirito. Non scendeva
1257 Marit | discreto da prima, man mano che divenivate padrone di me, la vostra
1258 Carce | prigioniero e quei fanciulli divennero amici; essi non fuggivano
1259 Piove | messo a pane bianco! — Si diventa ghiottoni in punto di morte:
1260 Marit | figgendo gli occhi nell'amante, divenuta bianca in viso. — Chi volete
1261 Piove | pel cervello! Penso che diverrebbe quel bocchino roseo dai
1262 Rocco | merenda, a cena, e mamma si diverte tanto nel sentirlo discorrere?
1263 Piove | crogiolarmi accanto al fuoco e divertirmi, leggicchiando nei libri,
1264 Andr | montagna. E perchè la bimba si divertisse di più, la balia legava
1265 Rovit | arco dell'acquedotto, si divideva in due ali: il palco era
1266 Rovit | Siepi, steccati, muricciuoli dividono il greto dal terreno coltivato.
1267 Marit | i singhiozzi. Infine si divisero; ella cadde come svenuta,
1268 Andr | i vivi. ~ ~Gli armenti, divisi in gruppi di cinquanta capi,
1269 Andr | aia inondata di sole, alla divisione delle biade, riparandosi
1270 Rocco | di fame; ma se tu avessi diviso il mio pane di castagne
1271 Legg | Villaggi incendiati, boschi divorati dalle fiamme, carneficine,
1272 Legg | essi spaventati, baciavano divotamente l'abitino che pendeva loro
1273 Carb | Mogliema è mogliema, e a te do da mangiare per fare il
1274 Maria | lo farà rivedere, domani dobbiamo venirci... ha da pensare
1275 Marit | singhiozzando. Il distacco fu doloroso; promesse, baci, giuramenti
1276 Franc | Che cosa ha voluto dire? — domandai. ~— Che ne ha visto cader
1277 Carce | interrompendo i loro giuochi per domandarsi: — dov'è l'uomo? ~Quando
1278 Andr | da presso la carriuola, domandava. — Sei stanca, Bianchina? —
1279 Legg | una voce terribile, che vi domanderà: Che volete? Voi allora:
1280 Rocco | figlia deve avere polsi da domare un toro e schiena da sollevare
1281 Maria | della moglie incominciava a dominarlo. ~Ella ripigliò: ~— Te l'
1282 Rocco | e bianco con le campane dondolanti, gli squilli delle quali
1283 Rocco | alta voce, e i chierici dondolavano i turiboli per mantener
1284 Andr | per fare i conti, o coi doni già stabiliti nei contratti
1285 Marit | abbiam detto, era una bella donnina in su i venticinque anni;
1286 Rocco | era accresciuto a mille doppi, quantunque disperassero,
1287 Carb | quelle della carbonaia. La doppia gigantesca fiamma rischiarò
1288 Legg | mani le monete d'oro, tutte doppie di 6 ducati, e si diè a
1289 Rocco | appoggiato al muro, col bastone dorato dei priori ed il gran crocefisso,
1290 Rocco | fiori di carta, i vasi e le dorature. In un angolo il baldacchino
1291 Rocco | detto. Anzi è meglio che tu dorma con me: il diavolo, suol
1292 Marit | camminato da Reggio a qui, dormendo nei campi e nutrendomi di
1293 Carb | quattro notti di seguito, dormì sotto la tettoia accanto
1294 Rocco | e tata? — balbettò. ~— Dormirà nel tuo letto; anche lui
1295 Rocco | ma da questa sera in poi dormirò con un occhio solo, tienilo
1296 Carb | cheto per far credere che dormisse: ma non dormiva, guardava.
1297 Marit | fioco lume della lampa nei dormitorii. Negli esami riscosse le
1298 Carb | spaccasse legna quanto me: poi dormivo come un ghiro, tranquillo
1299 Carb | so far più nulla, ora non dormo più, ora sono scontento
1300 | dov'
1301 Rocco | massaro Cola ebbe torto e dovè pagare le spese e risarcire
1302 Legg | Lascia!” comprese che dovea deporre il tesoro, e, quantunque
1303 Piove | salvatore; era come umiliato di dover la vita al suo nemico; e
1304 Andr | abbiamo fatto il nostro dovere: Non risparmiammo nè il
1305 Franc | è un nemico; e se domani dovesse combattere Italia contro
1306 Franc | i giovani atti alle armi dovessero partir soldati e andar lontano
1307 Legg | contadino. ~— Proprio a me. Dovete sapere che or fan 30 anni
1308 Rocco | rubavano il sangue nostro, e dovevamo anche star muti e reverenti?
1309 Carb | tua moglie che anch'essa dovrà vigilare con me alla carbonaia —
1310 Franc | che un giorno o l'altro dovran fare alle schioppettate. ~—
1311 Rocco | Verrà il tempo in cui ce lo dovranno pagar caro. ~Ed era uscito,
1312 Carb | ieri è un po' legnoso, e dovrò venderlo due carlini: meno
1313 Franc | a seguir col suo mulo un drappello di soldati partiti per la
1314 Maria | suoi compari, con le sue drude, in banchetti e scialate!
1315 Maria | intorno, a quella lì; pure dubitavo, tanto mi pareva enorme
1316 Piove | sete, di quelle piume, se dugento contadini per lei non lavorassero
1317 Andr | nodose. ~Per più di un'ora durava quella fatica; poi la balia
1318 Legg | dopo sei giorni di lavori durissimi, darsi quel po' di bel tempo
1319 | é
1320 Maria | guidato da un contadino che lo eccitava con la voce: un latrato
1321 | Eccole
1322 | eccomi
1323 | Eccovi
1324 Piove | scoperte delle signore; echeggiano per le sale sfavillanti
1325 Franc | boscaglie ne era appena giunta l'eco, quando si seppe che il
1326 Marit | grembiuli bianchi, detti all'educanda, ricordo della vita da lei
1327 Rocco | anima, perchè ero studioso, educato e imparavo presto e bene;
1328 Maria | addormentato dal respiro dolce ed eguale, tornò nell'altra stanza,
1329 Maria | che si piegavano forti ed elastiche come artigli di tigre. Poi
1330 Marit | fra un mucchio di libri eleganti e laceri, un vassoio con
1331 Marit | montagna poteva passare per eleganza di buon genere. ~Quando
1332 Marit | sempre. Quando Francesco fu eletto sindaco, Pietro Calogero
1333 Marit | giovinezza; nemici nelle lotte elettorali, nemici nel consiglio municipale,
1334 Piove | musica: sotto un'onda di luce elettrica cinquanta belle donnine
1335 Rovit | fiancheggiata dalla via che si eleva sulla diga del fiume, il
1336 Rovit | dalle creste bianche, si elevano giganti. A 360 metri dal
1337 Carb | serpeggiando, in breve si elevarono tra il fumo e le faville
1338 Piove | chiuse: dai tetti veggo elevarsi alcune bianchicce nuvolette
1339 Legg | fiamma del focolare, che elevossi in guizzi rossi e crepitanti,
1340 Maria | dubitavo, tanto mi pareva enorme che l'istesso gallo beccasse
1341 Piove | baciato la mano. Quando entrai là dentro, nessuno se ne
1342 Marit | all'uscio, quando videro entrar quei due. ~— Buona sera.
1343 Carb | canna del fucile. ~I due entrarono nella capanna; la porta
1344 Legg | supremo della sua vita, e che entrato là dentro povero mandriano
1345 Carb | chiuderò la porta e vedremo chi entrerà — rispose la donna da sotto
1346 Maria | trasalì: ~— È lui, l'infame! entri! ~E aprì la porta senza
1347 Andr | grande ombrello di seta ed enumerando a voce alta, di man in mano
1348 Franc | dissero tante ed a diecine si enumerarono le sue vittime. Cambiò nome
1349 Andr | e la corda gli segava l'epidermide del collo e gli lasciava
1350 Carb | andava spesso col mulo, eranvi altre montagne, altri villaggi,
1351 | erasi
1352 | eravamo
1353 Piove | tornar di nuovo a galla con erculeo sforzo, trascinando sempre
1354 Rocco | più di lui forse, per una eredità di fresco conseguita, aveva
1355 Rocco | di più, ma che talvolta è ereditario in una famiglia. Il sindaco,
1356 Franc | domanda! con chi? con quelli eretici di francesi. Eppure, vedete,
1357 Legg | contrada; ma il tenente, eretico come tutti i francesi, non
1358 Piove | capelli e, ora affondando, ora ergendosi di tutta la persona sulle
1359 Rocco | la rivoltella al fianco, erravano qua e là tra la folla nera
1360 Carb | ai nostri campagnuoli. ~ ~Errò tutto il giorno per la montagna
1361 Rocco | dire, e non le devi nemmeno esagerare le cose, nè credere che
1362 Marit | lampa nei dormitorii. Negli esami riscosse le lodi più vive
1363 Rocco | conduceva un po' di pace ed esaudiva il più ardente dei voti
1364 Rocco | mentre Peppino il bersagliere esauriva tutti i suoi giuochi con
1365 Legg | Figliuolo e dello Spirito Santo, esci di lì e va' all'inferno.
1366 Franc | la testa. ~— Davvero? — esclamai. ~— Davvero. Chi lo crederebbe
1367 Marit | signor compare! — aveva esclamato Giovanni, togliendosi il
1368 Rocco | sapevano trattenere una esclamazione di piacere ad ogni nuovo
1369 Legg | di meraviglia e davano in esclamazioni. Il vecchio proseguì: ~—
1370 Marit | ignoranti del paese, nessuno escluso, nemmeno il marito, il quale,
1371 Piove | delle sorelle, la Maria per esempio. È buona e tu lo sai che
1372 Maria | che quella donna audace esercitava su lui, e con la sete di
1373 Rocco | figliuolo, tornato da poco dall'esercito ove avea servito nei bersaglieri
1374 Rocco | figura di donna apparve esitante nel vano della porta che
1375 Marit | come fai tu, imbarazzati ed esitanti. Mamma mi scrive lettere
1376 Legg | andasse; l'altro, dopo lungo esitare, lo mette a parte del suo
1377 Rocco | Egli restò perplesso. ~— Tu esiti — continuò lei, — ma sei
1378 Marit | che la opprimeva. ~Egli esitò. ~— Sì, proprio ora: ho
1379 Rocco | carabinieri, dopo averli esortati a rincasare, li lasciarono
1380 Franc | alzato su i ginocchi ed aveva esploso l'una delle due pistole
1381 Andr | per salvare un uomo, nè esporla per vendicare un'offesa. ~—
1382 Marit | quando io vi pregava di non espormi alle ciarle degli amici
1383 Andr | bandito che non aveva saputo esporre la vita per salvare un uomo,
1384 Rocco | Ligiuzzo, il quale era rimasto estatico a contemplare la giovinetta
1385 Andr | nascose quei due agli astanti, esterrefatti: la mandria passò rapida,
1386 Marit | condannato per ferite e per estorsione di danaro a mano armata:
1387 Marit | mai nè accoltellato, nè estorto danaro, e non era stato
1388 Rovit | erbe odorose. È posta all'estremità del paese, talchè è la prima
1389 Franc | tutte le sue forze in un estremo conato, afferrò alla gola
1390 Andr | velluto. Andrea, già in età da guadagnarsi il pane,
1391 Andr | sei ancora malata, e devi evitare le commozioni. Così vuole
1392 Marit | quale, come se avesse voluto evitarne lo sguardo, pareva intento
1393 Maria | E poi forse non avrebbe evitata, ma affrettata la catastrofe
1394 Rocco | compenso. E non avrebbe evitato anche guai serii? Quel suo
1395 Andr | con gli uomini, i quali lo evitavano, chè, irragionevole e scemo
1396 Maria | quale saltando da parte evitò l'urto. Trasportato dall'
1397 Franc | fosse fatto strada ed avesse evocato gli antichi ricordi. Come
1398 Rocco | battevano le mani gridando evviva. Dalle finestre, dalle porte
1399 Rovit | le quali s'intravvedono facce sinistre, barbe nere e folte,
1400 | facciano
1401 Rocco | banchi innanzi alla porta facean bella mostra le fritture
1402 | facendole
1403 | facessero
1404 | facevi
1405 Rocco | e scambiando grossolane facezie contadinesche. Stella, seduta
1406 Franc | dell'arco, forse gli era facile di raggiungere al ponte
1407 Legg | di Malomo, che era il più facondo narratore del dintorno.
1408 Carce | piuoli infissi al muro, fagottini, orciuoli, cestini sgangherati,
1409 Carce | alla sua prigione per far fagotto delle sue poche robe. Si
1410 Rocco | le dita fino alla terza falange coperte di anella. Attraversarono
1411 Maria | fanciullo, ravvolto nella falda anteriore della gonna rialzata.
1412 Maria | quando Pietro lavorava da falegname ed io faceva la massaia.
1413 Maria | ed uno, due. Se anche ti fallisco, prima che tu mi uccida
1414 Rocco | anche guai serii? Quel suo fallo forse avrebbe assicurato
1415 Rocco | testa che il cugino avesse falsificato il testamento di Ciccotto,
1416 Piove | dire che fra quelle due famigliuole si era combinato un matrimonio!
1417 Carb | con un gesto di minaccia familiare ai nostri campagnuoli. ~ ~
1418 Carce | diffuso le fiammelle dei fanali lungo le vie apparivano
1419 Andr | rosso del velluto; e la fanciullina, percotendolo con una lunga
1420 Andr | il pane dalla finestra al fanciullino, il quale aspettava, pizzicandosi
1421 Rovit | e riempiono gli archi di fango e di arene. Poi, a poco
1422 Rocco | mentre nelle stradicciuola fangose, fatte deserte e mute, grugnivano
1423 Piove | mai pel capo una simile fantasia. ~ ~Come è buia la notte,
1424 Piove | passano alle volte strane fantasie pel cervello! Penso che
1425 Rocco | panierini volanti e i due fantocci di carta con una grossa
1426 Rocco | portare da quei quattro farabutti! Vedi come ci guardano.
1427 | farai
1428 | faranno
1429 Rocco | ride sul muso! Io glielo farei in mezzo al petto un buco
1430 | farete
1431 Andr | pecoraio, il disgusto della farfalla per il bruco, del canarino
1432 Piove | perchè il Signore vuol farglieli soffrire tutti i dolori,
1433 Maria | bello e del buono per non farmelo scoprire dai custodi...
1434 | farsene
1435 Andr | padroni, rosea tra le bianche fasce e la cuffietta infiorata.
1436 Franc | grossi ceppi di abete ed una fascina di rami secchi, la cui rossa
1437 Maria | era pensoso: lottava col fascino che quella donna audace
1438 Franc | nome e divenne celebre nei fasti del brigantaggio. Poi non
1439 Franc | le felci, la credeano la fata che esce dai giunchetti
1440 Marit | Calogero che gli era stato fatale fin dalla prima giovinezza,
1441 Piove | di pane. ~Oh! non me ne fate un torto, io amo i miei
1442 Marit | sommessi, stanchi dalle aspre fatiche del giorno: predominava
1443 Marit | e con voce più franca, fattasi più vicina a lui: ~— Sì,
1444 Marit | quest'ora chi può essere? Fàtti al balcone e domanda. ~Ella,
1445 Rocco | piazza ed era un po' brillo, fattosi largo a furia di gomitate,
1446 Marit | continuò lui con un sorriso fatuo di trionfo; — diffidavo
1447 Rovit | quel memore luogo. ~Forse favella coi morti delle miserie
1448 Franc | paese quando si seppe che favoriva gli intrighi del padrone
1449 Marit | gli occhi di una lucidezza febbrile brillavano nel velo delle
1450 Marit | avrei potuto soccorrerti. Feci male, forse, ma a fin di
1451 Rocco | dirai. ~Il fanciullo ripetè fedelmente ciò che aveva detto Stella. ~—
1452 Piove | volevi un tempo, io sarò felice di essere tua moglie. ~—
1453 Rocco | festivo, calzone lungo di felpa, corpetto rosso e giacca
1454 Rovit | nero; un gran cappello di feltro gli copre il capo e da sotto
1455 Carb | sentire: io ne ho visto delle femmine, ma tu, che cosa ci hai
1456 Maria | a non avvilirti come una femminuccia; ma almeno avresti dovuto
1457 Franc | addietro e di calare un fendente che colpì sulla fronte il
1458 Franc | petto, fu alla gola che lo feriste? E lo stesso, vecchio mio. ~
1459 Andr | del cavallo e giunsero a fermarlo. Il giovane balzò a terra. ~—
1460 Piove | suo solito passo, senza fermarsi, senza voltarsi. Agata lo
1461 Rocco | Giovanni. La processione si era fermata e da lungi si udiva lo scoppettìo
1462 Piove | volto, mentre egli si era fermato e teneva il capo basso —
1463 Carce | ma non fuggirono: però si fermavano spesso a mezzo dei loro
1464 Franc | nostre chiese!... ~Ed il fermento cresceva. Un giorno, a tamburo
1465 Rocco | grosse scarpe dalle suole ferrate, ed era rimasto pur sempre
1466 Legg | nidificavano nei buchi e nelle fessure. Muso di Volpe guardava
1467 Carce | uno scampanìo continuo e festevole si era udito fin dal mattino
1468 Marit | troppo i begli abiti, le festicciuole, le merende in campagna,
1469 Rocco | facevano sfoggio del loro abito festivo, calzone lungo di felpa,
1470 Andr | quelle campagne di voci festose e di risa. Lei era bionda,
1471 Rocco | processione, annunciata da un festoso scampanìo e dallo scoppio
1472 Carb | le braci arrostivano due fette di carne: una tovagliuola
1473 Legg | montagna che limitava col suo feudo, si incontrò un giorno con
1474 Legg | sporgere un palmo la lingua fiammante e fumante, mentre le gialle
1475 Piove | continui. Le colline che fiancheggiano il greto, qua nereggiano,
1476 Rovit | dei pini. ~La casetta è fiancheggiata dalla via che si eleva sulla
1477 Andr | cuoio presso lo scrittoio fiancheggiato da alti scaffali, porgeva
1478 Franc | saltando il muricciuolo che fiancheggiava la via, gridò con voce anelante: ~—
1479 Marit | compagno e bevve l'altro di un fiato; tornò a mescere, tornò
1480 Rocco | le disse: ~— Tu non me la ficchi, no, con quell'aria di monachella.
1481 Rocco | cercato di riguadagnare la fiducia dei suoi. Perciò le era
1482 Maria | tremi e ci abbia anche io fiele nel sangue. Lo vedranno.
1483 Andr | alla foce del Savuto. Il fienile, le stalle, i magazzini
1484 Andr | si era alla vigilia della fiera di Rogliano. ~La fanciulla
1485 Andr | campagna, massaie e signore, fiere della loro nobiltà di tre
1486 Legg | mentre le mamme cullavano i figlioletti per addormirli, e nelle
1487 Andr | lordure, per guardare la figliuoletta dei suoi padroni, rosea
1488 Maria | focolare, perchè gli occhi del figliuoletto non fossero feriti dalla
1489 Maria | che io non ne abbia uno? Figurati, ne ho tenuto nascosto uno
1490 Rocco | fra le due dita, far le figure con più grazia, e con più
1491 Carb | rosicchiasse furtivo un osso. Un fil di luce che filtrava dal
1492 Carb | osso. Un fil di luce che filtrava dal foro lo fece accorto
1493 Rocco | alle cattive condizioni finanziarie de1 sindaco, le cui figliuole
1494 | finché
1495 Rocco | di metallo lucido. Dalle finestruole sporgevano le teste delle
1496 Carb | ne godeva; nella notte, fingendo d'aver caldo, forse credendolo
1497 Rocco | una buona azione. ~Bisogna fingere, pensava, per non dar sospetti
1498 Piove | sul sommo del sentiero; fingeva di non sentire quando ella,
1499 Legg | insomma parea venuto il finimondo. Dietro ogni albero si era
1500 Carb | Dio, bisogna finirla! ~— Finire che cosa? — rispose la donna
1501 Carb | come è certo Dio, bisogna finirla! ~— Finire che cosa? — rispose
|