grassetto = Testo principale
Parte grigio = Testo di commento
1 1 | ulceri carbonchiose: ed era chiamato empiastro aureo!
2 1 | indificile a ttrovalla, com’era a li tempi mii, che sse
3 1 | faceva miracoli, e nun c’era cirùsico bbravo che nun
4 1 | de quelle o anche dua, e era bbello che ppurgato.~
5 2 | 7. — Cajòstro.~Era u’ stregone che ss’era vennuta
6 2 | Era u’ stregone che ss’era vennuta l’anima ar diavolo (
7 2 | cinquina a’ llotto.~Insomma era tarmente zózzóne, che ppuro
8 2 | mandolino.~Si la serenata era fatta da quarche ggiovinotto
9 2 | pe’ ssalutallo, la pace era fatta co’ li lanternoni!1~
10 2(1) | pace fatta, li lanternoni!» era il grido dell’antico lanterronaio
11 2 | portone!~17. — La Sabbatina.~Era un’usanza che mmó nun c’
12 2 | la partita; e quanno poi era sônata mezzanotte, magnàveno,
13 2 | Insomma: quer galletto era er diavolo (Gesummaria!)
14 2 | spille appuntate sopre. Era ’na fattura~Intanto che
15 2(2) | amico, e tradire un compare era un sacrilegio. BARGHIGLIONI
16 2 | n’annava via da casa. C’era sempre quarche pparente
17 2 | accompagnaveno mai.~Si er morto era un prete, oppuramente quarche
18 2 | la morta.~ ~Si er morto era una craturella o un regazzino,
19 2 | bbianchi a li piedi.~ ~Appena era ito via da casa er morto
20 2(2) | Appena l’infermo era spirato tutti abbandonavano
21 2 | dicemio tutti che in Ghetto c’era festa granne3.~
22 2(1) | presso gli antichi romani era un emblema dell’immortalità.
23 2 | che er ballo de li guitti era ’na festarella che sse faceva
24 2 | li colori e dde carote.~Era un divertimento, dice, accusì
25 2 | er sartarello, dice, ch’era un morì’ dda ride’!~E cche
26 2 | cche risate scrocchiarèlle, era a vvedé’, coppie de vecchi
27 2 | Fin’a ppochi anni so’, era er più mmejo presepio che
28 2 | Gguasi d’avanti ar presepio c’era, e cc’è ppuro adesso, come
29 2 | Carro„ o er “Carraccio„.~Era una rippresentazzione che
30 2 | subbito parlò,~Quello che era sordo ce sentì,~E quello
31 2 | sordo ce sentì,~E quello ch’era stroppio camminò(!).~ ~E
32 2 | ppiù mmejo attaccata però era quella der principe Piombini.~
33 2 | sordi de la spesa che cc’era vorsuta, li regazzini che
34 2 | che ’na cratura cristiana era stata rubbata da li ggiudìi.~
35 2 | vagabbónni cristiani, quanno era entrato lo sciabbà (ch’entrava
36 2 | ciaveveno la serva ch’era sempre una cristiana.~Er
37 2 | sotto a ll’arco de Tito, era tutto d’oro e lo portonno
38 2 | indificile a precurassela com’era prima che la venneveno li
39 2 | sempre quattro o ccinque.~Era una bbella funzione.~Da
40 2 | verso li Spiriti1, siccome era una notte scura scura e
41 2 | scura scura e ppioveva, s’era persa la strada.~Se n’annava
42 2 | Merulana, che in quer tempo era tutt’a vvigne e a orti ,
43 2 | Maria Maggiore.~Infatti era la campana de quela cchiesa,
44 2 | cavallo lo trovonno, ma era solo.~Tanto vero che mmó
45 2 | ma ar tempo mio, che cc’era tutta un’arborata che dall’
46 2 | Antonio) faceveno una festa ch’era chiamata er trionfo de le
47 2 | specie de precissione, che era tanta grazziosa, partiva
48 2(4) | Effetti della fantasia. Ma era costante credenza che il
49 2 | che a vvede, ’gni bbôtta era ’na tacchia! E la folla
50 2 | tantino vedeveno uno ch’era stato inficozzato, ch’annava
51 2 | a ppochi anni fa — nun c’era caso che una Tresteverina
52 2 | fficcatte in un portone! Era inutile.~Tutti te daveno
53 2 | salita de li Spiriti, c’era parecchi anni fa, ll’osteria
54 2 | cco’ le lenterne, perchè era scuro scuro allora, ppe’
55 2 | ffa’ i’ mmodo che ssi cc’era un po’ dde ruzza fra de
56 2 | ttrovamo una pietra bbianca.~Era er tesoro!~Uno de quelli
57 2 | ammazzati de la Domenica.~Era tanta e accusì intartarita,
58 2 | una lita, si llì accanto c’era un fornaro, annisconneva
59 2 | raggione; er morto se l’era sempre meritato.~Un proverbio
60 2 | per un gnente! Ma nun c’era caso che ss’ammazzava mai
61 2 | innammorata.~’Sto maritózzo però era trenta o quaranta vorte
62 2 | magneno adésso; e dde sopre era tutto guarnito de zucchero
63 2 | sacco de ggiocarèlli, che era una bbellezza.~Certi pupazzari,
64 2 | puzzóne, che a vvedélli, era un morì’ dda ride’.~
65 2 | una donna, speciarmente si era signora, tutti quanti li
66 2 | servitori in gran riverèa...~C’era una strada appositamente,
67 2 | pprecissione che ppreti. Nun c’era chiesa, cappella, oratorio
68 2 | ottavario der Corpus Dommine che era la prima precissione che
69 2 | li Romani der mi’ tempo, era tutto, era la vita!~Se lo
70 2 | der mi’ tempo, era tutto, era la vita!~Se lo tieneveno
71 2 | attastaveno pe’ vvede si cc’era sempre, e sse l’accarezzaveno
72 2 | tesoro.~Pe’ lloro er cortello era un amico che nu’ li lassava
73 2 | pensiere mio».~Perchè allora c’era l’ usanza che, ammalappena
74 2 | arigalava ar su’ regazzo era er cortello.~Anzi, a ’sto
75 2 | messo mano ar cortello. Era un vijacco, una carogna.~
76 2 | un vijacco, una carogna.~Era ’na cosa nun troppo pe’
77 2 | cce volete fa’? La mòda era accusì!~ ~Adesso l’usanza
78 2 | quale ce diceva: che cchi era trovo cor cortello in saccoccia
79 2 | che ffra ll’antri ce n’era uno, vistito d’abbate, ch’
80 2 | sempre a ttrova, quanno nun c’era a ccasa er marito, una commare
81 2 | spesette pe’ ccasa.~Ce s’era compra ssedie, commodini,
82 2 | providenza! Lo spirito je s’era tanto ariccommannato.~Invece,
83 2 | spirito, azzeccàtece un po’? Era addiventata uno sfasciume.~ ~—
84 2 | Quaresima.~A mmezza quaresima c’era ’st’usanza qua.~Se faceveno
85 2 | avvisà’ la ggente quann’era mezzogiorno e ll’avemmaria.~
86 2 | piazza Navona, e la piazza ch’era fatta a scesa, s’allagava
87 2 | portone e Ssant’Agnesa, c’era la bbanda de li pompieri
88 2(2) | Ch’èdera: le voci è ed era se sono precedute da una
89 2 | ggiustizzia a li Cérchi, c’era er costume che li padri
90 2 | resto li romani, quanno c’era d’annà’ a vvede’ cascà’
91 2 | trattoria de Màngheni, prima c’era come una scesa e ppoi un
92 2 | la sonava mejo de tutti, era da un cardinale fatto imperatore.~’
93 2 | la vita; e er Papa, quann’era ppiù granne, je dava un’
94 2 | dar Papa, strada facenno, era portato in trionfo, e tutta
95 2 | femmine.~Ecco anticamente com’era l’uso.~La mmatina abbonóra
96 2 | ttutte le bbéttole indove c’era er vino bbôno, e ppoi cantanno
97 2 | rifuggi3.~A ttempo mio c’era incora er dritto de rifuggio,
98 2 | licenza per agguantallo; ma cc’era sempre quarche pprotettore
99 2 | mai fatto! Er gendarme ch’era (come so’ ttutti) un romagnòlo,
100 2 | pe’ sfuggilli s’affogava, era un’anima persa perchè mmoriva
101 2 | A ttempo de la mietitura era n’a bbellezza a vvede’ la
102 2 | A vvedelli llì a ssede era un morì’ dda’ ride’.~Er
103 2 | tutte l’osterie de Roma, c’era incollato un avvisetto stampato,
104 2 | avvisetto stampato, indove c’era scritto:~«Fratelli dilettissimi,
105 2 | mmagnava a pranzo er papa; chi era er cornuto ppiù anziano
106 2 | tantinello de ghitarra.~Era sempre alegro, dava ’gni
107 2 | la cacciai da la pila, s’era aritirata tutta.~E er macellaro,
108 2 | ppreso er giorno avanti, nun era tenera.~E llui:~— Cócca
109 2 | infinenta che qui nun c’era l’ammazzatóra, tutti li
110 2 | Belli in un sonetto magno — era un morì dda’ ride’.~Allora
111 2 | la Madonna der Càrmine.~Era una bbella precissione,
112 2 | perchè ’sta precissione era fatta da la compagnia de
113 2 | ccusì ddetta Infiorata, che era addrittura una de le sette
114 2 | sopre, lo guastava tutto, e era propio un peccato.~Quer
115 2 | peccato.~Quer disegno a ffiori era fatto pèzzo pe’ pèzzo da
116 2 | quarche affare da Roma, c’era ’st’usanza.~La sera prima
117 2(2) | qualche secolo fa la fontana era situata sulla piazzetta
118 2 | 232. — Ghetanaccio1.~Era un celebre bburattinaro;
119 2 | stampata.~Spesso, Ghetanaccio, era chiamato in de le case de
120 2 | salone de l’imbasciatore era pieno de cardinali, prelati,
121 2 | ggente.~Quarche anno fa cc’era incora quarche vvecchietta,
122 2 | de bbenedizzione.~E quant’era bbella donna Guendalina!
123 2(1) | merita la sua memoria. Essa era moglie a Don Marcantonio
124 2 | l’Apollo o Tordinone, c’era l’Argentina, er Valle, er
125 2 | in via de la Renèlla, c’era poi Corea a via de li Pontefici
126 2 | Anticamente l’istate a Ccorèa c’era la ggiostra, e ttutte le
127 2 | a Roma, in queli tempi, era festa dar primo all’urtimo
128 2 | antra sera, in un dramma, c’era un padre vecchio, che bbenediva
129 2 | Una vorta a li bburattini era finito lo spettacolo, e
130 2 | Una sera er Metastasio era pieno zzéppo de ggente;
131 2 | pieno zzéppo de ggente; era ggià l’ora de dà’ pprincipio
132 2(1) | morì nel 1467 in Alessio. Era il quarto figliuolo di Giovanni
133 2 | 238. — Padre Funtanarosa.~Era un frate de ll’ordine de
134 2 | perchè ner testamento s’era aricordato antro che dde
135 2 | Papa Lambertini3.~Dice ch’era un papa tanto dotto ch’era
136 2 | era un papa tanto dotto ch’era un’arca de scienza nun sortanto,
137 2 | scienza nun sortanto, ma era puro bbôno de core e ppacioccone.~
138 2 | core e ppacioccone.~Però era un po’ sboccato, perchè
139 2 | móniche, co’ le converse, era addrittura un vero scànnelo.~
140 2 | pronto je tirò la sottana, ma era troppo tardi perchè la bbotta
141 2 | troppo tardi perchè la bbotta era partita.~Tanto vero ch’er
142 2 | anticamente anticamente, c’era un mago che pparlava cor
143 2 | quanno je criccava: insomma, era un antro Cajostro in anima
144 2 | corpo.~Pe’ quer vicolo, tant’era la pavura che mmetteva quer
145 2 | Polacco.~’Sto re Polacco era un re ttarmente ricco che
146 2 | morse.~Anticamente, indove c’era ’sto gran palazzo, ce furno
147 2 | ar posto che in sogno j’era stato insegnato, e cco’
148 2 | ricevimento o da un teatro, era robba che vve faceva sbudellà’,
149 2 | che ppe’ ccantà’ da poveta era l’asso!~Essènno romani poi,
150 2 | acqua a ppianare, Tordinone era finito e ttutti li signori
151 2 | signori, ingroppati forte1, c’era er principe Ruspoli, che
152 2 | Finarmente er su’ cucchiere, ch’era ito a bbeve, se presentò
153 2 | tempi mia, la ggioventù nun era come quella d’adesso; ché
154 2 | ddormiva pe’ ddomannaje che or’era, de fa’ curre quarche mmammana
155 2 | Prima der 20 settembre 1870, era ggià un pezzo che Ppasquino,
156 2(4) | anche la satira, la quale era già in agonia. Infatti due
157 3 | il posto dove prima le si era mostrata in terra una pignatta (
158 3 | esso, secondoché il reclamo era bene o male applicato.~Nel
159 3 | Sartalaquaja, e a’ miei tempi non era affatto conosciuto.~Ogni
160 3 | una storiella: Una vorta c’era un frate che cciaveva una
161 3(1) | del quale si estingueva, era il perdente, ed era costretto
162 3(1) | estingueva, era il perdente, ed era costretto a pagare una multa.~
163 3 | si fa raramente; ma prima era comunissimo ed imitava le
164 3 | In questi ultimi tempi era molto in voga fare li soldati
165 3 | mmonsignore.~Monsignore nun c’era;~C’ereno tre zzitèlle~Che
166 3 | Me ne diedero una:~Quant’era bbòna!~Me ne dieder’un’altra,~
167 3 | sott’ ar banco.~Er banco era cupo,~E ssotto c’era e’
168 3 | banco era cupo,~E ssotto c’era e’ pupo.~E’ pupo era vecchio,~
169 3 | ssotto c’era e’ pupo.~E’ pupo era vecchio,~Nun sapeva rifà’
170 3 | rifà’ e’ lletto.~E’ lletto era rifatto,~L’aveva fatto er
171 3 | castrato:~Lo castrato nun era mio~Era de li frati de Sant’
172 3 | Lo castrato nun era mio~Era de li frati de Sant’Agostino.~
173 3 | 108. — A Ruzzica.~Era un giuoco comunissimo, e
174 3 | er tale reggenno l’órmo era arimasto senza bbevuta pò
175 3 | bbasta però che quer tale ch’era stato mannato pe’ llicenza
176 4 | Malagronna che ppassava,~Si nun era Cianche storte,~L’acchiappava
177 5 | e cameriere. La sua casa era divenuta un’agenzia des
178 5 | regione e ragione... Si era ben lontani dal lusso delle
179 5 | gli amminicoli del lusso, era condotto da pochi banchieri
180 5 | in ogni parte».~ ~Questa era la pura verità. Ai merciai
181 5(14)| di San Nicola a’ Cesarini era fra piazza del Gesù e Torre
182 5 | forse col medesimo canto era ben nota ed avviata in Roma
183 5 | suono di un campanello. Era — è sempre il Moroni che
184 5 | capo e conduttore loro, era un Romito, vomo spirituale,
185 5 | per Roma: Fate-ben-per-voi era anche dal popolo chiamato:
186 5 | Cose memorabili, scrive:~«V’era un Romito chiamato dalle
187 5 | ripetere: Fate-ben-per-voi. Era tenuto per santo, e in tal
188 5 | bastone, in cima del quale era una testa di morto, dicendo
189 5 | questi trionfi dell’uovo non era riserbato alle sole dame.
190 5 | sole dame. La differenza era soltanto nelle dimensioni
191 5 | all’infuori di ciò, non vi era, si può dire, puerpera la
192 5 | gratias di quest’ultimo era il più solenne e stirato
193 5 | Sicchè il grido del Mandataro era un’esortazione a far l’elemosina
194 5 | Ddio!». La quale cantilena era succeduta e seguìta da grandi
195 5 | delle Madonne, in cui si era soliti illuminare le finestre
196 5 | pescivende.~Per il passato era israelita e per offrire
197 5 | percorrere la processione era accuratamente spazzata,
198 5 | nel cuore della città, che era addossato al giardino pontificio
199 5(1) | Riccétto era un noto venditore di frutta
200 6(1) | noi, parlare in gergo non era soltanto un privilegio delle
201 6(1) | convenzionale è una necessità; ma era anche privilegio delle classi
202 6 | Sequentia Sancti, ecc.~Sicutt’era t’in principio nun che ppeggio:
|