Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
roghi 1
rogna 1
rógna 5
roma 179
romagnòlo 1
romana 13
romane 4
Frequenza    [«  »]
195 dde
195 del
183 chi
179 roma
177 sse
169 non
166 ve
Luigi Zanazzo
Usi, costumi e pregiudizi del popolo di Roma

IntraText - Concordanze

roma

                                                    grassetto = Testo principale
    Parte                                           grigio = Testo di commento
1 1 | svolgersi del popolo nostro.~ ~Roma, dicembre 1907.~~ 2 1 | dde tante antre cchiese de Roma e dde fôra.~Abbasta a intigne 3 1 | specie de pedicèlli che a Roma se chiàmeno orzaròli, l’ 4 1 | da tanti anni se vénne a Roma in via der Sudario, da un 5 1 | loro è San Todoro, che a Roma veramente lo chiamamo Santo 6 1 | intenne d’annà’ ffora de Roma. Voleva intenne d’annà’ 7 1 | rosario pe’ le strade de Roma.~Se capisce che nun ce deve 8 1 | riso fa bbon sangue.~100. A Roma pettesta; a Nnapoli pe’ 9 2 | pregiudizi~del popolo di Roma.~ ~ 10 2 | che da oltre un secolo la Roma papale ricordasse. Egli 11 2 | suono di tutte le campane di Roma... Ed ancora le inverosimili 12 2 | scoperta, di questa grande Roma, mille e mille volte ricorsa 13 2 | quattro lettere che ppeRoma se leggheno insinenta su 14 2 | Corso.~Una de le maravije de Roma, non ce se crederebbe si 15 2 | la grazzia.~’Sta cosa a Roma se chiama invotisse a la 16 2 | San Marco e le Cerase.~A Roma se dice ch’er Papa er giorno 17 2 | tutti li cornuti contenti de Roma, se trovàveno le porte de 18 2(1) | Vedi: Un mortorio a Roma, sestine romanesche che 19 2 | cimiteri de le Confraternite de Roma.~Le faceveno sopra ’na specie 20 2 | in der tempo der Papa, a Roma un giovenotto faceva quarche 21 2 | pérsa.~ ~«Sant’Elena de Roma Imperatrice,~Madre de Costantino 22 2 | bbagnaste,~A Ssan Pietro de Roma la portaste.~Pe’ quella 23 2(3) | che le donne dell’antica Roma solevano chiedere a Lucina, 24 2 | sotto a la trentina, peRoma dicemio tutti che in Ghetto 25 2(3) | Gli Ebrei di Roma giuocavano generalmente 26 2(3) | anche adesso gli Ebrei di Roma per abitudine continuano 27 2 | primo ggiorno de llanno, a Roma, se magna l’uva appassita, 28 2 | tante pietanze, ciavemo a Roma sto proverbio:~«Chi ppianta 29 2 | festarella che sse faceva a Roma, in de li su’ tempi, er 30 2 | cureva a vvedello tutta Roma sana.~Prima de tutto li 31 2 | presepio che sse vedessi a Roma; e la ggente p’annallo a 32 2(1) | sestine romanesche Er Natale a Roma, e per i sermoni i Canti 33 2 | li porti de mare viè’ a Roma in quell’occassione.~Er 34 2 | tutti, quanti ce ne semo a Roma, se metteressimo a’ lletto 35 2 | viggija de l’Ascensione, a Roma, li regazzini auseno d’annà’ 36 2 | Sottante bbône, che a Roma c’è cchi sse le magnerebbe 37 2 | accresimate porteno furtuna.~A Roma, quanno una porta a ccresimà’ 38 2 | Testaccio stà vvicino a Roma, l’ottobbere ce s’annava 39 2 | La sera s’aritornava a Roma ar sóno de le tammurèlle, 40 2 | llanni de San Pietro, Roma se subbisserebbe ar punto 41 2 | strapassati, senza che a Roma je sii volata ’na penna; 42 2 | su’ la spina». Diffatti a Roma s’ausa, a ccasa de li Cardinali 43 2 | l’Abbruzzi, scegneveno a Roma li Bbiferari, a ffa’ le 44 2(2) | odierni venditori ambulanti di Roma.~ 45 2 | giorno de San Giuseppe, a Roma, è ffesta granne.~Quer giorno, 46 2 | poi tutti li friggitori de Roma metteno l’apparati, le frasche, 47 2 | imbarsimà.~Avete tempo peRoma a scarpinà,~Ché a sto posto 48 2 | festa de Sant’Antonio.~A Roma se fa a la cchiesa de Sant’ 49 2 | aricordato de divve che a Roma anche a le bbestie, come 50 2 | improvisati in tutti l’Urioni de Roma.~S’apparaveno, je se metteveno 51 2 | aguraje vita lónga; perchè a Roma credemo che cchi ccià l’ 52 2 | gni tanto passaveno peRoma, se fermaveno su ppe’ li 53 2 | diceveno la ventura.~Tutta Roma spopolava per annalli a 54 2 | prima vorta che ppijorno Roma, se la voleveno appropià’.~ 55 2 | robba che ss’arubbava peRoma; e dde fa’ li corvattari, 56 2 | bburiana che ssuccedeva drento Roma, annava a ffinìcor dà’ 57 2 | tutto d’oro e lo portonno a Roma da Ggerusalemme l’antichi 58 2 | li ppiù gran signori de Roma, e ddice che ogni ggiudìo 59 2 | mai ricca, che vveniva a Roma in pelligrinaggio, a ppiedi, 60 2 | ggiorni sani, ha ccommannato Roma e li Romani de tutto er 61 2 | imperatore, quanno aritornò a Roma da l’avédistrutta tutta 62 2 | mejo strade e ppiazze de Roma.~ 63 2 | cardinali e ddar Senatore de Roma, annava a ppontificà’, ossia 64 2 | tesori, speciarmente drento Roma e in de la campagna romana, 65 2 | messe a ccercàppettutta Roma, e ddefatti, in d’una scurtura 66 2 | e accusì intartarita, a Roma, l’usanza de scannasse come 67 2(1) | passe. Di questi si fa a Roma gran consumo in quaresima, 68 2 | d’aprile, pe’ la festa de Roma, a la tenuta de Cervara, 69 2 | giorno tutti li pittori de Roma s’ammascheràveno, e ppoi 70 2(1) | dei venditori ambulanti di Roma.~ 71 2 | 179. — Le precissione2.~Roma, a ttempo der papa, c’ereno 72 2 | 180. — Li francesi a Roma.~A Roma li francesi ereno 73 2 | Li francesi a Roma.~A Roma li francesi ereno odiati 74 2 | ggiràppe’ le strade de Roma, bbaccajanno e insurtanno 75 2 | urtimi francesi arimasti a Roma fino guasi ar 1870.~ 76 2 | metteno a ffa’ l’amore, a Roma è sparita der tutto. Ma 77 2 | incora.~ ~Quanno vinneno a Roma li francesi cor generale 78 2 | ccirca tre mmije lontana da Roma, su la via Appia antica.~ 79 2 | minenti e le ’minente de Roma aùseno d’annacce la prima 80 2 | come ppuro li minenti de Roma, annaveno a Ssan Pietro 81 2(1) | mie sestine: La Pasqua a Roma.~ 82 2 | tutti li negozzianti de Roma, compresi l’osti, li trattori, 83 2(4) | casi simili anche fuori di Roma. Ha origine medioevale.~ 84 2 | ppiù ccureva peritornà’ a Roma. S’intenne che strada facenno 85 2 | ferite o mmorte.~Arrivati a Roma, s’annava a ppija er gelato 86 2 | che io le spubbricassi, a Roma, se diceva che ’ste regole 87 2 | in certe aricorenzie.~A Roma, er primo de llanno se 88 2 | bbeati che sse venneva peRoma a un bajocco la fojetta 89 2 | bbeve tanto vino come a Roma.~Io m’aricordo che la bbenedett’ 90 2 | notte, entraveno drento Roma a lo spuntàdde ll’arba, 91 2 | a vvede’ la partenza da Roma de li mietitori pe’ la campagna 92 2 | artrettanti bbarbieri, che a Roma ereno, pescherzo, chiamati 93 2 | de li fornari antichi de Roma, come ppuro de cert’antri 94 2 | Li frati cercatori, che a Roma li chiamamo frati torzóni, 95 2 | tabbacco de li frati, a Roma, se dice pescherzo, che 96 2 | Napoleone Primo mannò a Roma tre ggenerali francesi.~ 97 2 | porte de tutte l’osterie de Roma, c’era incollato un avvisetto 98 2(3) | monopolio delle osterie di Roma. Il suddetto avviso è riportato 99 2 | entraveno sciôrte drento Roma, e cce faceveno succede 100 2 | Stusanza è ddurata a Roma infinenta ar 1820 o ppoco 101 2(1) | secolo s’introducevano in Roma disciolte nel giovedì e 102 2 | ppiù bbelli stennardi de Roma.~Se diceva de li Bbucaletti 103 2 | stradone.~Nun ve ne dico si Roma se spopolava per annasse 104 2 | L’acqua de Trèvi2.~A Roma se dice pepproverbio:~« 105 2 | ne scorda».~«Chi vviè’ a Roma e assaggia l’acqua de Trèvi, 106 2 | nun se ne vanno ppiù dda Roma, o ssi sse ne vanno è ttanta 107 2 | vvia pequarche affare da Roma, c’erastusanza.~La sera 108 2 | acqua nun se scordàdde Roma, e la sorte ce lo deve rifà’ 109 2 | ricordatte de ’stacqua de Roma, te possi ricordà’ ogni 110 2 | fforestiere che vviè’ a Roma che nun vadi a bbeve l’acqua 111 2 | coll’occhi.~Se n’annava peRoma tutt’er giorno, cor casotto 112 2(2) | pubblicato sul Volgo di Roma, rivista di letteratura 113 2 | assai, disgrazziatamente peRoma), fu dda tutti pianta.~ 114 2 | de’ ritorno de Pio IX a Roma e dder fatto, o mmejo, der 115 2 | vedeveno scarozzà’ ppeRoma li vaccinari e li macellari; 116 2 | santo protettore.~Insomma a Roma, in queli tempi, era festa 117 2 | fasciola, San Teodoro, che a Roma se chiama Santo Toto; li 118 2 | impalato, se rifuggiò a Roma, se comprò quela casa, ciabbitò 119 2 | che una vorta che stava a Roma viene a quistione, vicino 120 2 | tutti je voleveno bbene a Roma, fôra che li Ggesuviti.~ 121 2 | vendembia, in de le vigne de Roma e ppuro in quelle de li 122 2 | cche scopaveno le strade de Roma, s’abbuscàveno 20 bbajochi 123 2 | 248. — E’ Romano de Roma.~Er vero romano de Roma, 124 2 | Roma.~Er vero romano de Roma, è strafottentissimo e sse 125 2 | crede.~ ~Er vero romano de Roma, nun sa ffaer ciarlatano. 126 2 | da certi poveracci, che a Roma nu’ li guarda in faccia 127 2 | mósca!~Er vero romano de Roma nun cià la schina a mmòlla, 128 2 | limòsina.~ ~Er vero romano de Roma, puro adesso come ar tempo 129 2 | nun è proprio romano de Roma de venti ggenerazione, nun 130 2 | ssarà ssempre la rovina de Roma e dde li Romani.~Defatti 131 3 | sollazzi puerili, usa in Roma il seguente. Un fanciullo 132 3 | saporiti giuochi praticati in Roma, anche nelle non infime 133 3 | molti altri chiamansi a Roma giuochi di pegno, o meglio, 134 3 | Soarivati a le porte de Roma;~E ciavéveno li campanèlli,~ 135 3 | lo descrive:~«Si giuoca a Roma dalla plebe, percuotendo 136 3 | avversari all’erta e in Roma specialmente li appassiona 137 3 | ggiôchi che ss’aúseno a Roma quello che pporta er vanto 138 3 | giôco nun se fa sortanto a Roma, ma è sparso pettutta 139 3 | storto, succede bburiana.~A Roma se dice peruzza, che lo 140 5 | odierni~venditori ambulanti di Roma.~ ~ 141 5 | Mainzer, nel suo soggiorno in Roma, raccolse e pubblicò alcune 142 5 | dei venditori ambulanti di Roma; vale a dire che fossero 143 5 | le primarie famiglie di Roma servi, cuochi e cameriere. 144 5 | venditori cantaiuoli della Roma di adesso, ma anche di quelli 145 5 | viandanti della vecchia Roma». E ciò anche per non rifare 146 5 | non c’è più bisogno.~«In Roma — egli scrivefin dai 147 5(13)| viandanti della vecchia Roma, “Nuova Rassegna”, numeri 148 5 | Percorrendo le vie di Roma con la scorta delle vecchie 149 5 | vendendo dagli artigiani per Roma, dopo aver notato i principali 150 5 | vendendo il vino.~Ecco per Roma infiniti maestri~Col sacco 151 5 | apprendiamo che per le vie di Roma le venditrici di erbaggi 152 5 | acquavite si chiamava in Roma la pollacchina, leggendosi 153 5 | rosmarino, tanto comuni in Roma fino a pochi anni fa, e 154 5 | di Toscana, e parvero in Roma una novità. Invece non si 155 5 | era ben nota ed avviata in Roma fin dal tempo del poeta 156 5 | Marc’Antonio Colonna in Roma, reduce dalla battaglia 157 5 | perchè soleva gridare per Roma: Fate-ben-per-voi era anche 158 5 | credito. Andava poi per Roma con un paro di bilancie, 159 5 | detto tempo principiò in Roma la Religione di Fate-ben-Fratelli. 160 5 | e andavano la sera per Roma con un campanello, dicendo: 161 5 | cantoni delle strade di Roma».~6. — L’Acconcia-panni.~ 162 5 | tutti i poveri ebrei di Roma, molti anni fa, vivevano 163 5 | ecclesiastici delle fraternite di Roma, poichè ogni arte, mestiere 164 5 | condizione di uomini ha in Roma la sua Confraternita.~Vestiti — 165 5 | almeno tra gli ebrei di Roma, convoglio funebre. Sicchè 166 5 | penuria sui canti delle vie di Roma, i quali cantavano devotamente 167 5 | da fuoco, che andava per Roma, cercando lavoro con la 168 5 | in giro per le strade di Roma, spingendo un carrettino, 169 5 | per trovarsi alle porte di Roma allo spuntar dell’alba.~ 170 5 | Ad un suo sibilo (che in Roma chiamiamo comunemente sordino), 171 5 | in mezzo alle strade di Roma.~Ciabattini, manescalchi, 172 5 | Arrestandoci soltanto alla vecchia Roma anteriore di poco al 1870, 173 5 | feste popolari della vecchia Roma.~Il Belli in una nota de’ 174 5 | tutti del Friuli, vanno per Roma gridando:~— Moscia, moscia: 175 5 | feste popolari della vecchia Roma, grida vendendo semi di 176 6 | poichè Camerino è, dicesi in Roma, il paese da cui vengono 177 6 | del gergo dei Merciai di Roma.~Lebbo: Bello.~Trubbo: Brutto.~ 178 6 | che molti anni or sono in Roma un certo Marangoni, ebanista, 179 6 | usate anche dal popolo di Roma.~Aèo: Antico grido degli


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License