Parte
1 1| com’era a li tempi mii, che sse crompava da li ciarlatani,
2 1| gguari’ dda la fattura che sse chiama~“Occhiaticcio„4.~
3 1| gguarì’ da ’sta fattura che sse chiama occhiaticcio, oppuramente
4 1| infinta de cucillo; perchè sse deve pijà’ ll’ago infilato
5 1| guarì’ se porta dar fornaro e sse fa infornà’.~Ecco come se
6 1| mantèca, che cce s’àpprica e sse strufina sopra a le moroide.~
7 1| un tantinello la vesta, e sse deve mette a ccavallo a
8 1| che se la manni a crompa e sse la magni subbito; si nnó,
9 1| immaggina de S. Anna che sse deve tienè’ ssur commó in
10 1| nu’ sbajasse; perchè si sse sbaja, quela póra cratura
11 1| che allatta bbisogna che sse nutrischi bbene.~Si a le
12 1| bbene in de ll’acqua, e sse li magna.~E ddoppo vederà’
13 1| l’orecchia ch’è amaro, o sse tigne co’ ll’ónto de la
14 1| propio in der momento che sse sciójeno le campane.~
15 1| trippétta de quella che sse dà ar gatto; fàtela bullì’
16 1| In ’sto caso lei piagne e sse stranisce perchè nun pó
17 1| jé sé lèveno li sémi, e sse mette a bbullì’ in d’una
18 1| de quélo sciroppétto che sse forma, se ne dà uno o ddu’
19 1| Appena la cratura lo pija, è, sse pô dì’, gguarita. Apposta
20 1| friccico de zucchero, e sse fa bbulle tutto assieme
21 1| quéllo de la chiavétta!).~E sse ne bbeve mezza fojetta la
22 1| siccome è un malanno che sse pija pe’ vvia de quarche
23 1| San Domenico de Cucullo, e sse guarisce subbito.~ ~Oppuramente,
24 1| tela de ragno.~ ~Chi pperò sse trovasse pe’ ccaso in campagna,
25 1| Je s’affiara addosso e sse lo sbrama. E mmanco ggiova
26 1| armanco tre vvorte, si nnó sse la sbrama.~S’aricconteno
27 1| contro ’sto malaccio che sse chiama puro etisìa, è quello
28 1| pormonèa, l’unica cosa che (ssi sse vô sarvà’) se deve fa’ ssubbito,
29 1| bbôno.~Se mette ar fôco e sse fa bbullé insino a ttanto
30 1| de man dritta.~C’è cchi sse mette a ppanza per aria;
31 1| Se cammini cor culo, ma sse campi.~40. La morte e la
32 1| 111. La pelle è una; chi sse la sa guardà’ è ’na gran
33 2| Madonna de Sant’Agustino.~Chi sse lo sarebbe mai creso che
34 2| quarche antro diavolo che sse li porti tutti quanti a
35 2| tarmente bbenedetta, che cchi sse la porta addosso non ha
36 2| Ghetto, e dditeje de che sse tratta.~Quella allora, vederete,
37 2| se lega er fazzoletto e sse seguita a ddì’:~ ~ «In questo
38 2| manciata de sale grosso, e sse bbutta pe’ le scale de casa;
39 2| sta robba se deve fa’ e sse deve dì’ in de lo spazzio
40 2| strada co’ le streghe che sse ne vanno ar sabbito, e cche
41 2| conosciuto una strega che sse tieneva sempre un galletto
42 2| Apposta quann’uno se pettina o sse taja li capelli, a ttutti
43 2| se vó ffa’ la fattura, e sse mette in d’una cunculina
44 2| cunculina piena d’acqua e sse lassa infracicà’.~Quanno
45 2| légheno, e o l’ammazzeno o sse lo porteno via.~
46 2| avecce uno stommico che sse divora infinenta er ferro.~
47 2| bbisogna, quanno morimo, che sse famo ariccommannà’ ar beccamorto,
48 2| 44. — Pericolo che sse passa ner camminà’~ssopre
49 2| vôr dì’ ddispiacere che sse deve passà’ per un affare
50 2| lunghezza d’un télo de robba che sse porta addosso; p’er solito
51 2| vorta a vvienì’ in giù; e sse dice:~ ~«Parmo de San Giulliano,~
52 2| Giulliano,~Passo de ...»~ ~E qui sse smentùva la persona che
53 2| smentùva la persona che sse desidera.~Si li du’ detini
54 2| fiori bbianchi e ggialli che sse chiameno Margherite, e strappànnoje
55 2| tre ppezzetti de carta, e sse le deveno mette’ sotto ar
56 2| spille, quela croce che sse fa ssopre un pezzo de carta
57 2| er nome de la persona che sse desidera.~
58 2| le bbône magnere e cche sse mettino l’acqua in bocca.~
59 2| E dde tutto quello che sse vedeva e sse sentiva (come
60 2| quello che sse vedeva e sse sentiva (come se faceva
61 2| se pijaveno li nummeri e sse vinceva.~
62 2| ricconteno tante pavure che sse so’ avute pe’ vvia de ll’
63 2| mezzanotte, de tutto quello che sse vede e cche sse sente, come
64 2| quello che sse vede e cche sse sente, come presempio, un
65 2| majale; accusì, ddice, che sse conteno quatrini tutto l’
66 2| drento a le carzette che sse fanno pe’ Bbefana a li regazzini.~
67 2| er Trisaggio angelico che sse recita segnànnose la fronte,
68 2| perchè allora è ssegno che sse deveno dà’ quatrini.~ ~Si
69 2| intanto che quelli vóleno; e sse li fanno cascà’ in bocca
70 2| rossi odorosi odorosi, che sse senteno odorà’ un mijo llontano,
71 2| ppe’ ccasa; e intanto che sse bbutta se deve dì’ accusì’:~ ~«
72 2| guitti era ’na festarella che sse faceva a Roma, in de li
73 2| quer giôco de pegni che sse chiama: «A fa’ li sposi».~
74 2| s’esce tutti assieme, e sse va in chiesa a la messa
75 2| er più mmejo presepio che sse vedessi a Roma; e la ggente
76 2| dichi che in der cottìo che sse fa l’antiviggija de Natale,
77 2| detto, arivasse ar punto che sse chiama calor febbrile, allora
78 2| ddrento u’ llumino acceso, e sse mette fôr de la finestra
79 2| appresso, ce se lava, e sse la beve; e quella che jé
80 2| bbône, che a Roma c’è cchi sse le magnerebbe in testa d’
81 2| una rippresentazzione che sse cantava in povesia, co’
82 2| scarozzata.~In tutto er tempo che sse va in carozza, le crature
83 2| pporta furtuna, s’aripone e sse conserva pe’ ttutta la vita.~
84 2| Bartolomeo all’Isola.~Ma sse capisce che cciannàveno
85 2| poste.~Tutti quelli che sse confessavene e ccommunicaveno
86 2| carozza e a piedi.~Arivati llà sse magnava, se bbeveva quer
87 2| osteria der Capannóne2, o sse cantava da povèti, o sse
88 2| sse cantava da povèti, o sse giôcava a mmòra.~La sera
89 2| le bbestie.~Se faceva, e sse fa incora pe’ li paesi,
90 2| Bambino de la Ricèli, che sse porta pe’ le case de li
91 2| Se faceva anticamente, e sse fa ppuro adesso. Consiste
92 2| ccasca.~Er primo dente che sse leva o cche ccasca a una
93 2| bbarberi a le corse che sse faceveno p’er Corso in de
94 2| forse co’ la speranza che sse fusseno convertiti.~Ma ssai
95 2| funzione de li scòli.~E sse rippresentaveno certe commediacce
96 2| Giudìi.~Er candelabbro che sse vede scorpito sotto a ll’
97 2| bbene, pijeno la scópa e sse metteno a scopà’ ccasa dicenno: «
98 2| bbuttaje addosso, senza che sse n’accorghino, quarche ggoccia
99 2| ddice che ogni ggiudìo che sse convertiva s’abbuscava ottanta
100 2| vieniveno a le bbrutte e sse sfidàveno a ssassate co’
101 2| nun ve credete mica che sse faceveno pe’ scherzo; se
102 2| serio p’er gran odio che sse portava un Urione co’ ll’
103 2| cannone), tutti quelli che sse trovaveno p’er Corso, sii
104 2| e in de le bbaracche che sse fanno appostatamente pe’
105 2| sta gran babbilogna che sse fa adesso.~Ce s’annava co’
106 2| poteva ariuscì’; perchè, si sse sbajava a ccontà’ aveva
107 2| da marito, pe’ vvede chi sse sposeranno, hanno da fa’
108 2| da scoprì’.~Ècchete che sse n’annamo assieme a llui
109 2| otto, ecc.~Tant’è vvero che sse metteveno in un locale de
110 2| locale de la parocchia che sse chiamava lo sfréddo, e ttutti
111 2| ppiù ggranne de quelli che sse magneno adésso; e dde sopre
112 2| intrecciati, o ddu’ mane che sse strignéveno; oppuramente
113 2| stanno su le lettere che sse scriveno l’innammorati.~
114 2| mannaveno a ddormì’ presto, e sse ffaceveno magnà’ ppoco pe’
115 2| Bbefana.~ ~La bbardoria che sse fa adesso a ppiazza Navona,
116 2| monica e dda un frate che sse sposeranno.~Sarà un pezzo
117 2| accidentóne arto e bbrutto, che sse metterà a ppredicà’ pe’
118 2| profèti ’Nocche e ’Llia1 e sse metteranno puro loro a ppredicà’
119 2| er vino che ss’ordina: e sse metteno sur tavolino tanti
120 2| usanza che qui4 pare che sse ne voji annà’ ddar muto
121 2| vvede si cc’era sempre, e sse l’accarezzaveno come si
122 2| mmagari se lo bbaciàveno.~E sse lo bbaciàveno davero, si
123 2| ssede’, poi s’arzàveno e sse ffaceveno visità’, ssenza
124 2| er magnà’ dde grasso, che sse ponno co’ ppochi sòrdi ottiene’
125 2| li capotori. Arrivato llì sse metteva in ginocchio e cce
126 2| capéllì che ll’ógna, si sse tajeno a lluna calante,
127 2| che se pijaveno a spinte e sse bbuttaveno in de ll’acqua;
128 2| seppellito Nerone, e cche sse trova i’ mmezzo a la campagna
129 2| ômo, se l’abbràccica, e sse lo porta co’ llei a lo sprefonno
130 2| stà a ppiazza Ggiudìa.~Lì sse faceva la disputazzione
131 2| aricordo bbene, ma mme pare che sse spartiveno in du’ partiti:
132 2| Caster de Leva.~Arivati llà, sse sentiva prima de tutto la
133 2| partiva per Arbano.~Llì, sse pranzava, se bbeveva a ggarganella
134 2| 205. — Quello che sse magna in certe aricorenzie.~
135 2| pènne.~In ottobbere che sse fanno le vignate, gnòcchi
136 2| iti queli tempi bbeati che sse venneva pe’ Roma a un bajocco
137 2| o rubbava, abbastava che sse fussi aricoverato in uno
138 2| diceveno de scacciallo; e sse lo portava ar convento.~
139 2| divorava.~E’ lladro che sse n’incajò, ppe’ ffallo addannà’
140 2| mercanti de campagna.~Cosa che sse chiamava fa’ ll’opere.~Li
141 2| pe’ scherzo, a quelli che sse l’annaveno o sse le vanno
142 2| quelli che sse l’annaveno o sse le vanno a ccomprà’ llà,
143 2| mestiere, sarà er bon tempo che sse dà, ma è ppropio accusì.~
144 2| sii omo o sii donna, che sse fussi presentata in der
145 2| pisciasse sótto, o sii quer che sse sia, er fatto sta che in
146 2| de Ggesù Nnazzareno che sse venera a Ssanta Maria in
147 2| vanno ppiù dda Roma, o ssi sse ne vanno è ttanta la smagna
148 2| èsse’ un sole: perchè chi sse la ricorda, nun pò ffa’
149 2| conosceva, chi lo sa quello che sse sarà ccreso!~Infatti un
150 2| se ne va su in soffitta e sse mette a ggirà’ la manovèlla
151 2| è, cche pprima de morì’, sse fece fa’ quer ritratto sur
152 2| fini tutti sapeveno de che sse trattava; ma cco’ le móniche,
153 2| le ppiù sganghenate che sse ponno dà’.~Ce n’ereno parecchi
154 2| nun ce l’aveva pisto che sse lo fusse fatto pistà’ bbene.~
155 2| volete sapè’ ssì pperchè sse chiama accusì?~Perchè ddice
156 2| Roma, è strafottentissimo e sse ne... sgrulla artissimamente
157 2| talento, nun se sa apprezzà’; sse ne stà aritirato come una
158 2| Er nostro simpàtico: Chi sse ne…?~Dite quer che vve pare,
159 2| sodisfazzione!~Quér chi sse ne…? ch’er Belli in un magno
160 2| calati lupi affamati che sse so’ impossessati de tutto
161 2| indiferenti: «Lasseli fa’. Cchi sse ne fr...?».~Poi se so’ impossessati
162 2| indiferenti: «Lasseli fa’: chi sse ne fr…?».~ ~Insomma: lo
163 3| mmette’ la mantella:~Che sse possi zzoppiccà’!».~ ~Il
164 3| gnente.~Oppuramente si sse fa la Passatella co’ ddu’
165 3| Stabilita la persona da che sse deve principià’ la conta,
166 3| vino, abbasta però cche sse lo bbevi tutto de ’na tirata
167 3| estro de ricramà er vino che sse trova a ttavola.~Nun deve
168 3| le trasferisce a antri o sse le fa llui. Insomma: er
169 3| Tiranno der giôco.~Però si sse dà er caso che un giocatore
170 3| de vino.~Le bbevute che sse mettevo ner bicchiere ponno
171 3| fatte a commido; quelle che sse fanno in una misura, in
172 3| oppuro quelle che intanto che sse bbeve se sversa er vino
173 3| s’ottiè’ dda bbeve, e, si sse fa ffiasco, nun c’è gnente
174 4| rossi e sso’ ccarini;~E sse li mangio so’ ttanti bbôni.~ ~
175 5| Ce n’è arimasto uno! Chi sse lo pija? Chi sse la gode ’
176 5| uno! Chi sse lo pija? Chi sse la gode ’sta gallinaccetta?~
177 5| pperò ccià una fame che sse scanna;~E, poveraccio, ha
|