Parte
1 1| De tutte le purghe, la ppiù mmèjo perché llava lo stommico,
2 1| ma tte se leva d’intorno ppiù ppresto.~
3 1| avete messe, ni un minuto de ppiù ni un minuto de meno, state
4 1| infinenta che nun ve dôle ppiù la parte che vve s’è rotta,
5 1| Sibbè’ ch’er mejo arimedio ppiù mmijore de tutti pe’ scongiurà’
6 1| che mmo’ nun m’ aricordo ppiù ccome se chiama.~
7 1| barachaimme2 nun soffrirete ppiù nemmanco d’un dolor de panza.~
8 1| bbuttata, nun ciavete da passà’ ppiù in tutto er tempo de la
9 1| aritorneranno e nun ve passeranno ppiù.~Quanno poi quela códica
10 1| ddiggiuno.~Nun me chiamate ppiù ccommare, si ddoppo domani,
11 1| mano arzate e arampicate ppiù cche pô ssu p’er muro, insino
12 1| drento casa, accusi llei sta’ ppiù ttranquilla e ppartorisce
13 1| Bbisogna portalli a bbattezzà’ ppiù ppresto che sii possibbile.~
14 1| indove la quale la cratura ppiù in i’ llà, ce s’acciaccherà
15 1| infantijoli nun ce l’appònno ppiù infinènta che ccampa.~
16 1| perchè a la cratura jé fa ppiù ddanno che antro; senza
17 1| Dodici mesi de zzinna so’ ppiù cche ssufficienti.~ ~Bbisogna
18 1| je passa e nun ce pensa ppiù.~ ~S’intènne che la madre,
19 1| decotto la madre ne deve bbeve ppiù che j’è ppossibbile, e ne
20 1| relliquia der Santo, è dde ppiù che un dovere de la madre.~
21 1| dovere de la madre.~Tanto ppiù che San Todoro ortre a le
22 1| femmine speciarmente soffreno ppiù de calore de li maschietti,
23 1| quell’acqua se ne cunsumi ppiù dde la metà.~Poi imbottijàtela
24 1| er caso che nun creschino ppiù ttanto.~ ~Quanno ve trovate
25 1| quarche ppostèma (che ppe’ lo ppiù vviengheno a l’orecchie),
26 1| ggiorni e si occorre anche de ppiù. [Vedi e’ rimedio 34: Pe’
27 1| pianti nun potènno salì ppiù de dua o ttre scalini ar
28 1| cche ccianno, spedischeno ppiù ggente a ll’antri carzoni
29 1| scurteno l’anni.~21. Mòreno ppiù agnèlli che ppècore.~22.
30 1| e spesso.~45. N’ammazza ppiù la góla che la spada.~46.
31 1| schertro.~110. Ne sballa ppiù la jottonizia ch’er cortèllo.~
32 2| quela casa nun ciaritorna ppiù.~E ttienete bbene a la mente
33 2| sônata l’Avemmaria, nun se pô ppiù scopà’ ppe’ ccasa, si nno’
34 2| quela casa nun ce s’aritorni ppiù.~E a ppreposito de visite,
35 2| la porta addosso non ha ppiù ppavura de gnente.~Defatti
36 2| un’usanza che mmó nun c’è ppiù, e cche cconsisteva, la
37 2| volete un antro rimedio ppiù sbrigativo, ner parlà’ dde
38 2| se bbutta, nu’ je la fa ppiù a riarzasse in piede.~Dice
39 2| segato, e non potènnose ppiù addrizzà’ in piede, li cacciatori
40 2| murajoni der Tevere, nun asiste ppiù.~Donna Olimpia ciannava
41 2| infastidì’, è ssegno che nun c’è ppiù speranza de guarizzione.~ ~
42 2| cali sotto tera dorce dorce ppiù cche j’è ppossibbile.~ ~
43 2| intorno e ssopra la croce ppiù bbrécciole e ppiù ssassetti
44 2| croce ppiù bbrécciole e ppiù ssassetti che j’è possibbile:
45 2| D’indove nun ce riusciva ppiù insinenta a ttanto che nun
46 2| cor un’antra bbuscarata ppiù grossa, ossia cor matrimogno.~
47 2| manciate de confètti bbôni, a ppiù nun posso.~
48 2| persona desiderata starà ppiù llontana o ppiù vvicina.~
49 2| desiderata starà ppiù llontana o ppiù vvicina.~
50 2| furtuna pe’ sposà’ je se farà ppiù ppropizzia.~
51 2| grazzia de fajeli addiventà’ ppiù bbôni e umani.~Adesso invece
52 2| sti costumi nun s’auseno ppiù. Però, si a lletto, la moje
53 2| la cantina e a nun falli ppiù uscì’ fino a ttanto che
54 2| ttempo mio, ggiocaveno pe’ lo ppiù ssempre nummeri bbassi e
55 2| alegramente, e dde smaneggià’ ppiù quatrini che uno pô.~Pe’
56 2| quer serpe nun sarebbe ppiù vvelenoso.~Va bbene però
57 2| modo er dolore nun ve pija ppiù.~ ~Si uno poi s’addormisse
58 2| Agosto, che sso’ li mesi ppiù ccalli de l’istate, er callo,
59 2| bbagarozzi.~Agguanteno quelli ppiù grossi, e ssopre a la groppa
60 2| che adesso nun se bballa ppiù; me ricordo li bballi la
61 2| ereno sempre in dua: quello ppiù vvecchio sonava la zampogna;
62 2| sonava la zampogna; e quello ppiù ggiovine la bbifera.~ ~’
63 2| ccasa avete messa una o ppiù ccoppie de piccióni, nun
64 2| nun bisogna che li levate ppiù; si nnó cco’ l’annà’ vvia
65 2| ggiorni, ne porta 29, pe’ lo ppiù in quell’anno succedeno
66 2| un piacere a vvedelle.~La ppiù mmejo attaccata però era
67 2| calamita de tutti li scherzi li ppiù puzzoni, da parte de tutta
68 2| compari, je ce faceveno li ppiù gran signori de Roma, e
69 2| a Ccampo Vaccino, nun è ppiù nnecessario de passà’ sotto
70 2| bbucìa, nu’ la ricaccia ppiù nemmanco cor gammaùtte;
71 2| acqua santa stantiva nun è ppiù bbôna; e pprima d’uscì’
72 2| Si ne volete sapè’ dde ppiù ppoi, leggete: La notte
73 2| Giuvanni d’estate è la notte ppiù ccurta de la staggione;
74 2| Giuvanni d’inverno è la ppiù llónga.~E quanno er giorno
75 2| annà’ in giro pe’ li vicoli ppiù anniscosti de li Monti e
76 2| trenta o quaranta vorte ppiù ggranne de quelli che sse
77 2| custume, che oramai nun s’aùsa ppiù dda gnisun innammorato,
78 2| li sposi, ecc. ecc.~Ma ppiù dde tutti s’ausa a ffalli
79 2| Adesso ’sta cosa nun aùsa ppiù; ma pprima ammalappena partoriva
80 2| ttempo der papa, c’ereno ppiù pprecissione che ppreti.
81 2| Feragosto2.~Mó nun aùsa guasi ppiù; ma ssótto ar papa, a li
82 2| incomincianno da l’impiegati ppiù ggrossi, infinenta a ll’
83 2| ggiorno je ce ne lassava de ppiù.~Infatti quela commare de
84 2| spalle de li micchi.~Pe’ lo ppiù se fa ddisperà’ quarcuno
85 2| è sporcato, e nun se pô ppiù mmagnà’, se bbutta sur fôco.~
86 2| parocchie, scerti tra li ppiù bbravi che ssapeveno a la
87 2| sti regazzi che risponneva ppiù bbene a le domanne e je
88 2| vita; e er Papa, quann’era ppiù granne, je dava un’accupazione
89 2| ritornelli, se faceva a cchi ppiù ccureva pe’ ritornà’ a Roma.
90 2| pensa a ffà’ le cose co’ ppiù sfarzo o mmeno sfarzo8.~
91 2| a ttutti venti trenta e ppiù bbicchieri, senza scartanne
92 2| nun se ne parlava magara ppiù.~ ~A ppreposito de ’sto
93 2| ppe’ ffallo addannà’ dde ppiù, pprese e je fece una sòrba1
94 2| romagnòlo, nun se poté’ ppiù contienè’. Ssalì li scalini
95 2| mmatina a ppiazza Montanara, e ppiù in là, a ppiazza Farnese
96 2| fornari.~Anticamente, da noi, ppiù dde tanti forni nun cé poteveno
97 2| poveti.~Se faceveno per lo ppiù tutte le domeniche a ssera,
98 2| du’ urtimi improvisatori ppiù bbravi che mme aricordo
99 2| mane e bbicchieri de vino a ppiù nun posso; e quello che
100 2| papa; chi era er cornuto ppiù anziano e quello ppiù ffresco
101 2| cornuto ppiù anziano e quello ppiù ffresco de tutta la nobbirtà
102 2| che vvenne che je s’addà’ ppiù a lo scherzo e ar doppio
103 2| bbozzi in pètto, nun ce se pô ppiù ccombatte... Zitta; vié’
104 2| antre minchionene tutte ppiù bbelle e ppiù ssaporite.~
105 2| minchionene tutte ppiù bbelle e ppiù ssaporite.~
106 2| perchè cciaveva uno de li ppiù bbelli stennardi de Roma.~
107 2| ffemmina.~’Sta cosa per lo ppiù succede quanno se magneno
108 2| tanto tempo nun succedeva ppiù è aricacchiato prima der
109 2| assàggeno nun se ne vanno ppiù dda Roma, o ssi sse ne vanno
110 2| der Fico, ecc.; c’ereno ppiù vvicini a nnoi, er Politeama
111 2| serio, un’attrice, fra la ppiù gran disperazzione, se n’
112 2| teatro, e cche nun finiva ppiù.~Tanto ch’er burattinaro
113 2| perchè l’eredità nun annava ppiù a la Compagnia de Ggesù,
114 2| co’ ttutto che llui stava ppiù dde qua cche dde llà, perchè
115 2| sempre in bocca nu’ je stava ppiù bbene. Ma ssì, annàtelo
116 2| bbaciamane, nun se potè’ ppiù ccontienè’ e je scappò a
117 2| pensieri nu’ je mànneno ppiù ll’acqua pe’ ll’orto, sii
118 2| der gèrigo de loro — so’ ppiù lladri che sbirri, ossia
119 2| lladri che sbirri, ossia so’ ppiù li bbuffi ch’er guadambio,
120 2| bbuffi ch’er guadambio, ppiù l’uscita che l’entrata.~
121 2| Antro che le spugne! E ppiù bbevéveno e ppiù staveno
122 2| spugne! E ppiù bbevéveno e ppiù staveno in tôno, staveno.~
123 2| setacciati fra le risate le ppiù bboja e le ppiù sganghenate
124 2| risate le ppiù bboja e le ppiù sganghenate che sse ponno
125 2| artissimamente fino (e ppuro un po’ ppiù ssu), de li sette cèli!~
126 2| nu’ stènne la mano: jé sa ppiù onesto l’arubbà’ che l’annà’
127 2| Defatti fin da li tempi ppiù antichi, qua cce so’ ssempre
128 2| Scannabbécchi2, nun fiataveno ppiù; e ssi pparlaveno, le satire
129 3| arabbiata, strilló: «Nun so’ ppiù ffiji mia!».~A queste parole,
130 3| la mamma grida: Nun so’ ppiù fji mia!, il giuoco ricomincia».~
131 3| ar picchio che ggira de ppiù, vvince.~Due o tre giocatori
132 3| mòniche a pregare.~Ce n’è una ppiù vecchiétta,~Santa Bàrbera,
133 3| fanciulli, in coro:~ ~«È ppiù bbello el nostro,~Marcondìrondirondà».~ ~
134 3| noi ve lo cederemo,~Ma la ppiù bbella venga qua».~ ~Gli
135 3| due e ttre~Nun te posso ppiù ttienè’,~Te piglio e tte
136 3| n’ho quanti n’avemo,~La ppiù bbella se caperemo:~La ppiù
137 3| ppiù bbella se caperemo:~La ppiù bbella che cce sia~Me la
138 3| vvia.~Girerò, ggirerò~La ppiù bbella me caperò».~ ~E se
139 3| Scricchia, scrocchia,~Capete la ppiù ggrossa:~Scrocchia scricchia~
140 3| Scrocchia scricchia~Capete la ppiù piccola!».~ ~È ozioso dire
141 3| ecc.~ ~Tre: la mia bbella è ppiù bbella de te;~Si nun cé
142 3| pretenne, e ccredo che abbi ppiù raggione de tutti, che la
143 3| stessi che mmo l’auseno de ppiù; quanno speciarmente conosceranno
144 3| ar punto de nun arèggese ppiù in piedi, e ar primo che
145 3| la posta der vino è dde ppiù o dde meno.~Certe vorte
146 3| bucale o in un ricipiente ppiù granne, oppuro quelle che
147 3| ppadrone de mannà ppe’ llicenza ppiù vorte er medemo ggiocatore,
148 3| quanto er Sótto pô dda ppiù bbevute a la persona medema.~
149 3| vino se chiama órmo; e è ppiù l’affronto e la rabbia d’
150 3| aregge a un compagno de loro, ppiù minchione dell’antri, dicènnoje:
151 3| Passatella ce so’ stati ppiù órmi s’ausa de dà’ la riavuta
152 3| che bbeve in un ricipiente ppiù granne der bicchiere, o
153 3| bbevenno drento un ricipiente ppiù ggranne der bicchiere se
154 3| er Sótto direbbe: Ce n’ho ppiù io, però, oppuramente: ce
155 3| però, oppuramente: ce n’ha ppiù er tale, bbevenno lui, o
156 3| ccerte vorte fra amichi se fa ppiù una Passatella pe’ ppagà’
157 3| certe antre Passatelle puro ppiù a la bbona fatte in quest’
158 4| arte;~Porto sul dorso ogni ppiù grave pondo.~Nun ciò forza,
159 4| Cappello e bbarettino;~Ppiù s’inalzava,~E ppiù sberettinava.~ ~
160 4| bbarettino;~Ppiù s’inalzava,~E ppiù sberettinava.~ ~54. — Turca
161 4| ffoglion ccoglieva~E la pianta ppiù ccresceva.~ ~13. — Io ciò
|