grassetto = Testo principale
Parte grigio = Testo di commento
1 1 | altra persona: ed anche perchè ignoravo che già dotti ed
2 1(1)| lievitata, staccata e serbata perchè serva a far lievitare altra
3 1 | de fa infinta de cucillo; perchè sse deve pijà’ ll’ago infilato
4 1 | chiàmeno porcherìe (resìpole) perchè si uno, sarvognóne, s’azzarda
5 1 | avete, fatene quattro parte, perchè ’sta cura se deve fa’ ppe’
6 1 | parole precise:~DONNA — Omo perchè tte sdilombassi?~OMO — E
7 1 | attenta a nu’ sbajasse; perchè si sse sbaja, quela póra
8 1 | nun bacialla su la bbocca, perchè si nnó soffrirà ssubbito
9 1 | moneta d’argènto, è mmejo perchè accusì quanno so’ ggranni,
10 1 | d’occhio.~Nneróne infatti perchè addiventò un Neróne? Perchè
11 1 | perchè addiventò un Neróne? Perchè quanno zinnava, nun faceva
12 1 | nun è ttanto bbon ségno; perchè er proverbio dice:~«Chi
13 1 | anni; ma nun va bbene, perchè a la cratura jé fa ppiù
14 1 | calore de li maschietti, perchè quanno nascheno, se porteno
15 1 | lei piagne e sse stranisce perchè nun pó diliggerì’. Allora
16 1 | vvederete che vve se quieterà, perchè quell’acqua je farà ppassà’
17 1 | è mmejo a nu’ llevàjela; perchè si nnó je se pô fa’ ddanno
18 1 | quanno magnate li finocchi; perchè nun c’è peggio cosa che
19 1 | ova che ccianno in corpo; perchè si uno ne magna puro una
20 1 | mettessele a ppanza per aria, perchè si nnó nun fanno affetto.~ ~
21 1 | E mmanco ggiova a ccure, perchè e’ llupo manaro cià ll’ale
22 1 | sbramate da li lupi manari, perchè ppe’ ccompassione, je so’
23 1 | in d’una pila de cóccio; perchè si ffusse pèrsa piantata
24 1 | ffanno drento a le mura; perchè ssi fùssino de quelle che
25 1 | abbito o vestiario de li sua.~Perchè nun c’è antra cosa facile
26 1 | bbisogna annacce piano; perchè si cchi fa ’sta cura nun
27 2 | salute e eccetra eccetra», perchè ppó èsse’ che vve lo dichi
28 2 | attenta a nu’ scopà’ ccasa, perchè si unò scacciate via la
29 2 | se deve sverzà’ er sale, perchè er sale sversato porta disgrazia;
30 2 | ggiocà’ a gnisun gioco; perchè su la tavola apparecchiata,
31 2 | porta co’ ddu’ lumi accesi; perchè si nno’ da quela stessa
32 2 | romani. — Oppuro: Sorcio perchè cqui rosichi? Rosico questi
33 2 | staveno guasi a lo scuro: perchè allora li lampioni ereno
34 2 | annà’ assicurà’ si è vvero; perchè una vorta che una gran signora
35 2 | tienè’ le gamme incrociate; perchè, ccome sapete, le streghe
36 2 | ssabbito a ccasa mia!» .~Perchè, ccome saperete bbene, er
37 2 | non ponno annà’ in giro, perchè stanno aridunate sotto a
38 2 | risponne:~— Crini de cavallo.~Perchè si vvoi, nun sia mai detto,
39 2 | quarche strega ggiudìa, perchè ssortanto le streghe ggiudìe
40 2 | invotizzione vale lo stesso perchè è vvarsa a ffa’ ffa’ un
41 2(4)| una lira a qualche povero perchè digiuni in loro vece.~
42 2 | aprile, magna le cerase; perchè San Marco, pe’ quer giorno,
43 2 | cornuti.~De li sordati, perchè ppuro quer santo è stato
44 2 | sopre a le sepporture; perchè si in quer tramente che
45 2 | ppiagne.~ ~Dico a ppiagne, perchè la ciovétta cià un canto
46 2 | in sur subbito a ritirà’.~Perchè?! Mme fate ride, me fate!
47 2 | Mme fate ride, me fate! Perchè, nun sii mai detto, la ciovetta
48 2 | ce crepó dda la rabbia, perchè er Guverno nu’ je la vorse
49 2 | dormite, ve viè’ a ttrova (perchè er santo, a nnovena finita,
50 2 | guai seri o ddisgrazie; perchè nun c’è antra cosa, come
51 2 | Settembre nun se sposa mai; perchè ’sti du’ mesi so’ cchiamati
52 2 | speciarmente le regazze da marito; perchè je porteno furtuna e bbôn
53 2(3)| Piazza de’ Cerchi: perchè colà ergevasi il Circo Massimo.~
54 2(2)| pregare i due giustiziati perchè le dessero un terno, e avendo
55 2 | drento casa dar portone; perchè llui ve c’entra addrittura
56 2 | tutt’e ttre ccom’un razzo?!~Perchè bbisogna che ssapete, che
57 2(3)| 20. 21. 22. 24. 25, ecc. perchè anticamente il governo pontificio
58 2(3)| per due motivi. Il primo perchè si credeva ch’essi adoperassero
59 2 | che ll’acqua stà vvicina, perchè è ggià arivata a Pponte
60 2 | mancina, ce se soffia sopre; perchè allora è ssegno che sse
61 2 | nun se ne faccino accorge; perchè si li serpi se ne incàjeno,
62 2 | ssotto a ll’arberi de fichi; perchè ll’arbero de fichi ve farà
63 2 | facesse l’urtimo sonno; perchè quer gran odore l’imbriacherebbe
64 2 | er callaro de la bbucata; perchè si nnó artrimenti, ne soffreno
65 2 | se deve nemmeno lavorà’; perchè la festa l’ha ffatta apposta
66 2 | donna gravida ve guardi, perchè vve vienga subbito un orzarólo.~
67 2 | borzetta de pezza rossa; perchè er colore rosso è ccontrario
68 2 | davanti a ccasa vostra (perchè in quela sera la Madonna
69 2 | conservatela come una relliquia; perchè ortre a ttienevve lontane
70 2 | ciaresta se la mette da parte; perchè quell’acqua fa una mano
71 2 | è ssegno de bbôn ugurio; perchè le crature appena accresimate
72 2 | che ha regnato San Pietro.~Perchè si un papa, nun sia mai
73 2 | mozzicà’ da la tarantèlla, perchè si nnó vve succède un ber
74 2 | nera tienetevela a ccara, perchè pporta furtuna.~Si pperò
75 2 | gallo, tiràteje er collo; perchè vve porta jettatura.~E ttanto
76 2 | che so’ stati de Pionono; perchè ddiceveno che ereno miracolosi.~
77 2 | sortanto; ma adacio adacio; perchè si nnó, a le vorte, San
78 2 | cosa se dice pe’ scherzo; perchè s’infatti quarchid’uno per
79 2 | per aguraje vita lónga; perchè a Roma credemo che cchi
80 2 | è una cosa3 tanta utile, perchè cce sarva dall’acqua e ddar
81 2 | Maggiore, sôna?~Volete sapé’ er perchè?~Sentiteme. Dice, che ttanti
82 2 | Volete sapé’ er perché?~Perchè quell’arco de trionfo fu
83 2 | ho inteso io in persona; perchè dda regazzino ciannavo co’
84 2 | Massimi a le Colonnacce1.~Er perchè nu’ lo so; ma mmentre se
85 2 | lo semo mai potuto gode’, perchè dar Guverno de la Ripubbrica
86 2 | accese o cco’ le lenterne, perchè era scuro scuro allora,
87 2 | nu’ je poteva ariuscì’; perchè, si sse sbajava a ccontà’
88 2 | acqua santa fatta da poco1; perchè l’acqua santa stantiva nun
89 2 | cortelli sotto ar bancone; perchè si uno de li litiganti nun
90 2 | a cchi mmôre ammazzato;~Perchè si ha ffatto er danno l’
91 2 | stella mia, pensiere mio».~Perchè allora c’era l’ usanza che,
92 2 | Nunziatella1„.~Se chiama accusì, perchè è una cchiesetta ciuca ciuca2,
93 2 | sepporcri, come adesso; perchè le visite vàlessino bbisognava
94 2 | in Bórgo».~Nun senza un perchè li Bborghiciani cianno pe’
95 2 | a li Rimedi simpatichi, perchè er parto se conta a llune;
96 2 | li capélli e ssu ll’ógna perchè ttanto li capéllì che ll’
97 2 | tavola a ppanza pell’aria, perchè si nnó ppiagne la Madonna.~
98 2 | ttesta, ce godeveno assai, perchè cciavemo incora er detto,
99 2 | ssedia der Diavolo.~Ma er perchè se chiami accusì, nun s’
100 2 | talecquale ar libbro der Perchè.~
101 2 | le lenticchie e ll’uva; perchè chi mmagna ’ste du’ cose,
102 2 | affogava, era un’anima persa perchè mmoriva senza li sagramenti.~
103 2 | chiamati de la méluccia; perchè, ddice, che a cchi ffaceveno
104 2 | alabbarda.~J’ho ddomannato er perchè; mm’hanno arisposto che
105 2 | vve la dico a l’orecchia, perchè è ttroppa zózzóna.~
106 2 | 217. — Perchè li Papi se cambieno er nome.~
107 2 | Papi se cambieno er nome.~Perchè si er papa, ammalappena
108 2 | vanno appresso.~E pperchè? Perchè li cardinali da sì cch’er
109 2 | una bbella precissione, perchè cciaveva uno de li ppiù
110 2 | diceva de li Bbucaletti perchè ’sta precissione era fatta
111 2(2)| Vergine. Chiamata di Trevi, perchè qualche secolo fa la fontana
112 2 | Guendalina! Doveva èsse’ un sole: perchè chi sse la ricorda, nun
113 2 | San Giuseppe li falegnami; perchè ogni ceto d’artisti faceva
114 2 | se mantiè’ ssempre nôvo, perchè li padroni de la casa a’
115 2 | scapporno e ffu mmejo pe’ lloro; perchè si nnó li faceva tonnina,
116 2 | potete vedè’ ogni sempre; perchè nun sortanto quer pezzo
117 2 | Giannini2.~Poteva vede tutti, perchè tutti je voleveno bbene
118 2 | fa, ddice e lo tormenta, perchè ner testamento s’era aricordato
119 2 | Ggesuviti se grattorno; perchè l’eredità nun annava ppiù
120 2 | ppiù dde qua cche dde llà, perchè ggià cciaveva la raganella,
121 2 | Però era un po’ sboccato, perchè cciaveva er vizzio, pe’
122 2 | sottana, ma era troppo tardi perchè la bbotta era partita.~Tanto
123 2 | cucchieri der tempo passato; sii perchè adesso li troppi pensieri
124 2 | ll’acqua pe’ ll’orto, sii perchè li tempi so’ mmutati da
125 2 | aritirasse se lo divorava: perchè taroccanno, nun faceva antro
126 2 | pperchè sse chiama accusì?~Perchè ddice ch’er papa fece rifà’
127 3 | R. Bellissima.~MAMMA. E perchè bbellissima?~R. Sfido co’ ’
128 3 | sto bber sole!~MAMMA. E perchè c’è ’sto bber sole?~R. Annatejelo
129 3 | essa pronuncia la parola perchè, o non risponde prontamente,
130 3 | ferro dice che sta ar sagro, perchè non può esser preso, come
131 3 | Bócce, essendo comunissimo perchè conosciuto in tutte le provincie
132 3 | interloquisce, dicendo:~— Perchè, 8?~— E quante, si nnó,
133 3 | colui che ha il numero 10:~— Perchè, 10? Ve sarete sbajato;
134 3 | ad uno, domanda a tutti perchè quel tale sta in berlina.
135 3 | dirà che sta in berlina perchè è cattivo, un altro perchè
136 3 | perchè è cattivo, un altro perchè tartaglia, ecc. Raccolte
137 3 | Io ho scritto Carlino perchè così ha nome l’ultimo dei
138 3 | Tutta la cappa s’abbagnava:~Perchè tte bbagni cappa?~Pe’ ffa’
139 3 | menzione di questo giuoco, perchè si vuole che i nostri antenati
140 3 | sta scritto a Ccampidojo, perchè sino a mmó nun se conosceva.
141 3 | l’avessi ceduta a antri; perchè ’ste du’ bbevute so’ dde
142 3 | ssuperbia ma un comprimento: perchè accusì er giocatore cià
143 3 | ma bbisogna annacce piano perchè st’atto de ggenerosità ve
144 3 | fa aregge sempre a ddua; perchè èsse fatto órmo solo è un
145 3 | ggiocatori potrebbeno bbeve; perchè, in sto caso, er giôco sarebbe
146 3 | stato, come se dice, rotto, perchè averebbe bbevuto uno che
147 3 | er vino fermo in bocca, perchè pô aripijà’ ffiato da le
148 3 | sversà’ er vino addosso; perchè in quer caso, er vino sversato
149 3 | llicenza nun dichi fo ppasso, perchè, ssi lo dice, er Sótto,
150 3 | c’è gnente da canzonà’, perchè er giocatore ha ffatto conosce
151 3 | sceje er Padrone, prima perchè nun è obbrigato a scejello
152 3 | obbrigato a scejello e ppoi perchè, ffatta la seconna Conta,
153 3 | troppo attaccati a le regole; perchè ccerte vorte fra amichi
154 4 | el nome mio si lo sapete.~Perchè mmentre lo dite, me roppete.~ ~
155 4 | Il tetto. 32. Mela: No perchè mangiai una mela. 33. Granato.
156 5 | in voci vecchie e nuove, perchè, ripeto, non ho voluto dare
157 5 | rallegrandosi egli alla sera:~ ~«Perchè si sente un certo fiorentino~
158 5 | Santa Lega!; questo vomo perchè soleva gridare per Roma:
159 5 | caterinóne e mmandoline. Ed ecco perchè nel venderle il venditore
160 6 | Chiùso: Cristiano. Chiuso: perchè non circonciso.~Ciavàrro (
|