Parte
1 1| infinta de cucillo; perchè sse deve pijà’ ll’ago infilato e
2 1| ssaréte llì, l’ammalato deve fa’ dda sé un bbella bbucia
3 1| divve che l’ammalato se deve portà’ co’ ssé un ber pèzzo
4 1| ho ddetto, l’ammalato ce deve mette drento da se, quer
5 1| mirza che ss’è pportato; poi deve aricoprì’ la bbucia co’
6 1| e una vorta cuperta ce deve fa’ ssopre una bbôna pisciata.~
7 1| parte, perchè ’sta cura se deve fa’ ppe’ quattro ggiorni.~
8 1| donna de casa de lui, se deve arzà’ un tantinello la vesta,
9 1| tantinello la vesta, e sse deve mette a ccavallo a la tavola
10 1| Fatta ’sta funzione, se deve arivortà’ ar pazziente che
11 1| camminanno in su e in giù, je deve di’ ’ste parole precise:~
12 1| quanno la donna è ggravida, deve fa’ quarche ccascata de
13 1| pprimaròla, la donna incinta deve annà’ da li frati de la
14 1| è entrata in der mese se deve caccià’ ssangue.~
15 1| immaggina de S. Anna che sse deve tienè’ ssur commó in cammera
16 1| calo der latte.~Sicché lei deve stà uno o ddue giorni senza
17 1| giorni senza magnà’; se deve purgà’ có’ ll’ojo de rìggine,
18 1| matricala1, e la partorènte ne deve tiené’ ssempre quarche frónna
19 1| da casa, doppo partorito, deve annà’ in chiesa a ppurificasse.
20 1| cratura a la provèrpera je deve di’:~«Me l’avete dato pagano~
21 1| er primo dènte, nu’ jè se deve mette, anche pe’ ruzza,
22 1| cratura è ffemmina, je se deve acciaccà’ su la padèlla;
23 1| sto decotto la madre ne deve bbeve ppiù che j’è ppossibbile,
24 1| capisce che in der frattempo deve magnà’ poco: gnente maccaroni
25 1| Roma.~Se capisce che nun ce deve mica annà’ l’ammalato; a
26 1| nun vale.~L’óntatura je la deve fa’ ’na regazza zzitèlla,
27 1| che (ssi sse vô sarvà’) se deve fa’ ssubbito, è una bbôna
28 1| In che pposizzione se deve dormì’.~Quanno a Ddio piacènno,
29 1| ha dda morì’ er vecchio deve.~29. Li compagni der vecchio
30 1| guardi er colore.~53. Er male deve fa’ ’r su’ corso.~54. La
31 2| ccattivo ugurio; nun se deve sverzà’ er sale, perchè
32 2| poi uno è invitato, nun deve a ppranzo finito, piegà’
33 2| puro la furtuna.~ ~Nun se deve mai passà’ pper una porta
34 2| lletto, in cammera, nun se deve mai mette’ in d’una posizzione
35 2| che ttutta ’sta robba se deve fa’ e sse deve dì’ in de
36 2| robba se deve fa’ e sse deve dì’ in de lo spazzio d’un’
37 2| grazzia, ecco che ccosa deve fa’.~Se deve vestì’ ccor
38 2| ecco che ccosa deve fa’.~Se deve vestì’ ccor un abbito de
39 2| sente passà’ un morto, se deve mette a sséde’ su’ lletto,
40 2| ecco si cche ddeve fa’.~Deve ammucchià’ intorno e ssopra
41 2| dì’ ddispiacere che sse deve passà’ per un affare che
42 2| E accusì ddicenno, se deve smentuvà’ er nome de la
43 2| innammorato morto de sé un ômo, je deve mette’, in quarche ccosa
44 2| quello che la fa, se la deve passà’ ppe’ le scale de
45 2| quanno sôna mezzanotte, se deve affaccià’ ar portone, e
46 2| che vvede o cche ssente ce deve pijà’ li nummeri.~
47 2| dritta, è ssegno che uno deve pijà’ quatrini; allora è
48 2| domeniche.~La domenica nun se deve mai fa’ bbulle er callaro
49 2| a ’sto discorso, nun se deve nemmeno lavorà’; perchè
50 2| a la borzetta nun ce se deve mette, si nnó la calamita
51 2| de vino.~Quer vino poi se deve bbuttà’ ppe’ ccasa; e intanto
52 2| intanto che sse bbutta se deve dì’ accusì’:~ ~«Come ’sto
53 2| Siccome ’sta calamita deve servì’ ppe’ ttutta quanta
54 2| dde Roma, e la sorte ce lo deve rifà’ ritornà’ ppe’ fforza;
55 2| bbene sotto ar monte, ce se deve trovà’ la statuva tutta
56 3| al suo posto; se no, si deve rimettere in ginocchio egli
57 3| padrone di essa: nell’aria deve brillare, frullare, onde
58 3| bendato, per indicargli che deve incominciare il giro in
59 3| bendando una persona, la quale deve, in quello stato, avanzarsi
60 3| oro, spilla d’oro, tutto deve essere d’oro. Fatto questo
61 3| ché nun è essa.~Ed egli deve rimettersi in ginocchio
62 3| indicare il punto dal quale si deve spiccare il salto. Chiunque
63 3| L’ultimo dei saltatori deve dire, nel saltare, la parola
64 3| il compagno che è sotto deve situarsi circa un altro
65 3| Se l’ultimo giocatore che deve saltare dimentica di dire
66 3| saltare il compagno curvato, deve ripetere il verso della
67 3| E ciascuno a sua volta deve riprendere il proprio fazzoletto.~
68 3| un proverbio; e dettolo deve ripetere:~ ~«L’ucello mio
69 3| paziente, stando così curvo, deve tenere il piede destro levato,
70 3| lettera C o D o A, lettera che deve stabilire la conta o la
71 3| carica de...~e l’interrogato deve immediatamente soggiungere,
72 3| Colui cui torna il conto deve ritirarsi in una camera
73 3| d’indovinare, la cosa che deve eseguire è costantemente
74 3| persona o all’oggetto che deve prendere. Se vi si avvicina
75 3| appena designato per tale, deve subito dire la parola: Sciacquabbicchieri.
76 3| noto che il primo giocatore deve indovinare alla presenza
77 3| la mamma o mammaccia, che deve dirigere il giuoco, e che
78 3| non riesce a spiegarlo, deve passare la cocca al vicino
79 3| piede all’ultima parola deve ritirarlo; e si ritorna
80 3| pegno, per riavere il quale deve poi fare una penitenza,
81 3| dita alzate, l’altro gli deve somministrare tanti pugni
82 3| compagni, per numero d’ordine, deve lanciare il suo picchio
83 3| prenderlo sulla mano, lo deve trascinare mentre gira con
84 3| uno soltanto.~Il perdente deve, per penitenza, porre il
85 3| vincitore. E il perditore deve per penitenza portarlo a
86 3| pattuito, il compagno perditore deve portarlo a cavalluccio,
87 3| Campana.~Oppure il perditore deve ricevere tanti colpi o pugni
88 3| ogni giro la mazzaròcca deve aumentare di forza.~~
89 3| compagno. In questo caso costui deve avere altrettanti sassetti
90 3| Il numero dei giocatori deve essere sempre paro. Se,
91 3| braccio destro, il quale deve correre anch’esso contro
92 3| gridano al compagno che li deve trovare: Ti vedoo! Questo
93 3| che è stato scoperto si deve subito fermare e gridare:
94 3| bùzzico.~Costui correndo deve acchiappare uno de’ suoi
95 3| contrattare la pila, non si deve mai lasciar fuggire di bocca
96 3| sassolino o altro, e quello che deve tirare a coglierlo dice
97 3| avversario, o a colui che la deve battere: Bòtto, scrócchio
98 3| ffugge, la pallina in parola deve essere rimossa dal punto
99 3| nel mezzo del circolo e deve fingere di dormire.~Allora
100 3| o di colei su cui siede, deve indovinare chi sia. Se indovina,
101 3| fatta la conta, la quale deve indicare il primo di loro
102 3| da due; colui che li tira deve tenerli uno sovrapposto
103 3| uno fa il diavolo zoppo, e deve camminare con un sol piede;
104 3| condannati all’inferno, dove si deve stare in ginocchio, con
105 3| Stabilita la persona da che sse deve principià’ la conta, tutti
106 3| sse trova a ttavola.~Nun deve dipenne da ’sta regola er
107 3| giocatore mannato pè llicenza se deve arivorge ar Sótto e je deve
108 3| deve arivorge ar Sótto e je deve dì: Posso bbeve? Er Sótto
109 3| una idea de la cosa, se deve fa ccaso, che nun se dice
110 3| sicchè ggiocanno gnisuno se deve fa ccapì’ cco’ li ggesti
111 3| prima, quela bbevuta se la deve fa’ llui.~Er Sótto ha dritto
112 3| via dicenno. Er giocatore deve arisponne: Quanto ve ne
|