Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
quéllo 1
quelo 2
quélo 1
quer 106
quér 1
querelante 1
quest' 10
Frequenza    [«  »]
108 anche
108 cche
107 ffa
106 quer
105 quello
104 na
103 questo
Luigi Zanazzo
Usi, costumi e pregiudizi del popolo di Roma

IntraText - Concordanze

quer

    Parte
1 1| foje nun se sùgheno tutto quer sudore che vve s’è arimbevuto.~ 2 1| tonne de scarlatto rosso.~Quer lèvito s’attira er sangue 3 1| quantità d’acqua. Quanno quer gèsso è addiventato come 4 1| ppoi ve volete fa’ ppassàquer rosore che ddà ttanto torménto 5 1| deve mette drento da se, quer pezzo de mirza che ss’è 6 1| ddue o ttre vvorte coquer sangue de quanno la donna 7 1| Quanno ve sete servìto de quer mazzetto, mettetelo a sseccallo 8 1| in d’una padèlla E ccoquer grasso che càcceno ognétevece 9 1| ssènte quell’amaro, o vvede quer néro se spavènta, e je passa 10 1| bbagnaròla d’acqua giaccia3.~Quer bagno ggelato preso a l’ 11 1| ggajarda, è ccapace che quer malanno je se passi.~ 12 1| ffacci tanto male, quanto quer mazzato vèrmine.~ ~Come 13 1| insaponàtevece bbene la scottatura.~Quer sapóne ortre a nun favve 14 1| in der mortale; poi passa quer sugo drento una pezza de 15 1| Doppo un quarticello passate quer decotto in d’una pezza, 16 1| pèzzo in servizio, e ccon quer tàrtero che ccià dde sotto 17 1| ortica e ppistatela bbene. Quer sugo che ccesce mettetelo 18 1| d’un callarèllo; e ccoquer fumo fatevece li sorfumiggi 19 1| ppoi uno ce se mette sopre.~Quer profume è ’na manosanta 20 1| ingrassa er bambino.~80. Beato quer parto che in ventiquattr’ 21 1| Magna poco e spésso.~89. Quer che appetisce, nutrisce.~ 22 2| in purgatorio, a riccoje quer sale sversato co’ le pennazze 23 2| Corso.~Gnentedemeno, che quer portone è ttutto d’un pezzo 24 2| cantava e mmagnava.~Insomma: quer galletto era er diavolo ( 25 2| per aria, e appuntateje quer zeppo cor pane in cima, 26 2| lassa infracicà’.~Quanno quer pedalino o quela carzetta 27 2| cerase; perchè San Marco, pequer giorno, le fa mmaturà’ ppe’ 28 2| li sordati, perchè ppuro quer santo è stato sordato; de 29 2| persona e vv’ha fatto provàquer senso.~ ~Quanno uno s’insogna 30 2| sepporture; perchè si in quer tramente che state llì, 31 2| ômmini come che nnoi.~Io, in quer giorno e in de llottavario 32 2| de tutto provate a ddìquer sarmo che ddice:~«Qui abbita 33 2| che vve vierà in insogno quer tale, fra ttutti li cascamorti 34 2| de San Giuvanni.~Arivato quer giorno, voi a mmezzoggiorno 35 2| acqua.~Allora vederete che quer piommo, in der gelasse che 36 2| allora, state certa che quer tale, propio lui, sarà quello 37 2| facessi gnisun scherzo de quer genero, allora pijate quella 38 2| ccosa che mmagna, un po’ dde quer sangue de quanno lei cià 39 2| li dusposi, davanti a quer Crocifisso, se ggiuraveno 40 2| bbisogna che ssapete, che quer benedetto Santo cià er chiribbizzo 41 2| ferme, è ssegno che ppequer giorno tanto nun piove: 42 2| de la Madonna de Loreto: quer campanello, strufinato drento 43 2| caso e vvederete che in quer giorno l’acqua nun zara 44 2| sversaje per tera er veleno, quer serpe nun sarebbe ppiù vvelenoso.~ 45 2| facesse l’urtimo sonno; perchè quer gran odore l’imbriacherebbe 46 2| in un bicchier de vino.~Quer vino poi se deve bbuttà’ 47 2| Mmadama Lugrezzia, che in quer giorno compariva tutta impimpinata 48 2| giôco, faceveno come se fa a quer giôco de pegni che sse chiama: « 49 2| Ogn’ômo se scejeva, pequer giorno, una spósa qualunque.~ 50 2| Voi, l’anno appresso, in quer medemo ggiorno, pijate quell’ 51 2| sse magnava, se bbeveva quer vino che usciva da le grotte 52 2| Viè’ a li 25 de novembre. Quer giorno, come dice er proverbio: « 53 2| le stôre incomincianno da quer giorno.~È un ber fatto che 54 2| a Roma, è ffesta granne.~Quer giorno, pettutte le case 55 2| bbagajo.~Puro li pompieri quer giorno faceveno festa granne 56 2| offriveno peSant’Antonio che quer giorno arimediava bbene 57 2| fiume Ggiordano, ossia de quer santo fiume che stà in Terasanta.~ 58 2| pevvia Merulana, che in quer tempo era tutt’a vvigne 59 2| orti , e sseguitanno sempre quer sôno de la campana, a quanto 60 2| Maggiore, cor patto che dda quer giorno in poi, tutte le 61 2| quela bbenedizzione de quer giorno passava ponte.~Dice 62 2| maledizzione; si nnó artrimenti, quer palazzo sarebbe cascato 63 2| ce sarà. Tanto vero che quer giorno annamio puro a mmette 64 2| la Bbocca de la Verità, a quer faccione granne granne, 65 2| portico de la cchiesa?~Mbè’, a quer mascherone, dice, che si 66 2| drento a la furcina, e in quer modo poteva vede’ bbenissimo 67 2| tenuta de la Campagna romana.~Quer giorno tutti li pittori 68 2| che cc’è incora, indove in quer tempo, c’ereno antro che 69 2| compagne. Si mme fussi tienuta quer segreto in panza, a ’st 70 2| Latterano je domanna coquer su’ vócióne:~— Con ché? 71 2| vve l’ho ddetto, ce sta quer boja de Caìno.~Ce lo mannò 72 2| va a bbeve a llosteria, quer goccétto, che cce se sciacqueno 73 2| ppe’ sputà’ ssentenze.~E quer povero villano che je stavo 74 2| Figurateve li romaneschi de quer tempo come se li ripassaveno!~ 75 2| de li Vascellari2, che in quer tempo, ortre a ffa’ le pile, 76 2| pavura:~— Bbutta subbito quer prospero, si nnó ’sta notte 77 2| de pisciasse sótto, o sii quer che sse sia, er fatto sta 78 2| arto in arto, vieniva in quer giorno tutto aricuperto 79 2| e era propio un peccato.~Quer disegno a ffiori era fatto 80 2| annasse a ffà’ una bbevuta de quer vinetto de Ggenzano ch’è 81 2| s’arivortò, e vvedenno quer cardeo che jannava incora 82 2| Figuràteve cocche nnaso arimase quer paìno!~Quanno donna Guendalina 83 2| pprima de morì’, sse fece fa’ quer ritratto sur portone, e 84 2| aridipigne de bber nôvo.~Quer tale de l’eredi che nun 85 2| sempre; perchè nun sortanto quer pezzo de colonna incora 86 2| se trova, ma ha passato a quer sito er nome de: Vicolo 87 2| Funtanarosa che tte fa? V’a ttrova quer signore e ttanto fa, ddice 88 2| che bbella ggioventù!~Quer patrasso pronto je tirò 89 2| in anima e in corpo.~Pequer vicolo, tant’era la pavura 90 2| era la pavura che mmetteva quer mago, che dde llà nun ce 91 2| fabbricata a spese tanto de quer principe che de quer papa.~~ 92 2| de quer principe che de quer papa.~~ 243. — Li Cucchieri 93 2| adesso hanno perso tutto quer bôntempo de li cucchieri 94 2| ddice ch’er papa fece rifà’ quer ponte che stava peccascà’, 95 2| bbianche, e è ssegno che quer tale, sì cc’è arivato, nun 96 2| simpàtico: Chi sse ne…?~Dite quer che vve pare, ma è una gran 97 3| escrudenno l’antri, dite quer che vve pare, ma è ’na vera 98 3| In ’sto caso, dipenne da quer tale o a bbeve o a ddì: 99 3| vino addosso; perchè in quer caso, er vino sversato 100 3| Padrone, concede la bbevuta a quer tale; ma pperò, guasi sempre, 101 3| cchi vvò’; bbasta però che quer tale ch’era stato mannato 102 3| Sótto. Ma ssi mmettiamo, a quer quanto ve n’annerebbe, arisponnesse: 103 3| er tale, bbevenno lui, o quer tale a cche ha ddato la 104 4| tturchino.~ ~62. — Su quer monticèllo~C’è un fraticèllo:~ 105 4| prégna cagna.~ ~2. —Drent’a quer palazzo~C’è un povero cane 106 5| Le peracotte calle, a quer paìno,~Che cciàna panza


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License