Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
v 2
v' 40
v. 3
va 99
1
va-chezî 3
vacca 4
Frequenza    [«  »]
102 più
101 sempre
100 nel
99 va
98 giuoco
97 cor
97 fa'
Luigi Zanazzo
Usi, costumi e pregiudizi del popolo di Roma

IntraText - Concordanze

va

   Parte
1 1| fa ppuro bbene, quanno se va a ddormì’, d’atturasse prima 2 1| lo sbatte bbene, e quanno va a ddormì’ se lo schiaffa 3 1| ve sentirete arifiatato.~Va con sé, che avete d’avè’ 4 1| come se lo ffaccresce:~Va ar convento de li Cappuccini, 5 1| insino a dduanni; ma nun va bbene, perchè a la cratura 6 1| padèlla.~Quanno la cratura se va per attaccà’ che ssènte 7 1| corpo la madre.~ ~Pecchi va stitico, sii ômo o donna 8 1| Siccome quela notte la Madònna va in giro, in der passàddavanti 9 1| entra in der canchero se va pettre ssére de seguito 10 1| stii bbene; ché la carne va e vviéne.~73. E’ llatte 11 2| l’ha ccovvoi.~Quanno se va a ffavvisita a quarchiduno, 12 2| aricordateve der proverbio: «Chi va in casa d’antri senz’èsse 13 2| schiatta e assieme a llui se ne va a llantri carzoni l’affatturato.~ 14 2| ccianno in corpo, che je va ddar gargarozzo dritto dritto 15 2| antro de la famija presto je va appresso.~Apposta è mmejo 16 2| accusì mmalamente l’anima sua va a sprefonnasse in de l’inferno; 17 2| suffregà’ li morti.~Quanno uno va ar Camposanto, si vvô suffregà’ 18 2| ttre ssere de seguito je va ssur tetto a ppiagne.~ ~ 19 2| nnummeri bbôni è questo.~Se va dde notte sóli soli, e ddicenno 20 2| tutta la persona se ne va in porvere.~ ~La saétta, 21 2| sarebbe ppiù vvelenoso.~Va bbene però che er più dde 22 2| esce tutti assieme, e sse va in chiesa a la messa de 23 2| in quela sera la Madonna va in giro da per tutto); ve 24 2| compare o la commare, se ’va a’ ppranzo fôr de porta, 25 2| fôr de porta, e ppoi se va a ffa’ una scarozzata.~In 26 2| In tutto er tempo che sse va in carozza, le crature accresimate 27 2| je sii volata ’na penna; va bbècche ttutto questo 28 2| de li piccióni, vve se ne va dda casa la providenza e 29 2| a Ssan Pietro.~Quanno se va a bbaciàer piede a Ssan 30 2| annaje a bbaciàer piede, ce va dde prescia, je fa l’affetto 31 2| Dice che quanno quarcuno le va ppeppijà’, loro se metteno 32 2| Vennardì dde Marzo2,~Se va a Ssan Pietro a ppija er 33 2| conta.~Ar giocatore che je va la conta, se bbeve er bicchiere 34 2| una scampagnata.~Prima se va a vvisità’ la cchiesola, 35 2| la cchiesola, doppo se va a ffaccolazzione sur prato, 36 2| visita de li sepporcri, va in giro a rimirà’ le mostre 37 2| péce e ccaperchio l’acenne, va a ffa’ un giretto in de 38 2| Madonna der DivinAmore ce se va e’ llunedì dde Pasqua2. 39 2| bbaceno.~Infatti, quanno se va a bbeve a llosteria, quer 40 2| faceveno succede er finimonno.~Va bbècche ccereno li bbùtteri 41 2| S’arza tutto infuriato, va da Ghetanaccio e je fa:~— 42 2| fischi!~Abbasta: lui se ne va su in soffitta e sse mette 43 2| sprennore e s’intese : «Va a ttar posto e indove troverai 44 2| asso!~Essènno romani poi, va cconcche èreno prepotenti; 45 2| majùscole a la bbarba sua.~Va ccon sé, che essenno le 46 3| chi riesce d’indovinare va la somma nascosta sotto 47 3| Gatta-céca, smarrita la traccia, va a percuotere in falso od 48 3| qui. Con questo mandato va egli attorno, fissando in 49 3| papale.~È un giuoco che va eseguito da tre fanciulli.~ 50 3| portano così attorno, come va il papa in sedia gestatoria, 51 3| fa la conta; quello cui va il punto del conto va sotto.~ 52 3| cui va il punto del conto va sotto.~Si fa una riga in 53 3| colui che è sorteggiato, va a nascondere la faccia in 54 3| altri compagni coi quali si va a nascondere.~Allora il 55 3| ragazze siedono; e la mamma va in giro facendo delle domande 56 3| compratore litigano; e ci va naturalmente di mezzo la 57 3| giocatore rimasto privo di asilo va nel mezzo, ed il giuoco 58 3| conta, ed il sorteggiato va a nascondere la faccia tra 59 3| primo compagno scoperto, va poi a prendere il posto 60 3| colui che è sorteggiato va a nascondere la testa tra 61 3| del loro picchio quando va con forza a cogliere con 62 3| fa la conta. A quello cui va il conto prende un sassetto, 63 3| con un solo piede ci si va anche con tutti e due; basta 64 3| A “Mazzaròcco„.~A chi va la conta, prende il mazzaròcco 65 3| mano le cosce e le gambe, va attorno e grida, p. es.:~— 66 3| quale soldo, di rimbalzo, va a cadere in terra. Il secondo 67 3| volta; e se il soldo suo va a cadere a una spanna da 68 3| se lo prende. Se invece va più distante, tocca di nuovo 69 3| consiste in questo: chi va a contrattare la pila, non 70 3| Si fa la conta, e a chi va il punto, è il primo a tirare 71 3| berlina.~Il capo-giuoco va attorno al circolo, e, ad 72 3| estremità; cosicchè quando l’uno va in terra, l’altro s’innalza.~~ 73 3| società. Una persona bendata va in giro assidendosi, or 74 3| via via.~Mentre la mamma va attorno e dice la suddetta 75 3| le feste,~L’altri ggiorni va a ppasseggià’, ecc.~ ~Otto: 76 3| la conta. A quello che je va la conta sceje er Padrone 77 3| dritto d’esse Conta e je va ppuro de dritto una bbevuta. 78 3| ffiato.~La prima bbevvuta va de jura a la Conta, e nu’ 79 3| gnisuno.~La seconna bbevvuta va de jura ar Sótto.~Potenno 80 3| che bbeve ner bicchiere lo va riempenno, bbeve, come 81 3| direbbe: Giusto quanto me ne va a mme, oppuro: Ggiusto quanto 82 3| oppuro: Ggiusto quanto je ne va ar tale. Si ppoi er giocatore 83 4| monticèllo~C’è un fraticèllo:~Va ttentanno a questo e a quello~ 84 5| destri~Parla con un che va vendendo il vino.~Ecco per 85 5| un certo fiorentino~Che va gridando: pan di ramerino!».~ ~ 86 5| 48. — L’acquacetosaro.~Va in giro per la città, appena 87 5| utensili di legno.~È abruzzese. Va curvo per il peso di una 88 5| venditore di pere cotte, va attorno nelle ore afose 89 5| un contadino marchigiano, va la mattina, vendendo la 90 5| frescaa!~58. — L’acquavitaio.~Va in giro nelle ore della 91 5| Il caffettiere notturno.~Va attorno nelle ore stesse 92 5| si vedeva in giro, e ci va tutt’ora, sebbene raramente, 93 5| donnee!~73. — Lo stovigliaio.~Va anch’esso per le strade, 94 5| 76. — L’acquafrescaio.~Va attorno nei mesi caldi con 95 5| trenta!~86. — L’erbivende.~Va attorno con un gran canestro 96 5| venditore di nocciuole.~Va spingendo un carrettino 97 6| che il tal pezzo di carne va in malora o puzza dirà col 98 6| per esempio: Quel lòmbo va da Meo, o anche: va da Mariòtti. 99 6| lòmbo va da Meo, o anche: va da Mariòtti. E così di seguito.~


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License