grassetto = Testo principale
Parte grigio = Testo di commento
1 3(1)| una croce! Dai compagni di giuoco la stella viene subito lacerata
2 3 | stesso e ricominciare il giuoco.~Così lo descrive il Belli
3 3 | ssemmolèlla cor naso.~È un giuoco antichissimo, uso a farsi,
4 3 | Colui il quale dirige il giuoco conta il danaro; ne fa tre,
5 3 | si è stabilito prima del giuoco, fiutando i diversi mucchi,
6 3 | Il divertimento di questo giuoco sta nel vedere gli atteggiamenti
7 3 | maledettamente.~Lo stesso giuoco, ora caduto affatto in disuso,
8 3 | 3. — Maróncino.~È un giuoco che si fa da due o più ragazzi
9 3 | è parlato nel precedente giuoco Maróncino, che non viene
10 3 | le vittorie di tutto il giuoco consistono in questa alternativa.~
11 3 | Maróncino ar muricciòlo.~È un giuoco identico al precedente.
12 3 | sopra col maróne, come nel giuoco a Maróncino.~
13 3 | Ssantuccio.~Anche questo giuoco si fa come i due precedenti;
14 3 | dal maróne (che in questo giuoco si chiama santuccio), quando
15 3 | illustre prof. Pitrè — è un giuoco antichissimo e diffuso in
16 3 | Gatta-cèca a la Pilaccia.~Questo giuoco si fa bendando una persona,
17 3 | 9. — Carozza d’oro.~È un giuoco che si eseguisce da parecchi
18 3 | titolo di questo stesso giuoco, così lo descrive:~«Fra
19 3 | 10. — Sedia papale.~È un giuoco che va eseguito da tre fanciulli.~
20 3 | colleghi.~Ma questo più che un giuoco è uno scherzo.~
21 3 | si ricomincia da capo il giuoco.~
22 3 | 15 . — Vóla-Vóla~E un giuoco di pegno che si fa tra ragazzi
23 3 | alla mamma, la quale, a giuoco finito, quando cioè non
24 3 | che tutti i componenti il giuoco formino come una catena.~
25 3 | posto per ricominciare il giuoco daccapo.~
26 3 | na bbarca carica de…~Il giuoco consiste nel nominare, invitati
27 3 | ggirà’».~ ~Il comico del giuoco sta in questo, che mentre
28 3 | posto della conta, e il giuoco seguita quindi a piacimento
29 3 | i birri ladri. Allora il giuoco ricomincia.~Questo giuoco
30 3 | giuoco ricomincia.~Questo giuoco ha molti punti identici
31 3 | coglie coglie. Insomma è il giuoco che ricomincia da capo.~
32 3 | mammaccia, che deve dirigere il giuoco, e che lo comincia col fare
33 3 | Nun so’ ppiù fji mia!, il giuoco ricomincia».~
34 3 | asilo va nel mezzo, ed il giuoco prosegue.~
35 3 | posto, passa nel mezzo, e il giuoco seguita.~
36 3 | il colore richiesto.~Il giuoco segue così fino alla fine;
37 3 | che giuocano.~Finito il giuoco, i giocatori che stanno
38 3 | bacchetta per rifare il giuoco.~
39 3 | occupato dal paziente e il giuoco ricomincia.~
40 3 | Belli così descrive questo giuoco, ancora in voga.~«Fra i
41 3(1)| Ar cerino, è forse il giuoco greco al quale allude Lucrezio
42 3(1)| doveva, come nel nostro giuoco, procurare di trasmettere
43 3 | Allora si ricomincia il giuoco.~
44 3 | Lippa, Nizza o Trilló.~È un giuoco che si fa in due o anche
45 3 | il posto di lui.~Questo giuoco ha subìto, col tempo, varie
46 3 | spalle, detti tuzzi.~Ora il giuoco è alquanto modificato.~Per
47 3 | più al lécco vince.~Questo giuoco, comunissimo anche fra gli
48 3 | prima di cominciare il giuoco, è stata convenuta.~
49 3 | 38. — La Ggiostra.~È un giuoco che non ha regole. La conta
50 3 | 39. — A Bbòccia.~Il giuoco delle Bócce, essendo comunissimo
51 3 | non credo. In ogni modo è giuoco di adulti e sebbene questa
52 3 | solo, sempre continuando il giuoco e ciò anche dopo lasciatolo,
53 3 | prima figura dell’altro giuoco detto: Acchiapparèlla, fingono
54 3 | chiude nel pugno, come nel giuoco precedente, una certa quantità
55 3 | convenuto prima di cominciare il giuoco.~
56 3 | via!».~ ~A misura che il giuoco progredisce si fa più rapido
57 3 | mestiere.~Si comincia il giuoco con questa formola:~— A
58 3 | ed i Russi e Giapponesi, giuoco che spesso degenerava in
59 3 | finiva col fare la guetra, giuoco che si usa spesso fra i
60 3 | cambiando, come vuole il giuoco, e anche quando capita loro
61 3 | conta, per ricominciare il giuoco da capo.~
62 3 | voglia.~Siccome in questo giuoco non v’è tana per riposare,
63 3 | vuol ritirarsi mentre il giuoco prosegue, ecco la cosa ch’
64 3 | all’altra, si comincia il giuoco così:~Un giocatore della
65 3 | questi vale un punto; e il giuoco si vince a capo di dodici
66 3 | francese.~È quasi identico al giuoco precedente. Avvi soltanto
67 3 | chiama padèlla.~E, come al giuoco i Ladri e Sbirri, i prigionieri
68 3 | accusì? ecc.~Insomma tutto il giuoco consiste in questo: chi
69 3 | posto del compagno, e il giuoco seguita a piacere.~
70 3 | 70. — Ciribbiribbì.~Giuoco che si fa anche da adulti.~
71 3 | paga il pegno ed esce dal giuoco.~Allora si toglie un’altra
72 3 | 71. — Scaricabbarili.~Giuoco che si fa da due soli ragazzi,
73 3 | si sono così voltati, il giuoco è terminato.~
74 3 | loro una compagna. E il giuoco seguita fino a che essi
75 3 | colei che la bacia, e il giuoco ricomincia.~
76 3 | Imbasciatori.~Identico al giuoco Mio bel castello. Gli ambasciatori
77 3 | coro di pernacchie.~E il giuoco, sudicietto e puerile, seguita
78 3 | La Bberlina.~«Più che un giuoco è una penitenza, e più che
79 3 | lui in berlina.~Allora il giuoco ricomincia e seguita a piacimento».
80 3 | Gatta-cèca cor zizzì.~«Giuoco di società. Una persona
81 3 | 91. — Svòrtica mano.~Giuoco che consiste nel ripigliare
82 3 | convenuti prima di cominciare il giuoco.~
83 3 | capo; finchè ridotto il giuoco a due soli, colui che resta
84 3 | Le Commarèlle.~In questo giuoco le bambine che vi prendon
85 3 | 97. — Scoccéto.~Giuoco che si fa con le uova lesse.~
86 3 | frange all’urto, perde il giuoco; e ciò dicesi fare a scoccétto».~
87 3 | stabilito.~La frode in questo giuoco sta in ciò, che alcuni adoperano
88 3 | giuocare, uno dei componenti il giuoco fa scirpa8, ossia ruba lestamente
89 3 | vestito.~Disposto così il giuoco, la mamma, sempre seguìta
90 3 | rapire il fanciullo, il giuoco cessa per poi ricominciare
91 3 | Madama Pollaròla.~È un giuoco che per lo più si fa da
92 3 | fanno i compagni.~Questo giuoco tiene gli avversari all’
93 3 | subitamente davanti al compagno di giuoco la propria destra, tenendo
94 3 | voluto far menzione di questo giuoco, perchè si vuole che i nostri
95 3 | 108. — A Ruzzica.~Era un giuoco comunissimo, e per lo più
96 3 | Quello dei facenti parte al giuoco che lancia la rùzzica più
97 4 | La bocca. 23. Le carte da giuoco (dall’asse al re). 24. La
98 6 | Far saltare il banco al giuoco.~Graffióna: Donna graffióna:
|