Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
parrocchia 2
parrochi 1
parta 1
parte 86
partendo 1
partenza 2
parti 7
Frequenza    [«  »]
88 cosa
87 altro
86 dda
86 parte
86 santa
86 sotto
85 casa
Luigi Zanazzo
Usi, costumi e pregiudizi del popolo di Roma

IntraText - Concordanze

parte

                                                 grassetto = Testo principale
   Parte                                         grigio = Testo di commento
1 1 | Parte I.~ ~Medicina popolare~ ~ 2 1 | loro bottega alla Suburra.~Parte di questi rimedi empirici 3 1 | strofinàccese bbene bbene la parte ammalorcicata, pegguarì’ 4 1 | santa a appricasse su la parte ammalorcicata, la pelle 5 1 | che nun ve dôle ppiù la parte che vve s’è rotta, stincata 6 1 | fronne d’erba grassa da la parte der dedietro.~ 7 1 | appricatevelo sopra la parte e gguarirete.~Oppuramente 8 1 | mettétevelo in bocca da la parte der dènte che vve dóle, 9 1 | che nun ve passa, tutta la parte ammalorcicata, co’ lo schertro1 10 1 | pper un ber pezzetto su la parte che vve dôle, e vvederete 11 1 | Come presempio in quarche parte de la Campagna romana.~Arivati 12 1 | l’avete, fatene quattro parte, perchè ’sta cura se deve 13 1 | un mezzo1 d’acqua e una parte de la scorza, e ffateli 14 1 | accojitura, ecc., in quarsiasi parte der corpo.~Bbisogna insomma 15 1(1)| cui si crede entrare come parte integrale una terra già 16 1 | bisogna faje traversà’ da ’na parte a llantra li tavolini; 17 1 | ràdica d’artèra, una quarta parte d’un papàvero, un pizzico 18 1 | trastullalle je se pija la parte indolenzita, je se strufina 19 1 | bbene a ttoccà’ o ssegnà’ la parte mozzicata, co’ la relliquia 20 1 | ddasse subbito fôco a la parte mozzicata cor un fèro infocato; 21 1 | arabbiati.~Bisogna segnasse la parte mozzicata co’ la relliquia 22 1 | Oppuramente, sciacquasse la parte mozzicata subbito co’ l’ 23 1 | ppoi appricatevelo su la parte indove ve sete fatta la 24 1 | ontàtece e strufinàtece la parte invojata a la cratura.~’ 25 1 | sur viso o in d’un’ antra parte der corpo ve ce viengheno 26 1 | fatevece li sorfumiggi a la parte che vve dôle.~Poi sciacquateve 27 1 | tela e ppoi s’àpprica su la parte ammalata, insinenta a ttanto 28 1 | quella de mettesse da la parte de man dritta.~C’è cchi 29 1 | ariposati come se dorme da la parte de man dritta.~State poi 30 1 | addormite mai, per carità, da la parte der core; si nnó un stravaso, 31 2 | Parte II.~Usi, costumi, credenze,~ 32 2 | raccoglitore ha visto ed ha in parte modestamente descritto con 33 2 | Monticiani che la maggior parte de llanno se la passeno 34 2 | si cce fate caso, da la parte che stà dde faccia a la 35 2 | cima de la cchiesa da la parte indove guarda quella statuvona 36 2 | sciojete unnodo da ’na parte de ’sta treccia, e rifatelo 37 2 | Nun se sposa, e nun se parte, ecc.».~E pperchè?~Penun 38 2(1)| sestine romanesche che fanno parte delle mie Poesie Romanesche, 39 2 | quela funtana che stà dda la parte der palazzo Braschi a ppiazza 40 2 | Marte,~Nun se sposa e nun se parte, ecc.».~ ~Si mmentre li 41 2 | li guitti che ppijaveno parte ar giôco, faceveno come 42 2 | ciaresta se la mette da parte; perchè quell’acqua fa una 43 2 | donna incinta.~Ce pijaveno parte una donna, un giudìo e un 44 2 | scherzi li ppiù puzzoni, da parte de tutta la canaja e la 45 2 | pellegrinaggio da quelle parte de llàggiù.~ ~Sibbècche 46 2 | quelli che abbiteno da quelle parte dicheno: «Ecco la Sperduta!»~ 47 2 | ffajela passàdda llantra parte, come si ffussi un tordo 48 2 | diventà’ mmijonari.~La maggior parte de ’sti tesori da scoprì’ 49 2 | ppoco peffaje lassà’ una parte de la céna a la Bbefana.~ ~ 50 2(1)| questo stesso volume, alla parte V: Voci antiche e odierne 51 2 | macelli.~Li francesi, da parte loro, ereno prepotenti; 52 2 | da quarche ttempo a ’sta parte, piano piano, ’stusanza 53 2 | Bellarmino. Ce pijaveno parte li regazzini de le diverse 54 2(2)| Ciascuna donna che prende parte alla festa è chiamata così.~ 55 2 | io dico che in gnisuna parte der monno se bbeve tanto 56 2 | staveno a ssentì’!~Ce pijaveno parte puro le donne; ho inteso 57 2 | che jaresta in mano la parte de la furcinella co’ lo 58 2 | arlecchino?~— Sicuro: ci farà la parte del servitore.~— E ppurcinèlla 59 2(1)| delle quali vi aveva preso parte, con duecento mila uomini, 60 2 | uno spago tirato da una parte all’antra d’un vicolo pe’ 61 3 | Parte III.~Giuochi fanciulleschi~ 62 3 | fare, ma per avervi a buona parte di essi personalmente preso 63 3 | essi personalmente preso parte.~ ~Non devo poi trascurare 64 3(1)| stella a cui sull’alto della parte destra e sulle due faccie 65 3 | Tutti coloro che vi prendono parte, e possono essere molti, 66 3 | i giuocatori, la maggior parte donne, siedono disponendosi 67 3 | raddoppiato e annodato da una parte, nella quale alcune volte 68 3 | alla punta di ferro, sulla parte superiore del picchio; e 69 3 | pochi altri, la maggior parte di essi è però esclusivamente 70 3 | squadra nemica; da questa parte un altro giocatore che lo 71 3 | le bambine che vi prendon parte riproducono tutti gli usi 72 3 | plebe, percuotendo colla parte più acuta d’un uovo allessato ( 73 3 | ôvo tosto) sulla stessa parte d’un uovo simile che tiene 74 3 | scommettitore tiene in mano dalla parte dell’arma (della figura 75 3 | di braccio, uscendone una parte per l’aria che vi s’interna, 76 3 | forza.~Quello dei facenti parte al giuoco che lancia la 77 3 | Gnisun giocatore ccede una parte o tutta quanta la su’ bbevuta 78 3 | nun ha bbevuto, o a ’na parte de questi, a la mannata 79 4 | Parte IV.~Indovinarelli, bisticci~ 80 4 | ffemmina ancora la maggior parte.~Posso imità’ ogni scrittura 81 4 | sembiante in un momento parte,~E in un momento torna più 82 4 | ggiocondo.~Siedo in rustica parte e in reggie sale.~Leale 83 5 | Parte V.~Voci~degli antichi e 84 5 | mantenute lercie e nella massima parte di povero aspetto. Le botteguccie 85 5 | passano davanti in ogni parte».~ ~Questa era la pura verità. 86 6 | PARTE VI.~SAGGIO DI VECCHIE PAROLE~


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License