Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
ccavalli 2
ccavallo 7
ccavalluccio 1
cce 85
ccé 3
cceci 1
ccécio 1
Frequenza    [«  »]
86 santa
86 sotto
85 casa
85 cce
84 alla
84 tempo
81 accusì
Luigi Zanazzo
Usi, costumi e pregiudizi del popolo di Roma

IntraText - Concordanze

cce

   Parte
1 1| vventiquattrora in punto che cce l’avete messe, ni un minuto 2 1| schiaffa su llocchi, e cce se lo tièttuttana nottata.~ ~ 3 1| dicènno ogni vorta che cce passa:~— Sfàmete, lupa!~ 4 1| vie’ come ’na mantèca, che cce s’àpprica e sse strufina 5 1| bôvo.~C’è ppuro invece chi cce s’àpprica sur dolore le 6 1| una pezza de lana.~E cchi cce mette sopre un impiastro 7 1| ffavvienì’; e si uno già cce l’ha avute, je pônno subbito 8 1| sito, indove, doppo che cce l’avete bbuttata, nun ciavete 9 1| la vita vostra; perché si cce passate li porri v’aritorneranno 10 1| Doppo diverso tempo che cce lo tenete, cambiànnolo, 11 1| damme udienza a mme, che cce n’ho guarite tante che mme 12 1| llà, ce s’acciaccherà e cce se roderà le gengive ar 13 1| latte se ne cunsumino tre e cce n’aresti un bicchiere solo.~ 14 1| ffattura.~Pe’ questo c’è cchi cce sputa sopre tre vvorte; 15 1| lo stesso; abbasta che cce lo tienete appricato pe’ 16 1| sangue nun c’è ccura che cce l’appò.~C’è cchi invece 17 1| cunculina d’acqua giaccia, e cce se fanno sta’ un quarticèllo.~ ~ 18 1| che ccor una vorta che cce se prova, e’ riffreddore 19 1| 112. — Li santi che cce protèggheno da li malanni.~ 20 1| li malanni.~Er Santo che cce protègge contro li dolori 21 2| zzitelle nu’ sta bbene che cce se sdraji o cce se metti 22 2| bbene che cce se sdraji o cce se metti a ddormì’ un ômo.~ 23 2| ccià la guja armata, si cce fate caso, da la parte che 24 2| rossa, l’annoderà assieme e cce farà una tréccia.~Fatta ’ 25 2| collera coregazzo e cche cce se rivó ffappace, èccheve 26 2| ar tavolino da pranzo e cce se lassa infinenta a la 27 2| cascheno per tera, bbisogna che cce sputi sopre tre vvorte oppuramente 28 2| che si ccasca per tera o cce se bbutta, nuje la fa 29 2| limosina a ’na poveretta che cce se veste pellei pe’ tutt’ 30 2| in fasciòla, bbisogna che cce state attenta.~Presempio, 31 2| scànnelo dato.~Una bbestia che cce mozzica, vôr dì’ ddispiacere 32 2| Pellantre usanze che cce soer primo de llanno, 33 2| s’avvilischeno tanto che cce schiatteno de crepacore.~ 34 2| piccole, cià vvita curta; chi cce l’ha llónghe vita lónga.~ 35 2| oppuramente ce litigherete o cce passerete guaji serî.~C’ 36 2| dice, accusì bbello, che cce cureva a vvedello tutta 37 2| indove loro ce se fermaveno e cce bballaveno se chiama incora 38 2| nun s’è mmai saputo chi cce l’ha bbuttato.~In der settanta, 39 2| cosa3 tanta utile, perchè cce sarva dall’acqua e ddar 40 2| nottata se pijerà er dente e cce metterà in cammio o ddu’ 41 2| ppoi in d’una rattatuja che cce fu, in de llitìcàsselo che 42 2| ddice che ttanti anni fa, cce feceno li scavi pe’ ritrovà’ 43 2| salata lui sortanto; ma cce tocca a scontalla puro a 44 2| sentimio tremà’ come si cce fussi stato er taramoto)4.~ 45 2| tra quele dubbestie, e cce trovò una pila tutta piena 46 2| a una certa profonnità, cce se trovava er tesoro.~ ~ 47 2| llui da ’na sonnambula, che cce disse infatti, ch’er tesoro 48 2| Abbasta: annassimo ar sito che cce fu insegnato, e ttrovassimo 49 2| d’un botto, ècchete che cce sartò dda la bbucia, un 50 2| pecoraro, che un antro po’ cce se sbramava!~Abbasta: scavamo, 51 2| ppeggelosia, finiva che cce scappava sempre l’ammazzato.~ 52 2| ch’ereno tutti romani, e cce pijaveno tante de quele 53 2| voi me direte: ma cche cce volete fa’? La mòda era 54 2| certe bbaracche improvisate, cce se magna e cce se bbeve 55 2| improvisate, cce se magna e cce se bbeve da signori.~A’ 56 2| osserva er diggiuno che cce commanna la cchiesa, e accusì 57 2| ggente malannata de salute, cce sobbône ddispense per 58 2| sse metteva in ginocchio e cce restava a ppregàquarche 59 2| li sfónni, e ccert’antri cce fanno le grotte d’ôva o 60 2| ppoi un gran prato, che cce stà incora, indove ce so’ 61 2| le strampèlle, cèchi che cce vedeveno in sur subbito, 62 2| scarozzata per Corso, e ssi cce scappava, un antra magnata 63 2| osteria, quer goccétto, che cce se sciacqueno li bbicchieri, 64 2| entravio in d’un osteria, e cce trovavio dieci, venti, trenta 65 2| bbenedett’anima de mi’ padre che cce negozziava, carcolava uno 66 2| quarche pprotettore che cce se metteva de mezzo pe’ 67 2| svizzero de guardia che cce piantava la ’labbarda4.~ 68 2| modelli a li pittori, e ssi cce rugate puro la trombetta1.~ 69 2| pubbrichi.~L’urtimi che cce so’ avanzati, adesso l’hanno 70 2| entraveno sciôrte drento Roma, e cce faceveno succede er finimonno.~ 71 2| Trèvi è la prim’acqua che cce sii ner mónno che nnojantri 72 2| via Venti Settembre, si cce fate caso, c’è un scherzo 73 2| satire sur conto suo che cce vorebbe un libbro2.~Basterebbe 74 2| ciabbitò ttanto tempo e cce morì.~Chi ddice che sii 75 2| Infatti, doppo tanto tempo, si cce fate caso, e’ ritratto se 76 2| indove ce diceva Ggesù, cce fece mette e Mmaria.~In 77 2| furno fatti li scavi, e cce furno trove un sacco de 78 2| faceveno fa’ ddurisate, e cce servìveno pepassàer 79 2| tempi ppiù antichi, qua cce sossempre calati lupi 80 2| negozzianti quelli cche cce adesso si ssoromani 81 3| porte sono uperte, per chi cce vôle entrà’.~Ed i compagni 82 3| caperemo:~La ppiù bbella che cce sia~Me la vojo portà vvia.~ 83 3| conosceva. Ma adesso che cce l’avemo, speramo, che, dar 84 4| bbianco, me lo levo rosso, e cce fo er commido mio.~ ~20. — 85 6| dell’Anima (defôra ar caffè cce so’ le ssedie): Quel defóra


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License