Parte
1 1| ll’occhi ve viè’ uno de quela specie de pedicèlli che
2 1| raschiàtele bbene; poi pijate quela raschiatura e strofinàtevece
3 1| sciacquateve la pannarice co’ quela bbullitura; e a ccapo a
4 1| Fatta ’sta funzione pijate quela medema códica e annatela
5 1| passeranno ppiù.~Quanno poi quela códica medema che v’ha sservito
6 1| Fateve dà’ ddar sempricista quela ràdica (che nun so ccome
7 1| sbajasse; perchè si sse sbaja, quela póra cratura in vita sua
8 1| in testa a le crature.~Quela rufa che je fa in testa,
9 1| er cervèllo je se chiude, quela rufa se sécca e jé casca
10 1| d’una piluccia de còccio.~Quela bbullitura se mette in un
11 1| finestra, a la seréna1.~Siccome quela notte la Madònna va in giro,
12 1| a ddiggiuno, bbeveteve quela bbevanna pe’ ttre ggiorni.~
13 1| manco ar compare.~6. Beata quela verga che nun porta fiji.~
14 2| la sarvietta, si nnó in quela casa nun ciaritorna ppiù.~
15 2| accesi; perchè si nno’ da quela stessa porta ce sorte er
16 2| si nnó pô èsse’ che in quela medema posizzione (che,
17 2| mmette a ssede, è ssegno che quela persona l’ha cco’ vvoi.~
18 2| si nnó pô èsse’ che in quela casa nun ce s’aritorni ppiù.~
19 2| l’angeli je fecero fa’ quela strada de stelle fitte fitte (
20 2| bbene bbene una corona, quela corona arimane tarmente
21 2| quanta doveva èsse grossa quela pietra p’aricavacce fóra
22 2| Quanno quer pedalino o quela carzetta s’è infracicato
23 2| ciovetta ve ce fa er malocchio, quela pover’anima de Ddio ve pô
24 2| Móro che stà in mezzo a quela funtana che stà dda la parte
25 2| Margherite, e strappànnoje quela specie de frangia fatta
26 2| bbene, annate a ccasa de quela persona che vvolete che
27 2| accorge’ sversateje tutta quela pila o in cantina o in soffitta
28 2| facci co’ le tredici spille, quela croce che sse fa ssopre
29 2| pijate una bbôna fatta de quela tera che stà accanto a le
30 2| sônanno, come v’ho ddetto, quela campana.~
31 2| ddiventerete nemmico de quela persona, oppuramente ce
32 2| vvero, che a ttempo mio, in quela notte (ssi la viggija capitava
33 2| ccasa vostra (perchè in quela sera la Madonna va in giro
34 2| troverete de céra vergine.~Quela cera conservatela come una
35 2| campi sementati a grano.~A quela su’ bbenedizzione, l’acqua
36 2| mano.~Passata la festa, quela fettuccia che pporta furtuna,
37 2| persona, e sbatte l’ale, quela persona aresta come si,
38 2| saccheggionno e abbruciorno quela città.~Dice che ppoi in
39 2| Infatti era la campana de quela cchiesa, che quela sera,
40 2| campana de quela cchiesa, che quela sera, a quell’ora (ermo
41 2| sonava a ccampane doppie.~Quela signora pellegrina n’arimase
42 2| ffesta in ricordanzia de quela grazzia ricevuta.~E mmó,
43 2| bbronzo.~Mbè’, ddice, che quela statuva, bbella che statuva,
44 2| straportà’ dda la góla, fece quela gran buggiarata che nun
45 2| bbenedizzione ar popolo, quela bbenedizzione de quer giorno
46 2| tónno, tutto de pietra, co’ quela bboccaccia larga larga che
47 2| fanno appostatamente pe’ quela notte.~For de la Porta,
48 2| osteria de le Streghe, indove quela notte ce s’annava a ccéna.~
49 2| Dice, che pprima d’arzà’ quela pietra, bbisognava magnà’
50 2| ll’arbero stava fôra de quela grotta, e ppoi bbisognava (
51 2| gnentedemeno!) ammazzà’ su quela medema pietra u’ regazzino
52 2| nun disse: Porca M…?~Detta quela bbiastima, si nun facemio
53 2| lassava de ppiù.~Infatti quela commare de mi’ nonna (bbon’
54 2| anima viva de chi je mannava quela providenza! Lo spirito je
55 2| vvedesse.~E la ggente, in quela sera, uscenno da la visita
56 2| momento fa bbulle tutta quela gran acqua.~Allora l’acqua
57 2| spopolava per annasse a ggode’ quela magnificenzia, e ccusì ccoje
58 2| architetto che ha frabbicato quela porta.~Siccome dice ch’er
59 2| monno, cià fatto scorpì’ quela gran cunculina, co’ ddrento
60 2| Micchele.~— Indove finì’ quela mignotta de tu’ madre —
61 2| rifuggiò a Roma, se comprò quela casa, ciabbitò ttanto tempo
62 2| ritratto sur portone, e passò quela casa a l’eredi cor patto
63 2| che quanno fu ffatto papa, quela parola sempre in bocca nu’
64 3| colonna,~Quant’ è bbrutta quela donna!».~ ~Ed altri, scherzando:~— «
65 3| come avemo detto prima, quela bbevuta se la deve fa’ llui.~
66 4| giù in tera?~ ~9. — Qual’è quela cosa che sta fferma e cche
67 4| ccammina?~ ~10. — Qual’è quela cosa che vva in giù ridènno
68 4| diavolo faceva?~ ~14. — Qual’è quela cosa che li signori se la
69 4| indovina.~ ~21. — Qual’è quela cosa che ccruda nun se trova
70 4| mmèzzo.~ ~25. — Qual’ è quela còsa~Che corre ggiorno e
71 4| corrènno~Ficca ficchènno~Fa quela còsa,~E vvatt’a riposa.~ ~
72 4| scioglilingua.~1. — Drento a quela legna~C’è una povera cagna
73 4| un po’ de pan de Spagna~A quela povera prégna cagna.~ ~2. —
|