Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
consumo 2
consunta 1
consuveti 1
conta 73
contà 1
cónta 1
cônta 2
Frequenza    [«  »]
79 po'
79 via
76 nu
73 conta
73 mette
73 quela
73 sótto
Luigi Zanazzo
Usi, costumi e pregiudizi del popolo di Roma

IntraText - Concordanze

conta

   Parte
1 2| Fatto questo, se la conta.~Ar giocatore che je va 2 2| Ar giocatore che je va la conta, se bbeve er bicchiere de 3 2| siconno l’ordine de la conta, bbeveno appresso a llui 4 2| simpatichi, perchè er parto se conta a llune; e ssu li capélli 5 3| destinato a sorte per via della conta s’inginocchia davanti a 6 3| il quale dirige il giuoco conta il danaro; ne fa tre, quattro, 7 3| seguente:~Si fa prima la conta. A colui cui tocca il punto 8 3| Sartalaquaja a mmusa.~Si fa la conta; quello cui va il punto 9 3| Piede callo.~Fatta la conta come nei precedenti giuochi, 10 3| lettera che deve stabilire la conta o la mamma che sia.~La quale, 11 3| lettera stabilita dalla conta, paga un pegno.~ 12 3| ciavatta.~Dopo fatta la conta, tutti i giuocatori, la 13 3| il quale è stato dalla conta designato a scoprire il 14 3| in questo, che mentre la conta cerca la ciavatta presso 15 3| ciavatta, prende il posto della conta, e il giuoco seguita quindi 16 3| ArCampanello„.~Si fa la conta. Colui cui torna il conto 17 3| scherzo, o un servizio che la conta, allorchè sarà invitato 18 3| il capo-giuoco invita la conta a presentarsi. E mentre 19 3| forte, a seconda che la conta si allontana o si avvicina 20 3| suono raddoppia.~Se alla conta non riesce a indovinare, 21 3| giocatore designato dalla conta prende in mano la mazzarócca, 22 3| sassetto.~La mamma o la conta tira in alto la mazzarócca; 23 3| giocatori, ovvero facendo a la conta, cioè al tocco, si elegge 24 3| Quello cui è andata la conta si pianta nel mezzo.~I giocatori 25 3| Attacca-ferro.~Si fa la conta. Il sorteggiato si pianta 26 3| mamma e siede.~Si fa la conta, ed il sorteggiato va a 27 3| Mazza-bbubbù.~Si fa la conta e colui che è sorteggiato 28 3| svolgere la sparacina.~Si fa la conta. Il sorteggiato è obbligato 29 3| di esso. Intanto però la conta armato della sua bacchetta, 30 3| modificazioni.~Per esempio. La conta, la prima volta, nel tirare 31 3| come la seguente.~Si fa la conta. A quello cui va il conto 32 3| giuoco che non ha regole. La conta o il capo-giuoco, fa da 33 3| Mazzaròcco„.~A chi va la conta, prende il mazzaròcco o 34 3| il numero di quelle della conta, prende il posto di questa; 35 3| dìspero, apre la mano e conta; se il numero è paro vince 36 3| capi-giuoco, per esempio, la conta e la mamma, si mettono prima 37 3| di nuovo a battere alla conta, o se sono più di due, al 38 3| in parecchi ragazzi. La conta viene posto dai compagni 39 3| prendere poi il posto della conta, per ricominciare il giuoco 40 3| 62. — Bùzzico.~Si fa la conta, e colui il quale viene 41 3| colui il quale viene dalla conta designato, si chiama bùzzico.~ 42 3| il cammino, ed allora la conta lascia andare il primo per 43 3| prendere il posto della conta o di bùzzico che dir si 44 3| vedere al capo-giuoco o alla conta, il sassolino che ha raccolto 45 3| essere collocate.~Si fa la conta, e a chi va il punto, è 46 3| quel segno stabilito.~La conta, a un palmo dalla buca, 47 3| meno di quanto ha fatto la conta.~Se la pallina tirata per 48 3| fanciullo designato dalla conta è il nonno. Cammina curvo, 49 3| Garaghè.~I giocatori, fatta la conta, la quale deve indicare 50 3| in più.~Per mezzo della conta si scelgono o si fanno i 51 3| quanti si voleva.~Si fa la conta; a colui designato dalla 52 3| ggiocatori, e ddoppo de fa’ la conta. A quello che je va la conta 53 3| conta. A quello che je va la conta sceje er Padrone e er Sotto 54 3| che ss’è bbevuta.~II. — La Conta.~Stabilita la persona da 55 3| che sse deve principià’ la conta, tutti li ggiocatori in 56 3| nummero, ha dritto d’esse Conta e je va ppuro de dritto 57 3| che nun è mmisurata; la Conta tanto po’ ffa cconsiste 58 3| na vòrta che je toccò la Conta, se scolò de ’na tirata 59 3| cacciata de li Regnanti.~La Conta caccia li Regnati, cioè 60 3| prima der Padrone.~Quanno la conta sceje er Sótto dicennoje: 61 3| fatto Sótto, arisponne a la Conta: Bbevete oppuro No. Si arisponne 62 3| Si arisponne Bbevete, la Conta, ortre la su’ bbevuta de 63 3| ammalappena hanno bbevuto la Conta cor Sótto.~Er Padrone se 64 3| vino de le bbevute de la Conta e dder Sótto, e la bbevuta 65 3| bbevvuta va de jura a la Conta, e nu’ la ccede a gnisuno.~ 66 3| giocatore, che pprima de la conta nun stava magnanno, è ppermesso 67 3| riavuta facenno un’antra conta, ossia un’antra vorta er 68 3| la voce.~Si ffam caso, la Conta facesse er Padrone e er 69 3| vvoce, doppo la bevuta de la Conta, bbeverebbe er Sótto; ma 70 3| quello che j’è ttoccata la conta se domanna che sceji 71 3| prima de fa’ la seconna conta.~La prima Conta però sceje 72 3| seconna conta.~La prima Conta però sceje sortanto er Sótto, 73 3| perchè, ffatta la seconna Conta, tutte ddua le Conte se


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License